CATALOGO FORMAZIONE INTERAZIENDALE Periodo settembre 2011 luglio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO FORMAZIONE INTERAZIENDALE Periodo settembre 2011 luglio 2012"

Transcript

1 1 CATALOGO FORMAZIONE INTERAZIENDALE Periodo settembre 2011 luglio 2012 Con l'obiettivo di offrire una proposta didattica sempre più completa e strutturata, promuove e realizza numerose edizioni, su Milano e Roma, di workshop e seminari interaziendali. Soluzione ideale per singoli professionisti ed organizzazioni con esigenze formative su diverse aree di competenza, la proposta didattica copre tutti i principali temi nell ambito del Project Management. PMT100 FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Metodologie e procedure per governare i progetti in maniera organizzata e strutturata. 3 giorni Crediti formativi 21 PDU Quota 1.200,00 1 edizione: settembre edizione: ottobre edizione: novembre edizione: dicembre edizione: gennaio edizione: febbraio edizione: marzo edizione: 02 maggio 04 maggio edizione: giugno edizione: luglio edizione: settembre edizione: ottobre edizione: 29 novembre 01 dicembre edizione: gennaio edizione: febbraio edizione: marzo edizione: maggio edizione: giugno edizione: luglio 2012 PMT410 PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP Percorso di preparazione all'esame per la certificazione internazionale più accreditata in ambito project management. Crediti formativi Quota 6 giorni (in 3 sessioni di 2 giornate ciascuna) 42 contact hour 2.400,00 (compreso simulatore dell esame X-AM ) 1 edizione: settembre novembre dicembre edizione: novembre dicembre febbraio edizione: gennaio febbraio aprile edizione: marzo aprile maggio edizione: aprile maggio giugno edizione: ottobre novembre gennaio edizione: febbraio marzo aprile edizione:11 12 aprile maggio giugno 2012

2 2 PMT300 LA GESTIONE DEI TEMPI E DEI COSTI DI PROGETTO Approfondire il legame tra elementi tecnici, economici e finanziari, ponendoli in relazione con tempo e qualità. Quota 840,00 1 edizione: ottobre edizione: novembre edizione: dicembre edizione: 31 gennaio 01 febbraio edizione: 29 febbraio 01 marzo edizione: marzo edizione: aprile edizione: maggio edizione: giugno edizione: ottobre edizione: dicembre edizione: gennaio edizione: febbraio edizione: marzo 2012 PMT310 RISK MANAGEMENT Tecniche e strumenti per prevedere e mitigare i fattori di rischio di un progetto. 1 giorno Crediti formativi 7 PDU Quota 450,00 1 edizione: 12 ottobre edizione: 16 novembre edizione: 14 dicembre edizione: 02 febbraio edizione: 02 marzo edizione: 14 ottobre edizione: 07 dicembre edizione: 25 gennaio edizione: 10 febbraio edizione: 14 marzo 2012

3 3 PMT350 PROJECT MANAGEMENT CON SIMULTRAIN Riprodurre le dinamiche ed i processi delle attività tipiche di un gruppo di progetto con l ausilio di un simulatore per la formazione interattiva. Quota 980,00 1 edizione: ottobre edizione: febbraio 2012 PMT320 PROGRAM MANAGEMENT Comprendere la distinzione tra programmi e progetti correlati e applicare le componenti chiave del program management. Quota 1.100,00 1 edizione: gennaio edizione: 29 febbraio o1 marzo 2012 PMT150 IL PROJECT MANAGEMENT OFFICE Un framework di conoscenze e tecniche necessarie per sviluppare ed implementare un PMO di successo. Quota 1.100,00 1 edizione: settembre edizione: gennaio edizione: novembre edizione: marzo 2012 PMT420 PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE CAPM Corso di preparazione all'esame per la nuova certificazione PMI al ruolo di Project Manager. 4 giorni (in 2 sessioni di 2 giornate ciascuna) Crediti formativi 32 contact hour Quota 1.720,00 1 edizione: ottobre novembre edizione: 31 gennaio 1-29 febbraio 01 marzo 2012

4 4 PMT620 SOFT SKILLS PER IL PROJECT MANAGER Migliorare le meta-competenze a supporto dei processi di Project Team Management. 1 edizione: settembre edizione: dicembre edizione: marzo edizione: ottobre edizione: aprile 2012 PMT 600 PROJECT COMMUNICATION SKILLS Metodologie e tecniche per migliorare la comunicazione di progetto. 1 edizione: ottobre edizione: gennaio edizione: aprile 2012 PMT610 PROJECT TEAM BUILDING Migliorare il processo di costruzione e gestione di un gruppo di progetto. 1 edizione: dicembre edizione: marzo edizione: maggio 2012

5 5 METODOLOGIA DIDATTICA L approccio metodologico adottato consente di fornire ai partecipanti l opportunità di confrontarsi con esperienze delle diverse realtà aziendali, tramite contributi teorici, pratici e metodologici consolidati e riconosciuti. Le modalità didattiche favoriranno il confronto e lo scambio di idee, contenuti e ed esperienze trai i partecipanti e i docenti. Materiali didattici e contenuti del corso sono coerenti con la Guida al PMBOK (Project Management Body of Knowledge) pubblicata dal PMI -Project Management Institute. che è uno standard ANSI ed è de facto il riferimento internazionale per la gestione dei progetti. FACULTY si avvale della collaborazione di propri consulenti e docenti qualificati con background aziendale ed accademico. La Faculty di docenti e consulenti di annovera risorse certificate PMP, ITIL, IPMA, esperte nella conduzione di progetti, di Program e Portfolio Management, esperti formatori in metacompetenze comportamentali e relazionali (soft skills). PMT GROUP è un Global Registred Education Provider (R.E.P.) dal 2006 e tutti i suoi interventi a Catalogo sono registrati nell archivio del PMI - Project Management Institute. Per ulteriori informazioni: Direzione formazione Via Gocciadoro, TRENTO Tel.: Fax: training@pmteam.it web Simultrain è un marchio registrato di proprietà esclusiva di STS Sauter Training & Simulation SA PMI, PMP, CAPM, PMBOK, REP sono marchi registrati di proprietà esclusiva di Project Management Institute Inc

Certificazioni Project Management

Certificazioni Project Management Certificazioni Project Management Certificazioni e sviluppo professionale Le certificazioni nel project management costituiscono un importante riconoscimento dell esperienza e del livello di conoscenza

Dettagli

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE 1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE in Project Management + Preparazione alle certificazioni PMP MILANO, 7 novembre 2014 21 marzo 2015 In collaborazione con: AGENDA ESI International, chi siamo Programma Master

Dettagli

presentazione sintetica della certificazione e dell esame di qualificazione

presentazione sintetica della certificazione e dell esame di qualificazione CERTIFIED ASSOCIATED IN PROJECT MANAGEMENT presentazione sintetica della certificazione e dell esame di qualificazione INDICE 1. IL PMI PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE... 3 2. LA CERTIFICAZIONE CAPM... 3

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare!

Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare! The Swirl logo is a trade mark of AXELOS Limited The PRINCE2 Accredited Training Organization logo is a trade mark of AXELOS Limited Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare! 19 Settembre / 13.00-14.00

Dettagli

PMBOK Guide: from IV to V Edition

PMBOK Guide: from IV to V Edition -------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO IL PROJECT MANANAGEMENT BASE E SOFTWARE APPLICATIVO Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base PRESENTAZIONE Il project management

Dettagli

Project Management Skills for Life

Project Management Skills for Life Giuseppe Cocozza PMP Raffaele Sannino PMP Napoli Città della Scienza 10 ottobre 2014 www.pmi-sic.org 1 L Obiettivo Primario dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi delle scuole

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE 2015 Project Management Laboratorio Applicativo di Risk Management In collaborazione con Z1158.2 IV Edizione / Formula weekend 11-13 GIUGNO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

Project Manager. Percorsi. Academy. Percorso per. 4ª edizione

Project Manager. Percorsi. Academy. Percorso per. 4ª edizione Percorso per 4ª edizione Industrial Management School Project Manager Integrare Tecniche e Strumenti di Project Management con le competenze manageriali e relazionali necessarie ad essere efficace nel

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Lo standard internazionale

Lo standard internazionale Creating Your Future PROJECT MANAGEMENT FRAMEWORK Lo standard e le certificazioni professionali Lo standard internazionale Tutti i Project Managers di HumanWare s.a.s. sono in possesso della certificazione

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE 2016 Project Management Project Risk Management Basic In collaborazione con Z1158.1 IV Edizione / Formula weekend 14 16 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Maria Elena Nenni,

Dettagli

LEADERSHIP DEVELOPMENT

LEADERSHIP DEVELOPMENT 9 10 DICEMBRE 2014 LEADERSHIP DEVELOPMENT 2014 Area Executive Education & People Management XFZ8 Z8009 REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Dettagli

CONNECTING THE FUTURE

CONNECTING THE FUTURE 4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna

Dettagli

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009 Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi Prato, 25 Settembre 2009 1 Programma 15:00 15:10 Benvenuto e apertura lavori 15:10 15:20 Presentazione del

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials Le nuove certificazioni del PMI a cura di Antonella Tantalo, PMP febbraio 2008 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks

Dettagli

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 CORSO GRATUITO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ANIMP/IPMA ITALY L Obiettivo del Modulo è quello di fornire agli studenti

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma

Iniziativa : Sessione di Studio a Roma Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento, di formazione

Dettagli

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi Presentazione Progetto Relatore: Vito Di Marco Il Progetto Modelli innovativi per la Certificazione delle Competenze Professionali

Dettagli

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Think Feel Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Le nostre soluzioni verso una Social Organization Supporto nella definizione di una corretta strategia di utilizzo dei Social

Dettagli

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Intensive in Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Codice Z3055 La maggior parte dei professionisti in azienda non ha ricevuto una formazione specifica

Dettagli

E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2

E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Nuove frontiere per le attività formative E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Obiettivo Il Project Management può rappresentare per gli organismi formativi un ambito di business

Dettagli

Strumenti e skills per il dirigente scolastico

Strumenti e skills per il dirigente scolastico Strumenti e skills per il dirigente scolastico Empowerment & educational management Direzione scientifica: prof. Renata Viganò Coordinamento didattico: dott. Cristina Lisimberti Coordinamento organizzativo:

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

Il PMI e il PMI -Northern Italy Chapter Branch Toscana ed Umbria

Il PMI e il PMI -Northern Italy Chapter Branch Toscana ed Umbria Il PMI e il PMI -Northern Italy Chapter Branch Toscana ed Umbria PMI-NIC - Tutti i diritti riservati PMI Project Management Institute Sito www.pmi.org E riconosciuto a livello internazionale come l ente

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT WORKSHOP CERTIFICAZIONE IPMA

PROJECT MANAGEMENT WORKSHOP CERTIFICAZIONE IPMA PROJECT MANAGEMENT IPMA Italy ha programmato una serie di workshop informativi gratuiti (vedi date sul modulo allegato) con l obiettivo di: condividere il Modello delle Competenze in Project Management

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI Catalogo Offerta Formativa Innovazione CATALOGO CORSI . L offerta formativa di Assoservizi, sui temi dell innovazione, prevede una serie di corsi destinati alle figure che all interno delle imprese ricoprono

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01 Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) indice La Formazione di Charisma Il fabbisogno di servizio di La soluzione formativa L offerta economica Le condizioni di fatturazione e pagamento

Dettagli

Project Manager in evoluzione: PMP

Project Manager in evoluzione: PMP Project Manager in evoluzione: PMP prima e poi Torino - 13 febbraio 2013 Agenda Perché Aizoon ha deciso di intraprendere la strada di certificare alcuni consulenti Qual era la mia esperienza di project

Dettagli

MASTER IN CONDUZIONE DI GRUPPI ESPERIENZIALI

MASTER IN CONDUZIONE DI GRUPPI ESPERIENZIALI MASTER IN CONDUZIONE DI GRUPPI ESPERIENZIALI Percorso di formazione specialistica per formatori esperienziali Gennaio Marzo 2015 Obiettivi Al giorno di oggi e nel mercato attuale, si fa talvolta confusione

Dettagli

Certificazioni di Project Management a confronto. a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006

Certificazioni di Project Management a confronto. a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006 Certificazioni di Project Management a confronto a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006 Indice del documento 1 Le Organizzazioni internazionali di Project Management pag. 2 2 Gli Standard internazionali

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT

PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT in collaborazione con organizzano PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT Milano, 14-15 Ottobre / 10-11 Novembre 2010 Sede: Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT BASIC

PROJECT RISK MANAGEMENT BASIC II Edizione / Formula weekend 9 10-11 OTTOBRE 2014 PROJECT RISK MANAGEMENT BASIC Percorso Base di Project Risk Management 2014 Project Management In collaborazione con Z1090.1 Franco Fontana, Professore

Dettagli

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi, società operativa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prevede un offerta formativa annuale di oltre 200 corsi di specializzazione per l approfondimento

Dettagli

Esperto SAP ERP. I edizione

Esperto SAP ERP. I edizione Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CORSO DI GREEN ENERGY AUDIT METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Promosso in collaborazione con: SACERT, Green Building Concil Italia, Edizioni

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING. PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING OPPORTUNITÀ COSTI FAQ

AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING. PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING OPPORTUNITÀ COSTI FAQ AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING o Sviluppo della tesi di laurea o English School o Formazione o Teamwork o Azienda PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING o Sintesi del programma o Timeline

Dettagli

Sviluppare competenze per creare valore

Sviluppare competenze per creare valore Sviluppare competenze per creare valore QUADIR È La Scuola di Alta Formazione Cooperativa INCONTRO Quadir è la Scuola di Alta Formazione Cooperativa di Legacoop. Organizza master, seminari e corsi ed è

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

Project Management in Sanità

Project Management in Sanità - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

Introduzione al percorso

Introduzione al percorso Percorso Executive per giovani imprenditori 3^ edizione Settembre 2009 1 Introduzione al percorso Parola chiave: Imprenditorialità Per imprenditorialità si intende la capacità di cogliere le opportunità

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Information Systems Audit and Control Association

Information Systems Audit and Control Association Information Systems Audit and Control Association Certificazione CISA Certified Information Systems Auditor CISM Certified Information Security Manager La certificazione CISA storia C I S l ISACA propone

Dettagli

PROGETTO - IO MANAGER!-

PROGETTO - IO MANAGER!- PROGETTO - IO MANAGER!- 3 moduli di 3 giorni su -LA MIA LEADERSHIP PERSONALE - 1- la leadership del risultato nov.2010 2- la leadership nella negoziazione 4-5-6maggio 2011 3 - la leadership nella vendita

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Consulente per la mediazione familiare

Consulente per la mediazione familiare Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 923 Caratteristiche del percorso formativo Consulente per la mediazione familiare Corsi

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015 PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Settima edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi

Dettagli

Essere Manager per creare valore

Essere Manager per creare valore FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar

Dettagli

PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT

PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT 2015 Project Management In collaborazione con Z1104 I Edizione 28 SETTEMBRE 20 OTTOBRE 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Maria Elena Nenni, Docente di Operations Management presso

Dettagli

P3M - Project, Program e Portfolio Management

P3M - Project, Program e Portfolio Management P3M - Project, Program e Portfolio Management 2014 Project Management Una gestione aziendale per progetti a 360 In collaborazione con Z1089 I Edizione / Formula weekend Franco Fontana, Professore Ordinario

Dettagli

Le Certificazioni di Project Management: Project Management Professional (PMP) Certified Associate in Project Management (CAPM)

Le Certificazioni di Project Management: Project Management Professional (PMP) Certified Associate in Project Management (CAPM) Le Certificazioni di Project Management: Project Management Professional (PMP) Certified Associate in Project Management (CAPM) Verona - 11 aprile 2006 Project Management Team Group Project Management

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

02-18 luglio 2014 I Edizione Z1085

02-18 luglio 2014 I Edizione Z1085 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Offerta formativa 2011. dello. Scuola dello Sport

Offerta formativa 2011. dello. Scuola dello Sport Offerta formativa 2011 dello Scuola dello Sport Scuola dello Sport Essere il punto di riferimento della formazione in ambito sportivo in Italia: è questa la nostra realtà In Italia, da oltre quaranta anni

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Advanced Project Management

Advanced Project Management Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Advanced Project Management Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc La disciplina del Project Management

Dettagli

COSTO: è previsto un contributo simbolico a persona a titolo di partecipazione alle spese organizzative

COSTO: è previsto un contributo simbolico a persona a titolo di partecipazione alle spese organizzative I seguenti eventi formativi sono stati sottoposti all'accreditamento da parte dell'ordine dei Dottori Commercialisti di N Responsabile evento Materia di riferimento Tipologia formativo (convegno, seminario,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Master in Private Banking

Master in Private Banking Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva BOZZA DI CONVENZIONE Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva Tra e il Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano, nella persona del Presidente,

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT Commenti ad alcuni dei Testi di riferimento sul Project Management con indicazioni dei principali contenuti ed il loro collegamento con il Manuale delle

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015 PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO 25 Febbraio 2015 Agenda Struttura del percorso di formazione 3 Punti di forza 5 A Percorso Executive in Management Pubblico 6 B Corso di Perfezionamento in Management

Dettagli

CORSO MASTER CLASS IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

CORSO MASTER CLASS IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano CORSO MASTER CLASS ASSICURAZIONE TRASPORTI IN PROGRAMMAZIONE CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA: OBIETTIVO L obiettivo del Corso è di fornire ai partecipanti una conoscenza

Dettagli

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE & BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org ISIPM Istituto Italiano di Project Management Via A. Gallonio, 18 00161 Roma ISIPM - Istituto Italiano di Project

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE A.A. 2013-2014 MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION Project Management Base Project Management Avanzato PROJECT MANAGEMENT PREMESSA Il Project Management

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER -------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER -------------------------------------------------------------------------------Formula

Dettagli

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA Rende, 25 febbraio 2016 Il Master di in «Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD)» è stato

Dettagli

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2 CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 Presentazione del contesto e descrizione della metodologia utilizzata, presentazione percorso formativo, test diagnostico in ingresso per i moduli PLAN, BUILD e OPERATE

Dettagli

Servizi per la formazione

Servizi per la formazione Ingenium Servizi per la formazione Formazione finanziata, formazione per l apprendistato, servizi di politiche attive del lavoro 13 L approccio La caratteristica dell offerta di Ingenium risiede in un

Dettagli

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio 14 dicembre 2011 21 settembre 2012 1 PREMESSA Su mandato di Unioncamere, e attraverso l emanazione

Dettagli