Organizzazione spaziale del corpo umano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione spaziale del corpo umano"

Transcript

1 Organizzazione spaziale del corpo umano Le posizioni, gli atteggiamenti, le attitudini, gli schemi posturali che il corpo può assumerein rapporto all'ambiente circostante sono numerosi e diversificati. Anche i movimenti che il nostro corpo è in grado di compiere sono molti e vari. Piano frontale: si sviluppa parallelo alla fronte, dall'alto al basso, determina la suddivisione del corpo in due parti anteriore e posteriore. E' dato dall'incontro degli assi longitudinale e trasversale. Piano Sagittale: è perpendicolare al precedente e si sviluppa dall'avanti all'indietro e verticalmente, determina la suddivisione del corpo in due parti simmetriche: destra e sinistra. E' dato dall'incontro degli assi longitudinale e sagittale. Piano trasversale: si sviluppa parallelo al piano d'appoggio (orizzontale), perpendicolarmente ai precedenti piani; determina la suddivisione del corpo in due parti: superiore e inferiore. E' dato dall'incontro degli assi sagittale e trasversale. Posizioni, atteggiamenti e movimenti Posizioni: le principali posture che il nostro corpo assume nello spazio. Atteggiamenti: riguardano la posizione del corpo, indipendentemente dalla sua relazione con oggetti, attrezzi o il suolo. Schemi statici o posturali: si tratta dei movimenti più semplici che il corpo può compiere. Attitudini: riguardano il rapporto tra il centro di gravità del nostro corpo e un attrezzo o il suolo.

2

3

4

5

6 Il riscaldamento Quando si comincia una lezione di educazione fisica o un allenamento sportivo, bisogna per prima cosa eseguire un accurato riscaldamento (chiamato anche condizionamento o, in ambiente fitness, warm-up) Ogni seduta di lavorò fisico, infatti, è costituita generalmente da tre momenti: riscaldamento, parte centrale o allenamento vero e proprio, gioco e/o defaticamento (rilassamento). Perché è importante Un buon riscaldamento regala molti effetti positivi al nostro corpo, effetti che riguardano tutti i sistemi e gli apparati. In particolare i risultati si riscontrano sui seguenti apparati e sistemi. Apparato cardio-circolatorio e respiratorio - aumenta positivamente la frequenza cardiaca; il cuore risulta dunque preparato a eventuali sforzi; - migliora notevolmente la circolazione sanguigna grazie a una generale vasodilatazione, indirizzando un maggior flusso di sangue a livello muscolare; - permette una più veloce cessione di ossigeno grazie alla maggior quantità di emoglobina che raggiunge i muscoli; - aumenta la quantità di glucosio presente nel sangue permettendo una migliore funzionalità muscolare. Sistema muscolare e tendineo aumentano le reazioni biochimiche che permettono al muscolo di produrre l ATP necessaria per produrre energia cinetica, evitando la formazione di acido lattico; si riduce la viscosità interna al muscolo; il minore attrito tra le fibre permette una migliore contrattilità o allungamento muscolare, facendo diminuire, soprattutto nei soggetti poco allenati, il rischio di infortuni. Sistema articolare si diluisce maggiormente il liquido sinoviale contenuto all interno delle articolazioni, aumentandone pertanto la funzionalità. Sistema nervoso permette la focalizzazione del pensiero sui movimenti che verranno compiuti, richiamando alla mente gli schemi motori che dovranno essere attivati successivamente; facilita la trasmissione dell impulso nervoso, riducendo il tempo tra stimolo-risposta e agendo quindi sulla coordinazione e rapidità dei movimenti stessi. Quanto deve durare?

7 Non esiste una durata standard per il riscaldamento; in una lezione di educazione fisica esso può durare circa 10 minuti, mentre in una seduta di allenamento sportivo può protrarsi per mezz ora o più. La durata della fase di riscaldamento dipende comunque da alcuni fattori tra cui: momento della giornata in cui si effettua: al mattino è consigliabile eseguire un riscaldamento più lungo e accurato; temperatura e grado di umidità: maggiori sono caldo e umidità, minore risulta il tempo da dedicare al riscaldamento, perché l innalzamento della temperatura corporea si raggiunge più velocemente; carico della seduta di allenamento: nel caso di una sessione di allenamento particolarmente impegnativa o di una gara, il riscaldamento va prolungato perché, oltre a concentrarsi sul lavoro generale per la muscolatura, è necessario dedicare ampio spazio ai gesti tecnici; età della persona: in generale la durata del riscaldamento dovrebbe essere direttamente proporzionale all età del soggetto che lo esegue, ma essa dipende anche dalla condizione fisica di ciascun individuo; condizione fisica della persona: un soggetto allenato può permettersi un riscaldamento più leggero, mentre per un soggetto poco allenato è indispensabile eseguire un riscaldamento più durevole per evitare traumi; il riscaldamento non deve risultare mai troppo intenso perché l affaticamento potrebbe peggiorare la prestazione fisica successiva. Le fasi del riscaldamento In base alle diverse caratteristiche si può suddividere il riscaldamento in due fasi, quella del riscaldamento generale e quella del riscaldamento specifico. Mentre la fase di riscaldamento generale rappresenta un momento di attivazione generica, in cui lavorano le grandi masse muscolari con movimenti adatti a tutte le discipline, quella più specifica intende preparare proprio i gruppi muscolari che saranno maggiormente sollecitati nella parte centrale della lezione, della seduta di allenamento o in gara. Il riscaldamento generale Solitamente il riscaldamento generale comprende attività aerobiche a bassa intensità come camminata veloce, marcia, corsa a ritmo blando, saltelli sul posto o con la funicella, breve pedalata su bici, andature atletiche (skip, corsa calciata dietro, saltelli coordinati a circonduzioni degli arti superiori, doppio impulso ecc). Queste attività sono seguite da esercizi di mobilizzazione attiva quali slanci, spinte, oscillazioni degli arti superiori e inferiori, flessioni, inclinazioni e torsioni del busto. Per ultimi si possono effettuare gli esercizi di allungamento e mobilità articolare (stretching). Il riscaldamento specifico Il riscaldamento specifico dovrebbe comprendere esercizi o gesti tecnici propri della disciplina o dello sport d interesse, da effettuare prima senza carico, poi con carico via via più intenso, senza però provocare affaticamento. Mai esagerare Quando esegui esercizi di riscaldamento il tuo cuore non deve mai superare i battiti al minuto, poiché solo così lavori in regime aerobico.

8 Cerca di scegliere per il tuo riscaldamento esercizi attinenti a quelli che eseguirai nella fase successiva di lavoro e ripetili diverse volte. Non devi mai esagerare con l intensità di esecuzione, altrimenti rischi di affaticarti troppo e di compromettere il tuo rendimento nella fase successiva. Ora che ti sei fatta una chiara idea di come e perché occorra sempre eseguire un buon riscaldamento prima di qualsiasi attività fisica, ti propongo un esempio di riscaldamento generale.

9 Andature per il riscaldamento

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani Il riscaldamento Prof. Giuseppe Sibilani IL RISCALDAMENTO ORGANICO Una diffusa conoscenza e applicazione di questa fase che precede l allenamento e la gara non solo permetterebbe una maggiore efficienza

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza La resistenza La definizione di resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, Come si classifica In funzione delle masse

Dettagli

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI Via delle Vigne Nuove, 262 ROMA Programma di Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2018/ Classe II Sez.

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI Via delle Vigne Nuove, 262 ROMA Programma di Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2018/ Classe II Sez. Via delle Vigne Nuove, 262 ROMA - Classe II Sez. Ac Esercizi di coordinazione generale e realizzazione di un gesto semplice e combinato; utilizzazione di un gesto complesso. oculo-manuale; dissociazione

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA SUISM 2015/2016 RAPIDITA definizione caratteristiche allenamento Intervento a cura di Enrico Gatto Capacità organico -muscolari Capacità coordinative RAPIDITA? ALCUNE DEFINIZIONI DIRAPIDITA la rapidità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A Obiettivi del triennio Obiettivi didattici 1 anno Metodi e contenuti -Eseguire in forma coordinata movimenti semplici. -Coordinare in modo efficace più

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE COMPETENZE 1. Conoscenza del proprio corpo, consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO Alla luce delle nuove teorie e dell esperienza fatta in questi anni ho così variato la mia proposta di riscaldamento Massimo Annoni FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E CLASSE 1Y PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa Andature ginniche Saltelli e salti Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1Y ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa Andature ginniche Saltelli e salti Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni, piegamenti, circonduzioni del

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Il programma di scienze motorie e sportive si prefigge di rafforzare l identità personale degli alunni, di far loro acquisire più sicurezza con gli altri, di controllare i

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

Prof.ssa Ester Bassoli

Prof.ssa Ester Bassoli PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 F (PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO E PERCEZIONE SENSORIALE) - test motori di ingresso - corsa di velocità e di resistenza (rilevazione delle pulsazioni cardiache)

Dettagli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive LE CAPACITA MOTORIE Ettore Rivoli CAPACITA E ABILITA MOTORIA Le Capacità Motorie sono determinate geneticamente e rappresentano la base

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

Programma svolto Scienze motorie anno 2018/2019

Programma svolto Scienze motorie anno 2018/2019 Classe 1^A Apparato Scheletrico e Colonna vertebrale: dismorfismi e paramorfismi (Teoria) Sistema Neuromuscolare (Teoria) Esercizi per la scoperta della corporeità Rugby: tecnica di base e regolamento

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2018/2019

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim Ore di lezione svolte: 58 Teoria: l apparato osteoarticolare e i paramorfismi galoppo laterale ed in avanti, skip e doppio skip,anche

Dettagli

Programma di Scienze Motorie e Sportive

Programma di Scienze Motorie e Sportive Programma di Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2015/16 Classe 1B Liceo Docente : Saba Bruno 1) Potenziamento fisiologico: - Resistenza: corsa di lunga durata, intervallata, lavoro in circuito,

Dettagli

LICEO " M. T. CICERONE " FORMIA. Programmazione didattica - modulare di Scienze motorie e sportive Docente: Ottaviani Daniela

LICEO  M. T. CICERONE  FORMIA. Programmazione didattica - modulare di Scienze motorie e sportive Docente: Ottaviani Daniela LICEO " M. T. CICERONE " FORMIA Programmazione didattica - modulare di Scienze motorie e sportive Docente: Ottaviani Daniela Classe Seconda A.S 2015/2016 Linguistico sez. specifici di apprendimento Criteri

Dettagli

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI SPECIFICI SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI CONTENUTI Conoscenze Abilità TEMPI UdA N 1

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA Liceo Artistico Brotzu - Quartu S. Elena PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA CLASSE 1 B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Contenuti pratici Corsa Aerobica min.10, max 30 minuti,

Dettagli

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA Programma di Ed. Fisica Anno scolastico 2016-2017 Classe 1B o Giochi di socializzazione e conoscenza; o Test motori per valutare il livello di alcune capacità condizionali: forza resistente della muscolatura

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO 15 Marzo 2018 Lo scopo primario dell allenamento è permettere al nostro organismo di affrontare la fatica senza andare incontro a particolari disagi o a situazioni pericolose

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1I CLASSE 1L CLASSE 1Y CLASSE 1S Il Programma è stato svolto secondo le Indicazioni Nazionali per i Licei Sportivi come da decreto del 5 marzo 2013, n. 52 del Presidente della Repubblica. Il Programma

Dettagli

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce «AQUAGYM» E nata dalla riabilitazione recupero più veloce Mentre la riabilitazione viene svolta individualmente e con ritmi più lenti e controllati, l aquagym è un attività di gruppo, dinamica e divertente,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE: 1 Sezione: H A.S.: 2018/2019 medica; Test lancio palla medica kg.2 da seduti. Velocità: andature ed esercizi generali (skip, balzi, salti, staffette, Test della funicella. Destrezza: esercitazioni

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA SULLE OSSA Stimola lo sviluppo in lunghezza:, favorisce la produzione di nuove cellule, contribuendo così alla nuova crescita della statura (che è però legata ad altri fattori

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI Pag. 1 di 5 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/17 2 G LINGUISTICO SCIENZE MOTORIE Piccione Corrado SEZIONE 1 - Progettazione dell attività formativa curriculare OBIETTIVI GENERALI: (in coerenza

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

CLASSE 3^A PROF. LICCO STREFANO SCIENZE MOTORIE TRIMESTRE

CLASSE 3^A PROF. LICCO STREFANO SCIENZE MOTORIE TRIMESTRE Pagina 1 di 7 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DOCENTE : LICCO STEFANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 3^A PROF. LICCO STREFANO SCIENZE MOTORIE TRIMESTRE MODULO 1: CAPACITÀ CONDIZIONALI 1 E DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI BENESSERE COSA VUOL DIRE? COMMISSIONE SALUTE DELL'OSSERVATORIO EUROPEO LO STATO EMOTIVO, MENTALE, FISICO, SOCIALE E SPIRITUALE

Dettagli

IL CORPO SI MUOVE IN PIÙ DIREZIONI

IL CORPO SI MUOVE IN PIÙ DIREZIONI MULTIPLANAR IL CORPO SI MUOVE IN PIÙ DIREZIONI TECA Multiplanar è una linea di attrezzature che rispondono all esigenza di consentire esercizi nella posizione eretta sui tre piani di movimento (frontale,

Dettagli

Sviluppo capacità condizionali

Sviluppo capacità condizionali Dipartimento Scienze Motorie e Sportive Materia Scienze Motorie e Sportive Classi 2 Ore/anno 66 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sviluppo capacità condizionali Percezione di sé,

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA Paolo Aiello Preparatore Fisico Introduzione La forza muscolare è l unica e la sola qualità fisica che l uomo possiede. La forza è alla base del movimento (Vittori), sia la resistenza che la velocità rappresentano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE Pagina 1 di 6 Programmazione anno scolastico 2018/2019, cl 3^ AS Docente di scienze motorie Licco Stefano PROGRAMMAZIONE ANNUALE TRIMESTRE MODULO 1: FLESSIBILITA e stretching, modalità di esecuzione corretta.

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA cl. I I Acquisire la conoscenza di sé. Favorire la socializzazione Sapersi orientare nello spazio Percepire il sé nel tempo La strutturazione spaziale Sviluppare esperienze coordinative generali attraverso

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE Pagina 1 di 6 Programmazione anno scolastico 2018/2019, cl 4^ AS Docente di scienze motorie Licco Stefano PROGRAMMAZIONE ANNUALE TRIMESTRE MODULO 1: FLESSIBILITA e stretching, modalità di esecuzione corretta.

Dettagli

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE Uno studio finlandese ha dimostrato che allenarsi con regolarità e usare frequentemente la sauna permette di ridurre il rischio di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA -2014-2015 Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA DOCENTE: PROF.SSA LUISELLA ROSSI CLASSE 3B OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA cl. I Giochi in piccolo gruppo Acquisire la conoscenza di sé. Favorire la socializzazione Esercizi sulla conoscenza delle varie parti del corpo Giochi di conoscenza I Sapersi orientare nello spazio Percepire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE Le capacità motorie si trovano alla base della prestazione fisica e sono l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permette

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FINALITA EDUCATIVE L insegnamento dell educazione fisica si propone di favorire un equilibrata maturazione psicologica-intellettuale e morale del ragazzo e ne migliora l inserimento sociale attraverso

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A - test motori di ingresso - corsa di velocità e di resistenza (rilevazione delle pulsazioni cardiache) - andature della corsa: corsa calciata, skip,

Dettagli

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. È una metodica che

Dettagli

L ACQUAFITNESS. Giorgia Perlini

L ACQUAFITNESS. Giorgia Perlini L ACQUAFITNESS Giorgia Perlini Nasce con scopi legati alla riabilitazione motoria, in particolare post traumatica. A partire dagli anni 80 diventa una disciplina a tutti gli effetti. Proviene dagli Stati

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTRIE E SPORTIVE MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano

Dettagli

FRANCESCO SAVERIO NITTI

FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 19 Ciclo Funzionale Periodo: dal 18 Febbraio al 3 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 20 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 17 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Comune di Verona 1998/1999

Comune di Verona 1998/1999 Progetto terza età - Comune di Verona Comune di Verona 1998/1999 Programma dei corsi di attività motoria del Progetto terza età Revisione e redazione dei programmi a cura della commissione terza età della

Dettagli

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L Liceo Scientifico Statale A. Labriola PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 4 L Anno Scolastico 2015-2016 La docente: Prof.ssa Susanna Aliberti PARTE PRATICA SVILUPPO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim Ore di lezione svolte: 46 A.S.2017/2018 Potenziamento fisiologico:. Esercitazioni di preatletismo generale: corsa blanda, veloce, a balzi

Dettagli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL GIOVANE RUGBYSTA Pescara 16/06/2012 Mastracci Andrea Accelerazioni- decelerazioni Repentini cambi Stabilità di direzione

Dettagli

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA Cosa sono i gruppi di cammino A chi è rivolto Il ruolo dei Walking Leader Giorni e orari delle camminate Chi sono i Walking Leader Quali sono i percorsi? Vantaggi dell

Dettagli

La preparazione motoria di base

La preparazione motoria di base Centro Studi & Ricerche La preparazione motoria di base Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 ALLENAMENTO Allenamento di COSTRUZIONE RIFERITO A GIOVANI ATLETI

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FINALITA EDUCATIVE L insegnamento dell educazione fisica si propone di favorire un equilibrata maturazione psicologica-intellettuale e morale del ragazzo e ne migliora l inserimento sociale attraverso

Dettagli

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bisettimanale Arbitri: 11 Ciclo Funzionale Periodo: dal 19 Novembre 2 Dicembre 2012 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative LE CAPACITA MOTORIE Corso per tecnici di Ginnastica artistica Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative Capacità Condizionali Determinano

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE 1 Utilizza schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea. EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - Utilizzare schemi motori e posturali - Esprimersi attraverso il corpo. - Comunicare

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

1 Workshop di aggiornamento dello sportivo corso teorico-pratico

1 Workshop di aggiornamento dello sportivo corso teorico-pratico www.waterlab.it 1 Workshop di aggiornamento La riabilitazione in acqua dello sportivo corso teorico-pratico www.waterlab.it Luoghi comuni - 1 Prescrizione specialistica - Fare: piscina nuoto

Dettagli