Allegato Energetico Ambientale ai Regolamenti Edilizi Comunali della Provincia di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato Energetico Ambientale ai Regolamenti Edilizi Comunali della Provincia di Torino"

Transcript

1 Allegato Energetico Ambientale ai Regolamenti Edilizi Comunali della Provincia di Torino Il Foglio Quadro della Provincia di Torino è rivolto a progettisti, costruttori edili e funzionari degli enti comunali,. ed è da intendersi come utile strumento di ausilio alla definizione delle prescrizioni e degli adempimenti burocratici sia nazionali, sia della Regione Piemonte, da assolvere in caso di intervento edilizio. All interno della pagina DESCRIZIONE l utente fornisce i dati riferiti all intervento, quali tipologia, luogo e data, ecc.. In base alle indicazioni fornite, il Foglio Quadro elabora su richiesta dell utente medesimo, una pagina PRESCRIZIONI ed una pagina ADEMPIMENTI, di sunto rispettivamente delle prescrizioni cogenti, e della documentazione tecnica da fornire agli enti comunali, secondo la legislazione energetica nazionale e regionale vigente. All interno della pagina DESCRIZIONE l utente dovrà fornire i dati riferiti al proprio intervento edilizio, completando le caselle di colore VERDE, mentre all interno delle caselle di colore GIALLO il dato viene fornito di default dal Foglio Quadro (Figura 1). DATO DI DEFAULT DATO FORNITO DALL UTENTE Figura 1 Pagina DESCRIZIONE : distinzione tra dato fornito dall utente e dato di default. Selezionando una casella verde, è possibile accedere ad un menù a tendina, all interno del quale scegliere il dato da immettere. ATTENZIONE: non tutte le caselle verdi dispongono di menù a tendina; in questo caso è richiesto all utente di immettere il dato manualmente, coerentemente con l intervento edilizio in oggetto (Figura 2).

2 MENƯ A TENDINA DATO IMMESSO DALL UTENTE Figura 2 Pagina DESCRIZIONE : distinzione tra dato selezionato da un menù a tendina e dato immesso manualmente dall utente. Una volta inseriti tutti i dati all interno della SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO EDILIZIO, l utente può scegliere se richiedere al Foglio Quadro uno schema riassuntivo degli obblighi prescrizionali o degli adempimenti burocratici ai quali attenersi, riferiti al suo specifico intervento. La scelta può essere fatta cliccando rispettivamente sul tasto PRESCRIZIONI o sul tasto ADEMPIMENTI, entrambi di colore GRIGIO e posti sul lato destro della scheda per la descrizione dell intervento (Figura 3). TASTO PRESCRIZIONI TASTO DEFINIZIONI TASTO ADEMPIMENTI BUROCRATICI Figura 3 Pagina DESCRIZIONE : definizione dei tasti PRESCRIZIONI ed ADEMPIMENTI BUROCRATICI di attuazione delle macro, e del tasto? di collegamento al foglio DEFINIZIONI.

3 SISTEMA EDIFICIO SISTEMA IMPIANTO SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO ISOLAMENTO TERMICO CONDENSA SUPERFICIALE INVOLUCRO OPACO CONDENSA INTERSTIZIALE INERZIA TERMICA ISOLAMENTO TERMICO INVOLUCRO TRASPARENTE SISTEMI SCHERMANTI COMPONENTI OPACHI DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITA' ISOLAMENTO TERMICO IMMOBILIARI COMPONENTI TRASPARENTI DI SEPARAZIONE TRA EDIFICI O UNITA' ISOLAMENTO TERMICO IMMOBILIARI COMPONENTI OPACHI DI ISOLAMENTO TERMICO SEPARAZIONE TRA AMBIENTI CONDENSA INTERSTIZIALE RISCALDATO E NON RISCALDATO COMPONENTI TRASPARENTI DI SEPARAZIONE TRA AMBIENTI ISOLAMENTO TERMICO RISCALDATO E NON RISCALDATO PRESTAZIONE DI RISCALDAMENTO PRESTAZIONE DI RAFFRESCAMENTO EMISSIONE CONTROLLO DISTRIBUZIONE GENERAZIONE RISCALDAMENTO RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE CONTROLLO EMISSIONI INQUINANTI CONTROLLO ACQUA NELL'IMPIANTO EMISSIONE CONTROLLO DISTRIBUZIONE GENERAZIONE RAFFRESCAMENTO RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE CONTROLLO EMISSIONI INQUINANTI CONTROLLO ACQUA NELL'IMPIANTO SOLARE TERMICO FONTI RINNOVABILI FOTOVOLTAICO POMPA DI CALORE VENTILAZIONE PRODUZIONE ACS ILLUMINAZIONE APPROVVIGIONAMENTO IDRICO PRESTAZIONE DI RISCALDAMENTO PRESTAZIONE DI RAFFRESCAMENTO DIAGNOSI ENERGETICA DELL'EDIFICIO E DELL'IMPIANTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA RISCALDAMENTO URBANO Figura 4 Quadro delle categorie di requisito secondo le quali sono ordinate le prescrizioni.

4 Selezionando uno dei due pulsanti, l utente attiverà una macro volta all elaborazione dei dati in ingresso. Al termine dell elaborazione, il Foglio Quadro mostrerà una pagina di sunto, a seconda della richiesta fatta dall utente. All interno del foglio DESCRIZIONE è inoltre presente un tasto? cliccando il quale l utente può accedere alla pagina DEFINIZIONI : in questa pagina, sono riassunte tutte le definizioni riportate dai testi di legge nazionali e regionali, circa il risparmio energetico in edilizia (Figura 10). Se viene richiesto il quadro delle prescrizioni, la pagina visualizzata sarà PRESCRIZIONI (Figura 5). All interno della pagina, l utente troverà per ogni riga una prescrizione alla quale adempiere nel caso specifico del suo intervento, distinta per categoria a seconda che il requisito si riferisca al sistema edilizio, impiantistico, ecc.. secondo lo schema riportato in Figura 4. Per ogni prescrizione è inoltre fornito il riferimento legislativo e, se disponibile, il riferimento alla norma di ausilio al calcolo sotteso alla prescrizione medesima. Al fianco dei riferimenti legislativi e normativi, due colonne successive definite COLLEGAMENTI contengono il nome dell allegato piuttosto che della tabella alla quale la prescrizione specifica (ossia sulla medesima riga) fa riferimento; qualora presente, cliccando sul nome del testo di legge presente nella casella, il Foglio Quadro visualizzerà direttamente la pagina contenente il testo di legge specificato. RIFERIMENTO LEGISLATIVO COLLEGAMENTO RIFERIMENTO NORMATIVO Figura 5 Pagina PRESCRIZIONI : riferimenti legislativi e normativi, e collegamenti a testi richiamati da ogni prescrizione. Inoltre, nelle colonne successive ai collegamenti, l utente potrà trovare (Figura 6): - a partire dalla colonna H, le ANNOTAZIONI, nel caso in cui la prescrizione riportata nella colonna C sulla medesima riga possegga delle annotazioni correlate; - a partire dalla colonna M, le SANZIONI, nel caso in cui la prescrizione riportata nella colonna C sulla medesima riga possegga delle sanzioni correlate.

5 ANNOTAZIONI SANZIONI Figura 6 Pagina PRESCRIZIONI : riferimenti ad annotazioni e/o sanzioni (qualora presenti) richiamate da ogni prescrizione. NB: IN OGNI PAGINA È PRESENTE SULL ESTREMITÁ SUPERIORE SINISTRA UN TASTO Ret CLICCANDO IL QUALE È POSSIBILE TORNARE A VISUALIZZARE LA PAGINA DESCRIZIONE. Se viene richiesto il quadro degli adempimenti burocratici, la pagina visualizzata sarà ADEMPIMENTI BUROCRATICI (Figura 7). All interno della pagina, l utente troverà per ogni riga una prescrizione (distinta in redazione e/o consegna di documentazione tecnica, ecc a seconda della procedura edilizia della colonna D) da assolvere nel caso specifico del suo intervento, ordinata in ordine cronologico a seconda della fase dell intervento edilizio nella quale tale adempimento deve essere compiuto; inoltre, per ogni prescrizione è fornita la figura professionale (soggetto) alla quale compete l adempimento, ed il riferimento legislativo dal quale la prescrizione è stata attinta. Al fianco dei riferimenti legislativi, due colonne successive definite COLLEGAMENTI contengono il nome dell allegato piuttosto che della tabella alla quale la prescrizione specifica (ossia sulla medesima riga) fa riferimento; qualora presente, cliccando sul nome del testo di legge presente nella casella, il Foglio Quadro visualizzerà direttamente la pagina contenente il testo di legge specificato.

6 RIFERIMENTO LEGISLATIVO COLLEGAMENTO Figura 7 Pagina ADEMPIMENTI : fasi dell intervento edilizio, soggetti competenti, procedure edilizie, riferimenti legislativi e collegamenti a testi, richiamati da ogni prescrizione. Inoltre, nelle colonne successive ai collegamenti, l utente potrà trovare (Figura 8): - a partire dalla colonna I, le ANNOTAZIONI, nel caso in cui la prescrizione riportata nella colonna C sulla medesima riga possegga delle annotazioni correlate; - a partire dalla colonna P, le SANZIONI, nel caso in cui la prescrizione riportata nella colonna C sulla medesima riga possegga delle sanzioni correlate.

7 ANNOTAZIONI SANZIONI Figura 8 Pagina ADEMPIMENTI : riferimenti ad annotazioni e/o sanzioni (qualora presenti) richiamate da ogni prescrizione. NB: IN OGNI PAGINA È PRESENTE SULL ESTREMITÁ SUPERIORE SINISTRA UN TASTO Ret CLICCANDO IL QUALE È POSSIBILE TORNARE A VISUALIZZARE LA PAGINA DESCRIZIONE. Successivi a DESCRIZIONE, PRESTAZIONI ed ADEMPIMENTI, sono presenti ulteriori pagine contrassegnate da linguette di colore neutro (Figura 9) le quali riportano, suddivise per testo di legge, le tabelle e gli allegati delle leggi e delle deliberazioni richiamate nel foglio Excel. Figura 9 Pagina DGR _TABELLE PR : esempio di pagina riportante tabelle e/o allegati contenuti nei testi di legge considerati nel foglio Excel.

8 Infine, sono presenti due pagine contrassegnate dalla linguetta di colore grigio: - la pagina DEFINIZIONI (Figura 10): riporta le definizioni riportate dai testi di legge considerati nel foglio Excel; - la pagina RIFERIMENTI NORMATIVI (Figura 11): riporta le normative di riferimento al calcolo dei parametri prestazionali richiamati all interno della pagina PRESCRIZIONI. Figura 10 Pagina DEFINIZIONI : elenco delle definizioni riportate dai testi di legge considerati nel foglio Excel.

9 Figura 11 Pagina RIF. NORMATIVI : elenco delle norme di ausilio al calcolo delle prestazioni richieste dai testi di legge considerati nel foglio Excel.

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI dott. Simona Paduos Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Criteri di valutazione di competenza di ITC-CNR e UNIM 1 INDICE CRITERIO 2.1.1 ENERGIA INGLOBATA

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

PROCEDURA DI CONTROLLO per la VERIFICA della RELAZIONE sul CONTENIMENTO dei CONSUMI ENERGETICI

PROCEDURA DI CONTROLLO per la VERIFICA della RELAZIONE sul CONTENIMENTO dei CONSUMI ENERGETICI PROCEDURA DI CONTROLLO per la VERIFICA della RELAZIONE sul CONTENIMENTO dei CONSUMI ENERGETICI versione Ottobre 2013 Indice Premessa. pag. 1 Lista di controllo LC1 pag. 2 Lista di controllo LC2 pag. 3

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL MANUALE D USO Una volta scaricata l Applicazione dallo Store di riferimento (Android o IOS), si potrà accedere direttamente al menu nel quale saranno presenti le seguenti sezioni: 1. EFFICIENCY TOOL 2.

