IL CANE: ANIMALE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CANE: ANIMALE SOCIALE"

Transcript

1 IL CANE: ANIMALE SOCIALE Regole sociali PARLEREMO Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani

2 IL CANE, ANIMALE SOCIALE Regole favoriscono un armoniosa vita di gruppo Sviluppano legami affettivi con i loro proprietari Adulti e proprietari sono educatori. IL CANE, ANIMALE SOCIALE Chiama il tuo cane quando è tranquillo e ignoralo quando è eccitato Non rispondere all eccitazione con altrettanta eccitazione (giocare o sgridare)

3 IL CANE, ANIMALE SOCIALE Dare delle regole NO atteggiamento rigido e impositivo SI spiegare con coerenza. POSSESSIVITA Ringhiare in presenza del cibo, di un giocattolo o se qualcuno si avvicina al luogo dove riposano Gestisci tu le risorse!

4 POSSESSIVITA Fagli chiedere per favore Insegnagli ad aspettare Non provocarlo. TERRITORIALITA Normale, come la difesa del territorio, ma può creare problemi di gestione Il proprietario ha il ruolo di controllo dei confini, premiando un comportamento calmo.

5 PREDATORIETA L istinto predatorio è normale ed è anche stato ricercato e selezionato Viene sollecitato da stimoli in movimento che ricordano prede quali biciclette, motorini, gatti o bambini che corrono o che piangono. PREDATORIETA Abituare il cane fin da cucciolo esponendolo in maniera appropriata agli stimoli che innescano la predazione Se è molto reattivo ed eccitabile, è indispensabile mettere in atto una contenzione adatta.

6 PREVENIAMO I PROBLEMI Socializzare il cucciolo con diversi tipi di persone, con gli altri cani e con gli altri animali Il tuo cane deve vivere in famiglia. PREVENIAMO I PROBLEMI Passeggiare regolarmente Imparare cose nuove e fare esercizi divertenti Gestione delle risorse: il cane deve sempre aspettare il permesso per avere cibo, giocattoli, carezze e attenzione.

7 PREVENIAMO I PROBLEMI Premiare i buoni comportamenti e ignorare quelli sgraditi Evitare le punizioni Cani fiduciosi. PREVENIRE I PROBLEMI DA SEPARAZIONE Non rispondere a tutte le sue richieste di attenzione Interagire con il cane solo quando è tranquillo, soprattutto al rientro a casa Non dargli mai attenzione se abbaia o mugola.

8 PREVENIRE I PROBLEMI DA SEPARAZIONE Abituarlo a stare solo in maniera graduale Se ha sporcato o distrutto qualcosa, evita di sgridarlo o punirlo: non sarà in grado di comprendere il motivo della punizione. PREVENIRE LE PAURE Tutto ciò che non si conosce fa paura Non deve essere forzato ma abituato molto gradualmente.

9 PREVENIRE LE LITI TRA CANI Incontrare altri cani diversi da loro Le interazioni tra cani devono essere favorite. PREVENIRE LE LITI TRA CANI Aggressività tra maschi adulti: prevenire gli incontri frontali e improvvisi Imparare a leggere segnali.

10 PREVENIRE LE LITI TRA CANI In generale lasciare che due cani liberi si affrontino senza intervenire è la scelta più opportuna, ma occorre sempre considerare le caratteristiche degli animali e il contesto dove avvengono gli incontri. ATTENZIONE Se, nonostante i vostri sforzi, i problemi persistono chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia.

11 RICAPITOLIAMO Applica le Regole sociali per Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA Can che abbaia non morde? Dr Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA REGOLA 1 Informati sulle caratteristiche comportamentali della razza Ogni razza ha subito una selezione

Dettagli

I.R. Corso formativo per i proprietari di cani: IL PATENTINO

I.R. Corso formativo per i proprietari di cani: IL PATENTINO I.R. Corso formativo per i proprietari di cani: IL PATENTINO Prefazione Editore Veterinari Editori S.r.l. Via del Tritone, 125 00187 Roma tel. 06.485923 Riproduzione riservata Settembre, 2009 Corso formativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 PATENTINO provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze su colui che è diventato un irrinunciabile compagno di vita per

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

Educatore cinofilo: quando e perché contattarlo?

Educatore cinofilo: quando e perché contattarlo? Educatore cinofilo: quando e perché contattarlo? Quando si parla di educatore cinofilo sorgono numerose domande: a che serve educare un cane? Perché e quando chiedere la consulenza di un educatore cinofilo?

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

ARRIVO DI UN NUOVO CUCCIOLO

ARRIVO DI UN NUOVO CUCCIOLO ARRIVO DI UN NUOVO CUCCIOLO Adottare un cane è un impegno per tutta la vita; educarlo ad essere calmo ed obbediente è fondamentale per il suo benessere e per impostare in modo corretto il rapporto con

Dettagli

Corso Informativo per proprietari di cani. COMUNE DI SERIATE 2013 Ufficio Diritti Animali

Corso Informativo per proprietari di cani. COMUNE DI SERIATE 2013 Ufficio Diritti Animali Corso Informativo per proprietari di cani COMUNE DI SERIATE 2013 Ufficio Diritti Animali INDICE PARTE 1 - IL COMPORTAMENTO DEL CANE 1.1 Perché un corso per proprietari di cani? 1.2 Le origini del rapporto

Dettagli

Un aiuto dalla Medicina Comportamentale per la pratica ambulatoriale. Dott.ssa Stefania Di Martino Medico Veterinario Comportamentalista

Un aiuto dalla Medicina Comportamentale per la pratica ambulatoriale. Dott.ssa Stefania Di Martino Medico Veterinario Comportamentalista Un aiuto dalla Medicina Comportamentale per la pratica ambulatoriale Dott.ssa Stefania Di Martino Medico Veterinario Comportamentalista gestione del cane in visita ambulatoriale Introduzione Medicina Comportamentale

Dettagli

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola.

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In un locale pubblico o su un mezzo pubblico il cane va portato con la museruola e con il guinzaglio.

Dettagli

strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), Tel: MODULO DI PREAFFIDO

strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), Tel: MODULO DI PREAFFIDO strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), 10020 Tel: 340 9667284 MODULO DI PREAFFIDO Al fine di poter individuare il cane più adatto al vostro contesto famigliare, vi chiediamo di compilare questo breve modulo

Dettagli

I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R. Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande.

I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R. Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande. I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande (Zac Ziglar) X-PLORER PROGRAMMA LUNGIMIRANTE ORGANIZZAZIONE REGOLE EDUCAZIONE

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

L ARRIVO DI UN NUOVO AMICO. Illumina la loro vita.

L ARRIVO DI UN NUOVO AMICO. Illumina la loro vita. L ARRIVO DI UN NUOVO AMICO NUOVO AMICO L arrivo di un nuovo animale in casa L inserimento di un cane o gatto in una famiglia è una decisione importante ed è altrettanto importante considerare quanto ciò

Dettagli

IL CANE PER I BAMBINI

IL CANE PER I BAMBINI PROGETTO SCUOLE IL CANE E I BAMBINI Avere un cane è il sogno della maggior parte dei bambini e per molti è una realtà. Sempre più famiglie decidono di accogliere un quattro zampe, con più o meno consapevolezza

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Anne Sofie Hammer. Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo

Anne Sofie Hammer. Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo Anne Sofie Hammer Illustrazioni di Elisa Paganelli Traduzione dal danese di Eva Valvo Indice Introduzione in cui incontriamo un bambino di nome Billo Emilio Eskilsen 7 Primo capitolo ovvero un diamante

Dettagli

M & M DOG S TRAINERS A.S.D. Via Monte Bianco, Novate Milanese (MI) Tel

M & M DOG S TRAINERS A.S.D. Via Monte Bianco, Novate Milanese (MI) Tel CORSO PER ISTRUTTORI CINOFILI Scopo: Fornire una preparazione valida ed efficiente ai partecipanti per quanto concerne il supporto che l'istruttore può fornire al Medico Veterinario in relazione al trattamento

Dettagli

3.1 Credenze errate, inesatte o pericolose: sfatiamo i miti sui cani

3.1 Credenze errate, inesatte o pericolose: sfatiamo i miti sui cani 3.1 Credenze errate, inesatte o pericolose: sfatiamo i miti sui cani - Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori e alcuni di questi fattori possono non dipendere da come il cane

Dettagli

LA CONVIVENZA CANI E BAMBINI una preziosa opportunità. Barbara Gallicchio Medico Veterinario Esperto in Comportamento

LA CONVIVENZA CANI E BAMBINI una preziosa opportunità. Barbara Gallicchio Medico Veterinario Esperto in Comportamento LA CONVIVENZA CANI E BAMBINI una preziosa opportunità Barbara Gallicchio Medico Veterinario Esperto in Comportamento Imparare dalla diversità Gli animali possono diventare i compagni di giochi ma non perdono

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività L'aggressività È un comportamento non facile da definire, per la molteplicità delle sue cause, degli effetti, delle situazioni in cui si esplica, dei meccanismi neurali che possono essere coinvolti. È

Dettagli

Da Zero a Tre mesi di Anna Maria Morandi (Allevamento boxer "Dei Da Polenta" )

Da Zero a Tre mesi di Anna Maria Morandi (Allevamento boxer Dei Da Polenta ) Da Zero a Tre mesi di Anna Maria Morandi (Allevamento boxer "Dei Da Polenta" ) Anna Morandi ha scritto questo articolo nel 1989, ma riteniamo che sia ancora attualissimo e di grande aiuto per i neo allevatori.

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina le disposizioni per la corretta e razionale fruizione dell area

Dettagli

IL BENESSERE DEL CANE: BISOGNI FONDAMENTALI E PRINCIPALI CAUSE DI SOFFERENZA

IL BENESSERE DEL CANE: BISOGNI FONDAMENTALI E PRINCIPALI CAUSE DI SOFFERENZA IL BENESSERE DEL CANE: BISOGNI FONDAMENTALI E PRINCIPALI CAUSE DI SOFFERENZA Dr. Antonio Ciampelli INTRODUZIONE Il benessere fisico e quello psicologico non possono essere separati: oltre che di nutrimento

Dettagli

Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non

Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non Il comportamento di AGGRESSIONE valutazione rischio Incidenza:frequenza Omogeneità:sovrapposizione degli eventi Aleatorietà: margine di rischio non controllato Rilevanza:entità del danno Danneggiato:caratteristiche

Dettagli

Unità di apprendimento n 4

Unità di apprendimento n 4 Unità di apprendimento n 4 Osservare la realtà per riconoscere le caratteristiche di oggetti di uso comune relativamente alla loro forma Familiarizzare con i suoni sconosciuti con la L1 Riconoscere e nominare

Dettagli

Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 2015

Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 2015 Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 215 Del: Dott. Jaume Fatjó Direttore della Cattedra Fondazione Affinity Animali e Salute Paula Calvo Ricercatrice della Cattedra Fondazione Affinity Animali

Dettagli

IL PICCOLO EDUCATORE CINOFILO

IL PICCOLO EDUCATORE CINOFILO ISTITUTO COMPRENSIVO NELSON MANDELA Via dei Torriani, 44-00164 ROMA SCHEDA DI PROGETTO Anno Scolastico 2015-2016 Titolo del progetto IL PICCOLO EDUCATORE CINOFILO ( PROGETTO DI ZOO-ANTROPOLOGIA DIDATTICA)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ESTIVA

PROGRAMMAZIONE ESTIVA PROGRAMMAZIONE ESTIVA LUGLIO AGOSTO 2018 Le Attività Estive degli ECOASILI BILINGUE comprendono una serie di progetti specifici con finalità ludico-educative e di socializzazione. Lo scopo prioritario

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 La convivenza tra cani e bambini: consigli per le famiglie Dr.ssa Anna Faini S.A.I.A.P.Z- Igiene Urbana Veterinaria

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone ...gruppi di coetanei andando in tal modo incontro ai ragazzi, che cercano amici della loro stessa età, con i quali l'amicizia può realizzarsi nella condivisione

Dettagli

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI * GESTIONE DEGLI EVENTI TRAUMATOGENI Breve nota informativa per i genitori Sezione delle scuole comunali (SeSCo) Sezione della pedagogia speciale (SPS) GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA-NIDO INTEGRATO " GIOVANNI XXI I

SCUOLA DELL'INFANZIA-NIDO INTEGRATO  GIOVANNI XXI I Cari mamma e papà, come preannunciato nella riunione di sezione di ottobre, quest anno abbiamo contattato l associazione Puppy Walker di Selvazzano Dentro (PD) al fine di progettare insieme una breve esperienza

Dettagli

AGGRESSIONE AGGRESSIVITA

AGGRESSIONE AGGRESSIVITA AGGRESSIONE SI RIFERISCE ALLE MANIFESTAZIONI DELL AGGRESSIVITA CIOE AI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI COMPORTAMENTO CHE PROVOCA UN DANNO ALL INTEGRITA FISICA ( PSICHICA) O ALLA LIBERTA DI UN ALTRO INDIVIDUO

Dettagli

ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA DEL BUGALLO Razze: Bracco Francese tipo Pirenei

ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA DEL BUGALLO Razze: Bracco Francese tipo Pirenei Motivazioni e vocazione; Il cane che istintivamente pone in essere un comportamento o una sequenza di comportamenti, come ad esempio ricorrere un qualche cosa in movimento, raccogliere un oggetto e portarlo

Dettagli

Dr. Antonio Ciampelli

Dr. Antonio Ciampelli Dr. Antonio Ciampelli Per spiegare il comportamento alimentare del cane moderno, dobbiamo fare un cenno sull alimentazione del Lupo (Canis Lupus). In precedenza i lupi erano molto più numerosi e la loro

Dettagli

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Introduzione e scopo del lavoro Il trattamento delle fobie dei rumori forti prevede

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

ISCRIZIONE PERCORSO CANE-FAMIGLIA

ISCRIZIONE PERCORSO CANE-FAMIGLIA ISCRIZIONE PERCORSO CANE-FAMIGLIA Il/la sottoscritto/a... Ai sensi dell art.21 del D.P.R. 28/12/2000 N. 445, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. del 28/12/2000 N. 445 in

Dettagli

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI Di Eleonora Mentaschi Grazie all osservazione attenta del Cane, delle posture, delle mimiche facciali, della cinetica e del comportamento

Dettagli

L apprendimento nel cane

L apprendimento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) L apprendimento nel cane Fulvio Gandolfi APPRENDIMENTO Forma di sviluppo del comportamento che ha luogo anche nella vita adulta, grazie

Dettagli

1 Abilità prerequisite

1 Abilità prerequisite ABILITÀ PREREQUISITE 11 1 Abilità prerequisite Per esser certi che gli studenti riescano in un nuovo compito è importante stabilire se essi possiedono le abilità necessarie per iniziare ad apprenderlo.

Dettagli

luigipolverini

luigipolverini Protocollo per l adozione e l accoglienza del cucciolo +393396868715 - luigi.polverini@gmail.com Protocollo per l adozione e l accoglienza del cucciolo Premessa Quando adottate un cane ricordate che è

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI Ogni coppia che ha un cane ed aspetta un bambino può essere preoccupata da due elementi che riguardano la relazioni animale-bambino: Il comportamento del cane o del

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO:

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO: SEZIONE PRIMAVERA STATALE PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2013-2014 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO: Il momento dell accoglienza dei bambini nei primi giorni di frequenza della Sezione Primavera è

Dettagli

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 5 MODULO MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 1 L arrivo di un cane in canile implica l avvio di tutta una serie di procedure atte

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER AREE ATTREZZATE PER SGAMBAMENTO CANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 28.04.2016 1 INDICE Art. 1 - FINALITA Art. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO COMUNALE AREA ATTREZZATA SGAMBAMENTO CANI Approvato con Delibera di C.C. n. 41 in data 28/10/2016 1 I N D I C E Art. 1 OGGETTO E FINALITA

Dettagli

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA GELOSIA Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA GELOSIA La gelosia

Dettagli

Trani Luisa Anno 2015 AB&W Bsc (Hons) Bristol. L apprendimento

Trani Luisa Anno 2015 AB&W Bsc (Hons) Bristol. L apprendimento Tipi di apprendimento L apprendimento L apprendimento (capacita di imparare dalle esperienze) puo essere suddiviso in due grossi gruppi: - Apprendimento associativo: capacita di associare due stimoli (es.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Giugno 2017 Anche quest anno torna Estateinsieme, la campagna

Giugno 2017 Anche quest anno torna Estateinsieme, la campagna Estateinsieme: torna la Campagna Royal Canin per un estate a prova di zampa e per sensibilizzare i proprietari sull importanza della visita veterinaria prima di partire per le vacanze Legato alla Campagna

Dettagli

BAMBINI IMPOSSIBILI: LA PROVCAZIONE E IL NO

BAMBINI IMPOSSIBILI: LA PROVCAZIONE E IL NO BAMBINI IMPOSSIBILI: LA PROVCAZIONE E IL NO In questo articolo viene preso come riferimento la teoria del rinforzo e la prassi cognitiva-comportamentale nella gestione dei comportamenti problematici dei

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO Premessa La scuola dell infanzia è un luogo di vita comunitario in cui le necessità del singolo si incontrano e si scontrano con la

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 La prevenzione del comportamento nel cucciolo; Il comportamento è il risultato dell'influenza combinata tra informazioni genetiche e stimoli provenienti dall'ambiente esterno. In alcuni comportamenti è

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

Nel cane ritroviamo e amiamo il lupo, nel gatto riconosciamo e perdoniamo la tigre (Giorgio Celli)

Nel cane ritroviamo e amiamo il lupo, nel gatto riconosciamo e perdoniamo la tigre (Giorgio Celli) Nel cane ritroviamo e amiamo il lupo, nel gatto riconosciamo e perdoniamo la tigre (Giorgio Celli) Eleonora Battista eleonora.battista@centrostuditeca.it I GATTI E L UOMO Addomesticamento iniziale dovuto

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Scuola Delfino. Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco. Regolamento e contenuti. Scuola Delfino

Scuola Delfino. Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco. Regolamento e contenuti. Scuola Delfino Scuola Delfino Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco Regolamento e contenuti Scuola Delfino 01/10/2013 1. Denominazione progetto formativo:... 2 2. Responsabile progetto... 2 3. Obiettivi...

Dettagli

Presentazione dei risulta/ della ricerca. Liberi di Giocare, Liberi di Crescere

Presentazione dei risulta/ della ricerca. Liberi di Giocare, Liberi di Crescere Presentazione dei risulta/ della ricerca Liberi di Giocare, Liberi di Crescere Questa ricerca DA GLOBO GIOCATTOLI REALIZZATA TRA IL TRA IL 23 E IL 28 FEBBRAIO 2017 TRAMITE 611 INTERVISTE ON LINE SOMMINISTRATE

Dettagli

PRENDIAMO INFORMAZIONI

PRENDIAMO INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE E I GENITORI PRENDIAMO INFORMAZIONI QUESTIONARIO per i genitori di... Informazioni preliminari sul bambino 1 Che cosa gli piace: Che cosa fate per avere la sua collaborazione? Con che

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility PREMESSA Bambility è un progetto nazionale ideato da un team di persone esperte nei settori della cinofilia, della neuro-psicologia, delle scienze dell educazione e delle scienze motorie e nasce dalla

Dettagli

Città di Vigevano Assessorato alla Cultura Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone

Città di Vigevano Assessorato alla Cultura Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone Città di Vigevano Assessorato alla Cultura Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone IMPORTANTE! 1. Informiamo che i 5 euro costituiscono l iscrizione all Associazione Amici Palazzo Crespi (che finanzia i corsi).

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO Anno scolastico 2013-2014 PROVE DI ASCOLTO Nome ASCOLTO N. 1 Ascolta, poi segna con una croce (x) la risposta giusta. 1 Anna ha ricevuto

Dettagli

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale) Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD (Differenza dello Sviluppo Sessuale) I genitori di bambini con una Differenza dello Sviluppo Sessuale corrono il rischio, a volte, di vedere la DSD come

Dettagli

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITÀ PUBBLICA LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 I denti; Questo argomento viene trattato nella sezione relativa alla socializzazione sia perché la crescita dei primi denti da latte avviene in questo periodo sia perché riveste importanza nello sviluppo

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

Abilità L alunno sa: Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano.

Abilità L alunno sa: Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano. LINGUA INGLESE CLASSE I Linguaggio inerente: numeri, colori, oggetti scolastici personali. Story time e canzoni. Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano. Comprendere istruzioni o letture

Dettagli

VOGLIO ADOTTARE UN CANE

VOGLIO ADOTTARE UN CANE VOGLIO ADOTTARE UN CANE ISTRUZIONI PER UNA MIGLIORE CONVIVENZA CON IL NUOVO AMICO A QUATTROZAMPE I cani che sono stati abbandonati e vivono nei canili spesso sono cani particolari, che hanno bisogno di

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

Fiori di Bach e Animali. P r e s e n t a. Fiori di Bach e Animali

Fiori di Bach e Animali. P r e s e n t a. Fiori di Bach e Animali P r e s e n t a Il cane è il mio Maestro Wo r k s h o p d i c r e s c i t a p e r s o n a l e e f i o r i d i B a c h Fiori di Bach d i F e d e r i c a R o a n o Consulente certificato Fiori di Bach per

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE EDUCARE ALLA SCELTA STORIA : UN ANIMALE PER PAOLINO

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE EDUCARE ALLA SCELTA STORIA : UN ANIMALE PER PAOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE ISAIA COLUMBRO FOGLIANISE TOCCO CAUDIO CASTELPOTO SCUOLA DELL INFANZIA CARLO COLLODI TOCCO CAUDIO PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n.

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n. Percorso mirato all accertamento delle condizioni psico fisiche dell animale e della corretta gestione da parte del proprietario a seguito di episodio di morsicatura od aggressione Scheda 1 del percorso

Dettagli

NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME. Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba

NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME. Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba Ins. Giordano Luisa lux.giorda@gmail.com MAPPA CONCETTUALE Gruppo TRIBÙ insieme di CLAN insieme di FAMIGLIE GRUPPO organizzato

Dettagli

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione La Cassazione fornisce chiarimenti sui rischi per il detentore di un cane di razza pericolosa che dovrà vigilare maggiormente sul comportamento

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA IL BAMBINO TRA I 6 E I 10 ANNI: OBIETTIVI DI CRESCITA Neutralizzazione della pulsionalità Tra i 6-10 anni graduale passaggio delle

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE C I NOFILO 2018-2 019 EVENTO CORSO DI EDUCATORE CINOFILO DURATA 220 ORE IN 14 INCONTRI ORGANIZZATORE SERVICE DOG RILASCIO TESSERINO TECNICO E DIPLOMA CSEN LUOGO EVENTO LOC. MONTE SOPRA

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ PROGETTI SICUREZZA

REPORT ATTIVITÀ PROGETTI SICUREZZA LA SICUREZZA REPORT ATTIVITÀ PROGETTI SICUREZZA Chi siamo MUBA è una delle realtà più innovative del panorama culturale milanese degli ultimi anni, sia per il pubblico a cui si rivolge sia per il tipo

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

Pasturs I cani da guardiania. 26/27 maggio 2018

Pasturs I cani da guardiania. 26/27 maggio 2018 Pasturs 2018 I cani da guardiania 26/27 maggio 2018 Valter Grossi Settore lavoro UN GUARDIANO MILLENARIO NELLA CONTEMPORANEITA L EQUILIBRIO COME ARMA VINCENTE Arrivo della pecora in Europa nel periodo

Dettagli

Esiste il gene della paura del fucile?

Esiste il gene della paura del fucile? Esiste il gene della paura del fucile? Ne ho già parlato in diverse occasioni (come per esempio nello speciale Il Mio Cucciolo) e, di solito mi innervosisco a ripetere sempre le stesse cose ma, poco fa,

Dettagli

REGOLAMENTO 1 PER LA PRESENZA DI ANIMALI DA COMPAGNIA DI DIPENDENTI ATS NEL PROPRIO LUOGO DI LAVORO

REGOLAMENTO 1 PER LA PRESENZA DI ANIMALI DA COMPAGNIA DI DIPENDENTI ATS NEL PROPRIO LUOGO DI LAVORO REGOLAMENTO 1 PER LA PRESENZA DI ANIMALI DA COMPAGNIA DI DIPENDENTI ATS NEL PROPRIO LUOGO DI LAVORO 1. Introduzione I nostri amici a quattro zampe con noi in ufficio: una presenza positiva, e non lo dicono

Dettagli