PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo"

Transcript

1 PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta

2 C. Le lingue della Bibbia 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora Classe: I - Sez.: C Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte

3 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta C. Le lingue della Bibbia 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia

4 A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora Classe: I - Sez.: D Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre

5 D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta C. Le lingue della Bibbia 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora

6 Classe: I - Sez.: E Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta C. Le lingue della Bibbia

7 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora Classe: II - Sez.: A Liceo I. GESÙ CRISTO 1. I luoghi in cui visse Gesù 2. L uomo Gesù A. Gesù è un personaggio storico B. Le fonti cristiane C. Le fonti non cristiane 3. La vita nascosta A. Il racconto dei Vangeli B. La nascita

8 4. La vita pubblica A. La predicazione B. La chiamata dei discepoli C. L annuncio del Regno di Dio D. La rivoluzione del cuore 5. Le parabole A. L insegnamento in parabole B. Gesù maestro 6. I miracoli A. I miracoli, segni di salvezza B. I miracoli, appelli alla fede C. Diversi tipi di miracoli 7. L istituzione dell Eucarestia 8. La passione e la morte 9. La Risurrezione 10. Il Gesù della fede A. Gesù nella storia e oltre la storia B. Che significato ha oggi avere fede nel Cristo risorto? II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La nascita della Chiesa 2. L organizzazione della Chiesa delle origini 3. Il cristianesimo e le origini dell Europa III. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. Condividere per il bene comune B. Il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Lo sviluppo sostenibile B. La globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona

9 Classe: II - Sez.: B Liceo I. GESÙ CRISTO 1. I luoghi in cui visse Gesù 2. L uomo Gesù A. Gesù è un personaggio storico B. Le fonti cristiane C. Le fonti non cristiane 3. La vita nascosta A. Il racconto dei Vangeli B. La nascita 4. La vita pubblica A. La predicazione B. La chiamata dei discepoli C. L annuncio del Regno di Dio D. La rivoluzione del cuore 5. Le parabole A. L insegnamento in parabole B. Gesù maestro 6. I miracoli A. I miracoli, segni di salvezza B. I miracoli, appelli alla fede C. Diversi tipi di miracoli 7. L istituzione dell Eucarestia 8. La passione e la morte 9. La Risurrezione 10. Il Gesù della fede A. Gesù nella storia e oltre la storia B. Che significato ha oggi avere fede nel Cristo risorto? II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La nascita della Chiesa 2. L organizzazione della Chiesa delle origini 3. Il cristianesimo e le origini dell Europa III. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. Condividere per il bene comune B. Il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Lo sviluppo sostenibile B. La globalizzazione

10 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona Classe: II - Sez.: C Liceo I. GESÙ CRISTO 1. I luoghi in cui visse Gesù 2. L uomo Gesù A. Gesù è un personaggio storico B. Le fonti cristiane C. Le fonti non cristiane 3. La vita nascosta A. Il racconto dei Vangeli B. La nascita 4. La vita pubblica A. La predicazione B. La chiamata dei discepoli C. L annuncio del Regno di Dio D. La rivoluzione del cuore 5. Le parabole A. L insegnamento in parabole B. Gesù maestro 6. I miracoli A. I miracoli, segni di salvezza B. I miracoli, appelli alla fede C. Diversi tipi di miracoli 7. L istituzione dell Eucarestia 8. La passione e la morte 9. La Risurrezione 10. Il Gesù della fede A. Gesù nella storia e oltre la storia B. Che significato ha oggi avere fede nel Cristo risorto? II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La nascita della Chiesa 2. L organizzazione della Chiesa delle origini 3. Il cristianesimo e le origini dell Europa

11 III. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. Condividere per il bene comune B. Il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Lo sviluppo sostenibile B. La globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona Classe: III - Sez.: A Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA E LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO 1. Perché il dolore? A. In Dio la chiave dell esistenza umana B. Nell uomo la chiave del dolore e del male 2. Libertà e peccato A. L uomo può compiere il male perché è libero 3. Il comandamento dell amore A. Mettere in pratica l insegnamento di Gesù B. Amerai (Mc 12,30) II. GESÙ CRISTO E LA CULTURA ATTUALE 1. La Passione e la morte 2. La Risurrezione III. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La Chiesa tra crisi e rinnovamento A. Gli ordini mendicanti 2. La Riforma protestante A. Le cause della Riforma 3. La Riforma cattolica A. Il Concilio di Trento B. Un nuovo processo di rinnovamento

12 Classe: III - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA E LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO 1. Perché il dolore? A. In Dio la chiave dell esistenza umana B. Nell uomo la chiave del dolore e del male 2. Libertà e peccato A. L uomo può compiere il male perché è libero 3. Il comandamento dell amore A. Mettere in pratica l insegnamento di Gesù B. Amerai (Mc 12,30) II. GESÙ CRISTO E LA CULTURA ATTUALE 1. La Passione e la morte 2. La Risurrezione III. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La Chiesa tra crisi e rinnovamento A. Gli ordini mendicanti 2. La Riforma protestante A. Le cause della Riforma 3. La Riforma cattolica A. Il Concilio di Trento B. Un nuovo processo di rinnovamento Classe: III - Sez.: C Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA E LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO 1. Perché il dolore? A. In Dio la chiave dell esistenza umana B. Nell uomo la chiave del dolore e del male 2. Libertà e peccato A. L uomo può compiere il male perché è libero 3. Il comandamento dell amore A. Mettere in pratica l insegnamento di Gesù B. Amerai (Mc 12,30)

13 II. GESÙ CRISTO E LA CULTURA ATTUALE 1. La Passione e la morte 2. La Risurrezione III. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La Chiesa tra crisi e rinnovamento A. Gli ordini mendicanti 2. La Riforma protestante A. Le cause della Riforma 3. La Riforma cattolica A. Il Concilio di Trento B. Un nuovo processo di rinnovamento Classe: IV - Sez.: A Liceo I. I VALORI MORALI 1. La libertà responsabile A. Liberi di scegliere il bene o il male B. Le scelte responsabili C. La persona umana tra libertà e valori 2. La coscienza morale A. Libertà e coscienza B. Riconoscere le verità morali 3. La dignità della persona A. L individuo per la società, la società per la persona B. La dignità umana C. Chi è «persona» 4. L amore come amicizia A. La vita come amore B. I vari volti dell amore C. L amore come amicizia 5. L amore come eros A. L amore coniugale come agàpe 6. L amore come carità A. L amore come carità B. La risposta dell amore umano II. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato

14 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona 5. La clonazione A. La riproduzione asessuata B. Scenari inquietanti C. Cellule staminali e clonazione terapeutica 6. L'aborto A. Lo statuto dell'embrione B. Il diritto alla vita 7. La morte e la buona morte A. Un destino ineluttabile B. L'eutanasia Classe: IV - Sez.: B Liceo I. I VALORI MORALI 1. La libertà responsabile A. Liberi di scegliere il bene o il male B. Le scelte responsabili C. La persona umana tra libertà e valori 2. La coscienza morale A. Libertà e coscienza B. Riconoscere le verità morali 3. La dignità della persona A. L individuo per la società, la società per la persona B. La dignità umana C. Chi è «persona» 4. L amore come amicizia A. La vita come amore B. I vari volti dell amore C. L amore come amicizia 5. L amore come eros A. L amore coniugale come agàpe 6. L amore come carità A. L amore come carità B. La risposta dell amore umano

15 II. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona 5. La clonazione A. La riproduzione asessuata B. Scenari inquietanti C. Cellule staminali e clonazione terapeutica 6. L'aborto A. Lo statuto dell'embrione B. Il diritto alla vita 7. La morte e la buona morte A. Un destino ineluttabile B. L'eutanasia Classe: V - Sez.: A Liceo I. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. Un ambiente per l'uomo A. La creazione affidata all' uomo B. Sviluppo sostenibile? C. Solidali con la natura e con gli altri 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato 4. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi

16 5. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. Il Concilio Vaticano II A. Il rinnovamento della Chiesa attuale III. LA CHIESA ATTUALE IN DIALOGO 1. Il dialogo tra le religioni 2. La Chiesa aperta al dialogo Classe: V - Sez.: B Liceo I. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. Un ambiente per l'uomo A. La creazione affidata all' uomo B. Sviluppo sostenibile? C. Solidali con la natura e con gli altri 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato 4. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi 5. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. Il Concilio Vaticano II A. Il rinnovamento della Chiesa attuale

17 III. LA CHIESA ATTUALE IN DIALOGO 1. Il dialogo tra le religioni 2. La Chiesa aperta al dialogo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

28/05/2018 Cecilia Mori

28/05/2018 Cecilia Mori ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI SCUOLA SECONDARIA I GRADO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE PRIMA (SEZ. A) L esperienza religiosa è parte integrante e costitutiva

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe III

Curricolo Religione Cattolica - classe III Curricolo Religione Cattolica - classe III L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo Identifica le caratteristiche essenziali

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI PERIODO Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

Liceo Scientifico Statale B.Touschek Liceo Scientifico Statale B.Touschek PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 Sez H DOCENTE: VIVIANA BARBERI Definizione della parola Religione. I vari tipi di religione.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sui dati fondamentali della vita di Gesù e del suo insegnamento.

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME Scoprire che le domande di un giovane sono, con sfumature e intensità differenti, le stesse di ogni uomo e donna, di ieri come di oggi. Rendersi conto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI RELIGIONE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins. Campana Anna Maria CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Dio creatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

Programmazione annuale di Religione cattolica

Programmazione annuale di Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO LORENZO LOTTO Corso Matteotti n. 96-60035 JESI (AN) Telefono 0731/214519 Codice Meccanografico ANIC83900B - Codice Fiscale 91017920421 e-mail: anic83900b@istruzione.it - anic83900b@pec.istruzione.it

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli