LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico"

Transcript

1 LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011

2 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione delle emissioni di C0 2 -Sviluppo fonti rinnovabili

3 ENERGIE RINNOVABILI NELL ATTIVITA AGRICOLA (biomasse agroforestali, residui zootecnici e agroindustriali, fonti solari o eoliche) COMPLEMENTARIETA : ATTIVITA AGRICOLA-ZOOTECNICA E ATTIVITA AGRO-ENERGETICA (sostenibilità ambientale e redditività economica) Tariffe omnicomprensive per Biogas ecc. e tariffe incentivanti variabili per gli IMPIANTI FOTOVOLTAICI, mentre per quelli SOLARI TERMICI, la GEOTERMIA A BASSE TEMPERATURE, le BIOMASSE e tutte le tecnologie che producono calore, ma non energia elettrica non ci sono incentivi.

4 GEOTERMIA E POSSIBILI APPLICAZIONI Riscaldamento progressivo nel terreno di circa 3 C ogni 100 m di profondità Diagramma di Lindal: possibili forme di uso diretto del calore geotermico a diverse temperature

5 GEOTERMIA IN CAMPO AGRICOLO - L utilizzazione delle risorse geotermiche per usi agricoli: a) Controllo della temperatura di crescita delle piante; b) riscaldamento delle serre: l uso dell energia geotermica per il riscaldamento può ridurre significativamente i costi operativi che, in alcuni casi, rappresentano anche il 35% del costo di produzione c) allevamento di animali: per alcune tipologie di animali da allevamento è stato verificato un miglioramento quali-quantitativo delle produzioni.

6 GEOTERMIA IN CAMPO AGRICOLO - Con le attuali tecnologie di perforazione si possono raggiungere profondità di 6.000m, permettendo di ottenere energia elettrica ad un costo inferiore a 0,05 /kwh. - Le applicazioni indirette in agricoltura e nelle serre delle acque geotermiche a basse temperature risultano ancora limitate e geograficamente circoscritte a poche Regioni, tra cui rientra il Veneto. Fonte: Ambiente risorse e Salute n. 126 Luglio/Settembre 2010

7 ATTIVITA DI COLTIVAZIONE IN SERRA E NECESSITA ENERGETICHE Un sistema serre completo necessita di una capacità energetica compresa tra W/m 2, consentendo di estrarre dal terreno fino a 45kWt per la climatizzazione microclimatica dell ambiente coperto. - 1 unità di energia elettrica per il funzionamento della pompa di calore: si estraggono 3 unità di energia termica dal terreno e se ne forniscono 4 come riscaldamento della serra (COP coefficiente di prestazione delle pompe di calore). - Installazione di 60 kwt fornisce kwht per 1000m 2 con utilizzo temporale del 25%. - Il costo di un impianto di recupero di calore geotermico risulta compreso tra i /kw. Sistema di riscaldamento di una serra florovivaistica Particolare sistema riscaldamento

8 ATTIVITA ZOOTECNICA E NECESSITA ENERGETICHE PISCICOLTURA Necessità di riscaldamento dell acqua di alimentazione a temperature di 25 C. Nello specifico caso l acqua di alimento iniziale si trova già ad una temperatura di 19 C con un t di 6 C. L azienda per ottenere il riscaldamento dell acqua necessiterebbe del seguente fabbisogno termico: - Allevamento da circa 1Ha di superficie - Portata acqua di alimento per rinnovo: 48 l/sec - Temperatura acqua iniziale: 19 C - Temperatura acqua desiderata: 25 C - Necessità di Kcal/h corrispondenti a kw termici ovvero a kwh / anno Esempio di vasca per la piscicoltura

9 ATTIVITA ZOOTECNICA E NECESSITA ENERGETICHE ALLEVAMENTO Nel caso degli allevamenti suinicoli a ciclo chiuso deve essere impiegata una vera e propria struttura di riscaldamento per i nati secondo i seguenti fabbisogni termici: Suinetti Temperatura consigliabile nascita gg gg allo svezzamento (5-7kg) kg Fonte: Costruzioni Rurali R. Chiumenti

10 ATTIVITA ZOOTECNICA E NECESSITA ENERGETICHE ALLEVAMENTO Vista interna stalla per suini Vista esterna stalla bovini e suini con vasche stoccaggio liquame

11 ATTIVITA DI TRASFORMAZIONE E NECESSITA ENERGETICHE Tra le attività previste nell azienda agricola si sta affermando anche quella di lavorazione e commercializzazione dei propri prodotti agricoli che richiede energia sotto forma di raffreddamento per la conservazione di prodotti e di acqua calda sanitaria per pulizia dei locali. In un impianto di lavorazione e vendita diretta di salumi derivanti da attività di allevamento suinicolo con produzione di circa 150 capi / anno si rende necessaria l installazione di un impianto frigorifero di circa 50 kw con una produzione stimata di circa kwh / anno. Anche in questo caso l utilizzo di geotermia a bassa entalpia risulterebbe utile per ottenere elevati risparmi energetici pari anche al 50% dei consumi elettrici.

12 GEOTERMIA IN CAMPO AGRICOLO: POSSIBILITA DI SVILUPPO Promozione delle energie da fonti rinnovabili nel bando P.S.R. Piano di Sviluppo Rurale : a) Misura 121 Asse1: produzione di energia e miglioramento dell efficienza energetica delle strutture (interventi per la produzione di energia ad esclusivo impiego aziendale, come gli impianti fotovoltaici). b) All interno della misura Asse 1 (P.S.R ) non sono state previste specifiche priorità per la fonte geotermica: è fondamentale che la normativa regionale preveda l incentivazione per lo sviluppo di tale tecnica attraverso specifiche priorità di punteggi che permettano di ottenere una elevata possibilità di finanziamento. Importante inoltre sarebbe avere una percentuale di contributo superiore a quello medio attuale pari al 40% dell investimento visto che non esistono altre incentivazioni come nel caso del fotovoltaico e del biogas.

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore Contesto di riferimento Stato dell arte del settore del biogas connesso alle attività zootecniche ed agricole. Le chiavi

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-13 NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO ROVIGO 23 febbraio 2012 Pietro Cecchinato Direzione Piani e programmi settore primario Le risorse del PSR 2007-2013 asse 1 Competitività

Dettagli

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida White Energy Group srl White Energy Group srl : chi siamo White Energy Group srl W.E.G. propone e finanzia progetti

Dettagli

Agroenergie: novità normative

Agroenergie: novità normative Grinzane Cavour, 22/02/2019 Dr. Andrea Chiabrando Agroenergie: novità normative Biogas, biometano, mercato elettrico www.monvisoenergia.it Il BIOGAS IN ITALIA (GSE 2017) 300 CRESCITA DEL CONSORZIO Gennaio

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Milano - 22 novembre 2012

Milano - 22 novembre 2012 Milano - 22 novembre 2012 "I laghi come fonte di energia rinnovabile per le amministrazioni comunali: l'esperienza del Consorzio del Lario e dei Laghi Minori" Riccardo Sottocornola Politecnico di Milano

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

L handbook locale della Regione Emilia Romagna L handbook locale della Regione Emilia Romagna Francesco Tinti DICAM, Università di Bologna per la Regione Emilia Romagna Bologna, 14-06-12 EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Obiettivi del progetto Geo.Power:

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa: QUADRO SINOTTICO degli interventi regionali a favore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili, articolato per fonte, e delle principali azioni statali e comunitarie in tema di energia. Per

Dettagli

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi Risorse totali sottomisura : 55.000.000 Risorse bando 2016: 20.000.000 Durata bando: 12 mesi Beneficiari Imprese agroindustriali e le imprese agricole singole o associate che abbiano i seguenti requisiti

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. AMANDOLA 19/01/08 A CURA DI: Emanuele Kardos - Sergio Raccichini

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Il turismo eco-sostenibile: la realtà, le prospettive AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Dott. Roberto Bianco Agevolazioni: Detrazioni fiscali 55% Conto

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR 2007-2013 GENERALE ASSE I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA Attività Obiettivo specifico Obiettivi operativi I.1.1 Piattaforme innovative Sostegno alla ricerca industriale

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Tutti gli incentivi per i cittadini: Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva o i certificati

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro RInnovabili per il CAseificio del futuro Seminario Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro Venerdi 27 novembre 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Il caseificio del futuro: impianti

Dettagli

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche Stefania Ghidorzi CO 2 20 20 RE 20 FER MCE EXPOCOMFORT 2012 «Lombardia laboratorio della geotermia a bassa

Dettagli

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione, Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti

Dettagli

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a La risorsa geotermica è una fonte di energia rinnovabile di grande interesse ed in questi decenni sempre crescente. La scelta di puntare su una risorsa rinnovabile quale la geotermia è stata della sostenibilità

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco La producibilità elettrica in Calabria (GWh/anno) (*) 2008 2009 10.316 7.646 idroelettrici 652 1.859 Eolici 115 431 Biomasse 826 826 8 27 11.917 10.789 Termoelettrici Fotovoltaici Totale (*) Fonte TERNA

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE PACCHETTO CLIMA-ENERGIA «20-20-20» DELL UE Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si esprime principalmente attraverso tre obiettivi: INQUADRAMENTO NORMATIVO. PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

ALLEGATO III SCHEDA TECNICA DELL INTERVENTO

ALLEGATO III SCHEDA TECNICA DELL INTERVENTO REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Competitività e Attrazione degli Investimenti POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE IV Promozione

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 RInnovabili per il CAseificio del futuro Incontro Tecnico Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9-42043

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007

PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007 Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali PROGRAMMA OPEN DAY Zona Industriale ASSORO 4 Ottobre 2007 Sofia Mannelli Comefin Consulting S.p.A. Consorzio

Dettagli

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Combustibili e caldaie per la zootecnia P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA FILIERA AGROINDUSTRIALE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA FILIERA AGROINDUSTRIALE INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA FILIERA AGROINDUSTRIALE Carlo Alberto Campiotti Coordinatore Efficienza Energetica nella Filiera Agroindustriale campiotti@enea.it Arianna Latini Ricercatore UTEE-EEAP arianna.latini@enea.it

Dettagli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia dr. agr. Giambattista Merigo dr. agr. Giacomo Ruffini Fiera Agricola Zootecnica Italiana - Montichiari (BS) - 2 febbraio

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4 Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4 Roma 27 giugno 2016 Riferimenti e previsioni normative Articolo 8, comma 4 «Il GSE, entro 90 giorni dalla data

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

Tutti gli incentivi per i cittadini come da: Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento pagine 4, 5 e 6: le detrazioni

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014)

ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014) ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014) P.O.R. CReO FESR 2014-2020 ASSE 4 Azione 4.1.1 Interventi di efficientamento energetico degli

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Prof. Ing. Claudio Alimonti Sapienza Università di Roma Ing. Emanuele Marinucci

Dettagli

di 6 18/10/2017, 11:38

di 6 18/10/2017, 11:38 Rapporto Panoramica Oggetto GEN 001 - Ex Casa Comunale Genestrerio Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Piazza Baraini 3 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6852 Genestrerio Tel, cellulare

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Stefania Ghidorzi 20 CO 2 20 RE 20 FER GEOTERMIA: MEDIA E BASSA ENTALPIA Firenze, 23 settembre 2011 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI

Dettagli

Il ruolo della geotermia in Lombardia

Il ruolo della geotermia in Lombardia 1,7% 0,1% 2009 3,4% 7,9% 36,3% 4,5% 0,3% 0,3% 45,5% Bioliquidi Geotermia (PdC) TLR Biogas Biomasse Rifiuti Solare termico Fotovoltaico Idroelettrico Attualmente la diffusione delle diverse fonti rinnovabili

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

A (DM 6/7/2012) 145 MW, Premessa A fronte di previsioni di incentivazione per il triennio 2013-2015 (DM 6/7/2012) di un contingente tra aste e registri pari a 145 MW, neppure 1 kw è stato assegnato ad impianti geotermoelettrici

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Comuni Rinnovabili 2010

Comuni Rinnovabili 2010 Comuni Rinnovabili 2010 Sole, vento, acqua, terra, biomasse La mappatura delle fonti rinnovabili nel territorio italiano Con il contributo di: Rapporto di Legambiente Analisi e classifiche COMUNI RINNOVABILI

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE 3 Energy Group nasce dall idea di unire le sinergie di esperti professionisti e tecnici impegnati da diversi anni nel settore dello sviluppo di impianti per l

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli