Esercizi IPv6: indirizzamento e routing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi IPv6: indirizzamento e routing"

Transcript

1 1 Esercizi IPv6: indirizzamento e routing

2 Esercizio 1: Stateless configuration Sia data la configurazione di rete in figura. Assumendo che il Router Advertisement sia abilitato solamente su R1, indicare gli indirizzi IPv6 presenti sull interfaccia dell host ottenuto attraverso stateless configuration. R1 Internet R2 2001:1:0:1::1/ :1:0:7::1/64 Host Risposte: A) 2001:1:0:1:20b:5dff:fe4c:3a6b, 2001:1:0:7:20b:5dff:fe4c:3a6b, fe80::20b:5dff:fe4c:3a6b B) 2001:1:0:1:20b:5dff:fe4c:3a6b, fe80:1::20b:5dff:fe4c:3a6b C) 2001:1:0:7:20b:5dff:fe4c:3a6b, fe80::20b:5dff:fe4c:3a6b D) 2001:1:0:1:20b:5dfe:ff4c:3a6b, fe80::20b:5dff:fe4c:3a6b E) 2001:1:0:1:20b:5dff:fe4c:3a6b, fe80::20b:5dff:fe4c:3a6b 2

3 Risposte A) È errata, perchè R2 non invia messaggi di Router Advertisement, percui il prefisso 2001:1:0:7::/64 non può essere configurato sulla stazione. B) È errata, in quanto l indirizzo link local ha il prefisso errato (FE80:1::/64, mentre dovrebbe essere FE80::/64) C) È errata, in quanto l indirizzo pubblico è derivato dal prefisso di R2, che tuttavia non ha il Router Advertisement abilitato. D) È errata. Nonostante l indirizzo IPv6 pubblico sia valido, l interface ID è calcolato in modo scorretto a partire dall indirizzo MAC (si notino i byte FF ed FE invertiti). Dal momento che l esercizio assume la stateless configurazion, l indirizzo è errato. E) È corretta. 3

4 Esercizio 2: Stateless configuration Sia data la configurazione di rete in figura. Assumendo che il router R1 non abbia abilitato il processo di Router Advertisement, indicare: R1 Internet 1) gli indirizzi configurati su H1 2001:1:0:1::1/64 2) i pacchetti generati da H1 al bootstrap H1 H2 3) i pacchetti generati da H1 qualora questo cerchi di effettuare un PING verso H2, supposto che ne conosta l indirizzo IPv6 MAC 00:01:04:76:2A:5C MAC 00:01:04:78:8D:2B 4) i pacchetti generati da H1 qualora voglia iniziare una connessione TCP verso un host Internet 4

5 Risposta 1: indirizzi su H1 L unico indirizzo presente sarà il link-local. Interface ID: MAC 00:01:04:76:2A:5C => IF_ID 0201:04FF:FE76:2A5C => Indirizzo link local: FE80::0201:04FF:FE76:2A5C 5

6 Risposta 2: pacchetti generati al boot Prima di poter assumere come valido il proprio indirizzo link-local, H1 deve completare una fase di Duplicate Address Detection (2 pacchetti), quindi invierà un pacchetto all indirizzo all routers per verificare la presenza di un router. Si noti come quest ultimo pacchetto non viene inviato di default da tutti i sistemi operativi. Pacchetto 1: [Eth] A5C => 3333FF-762A5C [IPv6] :: =>FF02::1:FF76:2A5C (Len 64) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has FE80::0201:04FF:FE76:2A5C? Pacchetto 2: [Eth] A5C => 3333FF-762A5C [IPv6] FE80::0201:04FF:FE76:2A5C =>FF02::1:FF76:2A5C (Len 72) [ICMP6] Group Membership Report (FF02::1:FF76:2A5C) Pacchetto 3: [Eth] A5C => 3333FF [IPv6] FE80::0201:04FF:FE76:2A5C =>FF02::2 (Len 56) [ICMP6] Router solicitation 6

7 Risposta 3: ping su H2 È necessario innanzitutto ricavare l indirizzo IPv6 link-local di H2. Quindi verranno generati due pacchetti relativi alla fase di neighbor solicitation, seguiti dai pacchetti ICMP echo request/reply. Indirizzo IPv6 di H2: FE80::0201:04FF:FE78:8D2B (MAC: 00:01:04:78:8D:2B) Pacchetto 1: [Eth] A5C => 3333FF-788D2B [IPv6] :: =>FF02::1:FF78:8D2B (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has FE80::0201:04FF:FE78:8D2B? Pacchetto 2: [Eth] D2B => A5C [IPv6] FE80::0201:04FF:FE78:8D2B => FE80::0201:04FF:FE76:2A5C (Len 72) [ICMP6] Neighbor Advertisement: I am FE80::0201:04FF:FE78:8D2B at D2B Pacchetto 3: [Eth] A5C => D2B [IPv6] FE80::0201:04FF:FE76:2A5C => FE80::0201:04FF:FE78:8D2B (Len 72) [ICMP6] Echo Request Pacchetto 4: [Eth] D2B => A5C [IPv6] FE80::0201:04FF:FE78:8D2B => FE80::0201:04FF:FE76:2A5C (Len 72) [ICMP6] Echo Reply 7

8 Risposta 4: invio di traffico su Internet L inoltro di traffico su Internet non è possibile in quanto l host H1 non conosce alcun default router. Pertanto, H1 è in grado di comunicare con gli host locali attraverso gli indirizzi link-local, ma non è in grado di inoltrare pacchetti al di fuori del link locale. 8

9 Esercizio 3: PING Sia data la configurazione di rete in figura. Assumendo che il router R1 non abbia abilitato il processo di Router Advertisement, indicare il flusso dei pacchetti quando, su H1, si digita il comando PING 2001:1:0:2::2. Si assuma che la neighbor cache non abbia ancuna entry. R1 Internet 2001:1:0:1::1/ :1:0:2::1/64 MAC: 00-AA-BB-CC-DD-EE H1 H2 IPv6: 2001:1:0:1::2/64 DG: 2001:1:0:1::1 MAC 00:01:04:76:2A:5C IPv6: 2001:1:0:2::2/64 DG: 2001:1:0:2::1 MAC 00:01:04:78:8D:2B 9

10 Risposta: Ping su H2 (1) Pacchetto 1 (ICMPv6 Neighbor Solicitation da H1 ad R1): [Eth] A5C => 3333FF [IPv6] 2001:1:0:1::2 =>FF02::1:FF00:1 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has 2001:1:0:1::1? Pacchetto 2 (ICMPv6 Neighbor Advertisement da R1 ad H1): [Eth] 00AABB-CCDDEE => A5C [IPv6] 2001:1:0:1::1 => 2001:1:0:1::2 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Advertisement: I am 2001:1:0:1::1 at 00AABB-CCDDEE Pacchetto 3 (ICMPv6 Echo Request verso R1): [Eth] A5C => 00AABB-CCDDEE [IPv6] 2001:1:0:1::2 => 2001:1:0:2::2 (Len 72) [ICMP6] Echo Request Pacchetto 4 (ICMPv6 Neighbor Solicitation da R1 ad H2): [Eth] 00AABB-CCDDEE => 3333FF [IPv6] 2001:1:0:2::1 =>FF02::1:FF00:2 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has 2001:1:0:2::2? Pacchetto 5 (ICMPv6 Neighbor Advertisement da H2 ad R1): [Eth] D2B=> 00AABB-CCDDEE [IPv6] 2001:1:0:2::2 => 2001:1:0:2::1 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Advertisement: I am 2001:1:0:2::2 at D2B Pacchetto 6 (ICMPv6 Echo Request da R1 ad H2): [Eth] 00AABB-CCDDEE => D2B [IPv6] 2001:1:0:1::2 => 2001:1:0:2::2 (Len 72) [ICMP6] Echo Request Pacchetto 7: (ICMPv6 Echo Reply da H2 ad R1): [Eth] D2B => 00AABB-CCDDEE [IPv6] 2001:1:0:2::2 => 2001:1:0:1::2 (Len 72) [ICMP6] Echo Reply... 10

11 Risposta: Ping su H2 (2) H1 R1 H2 Neighbor Solicitation Neighbor Advertisement Echo Request Neighbor Solicitation Neighbor Advertisement Echo Request Echo Reply Echo Reply 11

12 Esercizio 4 Sia data la cattura del PING fra due host riportata in figura. Individuare il motivo della mancata risposta al pacchetto ICMP Echo Request. [Eth] AF4D2 => 3333FF [IPv6] 2001:1A60:1:1::3:2 =>FF02::1:FF03:1 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has 2001:1A60:1:1::3:1? [Eth] B0726 => AF4D2 [IPv6] 2001:1A60:1:1::3:1 => 2001:1A60:1:1::3:1 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Adv.: I am 2001:1A60:1:1::3:1 at B0726 [Eth] AF4D2 => B0726 [IPv6] 2001:1A60:1:1::3:2 => 2001:1A60:1:2::16:2 (Len 72) [ICMP6] Echo Request [Eth] B0726 => 3333FF [IPv6] FE80::0211:21FF:FE3B:0726 =>FF02::1:FF16:2 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has 2001:1A60:1:2::16:2? [Eth] B01F8 => B0726 [IPv6] 2001:1A60:1:1::16:2 => FE80::0211:21FF:FE3B:0726 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Adv.: I am 2001:1A60:1:2::16:2 at B01F8 [Eth] B0726 => B01F8 [IPv6] 2001:1A60:1:1::3:2 => 2001:1A60:1:2::16:2 (Len 72) [ICMP6] Echo Request [Eth] B01F8 => 3333FF [IPv6] FE80::0211:21FF:FE3B:01F8 =>FF02::1:FF30:1 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has 2001:1A60:1:2::30:1? [Eth] B01F8 => 3333FF [IPv6] FE80::0211:21FF:FE3B:01F8 =>FF02::1:FF30:1 (Len 72) [ICMP6] Neighbor Solicitation: who has 2001:1A60:1:2::30:1? [Eth] AF4D2 => B0726 [IPv6] 2001:1A60:1:1::3:2 => 2001:1A60:1:2::16:2 (Len 72) [ICMP6] Echo Request [Eth] B0726 => B01F8 [IPv6] 2001:1A60:1:1::3:2 => 2001:1A60:1:2::16:2 (Len 72) [ICMP6] Echo Request... 12

13 Risposta IP: 2001:1A60:1:1::3:2 DG: 2001:1A60:1:1::3:1 IP1: 2001:1A60:1:1::3:1 IP2: 2001:1A60:1:2:[????] IP3: FE80::0211:21FF:FE3B:0726 IP1: 2001:1A60:1:2::16:2 IP2: FE80::0211:21FF:FE3B:01F8 DG: 2001:1A60:1:2::30:1 IP: 2001:1A60:1:2::30:1 H1 R1 H2 R2 Neighbor Solicitation Neighbor Advertisement Echo Request Neighbor Solicitation Neighbor Advertisement Echo Request Neighbor Solicitation Echo Request Echo Request Neighbor Solicitation 13

14 Esercizio 5: piano di indirizzamento Realizzare un piano di indirizzamento IPv6 per la rete in figura. Indicare inoltre le route statiche da configurare sui router affinchè la rete sia funzionante. 350 host 120 host 14

15 Risposta Non essendo la rete connessa ad Internet, è sufficiente gestire il tutto con indirizzi site-local. Per facilitare l autoconfigurazione, si possono utilizzare di preferenza reti /64, anche se questo porta ad un notevole spreco di indirizzi (in patticolare sul link punto-punto). Route statica: S FEC0:0:0:3::/64 FEC0:0:0:1::2 Route statica: S FEC0:0:0:2::/64 FEC0:0:0:1::1 :1 :2 FEC0:0:0:1::/64 FEC0:0:0:2::/64 FEC0:0:0:3::/64 15

16 Esercizio 6: piano di indirizzamento Realizzare un piano di indirizzamento IPv6 per la rete in figura e indicare su quali interfacce ha senso abilitare il processo di Router Advertisement. Internet Edificio A Edificio B Edificio C Piano 1 Piano 2 Piano 3 Piano 1 Piano 2 Piano 3 Piano 1 Piano 2 Piano 3 16

17 Risposta (1) Vista la limitata dimensione della rete, è possibile assegnare gli indirizzi anche non gerarchicamente, lasciando al router interno il compito di propagare la raggiungibilità degli indirizzi di rete. 2001:760:400::/48 Internet 2001:760:400:0:/ :760:400:2:/64 Edificio A 2001:760:400:1:/64 Edificio B Edificio C 2001:760:400:3:/ :760:400:5:/ :760:400:4:/ :760:400:6:/ :760:400:8:/ :760:400:7:/64 Piano 1 Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 2 Piano 3 Piano 1 Piano 2 Piano 3 17

18 Risposta (2) In alternativa, è possibile assegnare gli indirizzi gerarchicamente. Per quanto riguarda il processo di Router Advertisement, va abilitato solamente sulle interfacce inferiori dei router di ultimo livello. 2001:760:400::/48 Internet Area: 2001:760:400:0:/ :760:400:0:/ :760:400:1000:/ :760:400:2000:/64 Edificio A Edificio B Edificio C 2001:760:400:0100:/ :760:400:200:/ :760:400:300:/ :760:400:0101:/64 Piano :760:400:301:/ :760:400:201:/64 Piano 3 Piano 2 Area: 2001:760:400:0:/56 18

19 Risposta (2) - Addendum La gestione strettamente gerarchica può risultare più complessa da gestire sul lungo periodo Tra gli altri, vi è il problema degli indirizzi da assegnare ai links, che consumano uno spazio di indirizzamento non indifferente Tipicamente la soluzione gerarchica si utilizza in presenza di diverse sedi della stessa organizzazione, in modo da poter individuare immediatamente l host sorgente in base ad una ispezione visuale dell indirizzo IPv6 All inteno delle varie sedi, tipicamente la soluzione è anarchica Spesso vi è uno specifico range di indirizzamento riservato ai links tra i routers La gestione anarchica scala bene su reti anche di medio-grande dimensione (qualche centinaio di route) La soluzione riportata nella slide precedente è una delle tante possibili Si noti il partizionamento a /52 e /56: perchè? 19

20 Esercizio 7: domanda con risposte chiuse Un host IPv6, al reboot, acquisirà il seguente indirizzo: A) Non è possibile sapere con precisione l indirizzo stesso, dal momento che l indirizzo IPv6 viene ogni volta rigenerato con un numero casuale per quanto riguarda la parte riservata all Interface ID B) Un indirizzo FE80::/32 C) Per quanto riguarda l indirizzo link-local, assumerà lo stesso indirizzo IPv6 che possedeva prima del reboot D) L indirizzo dipende interamente dalla configurazione che acquisirà dal suo default router 20

Architettura di Reti

Architettura di Reti Università di Ferrara Architettura di Reti IPv6 in pillole Carlo Giannelli carlo.giannelli@unife.it http://www.unife.it/scienze/informatica/insegnamenti/architettura-reti/ http://docente.unife.it/carlo.giannelli

Dettagli

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Fondamenti di Reti e Telecomunicazione IPv6 (Internet Protocol version 6) IPv6

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile); Reti di Calcolatori 521 7.9 Appello del 21/06/2006 ESERCIZIO 1: Si consideri l autonomous system di Figura 1 con le Aree 1 e 2 collegate all Area 0 (o Backbone Area) tramite gli ABR R2 e R3 rispettivamente.

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

Lezione 4: Introduzione a L3, il protocollo ARP

Lezione 4: Introduzione a L3, il protocollo ARP Lezione 4: Introduzione a L3, il protocollo ARP Università degli Studi di Milano Insegnamento di Introduzione 1 Il livello 3, anche detto livello di rete, è quello che permette la trasmissione logica tra

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 10 ARP e RARP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi fisici e indirizzi IP 2 Indirizzo fisico Ogni computer presente su una

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Tabelle ARP nel router da A. Veneziani Rete elementare con router 1

Tabelle ARP nel router da A. Veneziani Rete elementare con router 1 Tabelle ARP nel router da A. Veneziani Rete elementare con router 1 Si può constatare che il sistema di instradamento sostanzialmente funziona tranne per una strana eccezione: il primo ping effettuato

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Ing. Carlo Vallati carlo.vallati@unipi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Laboratorio PT: Esercizio 1

Laboratorio PT: Esercizio 1 Laboratorio PT: Esercizio 1 R3 192.168.3.2/24 H4 Internet 00 131.175.18.2/30 R1 DCE Ser0/0 192.168.2.1/24 DTE Ser0/0 192.168.2.2/24 R2 Fa0/1 192.168.3.3/24 192.168.4.1/24 192.168.3.1/24 R4 Fa0/1 192.168.1.1/24

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

7 Evoluzione del livello rete: IPv6

7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Architetture e Protocolli per Internet IPv6 (Internet Protocol version 6) IPv6

Dettagli

7. TCP/IP - IPv6. Prof. Raffaele Bolla

7. TCP/IP - IPv6. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele Bolla dist L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (o attenuato) i problemi legati allo spazio di indirizzamento ed alle tabelle

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano dvanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router Si indichino

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2 Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello Rete in Internet Carlo Mastroianni 4-1 Funzioni del livello di rete 4-2 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

IP versione 6. Sicurezza slide n 1. Ph.D. Carlo Nobile

IP versione 6. Sicurezza slide n 1. Ph.D. Carlo Nobile IP versione 6 Sicurezza slide n 1 IPv6 L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (attenuato) i problemi legati allo spazio di indirizzamento ed alle tabelle di routing. Per cui già nel 1990 è iniziata

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

4) Configurare e attivare l'interfaccia seriale Ser0/0 del router R2 assumendo un collegamento a 8 Mbit/s

4) Configurare e attivare l'interfaccia seriale Ser0/0 del router R2 assumendo un collegamento a 8 Mbit/s Reti di Comunicazione e Internet - MOD1 e MOD2 Attenzione: Indirizzi IP e gateway sono già stati configurati per gli host Indicare sempre prima del comando il prompt visualizzato dal sistema, prestando

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Packet Tracer Agenda della lezione Rotte statiche Rotte dinamiche con RIP Rotte dinamiche

Dettagli

Il protocollo IPv6 Il datagramma IPv6 header payload Version Traffic Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit

Il protocollo IPv6 Il datagramma IPv6 header payload Version Traffic Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit Il protocollo IPv6 IPv6 è la versione dell'internet Protocol che succede a IPv4. Questo protocollo introduce alcuni nuovi servizi e semplifica molto la configurazione e la gestione delle reti IP. IPv6

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

DOMANDA 1: Qual è il più piccolo blocco di indirizzi che servirebbe a questa rete? Rete1P R4 H

DOMANDA 1: Qual è il più piccolo blocco di indirizzi che servirebbe a questa rete? Rete1P R4 H Esercizio Subnetting, Routing e configurazione macchine Linux Considerando la topologia di rete rappresentata in figura, ed avendo a disposizione lo spazio di indirizzi 79.0.192.0/18, ricavare utilizzando

