Storia contemporanea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia contemporanea"

Transcript

1 Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/ La rivoluzione russa = il più violento e traumatico sconvolgimento provocato dalla prima guerra mondiale. 1

2 Febbraio 1917 Aprile ) Regime zarista (Nicola II) abbattuto dalla rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado. 2) La successione è assunta da un governo provvisorio di orientamento liberale, formato dai deputati della Duma e dai Soviet di Pietroburgo e Mosca. 10 tesi di aprile di Lenin: 1. la rivoluzione proletaria avrà successo in Russia perché anello più debole della catena imperialista (in contrasto con la teoria marxista ortodossa). 2. Conquistare la maggioranza nei soviet. 3. Necessità di una pace immediata; della terra ai contadini poveri; del controllo sociale della produzione da parte dei consigli operai. luglio 1917 agosto ottobre ottobre 1917 Ribellione (fallita) al governo provvisorio da parte di soldati e operai contro la partenza di alcuni reparti per il fronte. 1) Sale al potere Kerenskij. 2) Tentativo di colpo di stato da parte del generale Korlinov. 1) Riunione del Comitato centrale del partito: decisione di rovesciare il governo Kerenskij. 2) Contrari all insurrezione: Zinov ev e Kamenev, favorevole: Trotzkij. 1) Soldati rivoluzionari e guardie rosse occupano il Palazzo d Inverno, sede del governo provvisorio (episodio simbolico, come la presa della Bastiglia del 1789). 2) Riunione a Pietroburgo del Congresso panrusso dei soviet: Appello a tutti i paesi belligeranti per una pace giusta. Abolizione della grande proprietà terriera. 3) Costituzione di un governo rivoluzionario, composto da bolscevichi, di cui Lenin era presidente: Consiglio dei commissari del popolo. 2

3 novembre Convocazione di un Assemblea costituente. 2. I veri trionfatori non sono I bolscevichi, né I menscevichi, MA i socialrivoluzionari. 3. La Costituente è sciolta per intervento dei militari bolscevichi. Lenin non crede alle regole della democrazia borghese. riconosce solo al proletariato il diritto di guidare il processo rivoluzionario. Difficoltà del governo rivoluzionario: iscritti al partito = su una popolazione di oltre 150 milioni. amministrare un paese immenso. governare una società complessa, quanto arretrata. affrontare i tremendi problemi ereditati dal vecchio regime. mancanza di collaborazione da parte degli stati sociali più elevati (emigrazione politica). 3 marzo 1918 Pace con la Germania = Pace di Brest-Litovsk: la Russia si impegna a fornire alla Germania e all Austria- Ungheria un risarcimento in oro e colossali quantità di grano e cede i suoi territori occidentali all impero tedesco 3

4 Conseguenze a livello internazionale: le potenze dell Intesa considerano la pace di Brest-Litovsk come un tradimento e cominciano ad appoggiare le forze antibolsceviche. Sbarchi di truppe anglo-francesi nel nord della Russia e sulle Coste del Mar Nero, mentre reparti statunitensi e giapponesi penetrano nella Siberia orientale Conseguenze interne: Rafforzano l opposizione al governo bolscevico. Alimentano la guerra civile in diverse zone del paese. l ammiraglio zarista Kolciak prende il potere nei territori tra li Urali e il Volga (Armata bianca). Lo zar e l intera sua famiglia vengono giustiziati a Ekaterinenburg. Focolai di ribellione nel nord della Russia. L Ucraina diventa uno stato indipendente sotto il protettorato tedesco. 4

5 dicembre giugno Accentuazione dei tratti autoritari del regime rivoluzionario. 2. Creazione di una polizia politica (Ceka). 3. Istituzione di un Tribunale rivoluzionario centrale. 4. Soppressione di tutti i partiti di opposizione. 5. Riorganizzazione dell Armata Rossa degli operai e dei contadini: potente macchina da guerra, fondata su una ferrea disciplina. 6. Istituzione dei Commissari politici. 5

6 Estate 1919 Primavera 1920 I bianchi perdono l appoggio diretto dei governi occidentali. I bianchi sono sconfitti. Maggio-giugno 1920 Guerra russopolacca: si conclude con un armistizio (dicembre 1920) e con una pace (marzo 1921): la Polonia incamera territori della Bielorussia e dell Ucraina. La Terza Internazionale: Prospettiva dei bolscevichi di una rivoluzione europea. Lenin sostituisce la vecchia Internazionale socialista con una nuova Internazionale comunista. Marzo 1918: il Partito non è più il Partito socialdemocratico, ma Partito comunista bolscevico di Russia. Marzo 1919: ha luogo a Mosca la Terza Internazionale: Comintern. Luglio 1920: II Congresso: Lenin fissa le condizioni per far parte dell Internazionale (i cosiddetti ventun punti, tra cui: ispirarsi al modello bolscevico, cambiare il proprio nome in Partito comunista, difendere in tutte le possibili sedi la causa della Russia Sovietica, rompere le correnti riformiste, ecc.). Fine 1920-inizio 1921:si crea in tutto il mondo una rete di partiti ricalcati sul modello bolscevico e fedeli alle direttive del partito-guida; la Russia sovietica diviene il centro del comunismo mondiale. 6

7 La situazione economica e sociale della Russia: Dissesto economico (miriade di piccole aziende che producono per l autoconsumo; le banche sono nazionalizzate; lo stato stampa carta moneta priva di valore; si torna al baratto e le retribuzioni sono pagate in natura). Comunismo di guerra (nei centri rurali sono istituiti comitati per l ammasso e la distribuzione delle derrate; sorgono comuni agricole volontarie, ossia le fattorie collettive kolchoz e le fattorie sovietiche sovchoz ). Statizzazione dell industria (dal giugno 1918: nazionalizzazione delle industrie; ). Fallimento del comunismo di guerra (produzione industriale calata di 7 volte dal 1913 al 1920; le città si spopolano per la fame e per la disoccupazione; fiorisce la borsa nera; nell inverno scoppiano sommosse di contadini). Carestia in Russia e Ucraina. Dissenso degli operai, stanchi delle privazioni materiali, delusi dalla gestione autoritaria dell economia, dalla scomparsa di una genuina rappresentanza sindacale (rivolta nel marzo 1921 dei marinai a Kronstadt). X Congresso = nuova politica economica (NEP) per stimolare la produzione agricola e favorire l afflusso dei generi alimentari verso le città. Ripresa produttiva e liberalizzazione del commercio. L Unione Sovietica: costituzione e società Luglio 1918: varo della prima costituzione della Russia. Dichiarazione dei diritti del popolo lavoratore e sfruttato. Stato federale. 1924: varo di una nuova costituzione della Russia. Legalizzazione dell aborto; assoluta parità fra i sessi. Lotta contro l analfabetismo. Emigrazione intellettuale e politica. Libertà d espressione artistica condizionata. Potere al Congresso dei soviet. Potere reale nelle mani del Partito comunista. Rigido centralismo. Lotta contro la chiesa ortodossa. 7

8 Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese Aprile 1922: ascesa di Stalin, nominato segretario generale del partito (Lenin è colpito da una grave malattia). Autunno 1923: scontro Stalin vs Trotzkij - problema della burocratizzazione del partito e degli enormi poteri accumulati nelle mani di Stalin; -Trotzkije la rivoluzione permanente mondiale vs Stalin e il socialismo in un solo paese). Autunno 1925: scontro Zinov ev e Kamenev (come Trotzkij contro la NEP) vs Bucharin (come Stalin a favore di un economia pianificata). 1927: sconfitta dell opposizione di sinistra: persecuzioni, espulsioni dal partito e dall Urss. 8

La rivoluzione socialista in Russia

La rivoluzione socialista in Russia La rivoluzione socialista in Russia 1989, fondazione del partito socialdemocratico russo. Nel 1903 si creano due correnti: i moderati menscevichi e i radicali bolscevichi Lenin leader dei bolscevichi e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

Governo dei bolscevichi nel Consiglio dei commissari del popolo presieduto da Lenin

Governo dei bolscevichi nel Consiglio dei commissari del popolo presieduto da Lenin Rivoluzione russa 1917 Assolutismo zarista (fortemente autocratico) abbattuto nel marzo del 1917 da rivolta soldati e operai di Pietroburgo governo provvisorio di matrice liberale diretto dal principe

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo)

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo) RIVOLUZIONE RUSSA Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo) Governo L vov con programma costituzionale liberale appoggiato da menscevichi e socialrivoluzionari Kerenskij:

Dettagli

Leninismo, stalinismo. Prof. Alacca 1

Leninismo, stalinismo. Prof. Alacca 1 Leninismo, stalinismo Prof. Alacca 1 Prof. Alacca 2 POTERE AUTOCRATICO; 5% di aristocratici, membri della Chiesa ortodossa e burocrati che appoggiano il potere dello zar; 90% della popolazione è composto

Dettagli

Le rivoluzioni in Russia

Le rivoluzioni in Russia Le rivoluzioni in Russia Un paese agricolo All inizio del 900 l 82% della popolazione vive ancora nella campagne: quasi tutte proprietà di pochissime famiglie aristocratiche e di pochi contadini arricchiti

Dettagli

RIVOLUZIONE RUSSA DA FEBBRAIO A OTTOBRE LA CADUTA DEL REGIME ZARISTA E IL GOVERNO PROVVISORIO. MARZO191 7 (febbraio per il calendario russo)

RIVOLUZIONE RUSSA DA FEBBRAIO A OTTOBRE LA CADUTA DEL REGIME ZARISTA E IL GOVERNO PROVVISORIO. MARZO191 7 (febbraio per il calendario russo) RIVOLUZIONE RUSSA MARZO191 7 (febbraio per il calendario russo) DA FEBBRAIO A OTTOBRE LA CADUTA DEL REGIME ZARISTA E IL GOVERNO PROVVISORIO Fra tutti gli sconvolgimenti politici e sociali provocati dalla

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa SLIDE 4 Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa B) La costruzione dello stato sovietico e l affermazione dello stalinismo C) Terrore e stato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1. La crisi dello zarismo 1905 prima rivoluzione russa febbraio 1917 seconda rivoluzione russa (borghese) Escono di scena i Romanov (1689-1917) coalizione Si afferma una eterogenea

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

l UNIONE SOVIETICA Russia,

l UNIONE SOVIETICA Russia, l UNIONE SOVIETICA Russia, 1917-1953 LA RIVOLUZIONE la situazione All inizio del Novecento, la Russia è arretrata: il settore primario è composto da: contadini poverissimi (maggioranza) grandi proprietari

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1917 La situazione in Russia allo scoppio della Rivoluzione Paese agricolo ed estremamente arretrato Autocrazia zarista Conflitti tra passato feudale e tentativi di modernizzazione

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM

1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM 1 1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM È un impero multinazionale e composto da circa 170 mio di abitanti. Società In prevalenza rurale (circa l 80% vive in campagna).

Dettagli

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA 1. DALLA GUERRA CIVILE ALLA " NEP " La borghesia internazionale si mobilita per arginare la rivoluzione La Russia sovietica viene isolata 1917, novembre distribuzione della

Dettagli

Il Novecento. Percorso storico classe III

Il Novecento. Percorso storico classe III Il Novecento Percorso storico classe III La Russia e il bolscevismo ovo.com LENIN TROCKIJ - STALIN DAL 500 la Russia è sotto il potere assoluto dello Zar (da Cesare), l economia è feudale e sfrutta le

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

La dittatura di Stalin

La dittatura di Stalin La dittatura di Stalin Dopo la morte di Lenin, tra i suoi possibili successori prevalse Stalin, che auspicava uno sviluppo autonomo del comunismo in Urss. Salito al potere, Stalin instaurò una dittatura

Dettagli

La Rivoluzione d Ottobre e la nascita dell URSS

La Rivoluzione d Ottobre e la nascita dell URSS La Rivoluzione d Ottobre e la nascita dell URSS + capitolo 6 del vostro libro + 1. LO SCENARIO Le vicende che portarono alla trasformazione dell impero zarista nell URSS (Unione delle Repubbliche socialiste

Dettagli

La rivoluzione russa e lo stalinismo

La rivoluzione russa e lo stalinismo La rivoluzione russa e lo stalinismo 1905 Primo grande movimento di protesta in Russia 1918 Inizio della guerra civile 1922 Proclamazione dell Urss 1936-38 Massicce repressioni decise da Stalin 1917 Rivoluzioni

Dettagli

subito, quindi, Lenin mostrò la sua linea autoritaria e dispotica. Infatti egli riteneva che la democrazia era nociva se favoriva il capitalismo

subito, quindi, Lenin mostrò la sua linea autoritaria e dispotica. Infatti egli riteneva che la democrazia era nociva se favoriva il capitalismo RIVOLUZIONE RUSSA PREMESSE La Russia era un paese molto grande, autocratico, economicamente in crisi, arretrato, multietnico (tutte le etnie erano state soggette al processo di russificazione). Con gli

Dettagli

La Russia zarista La Rivoluzione di Febbraio La Rivoluzione di Ottobre La guerra civile La nascita dell URSS

La Russia zarista La Rivoluzione di Febbraio La Rivoluzione di Ottobre La guerra civile La nascita dell URSS La Russia zarista La Rivoluzione di Febbraio La Rivoluzione di Ottobre La guerra civile La nascita dell URSS Paese ancora arretrato, nonostante l abolizione della servitù della gleba. Industrializzazione

Dettagli

La rivoluzione russa. La rivoluzione russa

La rivoluzione russa. La rivoluzione russa Prima parte Pagg. 45-51 Pagg. 106-115 e lo stalinismo 1905 Primo grande movimento di protesta in Russia 1918 Inizio della guerra civile 1922 Proclamazione dell Urss 1936-38 Massicce repressioni decise

Dettagli

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo Lo Stalinismo 1924-1953 a cura del prof. Enzo Piemontesi Le tappe dello Stalinismo L avvento al potere dello Stalinismo si realizza attraverso 3 tappe: La successione a Lenin 1922-1924 La dittatura del

Dettagli

La creazione dell'unione Sovietica

La creazione dell'unione Sovietica La creazione dell'unione Sovietica LA GUERRA CIVILE (1918-1921) I Bolscevichi dovevano far fronti a conflitti interni e esterni al partito. Alla fine della guerra riescono a imporre le lore ideologie e

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

1/ Le cause della rivoluzione: l arretratezza economica, sociale e politica del Paese

1/ Le cause della rivoluzione: l arretratezza economica, sociale e politica del Paese La Rivoluzione russa Pagina 1 di 7 La rivoluzione russa La Rivoluzione russa ha destabilizzato l'intero assetto politico europeo: è stata un fondamentale punto di riferimento per i movimenti socialisti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Un Welfare State senza benessere

Un Welfare State senza benessere Dorena Caroli Un Welfare State senza benessere Insegnanti, impiegati, operai e contadini nel sistema di previdenza sociale dell Unione Sovietica (1917-1939) eum x storia eum x storia Dorena Caroli Un Welfare

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Unità 4 Il comunismo in Russia

Unità 4 Il comunismo in Russia Unità 4 Il comunismo in Russia L UNITà IN BREVE Unità 4 Il comunismo in Russia 1. Le due rivoluzioni del 1917 Nel 1917, la Russia zarista era stremata: la popolazione delle città soffriva di fame, mentre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LA RIVOLUZIONE D OTTOBRE (1917) IN RUSSIA E IL RITO DELLA RIVOLUZIONE IN ALTRI STATI

LA RIVOLUZIONE D OTTOBRE (1917) IN RUSSIA E IL RITO DELLA RIVOLUZIONE IN ALTRI STATI Lezione 5 LA RIVOLUZIONE D OTTOBRE (1917) IN RUSSIA E IL RITO DELLA RIVOLUZIONE IN ALTRI STATI La rivoluzione russa fu l evento più imprevisto nel 1917, almeno nei suoi sviluppi: Che il regime assolutistico

Dettagli

Cause del crollo militare russo

Cause del crollo militare russo Cause del crollo militare russo La partecipazione russa alla prima guerra mondiale, voluta dallo zar soprattutto per difendere le posizioni di potenza dell'impero e scongiurare il pericolo di una rivolta

Dettagli

Rivoluzione 1917 analisi storica DOTT.SSA LUANA FIERRO

Rivoluzione 1917 analisi storica DOTT.SSA LUANA FIERRO Rivoluzione 1917 analisi storica DOTT.SSA LUANA FIERRO Impero russo.. L'impero russo entrato in guerra nel 1914 è un impero plurinazionale e transcontinentale vastissimo, retto dallo zar Nicola II Romanov,

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

La Russia dalla rivoluzione a Stalin

La Russia dalla rivoluzione a Stalin La Russia dalla rivoluzione a Stalin Fonte: http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/storia/l-et--contemporanea/la-russia-dalla-rivoluzione-a-stalin/introduzione.html Introduzione In Russia:

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore

Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore 100 ANNI DALL'OTTOBRE ROSSO Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore CULTURA 07-11-2017 Stefano Magni Oggi, 7 novembre 2017, cade il 100mo anniversario della cosiddetta "Rivoluzione d Ottobre",

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA 1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA - Quali sono le cause della guerra? 1/ LA SITUAZIONE NEI BALCANI E INSTABILE A) IMPERO OTTOMANO = INDEBOLITO negli anni, perde molti territori es.: > SERBIA che crea uno stato

Dettagli

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. I regimi totalitari In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. Dittatura in Russia in Italia in Germania Questi regimi sono

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

La rivoluzione russa. Sommario

La rivoluzione russa. Sommario La Rivoluzione russa Pagina 1 di 10 La rivoluzione russa La Rivoluzione russa ha destabilizzato l'intero assetto politico europeo: è stata un fondamentale punto di riferimento per i movimenti socialisti

Dettagli

Storiografia pre-1991

Storiografia pre-1991 La storiografia sul 1917 Storiografia pre-1991 Scuola sovietica Scuola marxista occidentale Scu uola revisionista Scuola totalitarista Scuola revisionista americana Eric Hobsbawm Ernst Nolte Richard Pipes

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Il comunismo sovietico

Il comunismo sovietico Il comunismo sovietico Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La contraddizione fondamentale della rivoluzione del 1917 stava nell ambiguità del potere sovietico che, da un lato, si richiamava ai

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

La rivoluzione francese ( )

La rivoluzione francese ( ) La rivoluzione francese (1789 1795) #1 PREQUEL la Francia dell Ancien regime Qual era la situazione in Francia prima del 1789? * Re con poteri assoluti * Società sviluppata su 3 strati: 1) Clero 2) Nobiltà

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA Appunti di Storia Espe III I LA RIVOLUZIONE RUSSA (1917-1924) Cronologia della Rivoluzione: (l intero capitolo P3) - 1905: Prima Rivoluzione Russa nascita del primo Soviet - 1917: Rivoluzione di Febbraio;

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli