Tirolo Alto Adige Trentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tirolo Alto Adige Trentino"

Transcript

1 Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica

2 TERRITORIO Superficie in km² Abitanti per km² Popolazione residente in % per quota altimetrica: fino a 400 metri 0,0 42,2 53,6 28, metri 40,3 13,4 16,8 25, metri 25,5 7,7 14,6 17, metri 21,4 14,7 8,5 15,6 oltre metri 12,8 21,9 6,5 13,5 Comuni di cui con più di abitanti relativa popolazione (in % sul totale) 28,2 43,2 39,0 35,8 Temperatura media annua in C (a) 8,6 12,2 12,5. Precipitazioni totali annue in mm (a) POPOLAZIONE 2006 Popolazione residente al Variazione percent. rispetto al ,5 5,3 6,2 4,8 di cui per saldo naturale 1,4 1,8 0,7 1,3 di cui per saldo migratorio 2,1 3,5 5,5 3,5 Stranieri residenti (in % sulla popolazione) 10,2 5,8 6,6 7,9 Austriaci/Italiani Persone con meno di 15 anni in % 16,6 16,9 15,3 16,3 Persone con 60 anni e oltre in % 20,2 22,3 24,5 22,1 Età media in anni 39,1 39,9 41,8 40,1 Famiglie Ampiezza media delle famiglie (persone) 2,5 2,5 2,4 2,5 Speranza di vita alla nascita 2006 Maschi 78,9 78,0 78,3. Femmine 83,5 83,7 84,7. Andamento demografico Nati vivi di cui naturali in % 41,3 38,4 21,1 34,3 Tasso di fecondità totale 1,41 1,56 1,50. Morti Mortalità infantile (in %o) 3,9 3,2 2,9 3,4 Saldo naturale SANITÀ 2006 Ospedali Posti-letto per abitanti 687,0 413,8 491,5 550,1 Giornata di degenza per degente 4,4 6,5 8,0 5,4 Tassi di mortalità per abitanti 712,9 735,1 900,3 775,3 di cui per tumore 190,5 239,1 297,0 236,3 di cui per malattie del sistema circolatorio 293,1 283,2 334,1 302,5 Suicidi per abitanti 15,7 9,3 7,3 11,3 (a) Valore medio pluriennale per Trento, Bolzano e Innsbruck

3 ISTRUZIONE 2006/07 Scuole materne Alunni Alunni per sezione 19,7 20,6 23,5 21,1 Tasso di frequenza (3-5 anni) 81,2 92,9 100,0 90,5 Maestre d asilo (senza assistenti) Scuole dell obbligo (a) Alunni Alunni per classe 20,2 16,7 17,5 18,3 Alunni scuole professionali e apprendisti Scuole secondarie e superiori Alunni Alunni per classe 24,6 17,9 18,9 20,5 Tasso di frequenza (14-18 anni) 47,1 69,5 82,7 60,6 Insegnanti Scuole dell obbligo Scuole secondarie superiori OCCUPAZIONE E MONDO DEL LAVORO 2006 (b) Forze di lavoro di cui in %: donne 45,4 42,0 41,7 43,4 Tasso di attività: totale 74,4 71,5 67,5 71,5 maschi 81,8 81,3 77,2 80,3 femmine 70,0 61,4 57,5 62,6 Occupati per settore economico in % Agricoltura e foreste 5,1 6,6 4,9 5,5 Industria 27,8 24,0 28,3 26,8 Servizi 67,1 69,4 66,8 67,7 Occupati in possesso di laurea/diploma Occupati indipendenti in % 13,0 27,9 23,2 20,1 Occupati a tempo parziale in %: totale 23,1 17,4 16,7 19,7 femmine 43,4 35,9 34,9 39,0 Persone in cerca di occupazione di cui femmine in % 54,3 57,6 65,1 58,3 Tasso di disoccupazione (c) 2,9 2,6 3,1 2,9 (a) In Italia 8 anni, in Austria 9 anni (b) Risultati della rilevazione campionaria sulle forze di lavoro (concetto Labour-Force) (c) % persone in cerca di occupazione sul totale delle forze di lavoro

4 ECONOMIA Imprese Istituzioni Unità locali Unità locali per abitanti 59,1 109,7 100,3 85,8 di cui in %: Industria 15,1 19,8 23,4 19,7 Commercio e riparazioni 21,9 20,4 21,9 21,4 Alberghi e ristoranti 22,4 19,0 9,8 16,8 Altri servizi pubblici e privati 40,5 40,8 44,9 42,1 Addetti delle unità locali di cui in %: Industria 28,1 28,5 31,7 29,2 Commercio e riparazioni 16,6 17,1 15,0 16,3 Alberghi e ristoranti 12,7 13,2 7,2 11,4 Altri servizi pubblici e privati 42,5 41,2 46,0 43,1 Prodotto interno lordo 2006 in milioni EUR PIL per abitante 2006 in EUR Valore aggiunto ai prezzi base 2006 in milioni EUR di cui in %: Agricoltura e sivilcoltura 1,2 4,0 2,7 2,5 Industria 28,7 22,3 26,2 26,1 Servizi 70,1 73,7 71,1 71,5 Esportazioni 2006 in milioni EUR (a) di cui in % verso Austria/Italia 13,5 9,7 5,9 11,3 Fallimenti dichiarati 2006 per imprese 6,0 2,5 0,9 2,9 Prodotto interno lordo (Numeri indici a prezzi 2000) Bruttoinlandsprodukt (Index in Preisen von 2000) 120 Tirolo Tirol Alto Adige Südtirol Trentino ASTAT lr-sr (a) Il valore del Tirolo è al netto delle esportazioni di energia elettrica

5 AGRICOLTURA E FORESTE Aziende agricole Superficie media aziendale (ha) 72,58 22,97 13,54 29,48 Superficie aziendale totale (ha) Superficie agricola utilizzata (ha) Seminativi e orti (ha) Prati permanenti e pascoli (ha) Coltivazioni legnose agrarie (ha) di cui: melo (ha) - coltivazioni intensive vite (ha) - coltivazioni intensive Superficie a bosco (ha) Superficie improduttiva (ha) Numero di capi di bestiame Bovini per specie 2006 Ovini Caprini Equini Suini TURISMO - Anno turistico 2006/07 Esercizi ricettivi di cui: Esercizi alberghieri Campeggi Alloggi privati Esercizi agrituristici Altri esercizi Posti letto in esercizi ricettivi di cui in: Esercizi alberghieri di cui in %: 1-2 stelle 23,8 29,3 17,3 24,2 3 stelle 28,9 43,8 63,0 41,4 4-5 stelle 33,0 13,6 13,2 22,2 Residence 14,3 13,3 6,4 12,2 Posti letto per esercizio 35,3 34,4 64,6 38,9 Campeggi Alloggi privati Esercizi agrituristici Altri esercizi Arrivi (in 1.000) Presenze (in 1.000) di cui in: Esercizi alberghieri Campeggi Alloggi privati Esercizi agrituristici Altri esercizi Presenze per abitante 60,0 56,0 28,9 49,3 Presenze estive (in %) 42,0 61,1 57,4 50,9 Presenze per paese di provenienza (in %): Interno 8,5 37,0 65,0 27,7 Austria/Italia 2,6 2,7 1,7 2,4 Germania 51,9 46,9 12,8 43,4 Altri paesi di provenienza 37,1 13,4 20,5 26,4 Permanenza media (in giorni) 4,8 5,2 4,9 5,0

6 ABITAZIONI E ATTIVITÀ EDILIZIA Abitazioni di cui abitazioni non occupate (%) 15,1 13,2 34,1 21,6 Abitazioni occupate Superficie media per abitazione (m²) 92,6 90,1 92,5 91,9 N. vani per abitazione (esclusa la cucina) 3,4 4,2 4,0 3,8 Superficie per occupante (m²) 36,1 33,9 37,3 35,8 Concessioni edilizie ritirate (nuove costruzioni) 2006 Numero abitazioni Superficie (m²) Opere ultimate (nuovi fabbricati) 2006 Abitazioni Superficie abitabile (m²) INDUSTRIA Unità locali di cui in %: Industria estrattiva 1,1 0,6 2,1 0,2 Industria manifatturiera 54,0 44,1 41,4 45,2 Energia, gas e acqua 2,7 2,1 0,9 1,8 Costruzioni 42,2 53,2 55,6 51,7 di cui in % con: 0 dipendenti 22,5 55,2 58,5 49,3 1 dipendente 12,9 11,1 10,6 11,3 2-4 dipendenti 23,2 15,3 13,8 16,4 5-9 dipendenti 18,8 9,0 8,0 10,7 più di 10 dipendenti 22,7 9,4 9,2 12,2 Addetti di cui dipendenti (%) 93,4 78,2 75,8 83,7 Addetti per unità locale 13,8 5,8 5,5 7,4 Energia elettrica 2006 Produzione (milioni kwh) Consumo (milioni kwh) Consumo per abitante in kwh Presenze negli esercizi ricettivi (Indice 2000=100) Übernachtungen in Beherbergungsbetrieben (Index 2000=100) 115 Tirolo Tirol Alto Adige Südtirol Trentino / / / / / / /07 ASTAT lr-sr

7 CREDITO 2006 Sportelli bancari Sportelli per abitanti 7,5 8,4 10,5 8,7 Impieghi (milioni EUR) Depositi (milioni EUR) Impieghi per abitante (1.000 EUR) 29,7 34,4 28,8 30,8 Depositi per abitante (1.000 EUR) 22,4 16,0 26,4 21,7 TRASPORTI E COMUNICAZIONI 2006 Autostrade (km) Strade statali (km) Strade provinciali (km) Totale km (a) Rete ferroviaria (km) Veicoli di cui in % autovetture 77,2 77,4 84,1 79,5 Autovetture per famiglia 1,2 1,3 1,4 1,3 Autovetture per km di strada (a) 131,3 113,3 117,9 121,1 Impianti a fune Portata oraria (persone a ora) PREZZI, FINANZE PUBBLICHE E POLITICA Inflazione (%) ,50 2,20 1,70 xxxx Spese della Provincia (c) per abitante Spese dei Comuni (d) per abitante Consiglieri provinciali Assessori provinciali Aventi diritto al voto Votanti in % (e) 60,9 82,3 74,2 71,6 Voti non validi in % (e) 1,5 3,7 5,7 3,6 Editore: Istituto provinciale di statistica (ASTAT), Provincia Autonoma di Bolzano Responsabile per il contenuto: Amt der Tiroler Landesregierung, Raumordnung - Statistik Heiliggeiststr Innsbruck Tel Istituto provinciale di statistica (ASTAT), Provincia Autonoma di Bolzano Via Canonico M. Gamper Bolzano Tel Servizio Statistica, Provincia Autonoma di Trento Via Brennero Trento Tel (a) Escluse strade comunali e altre strade (b) Esclusi i ciclomotori; Austria: veicoli autorizzati; Italia: per i quali è stata pagata la tassa di circolazione (c) Euro; Spese correnti e in conto capitale esclusi trasferimenti ai Comuni (d) Euro (e) Elezioni provinciali (Tirolo 1999, Alto Adige e Trentino 2003)

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Alcuni confronti significativi.

Alcuni confronti significativi. Alcuni confronti significativi. Popolazione residente province nord est. 1.000,0 900,0 908,5 861,8 879,4 853,8 920,9 800,0 700,0 600,0 500,0 498,9 519,8 539,7 400,0 300,0 200,0 214,1 247,2 312,4 142,5

Dettagli

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83 Appendice statistica a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo 11. Territorio................. 45 12. Popolazione.............. 47 13. Istruzione................ 53 14. Occupazione..............

Dettagli

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI IL SINDACO Pietro Angelo Leggeri IL SEGRETARIO Anna Maria Guarino IL RESPONSABILE Geom. Cristian Vassanelli Adottato con Delibera Controdedotto

Dettagli

DATI STATISTICI RELATIVI AL SISTEMA DEMOGRAFICO SOCIALE ED ECONOMICO

DATI STATISTICI RELATIVI AL SISTEMA DEMOGRAFICO SOCIALE ED ECONOMICO DATI STATISTICI RELATIVI AL SISTEMA DEMOGRAFICO SOCIALE ED ECONOMICO 66 Indice delle Tavole Statistiche Tav. 1.1 - Popolazione residente per classi di età. Tav. 1.2 - Consistenza e dinamica della popolazione

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 5.150 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 5.421 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 10.571 Residenti maschi 4.926

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 56.538 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 60.005 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 116.543 Residenti maschi

Dettagli

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat 2013 02013000 20132013 02013000 20132013 Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE 2011 Popolazione (1.000) (1) 7 436 46 196 503 680 uomini () 49,3 49,1 48,8 donne

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 2017

BRESCIA IN CIFRE 2017 BRESCIA IN CIFRE 2017 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni

Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni STRUTTURA POPOLAZIONE RESIDENTI PRESENTI Anno MF M F MF M F Periodo Variaz.% 1951 5031 N.D. N.D. N.D. N.D.

Dettagli

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 "

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 1.1.1 Indicatori di contesto specifici per il programma 1.1.1.1 Contesto socio-economico e rurale ICP1.1 TREND POPOLAZIONE: ZONIZZAZIONE PSR MARCHE Residenti (2007-2013) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: febbraio 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

Bolzano 2016 La città in cifre

Bolzano 2016 La città in cifre Bolzano 2016 La città in cifre C.31 1 76 74 948 9712 34567 17154 714858 741245 721947 319769 585693 1491581 5487124712 1492874256 7494897123 8154871247 5888517814 9314915815 7123456714 8158715471485874124572

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

Bolzano 2017 La città in cifre

Bolzano 2017 La città in cifre Bolzano 2017 La città in cifre 1 76 74 948 9712 34567 17154 714858 741245 721947 319769 585693 1491581 5487124712 1492874256 7494897123 8154871247 5888517814 9314915815 7123456714 8158715471485874124572

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Luglio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

01.17 RAPPORTO MENSILE

01.17 RAPPORTO MENSILE 01.17 RAPPORTO MENSILE Gennaio 2017 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Giugno 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2017 N. 38 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Gennaio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Aprile 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali ANNO DI AGGIORNAMENTO DEI DATI Premessa Avvertenze e Metodologia d'analisi Sintesi provinciale Analisi congiunturali Riferimenti bibliografici Collana Ufficio Studi Links utili 1 - METEOROLOGIA Eventi

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Marzo 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

CONSULTA LE STATISTICHE

CONSULTA LE STATISTICHE CONSULTA LE STATISTICHE LISTA DEGLI INDICATORI DICEMBRE 2011 AMBIENTE E TERRITORIO Elenco dei nuovi indicatori e di quelli aggiornati suddivisi per tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento

Dettagli

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città Economia Unità locali - Commercio - anno 2007 Unità locali commercio per 100 U.L. tot 51,8 50,8 48,4 47,2 42,7 42,4 41,1 39,7 37,9 36,4 36,4 34,8 33,0 29,9 Fonte: Cerved Unità locali commercio per 100

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Maggio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali

Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Appendice 2 Indicatori socio-economici delle regioni meridionali Nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti sono stati raccolti, per

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE

INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE 1.1 1.1bis 1.2 1.2bis 1.3 1.3bis 1.4 1.5 1.6 1.7 1.7bis 1.8 Iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici Provincia di Pisa Servizio sist.informativo e affari gen. Ufficio di Statistica La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici Popolazione. I residenti in provincia di Pisa sono

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Febbraio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Densità (ab./km 2 ) 233,5 92,5 117,1 Popolazione (1.000) (1) 7 496 46 529 511 5 uomini 49,0 49,1 48,9 donne 51,0 50,9 51,1

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

02.17 RAPPORTO MENSILE

02.17 RAPPORTO MENSILE 02.17 RAPPORTO MENSILE Febbraio 2017 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale Indice tavole Data della giornata: 9 maggio 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 1 tavola iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 201

BRESCIA IN CIFRE 201 BRESCIA IN CIFRE 201 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per km

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1989-1999) 4 3. Popolazione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018 Trento, 12 settembre 2018 Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 2 trimestre 2018 (da aprile a giugno

Dettagli

12.14 RAPPORTO MENSILE

12.14 RAPPORTO MENSILE 12.14 RAPPORTO MENSILE Dicembre Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticultura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

11.14 RAPPORTO MENSILE

11.14 RAPPORTO MENSILE 11.14 RAPPORTO MENSILE Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticultura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori Luciano

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

11.16 RAPPORTO MENSILE

11.16 RAPPORTO MENSILE 11.16 RAPPORTO MENSILE Novembre 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

04.17 RAPPORTO MENSILE

04.17 RAPPORTO MENSILE 04.17 RAPPORTO MENSILE Aprile 2017 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO Allegato n.1 alla Relazione Attività anno 2011 ANALISI CONTESTO INTERNO COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E PER GENERE Donne Uomini

Dettagli

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura Allegato statistico al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura 22 dicembre 2014 Le tabelle e i grafici contenuti nel presente Allegato statistico sono estratti dal Sistema informativo degli

Dettagli

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI TAB. 1 FAMIGLIE E POPOLAZIONE RESIDENTE, TASSI MORTALITA', MIGRAZIONE COMUNE DI PONTEVICO DAL 1990 AL 2006 ANNI POPOLAZIONE FAMIGLIE MEDIA NATI MORTI SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI SALDO MIGRATORIO

