F A B R Y C A Società di Ingegneria AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F A B R Y C A Società di Ingegneria AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI"

Transcript

1 AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI Con decreto legislativo 26/2007 sono state apportate modifiche al testo unico delle accise (in particolare gli articoli 26 e 52 del D.Lgs 504/1995), introducendo nuovi casi di esclusione dal pagamento delle accise sull'energia elettrica e su altri prodotti energetici: utilizzati principalmente per la riduzione chimica e nei processi elettrolitici e metallurgici impiegati nei processi mineralogici impiegati per la realizzazione di prodotti sul cui costo finale, calcolato in media per unità, incidano per oltre il 50%. Agenzia delle Dogane Verifica Con la Circolare 37d del 28 dicembre 2007, l Agenzia delle Dogane ha precisato che l esclusione dei consumi riconducibili ai processi industriali, può essere accordata solo previa verifica da parte dell Ufficio territorialmente competente, per la necessità di distinguere i consumi non tassati rispetto al consumo globale dello stabilimento industriale nel quale le lavorazioni in questione sono realizzate. Consumi che rimangono soggetti a tassazione Rimangono soggetti a tassazione i consumi relativi a: illuminazione e riscaldamento degli ambienti; consumi relativi a servizi quali bagni, spogliatoi, centrale termica e idrica, mensa, uffici, officine, laboratori qualità, lavaggi, ambienti destinati allo stoccaggi; Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 1 di 7

2 consumi degli impianti di aspirazione e abbattimento fumi e polveri e di depurazione acque; quelli effettuati per operazioni di preparazione o di pre-trattamento funzionali al processo di lavorazione vero e proprio (ad esempio, è fuori campo di applicazione il combustibile impiegato per il riscaldamento di un pezzo metallico da lavorare a caldo) quelli per combustione in bruciatori quelli per l azionamento di macchine operatrici tramite motori a combustione interna (ad esempio, si pensi ad un motore a gasolio che aziona una pressa nell operazione di imbutitura per la fabbricazione delle pentole). Misurazione dei consumi in regime di uso promiscuo Potenza disponibile inferiore a 200 kw Il soggetto obbligato che effettua la fornitura deve convenire con l Ufficio competente il canone d imposta corrispondente, in base ai consumi presunti tassabili. Potenza disponibile superiore a 200 kw Per la discriminazione dei consumi, in presenza di impedimenti tecnici all istallazione di distinti contatori, anche in considerazione dell entità degli interessi erariali da garantire, si può procedere alla determinazione dei consumi presunti da assoggettare all accisa sulla base di dati tecnici, individuando il quantitativo fisso dei consumi tassati. In tal caso, rimane fermo l obbligo di dichiarare le variazioni che comportino un aumento superiore al 10 per cento del consumo tassato precedentemente determinato. Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 2 di 7

3 Attività che possono accedere alla esenzione/agevolazione delle accise Con nota prot del 24 luglio 2007 l Agenzia delle Dogane ha precisato che possono richiedere l'esenzione delle accise i prodotti energetici utilizzati per la riduzione chimica, nei processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici classificati nella nomenclatura generale delle attività economiche nelle Comunità europee sotto il codice DI 26 «Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi» di cui al regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio, del 9 ottobre 1990, Modificato dal Regolamento CE n. 29/2002. La versione nazionale della classificazione delle attività economiche definita in sede Comunitaria ed approvata con il regolamento CE n. 29/2002 della Commissione, è stata predisposta ed approvata con apposito provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2003 denominato ATECOFIN 2004 Si riporta di seguito la sottosezione DI26 di cui sopra: SOTTOSEZIONE DI 26 - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 26.1 Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro Fabbricazione di vetro piano Lavorazione e trasformazione del vetro piano Fabbricazione di vetro cavo Fabbricazione di fibre di vetro Fabbricazione e lavorazione di altro vetro (incluso vetro per usi tecnici), lavorazione di vetro cavo 26.2 Fabbricazione di prodotti ceramici non refrattari, non destinati all'edilizia; fabbricazione di prodotti ceramici refrattari Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 3 di 7

