Malattie da Accumulo Lisosomiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie da Accumulo Lisosomiale"

Transcript

1 Malattie da Accumulo Lisosomiale Lysosomal Storage Diseases (LSD)

2 Un po di storia! La malattia di Tay-Sachs è stata la prima Malattia da Accumulo Lisosomiale (LSD) ad essere descritta nel La malattia di Gaucher la seconda (1882). Il primo legame tra un difetto enzimatico ed una LSD (difetto di α-glucosidasi nella M. di Pompe) fu pubblicato da Hers nel La terapia della M. di Gaucher con β-glicuronidasi fu praticato, con successo, nei primi anni 90.

3 Basi cellulari e biochimiche delle LSD Le LSD non sono pura conseguenza dell accumulo di particolari molecole ma il risultato di alterazioni complesse dei meccanismi di segnalazione cellulare. Molte mutazioni comportano la presenza nel lisosoma di un enzima quantitativamente o qualitativamente inefficiente. Le mutazioni possono influenzare il trasporto dell enzima fuori dal reticolo endoplasmico. Possono essere difettosi gli attivatori dell enzima. Possono essere alterati complessi enzimatici: Complesso Catepsina A>Sialidasi>β-galattosidasi necessario per il trasporto.

4 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

5 Dimostrazione di un marker comune a molti enzimi lisosomiali.

6 Segnali per il trasporto degli enzimi lisosomiali Kang C et al. N Engl J Med 2010;362:

7 Basi cellulari e biochimiche delle LSD Multiple Sulphatase Deficiency (MSD) FGly = Formyl-Glycine FGE = Formyl-Glycine Generating Enzyme SUMF1 Sulphatase Modifying Factor-1

8 Basi cellulari e biochimiche delle LSD Catepsina A Sialidasi Galattosialidosi β-galattosidasi Nature Rev. Mol. Cell Biol. 5, (2004)

9

10 Glico-sfingo-Lipidosi Le Glico-sfingolipidosi (Malattie di accumulo di Sfingolipidi) sono causate dal difetto di enzimi necessari per il catabolismo dei glico-sfingo-lipidi (GSL). La frequenza individuale é bassa ma, collettivamente, rappresentano un gruppo significativo di malattie molto gravi che colpiscono 1 individuo su nati (malattie rare), con una distribuzione etnicamente disomogenea. Poiché i GSL, ed in particolare i gangliosidi, sono presenti nel Sistema Nervoso Centrale (SNC), il cervello é organo spesso colpito. Le glico-sfingo-lipidosi sono la causa più frequente di malattie neurodegenerative pediatriche.

11 Che cosa é uno sfingolipide? Un lipide che contiene l amino-alcol sfingosina Il gruppo NH della sfingosina può formare un legame amidico con un residuo di acido grasso. Il composto che ne deriva é un ceramide Sfingosina

12 Metabolismo del ceramide

13 Sfingomielina Sfingosina Fosfocolina Acido grasso Un ceramide con fosfocolina o fosfoetanolamina legato all OH dell amino-alcol (un fosfolipide) Costituente comune delle membrane cellulari Largamente presente nel SNC

14 Glicosfingolipidi (GSL) Cerebrosidi: Forma monosaccaridica: constituenti importanti del sistema nervoso. Forme di-, tri e tetrasaccaridiche, in: milza, fegato, eritrociti e plasma. Sulfatidi: Esteri solforici dei galatto-cerebrosidi. Globosidi: Cerebrosidi che contengono carboidrati addizionali, prevalentemente: Gluc., Gal. e GalNac Gangliosidi: GSL contenenti acido sialico. Abbondantemente rappresentati nel SNC. Sono lipidi polari, coè, sono discretamente solubili in acqua.

15 Glycoprotein Glycolipid phospholipids, sphingolipids Carbohydrates Cholesterol Integral protein Peripheral protein Modello di organizzazione strutturale della membrana definito Mosaico Fluido, descritto da Singer e Nicholson nel 1972 in cui si osserva il doppio strato, costituito in larga misura da fosfolipidi, in cui sono inseriti proteine ed una varietà di lipidi complessi. (da: Human Biology di Daniel Chiras) S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

16 Funzioni dei GSL Costituenti strutturali importanti delle membrane. Regolatori strutturali e funzionali dei recettori per ormoni, fattori di crescita e proteine della matrice extracellulare, antigeni di gruppo sanguigno. Sono recettori per tossine batteriche e virus. Funzionano come secondi messaggeri per fattori di crescita, citochine, fattori di differenziazione, vitamine ed altri regolatori cellulari. Sono particolarmente efficienti come surfattanti.

17 Funzioni come secondi messaggeri Fattori di crescita e citochine inducono idrolisi della sfingomielina (SM) dando origine a metaboliti diversi che attivano enzimi che modificano il comportamento della cellula. Il fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF) induce idrolisi della SM ed altre reazioni che danno origine a sfingosina-1-fosfato, potente mitogeno ed inibitore della apoptosi. Il Tumor necrosis factor-α (TNF-α) induce idrolisi della SM liberando ceramide, che inibisce la crescita ed induce apoptosi.

18 Espansione dell alveolo polmonare: Ruolo dei surfattanti. Alveolo polmonare fetale o neonatale pre-termine o patologico Strato fluido O Hδ+..-δO Legami a idrogeno tra le molecole di acqua su superfici opposte H O Rilascio di surfattanti Alveolo polmonare normale δ- δ+ δ+ δ- δ+ δ- La colina (δ+) della lecitina interagisce con l acqua (δ-) creando una superfice idrofobica di idrocarburi che allontana le pareti alveolari O Nei neonati pre-termine rapporto lecitina/sfingomielina basso; surfattanti sono somministrati come terapia della sindrome da insufficienza respiratoria.

19 Storia delle LSDs Cellula di Gaucher (1882) Ernest GAUCHER ( )

20 Quadro sinottico delle principali sfingolipidosi e dei difetti enzimatici che ne rappresentano la causa Malattia Difetto Enzimatico Sfingolipide Gaucher Fabry α-galattosidasi A Ceramidetriesoside Glucocerebrosidasi Glucocerebroside Krabbe β-galattosidasi Galattocerebroside Niemann- Pick Sandhoff Tay-Sachs Sintomi Eruzione cutanea, insufficienza renale Epato-splenomegalia, erosione ossa lunghe e pelvi; ritardo mentale Mancanza di mielina; ritardo mentale Sfingomielinasi Sfingo-mielina Epato-splenomegalia; ritardo mentale Esosaminidasi A (α 2 β 2 ) + B (β 4 ) Globoside e G M2 Sintomi simili a Tay-Sachs, con sviluppo più rapido Esosaminidasi A G M2 marchio rosso (a cilieggia) Ritardo mentale; cecità, sulla macula S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

21 Malattia di Fabry (EM biopsia renale) S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

22 Malattia di Fabry S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

23 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

24 Opacità corneale (carrier malattia di Fabry)

25 Quadro sinottico delle principali sfingolipidosi e dei difetti enzimatici che ne rappresentano la causa Malattia Difetto Enzimatico Sfingolipide Gaucher Fabry α-galattosidasi A Ceramidetriesoside Glucocerebrosidasi Glucocerebroside Krabbe β-galattosidasi Galattocerebroside Niemann- Pick Sandhoff Tay-Sachs Sintomi Eruzione cutanea, insufficienza renale Epato-splenomegalia, erosione ossa lunghe e pelvi; ritardo mentale Mancanza di mielina; ritardo mentale Sfingomielinasi Sfingo-mielina Epato-splenomegalia; ritardo mentale Esosaminidasi A (α 2 β 2 ) + B (β 4 ) Globoside e G M2 Sintomi simili a Tay-Sachs, con sviluppo più rapido Esosaminidasi A G M2 marchio rosso (a cilieggia) Ritardo mentale; cecità, sulla macula S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

26 Malattia di Gaucher Malattia da accumulo lisosomiale (Sfingolipidosi), monogenica, cromosoma 1q21, trasmissione autosomica recessiva. Deficienza di gluco-cerebrosidasi causa accumulo di gluco-cerebroside. Le cellule di Gaucher (caratteristiche), accumulano sfingolipidi in: milza, fegato,midollo osseo, alveoli polmonari, cervello.

27 Cellula di Gaucher (C.P.E. Gaucher, 1882)

28 Malattia di Gaucher (Milza, ematossilina-eosina)

29 Malattia di Gaucher (Istiociti)

30 Macrofagi in Gaucher

31 Malattia di Gaucher (Midollo osseo)

32 Varianti della malattia di Gaucher Tipo I (Non-neuropatica giovanile) Piuttosto comune negli ebrei Ashkenazi (1:450) Tipo II (Infantile neuropatica) Frequenza: 1 in 100,000 nascite Mortale nel primo anno di vita Tipo III (Cronica neuropatica, varietà Norrbotten - Vesterbotten) Frequenza: 1 in 50,000 nascite

33 Mutazioni nella malattia di Gaucher Identificate più di 150 mutazioni,di cui solo 4 sono responsabili per la malattia nel 95% dei casi negli Ebrei Ashkenazi e nel 50% della popolazione generale. L444P, sostituzione di una singola coppia di basi nell esone 10 genera un sito di clivaggio per una endonucleasi. Ne risulta una proteina di solo 497 aa (invece di 536). Omozigoti affetti da Tipo III. Ritenuta responsabile del sub-tipo Norrbotten.

34 Mutazione N370S Sostituzione di una singola base (A > G) nell esone 9. Trovata soltanto in pazienti di Tipo I. Frequenza genica di negli Ashkenazi. Molto più rara nella popolazione generale. Sembra prevenire i sintomi neuropatici nei soggetti portatori dell allele L444P.

35 Mutazione D409H Trovata nella forma neuropatica di Gaucher. Variante con calcificazioni cardiache ed opacità corneale. Manifestazioni analoghe a quelle di un altro gruppo di malattie lisosomiali come la sindrome di Hurler (muco-poli-saccaridosi) suggeriscono che la glucocerebrosidasi é un enzima lisosomiale con attività su glicoproteine e mucopolisaccaridi.

36 Quadro sinottico delle principali sfingolipidosi e dei difetti enzimatici che ne rappresentano la causa Malattia Difetto Enzimatico Sfingolipide Gaucher Fabry α-galattosidasi A Ceramidetriesoside Glucocerebrosidasi Glucocerebroside Krabbe β-galattosidasi Galattocerebroside Niemann- Pick Sandhoff Sintomi Eruzione cutanea, insufficienza renale Epato-splenomegalia, erosione ossa lunghe e pelvi; ritardo mentale Mancanza di mielina; ritardo mentale Sfingomielinasi Sfingo-mielina Epato-splenomegalia; ritardo mentale Esosaminidasi A (α 2 β 2 ) + B (β 4 ) Globoside e G M2 Sintomi simili a Tay-Sachs, con sviluppo più rapido Tay- Ritardo mentale; cecità, Sachs Esosaminidasi A G M2 marchio rosso (a cilieggia) sulla macula S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

37 Malattia di Krabbe (leucodistrofia globoide) Malattia di Krabbe (acccumulo di galattocerebroside) Infiammazione

38 Quadro sinottico delle principali sfingolipidosi e dei difetti enzimatici che ne rappresentano la causa Malattia Difetto Enzimatico Sfingolipide Gaucher Fabry α-galattosidasi A Ceramidetriesoside Glucocerebrosidasi Glucocerebroside Krabbe β-galattosidasi Galattocerebroside Niemann- Pick Sandhoff Tay-Sachs Sintomi Eruzione cutanea, insufficienza renale Epato-splenomegalia, erosione ossa lunghe e pelvi; ritardo mentale Mancanza di mielina; ritardo mentale Sfingomielinasi Sfingo-mielina Epato-splenomegalia; ritardo mentale Esosaminidasi A (α 2 β 2 ) + B (β 4 ) Globoside e G M2 Sintomi simili a Tay-Sachs, con sviluppo più rapido Esosaminidasi A G M2 marchio rosso (a cilieggia) Ritardo mentale; cecità, sulla macula S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

39 Malattia di Nieman-Pick Tre tipi: Tipo A e B e Tipo C. Tipo A e B attribuiti al difetto dell enzima sfingomielinasi acida. La forma originalmente descritta corrisponde al tipo A malattia fatale della prima infanzia caratterizzata da assenza di crescita, epato-splenomegalia e degenerazione nervosa rapidamente progressiva. Tipo B: forma meno grave non neuropatica. Tipo C: attribuita al difetto di trasportatore putativo di colesterolo NPC-1 o la proteina lisosomiale legante il colesterolo NPC-2.

40 Fisiopatologia della malattia di NP Tipo A e B: difetto di sfingomielinasi codificata dal gene SMPD1 localizzato sul cromosoma 11p Tipo C: diversa genetica, biochimica e clinica rispetto ad A e B. Difetto attribuito ad un trasportatore (NPC-1) e non ad un enzima. Il difetto di NPC-1 comporta accumulo di colesterolo e glicolipidi nella cellula.

41 Malattia di Nieman-Pick tipo A (Deficit di Sfingomielinasi) Istiociti schiumosi (fegato, milza) Macchia rosso ciliegia nel 50% dei pazienti Alteerazioni degenerative del SNC, epato-splenomegalia, sopravvivenza, in genere, non oltre i 3 anni S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

42 Quadro sinottico delle principali sfingolipidosi e dei difetti enzimatici che ne rappresentano la causa Malattia Difetto Enzimatico Sfingolipide Gaucher Fabry α-galattosidasi A Ceramidetriesoside Glucocerebrosidasi Glucocerebroside Krabbe β-galattosidasi Galattocerebroside Niemann- Pick Sandhoff Sintomi Eruzione cutanea, insufficienza renale Epato-splenomegalia, erosione ossa lunghe e pelvi; ritardo mentale Mancanza di mielina; ritardo mentale Sfingomielinasi Sfingo-mielina Epato-splenomegalia; ritardo mentale Esosaminidasi A (α 2 β 2 ) + B (β 4 ) Globoside e G M2 Sintomi simili a Tay-Sachs, con sviluppo più rapido Tay- Ritardo mentale; cecità, Sachs Esosaminidasi A G M2 marchio rosso (a cilieggia) sulla macula S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

43 Malattia di Tay - Sachs Malattia a trasmissione autosomica recessiva causata dal difetto di Esosoaminidasi A. Tre forme: Infantile, Giovanile, Adulta Accumulo di gangliosidi G M2 che raggiunge concentrazioni molto elevate nel sistema nervoso e nella milza. Descritta da W. Tay e B. Sachs nella seconda metà del Il gene per l enzima Esosoaminidasi A é stato clonato nel 1985.

44 Incidenza della malattia di Tay-Sachs Colpisce con alta frequenza gli Ebrei di origine est-europea (Ashkenazi) Incidenza: 1 / Ebrei di ceppo Ashkenazi In queste popolazioni 1 / persone sono carriers. Nella popolazione generale 1 / sono carriers. Alta frequenza anche tra i franco-canadesi del sud-est Quebec, e tra i Cajuns della Louisiana sud-occidentale.

45 Malattia di Tay-Sachs (Midollo spinale, corno anteriore)

46 Lisosomi nella Malattia di Tay-Sachs

47 Malattia di Tay-Sachs (Macchia rosso-ciliegia)

48 Modello di patogenesi delle LSD

49 Malattie da Accumulo Lisosomiale Mucopolisaccaridosi

50 Costituenti principali della Matrice Extra-Cellulare Proteine fibrillari: es. Collageno ed Elastina (ruolo prevalentemente strutturale). Glicoproteine di adesione: Fibronectina, Laminina, Vitronectina, etc. Glucosaminoglicani: polisaccaridi, spesso solfati, a volte legati a proteine (proteoglicani).

51 Mucopolisaccaridi Glucosaminoglicani (GAGs): catene polimeriche di disaccaridi ( residui), spesso solforilati, prodotti da cellule mesenchimali. Legati covalentemente a proteine specifiche (core proteins) i GAGs formano complessi molecolari detti Proteoglicani.

52 Fibrilla di collageno (immersa in un mare di GAGs)

53 Sostanza fondamentale Cinque tipi di GAGs: Condroitin solfato Eparan solfato Dermatan solfato Cheratan solfato Acido ialuronico

54 Distribuzione dei GAGs GAG Localizzazione Commento Ialuronato Condroitin solfato Eparan solfato Eparina Dermatan solfato Cheratan solfato Sinovia, vitreo, MEC connet. Cartlagine, osso,valvole cardiache Memb.basale, superfice cellulare Granuli mastcell. di arterie polmone, fegato e cute Cute, vasi, valvole cardiache Cornea, osso, cartilagine Grosso polimero ammortizzatore Il GAG più abbondante Contiene +N-acetilgluc. dell Eparina Più solfato di Eparano S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

55 Mucopolisaccaridosi Attribuibili a difettoso riciclo e catabolismo dei GAGs rilasciati dalle cellule mesenchimali. A causa della loro carica negativa, i GAGs sono fortemente igroscopici. Contenuto elevato di GAGs nel tessuto connettivo, aumenta il deposito di collageno. Cute, tessuto connetttivo e cartilagine aumentano di volume e si deformano: deformazioni facciali e macroglossia (gargoilismo). Alterazioni cardiovascolari (accumulo di GAGs).

56 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

57 Malattia da Inclusioni cellulari (I-cell Disease), Mucolipidosi II (Hurler simile) Difetto di N-acetilglucosamina-1-fosfotrasferasi (difetto di Mannosio-6fosfato e mancato riconoscimento recettore per M6P). Ritardo psicomotorio, anomalie scheletriche, bassa statura, vacuolizzazione cellulare (Inclusioni).

58 Deficit di β-galattosidasi (Morquio, tipo B) S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

59 Anomalia di Alder-Reilly (intensa colorazione rossa) S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

60 Alterazioni tipiche delle MPS Cardiomiopatia Ispessimento parete arteriosa, senza deposito di lipidi Idrocefalo Gangliosides-zebra bodies S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

61 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

62 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

63 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

64 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

65 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

66 S. M. Aloj - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano, Università di Napoli Federico II

Colesterolo e Sfingolipidi

Colesterolo e Sfingolipidi Colesterolo e Sfingolipidi Biologia Cellulare Avanzata 2015 Colesterolo 1 Colesterolo Ormoni steroidei Becker, Il mondo della cellula 2 SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina.

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

scaricato da

scaricato da Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili: si trovano prevalentemente nel foglietto esterno della membrana cellulare. Sono stati identificati almeno 60 tipi diversi di

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini www.sunhope.it 1 L uomo non digerisce la cellulosa perché non possiede l enzima che agisce sui legami

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

Malattie epatiche lisosomiali

Malattie epatiche lisosomiali Malattie epatiche lisosomiali Per la Commissione Malattie Rare AISF: Fabio Nascimbeni, Carlo Dionisi Vici, Umberto Vespasiani Gentilucci, Francesco Angelico, Valerio Nobili, Salvatore Petta, Luca Valenti

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Organelli citoplasmatici con il compito di digerire le sostanze endogene che se accumulate diventano tossiche. Delimitati da membrana

Organelli citoplasmatici con il compito di digerire le sostanze endogene che se accumulate diventano tossiche. Delimitati da membrana Organelli citoplasmatici con il compito di digerire le sostanze endogene che se accumulate diventano tossiche. Delimitati da membrana Contengono enzimi, detti IDROLASI ACIDE, in grado di degradare: Proteine

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La Matrice Extracellulare La matrice extracellulare è composta da quattro classi di macromolecole Collageni Proteoglicani Elastina Glicoproteine Essa

Dettagli

La malattia di Gaucher

La malattia di Gaucher La malattia di Gaucher Che tipo di malattia è? La malattia di Gaucher è una malattia metabolica congenita dovuta all accumulo di un particolare glicosfingolipide, il glucosilceramide, all interno dei lisosomi

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE Guida per i genitori Cari genitori, la Regione Toscana offre al vostro bambino l opportunità di essere inserito gratuitamente in un programma di screening neonatale.

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da 1 2 3 4 www.sunhope.it 1 Sinistrorsa destrorso 5 6 7 8 www.sunhope.it 2 9 10 11 12 www.sunhope.it 3 13 14 15 16 www.sunhope.it 4 17 18 19 20 www.sunhope.it 5 Idrossilazione della lisina 21 22 23 24 www.sunhope.it

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Matrice ExtraCellulare

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche

Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche Membrane Biologiche I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo.

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Lipidi e Micelle Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici Francesca

Dettagli

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche Glucidi Sono la fonte primaria di energia Hanno funzione strutturale Sono costituenti di acidi nucleici Sono coinvolti nel riconoscimento di segnali intercellulari MONOSACCARIDI o MONOSI Possono essere

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Proprieta dei lipidi

Proprieta dei lipidi I LIPIDI 1 Proprieta dei lipidi Alta variabilita strutturale Non sono polimeri (cfr. acidi.nucl., proteine, polisaccaridi) Scarsa solubilita in acqua (estratti in fase organica) Presenti in olii & grassi

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Glicosaminoglicani e proteoglicani

Glicosaminoglicani e proteoglicani Proteoglicani I proteoglicani sono una famiglia di glicoproteine altamente glicosilate, in cui le componenti glucidiche sono predominantemente glicosaminoglicani. Si conoscono le strutture solo di alcuni

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE. SFINGOLIPIDI (costituenti delle membrane biologiche) Lo scheletro degli sfingolipidi è la SFINGOSINA (amminoalcol) con una lunga catena idrocarburica monoinsatura che parte dal C-3, gruppi OH legati in

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici I glucidi hanno funzione energetica, costituendo essi la fonte energetica di piu immediata utilizzazione, e strutturale (componenti strutture vegetali, cellulosa; delle pareti delle membrane cellulari

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

Malattie Lisosomiali

Malattie Lisosomiali Malattie Lisosomiali LISOSOMI Piccoli organelli cellulari del diametro di 0.25-0.5 mm circondati da singola membrana Contengono enzimi idrolitici in grado di digerire PROTEINE, DNA, RNA, CARBOIDRATI E

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotec_2012 Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce

Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce tra i vari organismi, ma le strutture extracellulari

Dettagli

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia Daniela Irene Musolino Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia q Secondogenito di genitori consanguinei

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Lipidi e Micelle Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività La cellula è l'unità morfo-funzionale degli organismi viventi. In quanto tale deve avere un confine per mantenere distinte le relazioni interne da quelle esterne. Questa distinzione sta alla base dell'identità

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi «Macromolecole» Lipidi LIPIDI [1] Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura ambiente)

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI

STRUTTURA E FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONI Typical Cell Membrana plasmatica Chiamata anche membrana cellulare Circonda ogni cellula Separa il contenuto cellulare dal cio che la circonda Separa il LIC dal LEC Controlla il movimento

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio Il secondo carattere distintivo delle cellule eucariote è costituito dalla presenza nel citoplasma di una serie eterogenea di organuli cellulari con strutture e funzioni specifiche relativamente costanti

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Nella loro forma più semplice appaiono come vacuoli sferici, ma possono presentare forme e dimensioni diverse, in relazione ai materiali che sono

Nella loro forma più semplice appaiono come vacuoli sferici, ma possono presentare forme e dimensioni diverse, in relazione ai materiali che sono I Lisosomi sono organuli citoplasmatici, delimitati da membrana, che contengono una serie di enzimi in grado di degradare tutti i tipi di polimeri biologici: Svolgono la funzione di sistema digestivo della

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Medicazioni riepitelizzanti eudermiche. Focus su: Medicazioni per bioinduzione

Medicazioni riepitelizzanti eudermiche. Focus su: Medicazioni per bioinduzione Medicazioni riepitelizzanti eudermiche Focus su: Medicazioni per bioinduzione Francesco Petrella Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Centro di II livello per la cura delle Ulcere cutanee

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI Apparato di Golgi lisosomi Apparato di Golgi membrana plasmatica Apparato di Golgi secrezione Apparato di Golgi reticolo (trasporto retrogrado) lisosomi idrolasi acide qual

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli