RODOLFO OBERMANN ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RODOLFO OBERMANN ( )"

Transcript

1 RODOLFO OBERMANN ( ) MANUALE DI GINNASTICA EDUCATIVA 1850 La ginnastica abbraccia l insieme di quei tali esercizi che, lasciata in disparte ogni immediata applicazione, vennero dalla ragione e dall esperienza riconosciuti i più convenienti a rendere in breve tempo e con sistematica progressione il corpo atto e docile per l uso più variato e più vantaggioso delle proprie membra, a fortificare vieppiù la salute, a dargli una sistematica costruzione, ad aumentare la spontaneità e il volume del suo sistema muscolare, a condurre l individuo alla piena conoscenza delle sue forze fisiche e a destare per tal modo in lui quel coraggio morale che ne è una notevole conseguenza. La ginnastica è una scienza e non deve appoggiarsi a nessun altra nemmeno la fisiologia o l anatomia Manca in Obermann un chiaro principio razionale. Il scopo della ginnastica per Obermann è quello di rendere lo spirito padrone del corpo.

2 Tutti gli esercizi e i movimenti proposti devono tendere al miglioramento del corpo : 1- Esercizi analitici a corpo libero 2- Esercizi di ordine, esercizi collettivi di schieramento 3- Esercizi con attrezzi 4- Giochi e gare. Gli attrezzi sono ampiamente trattati : 1- Esercizi di sospensione ( CON sbarra fissa, scala, anelli, trapezio) 2- Esercizi di appoggio (CON trave d appoggio, parallele, cavallo) 3- Esercizi d equilibrio (CON attrezzi per equilibrio, salto, slancio, soprattutto degli arti inferiori. Il quadro delle attività è completato con passeggiate e viaggetti ginnastici alla maniera dello Jahn. La GINNASTICA FEMMINILE trova nell Obermann un caldo fautore egli afferma che : La danza, come una mera specialità, come una parte soltanto della ginnastica, non può essere esclusivamente adoperata, quando si vuole dare ad una ragazza un educazione fisica fondamentale. Questa si conseguirà solamente quando ogni singola parte del corpo venga a sua volta tratta in azione ed esercitata per mezzo di variatissimi esercizi ginnastici. Questi del resto dovranno essere convenientemente modificati ed adattati alle minori forze ed ai maggiori riguardi che si debbono al sesso femminile e dovranno perciò venire sorvegliati con maggiore diligenza che per i ragazzi.

3 1859 LEX CASATI - con la quale vennero fissate le future direttive della politica scolastica diretta a : preparare dei figli degni della Patria, soldati a tutte l ore, pronti a morire per essa, atti a vivere per renderla rispettata e temuta Le ore di ginnastica furono fissate in : 4 ore settimanali per li prime classi del ginnasio 2 ore più una passeggiata per le classi IV e V ginnasio 2 passeggiate per le classi I e II del liceo.

4 CIRCOLARE MINISTERIALE 20 giugno 1863 la ginnastica ha lo scopo altamente morale di rendere il corpo robusto, preservandolo da difetti fisici e da malattie contribuisce ad elevare il carattere della gioventù a vantaggio dell intelletto..la ginnastica deve combinare gli esercizi con la struttura del corpo affinché ciascuna parte di esso subisca quel particolare movimento che meglio serve a sviluppare l agilità e il vigore. In detta circolare gli esercizi si dividono in : 1- Militari 2- Ginnastici 3- Giochi L educazione ginnica viene impartita distintamente nei 2 ordini di scuole : 1- Scuola elementare (corso ginnasiale e scuole tecniche) 2- Scuola superiore 1 nella scuola elementare si svolgono esercizi di : - Schieramenti, marcie, evoluzioni ginniche militari - Esercizi delle singole parti del corpo - Esercizi con le bacchette - Esercizi sul ponte d equilibrio - Esercizi di corsa - Esercizi d appoggio alla trave piana - Esercizi di sospensione alla sbarra orizzontale - Giochi con attrezzi (tiro alla fune, cavallina.) - Giochi senza attrezzi - Passeggiata di mezza giornata 2 nella scuola secondaria gli esercizi si dividono in 2 parti : Prima parte - carattere militare comprende : - Il maneggio delle armi - Schieramenti ed evoluzioni

5 - Tiro al bersaglio - Scherma alla baionetta Seconda parte comprende gli esercizi della scuola elementare con aggiunta di : - Della sospensione a due braccia - E passeggiata di un intera giornata -

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare Programmazione didattica Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare CALCIO Presentazione : Disciplina sportiva molto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O I S T I T U T O T E C N I C O

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE La F.G.I. (Federazione Ginnastica d Italia ha nel suo organico le seguenti discipline: Ginnastica artistica maschile Ginnastica artistica femminile Ginnastica ritmica

Dettagli

Arezzo, 12/02/ Lezione pratica N 4 Palestra Soc. Ginn. F. Petrarca 1877 TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Arezzo, 12/02/ Lezione pratica N 4 Palestra Soc. Ginn. F. Petrarca 1877 TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI GINNASTICA ARTISTICA classe 4^ ds es - fs 1. RISCALDAMENTO GENERALE Il tecnico propone una successione di esercizi di attivazione muscolare e mobilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B LIBRO DI TESTO: Fiorini/Coretti/Bocchi: Corpo libero due, movimento e salute Marietti Scuola

Dettagli

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri).

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri). CAMPIONATO NAZIONALE OPES GINNASTICA RITMICA Settore PREAGONISTICA 2015/2016 R E G O L A M E N T O P R O G R A M M A Il programma per prossimi due anni sportivi prevede la presentazione di esercizi di

Dettagli

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Il programma di scienze motorie e sportive si prefigge di rafforzare l identità personale degli alunni, di far loro acquisire più sicurezza con gli altri, di controllare i

Dettagli

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Velocità Funicelle e fune - dosare lo sforzo in base alla richiesta irrobustimento a carico naturale - compiere azioni semplici nel più breve tempo

Dettagli

a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE

a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE RELAZIONE FINALE a.s. 2014 /2015 DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive :La Classe ha lavorato con serietà ed impegno costante per l intero anno scolastico,

Dettagli

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola.

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Documento 1 : Qualche consiglio per i maestri elementari. [...] Ci sono ancora dei genitori che, a causa di sciocchi pregiudizi, sono reticenti all iscrizione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Modulo 4: la scherma Le armi e le regole.metodologia di apprendimento del gesto motorio.

Modulo 4: la scherma Le armi e le regole.metodologia di apprendimento del gesto motorio. PROGRAMMA DI DISCIPLINE SPORTIVE AD INDIRIZZO SPORTIVO Classe prima Modulo 1:atletica leggera Classificazione delle gare, il campo di gara, Tecnica della corsa: la corsa veloce, la corsa ad ostacoli, la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1I CLASSE 1L CLASSE 1Y CLASSE 1S Il Programma è stato svolto secondo le Indicazioni Nazionali per i Licei Sportivi come da decreto del 5 marzo 2013, n. 52 del Presidente della Repubblica. Il Programma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 liceo@severi.org SITO WEB:

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUARTE

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUARTE Programmazione didattica Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUARTE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCIO Presentazione : Disciplina sportiva molto coinvolgente in virtù della sua qualifica di sport

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO NELLE DIVERSE FASCE DI ETA DEL PERIODO EVOLUTIVO Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENAMENTO ADULTI

Dettagli

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2010 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale Capitolo 1 Le attività Endas settore Ginnastica Ritmica pag. 2 Capitolo

Dettagli

materia: Scienze Motorie e dello Sport Titolo:POTENZIAMENTO FISIOLOGICO(Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

materia: Scienze Motorie e dello Sport Titolo:POTENZIAMENTO FISIOLOGICO(Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 229528 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 9728531 fax + 39 02

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. SECONDA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. SECONDA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni SECONDA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Parma 1 Volteggio Due salti uguali o differenti vale il migliore in due tempi, appoggiare le mani poi i piedi sul tappeto,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Zanrosso Anna Disciplina: Educazione fisica Classe 5^AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni

Dettagli

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UNA REGIONE in MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA II Classe Il progetto GiocoGym-Atletica, già sperimentato dall Ufficio EMFS di Catanzaro, prende

Dettagli

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE.

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE. PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE. LA PALLAVOLO SI GIOCA CON 2 SQUADRE. OGNI SQUADRA HA 6 GIOCATORI. 3 GIOCATORI SONO VICINO ALLA RETE, 3 GIOCATORI SONO DIETRO. IL CAMPO DA PALLAVOLO

Dettagli

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B Prof. SGARBI FRANCESCO Anno scolastico 2016/2017 Esercitazioni atte al miglioramento della funzione cardio respiratoria Corsa prolungata

Dettagli

materia: Scienze Motorie e Sportive Titolo: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

materia: Scienze Motorie e Sportive Titolo: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 229528 - cod. mec. MIIS01005 + 39 02 97288182 + 39 02 9728531 Posta elettronica:

Dettagli

Svolto nella classe 1ª sez. N Anno Scolastico 2017/2018

Svolto nella classe 1ª sez. N Anno Scolastico 2017/2018 Svolto nella classe 1ª sez. N Anno Scolastico 2017/2018 4. Forza e Velocità 7. Atletica leggera Fondamentali: Palleggio. Fondamentali: Palleggio e controllo; bagher. Fondamentali: Bagher e battuta dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed. Clio

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed. Clio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente:ROMEO ANTONIO Disciplina: Scienze Motorie e Sportive. Classe 5^CG Geometri A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni

Dettagli

NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE NELLE COMPETIZIONI INSERITE

NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE NELLE COMPETIZIONI INSERITE NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE NELLE COMPETIZIONI INSERITE NEI CALENDARI AGONISTICI FEDERALI 2015 NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE NELLE COMPETIZIONI SEZIONE ARTISTICA MASCHILE GARA Standard internazionale:

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E CLASSE 1Y PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa Andature ginniche Saltelli e salti Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni,

Dettagli

DOPING E DIPENDENZE FINALITA : ATTIVITA : Quattro incontri teorici con un esperto esterno Partecipazione delle classi quarte dei vari indirizzi

DOPING E DIPENDENZE FINALITA : ATTIVITA : Quattro incontri teorici con un esperto esterno Partecipazione delle classi quarte dei vari indirizzi DOPING E DIPENDENZE FINALITA : ATTIVITA : Quattro incontri teorici con un esperto esterno Partecipazione delle classi quarte dei vari indirizzi 27 febbraio 2009 PRIMO TROFEO ATLETICA LEGGERA FIDAL Udine

Dettagli

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale Capitolo 1 Le attività Endas settore Ginnastica Ritmica pag. 2

Dettagli

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport (OPPSpo) Modifica del 26 ottobre 2015 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE COMPETENZE 1. Conoscenza del proprio corpo, consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti

Dettagli

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUINTE

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUINTE Progettazione Disciplinare Programmazione didattica Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUINTE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare CALCIO Presentazione : Disciplina sportiva molto

Dettagli

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2018/2019

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2018/2019 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2018/2019 PREMESSA Il programma del Campionato Kostina prevede la presentazione di esercizi di libera ideazione individuale, di squadra e coppie con

Dettagli

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI TERZE

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI TERZE Programmazione didattica Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCIO Presentazione : Disciplina sportiva molto coinvolgente in virtù della sua qualifica di sport

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima Disci pline Obietti vi appren Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 3 A cosa servono le regole mento* Obiettivi appren mento ipotizzati Ed. Fisica Scoprire

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso Integrato Tecniche e Didattica degli Sport Individuali II anno base

Dettagli

Campionato Agonistico

Campionato Agonistico Campionato Agonistico Programma tecnico rivolto a ginnaste selezionate per un attività di tipo agonistico, suddiviso in categorie in base all età e in livelli di valore tecnico crescente. Prevede l esecuzione

Dettagli

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale Capitolo 1 Le attività Endas settore Ginnastica Ritmica pag. 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton. Liceo scientifico A. Messedaglia - Verona Programma svolto - a.s. 2015/2016 Materia di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive docente: prof. Massimo Perobelli CLASSE: 3F scientifico 01/06/2016 Lezione

Dettagli

Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann

Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann L ASSE DI EQUILIBRIO BAUMANN L asse d equilibrio è un grande attrezzo della ginnastica classica, fu inventato nel 1872 dal Dott. Emilio Baumann. Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1Y ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE Teoria, Tecnica e Pratica. Corsa Andature ginniche Saltelli e salti Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni, piegamenti, circonduzioni del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Liceo Scienze Umane Liceo Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Umane) Liceo Scientifico- Scienze Applicate PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Docente VECCHIA CLAUDIA Disciplina SCIENZE MOTORIE

Dettagli

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Sommario Prima parte Introduzione al Coaching Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING?

Dettagli

UISP LeGinnnastiche aggiornato 8 gennaio N.B. Il Programma Tecnico e l allegato entrano in vigore dal 1 gennaio 2016

UISP LeGinnnastiche aggiornato 8 gennaio N.B. Il Programma Tecnico e l allegato entrano in vigore dal 1 gennaio 2016 UISP LeGinnnastiche aggiornato 8 gennaio 2017 Il programma UISP GAF (Ginnastica Artistica Femminile) prevede un Campionato Individuale Regionale, Interregionale e Nazionale con classifiche Junior e Senior.

Dettagli

DTNR Marina Piazza, Novembre 2011

DTNR Marina Piazza, Novembre 2011 SEZIONE GINNASTICA RITMICA INDICAZIONI SUI CONTENUTI DIDATTICI DEI MODULI SPECIALISTICI 1-2 LIVELLO DI QUALIFICA TECNICA GR., Novembre 2011 SEZIONE GINNASTICA RITMICA : 1 LIVELLO: TECNICO SOCIETARIO (TS),

Dettagli

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI Via delle Vigne Nuove, 262 ROMA Programma di Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2018/ Classe II Sez.

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI Via delle Vigne Nuove, 262 ROMA Programma di Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2018/ Classe II Sez. Via delle Vigne Nuove, 262 ROMA - Classe II Sez. Ac Esercizi di coordinazione generale e realizzazione di un gesto semplice e combinato; utilizzazione di un gesto complesso. oculo-manuale; dissociazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Liceo Scienze Umane Liceo Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Umane) Liceo Scientifico- Scienze Applicate PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Docente VECCHIA CLAUDIA Disciplina SCIENZE MOTORIE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1F CLASSE 2F CLASSE 2S Il Programma è stato svolto secondo le Indicazioni Nazionali per i Licei Sportivi come da decreto del 5 marzo 2013, n. 52 del Presidente della Repubblica. Il Programma si

Dettagli

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA INTRODUZIONE L'educazione nell'antica Grecia aveva un ruolo importante perché formava le conoscenze dei futuri

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

GINNASTICA. Un po di storia

GINNASTICA. Un po di storia GINNASTICA Un po di storia La ginnastica nasce agli inizi dell Ottocento, utilizzata come terapia medica contro la depressione. Negli anni a seguire, attraverso la nascita di diverse scuole del nord Europa,

Dettagli

INTRODUZIONE. propedeutica per tutte le discipline sportive, non è stato affatto

INTRODUZIONE. propedeutica per tutte le discipline sportive, non è stato affatto INTRODUZIONE Lo svolgimento della mia tesi La ginnastica artistica attività propedeutica per tutte le discipline sportive, non è stato affatto semplice. Scopo principale di questa ricerca è stato quello

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI classe2^b Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si è lavorato Potenziamento fisiologico: esercizi di corsa in regime aerobico e anaerobico, esercizi di tonificazione

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2014-15 Una ginnasta può partecipare ad un solo programma: o al programma individuale o al programma d insieme Squadra categoria COLLETTIVO Programma tecnico Età delle ginnaste

Dettagli

Società Ginnica Giglio

Società Ginnica Giglio Società Ginnica Giglio Via Chiantigiana 22, 52025 Montevarchi gigliomontevarchi@libero.it TROFEO GIGLIO GINNASTICA PER TUTTI (Rivolto alle ginnaste non agoniste appartenenti a tutte le federazioni sportive

Dettagli

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MORO" ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Classe : 2G Insegnanti :Pomatto Marina OBIETTIVI GENERALI In riferimento a quanto indicato nei Programmi Ministeriali

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Ginnastica Artistica Femminile e Maschile v COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Campionato Provinciale Uisp RE 2014/2015 Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con

Dettagli

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF SdA GINNASTICHE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF 2018-2022 Volteggio NEL PROGRAMMA TECNICO UISP GAF 2018-2022 nelle Categorie dalla Mini alla Categoria è indicata l attrezzatura

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL Liceo Linguistico Docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof. GENISE BARBARA Classe : 1B anno scolastico: 2015-2016 Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Data di consegna: Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE ATTIVITA' FEDERALI 2017

NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE ATTIVITA' FEDERALI 2017 NORMATIVE PER LE ATTREZZATURE ATTIVITA' FEDERALI 2017 NORMATIVE PER LE ATTREZAZATURE NELLE COMPETIZIONI SEZIONE ARTISTICA MASCHILE CAMPIONATO ASSOLUTO CAMPIONATI DI SERIE A1-A2-B NAZIONALE Standard internazionale:

Dettagli

PICCOLI OSCAR Ginnastica Ritmica

PICCOLI OSCAR Ginnastica Ritmica La in collaborazione con organizza Torneo Nazionale PICCOLI OSCAR Ginnastica Ritmica 01 Novembre 2015 Pista FABIO BARBIERI Via Mazzoni, Bologna 1 Alle Società Alle Tecniche Alle Giudici U.I.S.P. di GINNASTICA

Dettagli

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 B ITT - Anno scolastico: 2018/2019

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 B ITT - Anno scolastico: 2018/2019 IISSTIITUTO SSTATALE dd IISSTRUZIIONE SSUPERIIORE Ennrri iccoo Maatttteei i Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Commerciale Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico

Dettagli

FRANCESCO SAVERIO NITTI

FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE ESAME DI MECCANICA PRIMA PARTE VERSIONE A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 4 Luglio 2019 Esercizio 1 In Fig. 1 è rappresentato

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MORO" ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe : 2B Insegnante: Vecchiatini Lorella Daria. OBIETTIVI GENERALI In riferimento a quanto indicato

Dettagli

Ginnastica Artistica

Ginnastica Artistica COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche Campionato Provinciale Uisp RE 2017 Femminile Ginnastica Artistica Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado 73010 PORTO CESAREO (LE) Va Piccinni,10 C.F. 9112680756 - C.M. LEIC831006 - e-mail: leic831006@istruzione.it

Dettagli

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Competenze finali AMBITO MOTORIO E SPORTIVO [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020

PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020 PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica NB: sono scritte in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione

Dettagli

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E Il Comitato FIDAL Trentino propone un Gran Prix giovanile su pista articolato sulle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Educazione Fisica a.s. 2016/2017 BIENNIO Classi prime Classi seconde TRIENNIO Classe terza Classe quarta Classi quinte D Docente : Prof. Ferdinando

Dettagli

UISP LeGinnnastiche LUGLIO 2015

UISP LeGinnnastiche LUGLIO 2015 UISP LeGinnnastiche LUGLIO 2015 Il programma UISP GAF (Ginnastica Artistica Femminile) prevede un Campionato Individuale Regionale, Interregionale e Nazionale con classifiche Junior e Senior. Le Categorie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Educazione Fisica a.s. 2015/2016 BIENNIO Classi prime E F Classi seconde E TRIENNIO Classe terza Classe quarta E Classi quinte Docente : Prof.

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A SERIE A Programma Tecnico Tutte le categorie dovranno eseguire esercizi liberi con elementi imposti al corpo libero, alla trave, al volteggio e alle parallele. Regolamento Tecnico 1. Ogni ginnasta si presenterà

Dettagli

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età Comitato Regionale Emilia Romagna Via Riva di Reno 75/3 40121 Bologna Tel. 051-225881 Fax: 051.225203 Sito :www.uisp.it/le ginnastiche Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF,

Dettagli

TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO

TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO Sono richiesti esercizi di libera ideazione, con esigenze di composizione relative ad ogni fascia d età. La partecipazione può essere

Dettagli

Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei Siena. PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE Prof. Marco Collini. Classe I sez. S- Anno scolastico

Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei Siena. PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE Prof. Marco Collini. Classe I sez. S- Anno scolastico Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei Siena PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE Prof. Marco Collini Classe I sez. S- Anno scolastico 2015-2016 Il Programma è stato svolto secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009 Elaborato finale: PENTATHLON MODERNO Storia, traumatologia,

Dettagli

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2017/2018

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2017/2018 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2017/2018 PREMESSA Il programma del Campionato Kostina prevede la presentazione di esercizi di libera ideazione individuale, di squadra e coppie con

Dettagli

3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE

3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE 3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE A.S. 2018/2019 (Dati significativi su scolarità pregresse Ripetenze Debiti formativi Pre-requisiti accertati) Il programma di educazione fisica del triennio

Dettagli