Ariccia cambia, aiutala a cambiare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ariccia cambia, aiutala a cambiare"

Transcript

1 COMUNE DI ARICCIA PUGC Ufficio di Piano Sito web: Assessorato all urbanistica e informatizzazione ufficiodipiano@comunediariccia.it Ariccia cambia, aiutala a cambiare SCHEDA QUESTIONARIO PER IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO Nell ambito dell avvio della redazione del documento programmatico per il nuovo Piano Regolatore di Ariccia viene richiesta ai cittadini la compilazione del seguente questionario. L iniziativa nasce nell ambito del processo di partecipazione promosso all Amministrazione Comunale. Si ringraziano, sin da ora, quanti vorranno fornire il proprio contributo di idee. Il questionario può essere compilato interamente o solo in parte e consegnato all Ufficio di Piano nell orario di ricevimento (giovedi 10-11) o all Ufficio Protocollo. Per chiarimenti telefonici chiamare gli archh. Eliana Gitto e Federica Sodani ai numeri di tel dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore e il Lunedì e il Giovedì dalle ore alle ore E disponibile sul sito la versione scaricabile in formato PDF del presente questionario. PARTE GENERALE PER LA CONOSCENZA DEL CITTADINO sono residente non sono residente, ma sono proprietario di un immobile o di un terreno ad Ariccia non sono residente, né proprietario, ma lavoro ad Ariccia In quale centralità vive o si trova la sua proprietà? Nucleo Storico Ariccia Nord Vallericcia - Nocchienti Cancelliera Ginestreto Piani S. Maria Fontana di Papa Campoleone Montagnanello Da quanti anni vive nella sua centralità? 0-5 anni 6-10 anni più di 10 anni La sua età? meno di 10 anni anni oltre 65 anni anni anni anni anni Lei è? uomo donna La sua attività? studente occupato pensionato altro

2 Quali, secondo lei, sono le attività produttive che incidono più favorevolmente sull economia di Ariccia? (fino a 3 risposte) turismo agricoltura commercio artigianato industria altro PARTE DEDICATA ALLA CENTRALITÀ DEL NUCLEO STORICO ARICCIA NORD I negozi presenti in questa centralità sono in grado di soddisfare le sue esigenze? Quali negozi, secondo lei, mancano e vorrebbe che ci fossero? Cosa altro le piacerebbe che fosse presente in misura maggiore nel Centro Storico rispetto ad oggi? (fino a 3 risposte) spazi pubblici all aperto per la sosta e l incontro spazi gioco per i bambini strutture ricettive (alberghi, pensioni, bed & breakfast ) luoghi di ristoro (bar, caffè, ristoranti, pizzerie, ) parcheggi edilizia residenziale pubblica cinema teatro museo biblioteche specializzate polo scolastico impianti sportivi altro Ci sono in questa centralità servizi alla persona e alla residenza sufficienti?

3 C è, secondo lei, un periodo dell anno o della settimana in cui è maggiore l affluenza dei turisti nel centro storico? Quali sono secondo lei i luoghi che meritano più attenzione da un punto di vista turistico? L afflusso di turisti crea problemi agli abitanti del Centro Storico o i turisti sono sempre ben accetti? Secondo lei, quanto importante è il turismo per l economia locale? molto importante importante quanto le altre attività poco importante del tutto privo di importanza Cosa si potrebbe fare per rendere più gradevole la visita o il soggiorno ad Ariccia ai turisti e più bello il Centro storico per tutti i cittadini? (fino a 3 risposte) aprire più esercizi commerciali con maggiore diversità merceologica diversificare gli orari di apertura e di chiusura tra i negozi e i locali pubblici prolungarne gli orari di apertura e chiusura curare la manutenzione di strade e spazi pubblici distribuire punti informazione in più zone del Centro Storico maggiore pulizia migliori collegamenti, (viabilità e trasporti pubblici), con le altre aree della città, affinchè sia conosciuta la bellezza di tutto il territorio ariccino creare eventi culturali più frequenti durante tutto l anno interventi mirati a migliorare la fruizione pedonale delle strade incentivare il recupero di attività artigianali specifiche del luogo favorendo l apertura di laboratori nel Centro Storico che siano non solo di attrazione per il lavoro che vi si svolge, ma anche punti di vendita altro..

4 Cosa migliorerebbe la qualità della vita e favorirebbe lo sviluppo economico della centralità? (fino a 3 risposte) realizzazione di un collegamento viario con l Appia-bis ed un parcheggio di scambio della nuova stazione ferroviaria sulla linea Roma-Velletri realizzazione di nuovi parcheggi in punti strategici di interscambio recupero del complesso berniniano mantenere l ex scuola della C.G.I.L. una struttura destinata alla qualificazione dell offerta scolastica, culturale e scientifica dei Castelli Romani realizzazione di parcheggi interrati (località Villa Ferrajoli, centro storico, Galloro, Catena) realizzazione di poli scolastici dotati di impianti sportivi migliori collegamenti, sia per quanto riguarda la viabilità che i trasporti pubblici, con le altre aree della città perché sia conosciuta la bellezza di tutto il territorio ariccino aree per l edilizia residenziale Pubblica altro.. PARTE DEDICATA ALLA CENTRALITÀ DI VALLERICCIA - NOCCHIENTI - CANCELLIERA Quali interventi migliorerebbero la qualità della vita e favorirebbero lo sviluppo economico di questa centralità? (fino a 3 risposte) il potenziamento e miglioramento della rete viaria piano di recupero delle aree di edilizia spontanea in Località Vallericcia realizzazione di nuovi parcheggi in punti strategici di interscambio individuazione di un area artigianale servita da infrastrutture adeguate incentivi per l imprenditoria realizzazione di un polo scolastico dotato di impianti sportivi un piano delle attività agricole compatibili con l ecosistema (agricoltura biologica) recupero delle acque sorgive incentivazione dei servizi turistici L iniziativa imprenditoriale, secondo lei, è facilmente finanziabile e agevolata? si no

5 Quali sono gli ostacoli per avviare una qualsiasi attività produttiva? (fino a 3 risposte) la nocività per l ambiente la scarsa agevolazione finanziaria e fiscale le difficoltà burocratiche i tempi lunghi per ottenere le autorizzazioni necessarie numerosi vincoli e obblighi (ambientali, tecnici, di sicurezza, ) altro Ci sono azioni che la Pubblica Amministrazione può intraprendere per incentivare iniziative di sviluppo economico e se, sì, quali suggerirebbe? Quali sono, secondo lei, i settori produttivi che più attraggono iniziativa imprenditoriale e perché? Ritiene che sia meglio concentrare le attività artigianali e commerciali in aree specifiche o distribuirle sul territorio? concentrazione distribuzione Quali aree della centralità potrebbero essere rivitalizzate collocandovi attività produttive e/o di servizi di qualità?

6 Quali attività artigianali estinte o in via di estinzione andrebbero recuperate e sostenute per un nuovo sviluppo? L agriturismo potrebbe essere una risorsa valida per incentivare lo sviluppo economico di questa centralità? si no PARTE DEDICATA ALLA CENTRALITÀ DI GINESTRETO PIANI S. MARIA FONTANA DI PAPA CAMPOLEONE - MONTAGNANELLO Cosa pensa che sia carente in questa centralità? (fino a 3 risposte) scuole spazi per la cultura spazi per lo sport luoghi di incontro per tutte le fasce di età spazi giochi per bambini esercizi commerciali assistenza sanitaria telecomunicazioni viabilità (collegamenti urbani ed extra urbani) altro.. Quali aree della centralità potrebbero essere rivitalizzate localizzandovi i servizi necessari?

7 Quali di questi interventi pensa che possa rivelarsi più strategico per lo sviluppo della centralità? (fino a 3 risposte) realizzazione di strutture sanitarie realizzazione di spazi per la cultura implementazione degli spazi per lo sport creazione di luoghi di incontro per tutte le fasce di età distaccamento di Uffici Comunali realizzazione di una Stazione metropolitana sulla linea Roma-Velletri completamento del polo scolastico nuovo ufficio postale altro.. Ritiene sia importante una stazione metropolitana di superficie in questa località? si no Quali sono, secondo lei, gli sport che più possono essere ritenuti utili alla formazione, in particolare, dei giovani e giovanissimi? Quale servizio e/o attività, da sviluppare in questa centralità, ritiene sia trainante per l economia locale? Quali attività infrastrutturali andrebbero recuperate e sostenute per un nuovo sviluppo?

8 Il polo ospedaliero potrebbe essere una risorsa valida per incentivare lo sviluppo economico-innovativo? Si No Queste parti del territorio, secondo lei, sono ben collegate con il resto del territorio di Ariccia? Si No Ginestreto Piani S.Maria Fontana di Papa Campoleone Montagnanello Riflessioni finali: idee, sogni, ricordi, messaggi Qualora volesse può indicare qui di seguito i suoi dati: nome e cognome residenza professione. . telefono.. PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI barrare la casella per autorizzare l elaborazione dei dati comunicati ai sensi della L. 675/96 del Dlgs 196/2003. Si informa, ai sensi del D.lgs n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali, che le informazioni fornite o altrimenti acquisite nell ambito dei servizi prestati saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni sopra menzionate e degli obblighi di riservatezza previsti dalla normativa vigente. DATA

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Imprese e professionisti 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

COMUNE DI BELLIZZI Provincia di Salerno

COMUNE DI BELLIZZI Provincia di Salerno In previsione della redazione del Piano Urbanistico Comunale. che, a partire dal prossimo anno, dovrà sostituire l attuale Strumento Urbanistico Generale, conosciuto come Piano Regolatore Generale (PRG),

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Ambiente - Indagine conoscitiva 1 Pensando al futuro, la Tortona che vorrebbe fosse delineata è innanzitutto: la città della logistica, del terziario avanzato e dell innovazione tecnologica la

Dettagli

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD TABELLA A (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD (allegato al Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2017, n. 8-61/leg) CATEGORIE FUNZIONI/ATTIVITA a titolo esemplificativo

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Insediativo - Indagine conoscitiva 1 Quali sono a suo giudizio gli elementi, i luoghi, gli edifici, meritevoli di conservazione che caratterizzano la Città di Tortona e senza i quali non potrebbe

Dettagli

Comune di Casorezzo. Il questionario Idee in Comune. Forum: ATTIVITA. 26 novembre P.G.T. partecipato

Comune di Casorezzo. Il questionario Idee in Comune. Forum: ATTIVITA. 26 novembre P.G.T. partecipato Il questionario Idee in Comune P.G.T. partecipato 26 novembre 2010 Comune di Casorezzo Presentazione dei risultati Il questionario Idee in Comune è stato distribuito a tutte le Attività di Casorezzo. Tra

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016! Piano Attuativo Comunale del Centro Storico di Passariano e del complesso monumentale di Villa MANIN 17 MARZO 2016 OGGI: -ambito e governo - partecipazione - finanziamenti 17 MARZO 2016 PAC - Aggiorna

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Produttivo - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al secondo forum sul sistema produttivo è organizzato in nove domande, di cui n.5 a risposta singola e n.4 a risposta multipla; in aggiunta

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Attività Economiche - Indagine conoscitiva 1 Che tipo di attività commerciale/servizi svolge? bar/ristorante abbigliamento/calzature/pelletteria articoli da regalo/per la casa servizi bancari immobiliari

Dettagli

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L ISTRUIZIONE mc./mq. mc./mq. m. 1. asilo nido -- -- -- 2. scuola materna -- -- -- 3. scuola elementare

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Produttivo - Indagine conoscitiva 1 Pensando al futuro, la Tortona che vorrebbe fosse delineata è innanzitutto: la città della logistica, del terziario avanzato e dell innovazione tecnologica la

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni

Dettagli

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO PROGRAMMA AMMINISTRATIVO Elezioni comunali Curiglia con Monteviasco Candidato Sindaco Moreno Tosi Montagna Viva 1 26 maggio 2019 Elezioni Amministrative Comune di Curiglia con Monteviasco Montagna Viva

Dettagli

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016 TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016 FUNZIONI E QUANTITA' MINIME CATEGORIE ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo A RESIDENZA E ATTIVITÀ AFFINI A1 Residenza ordinaria residenza ordinaria ai

Dettagli

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO COMUNE DI CICERALE PROVINCIA DI SALERNO REGIONE CAMPANIA PIANO URBANISTICO COMUNALE INCONTRO DEL 20/06/2016 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REGIONE CAMPANIA Legge 16 22 dicembre 2004 NORME SUL GOVERNO

Dettagli

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti:

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti: Allegato alla Delib.G.R. n. 52/22 del 22.11.2017 Categorie funzionali urbanisticamente rilevanti e destinazione d uso Individuazione dei dati dimensionali relativi ai servizi strettamente connessi alla

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

Territorio agrario

Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Territorio agrario Assetto proprietario

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011 LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011 LE ATTIVITA PREPARATORIE Incontri con gli uffici tecnici Incontro con i quartieri PARTECIPATIVE Postazione

Dettagli

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori 4 aprile 2018, ore 18.00 Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori LE STRATEGIE DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il Preliminare di Piano individua alcuni obiettivi strategici

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio UNITA LOCALE DI BOLOGNA Il quadro legislativo e le politiche regionali

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in corsivo il testo originario in grassetto il testo dopo la modifica)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in corsivo il testo originario in grassetto il testo dopo la modifica) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in corsivo il testo originario in grassetto il testo dopo la modifica) ALLEGATO 1) - ART. 5 - TERMINI DI USO CORRENTE Edificio Residenziale - Le parole da Per edificio residenziale

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO Isernia Castelpizzuto Carpinone P.I.S.U. (Progetto Integrato Strategico Urbano) area urbana di Isernia Longano Miranda Comuni : Isernia (capofila), Carpinone, Castelpizzuto, Longano, Miranda, Macchia D

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario A - Rapporto tra imprenditorialità, ambiente e territorio *Campo obbligatorio QUADRO 1 - IMPRENDITORIALITÀ' E TERRITORIO 1.1. Ritiene

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio PUBBLICO AVVISO (art. 13, DPGR 9 febbraio 2007, n. 3/R) Invito alla presentazione di manifestazioni d interesse per la formazione

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Associazioni - Indagine conoscitiva 1 L associazione di cui lei fa parte, in quale settore opera? Sportivo Culturale Assistenziale Ambientalista Altro 2 L associazione di cui fa parte, ha sede a Tortona?

Dettagli

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA Cambio destinazioni d uso Varianti Bruno Maccarrone ANCE CATANIA DESTINAZIONE D USO URBANISTICA Il Comune, in sede di Piano Regolatore Generale, utilizza due strumenti: la divisione in zone del territorio

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO PROGRAMMA ELETTORALE LISTA Riano ci piace CANDIDATO SINDACO MARINELLA RICCERI IL COMUNE PER I CITTADINI: COMUNICAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Prosecuzione

Dettagli

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 Attuazione del Piano di Azione 2014-2020 Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 1 Questa scheda sintetizza i primi 4 bandi del Gal Terras de Olia, che sono al vaglio dell Assessorato all Agricoltura

Dettagli

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole Ufficio del garante dell informazione e della partecipazione Facciamo un Piano! Verso il Piano Strutturale e il Piano Operativo del Comune di Fiesole Il processo di ascolto e confronto pubblico per la

Dettagli

La ricerca La cultura che crea valore è stata strutturata su due indagini: una indagine sulle imprese culturali creative ed una indagine sui consumatori. L indagine alle imprese è stata basata su un campione

Dettagli

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2]

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2] ANDAMENTO ECONOMICO Il clima di fiducia Il 17,7% delle imprese culturali creative hanno dichiarato un miglioramento nell andamento economico generale degli ultimi due anni, il dato sale al 32% nella previsione

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa

S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa all Urbanistica Generale 29 05 2019 18.0020.00 Festa dello Sport di San Pietro in Vincoli 12 partecipanti 3 Tavoli World café area territoriale di San Pietro in Vincoli Bastia,

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

SCHEDA IDEA DI PROGETTO SCHEDA IDEA DI PROGETTO Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Direttiva riportante la "specificazione dei dati dimensionali" in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in

Direttiva riportante la specificazione dei dati dimensionali in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in Direttiva riportante la "specificazione dei dati dimensionali" in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in vigore dell'articolo 11, comma 2, della legge regionale

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 2014 2018 Aggiornamento 2017 Indice Presentazione... 3 Le nuove azioni strategiche. Anno 2017... 4 Priorità strategica 1: Gestione della crisi

Dettagli

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio ALLEGATI Schemi di schede del Repertorio 112 Comune di Progetto n. Denominazione del progetto Territori interessati indicare i territori interessati dal progetto: comuni, comunità montane, distretti produttivi,

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

P2 Norme di attuazione Proposta di variante

P2 Norme di attuazione Proposta di variante P2 Norme di attuazione con modifiche e integrazioni ADOTTATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5835/87 DEL 06/04/2009 APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5167/70 DEL 05/04/2011 VARIANTE APPROVATA DAL C.C. CON DELIBERA

Dettagli

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE Non esiste un documento unitario che risponda al nome di PGT. Il PGT è uno strumento complesso formato da tre atti distinti, autonomi e indipendenti, collegati in

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4 INDICE ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 2 ZONA TURISTICO-RICREATIVA (zona a ) pag. 3 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI (zona b1 ) pag. 4 ART. 4 ZONA PER

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Legge febbraio 14, n. 1 e successive modificazioni, articolo 14, comma PROGRAMMA TRIENNALE 20-2006 Ultimazione di opere per la miglior funzione veicolare e pedonale delle strade 7.851.428,71 5.496.000,00

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 Regione Basilicata COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 BILANCIO URBANISTICO data: febbraio 2009 Elaborato 2 Progettisti: prof. arch. A. Restucci - geom. G.

Dettagli

LO SPAZIO ABITATIVO - II

LO SPAZIO ABITATIVO - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LO SPAZIO ABITATIVO - II AGGIORNAMENTO 21/01/2012 USI INSEDIABILI SUL TERRITORIO (vedi RUE = regolamento

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA D AREA RECEPIMENTO NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 0.2 Elaborati

Dettagli

UR B A N I S T I C O

UR B A N I S T I C O C O M U N E D I S A N T A N G E L O A C U P O L O P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O PI A N O UR B A N I S T I C O CO M U N A L E V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Q U

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli

Comune della Spezia Sportello Unico Attività Produttive C.d.r Commercio Attività produttive

Comune della Spezia Sportello Unico Attività Produttive C.d.r Commercio Attività produttive DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Tipologia del servizio al pubblico: il SUAP rivolge il suo servizio alle attività economiche imprenditoriali che operano nei settori commerciali ed artigianali incluse

Dettagli

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano;

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano; Vista la relazione del Dirigente che di seguito integralmente si riporta: - Premesso che la legge 28 dicembre 2015, n.208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

3 3 = = = = = = = =

3 3 = = = = = = = = REQUISITI QUALITATIVI PER TIPOLOGIA RICHIESTI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER I PUBBLICI ESERCIZI TIPOLOG "A" PUNTEGGIO PER ZONA ZONE TIPOLOG "B" PUNTEGGIO PER ZONA ZONE A B A B A C C E S S I

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE Roma, 20 settembre 2017 Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE Dopo alcuni anni di difficoltà, cresce il clima di fiducia

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A 06 / 2016 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco

COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco Piano di Governo del Territorio ASCOLTO E PARTECIPAZIONE Urbanistica e sviluppo sostenibile: la parola agli abitanti IL QUESTIONARIO A TUTTI I CITTADINI L'Amministrazione

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015 I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015 I016 I017 I018 I019 I020 I021 I022 I023 I024 I025 I026 I027 I028 I029 I030 I031 I032 I033 I034 Parcheggi di interscambio Aree

Dettagli

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE PIA DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE L Ambito territoriale di Manfredonia sta promuovendo lo Studio di Fattibilità Non perdiamo tempo, finanziato dalla Regione

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 01 2014 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $/ 6(55$3(7521$0& 3RORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH $5($/($'(5± 6(55$3(7521$ ³SRORWXULVWLFR SRORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH L iniziativa è finalizzata alla valorizzazione delle

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (articolo 14, comma 1, lettera 2, punto c della

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli