La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero"

Transcript

1 La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica

2 La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani

3 La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni o sofferenze fisiche, sessuali e psicologiche. Anche la minaccia di questi atti, la coercizione o la privazione della libertà, sia nella sfera pubblica che in quella privata, sono una forma di violenza.

4 La Violenza contro le Donne Si tratta di un abuso di potere e di controllo che si manifesta attraverso un sopruso fisico, sessuale e psicologico. Chiunque faccia del male ad una donna e/o ai suoi figli (anche se marito o convivente, parente o amico, conoscente o fidanzato), oppure minacci di aggredire, o di uccidere, o di costringere a rapporti sessuali commette un REATO L. 15 Febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale. c.p. art. 609-bis. Violenza sessuale.

5 Una sola Violenza?

6 Esistono differenti tipi di violenza: Violenza FISICA Violenza SESSUALE Violenza PSICOLOGICA

7 Violenza FISICA La Violenza FISICA consiste in qualsiasi forma di aggressività e di maltrattamento contro una donna, contro il suo corpo e contro le cose di sua proprietà. Spesso è esercitata con furia e mira ad imporre con la forza un ruolo di sottomissione.

8 Violenza SESSUALE La Violenza SESSUALE consiste in qualsiasi imposizione di coinvolgimento in attività e/o rapporti sessuali indesiderati, sia all interno che al di fuori della coppia. Spesso la Violenza SESSALE comporta aggressioni fisiche come lo stupro, il tentativo di stupro, lo stupro di gruppo.

9 Violenza SESSUALE Altre forme di Violenza SESSUALE sono rappresentate dalle molestie sessuali (verbali, relazionali, fisiche, visive): consistono in comportamenti indesiderati di natura sessuale o basati su sul sesso che offendono la dignità delle donne e degli uomini.

10 Violenza SESSUALE Tra le Violenze SESSUALI non si dimentichino: la tratta delle donne a scopo sessuale e le mutilazioni genitali.

11 Violenza PSICOLOGICA La Violenza PSICOLOGICA consiste in attacchi diretti a colpire la dignità personale. Si manifesta come mancanza di rispetto, atteggiamenti volti a ribadire uno stato di subordinazione e una condizione di inferiorità.

12 Violenza PSICOLOGICA Violenza ECONOMICA Consiste in forme dirette e indirette di controllo sull indipendenza economica volte a limitare o impedire di disporre di denaro, fare liberamente acquisti, avere un proprio lavoro.

13 Violenza PSICOLOGICA STALKING Con questo termine vengono definiti i comportamenti persecutori e le molestie assillanti messe in atto con lo scopo di indurre ad uno stato di allerta, emergenza e stress psicologico. Questa persecuzione può arrivare fino a vere e proprie minacce.

14 Violenza PSICOLOGICA MOBBING Anche nel mondo del lavoro si possono verificare forme di Violenza PSICOLOGICA che implicano una specifica volontà di allontanare dal posto di lavoro spingendo a dare le dimissioni. Comprendere tutte quelle manifestazioni di carattere persecutorio tese ad umiliare, vessare, emarginare e ghettizzare, provocando disagi di varia natura ed entità.

15 La Violenza contro le Donne Qualche dato 6 milioni 743 mila donne (tra 16 e 70 anni) sono state vittime di violenza fisica e sessuale nel corso della vita. Il 31,9% delle donne ha subito almeno una violenza fisica nel corso della vita: il 18,8% ha subito violenze fisiche, il 23,7% sessuali di cui il 4,8% stupro o tentato stupro (un milione di donne). 1 milione 150 mila donne (tra 16 e 70 anni) sono state vittime di violenza fisica e sessuale nel Fonte Ministero degli Interni e ISTAT (2007)

16 La Violenza contro le Donne Qualche dato Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso è elevatissimo, e raggiunge circa il 96% delle violenze agite da un non-partner e il 93% di quelle agite da un partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%). 2 milioni 77 mila donne hanno subito comportamenti persecutori (stalking). 7 milioni 134 mila donne hanno subito o subiscono violenza psicologica come l isolamento (46,7%), il controllo (40,7%), la violenza economica (30,7%) e la svalorizzazione (23,8%). Fonte Ministero degli Interni e ISTAT (2007)

17 La Violenza contro le Donne Qualche dato Quando l autore delle violenze è uno sconosciuto, le violenze si verificano principalmente sui mezzi pubblici (28%), in strada o in luoghi pubblici. La violenza domestica si consuma prevalentemente in casa della vittima (58,7%), in strada, nella casa dell ex-partner, e in automobile. Le donne che hanno subito episodi di violenza sessuale da bambine e da adolescenti subiscono anche più violenza da adulte. Il rischio di essere vittime da adulte raddoppia. Fonte Ministero degli Interni e ISTAT (2007)

18 La Violenza Domestica

19 La Violenza Domestica Cos è? Si tratta di ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di soggetti che hanno, hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, o soggetti, che all'interno di un nucleo "familiare" più o meno allargato, hanno relazioni di carattere parentale o affettivo.

20 La Violenza Domestica Il Fenomeno 2 milioni e 938 mila donne hanno subito violenza fisica o sessuale dal partner attuale o dall ex-partner. Il 14,3% delle donne ha subito almeno una violenza fisica o sessuale all interno della relazione di coppia (da un partner o da un ex-partner). Il 5,8% ha subito la violenza sia dal partner attuale che da un partner con cui stava in precedenza. Nella maggior parte dei casi la violenza subita nel corso della vita è stata solo fisica (57%), solo sessuale (15,8%), fisica e sessuale (29,3%). Fonte ISTAT (2007)

21 La Violenza Domestica Le vittime Emergono tassi più elevati di vittimizzazione tra le donne in età compresa tra anni, le laureate e le diplomate, le dirigenti, le imprenditrici e le libere professioniste, le donne in cerca di occupazione, le studentesse, le donne in alta occupazione, le impiegate Il Centro-Nord presenta valori sostanzialmente simili e in media con l Italia, mentre il Sud e le Isole si collocano sotto la media. I tassi più elevati sono raggiunti dai centri delle aree di grande urbanizzazione. È importante segnalare che le differenze di rischio di vittimizzazione vanno considerate con cautela perché possono anche nascondere diverse propensioni delle donne a parlare della violenza subita e/o percepire determinati atteggiamenti del partner come atti di violenza poiché radicati a livello culturale e vissuti come tradizionali. Fonte ISTAT (2007)

22 La Violenza Domestica La Percezione Solo il 18,2% delle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale in famiglia considera la violenza subita un reato. Il 44% di queste considera l accaduto qualcosa di sbagliato, e il 36% solo qualcosa che è accaduto. Solo il 26,5% degli stupri o tentati stupri sono considerati reati dalle vittime. Fonte ISTAT (2007)

23 La Violenza Domestica Gravidanza e violenza L 11,2% delle donne incinte nel nostro Paese ha subito violenza dal partner. Per il 52,5% di queste, la violenza è rimasta uguale durante il periodo di gestazione. Fonte ISTAT (2007)

24 La Violenza Domestica Il Silenzio Solo il 7,2% delle vittime di violenza in famiglia ha denunciato il fatto. Solo il 4,1% degli stupri o tentati stupri è stato denunciato. Il 92,5% delle violenze fisiche e sessuali fanno parte del sommerso. Il tasso di denuncia è basso anche se le vittime ne hanno parlato con i familiari. È invece più elevato nel caso in cui le donne si sono rivolte ad operatori del Pronto Soccorso, ad Avvocati, Magistrati, Polizia, Carabinieri, a Medici o Infermieri. Più di 1/3 delle vittime non ne ha parlato con nessuno. Il 2,8% delle vittime si è rivolto a Centri Antiviolenza o ha contattato altre associazioni di sostegno alle donne. Fonte ISTAT (2007)

25 La Violenza contro le Donne Nel Mondo Nell arco della vita una donna su 3 subisce violenza in quanto donna. Nell arco della vita una donna su 4 subisce un abuso sessuale dal proprio partner. Fonte Ministero degli Interni e ISTAT (2007)

26 La Violenza contro le Donne Nel Mondo La violenza subita da partner, marito, fidanzato o padre è la prima causa di morte e di invalidità permanente per le donne tra i 16 e i 44 anni Ancora prima del cancro, degli incidenti stradali, della guerra. Oggi nel Mondo ogni 2 donne ammazzate, una è stata uccisa dal partner, spesso dopo un rapporto violento. Fonte Indagine del Consiglio d Europa

27 La violenza contro le le donne è forse la la più vergognosa violazione dei diritti umani. E forse è la la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o di di stato sociale. Finché continuerà, non potremo pretendere di di realizzare un un vero progresso verso l uguaglianza, lo lo sviluppo e la la pace. Kofi Kofi Annan, Annan,, Segretario Segretario Generale Generale delle delle Nazioni Nazioni Unite Unite A A World World Free Free of of Violence Violence Women Women Global Global Videoconference, Videoconference,, 8 8 Marzo Marzo

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche

L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche Anno 2006 Roberta Barletta Definizione della violenza contro le donne è qualsiasi atto di violenza di genere che comporta,

Dettagli

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1475 PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA 24 novembre 2017 VERGOGNOSA VIOLAZIONE DEI DIRITTI

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta La violenza contro le donne è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E forse la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o

Dettagli

Definizione e Forme Di Violenza

Definizione e Forme Di Violenza Definizione e Forme Di Violenza La violenza di genere è la violenza perpetrata contro donne e minori, basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani, La violenza contro la donna (dentro

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO

2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO Novembre 2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO Dalla ricerca Istat 2014, pubblicata quest'anno per conto del Dipartimento Pari Opportunità (Precedente indagine nel 2006) La violenza contro le

Dettagli

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis L opuscolo informativo nasce dall impegno del Comune di Chieti per contrastare e prevenire il fenomeno della violenza di genere ed è il frutto del lavoro sinergico realizzato con il Centro Antiviolenza

Dettagli

Violenza di genere: dati Istat

Violenza di genere: dati Istat Violenza di genere: dati Istat «State molto attenti a far piangere una donna, perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né

Dettagli

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza.

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza. I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza eugenia.porro@uniroma1.it Nel mondo in più di 100 paesi manca una legislazione contro la violenza sulle donne. Il 38% dei femminicidi è commesso dai partner.

Dettagli

PROGETTO FFOCAVD. Formazione per le Forze dell Ordine Contro l Abuso e la Violenza verso le Donne. Antonella Oriani 15 dicembre 2006

PROGETTO FFOCAVD. Formazione per le Forze dell Ordine Contro l Abuso e la Violenza verso le Donne. Antonella Oriani 15 dicembre 2006 PROGETTO FFOCAVD Formazione per le Forze dell Ordine Contro l Abuso e la Violenza verso le Donne Antonella Oriani 15 dicembre 2006 Corso di formazione Progetto di corso di Formazione per le Forze dell

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA REGIONE MOLISE GIUDITTA LEMBO, con sede in Campobasso, Via Genova, 11 E Co.I.S.P. (COORDINAMENTO PER

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA Cap. Luciano Summo 6 aprile 2016 Sommario Analisi statistica sulla violenza

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia 21 febbraio 2007 La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Anno 2006 Unione europea Fondo sociale europeo L Istat presenta i risultati di una nuova indagine per la prima

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline 1 Femminicidi 2 Violenza

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRRPS- CNR) Seminario formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza L importanza

Dettagli

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI 1 TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI Isabella Corradini Psicologa sociale, criminologa Direttore Scientifico Centro Ricerche Themis www.themiscrime.com 2 Lo scenario dei dati Un

Dettagli

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: 097146393-330798081 - 388812968 Cos è la violenza contro le donne La violenza maschile

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Linda Laura Sabbadini La violenza contro le donne: un fenomeno ampio

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 Il 2018 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli ultimi 12 anni si è verificato un aumento esponenziale delle donne che hanno

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser.

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO 26 gennaio 2016 ore 10 - Spazio Oberdan 1 LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO Avv. Silvia Belloni DEFINIZIONE VIOLENZA DONNE ONU 19.12.1993,

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro

Dettagli

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 La Rete nazionale D.i.Re, attraverso il lavoro di monitoraggio e ricerca, vuole mettere in evidenza le caratteristiche della violenza nelle sue diverse forme e come questa

Dettagli

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Angelita Centro Antiviolenza «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Alessandra Di Loreto 1 RETI TERRITORIALI sistema che a livello istituzionale, privato ed associazionistico si occupa di tutte

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne

CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne MILANO, 24 novembre 2010 Conferenza Stampa 24 Novembre 2010 2 Claudio Mencacci Alessandra Bramante Gianni Filocamo INTIMATE PARTNER VIOLENCE la violenza tra partner

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 Il 2017 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli ultimi 11 anni si è verificato un aumento esponenziale delle donne che hanno

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA Il 2017 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA SULLE DONNE VIOLENZA SULLE DONNE Un silenzio assordante La violenza sulle donne è la forma più odiosa di negazione del progresso, della libertà, della cittadinanza che esiste in tutti i tempi, luoghi, culture. Ciò

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA Il 2018 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà. XI LEGISLATURA CONSILIARI ATTI PROPOSTA DI LEGGE N. Presentata dai Consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin

Dettagli

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti 1 VIOLENZA DOMESTICA 2 Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda tanto soggetti che hanno, hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, quanto soggetti

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 Protocollo operativo per il soccorso e l assistenza sociosanitaria alle donne vittima di violenza presso pronto soccorso Elisa Roncaglia, PS DEA _ ASST-Rhodense 7-8-9 NOVEMBRE

Dettagli

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973 HASP Honour Ambassadors against Shame Practices JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973 Dati sulla VFO Fabrizio Paloni per Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma 3 Marzo 2018 Roma Ordine degli

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 17

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 17 LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 17 Il 2018 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli ultimi 12 anni si è verificato

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2012

Relazione dati 1/12/ /12/2012 Relazione dati 1/12/2004 31/12/2012 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA 2 SOMMARIO DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004 / 31-12-2012... 4 Nuovi

Dettagli

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016 1. GENERALITA SESSO: Maschio Femmina ETA : da 19 a 29 anni da 30 a 39 anni da 40 a 49 anni da 50 a 59 anni da 60 a 69 anni STATO CIVILE: nubile/celibe coniugato/a separato/a vedovo/a TITOLO DI STUDIO:

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELLA SACCISICA LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELLA SACCISICA Il 2018 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli ultimi 12 anni si è verificato

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Violenza di genere. Il testo e i dati sono tratti dalle pubblicazioni ISTAT sulla violenza di genere

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Violenza di genere. Il testo e i dati sono tratti dalle pubblicazioni ISTAT sulla violenza di genere Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 5/2017 Violenza di genere Il testo e i dati sono tratti dalle pubblicazioni ISTAT sulla violenza di genere 6 milioni 788 mila donne

Dettagli

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE La legge n. 93 approvata il 14 agosto 2013 segna una tappa importante in relazione alle misure da adottare per prevenire ed

Dettagli

Coordinamento Donne. Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice

Coordinamento Donne. Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice Coordinamento Donne Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice PIU FORTI INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE NEI TRASPORTI Indagine conoscitiva sul tema della

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014 5 giugno 2015 LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014 La violenza contro le donne è fenomeno ampio e diffuso. 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita

Dettagli

LA VIOLENZA SESSUALE: LE DIFFICOLTÀ DI DARE VOCE A CHI LA SUBISCE

LA VIOLENZA SESSUALE: LE DIFFICOLTÀ DI DARE VOCE A CHI LA SUBISCE LA VIOLENZA SESSUALE: LE DIFFICOLTÀ DI DARE VOCE A CHI LA SUBISCE Federica Santangelo Alma Mater Studiorum-Università di Bologna Bolzano, 18 Ottobre 2017 SOMMARIO Uno sguardo alla teoria L indagine della

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

me.dea I contatti al Centro Antiviolenza 2016 A cura di Carlotta Sartorio RESPONSABILE CENTRO STUDI

me.dea I contatti al Centro Antiviolenza 2016 A cura di Carlotta Sartorio RESPONSABILE CENTRO STUDI me.dea I contatti al Centro Antiviolenza 2016 A cura di Carlotta Sartorio RESPONSABILE CENTRO STUDI 1 Il contatto con il Centro: il trend 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 2009 2010

Dettagli

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto TASK FORCE CODICE ROSA ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto Responsabile Asl 9 dott.ssa Vittoria Doretti Referente scientifico Progetto CODICE ROSA - (Regione Toscana) Più o meno tutte le vittime

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna Dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce a Pisa un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) 1 2 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) Entrata in vigore in Italia il 1 agosto

Dettagli

Cos è la violenza contro le donne

Cos è la violenza contro le donne OTTO MARZO DA: http://www.direcontrolaviolenza.it/cose-la-violenza-contro-le-donne/ http://www.panorama.it/news/cronaca/violenza-sulle-donne-i-numeri-di-unfenomeno-senza-fine/ Cos è la violenza contro

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

PROPOSTA DI LEGGE N. 145 PROPOSTA DI LEGGE N. 145 presentata dai consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin il 19 maggio 2016

Dettagli

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA Violenza domestica e di genere: definizioni normative avv. Maria (Milli) Virgilio mariavirgilio.wordpress.com 1 «violenza di genere» «violenza contro le donne»,

Dettagli

I ricatti sessuali sul lavoro

I ricatti sessuali sul lavoro I ricatti sessuali sul lavoro Negli ultimi mesi, grazie alle denunce di alcune donne del mondo del cinema, si sono accesi i riflettori su abusi e molestie che troppo spesso rappresentano la normalità nel

Dettagli

IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa

IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa Novembre 2011 Note tecniche di lettura DATI ANNUALI. Come ogni anno l Osservatorio Sociale della Provincia

Dettagli

Trento, 24 Novembre 2004

Trento, 24 Novembre 2004 Via Mazzini, 57/a 48100 RAVENNA www.linearosa.it Il fenomeno della violenza domestica: alcuni dati regionali. nazionali, europei. La trasversalità del fenomeno, le tipologie della violenza, le caratteristiche

Dettagli

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA La violenza famigliare ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda

Dettagli

La consigliera di fiducia in INFN

La consigliera di fiducia in INFN La consigliera di fiducia in INFN TRIESTE 5 marzo 2012 Avv. Marina Capponi 1 Il codice di comportamento per la tutela della dignità delle persone che lavorano ed operano all interno di INFN Uno strumento

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER SOCIOLOGIA DI DI GENERE GENERE GENERE Violenza Violenza Violenza di di di genere genere genere aa 17-18 17-18 18 SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI aa aa 17 SIGNANI SIGNANI SIGNANI Violenza di genere coercizioni

Dettagli

RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re 1 gennaio - 31 dicembre 2015

RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re 1 gennaio - 31 dicembre 2015 RILEVAZIONE DATI I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re 1 gennaio - 31 dicembre 2015 Marzo 2017 Introduzione I Centri antiviolenza gestititi da associazione di donne, che si ispirano alle pratiche e

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS

CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS Presentazione Dati di accoglienza Anno 2016 Sommario CENTRO ANTIVIOLENZA CENTRO DONNE MANTOVA: LUOGO, EQUIPE, SERVIZI E ATTIVITÀ...

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Corso su: Violenze a donne

Dettagli

Informare e fare rete contro lo stalking e la violenza sulle donne

Informare e fare rete contro lo stalking e la violenza sulle donne 2009 - Ore 10,30 Informare e fare rete contro lo stalking e la violenza sulle donne Le Consigliere di Parità presentano l opuscolo informativo Atti persecutori Stalking Come uscirne Non aspettare, difendi

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2013 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza

CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza Tania Grimaldi - Presidente Centro Antiviolenza Wilma Geromella - Coordinatrice ospitalità 1 La nascita dei centri antiviolenza e delle case rifugio!

Dettagli

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

Io Donna, in Italia CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo "Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo Cosa significa la parola DIRITTO Ogni persona ha DIRITTO a: essere rispettata

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso di Tolmezzo: casi clinici, storie, criticità e protocolli Dott.ssa Raffaella Del Zotto Monfalcone, 12.02.2018 Dichiarazione

Dettagli

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Parliamo di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking. A cura della Dott.ssa Valeria Bombino 1 Il 25 Novembre è stato scelta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 390 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MURER, CENNI, D INCECCO, RAMPI, ZAMPA, ZARDINI, GNECCHI, BIONDELLI, MARANTELLI, MAGORNO, VELO,

Dettagli

Modena 21 Gennaio 2016

Modena 21 Gennaio 2016 I servizi di assistenza psicologica dell Asl di Modena. La rete contro la violenza di genere Modena 21 Gennaio 2016 Dr. Paolo De Pascalis e.mail: p.depascalis@ausl.mo.it La violenza è qualsiasi atto indirizzato

Dettagli

Primo Dirigente della Polizia Di Stato D.ssa Alessandra Simone

Primo Dirigente della Polizia Di Stato D.ssa Alessandra Simone Il ruolo degli operatori di polizia di polizia: tecniche di approccio e modalità di indagine per il contrasto alla violenza di genere. Cenni sull ammonimento del Questore Primo Dirigente della Polizia

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale Paola Picco Definizione di violenza domestica Ai sensi della Convenzione d Istanbul, l espressione violenza domestica designa tutti gli atti di violenza

Dettagli

2 REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza. Schede compilate dal 1 gennaio giugno 2009

2 REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza. Schede compilate dal 1 gennaio giugno 2009 2 REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza Schede compilate dal 1 gennaio 2008-30 giugno 2009 27 novembre 2009 2 Osservatorio per le politiche sociali II Report sul Monitoraggio

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: soggetti diversi, responsabilità condivisa Reggio Emilia

Dettagli

La violenza contro le donne. VIOLENZA DAL PARTNER e VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE e SALUTE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE

La violenza contro le donne. VIOLENZA DAL PARTNER e VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE e SALUTE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE La violenza contro le donne VIOLENZA DAL PARTNER e VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE e SALUTE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE Prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana 25 Novembre 2009 Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza a cura di Daniela Bagattini e Valentina Pedani PREMESSE I CENTRI ANTIVIOLENZA IN QUESTO PRIMO

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settori Famiglia e società - Giustizia e sicurezza. La violenza contro le donne

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settori Famiglia e società - Giustizia e sicurezza. La violenza contro le donne SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settori Famiglia e società - Giustizia e sicurezza La violenza contro le donne Indagine multiscopo sulle famiglie Sicurezza delle donne Anno

Dettagli

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola Generalmente il ginecologo viene in contatto con alcune delle conseguenze dalla violenza :

Dettagli