Dettagli

5. INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI MERIDIONALI. Premessa

5. INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI MERIDIONALI. Premessa 5. INDICATORI SOCIO-ECONOMICI DELLE REGIONI MERIDIONALI Premessa Nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti sono stati raccolti, per le otto regioni meridionali, il Mezzogiorno nel suo complesso, il

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

INDICE DELLE TAVOLE Pag. INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1988-1998) 4 3. Popolazione

Dettagli

02.15 RAPPORTO MENSILE

02.15 RAPPORTO MENSILE 02.15 RAPPORTO MENSILE Febbraio 2015 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticultura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 4 trimestre Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3 - Commercio

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI. Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA 2. ISTRUZIONE 3. MERCATO DEL LAVORO. Indice delle tavole e dei grafici

INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI. Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA 2. ISTRUZIONE 3. MERCATO DEL LAVORO. Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

10.16 RAPPORTO MENSILE

10.16 RAPPORTO MENSILE 10.16 RAPPORTO MENSILE Ottobre 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

09.16 RAPPORTO MENSILE

09.16 RAPPORTO MENSILE 09.16 RAPPORTO MENSILE Settembre 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO:

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni dell Unione delle di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO

Dettagli

Bolzano 2014 La città in cifre

Bolzano 2014 La città in cifre Bolzano 2014 La città in cifre C.22 1 76 74 948 9712 34567 17154 714858 741245 721947 319769 585693 1491581 5487124712 1492874256 7494897123 8154871247 5888517814 9314915815 7123456714 8158715471485874124572

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Scenario Demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2011 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

INDICATORI STATISTICI della provincia di Lucca 2011

INDICATORI STATISTICI della provincia di Lucca 2011 INDICATORI STATISTICI della provincia di Lucca 2011 INDICATORI STATISTICI della provincia di Lucca 2011 2 Ufficio Studi e Statistica Per informazioni: Sportello per l informazione economico-statistica

Dettagli

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Trento, 12 gennaio 2012 1. I dati sulla stagione estiva 2011 2 L andamento delle

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di,,,, e di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO Gli indicatori

Dettagli

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone 3 1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone Sommario 1. Introduzione... 5 2. San Teodoro e il Territorio... 6 Dati sul territorio comunale... 8 San Teodoro e le sue frazioni... 9 3. Popolazione... 10 Il Sistema

Dettagli

Estate 2015 in Alto Adige 1 maggio al 31 ottobre 2015

Estate 2015 in Alto Adige 1 maggio al 31 ottobre 2015 1.37.4 1.584.852 2.342.451 2.268.917 3.779.956 2.995.737 3.13.979 1.945.972 1.866.43 4.64.694 17.983.817 18.243.81 18.123.823 17.591.31 18.286.56 5.219.875 5.397.57 3.512.835 3.627.613 3.663.85 3.668.563

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie TAB. 1 POPOLAZIONE RESIDENTE, FAMIGLIE, SUPERFICIE TERRITORIALE, DENSITA' ABITATIVA Censimento 1991 - Censimento 2001 - Fonte Comune 2010 COMUNI Rezzato Popolazione residente 1991 Numero di famiglie 1991

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

I numeri essenziali della comunità metropolitana

I numeri essenziali della comunità metropolitana I numeri essenziali della comunità metropolitana Parte 1 Popolazione residente Popolazione residente prevista (al 31/12/2029) 1.005.831 1.031.360 Di cui stranieri 117.122 % Residenti 0-14 anni Età media

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 1 trimestre 2015 Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3

Dettagli

08.16 RAPPORTO MENSILE

08.16 RAPPORTO MENSILE 08.16 RAPPORTO MENSILE Agosto 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

Inverno 2016/17 in Alto Adige 1 novembre aprile 2017

Inverno 2016/17 in Alto Adige 1 novembre aprile 2017 Inverno 216/17 in Alto Adige 1 novembre 216-3 aprile 217 (Dati AST al 6/7/217) Andamento degli arrivi nei periodi invernali dal 212/13 al 216/17 3.. 2.5. 2.. 1.5. 2.367.17 2.45.496 2.512.276 2.71.284 2.759.356

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano Elaborato Indagine statistica socio-economica DP A amministrazione comunale Sindaco Politecnico di Dipartimento di Architettura e Pianificazione Facoltà

Dettagli

06.16 RAPPORTO MENSILE

06.16 RAPPORTO MENSILE 06.16 RAPPORTO MENSILE Giugno 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli