rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini"

Transcript

1 rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

2 riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia. copyright 2008 prometeia 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

3 agenda 1 lo scenario macroeconomico 2 la dimensione economica nel il turismo a Rimini 4 lo scenario al aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

4 1 lo scenario macroeconomico 2 la dimensione economica nel il turismo a Rimini 4 lo scenario al aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

5 1 lo scenario macroeconomico italiano var. % Prodotto interno lordo (1) 1,9 1,7 1,1 1,6 1,2 Importazioni di merci e servizi 4,5 2,5 2,5 3,7 3,3 Spesa per consumi delle famiglie 1,5 1,9 1,2 1,4 1,5 Spesa delle A.P. e ISP -0,3 0,4 1,2 0,9 0,8 Investimenti in macchinari 2,7 2,0 2,2 3,5 2,7 Investimenti in costruzioni 2,2 4,1 1,5 1,0 0,6 Esportazioni di merci e servizi 5,5 2,3 1,7 3,6 2,5 Domanda interna totale 1,7 1,8 1,4 1,7 1,4 Domanda interna al netto variazione scorte 1,3 1,8 1,3 1,5 1,4 Ragione di scambio -3,5 2,5-1,2-0,1 1,7 Indice generale dei prezzi al consumo 2,1 1,8 2,5 2,1 1,8 Reddito disponibile a prezzi costanti 0,1 1,2 0,8 1,1 1,3 Indebitamento delle A.P. in % del PIL 4,4 2,0 2,3 2,2 2,2 Rapporto debito A.P. (definizione Ue) / PIL 106,8 104,9 104,1 103,3 102,5 Tasso sui Bot a tre mesi (2) 2,9 4,0 4,1 4,2 4,3 Tasso medio sugli impieghi bancari (2) 5,6 6,3 6,5 6,7 6,9 Tasso sui titoli di Stato a m/l (2) 4,1 4,6 4,4 4,8 4,9 (1) Il PIL e tutte le sue componenti sono da intendersi corretti per il diverso numero dei giorni lavorativi (2) Tasso medio annuo fonte: Prometeia, Rapporto di previsione, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

6 1 lo scenario macroeconomico 2 la dimensione economica nel il turismo a Rimini 4 lo scenario al aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

7 2 la dimensione economica nel 2007 Rimini Emilia Romagna Italia % Rimini su % Rimini su (valori assoluti) Emilia R. Italia Popolazione presente (1) ,0 0,5 Forze lavoro (1) ,8 0,5 Disoccupati (1) ,2 0,3 Unità di lavoro (1): ,2 0,6 - agricoltura ,1 0,3 - industria in senso stretto ,3 0,5 - costruzioni ,7 0,5 - altre attività ,7 0,7 Esportazioni (2) ,3 0,4 Importazioni (2) ,2 0,2 Reddito disponibile famiglie (2) ,4 0,6 Valore aggiunto (2): ,5 0,6 - agricoltura ,8 0,5 - industria in senso stretto ,9 0,4 - costruzioni ,7 0,6 - altre attività ,7 0,6 [1] quota % di Rimini/Emilia R. [2] quota % di Rimini/Italia (*) migliaia di persone (+) milioni di euro (valori correnti) fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

8 2 la dimensione economica nel 2007 la dinamica dell industria Rimini Emilia R. Italia (var. %) Produzione 1,1 2,0 2,3 2,1 1,5 1,2 Fatturato 2,2 2,0 2,7 2,2 1,7 1,1 Ordinativi totali 2,0 1,9 2,5 2,1 1,7 0,9 Esportazioni 4,6 3,3 3,4 3,5 2,2 3,1 fonte: Unioncamere Emilia Romagna 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

9 2 la dimensione economica nel 2007 la dinamica dell industria produzione 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 2003:1 2003:2 2003:3 2003:4 2004:1 2004:2 2004:3 2004:4 2005:1 2005:2 2005:3 2005:4 2006:1 2006:2 2006:3 2006:4 2007:1 2007:2 2007:3 2007:4 VAR. % Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Rimini Emilia Romagna Italia fonte: Unioncamere Emilia Romagna 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

10 2 la dimensione economica nel 2007 la dinamica dell industria fatturato 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 VAR. % -6,0 2003:1 2003:2 2003:3 2003:4 2004:1 2004:2 2004:3 2004:4 2005:1 2005:2 2005:3 2005:4 2006:1 2006:2 2006:3 2006:4 2007:1 2007:2 2007:3 2007:4 Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Rimini Emilia Romagna Italia fonte: Unioncamere Emilia Romagna 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

11 2 la dimensione economica nel 2007 la dinamica dell industria ordinativi 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 VAR. % -6,0 2003:1 2003:2 2003:3 2003:4 2004:1 2004:2 2004:3 2004:4 2005:1 2005:2 2005:3 2005:4 2006:1 2006:2 2006:3 2006:4 2007:1 2007:2 2007:3 2007:4 Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Rimini Emilia Romagna Italia fonte: Unioncamere Emilia Romagna 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

12 2 la dimensione economica nel 2007 la dinamica dell industria export 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0 VAR. % -3,0 2003:1 2003:2 2003:3 2003:4 2004:1 2004:2 2004:3 2004:4 2005:1 2005:2 2005:3 2005:4 2006:1 2006:2 2006:3 2006:4 2007:1 2007:2 2007:3 2007:4 Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Rimini Emilia Romagna Italia fonte: Unioncamere Emilia Romagna 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

13 1 lo scenario macroeconomico 2 la dimensione economica nel il turismo a Rimini 4 lo scenario al aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

14 3 il turismo a Rimini presenze e arrivi Presenze Italiani Stranieri Totale (valori assoluti) (var. %) ,0-3,0 0, ,1 6,2 2, ,8 5,1 1,7 Arrivi Italiani Stranieri Totale (valori assoluti) (var. %) ,0-3,0 1, ,6 9,5 3, ,0 7,6 4,0 fonte: elaborazioni su dati della Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

15 3 il turismo a Rimini arrivi nel periodo ,0 130,0 125,0 120,0 NUMERO INDICE 1996= ,0 110,0 105,0 100, Italiani Stranieri Totale fonte: elaborazione su dati Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

16 3 il turismo a Rimini presenze nel periodo ,0 110,0 105,0 100,0 NUMERO INDICE 1996=100 95,0 90,0 85, Italiani Stranieri Totale fonte: elaborazione su dati Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

17 3 il turismo a Rimini presenze per esercizio ricettivo Italiani Stranieri Totale (var. %) (var. %) (var. %) (quote %) Alberghieri 0,4 4,7 1,3 89,3 Bed & Breakfast 29,8 8,5 25,7 0,1 Campeggi 0,6 7,3 2,3 3,3 Case per ferie e per vacanze 10,7-10,8 5,9 2,0 Alloggi privati iscritti al REC 6,3 4,8 6,1 0,3 Ostelli -25,3-7,3-12,3 0,2 Residenze turistico alberghiere 5,6 14,5 8,8 4,7 Agriturismo 0,3 0,4 0,3 0,1 Totale 0,8 5,1 1,7 100,0 fonte: elaborazioni su dati della Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

18 3 il turismo a Rimini presenze per comune nel 2007 Bellaria-Igea Marina Rimini Riccione Misano Adriatico Cattolica Var. % Entroterra fonte: elaborazione su dati Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

19 3 ilturismoa Rimini presenze per principali aree di provenienza VAR. % M.A ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0 Russia Norvegia Svezia Finlandia Slovacchia Lussemburgo Paesi Bassi Belgio Svizzera Austria Germania Francia Regno Unito Ungheria Ucraina Rep. Ceca Polonia -15,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 VAR. % M.A Quote % Germania 34,9 19,8 Russia 8,4 12,6 Francia 8,5 10,4 Svizzera 10,5 9,2 Regno Unito 2,7 4,7 Belgio 4,4 4,1 Paesi Bassi 4,0 3,5 Austria 4,7 3,2 Polonia 2,7 2,5 Rep. Ceca 1,1 2,0 Svezia 1,7 1,4 Ungheria 0,6 1,2 Ucraina 0,5 1,2 Finlandia 2,2 1,0 Norvegia 0,7 0,9 Lussemburgo 0,7 0,9 fonte: elaborazione su dati Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

20 3 ilturismoa Rimini presenze per principali aree di provenienza nel ,0 35,0 Slovacchia 25,0 Russia 15,0 Rep. Ceca Lussemburgo Regno Unito VAR. % ,0-5,0-15,0 Ungheria Svezia Norvegia Finlandia Ucraina Polonia Paesi Bassi Austria Belgio Svizzera Francia Germania 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 QUOTA % 2007 fonte: elaborazione su dati Provincia di Rimini 1 aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

21 3 il turismo a Rimini viaggiatori stranieri: la spesa per provincia visitata 30,0 20,0 10,0 0,0 Quote su Italia Rimini 9,3 Ravenna 3,4 Ferrara 2,3 Venezia 81,5 Forlì-Cesena 2,4 Pesaro Urbino 2,7 Ancona 5,7 Macerata 1,3 Ascoli P. 1,6-10,0-20,0 VAR. % -30,0-40,0 Rimini Ravenna Ferrara Venezia Forlì-Cesena Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli P. fonte: elaborazione su dati UIC, D.A.T.I (Dati analitici turismo internazionale), aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

22 1 lo scenario macroeconomico 2 la dimensione economica nel il turismo a Rimini 4 lo scenario al aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

23 4 lo scenario al 2010 gli indici caratteristici Rimini Esportazioni/Valore aggiunto (%) 16,9 16,7 Valore aggiunto per abitante (*) 22,1 23,0 Valore aggiunto per occupato (*) 42,5 43,6 Tasso di occupazione (%) 45,3 45,9 Tasso di disoccupazione (%) 3,5 3,2 Tasso di attività (%) 46,9 47,4 Emilia Romagna Esportazioni/Valore aggiunto (%) 33,3 33,5 Valore aggiunto per abitante (*) 23,7 24,7 Valore aggiunto per occupato (*) 47,1 48,5 Tasso di occupazione (%) 46,6 47,6 Tasso di disoccupazione (%) 2,6 2,3 Tasso di attività (%) 47,9 48,7 Italia Esportazioni/Valore aggiunto (%) 23,0 23,8 Valore aggiunto per abitante (*) 19,2 20,0 Valore aggiunto per occupato (*) 45,6 46,8 Tasso di occupazione (%) 39,9 40,9 Tasso di disoccupazione (%) 6,0 5,1 Tasso di attività (%) 42,4 43,1 (*) migliaia di euro a valori concatenati fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

24 4 lo scenario al 2010 la dinamica (var. % m.a.) Rimini Esportazioni 0,8 2,8 Valore aggiunto 0,1 2,1 - Agricoltura 1,0 1,0 - Industria 0,9 0,6 - Costruzioni 8,4-0,4 - Servizi -0,6 2,7 Unità di lavoro 0,4 1,4 Emilia Romagna Esportazioni 1,0 2,3 Valore aggiunto 0,3 1,8 - Agricoltura -2,2 1,4 - Industria -0,6 1,4 - Costruzioni 6,5 0,0 - Servizi 0,3 2,2 Unità di lavoro 0,4 1,0 Italia Esportazioni -1,0 2,8 Valore aggiunto 0,7 1,6 - Agricoltura -0,6 0,1 - Industria -1,3 1,3 - Costruzioni 2,8 1,3 - Servizi 1,2 1,8 Unità di lavoro 0,8 0,9 fonte: ISTAT e Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

25 4 lo scenario al 2010 il valore aggiunto Rimini Ravenna Ferrara Venezia Forlì-Cesena Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 VAR. % M.A fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

26 4 lo scenario al 2010 le esportazioni Rimini Ravenna Ferrara Venezia Forlì-Cesena Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno -6,0-4,0-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 VAR. % M.A fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

27 4 lo scenario al 2010 l occupazione Rimini Ravenna Ferrara Venezia Forlì-Cesena Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno -0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 VAR. % M.A fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

28 4 lo scenario al 2010 il tasso di disoccupazione Rimini Ravenna Ferrara Venezia Forlì-Cesena Pesaro Ancona Macerata Ascoli Piceno 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 VAR. % fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

29 prometeia spa via marconi 43, bologna, italia tel , fax aprile 2008 rapporto sull economia della provincia di Rimini

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini Rimini 28 marzo 2012

rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini Rimini 28 marzo 2012 rapporto sull economia Rimini 28 marzo 2012 della provincia di Rimini 2011-2012 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini Rimini 25 marzo 2013 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini Rimini 29 marzo 2011

rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini Rimini 29 marzo 2011 rapporto sull economia Rimini 29 marzo 2011 della provincia di Rimini 2010-2011 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini rimini 30 marzo 2015 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini Rimini 31 marzo 2014 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009 Scenari e previsioni per la Forlì-Cesena 16 marzo 2009 rapporto sull economia della provincia di Forlì- Cesena nel 2008 provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio Massimo Guagnini riservatezza

Dettagli

Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio

Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio Unioncamere Emilia-Romagna Prometeia Scenario economico provinciale novembre 2014 Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio riservatezza Questo documento è la base per

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

ottobre 2018 Scenario di previsione

ottobre 2018 Scenario di previsione ottobre 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

aprile 2018 Scenario di previsione

aprile 2018 Scenario di previsione aprile 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

luglio 2018 Scenario di previsione

luglio 2018 Scenario di previsione luglio 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

gennaio 2017 Scenario di previsione

gennaio 2017 Scenario di previsione gennaio 2017 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

ottobre 2015 Scenario di previsione

ottobre 2015 Scenario di previsione ottobre 2015 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

Gli scenari per l'economia della Lombardia

Gli scenari per l'economia della Lombardia milano 28 aprile 2009 conferenza stampa indagine congiunturale industria lombarda Gli scenari per l'economia della Lombardia riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010 1 gennaio-dicembre 21 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 21 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014 1 gennaio-dicembre 214 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 214 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011 1 gennaio-dicembre 211 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 211 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

/ Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino

/ Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino cura di / Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino TURISTI IN EMILIA-ROMAGNA PER DESTINAZIONE (territori provinciali) gennaio - agosto 2017 (dati provvisori) 8.334.206 BOLOGNA

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - PARCO TICINO LOMBARDO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Gli scenari per l'economia della Lombardia

Gli scenari per l'economia della Lombardia milano 31 gennaio 2012 conferenza stampa indagine congiunturale industria lombarda Gli scenari per l'economia della Lombardia riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

SERVIZI-INDUSTRIA, NORD-SUD: SUPERARE LE DISTANZE PER TRONARE A CRESCERE

SERVIZI-INDUSTRIA, NORD-SUD: SUPERARE LE DISTANZE PER TRONARE A CRESCERE SERVIZI-INDUSTRIA, NORD-SUD: SUPERARE LE DISTANZE PER TRONARE A CRESCERE Presentazione del Rapporto sulle Economie Territoriali e il Terziario di Mercato Maggio 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Gli scenari per l'economia della Lombardia

Gli scenari per l'economia della Lombardia milano 8 novembre 2011 conferenza stampa indagine congiunturale industria lombarda Gli scenari per l'economia della Lombardia riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

gennaio - luglio 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - luglio 2014

gennaio - luglio 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - luglio 2014 1 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di Rovigo Via L. Ricchieri (detto Celio), 1

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 214 88.968 1.664.565 871.19 3.535.719

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014 Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014 Arrivi e per ambito maggio - agosto 2014* Differenza % Ambito Turistico Arrivi Presenze Arrivi Presenze Tarvisiano, di Sella

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Alberghi 5

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

gennaio - settembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - settembre 2014

gennaio - settembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - settembre 2014 1 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia di Rovigo Via L. Ricchieri (detto Celio), 1

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (BIBIONE) Argomenti: Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 25.797 5. 29.957 84.528 55.754

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli