OGGETTO: PROGETTO LA RIMEMBRANZA DELLA GRANDE GUERRA NEL CUNEESE: CENSIMENTO DI PARCHI, VIALI E TOPONIMI IN PROVINCIA DI CUNEO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: PROGETTO LA RIMEMBRANZA DELLA GRANDE GUERRA NEL CUNEESE: CENSIMENTO DI PARCHI, VIALI E TOPONIMI IN PROVINCIA DI CUNEO."

Transcript

1 Cavallermaggiore, lì 12/05/2016 All attenzione dei SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO UFFICI TECNICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ARCHIVI STORICI DEL COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO OGGETTO: PROGETTO LA RIMEMBRANZA DELLA GRANDE GUERRA NEL CUNEESE: CENSIMENTO DI PARCHI, VIALI E TOPONIMI IN PROVINCIA DI CUNEO. In occasione del Centenario della Prima guerra mondiale, il Coordinamento di Cavallermaggiore, in collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Piemonte, l Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cuneo, il prof. Marco Devecchi del DISAFA dell Università di Torino, e con il supporto organizzativo e logistico del Comune e della Biblioteca di Cavallermaggiore, intende promuovere il progetto di censimento di parchi e viali della Rimembranza dei caduti della Grande Guerra sul territorio provinciale, intitolato La Rimembranza della Grande Guerra nel Cuneese: censimento di parchi, viali e toponimi in provincia di Cuneo. L idea del progetto è nato dall iniziativa su parchi e viali della Rimembranza in provincia di Asti, promossa dall Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Asti con il patrocinio del Comune di Castagnole Lanze, del Centro Studi sul Paesaggio Culturale del Monferrato e dell Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano, che ebbe il suo momento culminante nel convegno a Castagnole Lanze il 24 maggio L intento del progetto è di realizzare un censimento, completo ed esteso a tutti i Comuni della provincia di Cuneo, di parchi, viali e toponimi della Rimembranza della Grande Guerra, sia attualmente ancora esistenti sia ormai scomparsi. Il censimento è sia a fini di studio storico, artistico e paesaggistico sia a fini di valorizzazione territoriale: si tratta, infatti, di un rilevante patrimonio di

2 straordinario valore che attende di essere puntualmente censito, conosciuto, salvaguardato e valorizzato. Per la realizzazione del censimento, affinché si raggiunga il doveroso obiettivo di completezza e rigore storico, è dunque fondamentale e indispensabile il sostegno di tutti i Comuni. Con la presente lettera di presentazione del progetto di censimento, di seguito allegato, si richiede pertanto la più ampia collaborazione e partecipazione al progetto dei Comuni e dei relativi uffici tecnici e archivi storici, così come si prega la diffusione a storici e società e/o associazioni attive nella promozione della storia locale. Si allegano il progetto dettagliato del censimento e l esempio di schedatura. Nella speranza di suscitare interesse verso l iniziativa e di ottenere la collaborazione per censire e valorizzare un patrimonio di rilevanza storica e simbolica, si ringrazia per l attenzione e la disponibilità con la quale auspichiamo siano accolte le nostre richieste. Cordiali saluti A nome del Coordinamento , ideatore e capofila dell iniziativa, il presidente (C. BOVOLO)

3 PROGETTO La Rimembranza della Grande Guerra nel Cuneese: censimento di parchi, viali e toponimi in provincia di Cuneo Promotori Ideatore e promotore dell iniziativa è il Coordinamento di Cavallermaggiore, nato nel 2015 a fini di studio e di organizzazione di eventi per il 70 anniversario della Liberazione e per il Centenario della Prima guerra mondiale; esso ha il supporto dell Amministrazione comunale cavallermaggiorese ed è costituito da privati cittadini con competenze in campo storico e della memoria, dalla Biblioteca Civica Nuto Revelli di Cavallermaggiore e da 5 associazioni attive nel territorio: Amici della biblioteca, CQuadro Arte e cultura, gruppo locale dell Associazione Nazionale Alpini, Pro Loco, Società di mutuo soccorso. Hanno aderito al progetto di censimento, facendosene promotori e assicurando supporto e collaborazione: la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Piemonte, l Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cuneo, il Comune di Cavallermaggiore e il prof. Marco Devecchi del DISAFA dell Università di Torino. Tra i promotori, è stato creato un apposito gruppo di studio per seguire le fasi del progetto di censimento. Finalità del progetto La principale finalità del progetto è realizzare un censimento di tutti i luoghi legati alla Rimembranza dei caduti della Prima guerra mondiale, attualmente o in passato presente in provincia di Cuneo. I siti da censire sono i seguenti: Parchi della Rimembranza; Viali e vie della Rimembranza; Toponimi dedicati alla Rimembranza. Oltre al censimento in sé, il progetto intende promuovere studi e ricerche sulla Rimembranza in provincia di Cuneo, più approfonditi e ampi della schedatura del censimento. Questi studi potranno essere inclusi alla pubblicazione del censimento previsto per il 2018.

4 Fasi del progetto Il progetto di censimento si articola su 4 fasi. Alle necessarie informazioni di contestualizzazione storica, utili a ricostruire soprattutto i tempi e gli intenti delle istituzioni di parchi e viali, seguono l individuazione dei luoghi della Rimembranza e delle informazioni di base richieste nella scheda allegata al progetto, da parte di ogni Comune della provincia di Cuneo. Le informazioni di base necessarie saranno poi ordinate in apposite schedature (qualora le schede non fossero già compilate dai Comuni). Una prima resa pubblica dei risultati del censimento è previsto per novembre 2016 a Cavallermaggiore, durante un convegno di studi, a cui potrà seguire nel 2018 la pubblicazione del censimento. Fase 1. Contestualizzazione storica di parchi e viali della Rimembranza Conclusa la Prima guerra mondiale, la commemorazione dei caduti, già presente nel secolo precedente, assunse un importanza centrale nella società e negli spazi pubblici non solo d Italia, ma di gran parte del mondo. Accanto alle tradizionali lapidi e ai sacrari militari, nel primo dopoguerra nacque una nuova modalità di commemorazione dei caduti della Grande Guerra: i parchi e i viali della Rimembranza, innovativi e dal forte impatto simbolico. I parchi e viali della Rimembranza si diffusero in molti Paesi europei e non, che avevano vissuti gli orrori della guerra, a partire dal primo parco, sorto a Montreal in Canada. In Italia, parchi e viali della Rimembranza furono fatti propri dal fascismo, che diede forte impulso alle loro istituzioni; tuttavia, ciò nulla toglie alla rilevanza di questo innovativo tipo di commemorazione, patrimonio storico, artistico e urbanistico dei Comuni italiani. La cronologia sull istituzione di parchi e viali della Rimembranza è particolarmente utile a contestualizzare e, conseguentemente, a procedere al reperimento delle informazioni per il censimento. 27 dicembre 1922: il sottosegretario alla Pubblica Istruzione Dario Lupi lanciò per primo l idea, inviando a tutti i provveditori agli studi una circolare che prevedeva, sull esempio della città canadese di Montreal, che per ogni caduto della grande guerra dovrà essere piantato un albero [ ] in ogni città, in ogni paese, in ogni borgata, con lo scopo precipuo di infondere nei fanciulli la religione della Patria e il culto di Coloro che per Lei caddero. Le disposizioni stabilivano che venissero piantati

5 almeno 20 alberi, uno per ogni caduto; in caso di caduti inferiori, si suggeriva di unirsi all iniziativa di altri comuni. 9 dicembre 1923: il Regio Decreto n istituiva una guardia d onora a parchi e viali composta da studenti, incaricati di custodirli. Febbraio 1924: secondo i dati di Lupi, parchi e viali della Rimembranza. 2 dicembre 1925: una legge rende i parchi o viali della Rimembranza obbligatori. 21 marzo 1926: la legge n. 559 riconosce i parchi e viali della Rimembranza pubblici monumenti. Fase 2. Individuazione dei siti della Rimembranza (parchi, viali, toponimi) e raccolta e invio al gruppo di lavoro delle informazioni per le schedature Ai fini del censimento, a ogni Comune della provincia è richiesto di fornire al gruppo di studio alcune informazioni di base sulla presenza, attuale o in passato, di parchi o viali o toponimi della Rimembranza. I dati necessari per la schedatura e il censimento sono i seguenti (si veda la scheda allegata): Comune; indirizzo di localizzazione; tipologia, data istituzione; data eventuale eliminazione; stato di conservazione; numero caduti commemorati; tipologia di piante; fonti e bibliografia; eventuali note e/o peculiarità; eventuali fotografie e/o immagini. Tali informazioni, se non già a disposizione, generalmente si trovano nell archivio storico comunale, in un faldone relativo al parco e/o viale della Rimembranza. I dati raccolti vanno inviati via posta elettronica all indirizzo: rimembranza.cn@hotmail.com I dati possono essere inviati sia in formato scritto libero e secondo la scheda allegata (tramite file allegato e nel corpo mail) sia tramite scansioni dei documenti contenenti le informazioni rilevanti. Fase 3. Schedatura e ordinamento dei siti della Rimembranza (parchi, viali, toponimi) I dati raccolti e inviati dai Comuni al gruppo di studio per il censimento saranno ordinati in apposite schedature, una per ogni sito, e andranno a costituire il materiale fondamentale per il censimento. Le schedature raccolte e ordinate costituiranno un rilevante patrimonio storico-documentario per tutto il territorio della provincia di Cuneo, sia per fini di studio sia per fini di valorizzazione del paesaggio urbano e paesaggistico della provincia. Inoltre, grazie all adesione al progetto della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cuneo, accanto alla schedatura base ideata dai promotori e allegata al progetto, si intende partecipare alla catalogazione ministeriale tramite la compilazione della scheda PG (parchi e giardini) all'interno del sistema Sigecweb messo a punto dall'istituto Centrale per il Catalogo e la

6 Documentazione di Roma (in seno al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), utilizzabile online gratuitamente previa accreditamento. Alla luce del Progetto Grande Guerra e dell attività dell ICCD, questo progetto di censimento potrebbe costituire una base per eventuali schedature più approfondite da inserire nel catalogo nazionale. Fase 4. Resa pubblica dei risultati del censimento Il progetto di censimento dei siti della Rimembranza in provincia di Cuneo prevede due momenti principali di resa al pubblico. A novembre 2016 è previsto a Cavallermaggiore un convegno di studi dedicato alla presentazione del progetto e dei primi risultati, con una panoramica sulle schedature raccolte e ordinate e con gli interventi di studiosi competenti dal punto di vista storico, artistico, agronomico, paesaggistico. Nel 2018 è, infine, prevista la pubblicazione di un volume dedicato al censimento: in esso saranno pubblicate tutte le schede dei siti della Rimembranza e tutti gli studi più approfonditi sui singoli siti che saranno proposti, previa giudizio di valore storico-scientifico del gruppo di studi. Per maggiori informazioni sulla redazione di tali studi, da includere alla pubblicazione finale del censimento, si contatti il gruppo di studi all indirizzo: rimembranza.cn@hotmail.com. Tempi Il termine per l invio di informazioni per la schedatura dei siti della Rimembranza è giovedì 26 giugno Il convegno di studi per la prima resa pubblica dei risultati è previsto a Cavallermaggiore nel novembre Un eventuale pubblicazione finale del censimento è prevista per il Contatti Per l invio del materiale del censimento, per informazioni e dubbi e per qualsiasi altra domanda, si prega di scrivere al gruppo di studio al seguente indirizzo mail: rimembranza.cn@hotmail.com Punto di riferimento fisico del progetto di censimento e del relativo gruppo di lavoro è la Biblioteca Civica Nuto Revelli di Cavallermaggiore (Via Siccardi 21; tel ).

7

8 ALLEGATO Scheda per il censimento di parchi, viali e toponimi della Rimembranza della Grande Guerra in provincia di Cuneo Comune: Indirizzo di localizzazione: Tipologia (parco, viale, toponimo): Data istituzione: Data eventuale eliminazione: Stato di conservazione: N caduti commemorati: Tipologia di piante: Bibliografia e fonti: Breve descrizione (se disponibile): Note e/o peculiarità: Se disponibili, allegare fotografie e/o immagini.

Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015

Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015 Programma 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015 03 luglio 2015 Maria Luisa Desiderio Elena Plances Finalità del progetto Il progetto si inserisce tra le iniziative

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO PROGETTO CENSIMENTO E CATALOGAZIONE DEI MONUMENTI AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA, LAPIDI, VIALI E PARCHI E DEI VIALI DELLA RIMEMBRANZA ICCD 28 dicembre 2016 1 Sommario Premessa... 3 Obiettivi dell' intervento...

Dettagli

Alberi della memoria Parchi e Viali della Rimembranza in Basilicata

Alberi della memoria Parchi e Viali della Rimembranza in Basilicata Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata Giornate Europee del Patrimonio 2017 Alberi della memoria Parchi e Viali della Rimembranza in Basilicata a cura di Francesco Canestrini Roma - 24

Dettagli

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale https://europa.eu/cultural-heritage/about_it Il patrimonio culturale si presenta

Dettagli

Records in Contexts - Conceptual Model

Records in Contexts - Conceptual Model Records in Contexts - Conceptual Model Roma, 11 novembre 2016 Gli standard dell ICCD: stato dell'arte e prospettive Maria Letizia Mancinelli Chiara Veninata ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

-Filologia e critica letteraria

-Filologia e critica letteraria 080/16 Dipartimento L'Ufficio ha intenzione di realizzare sul suo sito web una storia locale/storia 4-6 1 cultura, turismo, sezione dedicata alla storia dell'emigrazione presentando dell'emigrazione Promozione

Dettagli

I QUADERNI DI MUSCANDIA

I QUADERNI DI MUSCANDIA INCONTRO DI STUDIO I QUADERNI DI MUSCANDIA Un viaggio nelle colline piemontesi, tra natura, cultura e bellezza MARCO DEVECCHI Direttore del Master in Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio dell

Dettagli

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE IL COMUNE DI VILLANOVA D ASTI e L ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DELLA PIANA VILLANOVESE in collaborazione con CIRCOLO LEGAMBIENTE VALTRIVERSA, OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO PER IL MONFERRATO E L ASTIGIANO, TERRA,

Dettagli

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI LA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004 del CODICE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE IL PAESAGGIO QUALE FRONTIERA PROFESSIONALE PER UN ATTIVITÀ APERTA ALLE NUOVE ASPETTATIVE DELLA SOCIETÀ MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari - Università di Torino Corso

Dettagli

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie forestali e alimentari dell Università di Torino Osservatorio del Paesaggio per il

Dettagli

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE PARCHI E GIARDINI STORICI STORICI: UN ELEMENTO QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Turismo e sviluppo. Quali le sfide?

Dettagli

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I IL PAESAGGIO COME ESPRESSIONE CIVILE, STORICA E CULTURALE MARCO DEVECCHI Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino CONFERENZA

Dettagli

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB LA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004 del CODICE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE RESTRUCTURA 2017 LE OCCASIONI DATE DALLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: ASPETTI STORICI, PERCETTIVI E DI COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE «BOTTOM UP» IN PIEMONTE MARCO DEVECCHI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2693 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ARLOTTI, REALACCI, ANTEZZA, BRANDOLIN, CAPONE, CENSORE, COVA, CRIVELLARI, FEDI, CARLO GALLI,

Dettagli

BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I - OBIETTIVI

BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I - OBIETTIVI Con la collaborazione di Comitato Regionale A.N.M.I.G. Toscano PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2016/2017 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di

Dettagli

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE OSSERVAZIONI AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE: RIFLESSIONI SUGLI AMBITI PAESAGGISTICI DI INTERESSE AGRARIO. MARCO DEVECCHI Università di Torino Osservatorio

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Comitato Regionale Anmig Piemonte PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2016/2017 Riservato agli alunni delle scuole del Piemonte Secondarie di primo grado e Secondarie

Dettagli

archivi st ric ucia Viai

archivi st ric ucia Viai Società Storica per la Guerra Bianca Via G. Rossa, 7/3 20090 Buccinasco (MI) www.guerrabianca.it info@guerrabianca.it c.f. 97162880153 archivi st ric ucia Viai 1 TITOLO DEL PROGETTO: L ARCHIVIO STORICO

Dettagli

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra ANMIG e Fondazione Mission Pietre della Memoria è un progetto dell ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e

Dettagli

VERIFICA INTERESSE CULTURALE Linee Guida

VERIFICA INTERESSE CULTURALE Linee Guida DIOCESI DI IVREA UFFICIO PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI PIAZZA CASTELLO N. 3 10015 IVREA (TO) Tel. 0125.641138 Fax 0125.40296 e-mail: beniculturali@diocesivrea.it VERIFICA INTERESSE CULTURALE Linee

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015 I PAESAGGI VITICOLI DELL'ASTIGIANO ALLA LUCE DEL RICONOSCIMENTO QUALI STRATEGIE DI AZIONE? UNESCO: QUALI MARCO DEVECCHI Università di Torino - Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Ordine

Dettagli

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE 72 Bollettino Ufficiale Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART. 14-15) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1. Finalità e obiettivi specifici dell ambito A.2 Riferimenti

Dettagli

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT) I PAESAGGI VITICOLI DELL'ASTIGIANO ALLA LUCE DEL RICONOSCIMENTO QUALI STRATEGIE DI AZIONE? UNESCO: QUALI MARCO DEVECCHI Università di Torino - Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Osservatorio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Metodologia di conoscenza e catalogazione dei beni culturali/archeologici MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Metodologia di conoscenza e catalogazione dei beni culturali/archeologici MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Metodologia di conoscenza e catalogazione dei beni culturali/archeologici MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO GIORNATA INFORMATIVA sul programma degli interventi di Catalogazione

Dettagli

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Tratto da Archivio Fotografico Toscano Rivista di Storia e Fotografia anno VII numero 14 Dicembre 1991. Il fondo fotografico, conservato nella Biblioteca

Dettagli

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL 2013 Inquadramento normativo e metodologico. Aspetti agronomici MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Università

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino Torino 3 maggio 2017 Patrimonio arboreo pubblico di Torino Un

Dettagli

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante PROGETTO DI TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN BASE AI VINCOLI PREVISTI DALL ADEGUAMENTO DEL PTCP ALLA LR 12/05 - GIUGNO 2012 Assessore con deleghe alla Pianificazione del Territorio,

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 3631 del 13/11/2017 OGGETTO: proroga Protocollo d'intesa Terni sotterranea ESERCIZIO 2017 COMUNE DI TERNI

Dettagli

Il paesaggio come archivio

Il paesaggio come archivio Il paesaggio come archivio Quali strategie per il Monferrato astigiano nella prospettiva UNESCO? Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Castagnole Monferrato

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio - Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio Arch. Giovanni Manieri Elia CARTA NAZIONALE DEL PAESAGGIO Elementi per una Strategia per il paesaggio italiano Nasce come

Dettagli

Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali

Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali Convegno internazionale I monumentali - Varese 23 novembre 2012 Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali Marcellina Bertolinelli, dottore agronomo Coordinatore

Dettagli

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I OBIETTIVI Il concorso intende perseguire la

Dettagli

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e LA TUTELA ATTIVA DA PARTE DELLE POPOLAZIONI DEI PAESAGGI DI VITA QUOTIDIANA ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO: MODALITÀ OPERATIVE MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT) SENSIBILIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ RURALI SUI TEMI DELLA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO: IL CASO DI STUDIO DELL ASTIGIANO MARCO DEVECCHI Università di Torino Osservatorio del

Dettagli

Allegato A. Elenco Ammessi Progetto n.1

Allegato A. Elenco Ammessi Progetto n.1 Allegato A Rettifica graduatorie dei soggetti che hanno manifestato l interesse a partecipare all Avviso di cui al DDPF n. 1485 del 20.11.2018 come rettificato dal DDPF n. 1495 del 20.11.2018 per i progetti

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT)

MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT) IL PAESAGGIO COME FATTORE STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA MARCO DEVECCHI Università di Torino - Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l

Dettagli

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ PAESAGGIO DI QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE MARCO DEVECCHI Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino P o i r i n o GIORNATA

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO PROSPETTIVE DI SVILUPPO TERRITORIALE MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie forestali e alimentari dell Università di Torino Presidente dell Ordine dei Dottori

Dettagli

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola Club UNESCO di Alba e Comune di Grinzane Cavour FOTO del CONVEGNO GESTIONE AGRONOMICAMENTE SOSTENIBILE ED INNOVATIVA DEI TERRITORI A VOCAZIONE VITIVINICOLA DELLE AREE LANGHE-ROERO E MONFERRATO AREE UNESCO

Dettagli

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018 BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018 INDICE 1) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO 3) ENTI AMMISSIBILI 4) TERRITORIO DI RIFERIMENTO 5) MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6) CRITERI DI

Dettagli

Il paesaggio come archivio

Il paesaggio come archivio Il paesaggio come archivio le fonti, i documenti, le memorie per lo studio del modello di sviluppo industriale ed agrario nelle terre dello Spumante italiano Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per

Dettagli

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE Marco Devecchi Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio Convegno Paesaggio: esperienze a confronto - Il valore della partecipazione

Dettagli

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA Maurizio Savoja Maurizio.savoja@beniculturali.it Codice dei beni culturali Codice dei beni culturali e paesaggistici, d. lgs. 42/2004 Riferimenti ai beni culturali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010 Valorizzazione dei luoghi ad alta importanza storica per l Unità d Italia e la Memoria della Guerra di Liberazione nel territorio di Terra di Lavoro. (Reg. Gen. n.59) Testo coordinato con osservazioni

Dettagli

Dialoghi sul paesaggio 2^ Conferenza Annuale Castello di Moncalieri

Dialoghi sul paesaggio 2^ Conferenza Annuale Castello di Moncalieri + Parchi e giardini di ville e castelli: caratteri della gestione Dialoghi sul paesaggio 2^ Conferenza Annuale Castello di Moncalieri Sala della Regina 9 giugno 2017 Ore 9,30 19,00 Ore 9,00 Registrazione

Dettagli

Le nuove regole dell esportazione delle opere d arte. Decreto Ministero, Beni culturali 17/05/2018 n 246. di Alessandro Tognetti

Le nuove regole dell esportazione delle opere d arte. Decreto Ministero, Beni culturali 17/05/2018 n 246. di Alessandro Tognetti Le nuove regole dell esportazione delle opere d arte Decreto Ministero, Beni culturali 17/05/2018 n 246 di Alessandro Tognetti Pubblicato il 07/02/2019 Il vecchio regime in vigore sino all estate del 2017

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE Marco Devecchi Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio Centro Polivalente

Dettagli

I FONDI ANTICHI, STORICI E SPECIALI DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA. Progetto di censimento, recupero e valorizzazione

I FONDI ANTICHI, STORICI E SPECIALI DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA. Progetto di censimento, recupero e valorizzazione I FONDI ANTICHI, STORICI E SPECIALI DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA Progetto di censimento, recupero e valorizzazione Servizio Biblioteca Digitale, 6 luglio 2015 OBIETTIVI individuare i fondi

Dettagli

PREMESSA L'Amministrazione comunale di Cureggio, disponendo di locali adeguati e già ristrutturati nella Torre Columbaria del XVI secolo, sita nel

PREMESSA L'Amministrazione comunale di Cureggio, disponendo di locali adeguati e già ristrutturati nella Torre Columbaria del XVI secolo, sita nel PREMESSA L'Amministrazione comunale di Cureggio, disponendo di locali adeguati e già ristrutturati nella Torre Columbaria del XVI secolo, sita nel centro storico del paese presso il Battistero di origini

Dettagli

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è 2012 - Archivio Storico: pubblicazione, in collaborazione con il Politecnico di Torino, del I volume della collana Le mappe dei tesori dal titolo Disegnare il territorio di una Commenda Magistrale. Stupinigi.

Dettagli

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico Call for Papers Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico Premessa La Valle Camonica è una grande vallata alpina situata nell Italia settentrionale, che presenta tratti distintivi

Dettagli

UPM Un Punto Macrobiotico - Commissione Nazionale Boschi -

UPM Un Punto Macrobiotico - Commissione Nazionale Boschi - Gentili Insegnanti, innanzitutto grazie per il lavoro di Educatori che svolgete e i più sinceri saluti da parte del Prof. Mario Pianesi ideatore, fondatore e presidente dell'associazione Nazionale e Internazionale

Dettagli

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA. IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA. 01 Gli archivi tecnico-scientifici in Italia La documentazione scientifica nelle sue diverse declinazioni e accezioni costituisce una parte ingente

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 181 OGGETTO: Mostra e convegno La Grande

Dettagli

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2017

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2017 BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2017 INDICE 1) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO 3) ENTI AMMISSIBILI 4) TERRITORIO DI RIFERIMENTO 5) MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6) CRITERI DI

Dettagli

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI:

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI: SEZIONE LIGURIA GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI: CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE. MODULO DI BASE E MODULO DI APPROFONDIMENTO Corso di formazione e aggiornamento 21-22-23 gennaio 2019 Biblioteca Universitaria di

Dettagli

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento Le normative ICCD sono suddivise in: - SCHEDE DI CATALOGO Modelli che raccolgono in modo organizzato le informazioni sui beni (dati descrittivi, tecnici,

Dettagli

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga Novembre 2015 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE 2013 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE OBIETTIVI DI PROGETTO Recuperare il parco

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A

C O M U N I C A T O S T A M P A Comune di Asti e Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano C O M U N I C A T O S T A M P A Conclusione dell iter amministrativo in Consiglio comunale di Asti della R I C H I E S T A di

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL IBERAZIONE N. 21/12 17.5.2005 Oggetto: Catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna. Funzionamento e prospettive di sviluppo del Centro Catalogo Beni Culturali. Approvazione attività triennio

Dettagli

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO ASTIGIANO NELLA GESTIONE PARTECIPATA DEI BENI COMUNI MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrrato e l Astigiano CONVEGNO PER UNA GESTIONE PARTECIPATA

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE (A.N.A.Bo.Ra.Pi.) OSSERVATORIO PIEMONTESE DI FRUTTICOLTURA ALBERTO

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO scheda CODICE UNIVOCO ID Museo OGGETTO PG MT-0047 OGGETTO Definizione tipologica giardino Parco Sandro Pertini e Parco della Rimembranza LOCALIZZAZIONE

Dettagli

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE NELLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ITALIANE DEL SETTORE AGROALIMENTARE MARCO DEVECCHI Coordinatore della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte

Dettagli

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA COMUNE DI ALESSANDRIA Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA VISION STRATEGICA DELLA TRASFORMAZIONE URBANA Il Recupero e la Valorizzazione della Cittadella di Alessandria

Dettagli

Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic.

Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic. Tipologia beni BAP 1 A/i BAP 2 A/i BAP 3 A/p BAP 4 A/p BAP 5 A/p BAP 6 A/p Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic. BAP 7 SU/p BAP 8 SU/p

Dettagli

Progetto Valle del Tevere Arte. I comuni della Valle del Tevere. UN comune UNA opera d arte

Progetto Valle del Tevere Arte. I comuni della Valle del Tevere. UN comune UNA opera d arte Progetto Valle del Tevere Arte. I comuni della Valle del Tevere. UN comune UNA opera d arte Partecipanti al progetto: Provincia di Roma, Università di Roma Sapienza, Comuni della valle del Tevere, scuole

Dettagli

STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO TITOLO DEL PROGETTO E DESCRIZIONE PROGETTO FORMATIVO ANNO 2016/2017

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSC - Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione REG ISTRO UFFICIALE Pro!. n. 0006871-24/

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» «Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» (lettera del caporalmaggiore Simone Corsi Zona di guerra, 3 giugno 1917) delle commemorazioni del centenario della prima

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL) COSA SI INTENDE PER PAESAGGIO? MARCO DEVECCHI Università di Torino. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari CONVEGNO PAESAGGIO, UNESCO E INFERNOT Convegno s ul la s t ori a, s ul mar keting

Dettagli

INDICE: Bando Distruzione INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2. OGGETTO DEL BANDO 3. ENTI AMMISSIBILI E TERRITORIO DI RIFERIMENTO

INDICE: Bando Distruzione INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2. OGGETTO DEL BANDO 3. ENTI AMMISSIBILI E TERRITORIO DI RIFERIMENTO INDICE: 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2. OGGETTO DEL BANDO 3. ENTI AMMISSIBILI E TERRITORIO DI RIFERIMENTO 4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DOCUMENTI DA ALLEGARE 5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto PARROCCHIA Codice Parrocchia P Egregio Signor Direttore Don Antonio Pisani Ufficio per la Tutela e la Promozione dei Beni Culturali ed Arte Sacra Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno Via Roberto il Guiscardo

Dettagli

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO L ASSOCIAZIONE Frau Erzeg presenta Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO con il patrocinio di Ministero dell istruzione, dell università

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE

RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE COMUNICATO STAMPA RIUNIONE DI COSTITUZIONE FORMALE DELLA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE Castello del Valentino a Torino, venerdì 7 novembre 2018 Momento della sottoscrizione dell Atto

Dettagli

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: un rapporto virtuoso per il territorio MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio e Club per l UNESCO di Asti INCONTRO FORMATIVO su RI-CONOSCI

Dettagli

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I PROMOTORI e DESTINATARI Il Comitato Regionale SARDEGNA dell A.N.M.I.G. e Fondazione è

Dettagli

Mulino Prato. Asso (CO)

Mulino Prato. Asso (CO) Mulino Prato Asso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00026/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00026/

Dettagli

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

CONVEGNO Le potenzialità del territorio MANAGEMENT DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ DEI TERRITORI COLLINARI MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e Alimentari. Università di Torino Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato

Dettagli

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE Convegno RECORDARE i suoni Torino, 26 ottobre 2018, Polo del 900 Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE Elisa Salvalaggio CENSIMENTO PROMOSSO DA Istituto piemontese

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO ARCHIVISTICO REGIONALE SIAR VENETO AL SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE - SAN PREMESSO CHE L

Dettagli

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Castelnuovo Calcea (AT) CONVEGNO Viticoltura e Paesaggio Centro per le rarità

Dettagli

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO AGRARIO PER UNA EFFICACE PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI ENOLOGICHE DI ECCELLENZA MARCO DEVECCHI Presidente dell Ordine dei Dottori agronomi e Dottori forestali della Provincia di

Dettagli

TERRA MATER. Alla c.a. Dott. Paolo Niccoletti Sindaco del Comune di Loreto Corso Boccalini LORETO

TERRA MATER. Alla c.a. Dott. Paolo Niccoletti Sindaco del Comune di Loreto Corso Boccalini LORETO TERRA MATER www.terra-mater-gubbio.it Loreto, 2 maggio 2018 comune.loreto@emarche.it comune.loreto@emarche.it sabap-mar@beniculturali.it ministro.segreteria@beniculturali.it segreteria.presidenza@regione.marche.it

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO Regolamento

Dettagli