Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti"

Transcript

1 Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti 31 Maggio 2012

2 2 Antipasto 1. Quanti bit sono necessari per rappresentare (a) ( ) 10? (b) ( ) 10? 2. Quanti decimali sono necessari per rappresentare (a) (AABBCCDDEEFF) H? (b) (90C2B543F) H? Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito bit (8C1) H = (?) 2 = (?) 8 = (?) 10 (senza segno) = (?) 10 (segno + modulo) = (?) 10 (complemento a 2) bit ( ) 2 = (?) 8 = (?) H = (?) 10 (senza segno) = (?) 10 (segno + modulo) = (?) 10 (complemento a 2) 3. (-212) 10 = (a) (?) H = (?) 2 = (?) 2 (segno + modulo, 10 bit) (b) (?) H = (?) 2 = (?) 2 (complemento a 2, 10 bit) Aritmetica binaria 1. Calcolare la differenza tra i seguenti interi con segno a 20 bit rappresentati in modulo e segno. 85FF9-12A90 2. Calcolare la stessa differenza nel caso in cui gli operandi siano rappresentati in complemento a Calcolare la somma tra i seguenti interi con segno a 16 bit rappresentati in modulo e segno. 47B2 + F DB 4. Calcolare la stessa somma nel caso in cui gli operandi siano rappresentati in complemento a Calcolare la stessa somma nel caso in cui gli operandi siano interi senza segno. Floating point 1. Si rappresenti in formato IEEE 754 single precision il valore ( ) Si rappresenti il valore (0.A0B1) H nel formato IEEE 754 single precision 3. Dato il seguente valore rappresentato in IEEE 754 single precision, si determini il valore in decimale con notazione normalizzata x, y 10 z. F27C8000.

3 3 Porte logiche e algebra booleana 1. Si scriva la tabella di verità per la porta f(x, Y, Z) = X.Y + X.Y.Z

4 4 Antipasto - Soluzioni 1a) < = bit 1b) < = bit 2a) (AABBCCDDEEF F ) H 48 bit = 15 cifre decimali 2b) (90C2B543F ) H 36 bit = 11 cifre decimali Conversioni - Soluzioni 1) senza segno, 12 bit (8C1) H = ( ) 2 ( ) 2 = (4301) 8 ( ) 2 = ( ) 10 = ( ) 10 = (2241) 10 1) segno + modulo, 12 bit (8C1) H = ( ) 2 = ( ) 2 = ( ) 10 = ( 193) 10 1) complemento a 2, 12 bit (8C1) H = ( ) 2 = ( ) 2 = ( ) 10 1 = ( 1855) 10 2) senza segno, 10 bit ( ) 2 = (1211) 8 ( ) 2 = (289) H ( ) 2 = ( ) 10 = ( ) 10 = (649) 10 2) segno + modulo, 10 bit ( ) 2 = ( ) 2 = ( 137) 10 2) complemento a 2, 10 bit ( ) 2 = ( ) 2 = ((2 9 1) ) 10 = ( ) 10 = ( 375) 10 3) segno + modulo, 10 bit Q R 212/ /16 D 0 (0D4) H = (2D4) H 1 notare che ( ) 2 = ((2 11 1) ) 10

5 5 (2D4) H = ( ) 2 ( ) 2 = (1324) 8 3) complemento a 2, 10 bit ( ) 2 = ( ) 2 = (32C) H = (1454) 8 Aritmetica binaria - Soluzioni 1) Il segno va determinato a priori. 85F F 9 = 05F F 9, quindi 85F F 9 12A90 = (05F F A90) F F A 9 0 = A 8 9 Somma esadecimale tra 05FF9 e 12A90. L ultima cifra esadecimale è in bit per verificare in modo più chiaro eventuali overflow. Nel caso di rappresentazione modulo e segno, il bit di segno va omesso in quanto non viene modificato dall operazione, ma è determinato a priori. La prima riga mostra il riporto in entrata. In questo caso l overflow è assente, dato che il riporto fuori l ultimo bit è 0. In conclusione, 85F F 9 12A90 = (18A89) = 98A89 2) Dato che le rappresentazioni con il complemento a 2 si possono sommare indipendentemente dal bit di segno, è conveniente ricavare la rappresentazione dell opposto del secondo operando. In questo caso quindi, bisogna mettere a 1 il bit di segno e complementare a 2 il resto della rappresentazione. 12A90 = ( ) 2 = ( ) = ED570 2 Quindi 85F F 9 12A90 = 85F F 9 + ED F F D = Nel caso di rappresentazione con complemento a 2, bisogna rappresentare il bit di segno in quanto questo viene sommato come ogni altro bit. In questo caso si ha overflow perchè il riporto sul bit di segno è diverso dal riporto fuori dal bit di segno. In conclusione, 85F F 9 12A90 nel caso di rappresentazione con complemento a 2 da overflow. 2 Il complemento a 2 (ovvero complementare tutti i bit e poi aggiungere 1) si può fare anche direttamente su cifre esadecimali. La complementazione di una cifra x corrisponde alla sottrazione F x.

6 6 3) Mettiamo in modo conveniente l operazione, determinando a priori il segno: 47B2 + F DB = 47B DB = ( B2 30DB) B 2 = F D B = Quindi 47B2 + F DB = (0084) = ) Nel caso della rappresentazione con complemento a 2, abbiamo già la forma più conveniente (somma) B = C D B = E In nessuna delle operazioni si ha overflow (gli ultimi due riporti coincidono). Quindi 47B2 + F DB = 719E. 5) Nel caso di interi senza segno, ci approcciamo ad una semplice somma come nel caso precedente B = C 3 Come per la rappresentazione modulo e segno, quando si sommano due interi senza segno si ha overflow nel caso in cui il riporto fuori dall ultimo bit è 1. L overflow occorre subito alla prima operazione. Nel caso di interi senza segno, 47B2 + F DB da overflow. Floating point - Soluzioni Per comodità, ricordo che le potenze negative del 2 si ottengono dividendo per 2 (anzichè moltiplicare), quindi: Quindi per ottenere la rappresentazione binaria della parte non intera potete:

7 7 sottrarre potenze negative finchè non si ottiene 0 moltiplicare per un opportuna potenza di 2, in modo tale da ottenere un valore intero 1) Sottrazioni successive : (0.375) 10 = = = (0.011) 2, oppure Moltiplicazioni successive : = 3, quindi (0.375) 10 = (11) = (0.011) 2. Quindi (277, 375) 10 = ( ) 2 = Mantissa: ; esponente (eccesso -127): = = ; segno: 0 s e m A B Il risultato è quindi 438AB000. 2) (0.A0B1) H = ( ) 2 = Mantissa: ; esponente (eccesso -127): = = ; segno: 0 s e m F 2 0 B ) Facciamo il procedimento inverso al precedente. F 2 7 C s e m Mantissa: ; esponente (eccesso -127): = = (228) = 101; segno: 1 Quindi avremmo = = (511 6 = 505) Possiamo ottenere la notazione desiderata con le approssimazioni conosciute: =

8 8 Porte logiche e algebra booleana - Soluzioni 1) Conviene fare due tabelle intermedie, una per X.Y e una per X.Y.Z. X Y Z X.Y.Z X.Y f(x, Y, Z)

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale Arch. Elab. A M. Simeoni 1 Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde al numero uno d n1...d 1 d 0 con di d i {0,1} Esercitazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico,

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico, Codifica dell informazione numerica Matteo Re, matteo.re@unimi.it Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Informazioni (edizione 2017-2018) Turno A (cognomi A - F) Nicola Basilico, dip. via Comelico,

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architetture degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 201-2018 Informazioni (edizione 2017-2018)

Dettagli

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Lezione 1 Rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1} dove 0 corrisponde al numero zero e 1 corrisponde

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione dei numeri:

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate:

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate: ARITMETICA BINARIA Le operazioni che possono essere fatte sui numeri binari, sono le stesse che vengono effettuate sui numeri decimali. Due numeri binari possono essere quindi sommati, sottratti, moltiplicati

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per ESERCITAZIONE Uso dell accessorio calcolatrice per Passaggi fra basi diverse Aritmetica assoluta nelle dimensioni byte, word, Dword, Qword Complemento a 2 e in eccesso Cenni su floating point 1 numeri

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale ESERCITAZIONE 2 Uso dell accessorio calcolatrice e conversione di numeri 1 Uso dell accessorio calcolatrice per Passaggi fra basi diverse Aritmetica

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: 1Byte = 8 bit 1K (KiB: KibiByte)

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica L aritmetica del computer Fondamenti di Informatica su UD 2 Aritmetica del computer ESERCITAZIONE RAPPRESENTAZIONE NUMERI NEL COMPUTER Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione A.A.

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Codifica digitale delle informazioni Argomenti - Rappresentazione binaria delle informazioni - Codifica di informazioni enumerative - Codifiche di numeri naturali, interi, razionali Rappresentazione binaria

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Gabriella Trucco, gabriella.trucco@unimi.it Matteo Re, matteo.re@unimi.it Architetture degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Esercitazione 1 del 9/10/2013

Esercitazione 1 del 9/10/2013 Esercitazione 1 del 9/10/2013 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile. 4 ottobre 2018

Rappresentazione in virgola mobile. 4 ottobre 2018 Rappresentazione in virgola mobile 4 ottobre 2018 Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Sistema posizionale pesato per interi positivi (nella varie basi) Sistema posizionale

Dettagli

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A -M. Simeoni 1 Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17 Fondamenti di Informatica S i m u l a z i o n e P r i m a P rova Inte rco rs o P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i ca e G e st i o n a l

Dettagli

Rappresentazione numeri reali

Rappresentazione numeri reali Rappresentazione numeri reali I numeri reali rappresentabili in un calcolatore sono in realtà numeri razionali che approssimano i numeri reali con un certo grado di precisione Per rappresentare un numero

Dettagli

Esercitazione 1 del 8/10/2014

Esercitazione 1 del 8/10/2014 Esercitazione 1 del 8/10/2014 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica Parte III Indice Rappresentazione dei valori frazionari in virgola fissa in virgola mobile Esercizi III.1 Rappresentazione dei valori frazionari I valori frazionari sono del tipo: xxxxxxx xxxx,yyyyy yyyy

Dettagli

Decimale, binaria,esadecimale

Decimale, binaria,esadecimale Decimale, binaria,esadecimale Introduzione Tutti i sistemi di numerazione sono posizionali nel senso che le cifre assumono un determinato valore a seconda della posizione occupata all interno del numero

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione analogico e digitale una grandezza (fisica o astratta) può essere

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

= = = Codifica dell informazione

= = = Codifica dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, FI06, 2007-01-30 p.1 Codifica dell informazione

Dettagli

= = =

= = = Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria

Dettagli

Operazioni artimetiche

Operazioni artimetiche Operazioni artimetiche Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli Per ogni operazione esiste una tabella Fondamenti di Informatica 1 Somma

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali

Rappresentazione dei numeri reali Rappresentazione dei numeri reali La rappresentazione dei numeri reali in base 2 è completamente analoga a quella in base : Parte intera + parte frazionaria, separate da un punto La parte frazionaria è

Dettagli

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1)

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1) Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Un ripasso Un quadro della situazione: dove siamo, dove stiamo

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Numeri e aritmetica binaria Esercizi Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 1 Esercitazione: 5 ottobre 2005 Codifica Binaria dell informazione 1 Rappresentazione binaria alfabeto (insieme dei simboli

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

Numeri con segno ed in virgola

Numeri con segno ed in virgola Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Marzo 2016 Obiettivi Complemento a due Numeri in virgola 2 Rappresentazione dei numeri In realtà,

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Ø Sistema posizionale pesato per Ø Ø Interi positivi

Dettagli

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno Numeri interi (+/-) Alfabeto binario il segno è rappresentato da 0 (+) oppure 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1 bit

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore Unita aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Esegue le operazioni aritmetiche e logiche Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unita Gestisce gli interi Puo gestire anche

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Testo di rif.to: [Congiu] - 1.1 (pg. 1 17) Rappresentazione delle informazioni -1.g Informazioni numeriche Cosa vedremo 1. I sistemi di numerazione Decimale, binario, esadecimale Conversioni di base 1

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi posizionali

Dettagli

Si deve consegnare solo il testo del compito e non eventuale minuta. Di tutti gli esercizi BISOGNA riportare i passaggi significativi ed il risultato.

Si deve consegnare solo il testo del compito e non eventuale minuta. Di tutti gli esercizi BISOGNA riportare i passaggi significativi ed il risultato. Elementi di Informatica Ingegneria Meccanica Ingegneria Elettrica 13 marzo 2004 COMPITO DI TEORIA Matricola: Cognome: Nome: Corso di Appartenenza: 1 2 3 4 5 6 Si deve consegnare solo il testo del compito

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali -

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Nel seguito vedremo tipologie

Dettagli

Esercitazione i 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Esercizio i 1 Convertire il numero decimale 99in binario i e poi questo in esadecimale. 99 10 =

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Codifica dell informazione Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it There are 10 types of people in this world: understand binary

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola fissa Fino a questo punto abbiamo assunto che Un vettore di bit rappresentasse

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Come realizzate un AND a tre ingressi utilizzando solo porte NAND? Disegnate lo schema circuitale.

Come realizzate un AND a tre ingressi utilizzando solo porte NAND? Disegnate lo schema circuitale. COMPITO A Esercizio 1 (5 punti) Come realizzate un AND a tre ingressi utilizzando solo porte NAND? Disegnate lo schema circuitale. AND(x, y, z) = NAND(NAND(x, NAND(NAND(y, z), NAND(y, z))), NAND(x, NAND(NAND(y,

Dettagli

Esercitazione i 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Esercizio i 1 Convertire il numero decimale 99in binario i e poi questo in esadecimale. 99 10 =

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione approssimata

Dettagli