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

4. TCP/IP - IPv6 (v.02)

4. TCP/IP - IPv6 (v.02) 4. TCP/IP - (v.02) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 4. TCP/IP - Prof. Raffaele Bolla dist L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (o attenuato) i problemi legati allo spazio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un nodo RIP R, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2,

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 8 Gennaro Oliva Informazioni di un Host ogni host di una rete IP è configurato con le seguenti informazioni INDIRIZZO IP: 192.168.111.155 NETMASK: 255.255.255.0

Dettagli

Telematica. 7. TCP/IP - IPv6. Prof. Raffaele Bolla

Telematica. 7. TCP/IP - IPv6. Prof. Raffaele Bolla 7. TCP/IP - Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 7. TCP/IP - Prof. Raffaele Bolla dist L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (o attenuato) i problemi legati allo spazio di indirizzamento

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

IP versione 6. Passaggio IP v4 a IP v6. Ph.D. Carlo Nobile 1

IP versione 6. Passaggio IP v4 a IP v6. Ph.D. Carlo Nobile 1 IP versione 6 Passaggio IP v4 a IP v6 Ph.D. Carlo Nobile 1 IPv6 L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (attenuato) i problemi legati allo spazio di indirizzamento ed alle tabelle di routing. Per

Dettagli

il routing tra reti connesse in VPN L2TP

il routing tra reti connesse in VPN L2TP 8E4510 FW41IP5-U01 8E4511 FW42IP16-U01 Route@Hub, il routing tra reti connesse in VPN L2TP Questa guida descrive come configurare uno scenario in cui una sede centrale (Centro) viene collegata a due siti

Dettagli

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo IP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Internet Protocol (IP)

Dettagli

! line con 0 password POLIMI login line vty 0 4 password DEIB login! end. PC> telnet Trying User Access Verification

! line con 0 password POLIMI login line vty 0 4 password DEIB login! end. PC> telnet Trying User Access Verification Tema d'esame 1 (PT) Attenzione: Indirizzi IP e gateway sono già stati configurati per gli host Indicare sempre prima del comando il prompt visualizzato dal sistema, prestando attenzione alla modalità di

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

Tutorial IPv6. Valentino Carcione Gabriella Paolini GARR

Tutorial IPv6. Valentino Carcione Gabriella Paolini GARR Tutorial IPv6 Valentino Carcione Gabriella Paolini GARR Header IPv6 Header IPv4 20 bytes senza il campo options 4Bytes 4Bytes 4Bytes 4Bytes 4Bytes Ver IHL TOS. Total length Identification Flag Fragment

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) VLAN: motivazioni LAN Ethernet: tutti gli host appartenenti ad una stessa infrastruttura fisica (switches, hubs, cavi) fanno parte della stessa rete IP Se bisogna realizzare

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS? Problemi di: Routing gerarchico Scala (impossibile memorizzare tutte le destinazioni) Autonomia amministrativa Definizione di regioni o sistemi autonomi (AS) all interno delle quali i router eseguono lo

Dettagli

Antonio Cianfrani. VLAN-Trunking Protocol (VTP)

Antonio Cianfrani. VLAN-Trunking Protocol (VTP) Antonio Cianfrani VLAN-Trunking Protocol (VTP) Gestione delle VLAN Configurazione delle VLAN: deve essere effettuata per ogni switch presente nella rete LAN LAN di dimensioni elevate: complessità di gestione,

Dettagli

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF) Antonio Cianfrani Open Shortest Path First (OSPF) Il protocollo OSPF OSPF è un protocollo di routing interno (IGP) OSPF è un protocollo di routing link-state: ogni router conosce l esatta topologia della

Dettagli

Esempio di rete elementare con router

Esempio di rete elementare con router Esempio di rete elementare con router La rete proposta si prefigge di creare un esempio minimale di routing; essa contiene infatti un solo router (R1) che collega tre sottoreti ipotizzate di classe C,

Dettagli