Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?)"

Transcript

1 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?) Una premessa di sfondo: un sfida apparentemente nuova

2 La sfida apparentemente o sostanzialmente nuova soggetti la ricerca dell equilibrio perduto (?) fra... azioni Quale mediazione culturale fra soggetti, oggetti e procedure per ridare senso ai processi di insegnamento/apprendimento e competenze agli allievi Come rimotivare e strumentare alla appropriazione intenzionale e critica dei processi di significazione, rappresentazione simbolica e interpretazione del reale e dell immaginario. oggetti contesti scopi

3 Le variabili in gioco nell area linguistico-comunicativa soggettività soggetti gruppo classe collettività io linguistiche abilità azioni leggo cognitive modi/mezzi testi/lingua un testo divulgativo che parla Le allieve della IIB argomenti oggetti domini situazione contesti contesto di cani a casa con leggono un romanzo mia sorella d amore scopo scopi per capire come curare Flik a casa sul divano per non smettere di sognare ambel 2008

4 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare?) In psicologia il bisogno identifica la interdipendenza tra gli organismi viventi e l'ambiente. Il bisogno è uno stato di carenza che spinge l'organismo a rapportarsi con il suo ambiente al fine di colmarlo. da

5 Literacy nell indagine OCSE-PISA Competenza di lettura/1 La competenza di lettura consiste nella comprensione e nell utilizzazione di testi scritti e nella riflessione sui loro contenuti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. PISA (2003), it., p.11

6 Literacy nell indagine OCSE-PISA Competenza di lettura/2 Le definizioni di lettura e di reading literacy sono cambiate nel tempo contestualmente ai cambiamenti avvenuti nella società, nell economia e nella cultura. I concetti di apprendimento e, in particolare, quello di apprendimento per tutta la vita (lifelong learning), hanno ampliato i principi e i requisiti che definiscono la competenza di lettura. Questa non è più considerata come un abilità che si acquisisce unicamente nell infanzia, durante i primi anni di scuola, ma piuttosto come un insieme di conoscenze, abilità e strategie in continua evoluzione, che gli individui sviluppano nel corso della vita in diverse situazioni e attraverso l interazione con i pari e con i gruppi più ampi di cui fanno parte. PISA (2003), it., p.110

7 L indagine OCSE-PISA: spunti di riflessione Le variabili adottate: i domini Distribuzione percentuale delle "situazioni" di riferimento 100% 80% 60% 40% 20% Lettura scolastica Lettura professionale Lettura pubblica Lettura personale 0% PISA 2000 PISA 2003

8 Assi progettuali IDENTITA ACCULTURAZIONE Atteggiamenti Abilità Conoscenze / Contenuti Asse delle variabili progettuali implicite Asse delle variabili progettuali esplicite Contesti di riferimento Orizzonti di senso Relazioni / Valori competenze AGIRE SOCIALE CITTADINANZA

9 soggetto che apprende IDENTITA comunicazione interiore persona ACCULTURAZIONE comunicazione disciplinare comunicazione letteraria - estetica comunicazioni professionali comunicazione interpersonale AGIRE SOCIALE utente/ fruitore comunicazione mediatica CITTADINANZA lavoratore cittadino

10 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare?) Una strategia è la descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato. La strategia si applica a tutti i campi in cui per raggiungere l'obiettivo sono necessarie una serie di operazioni separate, la cui scelta non è unica e/o il cui esito è incerto

11 le competenze nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. meglio atteggiamenti appropriati al contesto

12 PROCESSO disponibilità intenzionalità OGGETTO flessibilità controllo delle procedure consapevolezza CONTESTO funzionalità/ efficacia adattabilità PRODOTTO

13 che cosa sono le competenze... nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo di istruzione magari... succedesse anche dopo!

14 Con procedura si intende l'insieme di norme da seguire agendo per un determinato fine. Da: procedere, nel senso di agire con giustizia, fare le cose giuste e previste. GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare?)

15 La direzione dei rapporti virtuosi e viziosi (e istituzionali) tra.. orizzonti culturali da attivare la realtà in cui si opera competenze da far acquisire e consolidare processi da attivare scuola obiettivi da raggiungere obiettivi da raggiungere condizioni di fattibilità Invalsi

16 Daniela Bertocchi Luciana Brasca Fiorella Elviri Edoardo Lugarini Maria Cecilia Rizzardi EDUCAZIONE LINGUISTICA E CURRICOLO Cap. 2. Al di là dell objectives movement : nuovi problemi di definizione del curricolo 6. Curricolo per obiettivi o curricolo per procedure? Da AA.VV, Educazione liguistica e curricolo, Ed. Scol. B. Mondadori, Milano,1981

17 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare?) Pratica: attività in cui si concretizza una volontà teorica, si applica una procedura.

18 La classe come comunità reale di pratiche... comunicative Le comunità di pratica e di apprendimento sono gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare conoscenza organizzata e di qualità cui ogni individuo può avere libero accesso. In queste comunità gli individui mirano a un apprendimento continuo e hanno consapevolezza delle proprie conoscenze. Non esistono differenze di tipo gerarchico: tutti hanno uguale importanza perché il lavoro di ciascuno è di beneficio all intera comunità. esempio

19 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare?) Rimando all intervento di Daniela Bertocchi

20 LIVELLI DI DIFFICOLTÀ E TIPOLOGIA DEGLI ITEM NELLE PROVE SEMISTRUTTURATE DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE A. Decodificazione Decodificare i significanti grafici lungo la superficie del testo (inclusi i significati lessicali) B. Comprensione letterale Riconoscere le informazioni e i concetti espliciti C. Comprensione inferenziale e integrativa Comprendere significati impliciti, attraverso inferenze, integrazioni, collegamenti D. Comprensione ricostruttiva e interpretativa Seguire lo sviluppo del testo e ricostruire i significati globali, le intenzioni e gli scopi dell autore E. Comprensione analitica e valutativa Analizzare e valutare la forma, il contenuto e le dimensioni contestuali gramsci-tagliacozzo2007 a. Riconoscimento o trascrizione letterale di parti di testo D6 [2 pt] D2 [2 pt] b. Riconoscimento o scelta fra parafrasi o risposte date c. Stesura o completamento di risposte sotto forma di parafrasi d. Stesura di sintesi o di rappresentazioni globali o parziali D7 [1 pt] D3 [1,5 pt] D4 [1 pt] D7 [1 pt] D5 [1 pt] D1 [1,5 pt] D8 [1 pt] andamento punteggio per classi 3,5 2 2,5 Z W controllo , , Y X e. Stesura di parafrasi interpretative e commenti D9 [2 pt] 2 1 4,5 2 2, La ricerca-azione sulla comprensione del testo di una Commissione valutazione di scuola

21 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?) Una competenza è data dall insieme integrato di abilità, conoscenze e atteggiamenti che un soggetto in determinati e adeguati contesti reali (definiti dalla natura dell ambiente e della situazione, dai partecipanti e dalle dinamiche relazionali, dalla strumentazione necessaria), utilizzando materiali e strumenti, è in grado di attivare su oggetti specifici, realizzando una prestazione consapevole, finalizzata al raggiungimento di uno scopo (definire e risolvere problemi conoscitivi e operativi, compiere azioni, raggiungere risultati, applicare strategie semplici o complesse). Da Ambel M., 2004, Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze di base, F. Angeli, Milano, vol.1 p. 11 Fig.1 Iceberg delle competenze: rappresentazione del modello di Spencer Spencer (1993) esempio

22 Profili attesi di competenza Osservazione di processo / Misurazioni di prodotti Valutazione degli esiti Certificazione (profilo / livelli di padroneggiamento delle competenze) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO In base al percorso scolastico e ai risultati dell esame conclusivo del primo ciclo di istruzione il/la Dirigente scolastico/a e il/la Presidente della Commissione d esame certificano che l alunno/a Livello base 1 Livello medio 2 Livello avanzato 3 Competenze disciplinari In italiano comprende testi di vario tipo, sa trarne informazioni e interpretarli. Utilizza strutture linguistiche adeguate ai diversi scopi comunicativi e produce testi strutturati.

23 GISCEL Lombardia ottobre 2009 Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? Come?) Qualche riflessione finale su una sfida realmente nuova esempio

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA Ministero dell Istruzione e della Scienza Misurazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze: esperienze e ipotesi Mario Ambel, Il concetto di competenza in lingua nelle indagini internazionali

Dettagli

slide su

slide su Rete di scuole Curricolando Mario Ambel Attorno al concetto di competenza e alle sue implicazioni didattiche... 3 e 5 settembre 2008 slide su www.memorbalia.it Le competenze scolastiche: presupposti e

Dettagli

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) CENTRO RISORSE TERRITORIALE Progetto di formazione a cura del Centro Risorse "A proposito di Indicazioni per il Curricolo " ambel2008 L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) Programma dei

Dettagli

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa fra competenze, didattica laboratoriale e ambienti di apprendimento www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze Settore servizi alla persona del Comune di Riccione I. Comprensivi 1 e 2 - Riccione Mario Ambel La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze 1 incontro A. Progettazione-Realizzazione-Valutazione

Dettagli

Canale Istituto Comprensivo a.sc. 2008/09

Canale Istituto Comprensivo a.sc. 2008/09 Canale Istituto Comprensivo a.sc. 2008/09 La progettazione curricolare e relative competenze Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e Mario Ambel La comprensione del testo marzo 2009 Uno sguardo d insieme Un processo linguistico-cognitivo complesso Le indagini internazionali e Domande e riflessioni L esperienza di ricerca alcune scuole

Dettagli

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09 Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09 La didattica laboratoriale Criteri di progettualità educativa e di didattica alternative alla scuola trasmissiva www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento Il

Dettagli

slide su

slide su I.C. Calvisano a.sc. 2008/09 Mario Ambel La progettazione curricolare, il fare scuola quotidiano, la valutazione progressività, trasversalità, ambiente formativo, competenze slide su www.memorbalia.it

Dettagli

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO - Mondovì Mario Ambel 8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? 5 aprile 2013 La comprensione dei testi per la scrittura

Dettagli

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO - Mondovì Mario Ambel 8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? 5 aprile 2013 La comprensione dei testi per la scrittura

Dettagli

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare Una definizione di... didattica curricolare / curricolo Uno dei caratteri innovativi di una didattica curricolare sta nella

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria a cura di Daniela Iuppo Reading literacy chi? Chi è il lettore competente? Lettura come processo interattivo! il lettore interagisce col testo

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo a) esame parziale del testo delle Indicazioni b) valutazione critica delle Indicazioni c) elaborazione di una proposta didattica in prospettiva curricolare Programma dei lavori ore 10.30 11.00 / 11.00

Dettagli

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement;

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 12 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda Di Mario Ambel Piano Poseidon 2007 08 Montecatini Terme 3 4 5 Dicembre 2007 relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda individua alcune significative questioni teoriche-metodologiche sulla lettura/comprensione

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili esempi Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: variabili, criteri e procedure verificare

Dettagli

Slide e materiali su www.memorbalia.it

Slide e materiali su www.memorbalia.it SCUOLA SECOND. ST. DI 1 GRADO PIUMATI CRAVERI DALLACHIESA - 1 CIRCOLO DIDATTICO DI BRA - 2 CIRCOLO DIDATTICO DI BRA BRA PROGETTO CONTINUITÀ IN RETE Mario Ambel "Come costruire un curricolo verticale all'insegna

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze 1 incontro A. Progettazione-Realizzazione-Valutazione di percorsi finalizzati all acquisizione e al rinforzo delle competenze in generale e linguistiche: presupporti - criteri di riferimento pratiche didattiche

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria

Università degli Studi di Macerata Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria Università degli Studi di Macerata Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria Giovedì 11 dicembre 2008 - Aula Magna Mario Ambel, Direttore della rivista insegnare La valutazione come processo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 13 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) All origine delle ri/scritture I batteri mangiapetrolio Criteri e forme delle ri/scritture La vita di un ape Le ri/scritture

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Mario Ambel, Misurare e valutare gli apprendimenti linguistici

Mario Ambel, Misurare e valutare gli apprendimenti linguistici INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Seminario Regionale Il curricolo di italiano: definire e valutare le competenze linguistiche OSTUNI (BR) Auditorium ITC J. MONNET - 21 aprile 2008 Mario Ambel, Misurare e valutare

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI Maurizio Muraglia ITC Pareto 16 febbraio 2009 LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO il curricolo complesso e integrato relazioni saperi metodi TRE ASSI DI RICERCA SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure

I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure Mario Ambel LE RI/SCRITTURE: SCOPI, CRITERI, SUPPORTI 15 gennaio 2014 Gli scopi - Perché Ri/scrivere I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure I criteri 2- Come e che cosa: testi - tipologie

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

Per le competenze degli Assi e dei Dipartimenti si fa riferimento all UDA

Per le competenze degli Assi e dei Dipartimenti si fa riferimento all UDA PROVA ESPERTA COMUNICARE IN SICUREZZA SCHEDA PER DOCENTI TITOLO: Comunicare in sicurezza Classe: Seconda Assistenza e Manutenzione Periodo: dicembre 2016 marzo 2018 Durata totale: 15 ore COMPETENZE MIRATE

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

Quadro di certificazione delle competenze

Quadro di certificazione delle competenze Quadro di certificazione delle competenze Alla fine del primo ciclo di istruzione Circolare ministeriale 10.11.2005, n.84 Linguistiche Lingue comunitarie Scientifiche Matematiche Tecniche informatiche

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione alla luce dei decreti attuativi della Legge n.107 del 2015: D. Lgs. n.62/2017, D.M. n.741/2017 1 Ammissione all esame Aver frequentato almeno tre

Dettagli

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali. Documentazione dei processi di apprendimento, monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento nelle forme e gli strumenti approvati nella seduta del Collegio dei Docenti del 19/10/2017, nel rispetto

Dettagli

Oggetto: Corsi di formazione su piattaforma SOFIA / Apertura iscrizioni

Oggetto: Corsi di formazione su piattaforma SOFIA / Apertura iscrizioni Alle istituzioni Scolastiche del 1 ciclo di Istruzione di Benevento e provincia All Albo on line Agli Atti Oggetto: Corsi di formazione su piattaforma SOFIA / Apertura iscrizioni In riferimento all oggetto

Dettagli

Affinché sian... virtuosi i rapporti fra progettualità e valutazione... Nel campo degli apprendimenti (linguistici) e... delle relative competenze

Affinché sian... virtuosi i rapporti fra progettualità e valutazione... Nel campo degli apprendimenti (linguistici) e... delle relative competenze Mario Ambel 2009 La valutazioni: istruzioni per il dis-uso Affinché sian... virtuosi i rapporti fra progettualità e valutazione...... Nella teoria Nel campo degli apprendimenti (linguistici) e... delle

Dettagli

Piramide di McClelland

Piramide di McClelland Prof. Beneduci Luigi Mappatura e certificazione delle competenze come strumento per una progettazione a ritroso a.s.2018/2019 Piramide di McClelland United States Information Agency (Agenzia del Governo

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

slide su

slide su Rete di scuole Curricolando Mario Ambel Percorsi e momenti di educazione linguistica... 11 settembre 2008 slide su www.memorbalia.it L area linguistica: presupposti e criteri per una condivisione terminologica,

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi DOCENTE Giurleo Patrizia Anno Scolastico 2016-2017 Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D A.S. Classi Indirizzo Disciplina Prof.ssa 2016-2017

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna L'ASSE MATEMATICO Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Sicurezza delle automobili

Sicurezza delle automobili UDA ISTITUZIONE SCOLASTICA IIS E. Ferrari Monza TITOLO Sicurezza delle automobili (dal punto di vista elettrico- elettronico) ANNO SCOLASTICO 2018 2019 DESTINATARI Classe 3^DME indirizzo MANUTENZIONE ELETTRICA

Dettagli

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER Problemi aperti sulle competenze Un approccio scientifico secondo la logica della ricerca azione Proviamo a guardare ai cambiamenti che hanno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate Pagina 1 di 8 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Istituto Comprensivo Piossasco I Scuola secondaria di Primo grado Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione In accordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA

PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA Tutor Junior Turci Serenella Il progetto ELLE L impianto regionale del progetto Emergenza linguistica, presenta una scansione graduale che prevede il seguente iter: 1. 3

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale;. 34124 TRIESTE - Via Giustiniano, 3

Dettagli

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova La certificazione delle competenze nelle lingue classiche secondo obiettivi graduali Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova Modalità e strumenti della didattica per competenze nelle

Dettagli

PROVE INVALSI. Prova di Italiano

PROVE INVALSI. Prova di Italiano Scuola Secondaria ^grado D. BUZZATI - tel. 0.884409 PROVE INVALSI Prova di Italiano Alunno/a prova sostenuta in data Descrizione del livello. L allievo/a riconosce alcune semplici parole date in un breve

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre docente F. Cesinaro Una nuova sfida professionale L'istituzione

Dettagli

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Didattica per competenze: riferimenti per l azione Didattica per competenze: riferimenti per l azione Dalla riflessione scientifica più recente in tema di insegnamento alle Indicazioni Nazionali 2012. Una sfida per la scuola Presentazione e condivisione

Dettagli

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento

Dettagli

Curricolo dei CORSI di

Curricolo dei CORSI di ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Quale idea di competenza... Competenze e... contesti. Quale idea di competenza integrata. ... disciplinare. ... trasversale

Quale idea di competenza... Competenze e... contesti. Quale idea di competenza integrata. ... disciplinare. ... trasversale Quale idea di competenza... Competenze e...... contesti Quale idea di competenza...... integrata... disciplinare... trasversale... alle scelte di vita, di studio e professionali... alle discipline... alle

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

L INVALSI e il cantiere della primaria

L INVALSI e il cantiere della primaria Napoli 7 aprile 2014 L INVALSI e il cantiere della primaria Relatrice: Competenza Per fare chiarezza.. Apprendimenti L apprendimento - il processo attraverso il quale si acquisiscono nuove conoscenze influenzato

Dettagli

Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum. Civitanova Marche, 14 gennaio 2014

Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum. Civitanova Marche, 14 gennaio 2014 Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum Civitanova Marche, 14 gennaio 2014 Il concetto di competenza: problematiche linguistiche ed epistemologiche La competenza

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Valutazioni di sistema e valutazioni interne delle competenze in campo economico - sociale

Valutazioni di sistema e valutazioni interne delle competenze in campo economico - sociale Valutazioni di sistema e valutazioni interne delle competenze in campo economico - sociale Tiziana Pedrizzi Liceo economico-sociale Milano Vicenza Caserta Roma marzo 2012 Tre idee chiave La valutazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

RISULTATI PISA 2006, 2009

RISULTATI PISA 2006, 2009 RISULTATI PISA 2006, 2009 1 PISA (Programme for International Student Assessment) indagine internazionale promossa dall Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare le

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus IC CONEGLIANO 2 novembre/dicembre 2015 Maria Cuzzato - ARRCA

Dettagli

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Centralità delle competenze Competenze e didattica Necessità di fondare l apprendimento su modelli costruttivisti 1 Il termine competenza

Dettagli

I.I.S. ENZO FERRARI via Monte Grappa,1 Monza

I.I.S. ENZO FERRARI via Monte Grappa,1 Monza PROVA ESPERTA COMUNICARE IN SICUREZZA SCHEDA PER DOCENTI TITOLO: Comunicare in sicurezza Classe: 2 GCA Periodo: FEBBRAIO- MAGGIO Durata totale: 40 ore COMPETENZE MIRATE Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. certificazioni informatiche a scuola?

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. certificazioni informatiche a scuola? ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO certificazioni informatiche a scuola? I NOSTRI ALUNNI: CITTADINI D EUROPA (e del mondo) La Commissione Europea (Parlamento e Consiglio europeo Lisbona 2000) ha

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Legge e Comprende testi

Dettagli

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana SEMINARIO FocusGroupBologna Contesto europeo Indicazioni Focus Group Proposte RACCORDO CON L EUROPA QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L APPRENDIMENTO Il confronto avviene sui risultati di apprendimento

Dettagli

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi La progettazione a ritroso ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo ASSE LINGUISTICO-ESPRESSIVO Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi per una definizione del campo dal D.M. 139/07 La competenza leggere,

Dettagli