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

TECNICI CERTIFICATORI 0044

TECNICI CERTIFICATORI 0044 TECNICI CERTIFICATORI 0044 Esso prevede attività d aula per 80 ore, oltre alla sessione dell esame finale, per accedere al quale è obbligatoria la frequenza di almeno l 85% del monte ore. L esame f l inserimento

Dettagli

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR) MODULO B1 consegnare congiuntamente alla pratica edilizia B2 consegnare congiuntamente alla dichiarazione di fine lavori I sottoscritti: IL COMMITTENTE: nato a (prov. ) il cod. Fiscale residente a (prov.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI ENERGIA Suggerimento n. 216/68 del 5 maggio 2016 AZA EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI Ance Lombardia ha elaborato, ad uso del sistema associativo, uno schema riassuntivo

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

REVISIONE DOCUMENTO: Novembre SIPEE Guida per la P.A. Giugno 2017 Pag. 1

REVISIONE DOCUMENTO: Novembre SIPEE Guida per la P.A. Giugno 2017 Pag. 1 LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida all utilizzo del Sistema Informativo per la Prestazione Energetica degli Edifici a disposizione della Pubblica Amministrazione REVISIONE DOCUMENTO:

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E NOTE DI COMPILAZIONE Compilare i fogli di calcolo in maniera progressiva da 1 a 3, non modificando assolutamente le caselle in grigio Il punteggio prestazionale dichiarato deve essere inserito nelle apposite

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale Adottato con deliberazione di C.C. n. 40 del 13 novembre 2012 Pubblicato dal al Approvato con Deliberazione di C.C.

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

La nuova legislazione energetica edilizia. Il ruolo dei comuni nella legislazione energetica

La nuova legislazione energetica edilizia. Il ruolo dei comuni nella legislazione energetica Giornata di studio UNITEL Regolazio i per i tecnici i degli enti locali li Ecomondo 2008, Rimini, 6 novembre 2008 L ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE AL REGOLAMENTO EDILIZIO QUALE STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il Comune, attraverso il presente Allegato Energetico al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio Direzione Ambiente Politiche Energetiche LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio DOCUMENTO REDATTO IL 15-10-2009 REVISIONE 1:

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA

COMUNE DI VAL BREMBILLA COMUNE DI VAL BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa...2 1. Campo di applicazione...4 2. Categoria A...5 3. Categoria B...7 4. Categoria C...9 5. Categoria D...9 2 0.

Dettagli

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA DLgs 192/2005: Attuazione della 2002/91/CE DLgs 311/2006: Rendimento energetico in edilizia DLgs 115/2008: Efficienza usi finali di energia DPR 59/2009: Attuazione e verifiche per progetto DM 26/6/2009:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica. La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, uranio, gas, carbone).lo vediamo dall aumento

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE Convegno Investire sull efficienza energetica Sirmione, 20 Novembre 2009 Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino www.polito.it/tebe Legislazione

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

Modulo 7 Il registro delle valutazioni

Modulo 7 Il registro delle valutazioni Modulo 7 Il registro delle valutazioni Il registro delle valutazioni consente all insegnante di visualizzare i risultati delle verifiche del corso docente e monitorare l'utilizzo dei Learning Object nel

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

Accesso area personale imprese

Accesso area personale imprese Accesso area personale imprese Sommario Introduzione e registrazione area personale... 3 Accesso area personale... 4 Visualizzazione area personale... 4 Visualizzazione fatture... 5 Visualizzazione Impegni...

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

Ubicazione dell'edificio. Selezionare "Edificio 1" per aggiungere edificio. Coordinata x (wgs84) x numeri [m E] Coordinata y (wgs84) y numeri [m N]

Ubicazione dell'edificio. Selezionare Edificio 1 per aggiungere edificio. Coordinata x (wgs84) x numeri [m E] Coordinata y (wgs84) y numeri [m N] DATI GENERALI DELL'EDIFICIO Pag. 1 Compilare solo i campi in GRIGIO. Ubicazione dell'edificio Selezionare "Edificio 1" per aggiungere edificio Denominazione dell'edificio Comune Provincia Denominazione

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO E AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E PER L'ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEL CERTIFICATO

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b Codice certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Via del Gelsomino Validità Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comune di Mapello Allegato Energetico al Regolamento Edilizio 30/01/2012 Adottato con deliberazione consiliare n. Approvato con deliberazione consiliare n. Allegato energetico al regolamento edilizio del

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE ED ENERGIA N. 746

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE ED ENERGIA N. 746 Parte II 13.05.2015 pag 54 Pompa di calore Qres stagionale 0,1 Qin 3 COPmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30) COPmedio stagionale,tecnico verificatore GUEmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30)

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche

RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche Qualche dato sul sistema di certificazione energetica Beauclimat Statistiche APE Statistiche

Dettagli

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97 A) Rilievo fotografico, planimetria, APE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Milano Via Arquà 10 Scala comune di accesso all unità immobiliare Cortile condominiale Ballatoio piano 4 ed accesso all unità immobiliare

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Tool per la riduzione del consumo di energia

Tool per la riduzione del consumo di energia Tool per la riduzione del consumo di energia 1. Caratteristiche dell applicazione Lo strumento consente di effettuare una auto-diagnosi sul consumo energetico per le aziende che operano in ambito tessile

Dettagli

La legislazione energetica in Italia:

La legislazione energetica in Italia: Giornata di studio UNITEL Le azioni delle amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia Ecomondo 2009, Rimini, 29 Ottobre 2009 La legislazione energetica in Italia: stato attuale e prospettive

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 Cosa sono i CAM? I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

NUOVA VESTE GRAFICA DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ON-LINE Con l inizio della nuova campagna di certificazione delle sementi, dal 1 luglio 2019 il programma di certificazione ha una nuova veste grafica.

Dettagli

Edilizia ed impiantistica a confronto

Edilizia ed impiantistica a confronto Edilizia ed impiantistica a confronto Seminario di aggiornamento per costruttori e progettisti Con il patrocinio di I SISTEMI VMC CONCEPIMENTO DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, CHIARIMENTI

Dettagli

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Pagina 1 di 11 MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI 1 Pagina 2 di 11 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Glossario... 4 Informazioni generali per l uso dell applicazione... 5 Indicazioni per la

Dettagli

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA legge finanziaria 2007 e regolamenti edilizi: le opportunità e gli incentivi Forlì 26 settembre 2007 Arch. Antonio LATEANA 1 La qualità negli interventi edilizi La

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

La riqualificazione energetica dei condomini

La riqualificazione energetica dei condomini La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 145_110/2012 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio Villaggio Verde - Via G.

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI. Via Signana Marciano della Chiana (AR)

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI. Via Signana Marciano della Chiana (AR) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 2014 _03_24_CPCMRN53M02E933C-004 Validità 10 Anni * Riferimenti catastali Comune di Marciano della Chiana

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015 LITESTAR 4D v. 3.00 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Giugno 2015 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Il total look degli edifici Interventi sul parco immobiliare esistente: metodi di approccio e ambiti di miglioramento Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Giovanni Semprini DIN - Università

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO

COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO PRATICA N.17/29 APPROVATA CON DELIBERA C.C. N.37 DEL 13/7/211 CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LIVELLO

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE NOVEMBRE 2016

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE NOVEMBRE 2016 GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE 1.0.2 NOVEMBRE 2016 RELATIVA AL FILE VERSIONE 1.0.13 1 INTRODUZIONE In questo manuale viene spiegato

Dettagli