EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO"

Transcript

1 EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo introducendo questo pomeriggio a Palazzo Pirelli l'incontro con Hilal Elver, l'accademica turco-americana cui l'onu ha affidato l'incarico di relatore speciale sul Diritto al Cibo. "Expo - spiega Cattaneo - è stata una potente macchina per creare relazioni, scambi, conoscenze reciproche e ponti tra le persone". Un'occasione che la Lombardia "ha saputo cogliere con intelligenza, facendo in modo che Expo 2015 fosse non solo una grande vetrina in termini di innovazione, cultura e attrattività, ma anche una feconda occasione per riflettere sui temi dell'alimentazione, sui limiti delle risorse e sui destini stessi dell'umanità". "Ora - aggiunge il presidente del consiglio lombardo - con la candidatura di Milano a capitale mondiale dell'alimentazione abbiamo una grande opportunità per non disperdere il capitale che abbiamo creato e per confermare la vocazione di Milano e della Lombardia come punti di riferimento internazionali per il cibo e per tutto ciò che ruota intorno ad esso. Cattaneo ha poi ricordato i contenuti della Carta di Milano, sottoscritta da un milione e mezzo di persone e che "afferma il diritto al cibo come parte essenziale del più ampio diritto alla vita", e ha sottolineato come i contenuti della Carta siano alla base della legge per il riconoscimento e la tutela del diritto al cibo, approvata dal Consiglio regionale lombardo nel novembre dello scorso anno. Un provvedimento "di cui sono stato primo firmatario, che delinea un approccio integrato di lotta alla povertà con l'obiettivo di ridistribuire in modo equo le eccedenze ed eliminare entro il 2025 almeno il 50% degli sprechi alimentari in Lombardia". Un convinto riconoscimento del ruolo internazionale di Milano nel campo dell'alimentazione e della lotta alla fame nel mondo è giunto quindi da Hilal Elver che, nella sua relazione, ha sottolineato come l'obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari e la fame nel mondo sia possibile solo se tutti i Paesi e le Nazioni riusciranno a sviluppare una adeguata sensibilità sul tema a fronte delle evidenti differenze e disparità oggi presenti.

2 Elver si è soffermata sulla grande importanza e necessità di coinvolgere direttamente in questo processo gli agricoltori, che vanno maggiormente tutelati e incentivati a mantenere intatte le rispettive proprietà e a proseguire le loro attività produttive. I lavori di oggi sono stati occasione per fare il punto sul percorso tracciato dal Manifesto per Milano Capitale mondiale dell'alimentazione, presentato ufficialmente il 15 febbraio scorso e al quale hanno già aderito da tutto il mondo oltre 50 soggetti tra cui la Fao, l'onu e la Commissione europea. La candidatura di Milano a capitale mondiale dell'alimentazione è promossa dal Milan Center for Food Law and Policy presieduto da Livia Pomodoro, che nel suo intervento ha evidenziato come ''la nostra è una rete aperta a coloro che vogliono sviluppare il tema del diritto a un cibo adeguato per tutti, consapevoli che in futuro possa esserci cibo sufficiente per tutti, ma con il rischio di avere metà della popolazione mondiale super nutrita e la restante metà sotto nutrita". Oggi nel mondo circa 800 milioni di persone soffrono di fame cronica e più di due miliardi sono malnutrite: ciò nonostante ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato. Da qui, raccogliendo l'eredità di Expo Milano 2015, ha preso spunto la grande campagna di mobilitazione promossa dal Milan Center for Food Law and Policy per raggiungere l'obiettivo ''Fame zero'' entro il All'incontro di oggi erano presenti anche i rappresentati degli istituti universitari lombardi e delle Università di Genova e Torino, del Banco Alimentare e di numerose cooperative, fondazioni e realtà sociali operanti nel campo dell'alimentazione, amministratori dei Comuni di Milano, Genova e Torino, e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria del mondo agricolo come Coldiretti e Cia.

3 LOMBARDIA Expo: Cattaneo, Milano e Lombardia capitali morali diritto cibo (AGI) - Milano, 26 feb. - "L'eredita' di Expo sara' candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo. Con la candidatura abbiamo una grande opportunita' per non disperdere il capitale che abbiamo creato e per confermare la vocazione di Milano e della Lombardia come punti di riferimento internazionali per il cibo e per tutto cio' che ruota intorno ad esso". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo introducendo questo pomeriggio a Palazzo Pirelli l'incontro con Hilal Elver, l'accademica turco-americana cui l'onu ha affidato l'incarico di relatore speciale sul Diritto al Cibo. Cattaneo ha ricordato i contenuti della Carta di Milano, sottoscritta da un milione e mezzo di persone e che "afferma il diritto al cibo come parte essenziale del piu' ampio diritto alla vita", e ha sottolineato come i contenuti della Carta siano alla base della legge per il riconoscimento e la tutela del diritto al cibo, approvata dal Consiglio regionale lombardo nel novembre dello scorso anno. "Un provvedimento di cui sono stato primo firmatario - ha detto - che delinea un approccio integrato di lotta alla poverta' con l'obiettivo di ridistribuire in modo equo le eccedenze ed eliminare entro il 2025 almeno il 50% degli sprechi alimentari in Lombardia". Un convinto riconoscimento del ruolo internazionale di Milano nel campo dell'alimentazione e della lotta alla fame nel mondo e' giunto da Hilal Elver, che nella sua relazione ha sottolineato come l'obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari e la fame nel mondo sia possibile solo se tutti i Paesi e le Nazioni riusciranno a sviluppare una adeguata sensibilita' sul tema a fronte delle evidenti differenze e disparita' oggi presenti. I lavori sono stati occasione per fare il punto sul percorso tracciato dal Manifesto per Milano Capitale mondiale dell'alimentazione, presentato ufficialmente il 15 febbraio scorso e al quale hanno gia' aderito da tutto il mondo oltre 50 soggetti tra cui la FAO, l'onu e la Commissione europea. La candidatura di Milano a capitale mondiale dell'alimentazione e'

4 promossa dal Milan Center for Food Law and Policy presieduto da Livia Pomodoro, che nel suo intervento ha evidenziato come "la nostra e' una rete aperta a coloro che vogliono sviluppare il tema del diritto a un cibo adeguato per tutti, consapevoli che in futuro possa esserci cibo sufficiente per tutti, ma con il rischio di avere meta' della popolazione mondiale super nutrita e la restante meta' sotto nutrita". Oggi nel mondo circa 800 milioni di persone soffrono di fame cronica e piu' di due miliardi sono malnutrite: cio' nonostante ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato. (AGI) Red/Car 26 febbraio 2016

5 EXPO: INCONTRO AL P.PIRELLI PER MILANO CAPITALE DIRITTO CIBO PRESENTE RELATRICE ONU; CATTANEO, RACCOGLIERE EREDITA' ESPOSIZIONE (ANSA) - MILANO, 26 FEB - Rilanciare il ruolo di Milano come capitale mondiale dell'alimentazione. Questo uno dei temi dell'incontro a Palazzo Pirelli a Milano 'Dove va la ricerca sul diritto al cibo con ospite la relatrice speciale sul diritto al cibo per l'onu Hilal Elver, la quale ha evidenziato come la città sia un "importante centro sia culturale che per l'alimentazione". Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo, che ha introdotto l'evento, ha sottolineato come "Milano deve dare il meglio di se' per raccogliere l'eredità di Expo". Eredità morale che consiste, appunto nell'affermazione del diritto al cibo, sul quale l'assemblea lombarda poco prima della chiusura dell'esposizione universale ha approvato una legge regionale per "eliminare entro il 2025 almeno il 50% degli sprechi alimentari in Lombardia", ha ricordato Cattaneo. La candidatura di Milano, espressa anche in un Manifesto che ha raccolto già oltre 50 adesioni tra cui quelle della Fao, dell'onu e della Commissione europea, è sostenuta dal Milan Center for Food Law and Policy, presieduto dall'ex presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro. "La nostra è una rete aperta a tutti coloro che vogliono sviluppare il tema del diritto a un cibo adeguato per tutti", ha spiegato nel suo intervento Pomodoro.(ANSA).

6 Notiziario a cura della Struttura Stampa TURISMO E CULTURA Expo, Presidente Cattaneo: Milano e la Lombardia capitali morali del diritto al cibo Data della notizia: Venerdì, 26 Febbraio, 2016 L eredità di Expo sarà candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo. Expo è stata una potente macchina per creare relazioni, scambi, conoscenze reciproche e ponti tra le persone. Una occasione che la Lombardia ha saputo cogliere con intelligenza, facendo in modo che Expo 2015 fosse non solo una grande vetrina in termini di innovazione, cultura e attrattività, ma anche una feconda occasione per riflettere sui temi dell alimentazione, sui limiti delle risorse e sui destini stessi dell umanità. Ora con la candidatura di Milano a

7 capitale mondiale dell alimentazione abbiamo una grande opportunità per non disperdere il capitale che abbiamo creato e per confermare la vocazione di Milano e della Lombardia come punti di riferimento internazionali per il cibo e per tutto ciò che ruota intorno ad esso. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo introducendo questo pomeriggio a Palazzo Pirelli l incontro con Hilal Elver, l'accademica turco-americana cui l'onu ha affidato l'incarico di relatore speciale sul Diritto al Cibo. Il Presidente Cattaneo ha ricordato i contenuti della Carta di Milano, sottoscritta da un milione e mezzo di persone e che afferma il diritto al cibo come parte essenziale del più ampio diritto alla vita, e ha sottolineato come i contenuti della Carta siano alla base della legge per il riconoscimento e la tutela del diritto al cibo, approvata dal Consiglio regionale lombardo nel novembre dello scorso anno. Un provvedimento di cui sono stato primo firmatario ha detto Raffaele Cattaneo- che delinea un approccio integrato di lotta alla povertà con l obiettivo di ridistribuire in modo equo le eccedenze ed eliminare entro il 2025 almeno il 50% degli sprechi alimentari in Lombardia. Un convinto riconoscimento del ruolo internazionale di Milano nel campo dell alimentazione e della lotta alla fame nel mondo è giunto da Hilal Elver, che nella sua relazione ha sottolineato come l obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari e la fame nel mondo sia possibile solo se tutti i Paesi e le Nazioni riusciranno a sviluppare una adeguata sensibilità sul tema a fronte delle evidenti differenze e disparità oggi presenti. La Elver si è quindi soffermata sulla grande importanza e necessità di coinvolgere direttamente in questo processo gli agricoltori, che vanno maggiormente tutelati e incentivati a mantenere intatte le rispettive proprietà e a proseguire le loro attività produttive. I lavori di questo pomeriggio a Palazzo Pirelli sono stati occasione per fare il punto sul percorso tracciato dal Manifesto per Milano Capitale mondiale dell alimentazione, presentato ufficialmente il 15 febbraio scorso e al quale hanno già aderito da tutto il mondo oltre 50 soggetti tra cui la FAO, l ONU e la Commissione europea. La candidatura di Milano a capitale mondiale dell alimentazione è promossa dal Milan Center for Food Law and Policy presieduto da Livia Pomodoro, che nel suo intervento ha evidenziato come la nostra è una rete aperta a coloro che vogliono sviluppare il tema del diritto a un cibo adeguato per tutti, consapevoli che in futuro possa esserci cibo sufficiente per tutti, ma con il rischio di avere metà della popolazione mondiale super nutrita e la restante metà sotto nutrita. Oggi nel mondo circa 800 milioni di persone soffrono di fame cronica e più di due miliardi sono malnutrite: ciò nonostante ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato.

8 Da qui, raccogliendo l eredità di Expo Milano 2015, ha preso spunto la grande campagna di mobilitazione promossa dal Milan Center for Food Law and Policy per raggiungere l obiettivo Fame zero entro il All incontro di oggi erano presenti anche i rappresentati degli istituti universitari lombardi e delle Università di Genova e Torino, del Banco Alimentare e di numerose cooperative, fondazioni e realtà sociali operanti nel campo dell alimentazione, amministratori dei Comuni di Milano, Genova e Torino, e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria del mondo agricolo come Coldiretti e CIA. Area Tematica: Economia - See more at:

9 Omnimilano-EXPO,AL PIRELLONE INCONTRO PER RILANCIO "MILANO CAPITALEMONDIALE ALIMENTAZIONE" (OMNIMILANO) Milano, 26 FEB - Il lavoro svolto finora sui temi del diritto al cibo, ma anche il rilancio del Manifesto per Milano capitale mondiale dell'alimentazione, presentato lo scorso 15 febbraio e al quale hanno aderito già 50 soggetti tra cui la Fao, l'onu e la Commissione Europea. Questi i temi affrontati nel pomeriggio in un incontro al Pirellone al quale, oltre al presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, sono intervenute l'ex presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro, alla guida del "Milan Center for Food Law and Policy" che ha promosso la candidatura di Milano a capitale dell'alimentazione e Hilal Elver, l'accademica turco-americana a cui l'onu ha affidato l'incarico di relatore speciale sul Diritto al cibo. "La nostra è una rete aperta a tutti coloro che vogliono sviluppare il tema del diritto a un cibo adeguato per tutti - ha detto Pomodoro - consapevoli che in futuro possa esserci cibo sufficiente per tutti, ma con il rischio di avere metà della popolazione mondiale super nutrita e l'altra metà sotto nutrita". Un tema sul quale, ha detto anche Hilal Elver "Milano può svolgere un ruolo importante ed essere un trampolino". Da parte di Cattaneo infine l'auspicio che la città dia "il meglio di sé nel raccogliere l'eredità di Expo e sia capace di diventare capitale morale del diritto al cibo". "Con questa candidatura - ha detto - abbiamo una grande opportunità per non disperdere il capitale che abbiamo creato e per confermare la vocazione di Milano come punto di riferimento internazionale per il cibo e per tutto ciò che ruota attorno ad esso".

Expo, donne le più positive. L'indagine commissionata dalla Camera di commercio di Milano

Expo, donne le più positive. L'indagine commissionata dalla Camera di commercio di Milano Expo, donne le più positive. L'indagine commissionata dalla Camera di commercio di Milano 03 novembre 2014 Donne più positive degli uomini per Expo: le ottimiste sono il 77% contro una percezione generale

Dettagli

L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015

L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015 L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015 Il nostro obiettivo? Migliorare la salute della donna. Promuovere una cultura della medicina di genere Promuovere, tutelare migliorare salute e benessere femminili

Dettagli

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno 3. IL BISOGNO La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno Foto Fondazione Progetto Arca Onlus 14 La povertà La povertà assoluta in Italia 2016*

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LA LEGGE 155/2003: implementazione, limiti, criticità e. obbiettivi da raggiungere Anna Lisa Ferraris MINISTERO DELLA SALUTE UVAC/PIF

Dettagli

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno ZEROSPRECHI CON IL KM0 In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno Gli sprechi alimentari nel mondo Secondo dati FAO un terzo del cibo del mondo pari a 1,3 miliardi di tonnellate viene sprecato.

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento 27.4.2015 B8-0360/37 37 Considerando A A. considerando che il tema di Expo Milano 2015 è "Nutrire il pianeta, energia per la vita" e che l'evento può dare una forte spinta al dibattito volto a migliorare

Dettagli

IL DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE

IL DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE Dott.ssa BARBARA EKWALL Responsabile Settore Right to Food, FAO Roma IL DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE Sessant anni fa, nel processo di creazione della Dichiarazione universale dei diritti dell uomo, Eleanor

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

Milano EXPO 2015: un anno prima

Milano EXPO 2015: un anno prima Milano EXPO 2015: un anno prima Giovedì 29 Maggio 2014 08:30 Registrazione dei Partecipanti SESSIONI PLENARIE 09:00 Le strategie delle aziende italiane per MILANO EXPO 2015 Come valorizzare Expo 2015?

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente Istituto Comprensivo Tortoreto Da: noreply@istruzione.it Inviato: giovedì 8 ottobre 2015 10:31 A: scuole-nazionale@istruzione.it Oggetto: Invio nota prot. n. 6082 del 7 ottobre 2015: Celebrazioni per la

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO 2015 21 maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia Nutrire il pianeta Energia per la vita Claudia Sorlini Presidente Comitato Scientifico per EXPO Le

Dettagli

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche Join us for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche Qualigeo Project La prima raccolta editoriale delle informazioni sulle Indicazioni Geografiche del mondo Expo 2015

Dettagli

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE L anno scolastico 2015-2016 vede lo sviluppo della settima edizione di SORELLA TERRA, che vuole raccogliere gli stimoli e le indicazioni

Dettagli

Dall'altra parte del mondo: alla scoperta del Sud-est asiatico

Dall'altra parte del mondo: alla scoperta del Sud-est asiatico Dall'altra parte del mondo: alla scoperta del Sud-est asiatico PERUGIA E stato il centralissimo Sangallo Palace Hotel di Perugia a fare da cornice, venerdì 15 aprile scorso, alla conferenza di presentazione

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

SAVE FOOD: Messe Düsseldorf e FAO definiscono il rapporto di cooperazione per i prossimi anni

SAVE FOOD: Messe Düsseldorf e FAO definiscono il rapporto di cooperazione per i prossimi anni Stampa Press SAVE FOOD: Messe Düsseldorf e FAO definiscono il rapporto di cooperazione per i prossimi anni La Messe Düsseldorf e l Organizzazione delle Nazioni Unite per l alimentazione e l agricoltura

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE IL PARADOSSO DELL ABBONDANZA DI CIBO E DELLA POVERTÀ ALIMENTARE (1992 San G.P. II) C è cibo per tutti, ma c è la fame 3.900 mld di kg all anno è la produzione

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari 3.IL BISOGNO La povertà Sempre più poveri in Lombardia L emergenza ha il volto dei minori Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno La legge Gadda 166-2016 Foto Federazione Europea Banchi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0360/29. Emendamento. Marco Zullo, Eleonora Evi, Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT B8-0360/29. Emendamento. Marco Zullo, Eleonora Evi, Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 27.4.2015 B8-0360/29 29 Considerando B B. considerando che il tema di Expo Milano 2015 dà l'opportunità di riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni di un

Dettagli

evviva la COLAZIONE Report Campagna

evviva la COLAZIONE Report Campagna evviva la COLAZIONE Report Campagna 2016 in Italia l 8% dei bambini salta la colazione il 31% non fa una colazione adeguata 1 Report Campagna 2016 fare una buona colazione è indispensabile per la mente

Dettagli

PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI

PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI PROVINCE, OGGI A PALAZZO LOMBARDIA VERTICE CON IL PRESIDENTE MARONI Mottinelli (UPL): Poste le basi per intervenire su viabilità, trasporto pubblico locale, disabilità e altri settori prioritari per cittadini

Dettagli

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012 Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano Berna, 16 maggio 2012 Strategia di politica estera della Svizzera Primo indirizzo strategico: intrattenere e ampliare i rapporti

Dettagli

PIETRO, SIMEONI, ORELLANA, MUSSINI, FUCKSIA, MOLINARI

PIETRO, SIMEONI, ORELLANA, MUSSINI, FUCKSIA, MOLINARI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2200 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE PIETRO, SIMEONI, ORELLANA, MUSSINI, FUCKSIA, MOLINARI e Paolo ROMANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 GENNAIO

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà Il sostegno agli attori coinvolti per sperimentare soluzioni territoriali 11 marzo 2019 Il recupero delle eccedenze alimentari nei processi produttivi

Dettagli

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 - SCONFIGGERE LA POVERTA La principale sfida è mettere fine entro il 2030 alla povertà estrema, in modo che nessuno viva con meno di 1,25 dollari

Dettagli

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello PROPOSTA Di legge n. 27/x^ Di Iniziativa del consigliere REGIONALe a. nicolo, recante: NORME PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA DI RECUPERO E RIDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI PER CONTRASTARE LA

Dettagli

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE The future of food is growing with us IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE L. MIRONE BCFN TORINO 24.10.2014 BCFN Vision Il Barilla Center for Food & Nutrition(BCFN) è uncentro di pensiero nato nel

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre 2014 Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA Terranostra è l associazione per l agriturismo, l ambiente e il territorio promossa

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, autorità, Signore e Signori, Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, autorità, Signore e Signori, Il Vertice mondiale sulla Sicurezza alimentare che l'italia ha l'onore di ospitare e che

Dettagli

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Workshop «Il recupero delle eccedenze nei processi produttivi e distributivi: le opportunità per accrescere il valore della tua azienda» Milano,

Dettagli

Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO. Deliberazione in copia del Consiglio Comunale

Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO. Deliberazione in copia del Consiglio Comunale Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO Deliberazione in copia del Consiglio Comunale N. 33 del reg. data 30.11.2012 OGGETTO: Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Comunali Giornata Mondiale delle

Dettagli

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie 3. Il bisogno IL CONTESTO GLOBALE DELLA POVERTÀ E DELLA FAME LA POVERTÀ IN ITALIA I VOLTI DELLA POVERTÀ IN LOMBARDIA LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA LA SCELTA DI NON SPRECARE IL CIBO La povertà non si sceglie

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU "ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE" NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS)

FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) FMSI: CASASCO IN AUDIZIONE ALL'ONU "ESERCIZIO FISICO BASE PREVENZIONE" NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il Presidente della Fmsi (Federazione Medico Sportiva Italiana) Maurizio Casasco è intervenuto

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

L eredità di Expo, la consulenza di management alla sfida della sostenibilità. Milano, 16 Novembre 2015

L eredità di Expo, la consulenza di management alla sfida della sostenibilità. Milano, 16 Novembre 2015 L eredità di Expo, la consulenza di management alla sfida della sostenibilità Milano, 16 Novembre 2015 Programma del Convegno Introduzione Giuseppe Bruni - CMC, Presidente Apco Apco ad Expo, i perché,

Dettagli

L'edizione 2010 del primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci

L'edizione 2010 del primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci L'edizione 2010 del primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci Si arriverà mai al giusto equilibrio tra il trasporto stradale e quello ferroviario? Riuscirà la ferrovia

Dettagli

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare SPECIALI FUORI, PERFETTI DENTRO Il biologico contro il food waste Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare Giulia Bartezzaghi - 15.11.18 There is no love sincerer than the

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Oggetto: 11 Incontro dei ministri delle politiche agricole degli Stati membri del CIHEAM Tirana - 22 Settembre 2016. SCHEMA DI INTERVENTO Grazie Segretario Generale. Vorrei, in primis, ringraziare il Ministro

Dettagli

Serbia-Italia: segretario generale Farnesina Valensise a Belgrado, in agenda Europa e sostegno a imprese

Serbia-Italia: segretario generale Farnesina Valensise a Belgrado, in agenda Europa e sostegno a imprese Serbia-Italia: segretario generale Farnesina Valensise a Belgrado, in agenda Europa e sostegno a imprese Belgrado, 06 feb 08:08 - (Agenzia Nova) - Confermare il sostegno italiano al percorso europeo della

Dettagli

PANE A CHI SERVE III MUNICIPIO

PANE A CHI SERVE III MUNICIPIO RASSEGNA STAMPA PANE A CHI SERVE III MUNICIPIO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA ACLI ROMA: SOLIDARIETA' AL CENTRO, PRESENTATO IL PROGETTO "IL PANE A CHI SERVE 2.0" NEL III MUNICIPIO Le ACLI

Dettagli

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo Roma 15.12.09 Intervento di Diana Bracco, Vice Presidente di Confindustria con delega per la Ricerca & Innovazione ed Expo 2015 Sono molto

Dettagli

Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura

Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura Dott.ssa Miriam Zanellato INAIL Rimini, 9 novembre 2017 Ricerca, informazione e sensibilizzazione La Legge del 19 agosto 2016,

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

CONSULTA REGIONALE per la promozione del DIRITTO AL CIBO. Milano, 5 dicembre 2018

CONSULTA REGIONALE per la promozione del DIRITTO AL CIBO. Milano, 5 dicembre 2018 CONSULTA REGIONALE per la promozione del DIRITTO AL CIBO Milano, 5 dicembre 2018 Il Diritto al Cibo - definizione Il Diritto al cibo è il diritto ad avere accesso continuo, costante e illimitato, direttamente

Dettagli

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L HA DIVENTA ANCHE TU PORTATORE D ACQUA Ancora oggi 1,5

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Ogm, dove sono coltivati la fame non è diminuita

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Ogm, dove sono coltivati la fame non è diminuita indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015 I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia g.pascale@slowfood.it Frosinone, 16 dicembre 2015 Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel 1986

Dettagli

Il presidente Francois Hollande e il premier Matteo Renzi a Expo Milano 2015 per la giornata nazionale della Francia.

Il presidente Francois Hollande e il premier Matteo Renzi a Expo Milano 2015 per la giornata nazionale della Francia. Il presidente Francois Hollande e il premier Matteo Renzi a Expo Milano 2015 per la giornata nazionale della Francia. 1 / 5 «Expo Milano 2015 è straordinaria sotto ogni profilo: per la qualità, per la

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: mercoledì 11 maggio 2016 14:54 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Cc: Giusti Agnese Oggetto: Celebrazioni Ufficiali

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ 2018 Pubblicazione realizzata da Inail Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE La Giornata Mondiale dell'alimentazione 2018 festeggerà il 73 anniversario della fondazione dell'organizzazione. Si tratta di uno dei giorni più festeggiati del calendario

Dettagli

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione D.M «Linee guida Agricoltura di precisione» A fine dicembre 2017 il MiPAAF ha pubblicato il Decreto

Dettagli

Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 Carta Mediterranea dell infanzia

Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 Carta Mediterranea dell infanzia Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 1 Agenda Abstract L evoluzione delle abitudini alimentari La dieta mediterranea nel processo di crescita La 1 Il ruolo della Pubblica amministrazione 2 Le materie

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE La Giornata Mondiale dell'alimentazione 2018 festeggerà il 73 anniversario della fondazione dell'organizzazione. Si tratta di uno dei giorni più festeggiati del calendario

Dettagli

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA L Expo dei luoghi comuni alimentari Milano, Istituto Bruno Leoni, 11/06/2015 MALNUTRIZIONE 1950: 1 miliardo di persone 2015: 800 milioni di persone

Dettagli

Milan Center. for FOOD LAW and POLICY

Milan Center. for FOOD LAW and POLICY Milan Center for FOOD LAW and POLICY Non c è cibo senza diritto. Perché tutto il percorso della catena alimentare è e deve essere scandito dalle parole del diritto e della regolazione. Perché oggi più

Dettagli

JUST EAT 21 dicembre aprile 2017

JUST EAT 21 dicembre aprile 2017 JUST EAT 21 dicembre 2016-29 aprile 2017 INDICE JUST EAT 01/03/2017 Mi-Tomorrow Un primo... per gli ultimi 26/02/2017 Avvenire - Milano Apre il «Ristorante solidale» contro gli sprechi alimentari 23/02/2017

Dettagli

Parma Città della Gastronomia? Sì, per gli studenti del Master Comet

Parma Città della Gastronomia? Sì, per gli studenti del Master Comet Territori.Coop https://www.territori.coop.it/sites/all/themes/territoricoop/logocoop.jpg Published on Territori.Coop (https://www.territori.coop.it) 10 Marzo 2015 Parma Città della Gastronomia? Sì, per

Dettagli

Young orienta il futuro dei giovani, dal 28 al 30 a Lariofiere

Young orienta il futuro dei giovani, dal 28 al 30 a Lariofiere Lecco No tizie lecco no t izie.co m http://www.lecco no tizie.co m/eco no mia/yo ung-o rienta-il-futuro-dei-gio vani-dal-28-al-30-a-lario fiere-144301/ Young orienta il futuro dei giovani, dal 28 al 30

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA +++ ANSA: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI +++ (2)ANSA ++ ECONOMIA E FINANZA ++ ROMA - Camera

Dettagli

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Consiglio

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Sono felice di partecipare a questa conferenza, che affronta. una delle problematiche più importanti della nostra società

Sono felice di partecipare a questa conferenza, che affronta. una delle problematiche più importanti della nostra società 1 CONFERENZA REGIONALE SPRECHI ALIMENTARI Palazzo Comunale, Salone dei Quadri Cremona, 3-4 marzo 2017 Intervento del Console generale di Francia a Milano Olivier Brochet Egregio Presidente Bettini, Autorità,

Dettagli

Ansa 16: Genova capitale cybersecurity con Start 4.0

Ansa 16: Genova capitale cybersecurity con Start 4.0 Ansa 16:55 18-02-19 Genova capitale cybersecurity con Start 4.0 Competence center su energia, trasporti, aziende,porti,viabilita' (ANSA) - GENOVA, 18 FEB - Genova diventa la capitale italiana della sicurezza

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012

Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria. Discorso del Direttore Generale della FAO. 24 Luglio 2012 Conferimento Cittadinanza Onoraria di Lamezia Terme, Calabria Discorso del Direttore Generale della FAO 24 Luglio 2012 Professore Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia Terme Dott. Antonio Reppucci, Prefetto

Dettagli

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello Relatore: Michelangelo mirabello Il dirigente F.to avv. Giovanni fedele Il presidente f.to On. Michelangelo mirabello 1 RELAZIONE La presente legge intende intervenire contro lo spreco alimentare per contrastare

Dettagli

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 12 novembre 2013 indice agricoltura il sole 24ore Sulla casa ora spunta il Tuc italia oggi Sicurezza in cantina, così si fa prevenzione la repubblica Rosette e baguette

Dettagli

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain! LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO 2015 Feed the brain! Chi siamo La rete proponente è nata nell ambito dello sviluppo dei Piani Territoriali per le Politiche

Dettagli

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015 Aspettative, Speranze, Progetti su EXPO 2015 Palazzo Marino, 14 aprile 2015 Responsabili scientifici: Francesca Zajczyk, Mario Boffi Università di Milano-Bicocca Tassi di risposta Profilo degli intervistati

Dettagli

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders E EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders Il tema e le caratteristiche di Expo Milano 2015 ne fanno una piattaforma globale che riunisce una vasta gamma di stakeholder attorno

Dettagli

Matteo Guidi 09 novembre 2018

Matteo Guidi 09 novembre 2018 Matteo Guidi 09 novembre 2018 Last Minute Market è una società spin-off accreditata dell'università di Bologna che nasce nel 1998 come attività di ricerca. Oggi Last Minute Market opera su tutto il territorio

Dettagli

PERCHÉ I CIRCOLI A EXPÓ Cascina Triulza

PERCHÉ I CIRCOLI A EXPÓ Cascina Triulza Cascina Triulza INSIEME ALL ASSOCIAZIONISMO COL TERZO SETTORE Nel grande parco EXPÓ fra il centinaio di padiglioni ed edifici vari c é una presenza obliqua messa di traverso, é Cascina Triulza. Una cascina

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Corso di Laurea in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Corso di Laurea in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione AGRITURISMO NELLA PROVINCIA DI TERNI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Relatore Prof. Fabio M. Santucci

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : A l i m e n t a z i o n e, Fao, nel mondo uno su quattro soffre fame e obesità

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : A l i m e n t a z i o n e, Fao, nel mondo uno su quattro soffre fame e obesità C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i indice C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

H2.0 - ACQUA DUE PUNTO ZERO La nuova formula dell'acqua

H2.0 - ACQUA DUE PUNTO ZERO La nuova formula dell'acqua H2.0 - ACQUA DUE PUNTO ZERO La nuova formula dell'acqua Il progetto di ATO 2 PIEMONTE, per le scuole di Vercelli e della Provincia, per viaggiare assieme all acqua all EXPO 2015 H 2.0 Acqua due punto zero

Dettagli

Rassegna Comunicato del 3 febbraio A cura dell agenzia Comunicatio

Rassegna Comunicato del 3 febbraio A cura dell agenzia Comunicatio Rassegna Comunicato del 3 febbraio 2014 A cura dell agenzia Comunicatio Italia, 112mila bambini vittime della povertã sanitaria (ANSA) - ROMA, 3 FEB - Sono oltre 112 mila i bambini che in Italia sono

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA

CONSORZIO DI TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CONSORZIO DI TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA Rassegna Stampa del 11/09/2012 INDICE CONSORZIO DI TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA 11/09/2012 Il Mattino - Caserta Mozzarella in aula, così si apprende

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 24-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano in Italia è alle battute iniziali, le prime indicazioni parlano di rese inferiori alla media, ma di qualità soddisfacente.

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 SECONDO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA

Dettagli