4 26.22 Fabbricazione di articoli sanitari in ceramica Fabbricazione di isolatori e di pezzi isolanti in ceramica Fabbricazione di altri prodotti ceramici per uso tecnico e industriale Fabbricazione di altri prodotti ceramici Fabbricazione di prodotti ceramici refrattari 26.3 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti 26.4 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia, in terracotta Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia, in terracotta 26.5 Produzione di cemento, calce, gesso Produzione di cemento Produzione di calce Produzione di gesso 26.6 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento o gesso Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia Fabbricazione di prodotti in gesso per l'edilizia Produzione di calcestruzzo pronto per l'uso Produzione di malta Fabbricazione di prodotti in fibrocemento Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento 26.7 Taglio, modellatura e finitura di pietre ornamentali e per l'edilizia Taglio, modellatura e finitura di pietre ornamentali per l'edilizia 26.8 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi Fabbricazione di prodotti abrasivi Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi Si può sin d ora dire, inoltre, che rientrano senz altro tra i processi metallurgici quelli di cui alla sottosezione DJ27 del medesimo regolamento, che di seguito si riportano: Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 4 di 7

5 SOTTOSEZIONE DJ 27 - METALLURGIA E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO 27.1 Siderurgia Siderurgia 27.2 Fabbricazione di tubi Fabbricazione di tubi di ghisa Fabbricazione di tubi di acciaio 27.3 Altre attività di prima trasformazione del ferro e dell'acciaio Stiratura a freddo Laminazione a freddo di nastri Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo Trafilatura 27.4 Produzione di metalli di base non ferrosi Produzione di metalli preziosi e semilavorati Produzione di alluminio e semilavorati Produzione di zinco, piombo e stagno e semilavorati Produzione di rame e semilavorati Produzione di altri metalli non ferrosi e semilavorati 27.5 Fonderie Fusione di ghisa Fusione d'acciaio Fusione di metalli leggeri Fusione di altri metalli non ferrosi Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 5 di 7

6 Elenco dei documenti da produrre per la riduzione dell'accise sull'acquisto di energia elettrica codice di classificazione dell attivita produttiva, secondo la nomenclatura generale delle attivita economiche nella comunita europea descrizione del processo produttivo per il quale si chiede il riconoscimento dell impiego in usi non sottoposti schema a blocchi del processo produttivo elenco dettagliato delle utenze che impiegano energia elettrica inserite nel processo produttivo con l indicazione delle relative potenze. schema unifilare dell impianto elettrico che evidenzi: 1. la rete di distribuzione interna dello stabilimento con particolare riguardo al quadro elettrico di m.t., dei trasformatori m.t./b.t. e del quadro power center di distribuzione in b.t. 2. l inserzione dei gruppi di misura fiscali utilizzati per la misurazione dell energia elettrica impiegata in usi non sottoposti o esenti. planimetria generale dell insediamento piante dei locali all interno dei quali si svolge l attivita ; punto di consegna dell energia elettrica da parte del distributore. Retroattività del rimborso Ai sensi dell'art. 14, secondo comma, del D.Lgs. 504/1995 L accisa è rimborsata quando risulta indebitamente pagata. Il rimborso deve essere richiesto, a pena i decadenza, entro due anni dalla data del pagamento. Sulle somme da rimborsare sono dovuti gli interessi nella misura prevista dall art. 3 a decorrere dalla data di presentazione della relativa istanza. Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 6 di 7

7 Valori accise in riduzione / esenzione Tipologia di tassazione Aliquota Note Accisa 0,0031 / kwh Addizionale provinciale 0,1144 / kwh I consumi superiori a kwh. mensili sono esclusi dall addizionale provinciale (art. 6, comma 1, lett. c), del D.L. n. 511/88). Esempio di calcolo del risparmio Consumi elettrici aziendali annui kwh Accisa 0,0031 x = 1.550,00 Addizionale provinciale 0,0114 x = 5.700,00 Totale riduzione 7.250,00 Consumi elettrici aziendali annui kwh Accisa 0,0031 x = 2.480,00 Addizionale provinciale 0,0114 x = 9.120,00 Totale riduzione ,00 Consumi elettrici aziendali annui kwh Accisa 0,0031 x = 3.720,00 Addizionale provinciale 0,0114 x = ,00 Totale riduzione ,00 Data emissione documento: 07/11/2011 Rev. 02 Pag. 7 di 7

DICHIARA DICHIARA INOLTRE

DICHIARA DICHIARA INOLTRE ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA ENERGIA ELETTRICA Dichiarazione sostitutiva certificato C.C.I.A.A.: DM: 12.07.77

Dettagli

ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE

ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE D.L.gs. N. 26/2007 art. 21 comma 13 e nota dell Agenzia delle Dogane

Dettagli

SER-MO-018 REV.1 (carta intestata cliente)

SER-MO-018 REV.1 (carta intestata cliente) SER-MO-018 REV.1 (carta intestata cliente) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 47 E 48 DEL D.P.R. del 28.12.2000, nr. 445 Istanza avente ad oggetto l esclusione

Dettagli

Istanza avente ad oggetto l esclusione dall applicazione dell accisa sull energia elettrica

Istanza avente ad oggetto l esclusione dall applicazione dell accisa sull energia elettrica SER-MO-018 REV.0 (carta intestata cliente) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 47 E 48 DEL D.P.R. del 28.12.2000, nr. 445 Istanza avente ad oggetto l esclusione

Dettagli

Istanza avente ad oggetto l esclusione dall applicazione dell accisa sull energia elettrica

Istanza avente ad oggetto l esclusione dall applicazione dell accisa sull energia elettrica SER-MO-018 REV.0 (carta intestata cliente) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 47 E 48 DEL D.P.R. del 28.12.2000, nr. 445 Istanza avente ad oggetto l esclusione

Dettagli

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO Spett.le Agenzia delle Dogane di Spett.le Unogas Energia S.p.A. Via Periane n. 21 18018 Taggia (IM) ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI

Dettagli

L ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA

L ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA UFFICIO DELLE DOGANE DI BRESCIA L ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA Energia elettrica esente e non sottoposta ad accisa con particolare riferimento alla normativa ed alla prassi dall entrata in vigore del

Dettagli

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO Spett.le Agenzia delle Dogane di.. Spett.le Unogas Energia S.p.A. Via Periane n. 21 18018 Taggia (IM) ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

SPETT.LE TECNICONSUL ENERGIA SRL VIA GANDHI, REGGIO EMILIA (RE)

SPETT.LE TECNICONSUL ENERGIA SRL VIA GANDHI, REGGIO EMILIA (RE) SPETT.LE TECNICONSUL ENERGIA SRL VIA GANDHI, 22 42123 REGGIO EMILIA (RE) ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA RELATIVE ALL USO

Dettagli

Istanza dichiarazione sostitutiva del Certificato C.C.I.A.A. e dichiarazione sostitutiva dell Atto di Notorietà relative all uso del gas naturale

Istanza dichiarazione sostitutiva del Certificato C.C.I.A.A. e dichiarazione sostitutiva dell Atto di Notorietà relative all uso del gas naturale Istanza dichiarazione sostitutiva del Certificato C.C.I.A.A. e dichiarazione sostitutiva dell Atto di Notorietà relative all uso del gas naturale Spett.le Sebina S.r.l. Via Vittorio Veneto n.42, 24067

Dettagli

MODULO P Energia Elettrica CLIENTI BUSINESS Accisa energia elettrica

MODULO P Energia Elettrica CLIENTI BUSINESS Accisa energia elettrica MODULO P Energia Elettrica CLIENTI BUSINESS Accisa energia elettrica Rev. 2-02/2016 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ - AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 46 e ART. 47 D.P.R. 28/12/2000 N. 445) Compilare

Dettagli

CONFINDUSTRIA COMO. 4 dicembre 2009 Paolo Torri

CONFINDUSTRIA COMO. 4 dicembre 2009 Paolo Torri CONFINDUSTRIA COMO ESENZIONE ACCISE ENERGETICHE 4 dicembre 2009 Paolo Torri Incontro del 1. Energia Elettrica 2. Gas naturale 3. Normativa 4. Soggetti coinvolti 5. Modalità Operative 6. Considerazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI IMPIEGO DEL GAS NATURALE

DICHIARAZIONE DI IMPIEGO DEL GAS NATURALE FAC-SIMILE (da stampare su carta intestata del cliente) DICHIARAZIONE DI IMPIEGO DEL GAS NATURALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA RELATIVA ALL USO DEL GAS NATURALE IN USI ESCLUSI QUALI

Dettagli

Incontro informativo in materia di accise sui prodotti energetici

Incontro informativo in materia di accise sui prodotti energetici Incontro informativo in materia di accise sui prodotti energetici Impieghi agevolati ed usi non tassati: Le norme e le procedure Parte II Brescia, 12/02/2015 Relatore Ing. Fabio Di Fede Programma dell

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

Modulo. Per usi esclusi e altri usi agevolat esenzione o riduzione d accisa) Spet.le Utilità S.p.A Corso Como, Milano

Modulo. Per usi esclusi e altri usi agevolat esenzione o riduzione d accisa) Spet.le Utilità S.p.A Corso Como, Milano Modulo Istanza, dichiarazione sostitutiva del Certificato C.C.I.A.A. e dichiarazione sosttutiva dell Ato di Notorietà relatve all uso del gas naturale Per usi esclusi e altri usi agevolat esenzione o riduzione

Dettagli

eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, San Donato Milanese (MI) - Italy

eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, San Donato Milanese (MI) - Italy eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, 1. 20097 San Donato Milanese (MI) - Italy Prot. n. EXPORT San Donato Milanese, Oggetto: Richiesta agevolazione accise sull energia elettrica per usi in locali e luoghi

Dettagli

eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, San Donato Milanese (MI) - Italy

eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, San Donato Milanese (MI) - Italy eni gas e luce Piazza Ezio Vanoni, 1. 20097 San Donato Milanese (MI) - Italy Prot. n. EXPORT San Donato Milanese, Oggetto: Richiesta agevolazione accise sull energia elettrica per usi in locali e luoghi

Dettagli

Fiscalità energetica: esenzione delle accise ai sensi del D.Lgs n.26/07

Fiscalità energetica: esenzione delle accise ai sensi del D.Lgs n.26/07 Fiscalità energetica: esenzione delle accise ai sensi del D.Lgs n.26/07 Approfondimento tecnico con l Agenzia delle Dogane sulle esenzioni dedicate ad alcuni processi produttivi e sulle modalità per richiederle

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. decisione delegata della Commissione

ANNEX ALLEGATO. della. decisione delegata della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.2.2019 C(2019) 930 final ANNEX ALLEGATO della decisione delegata della Commissione che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto

Dettagli

CIRCOLARE 4/2017. Corato, 13 marzo 2017 SOMMARIO

CIRCOLARE 4/2017. Corato, 13 marzo 2017 SOMMARIO CIRCOLARE 4/2017 Corato, 13 marzo 2017 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Decreto ministeriale 7 dicembre 2016 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti

Dettagli

Incontro informativo. Fiscalità energetica: esenzione delle accise per alcuni processi produttivi. Milano, 12 aprile 2011

Incontro informativo. Fiscalità energetica: esenzione delle accise per alcuni processi produttivi. Milano, 12 aprile 2011 Incontro informativo Fiscalità energetica: esenzione delle accise per alcuni processi produttivi Milano, 12 aprile 2011 Esenzione e fuori campo per i processi produttivi Criteri di applicazione e requisiti

Dettagli

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione di prodotti in, refrattari e abrasivi

Dettagli

Direzione Regionale per il Veneto

Direzione Regionale per il Veneto Direzione Regionale per il Veneto Prodotti energetici ed energia elettrica Impieghi agevolati ed usi non tassati nei processi metallurgici, mineralogici, elettrolitici, di riduzione chimica: le norme e

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. Defiscalizzazione accise Latina, 18 settembre 2012 Marco Broccardo LA NORMATIVA IN TEMA DI ACCISE Norma principale Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n.504 Testo Unico delle Accise (TUA) Legge n.44/2012;

Dettagli

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il. residente. nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il. residente. nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata SPETT.LE SOENERGY S.R.L. VIA VIANELLI, 1 44011 ARGENTA (FE) Alla c.a. Ufficio Gas ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ RELATIVE

Dettagli

IMPIEGHI DELL ENERGIA ELETTRICA PER USI ESCLUSI/ESENTI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA

IMPIEGHI DELL ENERGIA ELETTRICA PER USI ESCLUSI/ESENTI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA IMPIEGHI DELL ENERGIA ELETTRICA PER USI ESCLUSI/ESENTI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA Gentile Cliente, la normativa che disciplina le imposte sulla produzione e sui consumi di energia elettrica

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. L imposizione fiscale sull energia elettrica. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. L imposizione fiscale sull energia elettrica. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica L imposizione fiscale sull energia elettrica Vicenza, 18 maggio 2012 Christian Tecchio 2012 Normativa nazionale di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Testo unico del 26/10/1995 n

Testo unico del 26/10/1995 n Testo unico del 26/10/1995 n. 504 - Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative. Pubblicato in Gazzetta

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, relativo alla semplificazione degli

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 215 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Art. 4. Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai richiedenti sono raccolti presso il Ministero della giustizia

Dettagli

AGGEVOLAZIONI FISCALI

AGGEVOLAZIONI FISCALI ENERGIA ELETTRICA Le forniture di energia elettrica sono soggette: All accisa, in base al D.Lgs. 26/10/1995 n. 504 ( Testo Unico delle Accise ), con l applicazione delle aliquote di cui all allegato I

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

Modulistica Contrattuale

Modulistica Contrattuale ISTANZA, DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DELL ATTO DI NOTORIETA RELATIVE ALL UTILIZZO DEL GAS NATURALE IN USI ESCLUSI QUALI USO MINERALOGICO, METALLURGICO, RIDUZIONE CHIMICA, PROCESSI

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 31 MARZO 2017 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

ACCISE Tabella A agevolazioni

ACCISE Tabella A agevolazioni ACCISE Tabella A agevolazioni 14 Novembre 2017 Fabio Castagnetti Dott. Ing. Fabio Castagnetti www.accisa.it 1 Tabella A agevolazioni Impieghi diversi da carburante per motori o da combustibile per riscaldamento

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

Oggetto: Richiesta agevolazione accise sull energia elettrica per usi in locali e luoghi diversi dalle abitazioni

Oggetto: Richiesta agevolazione accise sull energia elettrica per usi in locali e luoghi diversi dalle abitazioni Mancato recapito: XEROX SpA Via Catania, 3 00040 Pavona di Albano Laziale (Roma) Nome Cognome Via XXXXXX Nr.civico CAP Città Provincia Prot. n. Luogo, Data Oggetto: Richiesta agevolazione accise sull energia

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 30 GIUGNO 2016 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza

Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza Dall avvio del mercato unico (1.1.1993), l applicazione delle accise è disciplinata sulla base di direttive comunitarie recepite negli ordinamenti

Dettagli

CONSAPEVOLE. Accise Mod. 5 Richiesta agevolazione d accisa per usi esclusi

CONSAPEVOLE. Accise Mod. 5 Richiesta agevolazione d accisa per usi esclusi ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA RELATIVE ALL USO DEL GAS NATURALE IN USI ESCLUSI QUALI USO MINERALOGICO, METALLURGICO, RIDUZIONE

Dettagli

Ing. Giuseppe Velleca Responsabile Ambito Contabilità e Riscossione

Ing. Giuseppe Velleca Responsabile Ambito Contabilità e Riscossione IMPIEGO DI PRODOTTI IN USI PER I QUALI SONO PREVISTE AGEVOLAZIONI DI IMPOSTA, CON RIGUARDO AGLI USI ESENTI, A QUELLI SOGGETTI AD ALIQUOTE RIDOTTE, OVVERO NON TASSATI Ing. Giuseppe Velleca Responsabile

Dettagli

SEDE: Camera di Commercio di Brescia, v ia Einaudi, 23, Brescia

SEDE: Camera di Commercio di Brescia, v ia Einaudi, 23, Brescia SEDE: Camera di Commercio di Brescia, v ia Einaudi, 23, Brescia DATA: 05 aprile 2019 ore 9,00 Intervento Roberto Quercia Dottore Commercialista, esperto accise OGGI VI PARLERO SINTETICAMENTE DELLE AGEVOLAZIONI

Dettagli

bozza_internet_22_11_2017

bozza_internet_22_11_2017 Modello Dati ISA - Indice sintetico di affidabilità Codici attività 24.10.00 - Siderurgia - Fabbricazione di ferro, acciaio e ferroleghe 24.31.00 - Stiratura a freddo di barre 24.32.00 - Laminazione a

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0009391.24-01-2013! #!%!& () +,, #!&! (, %./ / 001 2! # # %& 3 4%4506 006! 4/0.506 4006! ( 7 8 8 8 0%504500 (, %150! 7 8 8 4%4506 0505006 ( # ) &!9#8&! %1/ )6%!:. ) #; ;!!

Dettagli

USI ESCLUSI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA

USI ESCLUSI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA Oggetto: Richiesta agevolazione accise usi esclusi (mineralogico, metallurgico, riduzione chimica, processi elettrolitici) dal campo di applicazione dell accisa Gentile cliente, con riferimento alla sua

Dettagli

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS.

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS. trattamento rifiuti come compil are il formu ormull ario rifiuti SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS. IMPIANTO

Dettagli

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 1.1 Rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballagi 15 01 05 Imballaggi in materiali compositi 15 01 06 Imballaggi in materiali

Dettagli

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori Periodo corrente: 2018-Q1.Q2.Q3 Importi in Euro EXP. 2018 EXP. 2017 VAR% E IMP. 2018 IMP. 2017 VAR% I TOTALE 983.777.578

Dettagli

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce APPENDICE II I. LINEA DI ESSICCAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI, COSTITUITI DA FANGHI RIFIUTI NON PERICOLOSI CER Descrizione Operazioni di recupero 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 4.3) Le principali attività dei comparti metalmeccanici Nell ambito del comparto relativo alla Produzione di metalli e loro leghe (27) l attività connessa alla produzione di ferro acciaio e di ferroleghe

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 7.1.2.2.1 - Operatori di forni di seconda fusione 7.1.6.1.0 - Conduttori di caldaie a vapore e di motori termici

Dettagli

Roma, 24 luglio 2007. Protocollo: 4436. Rif.: Allegati:

Roma, 24 luglio 2007. Protocollo: 4436. Rif.: Allegati: Roma, 24 luglio 2007 Protocollo: 4436 Rif.: Allegati: e per conoscenza: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni delle Circoscrizioni Doganali Agli Uffici

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Smaltatore (PIASTRELLE IN CERAMICA) 3 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

8. Appendice: produzione microsettori (Eurostat)

8. Appendice: produzione microsettori (Eurostat) 8. Appendice: produzione microsettori (Eurostat) B-C-D-F INDUSTRIA TOTALE (COMPRESE LE COSTRUZIONI) 0,7-0,2 6,8 3,5 1,0 0,2 2,5 2,6 B-C-D INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 0,4-0,2 7,5 5,0 1,5 0,4 2,7 3,2 BENI

Dettagli

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 luglio 2013

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 luglio 2013 00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.tributi.accise@agenziadogane.it ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al 1 luglio

Dettagli

Spett.le Energica S.r.l. G.A. Morano, 1/C Casale Monferrato (AL)

Spett.le Energica S.r.l. G.A. Morano, 1/C Casale Monferrato (AL) Spett.le Energica S.r.l. G.A. Morano, 1/C 15033 Casale Monferrato (AL) Codice Cliente: Allegato al Contratto Numero: Data Contratto: IMPIEGHI DEL GAS NATURALE PER USI INDUSTRIALI RICHIESTA DI RIDUZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012

AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere

Dettagli

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno ALLEGATO A STOCCAGGIO ISTANTANEO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI operazione Rifiuti non pericolosi (ton.) D15 1750 R13 1750 CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: 85.000

Dettagli

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) Tab. 1.6.1 Attività IPPC. Attribuzione codici NOSE-P e NACE Codic e IPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 1. Attività energetiche 1.1 Impianti di combustione con potenza calorifica di combustione 1.2

Dettagli

SOGGETTO PROMOTORE ENTE PROMOTORE: COSIB. CONSULENTE ENERGETICO COSIB: Ing. Paolo Di Lena. SERVITEC S.r.l. di Bergamo CONTATTI: IN COLLABORAZIONE CON:

SOGGETTO PROMOTORE ENTE PROMOTORE: COSIB. CONSULENTE ENERGETICO COSIB: Ing. Paolo Di Lena. SERVITEC S.r.l. di Bergamo CONTATTI: IN COLLABORAZIONE CON: IL RUOLO DEL COSIB Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale delle Valle del Biferno nell ottica di fornire un supporto reale ad aziende ed Enti pubblici presenti sul territorio, ha inteso attivare un servizio

Dettagli

Allegato A RICHIESTA ALIQUOTA AGEVOLATA di ACCISE PER USO IND.LE A L L E G A T O

Allegato A RICHIESTA ALIQUOTA AGEVOLATA di ACCISE PER USO IND.LE A L L E G A T O llegato RICHIS IQU V di CCIS PR US IND. Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n 445, p er la richiesta di applicazione dell aliquota agevolata dell

Dettagli

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori Periodo corrente: 2018-Q1.Q2.Q3 Importi in Euro EXP. 2018 EXP. 2017 VAR% E IMP. 2018 IMP. 2017 VAR% I TOTALE 1.550.604.511

Dettagli

COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE. Bolzano 26 marzo 2010

COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE. Bolzano 26 marzo 2010 Seminario COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE Normativa ed adempimenti fiscali Bolzano 26 marzo 2010 ma la dogana esiste ancora? 2005 dogana & accise 25% import export (Russia,Norvegia Svizzera) 25% INTRA (Germania

Dettagli

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15 Tab.1: rifiuti non pericolosi ALLEGATO A 02 01 03 Scarti di tessuti vegetali 1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15 02 01 04 Rifiuti plastici ad esclusione degli imballaggi 1,2 0,004 1,2 R12-R13 D14-D15 03 01 01

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 dicembre 2015 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' economiche nel comparto delle manifatture. (15A09563) (GU n.301 del 29-12-2015

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA

LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA consumi anno 2014 Ferrara 24 febbraio 2015 Relatori: Sergio Guerra Olga Bertacchini L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è competente per il controllo sulla

Dettagli

Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI

Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI PMI = Piccole e Medie Imprese Fino a 6'000'000 kwh (el), 1'000'000 litri (nafta) risp. m 3 (gas) Il Modello PMI di Enerti, Evento aziende,

Dettagli

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL Codice CER Rifiuto Descrizione 01.04.08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01.04.07 01.04.10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti v.ballantini@chimici.it valter.b@llantini.it 1 1 I.P.P.C.

Dettagli

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1 ALLEGATO B Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie Tabella 1 N. OPERAZIONI DI RECUPERO/SMALTIMENTO (escluse discariche) TIPOLOGIA RIFIUTI E CRITERIO DI CALCOLO

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 novembre 2011

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 novembre 2011 00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.tributi.esenzioni@agenziadogane.it ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011

AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere

Dettagli

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' RIFIUTI IN INGRESSO FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' B 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) L 020203 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione L 020304 scarti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

INDICE. Prefazione 1 IL REGIME FISCALE DELLE ACCISE 1. pag. XIII

INDICE. Prefazione 1 IL REGIME FISCALE DELLE ACCISE 1. pag. XIII V INDICE Prefazione XIII 1 IL REGIME FISCALE DELLE ACCISE 1 1.1. Nozioni generali sulla disciplina delle Accise 3 1.2. Il Testo Unico delle Accise (T.U.A.) 4 1.3. La licenza fiscale d esercizio 5 1.4.

Dettagli

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC) 2 Trimestre 2010 Tabella 1-Parte I Usi Diversi dalle abitazioni in media tensione per gli utenti del servizio di maggior tutela e del servizio di salvaguardia Tariffa Energia Attiva (importi espressi in

Dettagli

ALLEGATI AIA. ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI

ALLEGATI AIA. ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI ALLEGATI AIA Camino (n.) 1 2 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI Reparto Camino di emergenza forno fusorio 1 Camino di emergenza forno fusorio 2 Inquinante Limite di emissione

Dettagli

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Modalità CODIC E CER stoccaggio Rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della 010413 pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407 Rifiuti plastici (ad 020104 esclusione degli imballaggi) 020107 Rifiuti della silvicoltura Rifiuti

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino 7 Maggio 2014 I regimi di accisa nei SEU SERVIZIO ENERGIA Alessandro Moschini Inquadramento normativo L applicazione delle

Dettagli

Incontro informativo. Fiscalità energetica: esenzione delle accise per alcuni processi produttivi. Milano, 12 aprile 2011

Incontro informativo. Fiscalità energetica: esenzione delle accise per alcuni processi produttivi. Milano, 12 aprile 2011 Incontro informativo Fiscalità energetica: esenzione delle accise per alcuni processi produttivi Milano, 12 aprile 2011 Esenzione e fuori campo per i processi produttivi Criteri di applicazione e requisiti

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 07 aprile 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli