In comodato dalla Fondazione cassa di risparmio della provincia di Macerata. tempera su tavola 236x175. Secolo XIII Pietra calcarea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In comodato dalla Fondazione cassa di risparmio della provincia di Macerata. tempera su tavola 236x175. Secolo XIII Pietra calcarea"

Transcript

1 Maestro dei Crocifissi francescani Scultore del XIII secolo Croce dipinta Frammento lapideo di capitello; sui lati sono raffigurate Santa Lucia, la Maddalena, due Sante martiri XIII sec. tempera su tavola 236x175 Secolo XIII Pietra calcarea In comodato dalla Fondazione cassa di risparmio della provincia di Macerata Rettorato Fabriano, collezione Gustavo Fornari Camerino, Palazzo ducale rinvenuto nel 1989 durante i lavori di restauro Redentore Prima metà XIV sec. 73x72 Inv. n. 9 65x65 Olivuccio di Ciccarello da Camerino Madonna col bambino Prima metà XIV secolo 150x75 Angelo da una Crocifissione (?) Prima metà XIV secolo 38x35 Angelo dolente (?) Prima metà XIV secolo 41x40 Cristo in Pietà x60,5 Inv. n x71 Inv. n x31 Inv. n x33 Inv.n. 24 Camerino, chiesa dell Annunziata di Coldibove Arcangelo di Cola Madonna in trono col Bambino e due angeli circa? Tempera su tavola 135x98 Inv. n. 7 Camerino,convento San Maestro di Gaglianvecchio Crocifisso tra i dolenti e committente 1430 circa tempera su tavola, cm 167 x 78 inv. 6 di Sant Angelo di Piazza Pietro di Giovanni Ambrosi San Bernardino da Siena in atti di predicare Tempera e oro su tavola 220 x 87 Inv. n. 12 Camerino,chiesa San Giovanni Angelo d Antonio Madonna in trono col Bambino fra i santi Nicola da Tolentino e Antonio Abate x252 cm spessore 3.5 Inv.n. 13 di Sant'Agostino Giovanni Angelo Annunciazione e Cristo in Pietà 1455 circa tempera su tavola 220x166 Inv. n. 14 Camerino, convento dell osservanza francescana di Spermento Girolamo di Giovanni (?) Storie della passione affreschi strappati, inv. 21 Paganico, oratorio del SS. Crocifisso del Patullo

2 Giovanni Angelo Madonna col Bambino tra i santi, Stefano Giovanni Battista,, Antonio Abate, Venanzio 470 x 260 x 345 cm x258 spessore 2.5 semilunasuperiore. Inv. n. 15 di San Girolamo di Giovanni Giovanni Angelo Giovanni Angelo d Antonio Madonna della Misericordia, san Venanzio e san Sebastiano Angelo, frammento di una Madonna di Loreto Madonna col Bambino e i santi Girolamo, Giovanni Battista, Agostino Venanzio e il donatore Melchiorre Bandini 1463 tempera su tela 206x125 spessore circa 113,5 x 93, x 365 spessore 3.5 spessore bordo sup. 9x9 Inv. n. 19 Inv. 18 Fiastra, chiesa di San Martino a Tedico di San di Sant Agostino cappella, Bandini Giovanni Angelo d Antonio Madonna col Bambin in trono,angeli, santi e Imago pietatis circa affreschi strappati 260 x 162x 164 cm profondità Inv. 17 Bolognola, Villa Malvezzi, edicola viaria Madonna o Santa Prima metà del XV sec 59x38 Madonna col Bambino 1486 tempera su tavola 138x103 inv. n. 20 Inv. n. 23 dei Benedettini di S. Angelo di Piazza Madonna tempera su tavola 43x31 Inv. n. 22 Camerino, ospizio di S. Carlo Venanzio da Camerino e Piergentile da Matelica Venanzio da Camerino e Piergentile da Matelica Madonna col Bambino (recto) S:Venanzio (verso) stendardo olio su tavola centinata 174 x 97 x 18 profondità Madonna del latte affresco staccato 89 x 68 inv. n. 25 Inv. n. 26 Camerino, ospedale di Santa Maria della Misericordia Camerino, via Costanza Varano di fronte all ospizio di S. Carlo Marchigiano di Giorgio Madonna e santi Scultore settentrionale Busto di Giulio Cesare da Varano ( Rocco da pietra h 80 Vicenza?) Simone e Giovan De Magistris Assunzione della vergine 1562 olio su tavola, 25 x 210 Rettorato Inv. n. 27 Camerino, palazzo ducale ignota

3 Scuola Tintoretto Personaggio casa Andreasi 205 x 128 Scuola bolognese Maddelena penitente olio su tela Pittore ferrarese Ritratto di Piergentile II da Varano seconda metà 203 x 110 S. Ansovino, vescovo di Camerino XVI-XVII Olio su tavola Panoplia da parata di ferro gettato: 2 scudi,mazza, alabarda XVI ferro Scuola Ferrarese Ercole I figlio di Rodolfo IV da Varano Fine sec. XVI 216x123,5 Inv.n.31 Inv. n.28 Inv. n.41 Ritratto di Giulio Cesare figlio di Pier Gentile II Camerino: Ducato di Camerino in prospetto Camerino:. veduta della città e dello Sato di Camerino verso tramontana Camerino:parte che giace da mezzogiorno alla città Camerino: parte che giace a levante della città Camerino: parte che giace al ponente della città Fine 112 x 89 Inv. n.36 Portello di Tabernacolo con Cristo Olio su tavola Inv. n.29 risorto Rodolfo da Varano (?) Inv. n.32 Giuseppe Zola (Brescia Ferrara 1743) Naufragio XVIII sec. 134 x 200 Inv. n. 44

4 Giuseppe Zola (Brescia Ferrara 1743) Salvataggio XVIII sec 134 x 200 Inv. n. 45 Scuola Ferrarese Giovanni II figlio di Rodolfo III da Varano sec. XVII 216x 123,5 Inv. n. 40 Ritratto di Chiara di Pio di Savoia, moglie di Giulio Cesare da Varano sec. XVII 97 x 73 Inv. n. 35 Leonardo da Vialardis Albero genealogico della famiglia da Varano 1677 Carta stampata all acquaforte e incollata su legno Pittore emiliano Ritratto di Carlo Varano metà sec.xvii 78x 64,5 Pittore italia settentrionale Ritratto di un personaggio della famiglia da Varano sec. XVII-XVIII 116 x 99 La Bolla del papa del rifonda a Camerino la Stefano Provenzali da Cento (attr.) (1640 ca ) Bolla Liberalium disciplinarum di papa Benedetto XIII Battaglia 15 luglio 1727 Rettorato XVIII sec. 49,5 x 162,5 Stefano Provenzali da Cento (attr.) (1640 ca ) Battaglia XVIII sec. 49,5 x 162,5 Inv.n. 39 Andreini da Cesena ( ) Madonna con il Bambino che appare a S. Filippo Neri XVIII sec Inv. n. 42 Luigi Valeri (attr.) Ritratto di Giovanni Maria da Varano XVIII sec., 108x85 ciascuno Luigi Valeri (attr.) Ritratto di Caterina Cybo XVIII sec., 108x85 ciascuno Giuseppe Antonio Ghedini Gentile I da Varano in battaglia XVIII sec. Oilio su tela; 240 x 140

5 Giuseppe Antonio Ghedini Rodolfo II da Varano in battaglia XVIII sec. ; 236 x 146 Giovanni Andrea Lazzarini (Pesaro ) Ricognizione delle ossa di S. Venanzio 1770 Olio su rame Inv. n. 43 Panca in legno dipinto Donazione Rosa Berti Sabbieti Bartoccini Bruno n. 35 sculture Donazione Bartoccini Bartoccini Bruno n. incisioni e disegni Donazione pasqui bartoccini Macchiati Serafino Ritratto di mia madre Donazione Università Willy macchiati Mirando Haz n. incisoni Donazione Amedeo Pieragostini (Mirando Haz) DEPOSITI Maestro di Arnano Martirio di San Sebastiano XV sec. ultimi decenni Affresco strappato 200 x 80 Maestro della Madonna d Macereto Bottega o Ambito maestro macereto Bottega di Giovanni di Giovampietro da venezia Lucantonio di Giovanni Lucantonio di Giovanni Madonna in trono col Bambino Madonna seduta col Bambino Madonna in trono col Bambino Madonna seduta col Bambino Madonna in piedi col Bambino XV sec. Legno scolpito e dipinto 115 XV sec. Legno pioppo scolpito e dipinto 122 x; base 63x53,5 Pietra calcarea scolpita 120 x 90 x 60 h 115 Legno pioppo intagliato e dipinto h 70 legno intagliato e dipinto Arcidiocesi da Acquacanina chiesa abbaziale di Santa maria in Rio Sacro, 2002 Museo Visso DEPOSITO Arcidiocesi da Arcidiocesi Camerino San Severino M., Arcidiocesi Camerino San Severino M., Galleria Nazionale delle Marche, Acquacanina, chiesa di S.Michele Arcangelo o Sant Angelo in Campicino Visso, fraz. macereto, santuario della Madonna di macereto Castelsantangelo sul nera. Chiesa Santo Spirito (da chiesa di Santo Stefano) Visso, frz. Mevale, Pieve di Santa Maria Visso, fraz. Croce chiesa di della santa Croce Caldarola, fraz. Croce,

6 Lucantonio di Giovanni Lucantonio di Giovanni Giovanni Jean Valentin de Boulogne Angelo San Rocco h 163 legno pioppo intagliato e dipinto basilica di San Venanzio di Camerino, Santa Caterina d Alessandria dalla chiesa di Santa maria dei Servi alle Caselle di Camerino, Madonna col bambino,angeli e santi giovanni Battista,Fortunato,Nicola da Bari e Michele 1445 circa tavola 142 x 118,5 S. Giovanni Battista 1629 Museo nazionale di palazzo Venezia, 2003 Bolognola, chiesa di San Michele Arcangelo Camerino, collegita di santa Maria in Via Jean Valentin de Boulogne S. Girolamo 1629 Camerino, collegita di santa Maria in Via Napoleone Parisani Angelo della Morte 1901 Municipio Olio su cartone 94 x 69.5 Napoleone Parisani Autoritratto Municipio

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

ELENCO OPERE MOSTRA Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011) Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017 Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, 24-25 Ottobre 2017 Pierluigi Moriconi Segretariato Regionale MiBACT Marche

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

U L I S S E S A R T I N I

U L I S S E S A R T I N I U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala

Dettagli

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki Brescia. The Renaissance in Northern Italy Moretto Savoldo Moroni Raphael Titian Lotto Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia 1 June 31 August 2016 Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki 22 September

Dettagli

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI LOGNA SINTESI Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 PRESIDENTE-COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Bologna, 24 Febbraio 2017 Struttura del Commissario

Dettagli

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE Giovanni Bellini Trasfigurazione olio su tavola cm 115 x 154 inv. Q 56 Restauratrice: Angela Cerasuolo Restauro del supporto: Roberto Buda Consulenza: Luisa Gusmeroli, Andrea Santacesaria (OPD), Gloria

Dettagli

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE TAVOLE I. I. BARTOLOMEO DELLA GATTA, San Rocco davanti al Palazzo della Fraternita dei Laici di Arezzo, Arezzo, II. BARTOLOMEO DELLA GATTA, Madonna in trono col Bambino, e i Santi Pietro, Paolo, e in basso

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

FONDO ENZO MONTI SEZIONE DI MILANO

FONDO ENZO MONTI SEZIONE DI MILANO SEZIONE DI MILANO FONDO ENZO MONTI Ville e Castelli d Italia: Lombardia e Laghi Milano 1907 Ed. della Tecnografica - Milano Restauro sul Volume (Fondo Monti restauro 2017) Chiesa San Pietro in Gessate

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte TITOLO 1956-2005 50 anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp. 270 ANNO CASA EDITRICE PREZZO Quaderni dell Appennino camerte I pittori del Rinascimento a San Severino. A cura di Vittorio

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

MUNDA ELENCO OPERE. L Aquila Borgo Rivera di fronte alla Fontana delle 99 Cannelle. Museo Nazionale d Abruzzo

MUNDA ELENCO OPERE. L Aquila Borgo Rivera di fronte alla Fontana delle 99 Cannelle. Museo Nazionale d Abruzzo ELENCO OPERE Uffici stampa Villaggio Globale International Antonella Lacchin lacchin@villaggio-globale.it T 041 5904893 - M 335 7185874 - MIBACT T 06 67232261/2262/2264 ufficiostampa@beniculturali.it -

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Venerdì 28 settembre Matera, Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna della Basilica, ore 9.00 20.00 VISITE GUIDATE. Saranno effettuate visite guidate gratuite alle

Dettagli

Archivi parrocchiali

Archivi parrocchiali Archivi parrocchiali Parrocchia di San Pietro e Paolo in Cardeto (registri parrocchiali 1609-1915); Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Reggio (registri parrocchiali 1596-1877); Parrocchia di San Giuseppe

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

I beni culturali della Sanità

I beni culturali della Sanità I beni culturali della Sanità Anche il patrimonio culturale delle aziende sanitarie e ospedaliere è sanità nella nostra regione Progetto per la valorizzazione del patrimonio di interesse storico, artistico

Dettagli

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi ZONA MATERA Parrocchia Cattedrale Maria SS. della Bruna Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso Chiesa di S. Francesco d Assisi 19.00 11.00 19.30 11.00 19.00 19.30 Chiesa di S. Lucia

Dettagli

Elenco analisi effettuate

Elenco analisi effettuate Elenco analisi effettuate OPERA E COMMITTENZA PERIODO PRINCIPALI FINALITA STRUMENTAZIONI IMPIEGATE 1 La Città Ideale (Urbino, Museo Nazionale) 2 1 dipinto su tavola (Annunciazione) del XV sec e 1 scultura

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Ufficio stampa. Palazzo Chiericati Piano terra. Elenco opere esposte. sala 1

COMUNE DI VICENZA Ufficio stampa. Palazzo Chiericati Piano terra. Elenco opere esposte. sala 1 Palazzo Chiericati Piano terra Elenco opere esposte sala 1 Sebastiano e Marco Ricci (Belluno 1659 - Venezia 1734) Prospettiva di rovine con figure Olio su tela, cm. 206x276 - Inventario A 269 Francesco

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano

Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano LISTA DEGLI EDIFICI RELIGIOSI Terra di Asciano Corte di Asciano Via Lauretana per Siena Via Scialenga Via Lauretana per la Valdichiana Via per la Francigena

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Argenteria siciliana XIV e XV secolo Argenteria siciliana XIV e XV secolo Calice oro sbalzato e cesellato, smalto policromo orafo senese (?), primi anni del XIV secolo Randazzo, chiesa S. Maria Calice argento sbalzato e cesellato, smalti

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali LA FORTUNA DELLA SCAPILIATA DI LEONARDO DA VINCI Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Galleria Nazionale 18 maggio 12 agosto 2019 Elenco delle opere in Mostra SEZIONE 1 L antico, il rinascimento

Dettagli

Giovanna Ciampa. DIRETTE

Giovanna Ciampa. DIRETTE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Ciampa e-mail giociampa10@gmail.com Nazionalità Data di nascita Professione ESPERIENZA LAVORATIVA italiana 16/10/1969 Restauratrice inserita nell'elenco

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo. CRESIME - ANNO 2016 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo Data 02/01 Sabato 03/01 Domenica 09/01 Sabato 10/01 Domenica 16/01

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri 1 1 Chiesa Santissima Annunziata LAZIO Capricchia 20.300.000,00 14,82% 2 2 Chiesa Di San Lorenzo Pinaco 3 3 Chiesa Santa Maria Di Loreto 4 4 Chiesa Santa Lucia Ri RIETI 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11

Dettagli

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2 La questione storiografica del Maestro di Ozieri Le fonti sembravano indicare che l insediamento degli Osservanti avesse abbandonato Ozieri nel 158 e che il convento fosse stato ripopolato solamente nel

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

OGGETTO: Curriculum dei lavori eseguiti categoria OS2 A

OGGETTO: Curriculum dei lavori eseguiti categoria OS2 A OGGETTO: Curriculum dei lavori eseguiti categoria OS2 A Il sottoscritto ANGELANI MORENO direttore tecnico restauratore beni culturali residente a Castelfidardo (AN) in via S. Quasimodo, 13, (cell. 335380721

Dettagli

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia -

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia - Pagina 1/6 5 SS.TRINITA' Villa Laura Via Vallombrosa 11 0775515030 0775506479 11 S. BARTOLOMEO APOSTOLO Villa Dei Pini Via Vallicelle, 19 0775515426 0775504014 14 S. MARIA MADRE DELLA CHIESA Mondial Park

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

PRIMO PIANO BENI CULTURALI

PRIMO PIANO BENI CULTURALI ALLEGATO 1 PRIMO PIANO BENI CULTURALI 1 1 Chiesa Santissima LAZIO Capricchia 20.300.000,00 14,82% 2 2 Chiesa Di San Lorenzo Pinaco 3 3 Di Loreto 4 4 Chiesa Santa Lucia Ri RIETI 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10

Dettagli

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51 Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51 COLLEZIONE III 1 2 3 1. Tavolino in legno di violetto. Francia, Luigi XV (metà del XVIII secolo). cm 50

Dettagli

Sommario (volume 2) Il testamento del barone di Cermignano: Romualdo de Sterlich, 1696 di Adelmo Marino Appendice

Sommario (volume 2) Il testamento del barone di Cermignano: Romualdo de Sterlich, 1696 di Adelmo Marino Appendice Sommario (volume 2) TOMO PRIMO Nota introduttiva Elenco delle abbreviazioni 11 13 I. STORIA, LINGUISTICA, TRADIZIONI POPOLARI Assetto territoriale fra la tarda antichità e l alto medioevo di Andrea R.

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

Museo Diocesano Restauri

Museo Diocesano Restauri Museo Diocesano Restauri Collezione Fondi Oro 1) Intervento di restauro su 21 opere da eseguire in un laboratorio allestito nel deposito del Museo per sanare piccoli sollevamenti, distacchi di colore,

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. Via Babiasso 2 10070 Front (TO) Italia Tel. +39 011 9251369 Fax +39 011 9220015 e- mail: info@statues.it sito internet: www.statues.it LS 140 Davide di Michelangelo

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015 GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio 12 dicembre 2014-12 aprile 2015 GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio 12 dicembre 2014-12 aprile 2015 Bologna, Museo Civico Medievale

Dettagli

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle vuote sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile CRESIME - ANNO 2019 Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile 5 gennaio Sabato 6 gennaio Domenica 12 gennaio Sabato 13 gennaio Domenica 19 gennaio

Dettagli

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1. Pittore romano, Frate Francesco (particolare), a. 1227. Subiaco, Sacro Speco. 2. Giotto, Stimmate di san Francesco (particolare). Firenze, Santa Croce. 3. Jacopo Torriti, Mosaico absidale (particolare).

Dettagli

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València 147-1481 Aldo Pillittu Corso di Giunti a València il 19 giugno 147 al seguito del cardinale Rodrigo Borgia,

Dettagli

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione)

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione) MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione) 660 660 SAVOIA - Vittorio Emanuele I (1802-1821) Medaglia s.d. - Miglioramento

Dettagli

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava Piano per le S. Messe domenicali 2014-2015 a partire dal 07/09/2014 a San Candido, e alla pubblicato dalla Parrocchia di San Candido il 16/08/2014 (Franz Eppacher) aggiornamenti sul so della Parrocchia

Dettagli

cm 82 x 104 inv. Q 1681

cm 82 x 104 inv. Q 1681 Eberhart Keilhau, detto Monsù Bernardo Suonatore di mandolino lombardo (Allegoria dell Udito) cm 98 x 74 inv. Q 612 Restauratrice: Alessandra Golia Andrea Ferrucci Angelo (particolare del sepolcro di Girolamo

Dettagli

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 GENNAIO 2017 D 1 Maria SS. Madre di Dio Capodanno in Terra Santa L 2 Capodanno in Terra Santa M 3 Capodanno in Terra Santa M 4 Capodanno in Terra Santa G 5 V 6 S 7 D

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI San Francesco d Assisi 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 luglio settembre

Dettagli

Venagrande. Fraz. AP Ascoli Piceno. 2 SS. Crocifisso AP Acquasanta Terme Santa Maria Ascoli Piceno SS. Corcifisso

Venagrande. Fraz. AP Ascoli Piceno. 2 SS. Crocifisso AP Acquasanta Terme Santa Maria Ascoli Piceno SS. Corcifisso Allegato A PROGRESSIVO DENOMINAZIONE CHIESA PROVINCIA COMUNE LOCALITA' INDIRIZZO Diocesi Parrocchia 1 S. Egidio AN Staffolo Via XX Settembre, 5 Ancona - Osimo S. Egidio 2 SS. Crocifisso AP Acquasanta Terme

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2019 TRAPANI San Francesco d Assisi 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 17.30 San Liberale San

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'ashmolean Museum e dagli Uffizi. Lista delle opere esposte:

La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'ashmolean Museum e dagli Uffizi. Lista delle opere esposte: La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'ashmolean Museum e dagli Uffizi Firenze, Gallerie degli Uffizi Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino 25 ottobre

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

a cura di Giandomenico Romanelli Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 7 marzo - 28 giugno 2015 Itinerario d arte nel territorio al tempo di Carpaccio

a cura di Giandomenico Romanelli Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 7 marzo - 28 giugno 2015 Itinerario d arte nel territorio al tempo di Carpaccio a cura di Giandomenico Romanelli Conegliano, Palazzo Sarcinelli, Itinerario d arte nel territorio al tempo di Carpaccio Palazzo Sarcinelli è nel cuore di Conegliano e Conegliano è nel cuore di un territorio

Dettagli

Roccafluvione, frazione di Gaico, Chiesa di Santa Maria Infrasilvas. Costo totale interventi sui beni mobili: euro 5.734,00 (IVA inclusa)

Roccafluvione, frazione di Gaico, Chiesa di Santa Maria Infrasilvas. Costo totale interventi sui beni mobili: euro 5.734,00 (IVA inclusa) Roccafluvione, frazione di Gaico, Chiesa di Santa Maria Infrasilvas Costo totale interventi sui beni mobili: euro 5.734,00 (IVA inclusa) Oggetto: Affresco Soggetto: Madonna con Bambino incoronata da Angeli

Dettagli

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( )

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( ) Nuovo fregio di gloria Acquisizioni d arte per la storia di Bologna (2016-2018) 21 APRILE - 24 GIUGNO 2018 CASA SARACENI - via Farini 15, Bologna ingresso gratuito Carlo Bononi (1580 circa-1632) Madonna

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

ARMONIE E COLORI DEI TEMPI PASSATI 1 giorno: ARRIVO / MACERATA Arrivo a Macerata. Visita con guida: Basilica della Misericordia, Piazza della Libertà, chiesa di San Paolo, la Loggia dei Mercanti, il Teatro

Dettagli

Riconoscere i santi il sistema degli attributi

Riconoscere i santi il sistema degli attributi Riconoscere i santi il sistema degli attributi 1. Attributi allusivi al nome del santo 1. Attributi legati alla vita e al culto 2. Attributi legati allo strumento del martirio ATTRIBUTI LEGATI AL NOME

Dettagli

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D SETTEMBRE 2008 1 L San Regolo / 3 Giornata per la salvaguardia del creato 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L Natività della B.V.M. (Portoferraio) 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S Commemorazione di San Cerbone a Baratti

Dettagli

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile.

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile. CRESIME - ANNO 2018 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile. Data Cresima 6 gennaio Sabato 7 gennaio Domenica 13 gennaio Sabato

Dettagli

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro Kermes s.r.l Laboratorio di restauro Kermes s.r.l. La società La Kermes Conservazione, Diagnostica e Restauro s.r.l., con sede legale a Ragusa in c.da Tribastoni s.n., e laboratorio in via V. Alfieri n.80;

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli