Tutorial Calcolatrice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorial Calcolatrice"

Transcript

1 Tutorial Calcolatrice Creiamo una semplice calcolatrice. Con questa calcolatrice potremo sommare, sottrarre, moltiplicare o dividere due numeri tra loro. Prima di tutto cancelliamo lo sprite di default con l'immagine del gatto, poi carichiamo gli sprite con i pulsanti della calcolatrice andando nella cartella Letters e quindi nella cartella keys. Dalla cartella keys carichiamo tutti i tasti con i numeri da 0 a 9, poi il tasto C e un altro tasto 0 che ci servirà in seguito. Ci troveremo con questi sprite caricati. pag. 1 di 8

2 Ora useremo il tasto 0 che abbiamo inserito per ultimo per crearci i tasti con la virgola decimale. e i simboli delle operazioni +, -, x, / e =. Per prima cosa cancelliamo lo 0 dal tasto, riempiendolo con il colore bianco. Usiamo il secchio della vernice per cancellare lo 0 Poi salviamolo e duplichiamolo per 5 volte Ora abbiamo 6 tasti vuoti. Selezioniamo il primo e inseriamo il testo + con un font di grandezza 48. Usiamo l'immissione testo per scrivere il simbolo + Ricordiamoci di impostare la grandezza del carattere a 48 Modifichiamo il testo degli altri tasti vuoti con i simboli., -, x / e =. Infine cambiamo il nome di tutti gli sprite dando loro un nome che ci ricordi il tasto stesso. Alla fine dovremo avere i tasti come in figura. NOTA: il simbolo separatore dei decimali è la virgola, nella notazione italiana ma noi useremo il punto. di quella anglosassone. pag. 2 di 8

3 Ma gli sprite sono troppo grossi. Bisogna ridurli! Per essere sicuri di ridurli tutti alle stesse dimensioni, invece di ridurli manualmente facciamolo fare a Scratch... Selezioniamo il primo tasto (tasto 0 ) e mettiamo questo codice. Ridimensioniamo lo sprite al 70% delle dimensioni originali. Copiamo questo codice in tutti gli altri tasti. Poi posizioniamo i tasti sullo stage, con lo stesso ordine dei tasti di una calcolatrice. Quello in figura è un esempio. Dato che con questa calcolatrice faremo operazioni su 2 numeri, dobbiamo creare delle variabili che contengano: - il primo numero (num1) - il secondo numero (num2) - il risultato (risultato) Creiamo quindi le tre variabili Selezioniamo la sezione Variabili Clicchiamo su Nuova variabile per crearne una Queste le nostre 3 variabili dopo la loro creazione pag. 3 di 8

4 Ora passiamo a inserire il codice necessario al funzionamento della nostra calcolatrice. Per prima cosa, dovremo fare in modo che ogni tasto numerico premuto aggiunga una cifra ai nostri numeri (num1 o num2) Usiamo la variabile risultato per memorizzare temporaneamente le cifre immesse. Ogni volta che si clicca con il mouse sul tasto 0, verrà aggiunto uno zero al numero che si sta immettendo. Lo stesso accadrà per gli altri numeri. NOTA: tutte le cifre immesse faranno parte: - del primo numero se cliccate prima di uno degli operatori aritmetici (+, -, x e /); - del secondo numero se cliccate dopo uno degli operatori aritmetici. Ora ripetiamo lo stesso codice del tasto 0 per tutti gli altri tasti numerici e per il tasto.. Qui l'esempio per il tasto 1. pag. 4 di 8

5 Quando abbiamo finito di comporre il primo numero, clicchiamo su uno degli operatori aritmetici (+, -, x, /) prima di comporre il secondo numero. Cliccare il tasto operatore non fa nulla se NON è ancora stato inserito il primo numero o se invece è già stato inserito il secondo numero Cliccando su uno degli operatori, faremo le seguenti cose: - prendiamo il numero memorizzato temporaneamente nella variabile risultato e lo copiamo nella variabile num1 ; - facciamo vedere per 0.5 secondi il simbolo dell'operatore aritmetico; - azzeriamo la variabile risultato per poterla usare per memorizzare il secondo numero - inviamo un messaggio che è richiesto di effettuare una certa operazione (l'operazione addizione + nell'esempio in figura) Attenzione, occorre creare un nome messaggio per ognuna delle quattro operazioni Ripetiamo il codice per gli altri tre operatori (-, x e /) pag. 5 di 8

6 Ora scriviamo il codice che, quando cliccheremo sul tasto =, ci permetterà: - di inserire il secondo numero - di effettuare il calcolo vero e proprio e di mostrare il risultato Se il tasto uguale è cliccato prima di avere immesso un numero (risultato=null) allora non fa nulla Compone la stringa che corrisponde all'operazione con il relativo risultato Alla fine del calcolo, mostra il risultato per 2 secondi poi azzera tutte le variabili per poter effettuare un nuovo calcolo pag. 6 di 8

7 Challenge: 1) prova a inserire un tasto CE (Clear Entry) che, in caso di errore, cancelli l'ultima cifra inserita. Suggerimento: ogni variabile è memorizzata come sequenza di caratteri, per togliere l'ultimo carattere immesso si possono copiare tutti i caratteri di risultato meno l'ultimo in una variabile temporanea (per esempio temp ) e infine copiare quest'ultima nella variabile risultato. Credits: il presente tutorial è stato tratto dal progetto Calculator 2 inserito nel sito ufficiale di Scratch ( e adattato. pag. 7 di 8

8 Una possibile soluzione per la Challenge del Tutorial Calcolatrice: Prima di tutto inserire un nuovo sprite che contenga la scritta CE (si può duplicare e poi modificare uno degli altri tasti). Quindi scriviamo il codice. Dato che Scratch non ha funzioni di manipolazione delle stringhe, dovremo arrangiarci con una variabile temporanea temp e una variabile contatore n che andranno naturalmente prima create. Si inizializzano le due nuove variabili: temp a una stringa vuota e n al numero di caratteri della stringa risultato meno 1. Con un ciclo ripetuto per n volte, si copiano uno a uno i caratteri di risultato nella variabile temp. Alla fine la variabile temp conterrà tutti i caratteri di risultato tranne l'ultimo (che è quello che vogliamo cancellare) Infine copiamo il contenuto di temp in risultato che ora sarà senza l'ultimo carattere. Il tasto CE (Clear Entry) cancella l'ultima cifra digitata. La stringa risultante (che noi abbiamo memorizzato in risultato dovrà essere quindi più corta di 1 carattere. Per fare questo, ricopiamo uno a uno tutti i caratteri di risultato in una variabile temporanea temp e infine copiamo il contenuto di quest'ultima in risultato, sostituendo il vecchio contenuto. pag. 8 di 8

Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle. quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna delle

Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle. quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna delle 4.2 Operazioni di base 4.2.1 Inserire i dati 4.2.1.1 Inserire numeri in una cella Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna

Dettagli

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica Modulo 3 DATI E OPERATORI 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica 1. Assegnare i dati da tastiera La possibilità di interagire con l ambiente esterno

Dettagli

Attività interattiva Cruciverba di numeri

Attività interattiva Cruciverba di numeri Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

Verifica del teorema di Talete

Verifica del teorema di Talete C Verifica del teorema di Talete Verifica che il rapporto tra le lunghezze dei segmenti che due rette di un fascio di parallele intercettano sulle trasversali non cambia anche se si cambia la posizione

Dettagli

TROVA LA CHIAVE TUTORIAL INTERMEDIO TROVA LA CHIAVE

TROVA LA CHIAVE TUTORIAL INTERMEDIO TROVA LA CHIAVE TROVA LA CHIAVE Vogliamo costruire un gioco in cui bisogna trovare una chiave che viene posizionata a caso sullo stage e poi nascosta sotto a tanti palloncini SPIEGARE COME FUNZIONANO LE COORDINATE DELLO

Dettagli

Impariamo a programmare

Impariamo a programmare Modulo 2 Impariamo a programmare 1. Primi programmi - Dire Hello!, Dire Ciao!, Salutare in italiano, inglese e spagnolo - Fare un salto - I commenti 2. Lavorare con le operazioni - Le espressioni - Combiniamo

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

INTRODUZIONE AL COMPUTER

INTRODUZIONE AL COMPUTER INTRODUZIONE AL COMPUTER IL MONDO DI EXCEL A CHE SERVE EXCEL Nelle lezioni su Word abbiamo visto, essenzialmente, come si fa a scrivere un documento con il computer. Adesso vediamo, invece, come si fa

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Excel

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Excel Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Excel Docente: dott. Marco Cardani Lezione 3 La creazione di una tabella 1 3.1 La creazione di una tabella: la compilazione Corso PACCHETTO OFFICE Excel Le regole di compilazione

Dettagli

a cura della Commissione informatica dell Ordine degli Avvocati di Udine I link: esterni ad altri documenti o a pagine web interni al documento

a cura della Commissione informatica dell Ordine degli Avvocati di Udine I link: esterni ad altri documenti o a pagine web interni al documento a cura della Commissione informatica dell Ordine degli Avvocati di Udine I link: esterni ad altri documenti o a pagine web interni al documento Iniziamo dai link esterni al documento e, tra questi, dal

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale

Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale Esercitazione Applicazioni Windows - n. 4 Struttura condizionale 1. Avvia l ambiente di sviluppo Visual Basic e sviluppa una nuova applicazione Windows Form con il nome Confronto Numeri. Interagisci con

Dettagli

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi 4.3 Funzioni e formule 4.3.1 Funzioni aritmetiche e logiche 4.3.1.1. usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Volgiamo costruire un foglio

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 2 Lavorare con Gdrive Video GDrive permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web in quanto fornisce tutti gli

Dettagli

LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015

LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 1 LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI A. A. 2014/2015 PRIMI PASSI La più semplice sequenza di istruzioni che possiamo scrivere è quella costituita da un solo comando. come si fa a

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Appunti del corso di Informatica (livello intermedio)

Appunti del corso di Informatica (livello intermedio) Appunti del corso di Informatica (livello intermedio) Inviare file di grandi dimensioni con la posta elettronica Anno accademico 2018/1019 (v1) 1 Documento creato da Marcantonio Severgnini distribuito

Dettagli

LEZIONE PRECEDENTE. 1 Abilità Informatiche e Telematiche. 03/04/2015 Dott. ssa Carmen De Maio

LEZIONE PRECEDENTE. 1 Abilità Informatiche e Telematiche. 03/04/2015 Dott. ssa Carmen De Maio LEZIONE PRECEDENTE Introduzione a Sprite; Operatori e funzioni; Come usare i blocchi Movimenti per far muovere uno Sprite; Come usare i blocchi Penna per disegnare sullo stage; Esercizi 1 TO DO: Completa

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

TUTORIAL: Michael Jackson Tribute

TUTORIAL: Michael Jackson Tribute TUTORIAL: Michael Jackson Tribute Con questo semplice tutorial di grande effetto creato da Fabio Sasso di Abduzeedo impareremo a creare questa tipologia di immagini: Tutorial creato da: Fabio Sasso Tutorial

Dettagli

Usare il mouse e la tastiera

Usare il mouse e la tastiera Usare il mouse e la tastiera Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

Introduzione. Consente la condivisione con altri sul web delle proprie creazioni

Introduzione. Consente la condivisione con altri sul web delle proprie creazioni Introduzione Scratch è un linguaggio di programmazione che rende semplice la creazione di storie interattive, di giochi e di animazioni Consente la condivisione con altri sul web Consente la condivisione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

EXCEL E LE 4 OPERAZIONI

EXCEL E LE 4 OPERAZIONI EXCEL E LE 4 OPERAZIONI Per gli alunni del secondo ciclo della Scuola Primaria. Excel è un programma che aiuta ad eseguire calcoli anche complessi. Quando l avviamo, trasforma il nostro schermo in un foglio

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 2 di 3 Carattere e Formato Paragrafo Tabulazioni Tabelle Oggetti Grafici Carattere Dimensione Stile Grassetto (CTRL + G) Corsivo (CTRL +I) Sottolineato

Dettagli

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Tutorial 1. Avviare Blender, si presenterà questa schermata:

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Tutorial 1. Avviare Blender, si presenterà questa schermata: Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Tutorial 1. Avviare Blender, si presenterà questa schermata: 2. Cliccare in alto a sinistra su File Open e poi selezionare il file Red-Nelb_v08.blend

Dettagli

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle ATTENZIONE: Per questo gioco non si parte a scrivere il codice da zero. Farsi dare dai mentor il codice di partenza (file: CoderDojoAdvancedScratch_Starter.sb2 )

Dettagli

3 Foglio di calcolo I

3 Foglio di calcolo I 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di più fogli di lavoro Corso di informatica avanzato 3 Foglio di calcolo I 1. Riesame

Dettagli

Ricerca obiettivo. Pag. 1

Ricerca obiettivo. Pag. 1 Ricerca obiettivo La ricerca obiettivo è un risolutore di un problema. Come problema imponiamo la ricerca del punto di intersezione tra due grafici di funzioni. Creiamo il grafico della funzione espressa

Dettagli

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla. 29. Selezionando la custom shape del bacino spostiamo tutto il busto verso l'alto. La gamba sinistra deve essere completamente distesa. Sistemiamo anche le braccia come mostrato in figura. 30. Infine spostiamo

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

Aprire il programma Microsoft Office Excel 2003 GUIDA UTILIZZO EXCEL. Aprire il file Palestra.xls

Aprire il programma Microsoft Office Excel 2003 GUIDA UTILIZZO EXCEL. Aprire il file Palestra.xls Aprire il programma Microsoft Office Excel 2003 GUIDA UTILIZZO EXCEL Aprire il file Palestra.xls 1 CALCOLARE LA SOMMA DELLE QUOTE VERSATE Per calcolare la somma delle quote versate posizioniamo il cursore

Dettagli

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli Introduzione Schema a Cipolla del Computer 1 Introduzione Struttura di un Pacchetto DEB 2 Una volta inserito il CD ed avviato il PC con questo (potrebbe essere necessario riconfigurare la BIOS o premere

Dettagli

GUIDA MODULO SCRUTINIO

GUIDA MODULO SCRUTINIO GUIDA MODULO SCRUTINIO per COODINATORE DI CLASSE N.B. Si consiglia di proiettare il MODULO SCRUTINIO su una LIM o con un computer collegato ad un proiettore, per permettere ad ogni docente della classe

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP - CUSTOMIZING -

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP - CUSTOMIZING - GLI E-BOOK DI SI-SOFT INFORMATICA LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP - CUSTOMIZING - - AVANZATO - MM CUSTOMIZING INDICE Definire divisione Attribuire divisione a società Creare organizzazione acquisti Creare

Dettagli

Associazione semplice

Associazione semplice Associazione semplice Apriamo ora la scheda Attività Inseriamo un'attività Scegliamo Associazione semplice Sul lato destro della finestra è presente una descrizione della funzione di quest'attività. Nella

Dettagli

Marina Maffei. Livello Base

Marina Maffei. Livello Base Marina Maffei Livello Base INDICE PREMESSA PAG. 3. USO RAPIDO DELLA TASTIERA PAG. 5 2. APPLICARE UNO SFONDO ALLA DIAPOSITIVA PAG. 7 3. INSERIRE IL TESTO PAG. 0 4. INSERIRE LE IMMAGINI PAG. 2 5. INSERIRE

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM TouchBoard Questa piccola guida mostra in modo semplice le principali caratteristiche del software e l uso delle funzioni principali attivabili attraverso

Dettagli

TI-5045svc Texas Instruments Incorporated

TI-5045svc Texas Instruments Incorporated TI-5045svc 1998 Texas Instruments Incorporated Introduzione Installazione del rullo di carta 1. Sollevare il supporto carta in modo che passi oltre la calcolatrice.. Accertarsi che il calcolatore sia collegato

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Introduzione ad AlgoBuild Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del

Dettagli

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER GMAIL PER APRIRE UN BLOG CON BLOGGER è INDISPENSABILE AVERE UN ACCOUNT GMAIL. PERCIÓ SE NON NE AVETE UNO A DISPOSIZIONE DOVRETE CREARLO. PER CREARE

Dettagli

Stampa Guidata Serie in 19 passi. Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0

Stampa Guidata Serie in 19 passi. Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0 Stampa Guidata Serie in 19 passi Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0 Passo 1 Creazione del foglio di calcolo che servirà come "Sorgente dati".

Dettagli

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks OpenOffice Impress Lezione 2 Tips & Tricks Video In questa breve lezione darò dei consigli per rendere il lavoro più semplice quando si inizia a lavorare con Impress. La prima cosa da tenere presente è

Dettagli

MySQL. Esercizio 1. Soluzione

MySQL. Esercizio 1. Soluzione MySQL Esercizio 1 Implementare un servizio di API, che permette di accedere alle informazioni contenute nel dataset http://dati.toscana.it/dataset/lista-comuni-colpiti. In particolare, l API deve permettere

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input, output ed esecuzione Esempio

Dettagli

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 II

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 II Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 II 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di più fogli di lavoro 1. Riesame delle

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica Excel 2003 Formule Imparare a usare le formule con la pratica 1 Cosa sono Uno degli obiettivi principali dei fogli di calcolo è fornire il risultato di operazioni matematiche, dalla semplice somma alle

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

3 Foglio di calcolo I

3 Foglio di calcolo I Corso di informatica avanzato 3 Foglio di calcolo I 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di più fogli di lavoro 1. Riesame

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO ARCHIVIA PLUS

SCHEDA PRODOTTO ARCHIVIA PLUS SCHEDA PRODOTTO ARCHIVIA PLUS Il programma nasce dalla necessità di consentire a tutti, in qualsiasi momento, di sapere l esatta posizione di qualsiasi documento presente in archivio. ArchiviaPlus permette

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

13.2-UTILIZZO SIMBOLI

13.2-UTILIZZO SIMBOLI Inseriamo dei simboli nel progetto : -Apriamo il progetto PRIMO PIANO -Apriamo il layer Piano terra vista Top/Plan (Mela 5) Dalla tavolozza Resource (Mela R) Selezionare: -Toolkit -Architectural Cliccare:

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Blocchi & Menù Corso Base Drupal Luglio 2016 Docente: Simone Zambenedetti. Menù & Blocchi Corso Base Drupal

Blocchi & Menù Corso Base Drupal Luglio 2016 Docente: Simone Zambenedetti. Menù & Blocchi Corso Base Drupal Blocchi & Menù Docente: Simone Zambenedetti Cos è un blocco I blocchi, nella terminologia Drupal, sono dei contenitori generici che è possibile posizionare e configurare in diversi modi. Ci sono diversi

Dettagli

TI Texas Instruments Incorporated

TI Texas Instruments Incorporated TI-5660 1998 Texas Instruments Incorporated Introduzione Installazione del rullo di carta 1. Togliere il coperchio del vano stampante. 2. Sollevare il supporto carta in modo che si estenda dietro il vano

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 3 Lavorare con Dropbox Video Dropbox permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web, attraverso l'uso dell'applicazione

Dettagli

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) COME CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO (ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) Mettiamo che io abbia 8 panini, per calcolare la loro somma posso fare panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino=

Dettagli

L agenda del programma permette di memorizzare degli appunti per ciascun giorno dell anno di lavoro in corso. Nel momento in cui si avvia EasyGest,

L agenda del programma permette di memorizzare degli appunti per ciascun giorno dell anno di lavoro in corso. Nel momento in cui si avvia EasyGest, GUIDA ALL UTILIZZO DELL AGENDA L agenda del programma permette di memorizzare degli appunti per ciascun giorno dell anno di lavoro in corso. Nel momento in cui si avvia EasyGest, si aprirà un Memorandum

Dettagli

TI Texas Instruments Incorporated

TI Texas Instruments Incorporated TI-5630 1998 Texas Instruments Incorporated Introduzione Installazione del rullo di carta 1. Estrarre il coperchio del vano stampante. 2. Sollevare il supporto carta in modo che passi sopra il vano stampante.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione ad AlgoBuild Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Introduzione ad AlgoBuild Introduzione ad AlgoBuild:

Dettagli

Lezione 6- Reliazzare le connessioni

Lezione 6- Reliazzare le connessioni Lezione 6- Reliazzare le connessioni Capture rende facile posizionare le parti per il disegno. Dopo aver posizionato le parti occorre connetterle elettricamente. Tutte le informazioni elettriche sono conservate

Dettagli

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni TUTORIAL GIMP Modificare immagini Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni Figura 1. Aprire il programma Gimp 2.6 Figura 1 Figura 2. Nel menu in alto, andare

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. Microsoft Outlook 2007. Di Nunziante Esposito. `*************` Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. `***********` Dopo aver visto la rubrica che in questo

Dettagli

D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi. Software web versione 1.0 beta

D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi. Software web versione 1.0 beta D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi Software web versione 1.0 beta Guida all uso. Inserimento di un nuovo DVR Versione della guida 1.0 del 25/06/2013 La maschera di Login La prima operazione da fare

Dettagli

LabView: Corso Base pag. 7

LabView: Corso Base pag. 7 LabView: Corso Base pag. 7 Cicli ripetitivi enumerativi o ciclo FOR Le istruzioni all interno del ciclo vanno ripetute un numero prefissato di volte. Al programma va fornito il numero di ripetizioni desiderato.

Dettagli

Con un DB vuoto (non proprio visto che alcuni campi sono valorizzati di default) il sito si presenta come nell immagine 1.

Con un DB vuoto (non proprio visto che alcuni campi sono valorizzati di default) il sito si presenta come nell immagine 1. Intro: Questa piattaforma permette di creare un sito/blog in modo semplice e abbastanza intuitivo (se si capisce il pannello di controllo che ho creato, sto cercando di migliorarlo;-)) Infatti nei vari

Dettagli

Lezioni di EXCEL Lezioni di EXCEL. Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi

Lezioni di EXCEL Lezioni di EXCEL. Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi Lezioni di EXCEL Guida all uso del foglio elettronico Excel Lezioni ed esercizi 1 Il foglio elettronico Excel Excel è un foglio elettronico che consente di effettuare svariate operazioni nel campo matematico,

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0)

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0) OpenOffice Calc Sommario Operazioni fondamentali... 1 Formattare le celle... 2 Gestire i fogli... 4 Formattazione condizionale... 5 Ordine... 5 Riempimento automatico... 6 Grafici... 6 Calcoli... 8 Stampare...

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni Laboratorio Informatico di Base Formule e funzioni LE FORMULE IN EXCEL Sui dati inseriti nelle celle è possibile eseguire diversi tipi di calcoli facendo ricorso agli operatori matematici: u Addizione

Dettagli

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito   e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito www.pro6.it e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di dettaglio. Materiale svuluppato a cura di Pro6 s.c.r.l.

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Come creare grafici in Illustrator?

Come creare grafici in Illustrator? Come creare grafici in Illustrator? Nell articolo Fireworks: come creare un infografica?, Giovanna ci ha mostrato come realizzare alcuni tipi di grafico per esporre i dati all interno del nostro lavoro.

Dettagli

TI-5640. 1998 Texas Instruments Incorporated

TI-5640. 1998 Texas Instruments Incorporated TI-5640 1998 Texas Instruments Incorporated Introduzione Installazione del rullo di carta 1. Sollevare il supporto carta in modo che passi sopra il vano stampante. 2. Estrarre il coperchio del vano stampante

Dettagli

PROCEDURA GUIDATA CONDIVISIONE SU FACEBOOK DELLE NEWS INSERITE SU WORDPRESS

PROCEDURA GUIDATA CONDIVISIONE SU FACEBOOK DELLE NEWS INSERITE SU WORDPRESS WEBBAG.it PROCEDURA GUIDATA CONDIVISIONE SU FACEBOOK DELLE NEWS INSERITE SU WORDPRESS 1 Fare il LOGIN del proprio account. Basterà inserire sulla parte finale del Url della pagina /wp-admin per visualizzare

Dettagli

Microsoft Front Page 2000

Microsoft Front Page 2000 Microsoft Front Page 2000 Lezione 2 La gestione dei moduli web avviene attraverso il menù 'Inserisci/Modulo'. Sarà possibile inserire ogni elemento del modulo, dal form al button e attraverso le finestre

Dettagli

Tutorial su Codelite. Luca Ceriani 2011 Federico Cerutti

Tutorial su Codelite. Luca Ceriani 2011 Federico Cerutti Tutorial su Codelite Luca Ceriani 2011 Federico Cerutti Sommario Creare un nuovo workspace Creare un primo progetto all interno di un workspace

Dettagli

Utente Autorizzato:SHN Sistemi di Arcangelo De Cerca nella Guida. Altro in Office.com: download immagini modelli

Utente Autorizzato:SHN Sistemi di Arcangelo De Cerca nella Guida. Altro in Office.com: download immagini modelli Pagina 1 di 7 Home page Excel 2010 Cerca nella Guida Altro in Office.com: download immagini modelli Funzione TESTO In questo articolo vengono illustrati la sintassi delle formule e l'utilizzo della funzione

Dettagli

Creare una gif animata con GIMP!

Creare una gif animata con GIMP! Creare una gif animata con GIMP! 1) Aprire l immagine utilizzando GIMP! (dopo aver avviato il programma, cliccare su FILE apri selezionare il file desiderato) L immagine viene aperta come sfondo. Tra parentesi

Dettagli

Scritto da SV Salvino Crucitti Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Aprile :36

Scritto da SV Salvino Crucitti Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Aprile :36 Access ha un ampia varietà di controlli che semplificano l utilizzo delle ns. maschere. Due controlli in particolare ci permettono di selezionare un valore piuttosto che digitarlo: la casella di riepilogo

Dettagli

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo ETICHETTE Gestione Etichette e Sovrappacchi Le Etichette possono essere personalizzate dall utente con la funzione Definizione Disegno etichette. Inoltre, nella stampa dei

Dettagli

EXCEL. Marco Lucifora

EXCEL. Marco Lucifora EXCEL Marco Lucifora Microsoft Excel è un elaboratore di fogli di calcolo. Il programma consente di creare tabelle, inserire formule matematiche e creare grafici. Gli usi a cui si presta sono molteplici

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. 3) il tipo file: documento word (.docx), word 97-2003

Dettagli

Primi passi con DidaIT

Primi passi con DidaIT Guida in 5 mosse per iniziare a creare ipertesti con DidaIT PASSO 1: creare un ipertesto Per iniziare ad usare DidaIT dobbiamo innanzitutto creare un ipertesto! Clicchiamo quindi sull icona "cartella"

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 14 Dicembre :51 - Ultimo aggiornamento Sabato 14 Gennaio :54

Scritto da Administrator Martedì 14 Dicembre :51 - Ultimo aggiornamento Sabato 14 Gennaio :54 Oggi scopriamo un sito molto interessante che ci consente di estrapolare uno spezzone da un video di YouTube (della durata massima di 10 secondi; più dura il file più e grande la dimensione finale) in

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici

Centro Ausili Tecnologici Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli