Sistemi di numerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di numerazione"

Transcript

1 SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica : OR...4 Negazione : NOT...4 I principali componenti del modello di Von Neumann...5 DISPOSITIVI DI INPUT E OUTPUT (I/O)...5 PROCESSORE (CPU)...5 MEMORIA CENTRALE (CM)...5 IL PROCESSORE...6 Unità Aritmetico Logica (ALU)...6 Registri...6 Unità di controllo (CU)...6 Pag. 1/6

2 Sistemi di numerazione RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI Definizione: un sistema di numerazione è fatto di simboli e regole Sistema decimale (o a base 10) Simboli : 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Regole: è un sistema posizionale; le posizioni si contano a partire da destra (cifra meno significativa) andando verso sinistra. La posizione più a destra ha un peso 10 0 = 1 (unità). Andando verso sinistra avremo peso 10 1 = 10 (decine), 10 2 = 100 (centinaia) etc... Il sistema decimale è detto anche a base 10, infatti ogni cifra ha un peso che è una potenza con base 10 e con esponente determinato dalla posizione della cifra (partendo da quella più a destra). Sistema binario Simboli : 0, 1 Regole: è un sistema posizionale; le posizioni si contano a partire da destra (cifra meno significativa) andando verso sinistra. La posizione più a destra ha un peso 2 0. Andando verso sinistra avremo peso 2 1, 2 2,, 2 N Il sistema decimale è detto anche a base 2, infatti ogni cifra ha un peso che è una potenza con base 2 e con esponente determinato dalla posizione della cifra (partendo da quella più a destra). Nella seguente tabella riassumiamo quanto detto sopra : Nome Sistema Simboli Base Decimale 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 10 Binario 0,1 2 Ottale 0,1,2,3,4,5,6,7 8 Esadecimale 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F 16 Questa tabella contiene gli stessi dati in ordine di Base crescente. Nome Sistema Simboli Base Binario 0,1 2 Ottale 0,1,2,3,4,5,6,7 8 Decimale 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 10 Esadecimale 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F 16 Pag. 2/6

3 RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI Operazioni sui numeri binari Le operazioni sui numeri binari interi sono : Addizioni Sottrazioni Moltiplicazioni Divisioni Per l addizione si ha il seguente schema : Per la sottrazione si ha il seguente schema : A B Somma Riporto A B Differenza Prestito Pag. 3/6

4 LOGICA BOOLEANA Espressioni logiche Definizione : un espressione logica è un affermazione verificabile. Quindi può assumere due possibili valori : VERO, FALSO. Prodotto Logico : AND Il prodotto logico, detto AND, è un operatore logico binario che mette assieme due espressioni logiche in modo da ottenere una terza espressione logica come risultato. Il prodotto logico dà un risultato VERO, solo se entrambe le espressioni logiche sono VERE. La tabella di verità è la seguente: A B A AND B F F F F V F V F F V V V Somma Logica : OR Il prodotto logico, detto OR, è un operatore logico binario che mette assieme due espressioni logiche in modo da ottenere una terza espressione logica come risultato. La somma logica dà un risultato VERO, se almeno una delle espressioni logiche è VERA. La tabella di verità è la seguente: A B A OR B F F F F V V V F V V V V Negazione : NOT La negazione, detta NOT, è un operatore logico unario che inverte il valore logico di un espressione. Se l espressione di partenza è VERA otteniamo FALSO, se l espressione di partenza è FALSA otteniamo VERO. A F V NOT A V F Pag. 4/6

5 MODELLO DI VON NEUMANN I principali componenti del modello di Von Neumann Le parti principali che compongono il modello di Von Neumann sono: 1. I/O (Dispositivi di Input e Output) 2. CPU (Central Processing Unit) 3. CM (Central Memory) DISPOSITIVI DI INPUT E OUTPUT (I/O) I dispositivi di Input e Output permettono alla macchina di comunicare con il mondo esterno. Attraverso di essi possono ricevere istruzioni da eseguire oppure far vedere i risultati delle elaborazioni. PROCESSORE (CPU) Il processore è la parte della macchina che elabora i dati; in particolare esegue operazioni aritmetiche, logiche, di trasferimento e di controllo. MEMORIA CENTRALE (CM) La memoria centrale viene utilizzata dal processore per conservare temporaneamente tutti i dati e le istruzioni necessari per la corretta elaborazione dei problemi da risolvere ricevuti dall esterno. Pag. 5/6

6 MODELLO DI VON NEUMANN Le principali parti di un processore sono : 1. ALU (Arithmetic and Logic Unit) 2. Registri 3. CU (Control Unit) IL PROCESSORE Unità Aritmetico Logica (ALU) E la parte del processore che esegue i calcoli di tipo aritmetico e logico. E il vero e proprio calcolatore. Prende in input gli operandi e l operazione da eseguire e mette a disposizione del sistema di calcolo il risultato di tali operazioni. Registri I registri sono delle piccole memorie indispensabili per portare a termine il processo di elaborazione. Si dividono in registri specializzati e registri general purpose. Registri specializzati o PC Program Counter (Contiene l indirizzo della memoria in cui si trova la prossima istruzione da eseguire). o IR Instruction Register (Contiene l istruzione da eseguire) o MAR Memory Address Register (E il registro che determina la cella di memoria da raggiungere quando c è uno scambio di dati tra CPU e CM) o MDR Memory Data Register (E il registro attraverso cui passano i dati che viaggiano tra CPU e CM) o AR Accumulator Register (E il registro in cui viene memorizzato il risultato delle operazioni eseguite dalla ALU). Registri general purpose o Sono registri che vengono utilizzati per scopi generali. Ad esempio possono contenere gli operandi di una determinata operazione oppure i risultati parziali di una elaborazione. Unità di controllo (CU) E la parte del processore che invia messaggi di controllo alla memoria centrale per decidere se leggere o scrivere. E la parte del computer che esamina le istruzioni e decide se mandarle in esecuzione o meno, andando a consultare il set delle istruzioni del processore. Pag. 6/6

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura di un calcolatore Cosa significa

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Riepilogando Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad iniio corso I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2-La CPU 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di programma Microprocessore Linguaggio binario Operazioni aritmetiche e logiche elementari 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore 1 OPERAZIONI BINARIE Vedremo l addizione e la sottrazione (riflettete

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Un esempio di ciclo macchina

Un esempio di ciclo macchina Un esempio di ciclo macchina La CPU deve eseguire le seguenti istruzioni:. Somma dei due valori contenuti agli indirizzi di memoria e ponendo il risultato all indirizzo. Differenza tra i due valori contenuti

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola:

Cognome:, Nome: Matricola: I Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia A Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina Architettura considerata in CPUSim Linguaggio macchina -- esempio in CPUSim Manuale di CPU Sim Memoria con 128 celle Indirizzi da 12 bit Registri usuali per un architettura di Von Neumann (, IR,, ) Un

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione architettura degli elaboratori Alberto Ferrari architettura la macchina di von Neumann memorie Input / Output canali di comunicazione CPU registri istruzioni struttura dell elaboratore o la struttura dei

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione ESERCITAZIONE 8 Sommario Unità centrale di elaborazione Meccanismo di interruzione CPU-Memoria Architettura di una CPU Linguaggio macchina Modi di indirizzamento 1. Unità centrale di elaborazione L unità

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2 Elaborazione dei dati Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2: Elaborazione dei dati 2.1 Architettura del Computer 2.2 Linguaggio macchina 2.3 Esecuzione

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Lezione 1: L hardware

Lezione 1: L hardware Architettura del calcolatore Lezione 1: L hardware Architettura Componenti e funzionamento Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) abbiamo visto Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

Modello di von Neumann

Modello di von Neumann Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura di un Sistema Informatico Architettura di un Sistema Informatico Informatica B AA 2013 / 2014 6 Ottobre 2014 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Cos è l Informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

6: Macchina di Von Neumann

6: Macchina di Von Neumann Data: 8-10-2017 Pag: 6 6: Macchina di Von Neumann 1. Lo Schema di Von Neumann John Von Neumann, un ricercatore che in USA realizzò uno dei primi computer l'eniac: faceva 300 moltiplicazioni al secondo

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Circuiti

Informatica e Bioinformatica: Circuiti Date TBD Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle viste nella lezione precedente). Un sistema operativo

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 Dicembre 2004 Esercizio 1 (punti -1, 3) Si consideri l architettura nota come macchina di von Neumann (a) Come le

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione Informazioni Introduzione all Architettura degli Elaboratori A.A. 2005/2006 Docente: Francesca Rossi Prof.ssa Francesca Rossi E-mail: frossi@math.unipd.it Tel: 049-8275982 Studio: Via G. B. Belzoni 7,

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016 CPUSim Laboratorio 30/11/2016 Tommaso Padoan e-mail: padoan@math.unipd.it CPUsim Scaricare il simulatore: www.math.unipd.it/~sperduti/architettura1.html scorrere fino a sezione Simulatori, aprire la pagina

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Il computer digitale e' una macchina in grado di risolvere problemi eseguendo istruzioni appositamente specificate Una sequenza di istruzioni che descrive come eseguire questo

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Storia del calcolatore Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio I calcolatori:

Dettagli

Terza lezione 21 ottobre 2016

Terza lezione 21 ottobre 2016 Terza lezione 21 ottobre 2016 Condizione per la conversione A/D Il teorema di Shannon (o di Nyquist) fornisce la condizione necessaria affinché un segnale dopo il campionamento possa nuovamente essere

Dettagli

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Programma Architettura dei computer L informazione ed il computer Le reti dei calcolatori I sistemi operativi La programmazione Informazioni utili Utilizzo dei computer

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A 1

Laboratorio di Informatica L-A 1 ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Architettura di un Elaboratore

Architettura di un Elaboratore Architettura di un Elaboratore Fabio Massimo Zanzotto Ricapitoliamo puntate precedenti Cosa abbiamo a disposizione: Concetto di algoritmo (con eventuale parametrizzazione) Rappresentazione dell informazione

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO Per architettura di un calcolatore elettronico si intende l'insieme delle principali unità funzionali di un calcolatore ed il modo in cui queste interagiscono.

Dettagli

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni Esercizi Rappresentazione delle Informazioni 1. Nell alfabeto di Marte sono previsti 300 simboli; quanti bit si devono utilizzare per rappresentarli tutti? 2. Quanti byte occupa la frase biologia marina

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Concetti di base sull informatica

Laboratorio Informatico di Base. Concetti di base sull informatica Laboratorio Informatico di Base Concetti di base sull informatica Codifica di filmati u Immagini in movimento sono memorizzate come sequenze di fotogrammi u In genere si tratta di sequenze compresse di

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli