Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 Impianto di produzione calcestruzzo con sistema industrializzato

3 Stoccaggio materie prime: - Stoccaggio a terra o diretto in tramoggia - Dimensione tramogge aggregati spezzare il carico acqua immessa dall impianto - Bocchette inferiori tramogge grandi dimensioni più probabile fuori tolleranza

4 - Bocchette adeguate e piccoli spillamenti finali maggiore precisione tempi di carico più lunghi -Cementi stoccati in Silos da 1200 qli -Additivi in cisterne da 1000lt / 6000 lt -Acqua prelevata da pozzo e di riciclo (meteorica, lavaggio betoniere, scarti, ecc..) solidi sospesi < 2 gr/lt

5 Strumentazione di dosaggio: Impianto di produzione calcestruzzo - Bilance per il cemento e aggregato -Dosatori a volume per gli additivi - Contalitri per l acqua Immissione dei componenti in betoniera per avere una buona omogeneizzazione 80% di acqua + additivo Aggregato grosso + cemento Aggregato fine + cemento 20 % acqua finale

6 Tempi di mescolazione Raggiungimento della consistenza richiesta di riferimento Mescolazione a fluido 30 sec Wattometro (Watt) Mescolazione a secco 4 min Manometro (Bar) Sistema informatico Ricetta teorica = fuori tolleranza: Dosato dall impianto ± 3% per le parti solide ± 5% per le parti liquide

7 Contenuto d acqua nel calcestruzzo fresco: 1. Acqua presente in autobetoniera 2. Umidità aggregati ( a meno dell assorbimento ) 3. Acqua dosata dall impianto 4. Acqua di aggiustamento in fase di mescolazione per il raggiungimento della corretta consistenza. 5. Acqua aggiunta dall autista ( di correzione a causa della perdita di lavorabilità ) 6. Acqua richiesta dal cliente

8 Contenuto d acqua nel calcestruzzo fresco (continua): La quantità complessiva dell acqua immessa deve essere vicina a quella progettata per garantire la resistenza meccanica e la durabilità. Entrambi questi requisiti dipendono dal rapporto a/c. L acqua complessiva influisce inoltre sulla lavorabilità. Il produttore registra le quantità d acqua sul proprio ciclo produttivo ( fase 1-4 ) e sulla bolla di consegna (fase 5-6). Il produttore ne limita l impiego attraverso delle curve di correlazione slump manometro o slump wattmetro. Tali curve permettono al produttore di capire, in base allo sforzo che fa il motore a ruotare ad un certo numero di giri, la consistenza del calcestruzzo all interno della botte o del mescolatore. Ad una certa pressione (Bar) corrisponde un determinato abbassamento al cono.

9 Manometro Serve a misurare lo sforzo del motore ad un determinato numero di giri del tamburo(13-15 giri al min ) E influenzato da: - Quantità di calcestruzzo presente all interno della botte - Consistenza più o meno fluida del calcestruzzo - Temperatura esterna ambiente e del tamburo stesso - Dal numero di giri del tamburo - Dalla posizione in piano o meno della betoniera - Dal tipo di miscela ( R40 - R25 ) - Dal tipo di additivo impiegato e dall immissione dello stesso all interno della betoniera - Dal tipo e quantità di aggregato

10 Curva di correlazione Slump-Manometro Esempio di correlazione per singola macchina della consistenza del cls in funzione dello sforzo del motore Tabella di correlazione lavorabilità calcestruzzo / pressione manometrica per carichi maggiori di 4m 3

11 Controlli sul processo: Verifica materie prime in accettazione Tarature strumenti di dosaggio Verifica sonde umidità Fuori tolleranza componenti Ottimizzazione curve di correlazione Controllo calcestruzzo fresco (slump, asciugatura, granulometrie, densità, additivi, solidi sospesi nell acqua, analisi chimiche, ecc..) Controllo del cls indurito (rotture a compressione a 7gg e 28gg talvolta 84gg)

12 Controlli sul processo (continua) Prelievo del calcestruzzo Slump Confezionamento cubetti Verbale di prelievo Analisi statistiche Esempio di misurazione abbassamento del cono di Abrams Esempio di confezionamento cubetti

13 Esempio prova di asciugatura Impianto di produzione calcestruzzo Esempio prova asciu ugatura

14 Esempio prova asciu ugatura

15 Esempio prova asciu ugatura

16 Esempio bolla di accompagnamento Impianto di produzione calcestruzzo Esempio bolla di acc compagnamento

17 Esempio bolla di acc compagnamento

18 Esempio bolla di acc compagnamento

19 Esempio bolla di acc compagnamento

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante PREMISCELATORE (WET) e mediante CARICO DIRETTO IN AUTOBETONIERA (DRY) Valeria Campioni ISTITUTO ITALIANO PER IL

Dettagli

I. I. C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo Ricerca Assistenza Formazione continua

I. I. C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo Ricerca Assistenza Formazione continua STUDIO SULLE DIFFERENZE QUALITATIVE TRA IL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO PRODOTTO MEDIANTE PREMISCELATORE (WET) E MEDIANTE CARICO DIRETTO IN AUTOBETONIERA (DRY) RELAZIONE FINALE Committente: Gruppo di lavoro

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE LE PROVE ED I CONTROLLI Ing. Genti Nallbati 1 DEFINIZIONI Calcestruzzo: Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

PILLOLE DI TECNOLOGIA

PILLOLE DI TECNOLOGIA PILLOLE DI TECNOLOGIA Certificazione degli impianti: sintesi dei requisiti La produzione, il trasporto e il controllo del calcestruzzo preconfezionato Materie prime, procedure e impianto di produzione,

Dettagli

La premiscelazione della pasta cementizia

La premiscelazione della pasta cementizia La premiscelazione della pasta cementizia Luca Bertolini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta luca.bertolini@polimi.it La qualità del calcestruzzo e la

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

IL CALCESTRUZZO IL PROCESSO PRODUTTIVO LE SPECIFICHE E I CONTROLLI

IL CALCESTRUZZO IL PROCESSO PRODUTTIVO LE SPECIFICHE E I CONTROLLI TECNO PIEMONTE S.p.A. OVIDIO SCALCON IL CALCESTRUZZO IL PROCESSO PRODUTTIVO LE SPECIFICHE E I CONTROLLI MODENA 03/03/2011 D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 11. MATERIALI E PRODOTTI PER

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si debba realizzare un molo

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

CHECK LIST DI AUDIT PARTICOLARE PER: ORGANIZZAZIONI PRODUTTRICI DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. CHECK LIST DI AUDIT (N... di...)

CHECK LIST DI AUDIT PARTICOLARE PER: ORGANIZZAZIONI PRODUTTRICI DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. CHECK LIST DI AUDIT (N... di...) RINA CHECK LIST DI AUDIT PARTICOLARE PER: ORGANIZZAZIONI PRODUTTRICI DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO CHECK LIST DI AUDIT (N.... di...) La presente check-list viene utilizzata per la valutazione di Organizzazioni

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

automazione centrali di betonaggio per autobetoniere

automazione centrali di betonaggio per autobetoniere automazione centrali di betonaggio per autobetoniere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 Realizzato con Unigest-MP PRESENTAZIONE Si tratta di un sistema di automazione completo

Dettagli

REVAMPING INPIANTO MISTO CEMENTATO. Di seguito relazioniamo il lavoro eseguito alla ditta Papaleo Geom. Vincenzo Gaetano srl.

REVAMPING INPIANTO MISTO CEMENTATO. Di seguito relazioniamo il lavoro eseguito alla ditta Papaleo Geom. Vincenzo Gaetano srl. REVAMPING INPIANTO MISTO CEMENTATO Di seguito relazioniamo il lavoro eseguito alla ditta Papaleo Geom. Vincenzo Gaetano srl. L esigenza del cliente era di produrre misto cementato per sottofondi stradali.

Dettagli

Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo.

Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo. Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo. Premessa La presente procedura è stata elaborata dal Gruppo di Lavoro Additivi

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO Forlì, 18 Settembre 2009 OIKEMA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO Claudio ing. Canevari P.zza Benderi, 4-42025 Cavriago (RE)

Dettagli

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI: CONTROLLI DI CONFORMITA CONTROLLO PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO SULLE FORNITURE AL FINE DI GARANTIRE IL C.D. "PATTO COMMERCIALE" definizione del lotto di controllo a capitolato

Dettagli

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA DI CONTROLLO DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale PRESENTAZIONE La sicurezza strutturale e l affidabilità dei materiali e dei

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA) LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA) Abstract L attività di qualificazione delle miscele di calcestruzzo ha lo scopo di

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1 AP.01 ANALISI PREZZI di Elenco: AP.01 Data: della voce: Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari

Dettagli

La lista di controllo può essere utilizzata sia per l esame del Manuale del Controllo del Processo Produttivo che per la visita di valutazione.

La lista di controllo può essere utilizzata sia per l esame del Manuale del Controllo del Processo Produttivo che per la visita di valutazione. La presente lista di controllo viene utilizzata per la valutazione del Sistema di Controllo del Processo Produttivo di impianti per la produzione di calcestruzzo confezionato con processo industrializzato

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

CALCESTRUZZO SICUREZZA DURABILITÀ AMBIENTE LEGALITÀ

CALCESTRUZZO SICUREZZA DURABILITÀ AMBIENTE LEGALITÀ CALCESTRUZZO SICUREZZA DURABILITÀ AMBIENTE LEGALITÀ Roma, 28.6.2016 COME SI PRODUCE INDUSTRIALMENTE (>DI 1.500 METRI CUBI) IL CALCESTRUZZO? CALCESTRUZZO DI QUALITÀ SUPERIORE sabbia ghiaia cemento acqua

Dettagli

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31 D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31 Disposizioni preliminari in attuazione dell'o.p.c.m. 20 marzo 2003, n. 3274 recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI Comune di CORIGLIANO - ROSSANO Provincia di Cosenza RELAZIONE SUI MATERIALI OGGETTO: Il Calcolatore e d.l. ING. ANGELO VITERITTI COMMITTENTE: pag. 1 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Di seguito

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si

Dettagli

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati riciclaggio aggregati riciclati Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati L'articolo illustra uno studio delle possibilità d'impiego dei materiali provenienti dalle demolizioni

Dettagli

CHTT: il mezzo. Come è noto ai più, il mercato del calcestruzzo IMPIANTI FISSI O. CUOGHICIHA

CHTT: il mezzo. Come è noto ai più, il mercato del calcestruzzo IMPIANTI FISSI O. CUOGHICIHA IMPIANTI FISSI CHTT: il mezzo Come è noto ai più, il mercato del calcestruzzo non vive di grandi innovazioni. I sistemi produttivi sono pressoché gli stessi, da decenni. Và da sé che sono stati molto migliorati,

Dettagli

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO * * * In base al par. 11.2.1 del D.M. 14 Gennaio 2008 (DM 2008) all atto del progetto il progettista deve

Dettagli

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Il ruolo del progettista Recupero degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

Dettagli

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO Collaudare il costruito _ a.a. 2013-14 angela lacirignola // latec CONTROLLI DI QUALITA DEL CALCESTRUZZO CORRISPONDENZA

Dettagli

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE Il calcestruzzo va correttamente prescritto dal Progettista delle opere e di base devono essere indicate: - classe di resistenza (indicando se cubica Rck se cilindrica,

Dettagli

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni Allegato B pag. 1 Elenco prestazioni OGGETTO: Servizio relativo all esecuzione di prove ed accertamenti di laboratorio sui materiali da costruzione ai sensi del D.M. 14/01/2008 (Nuove Norme tecniche per

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

I residui della produzione di calcestruzzo

I residui della produzione di calcestruzzo I residui della produzione di calcestruzzo la classificazione come sottoprodotti o rifiuti ed i possibili impieghi allinterno della filiera del comparto edile Relatore: Masci Angelo Bologna 29.10.2009

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, postoin opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristicacheindicala

Dettagli

Mario Collepardi ACI Honorary Member

Mario Collepardi ACI Honorary Member Egregio Direttore dei Lavori, come forse lei già saprà, la Enco lavora nel settore dei materiali da costruzione da ormai più di venti anni. Io stesso mi occupo di questo settore da oltre cinquant anni.

Dettagli

DIVISIONE CALCESTRUZZI

DIVISIONE CALCESTRUZZI DIVISIONE CALCESTRUZZI Sistema Qualità Certificato Picca Prefabbricati S.p.A. S.P. Capograssa, 1851-04100 B.go San Michele - Latina - Tel. 0773.255901 - Fax 0773.258374 E- mail: info@piccaspa.com - calcestruzzi@piccaspa.com

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO Progetto di elementi strutturali in cemento armato (c.a.) Proprietà del calcestruzzo e dell acciaio

Dettagli

Errore. Il segnalibro non è definito. Errore. Il segnalibro non è definito. Errore. Il segnalibro non è definito.

Errore. Il segnalibro non è definito. Errore. Il segnalibro non è definito. Errore. Il segnalibro non è definito. CAPITOLO 1. CAMPIONAMENTO 1.1 PREMESSA...Errore. Il segnalibro non è 1.2 CEMENTO....Errore. Il segnalibro non è 1.3 AGGREGATI....Errore. Il segnalibro non è 1.4 CALCESTRUZZO FRESCO...Errore. Il segnalibro

Dettagli

SERIE. Impianti automatizzati di miscelazione e pompaggio per massetti autolivellanti a base anidrite e cementizia

SERIE. Impianti automatizzati di miscelazione e pompaggio per massetti autolivellanti a base anidrite e cementizia SERIE Impianti automatizzati di miscelazione e pompaggio per massetti autolivellanti a base anidrite e cementizia L ' E V O L U Z I O N E D E L M A S S E T T O SERIE Copertura motorizzata e radiocomandata.

Dettagli

Relazione sui materiali 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

Relazione sui materiali 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Di seguito si riportano le informazioni relative all elenco dei materiali impiegati, alle loro modalità di posa in opera e ai valori di calcolo. Per la realizzazione

Dettagli

per le opere in Calcestruzzo Armato

per le opere in Calcestruzzo Armato con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in collaborazione con Prescrizioni e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato Ruoli e Responsabilità degli attori del processo Reggio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione di materiali da costruzione Sequenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI

Dettagli

MACCHINE PER LA FRANTUMAZIONE

MACCHINE PER LA FRANTUMAZIONE MACCHINE PER LA FRANTUMAZIONE Macchine per mescolamento dei materiali DM 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni stabilisce che Il cls può essere prodotto in cantiere: procedimento non industrializzato

Dettagli

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Dal progetto, al cantiere -- Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Introduzione Le pavimentazioni in calcestruzzo spesso vengono concepite come struttura completamente

Dettagli

Le sovrastrutture in calcestruzzo

Le sovrastrutture in calcestruzzo Le sovrastrutture in calcestruzzo 1. Tipologie delle pavimentazioni rigide 2. Caratteristiche calcestruzzi stradali 3. Lavorabilità 4. Progettazione della miscela 5. I giunti 6. Trasporto e stesa 7. Caratteristiche

Dettagli

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO FRESCO Acqua per l impasto di calcestruzzo L acqua da usare per l impasto, purché di origine naturale, non ha particolari raccomandazioni per quanto riguarda la sua composizione.

Dettagli

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA Impianti di betonaggio WHY CIFA PRODUCIAMO ED INSTALLIAMO IMPIANTI DI BETONAGGIO DA PIÙ DI 50 ANNI CIFA produce e fornisce impianti di betonaggio sin dal 1956, anno in cui è

Dettagli

ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata lavorabilità al calcestruzzo preconfezionato.

ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata lavorabilità al calcestruzzo preconfezionato. ADVA XR 3050 Superfluidificante per calcestruzzo a elevato mantenimento della lavorabilità Descrizione ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata

Dettagli

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO Scheda Informativa Revisione 02-07-2015 ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO RIGENERANTI PER FRESATI I laboratori della Star Asphalt SpA hanno sviluppato degli additivi denominati ACF (ADDITIVI CHIMICI

Dettagli

SKAKO un partner creativo con competenza ed intuito

SKAKO un partner creativo con competenza ed intuito SKAKO un partner creativo con competenza ed intuito APOLLO La nuova serie SKAKO di mescolatori controcorrente Più veloce, più pulito, più sicuro. La tecnologia adottata per la progettazione dei mescolatori

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

C.A. COSTRUZIONI ANTONIOLI DI BORMIO SRL

C.A. COSTRUZIONI ANTONIOLI DI BORMIO SRL C.A. COSTRUZIONI ANTONIOLI DI BORMIO SRL La C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio srl è una ditta che opera nel campo dell edilizia ed in particolare nei settori della prefabbricazione di solai e muri prefabbricati

Dettagli

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 è un primer per superfici umide formato da: Componente A: miscela di prepolimeri epossidici a base acqua, cariche e additivi; DESCRIZIONE

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM. Le Prestazioni del Calcestruzzo

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM. Le Prestazioni del Calcestruzzo Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM Le Prestazioni del Calcestruzzo UNI EN 206 Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Norme Tecniche per le Costruzioni

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

Durabilità del calcestruzzo

Durabilità del calcestruzzo Riccardo Schvarcz Durabilità del calcestruzzo i fattori che la influenzano Processi produttivi, criticità e attività di controllo in cantiere Riccardo Schvarcz Durabilità del calcestruzzo. I fattori che

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 14.01.08) Il calcestruzzo,

Dettagli

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO INDICE 3 3.1 IMPIANTI PER LA E IL DOSAGGIO 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO 3.3 MINI BETONIERE DA CANTIERE 3 Volendo produrre un calcestruzzo durevole, con buone caratteristiche di resistenza,

Dettagli

Relazione sui Materiali

Relazione sui Materiali - 1 - La presente relazione riporta i dati necessari all'identificazione e alla qualificazione dei materiali strutturali adoperati nell'opera in oggetto, nonché le procedure di accettazione previste dalle

Dettagli

CALCESTRUZZI-FERROPERC.A.-MATERIALEEDILE Tel

CALCESTRUZZI-FERROPERC.A.-MATERIALEEDILE Tel CALCESTRUZZI-FERROPERC.A.-MATERIALEEDILE Tel.092236342-www.cmccipola.it AZIENDA La CMC Cipolla con impianto ad Aragona (Agrigento) è un azienda specializzata nella produzione e vendita di calcestruzzo

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD Definizione Si definisce autocompattante un calcestruzzo che possiede allo stato fresco: elevata fluidità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore degli impianti per la produzione del calcestruzzo 3 Settore Economico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore degli impianti per la produzione di manufatti in cemento 3 Settore

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE QUADRO REGOLAMENTARE E NORMATIVO

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE QUADRO REGOLAMENTARE E NORMATIVO CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE QUADRO REGOLAMENTARE E NORMATIVO 1 Il Controllo di Produzione di fabbrica è costituito da un insieme di elementi ed azioni che coagiscono

Dettagli

GS03. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione sui materiali - Opere strutturali A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE

GS03. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione sui materiali - Opere strutturali A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE COMUNE DI Sant'Agostino COMMITTENTE COMUNE DI SANT'AGOSTINO SETTORE QUINTO LAVORI PUBBLICI il Responsabile del procedimento Ing. Samantha Gessi PROGETTAZIONE STUDIO CARIANI SRL Direttore Tecnico Arch.

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione di materiali da costruzione Sequenza

Dettagli

CAMPI DI APPLICAZIONE:

CAMPI DI APPLICAZIONE: TRADIMALT IN 100 IN 100 è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno, costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 1,2 mm e additivi specifici da applicare

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo del calcestruzzo preconfezionato

Criteri di acquisto e di controllo del calcestruzzo preconfezionato pagina 1 di 9 02 02/05/2016 Unificazione documentazione di Sistema Servizio QSA Rappresentante della Direzione 01 30/09/2015 Inserimento valutazione preliminare della resistenza Servizio QSA Rappresentante

Dettagli