Prima settimana di Quaresima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima settimana di Quaresima"

Transcript

1 Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. CANTO: Li amò fino alla fine Gesù, avendo amato i suoi, che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Sapendo che era giunta l ora di ritornare al Padre, li amò sino alla fine. Da tavola si alzò, depose le sue vesti e indossò un grembiule davanti ai loro occhi. Cominciò a lavare i loro piedi e ad asciugarli col grembiule come un servo, il Signore nostro. Ci hai amato fino alla fine Tu che sei morto sulla croce per noi. Sempre risorto nel Pane vivo ci spingi sui sentieri della carità. (2 volte) Vi do un comandamento nuovo: amatevi l un altro come io ho amato voi. Da questo tutti sapranno che siete miei amici: amate come me. Come perdonavo i peccatori, risanavo gli ammalati, davo ai poveri la gioia. Come il buon pastore offre la vita, come il buon samaritano, le mie braccia stese sulla croce. Vorrei donare la mia vita servire i miei fratelli nel nome tuo, Signore. Con te la forza dell amore rinnoverà i sentieri di questa umanità. Oltre le barriere di egoismo, indifferenza, oltre il calcolo e le facili certezze, servo della pace, testimone di giustizia, pane nuovo che si spezza per dar vita al mondo aiutami a essere umile, a sapermi sacrificare. Non c è amore più grande d questo: dare la vita. Chi rimane in me porterà frutto di opere buone.

2 Seconda settimana di Quaresima Gesù disse ai suoi discepoli un'altra parabola: "Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata". Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: Aprirò la mia bocca con parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo. CANTO: Li amò fino alla fine Gesù, avendo amato i suoi, che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Sapendo che era giunta l ora di ritornare al Padre, li amò sino alla fine. Da tavola si alzò, depose le sue vesti e indossò un grembiule davanti ai loro occhi. Cominciò a lavare i loro piedi e ad asciugarli col grembiule come un servo, il Signore nostro. Ci hai amato fino alla fine Tu che sei morto sulla croce per noi. Sempre risorto nel Pane vivo ci spingi sui sentieri della carità. (2 volte) Vi do un comandamento nuovo: amatevi l un altro come io ho amato voi. Da questo tutti sapranno che siete miei amici: amate come me. Come perdonavo i peccatori, risanavo gli ammalati, davo ai poveri la gioia. Come il buon pastore offre la vita, come il buon samaritano, le mie braccia stese sulla croce. Vorrei donare la mia vita servire i miei fratelli nel nome tuo, Signore. Con te la forza dell amore rinnoverà i sentieri di questa umanità. Oltre le barriere di egoismo, indifferenza, oltre il calcolo e le facili certezze, servo della pace, testimone di giustizia, pane nuovo che si spezza per dar vita al mondo aiutami ad aumentare la gioia.

3 Terza settimana di Quaresima In quel tempo,gesù disse ai suoi discepoli: Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli. CANTO: Li amò fino alla fine Gesù, avendo amato i suoi, che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Sapendo che era giunta l ora di ritornare al Padre, li amò sino alla fine. Da tavola si alzò, depose le sue vesti e indossò un grembiule davanti ai loro occhi. Cominciò a lavare i loro piedi e ad asciugarli col grembiule come un servo, il Signore nostro. Ci hai amato fino alla fine Tu che sei morto sulla croce per noi. Sempre risorto nel Pane vivo ci spingi sui sentieri della carità. (2 volte) Vi do un comandamento nuovo: amatevi l un altro come io ho amato voi. Da questo tutti sapranno che siete miei amici: amate come me. Come perdonavo i peccatori, risanavo gli ammalati, davo ai poveri la gioia. Come il buon pastore offre la vita, come il buon samaritano, le mie braccia stese sulla croce. Vorrei donare la mia vita servire i miei fratelli nel nome tuo, Signore. Con te la forza dell amore rinnoverà i sentieri di questa umanità. Oltre le barriere di egoismo, indifferenza, oltre il calcolo e le facili certezze, servo della pace, testimone di giustizia, pane nuovo che si spezza per dar vita al mondo fa che io mi impegni di più per far crescere il Bene.

4 Quarta settimana di Quaresima In quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!". Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni diceva loro: Io vi battezzo nell'acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Canto: ADORO TE sei in questa brezza che ristora il cuore, roveto che mai si consumerà, presenza che riempie l'anima. alla presenza Tua mi prostrerò. nella Tua grazia trovo la mia gioia. Io lodo, ringrazio e prego perchè il mondo ritorni a vivere in Te. alla presenza Tua mi prostrerò, mio Signor. ******** aiutami a lavare via le cose brutte che penso, che dico e che faccio.

5 Quinta settimana di Quaresima Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo". Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: "Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati. Io vi dico che d'ora in poi non berrò di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio". Canto: ADORO TE sei in questa brezza che ristora il cuore, roveto che mai si consumerà, presenza che riempie l'anima. alla presenza Tua mi prostrerò. nella Tua grazia trovo la mia gioia. Io lodo, ringrazio e prego perchè il mondo ritorni a vivere in Te. alla presenza Tua mi prostrerò, mio Signor. ******** aiutami a condividere i miei doni con tutti.

6

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia Regina anno A DOMENICA 2 AVVENTO AVVENTO A : IL GIORNO CHE È GIÀ ARRIVATO PREPARA IL GIORNO IN ATTESA Domenica I- EGLI È CON NOI Domenica II- NEL

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA 16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA ANTIFONA D INGRESSO Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita che vivo nella carne, io

Dettagli

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI 30 novembre 2012 Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio

Dettagli

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte 25 Marzo-V Dom.di Quaresima Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte In quel tempo tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c erano

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio. PROFESSIONE DI FEDE Attraverso il battesimo, tu sei proclamato davanti a tutti figlio amato e prediletto di Dio. Il giorno del tuo battesimo, incomincia per te una vita nuova: una vita da cristiano. Tu

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Si prese cura di lui Domenica 09 febbraio 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 Introduzione Benvenuti!

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI. Il Signore farà a te una casa

Parrocchia S. Maria di Bacezza. 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI. Il Signore farà a te una casa Parrocchia S. Maria di Bacezza 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI Il Signore farà a te una casa 2017 Nel nome del Padre. Canto ADORO TE Sei qui davanti a me, o mio Signore, sei in questa brezza

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28) La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28) 2015 Nel nome del Padre Donaci o Padre di sentire in mezzo a noi la presenza del Cristo Tuo Figlio, promessa a quanti sono

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

Commissione diocesana per la Famiglia e la Vita. Il Vescovo incontra gli sposi da 1 a 5 anni di matrimonio. Donarsi ogni giorno

Commissione diocesana per la Famiglia e la Vita. Il Vescovo incontra gli sposi da 1 a 5 anni di matrimonio. Donarsi ogni giorno Commissione diocesana per la Famiglia e la Vita Il Vescovo incontra gli sposi da 1 a 5 anni di matrimonio Donarsi ogni giorno Questo è il mio corpo, dato per voi (Lc 22,19) Chiesa S. Ulderico Villanova

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio Signore e mio Dio sei tu. Gesù,

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa

LITURGIA DELLA PAROLA II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse,

Dettagli

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre Associazione Apriti Cielo Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre 22 DICEMBRE 2009 ALCAMO PARROCCHIA SACRO CUORE 1 CANTO 1 : Dall Aurora al tramonto Dall aurora io cerco te Fino al tramonto ti

Dettagli

La Parola di del Vangelo

La Parola di del Vangelo 1Settimana di Quaresima: Cambiamento La Parola di del Vangelo LE TENTAZIONI DI GESU NEL DESERTO Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto tentato da satana. Il Regno di Dio è vicino. Convertitevi e credete

Dettagli

L annuncio della Parola oggi

L annuncio della Parola oggi L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione 5a Domenica Quaresima_B2018: Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto. 2. Video-riflessione di P. Alberto Maggi da YouTube.

Dettagli

Va con questa tua forza e salva Israele

Va con questa tua forza e salva Israele MAGGIO 2015 Adorazione eucaristica dell Istituto Santa Famiglia Va con questa tua forza e salva Israele Dio sceglie e chiama Gedeone per liberare Israele dalle mani dei Madianiti. Dio ha bisogno di noi

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

In cammino verso l Ora

In cammino verso l Ora In cammino verso l Ora In memoria dei missionari martiri 24 marzo Madre: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Madre: Il Signore misericordioso e compassionevole, lento all ira e grande

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

Preghiera di Lode e Ringraziamento

Preghiera di Lode e Ringraziamento Preghiera di Lode e Ringraziamento Onnipotente, santissimo, altissimo, sommo Dio, Padre santo e giusto, Signore Re del cielo e della terra, ti rendiamo grazie per il fatto stesso che tu esisti, ed anche

Dettagli

«L AMORE CI POSSIEDE MA CI SPINGE, CI PREME...»

«L AMORE CI POSSIEDE MA CI SPINGE, CI PREME...» «L AMORE CI POSSIEDE MA CI SPINGE, CI PREME...» (Papa Francesco) ADORAZIONE EUCARISTICA Viene esposto il Santissimo Sacramento, mentre si esegue il canto: Sei qui davanti a me, o mio Signore, sei in questa

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli

BEATO FRANCESCO DRZEWIECKI E 107 COMPAGNI MARTIRI

BEATO FRANCESCO DRZEWIECKI E 107 COMPAGNI MARTIRI 12 giugno BEATO FRANCESCO DRZEWIECKI E 107 COMPAGNI MARTIRI Memoria facoltativa Nato a Zduny (Polonia) il 26 febbraio del 1908. Dopo l ordinazione sacerdotale, avvenuta il 6 giugno del 1936 a Tortona,

Dettagli

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette JMJ MADRID - Domenica 11 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA LUCE Secondo giorno giovedì 15 settembre 2016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

IV DOMENICA di QUARESIMA

IV DOMENICA di QUARESIMA IV DOMENICA di QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della IV domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Dal libro di Giosuè (5,9a.10-12) In quei giorni, il Signore

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA

III DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della III domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Io-Sono mi ha mandato a voi. Dal libro dell Èsodo 3, 1-8a.13-15 I n quei

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Venerdì 07 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Dicembre :14

Scritto da Antonio Manco Venerdì 07 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Dicembre :14 Prima Lettura Dio mostrerà il tuo splendore a ogni creatura. Dal libro del profeta Baruc (Bar 5,1-9) Deponi, o Gerusalemme, la veste del lutto e dell'afflizione, rivèstiti dello splendore della gloria

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso*

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso* Introduzione Adorazione Eucaristica nella Tradizione a cura di Don Giordano Trapasso* - - - - - - costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa 24 Invitatorio Rit: Il Signore è il mio pastore,

Dettagli

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) ESERCIZI SPIRITUALI R i p a r t i r e d a l V a n g e l o g u i d a t i d a l l o S p i r i t o Celebrazione della Parola Ascoltata, meditata pregata Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) Canto iniziale:

Dettagli

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996 ACR Milano 9 Marzo 1996 Veglia di Quaresima Canto: Se m accogli Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai chiedo solo di restare accanto a Te. Sono ricco solamente dell amore che mi dai ;è per

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

Va dietro a quella perduta

Va dietro a quella perduta IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Va dietro a quella perduta Domenica 9 marzo 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

I L G I O R N A L I N O DI. n.2 DICE GES Ù. Parrocchia San Giuseppe Moscati

I L G I O R N A L I N O DI. n.2 DICE GES Ù. Parrocchia San Giuseppe Moscati n.2 I L G I O R N A L I N O DI A M I C I Z I A È V O L A R E VOI SIETE MIEI AMICI DICE GES Ù Catechesi Okay 1 Parrocchia San Giuseppe Moscati DI COSA PARLIAMO OGGI Parliamo dell essere cristiani, del credere,

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

Guarigione e Liberazione /2

Guarigione e Liberazione /2 Guarigione e Liberazione /2 PREGHIERA di GUARIGIONE (P. Tardif) Signore Gesù, credo che sei vivo e risorto. Credo che sei presente realmente nel Santissimo Sacramento dell altare e in ciascuno di noi che

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Il Volto del Servizio e del dono

Il Volto del Servizio e del dono SANTUARIO MADONNA DI PIETRAQUARIA GIOVEDÌ SANTO 2018 VEGLIA DI ADORAZIONE Il Volto del Servizio e del dono «Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli

Dettagli

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno A n. 49 7 settembre 2014 PADRE NOSTRO, PADRE BUONO 1. Padre nostro, Padre buono: nel tuo nome ci raduni, nel tuo figlio ci redimi, nello Spirito ci unisci in un

Dettagli

La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale

La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale V dom. di quaresima - B La croce frutto di un amore che giunge Gv 12,20-33 al dono totale Gv 12,20-33 In quel tempo 20 Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c erano anche alcuni Greci.

Dettagli

1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano

1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano 1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano Nel fiume entrano quanti ascoltano Giovanni, confessano i peccati, iniziano ad attendere colui che verrà a battezzare in Spirito Santo e fuoco!

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Preghiera eucaristica dei fanciulli 133 Preghiera eucaristica dei fanciulli Sac: Il Signore sia con voi E con il tuo Spirito Sac: In alto i nostri cuori Sono rivolti al Signore Sac: Rendiamo grazie al signore, nostro Dio E cosa buona e giusta

Dettagli

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO MT 3,11 MR 6 LU 1-3 GV 1, 5 FIGLIO DI ZACCARIA ED ELISABETTA DISCENDENTI D ARONNE ZACCARIA ERA SACERDOTE ERANO IN ETA AVANZATA ELISABETTA ERA STERILE DURANTE

Dettagli

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO CAMMINO di PRIMA SETTIMANA DI DAL VANGELO SECONDO MARCO State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso. È come uno che è partito per un viaggio

Dettagli

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 10 Marzo Sabato Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Adorazione Eucaristica con Maria: chiamati ad illuminare le tenebre Osimo 2 febbraio 2017 La preghiera fa rinascere il mondo! (S.

Adorazione Eucaristica con Maria: chiamati ad illuminare le tenebre Osimo 2 febbraio 2017 La preghiera fa rinascere il mondo! (S. Adorazione Eucaristica con Maria: chiamati ad illuminare le tenebre Osimo 2 febbraio 2017 La preghiera fa rinascere il mondo! (S. Massimiliano) Introduzione: G. L adorazione di questa sera è contemplazione

Dettagli

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen Introduzione Benvenuti! Qui c è un annuncio di letizia ad attenderci: per tutti noi può iniziare nuovamente il tempo della grazia. È il tempo di accogliere l abbraccio di Dio, che non si è mai dimenticato

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo. XXIV DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo. Dal libro dell Èsodo 32, 7-11.13-14 In quei giorni, il Signore disse a Mosè: «Va, scendi, perché il

Dettagli

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015 III DOMENICA DI AVVENTO Anno C - n. 4 13 dicembre 2015 Canto d'inizio: VIENI, O SIGNOR! Rit. Vieni, o Signor, la terra in pianto geme. 1. Signore, volgi lo sguardo, e vieni in nostro aiuto, discendi dalle

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24 Prima Lettura Preparate la via al Signore. Dal libro del profeta Isaìa (Is 40,1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio -. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33 V dom. di quaresima - B La croce frutto di un amore che giunge Gv 12,20-33 al dono totale Anche noi ti vogliamo vedere, Gesù, in quest ora in cui, come seme, affondi nella terra del nostro dolore e germogli

Dettagli

Settimana Santa Meditazione e preghiera. Scritto da don francesco Lunedì 30 Marzo :23 - DOMENICA DELLE PALME

Settimana Santa Meditazione e preghiera. Scritto da don francesco Lunedì 30 Marzo :23 - DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa che abbiamo sempre presente

Dettagli

Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri

Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri + Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 13,31-35) Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell uomo è stato glorificato,

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

BATTESIMO DEL SIGNORE

BATTESIMO DEL SIGNORE Canto d'inizio: LODATE DIO BATTESIMO DEL SIGNORE Anno A - n. 9 8 gennaio 2017 1. Lodate Dio, schiere beate del cielo, lodate Dio, genti di tutta la terra: cantate a lui, che l'universo creò, somma sapienza

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 INDICE Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162 ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 ADESTE FIDELES Natale 164 ALLA TUA MENSA Comunione 167 ALLELUIA

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

5-2019

5-2019 5-2019 QUANDO PREGO Quando prego, Signore, vorrei alzare gli occhi al cielo, perché tutto della mia vita possa salire verso il Padre. A volte il cielo mi sembra pieno di colori e di luce altre volte mi

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda

3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda 3 Aprile Martedì Santo Dal Vangelo secondo Giovanni(13,31-33.36-38) Annuncio del tradimento di Giuda Dette queste cose, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli