Costo de l l a voro m i ni m o c ontra ttua le

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costo de l l a voro m i ni m o c ontra ttua le"

Transcript

1 STAMPA 1 di 6 24/06/ :33 Costo de l l a voro m i ni m o c ontra ttua le Gr uppo: ALFA sr l M inimo di ret ribuzione 854, 30 Indennità di contingenza 524,35 Retribuzione diretta 1.378,65 Euro Ex festività (4/11) 4,42 Festività n godute 8,84 Retribuzione indiretta 13,26 Tredicesima mensilità 132,56 Retribuzione differita 132,56 Retribuzione totale 1.524,47 TFR competenza 112,92 Competenze di fine rapporto 112,92 Contributi Inps 479,90 Contributo di solidarietà 0 Premi Inail 0 Contributi previdenza complementare 0 Contributi obbligatori 479,90 Irap 74,11 Irap 74,11 Totale costo mensile 2.191,40 Totale costo orario 17,82 Totale costo annuo ,80 Cost o del lavoro - Wolters Kluwer Italia Data di stampa: 24/ 06/2014

2 2 di 6 24/06/ :33 Gr uppo : ALFA sr l Dat a effet tuazione: 01/06/2014 Retribuzione diretta 1.378,65 Retribuzione indiretta 13,26 Retribuzione differita 132,56 Retribuzione totale 1.524,47 Competenze di fine rapporto 112,92 Contributi obbligatori 479,90 Irap 74,11 Totale costo mensile 2.191,40 Totale costo orario 17,82 Totale costo annuo ,80 Euro Cost o del lavoro - Wolters Kluwer Italia Data di stampa: 24/ 06/2014

3 STAMPA PER SCOPI ILLUSTRATIVI 3 di 6 24/06/ :33 Gruppo: ALFA srl Divisore giornaliero: Divisore orario: Ore 13ª mensilità: Ore di ex festività (4/11): 7.20 Ore di festività n godute: CONTRIBUTI INPS/INAIL EDITORIA - Settore contributivo: Imprese fi a 15 dipendenti - Operai IVS Datore: 23 IVS Lavoratore: 9 Altro Datore: 7 Altro Lavoratore: 0 Massimale contributivo: No Aliquota Aspi Datore: 0 IRPEF/A.N.F Addizionale Irpef Regionale: Nessuna Altra Addizionale Irpef: 0 Posizione coniuge: Coniuge mancante Ripartizione % carico figli: 0 Numero figli a carico: 0 Figli a carico sotto i 3 anni: 0 Figli a carico portatori di handicap: 0 Primo figlio portatore di handicap: Ripartizione % carico altri: 0 Altri familiari a carico: 0 Numero componenti nucleo familiare: 1 Famiglia con portatore handicap: Bonus Irpef D.L. n. 66/2014: si TFR/Previdenza complementare Fondo da rivalutare: 0 Coefficiente di rivalutazione: Detrazione 0,50: Altre competenze di fine rapporto: 0 Versamento TFR ai fondi pensione/inps: Quota TFR versata %: 0 Aliquota fondo pensione lavoratore %: 0 Aliquota fondo pensione datore %: 0 Retribuzione annua di riferimento: 0

4 4 di 6 24/06/ :33 Aliquota Irap: Deduzione lavor ator i a tempo indeter minat o: No Azienda Mezzogior: No Incidenza voci di retribuzione indiretta sul totale retribuzione diretta VOCI % Ex festività (4/11) 0,32 Festività n godute 0,64 Incidenza delle assenze sul periodo ordinario lavorabile ASSENZE % Ferie godute 11,70 Festività godute 5,85 Permessi per ex festività abolite 0 Riduzioni di orario di lavoro 9,75 Totale riposi goduti 27,31 Costo del lavoro - Wolters Kluwer Italia Data di stampa: 24/06/2014

5 STAMPA 5 di 6 24/06/ :33 Gruppo: ALFA srl Settimana lavorativa: 5 giorni Ore Giorni Orario settimanale 36,00 5,00 Totale annuo 2.628,00 365,00 Domeniche 374,40 52,00 Sabati 374,40 52,00 Netto annuo 1.879,20 261,00 Ferie godute 172,80 24,00 Festività godute 86,40 12,00 Permessi per ex festività abolite 0 0 Riduzioni di orario di lavoro 144,00 20,00 Totale riposi goduti 403,20 56,00 Ordinario lavorabile annuo 1.476,00 205,00 Totale assenteismo 0 0 Ordinario lavorato annuo 1.476,00 205,00 Straordinario annuo 0 0 Totale lavorato annuo 1.476,00 205,00 Costo del lavoro - Wolters Kluwer Italia Data di stampa: 24/06/2014

6 STAMPA 6 di 6 24/06/ :33 Calcolo netto Gruppo: ALFA srl Retribuzione lorda mensile 1.524,47 Euro Retribuzione lorda annua ,64 Contributi Inps 1.736,06 Contributi previdenza complementare 0 Contributi volontari 0 Reddito complessivo ,57 Irpef lorda 3.870,54 Detrazione lavoro dipendente 1.494,03 Detrazioni carichi familiari 0 Irpef netta 2.376,51 Bonus Irpef D.L. n. 66/ ,00 Retribuzione netta annua ,06 Assegni per il nucleo familiare 0 Reddito netto annuo ,06

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIVISIONE IV

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO - DIVISIONE IV OPERAI GENNAIO 2012 6 liv 5 5 livs 4 liv 3 liv 3 liv s paga tabellare 8.400,84 9.241,44 9.660,60 10.752,96 11.592,96 12.601,68 ind. contingenza 6.165,12 6.190,68 6.199,80 6.215,04 6.235,32 6.264,36 scatti

Dettagli

DIMOSTRATIVO

DIMOSTRATIVO Vertenza di lavoro promossa da DIMOSTRATIVO WWW.CONTEGGIVERTENZELAVORO.IT contro DEMO CONTEGGI Elaborato da www.conteggivertenzelavoro.it Pagina 1/ 7 Data di assunzione: 01/01/2012 Data di risoluzione:

Dettagli

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Elena Weber elena1weber@aol.com - Definizione - Contratto di riferimento - Definizione E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione

Dettagli

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Allegato. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Periodo di riferimento (annuale) Luogo di Lavoro Ente di formazione Dipendente Cod. Fisc. (Cognome) (Nome) Modalità di calcolo Tipologia contrattuale

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA Sommario Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO... pag. 4 IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO... pag.

Dettagli

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO DETERMINAZIONE DEL COSTO DETERMINAZIONE DEL COSTO 5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO TIPOLOGIE DI CONTRATTI Al fine di procedere con una comparazione quanto più omogenea, si raffrontano i vari

Dettagli

COME SI LEGGE LA BUSTA PAGA

COME SI LEGGE LA BUSTA PAGA COME SI LEGGE LA BUSTA PAGA 1. Principali elementi del cedolino paga 2. Cenni su alcune tematiche del personale TESTATA DEL CEDOLINO RATEI 1. Divisore orario: 165 2. Orario settimanale: 38 3. Ferie: Mat.

Dettagli

i singoli elementi che compongono la busta paga

i singoli elementi che compongono la busta paga 80 82 83 84 85 87 88 89 90 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 LAV. ORD. SUPP. STR. LAV. ORD. SUPP. STR. LUN 01-set 4 1 LUN 08-set 4 4 MAR 02-set 4 2 MAR 09-set 4 4 MER 03-set 4 MER 10-set 4 4 GIO 04-set

Dettagli

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6 Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Scritture in P.D. relative alle retribuzioni Tutorial ESERCIZIO Nel corso dell anno n, la Cantina

Dettagli

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S LA BUSTA PAGA IL LAVORO Liceo Artistico Statale di Latina A.S. 2018-2019 COME LEGGERE LA BUSTA PAGA Vediamo quali sono le diverse voci che compongono la busta paga. Come abbiamo visto sopra, le buste

Dettagli

Corso pratico per non addetti.

Corso pratico per non addetti. Corso pratico per non addetti. 1 la funzione della busta paga 2 codice civile 3 legge n. 4/1953 4 legge n. 4/1953 5 legge n. 4/1953 6 legge n. 4/1953 7 libro unico del lavoro 8 libro unico del lavoro -

Dettagli

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE 12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONE SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI PROCEDURE SCADENZE CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI La retribuzione del prestatore di lavoro può essere quantificata

Dettagli

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE 1. Generalità... 1 2. Stipendio mensile, paga oraria, mensilizzazione degli operai... 1 3. Minimi sindacali... 3 4. Ex contingenza, EDR, indennità di vacanza contrattuale... 4 5.

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

OGGETTO: Come si legge la busta paga

OGGETTO: Come si legge la busta paga Infostudio Lavoro del 20.11.2018 Ai gentili Lettori Loro sedi OGGETTO: Come si legge la busta paga Gentile Lettore, una delle domande più frequenti da parte dei lavoratori è: come si legge la mia busta

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

MARIO ROSSI (dipendente demo) ALPHABETA SPA (azienda demo)

MARIO ROSSI (dipendente demo) ALPHABETA SPA (azienda demo) Vertenza di lavoro promossa da MARIO ROSSI (dipendente demo) contro ALPHABETA SPA (azienda demo) Data di assunzione: 01/02/2005 Data di risoluzione: 31/12/2010 Data inizio calcolo: 01/02/2005 Data fine

Dettagli

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CONOSCERE IL CEDOLINO PAGA CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA" Documento aggiornato al 02 Gennaio 2012 Applicativi coinvolti: PAGHE ESPOSIZIONE DATI CEDOLINO PAGA...3 Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...3 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE...3

Dettagli

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019 GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019 Prezzo: Prezzo di listino: 34,00 Prezzo Scontato 30,60 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Lavoro Lavoro Libri Centro Studi Normativa del

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

SERVIZIO NORMATIVO ECONOMICO

SERVIZIO NORMATIVO ECONOMICO SERVIZIO NORMATIVO ECONOMICO MARZO 2014 2 CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ - ANNO 2014 IPOTESI DI RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO PARI AL 30% TRATTAMENTO ECONOMICO PER IL LAVORATORI IN SOLIDARIETÀ COSTI E BENEFICI

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i., concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

IL NUOVO FONDO ESUBERI

IL NUOVO FONDO ESUBERI Le novità dopo gli accordi di adeguamento alla legge 92/2012 Dipartimento Nazionale Welfare BOLOGNA 4/7 MARZO 2016 PAG. 1 IL «FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE,

Dettagli

Cedolino paga mensile: quali sono le voci che lo compongono, come capire quanto spetta e a quanto ammontano le trattenute.

Cedolino paga mensile: quali sono le voci che lo compongono, come capire quanto spetta e a quanto ammontano le trattenute. Come si legge la busta paga Autore : Noemi Secci Data: 15/10/2019 Cedolino paga mensile: quali sono le voci che lo compongono, come capire quanto spetta e a quanto ammontano le trattenute. Tutti i lavoratori

Dettagli

Calcolo del TFR: un esempio pratico

Calcolo del TFR: un esempio pratico Calcolo del TFR: un esempio pratico Autore : Samantha Desiré Santonocito Data: 19/04/2016 Cos'è il Trattamento di Fine Rapporto, come calcolarlo e come effettuare il passaggio da TFR lordo a TFR netto.

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: SALARI MEDI E CONVENZIONALI PER PRESTAZIONI ECONOMICHE DI MALATTIA, MATERNITA, TBC E ALTRI IMPORTI (CIRCOLARE N.

Dettagli

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Le risorse umane e le politiche del personale Documento Esercizi B1 Lavoro

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

L amministrazione del personale

L amministrazione del personale Verifica di fine modulo L amministrazione del personale di Lidia Sorrentino 1 Segnare con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono risposta esatta multipla). 1. Sono ammortizzatori sociali:

Dettagli

La retribuzione. Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro. Organizzato da Ordine CDL AP

La retribuzione. Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro. Organizzato da Ordine CDL AP La retribuzione Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro Organizzato da Ordine CDL AP Relatore e coordinatore Dott.ssa Roberta Sgattoni Lezione n. 3 27 Maggio 2011 Retribuzione ART

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 CERTIFICAZIONE UNICA 206 copia azienda mod.ordinario CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 99, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE

Dettagli

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 13 Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Laura Mottini competenze abilità conoscenze Riconoscere le caratteristiche

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 CONTRIBUTI Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti Ditta Dirig. Ditta Dirig. - Fondo previdenza

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO ROMA RM VIA CAMPO MARZIO 30

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO ROMA RM VIA CAMPO MARZIO 30 CERTIFICAZIONE UNICA0 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELATIVA ALL'ANNO originale contribuente 0 / / 0 DATI ANAGRAFICI Cognome o Denominazione Nome AL DATORE

Dettagli

GARA NAZIONALE S.I.A. 2017

GARA NAZIONALE S.I.A. 2017 Istituto d Istruzione Superiore Vincenzo Capirola Piazza C. Battisti, 7/8 25024 Leno (BS Tel +39-030906539 0309038588 Fax +39-0309038061 info@capirola.com bsis00900x@istruzione.it bsis00900x@pec.istruzione.it

Dettagli

Breve guida per la comprensione della busta paga del lavoratore dipendente: ecco cosa significano e come si calcolano tutte le voci.

Breve guida per la comprensione della busta paga del lavoratore dipendente: ecco cosa significano e come si calcolano tutte le voci. Cedolino stipendio: cos'è e come si legge Autore : Stefano Biancalana Data: 08/10/2017 Breve guida per la comprensione della busta paga del lavoratore dipendente: ecco cosa significano e come si calcolano

Dettagli

04 Lavoratori 10 Storico voci 01 Gestione

04 Lavoratori 10 Storico voci 01 Gestione 09.11.2016 STORICO NELL' ANNO - CARICAMENTO 04 Lavoratori 10 Storico voci 01 Gestione Le voci in grassetto possono essere caricate automaticamente dal punto: 36 Altri moduli software 05 Programmi vari

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

G) Trattamento integrativo per periodi di assenza per malattia,

G) Trattamento integrativo per periodi di assenza per malattia, COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI TABELLA DELLE RETRIBUZIONI BRESCIA E E DEI COSTI DELLA MANO D'OPERA IN VIGORE DAL 1 FEBBRAIO 2001 PROVINCIA Si riporta la tabella del costo della manodopera dal 1 febbraio

Dettagli

Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio

Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio di Roberto Pasquini Pubblicato il 29 gennaio 2011 in sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi

Dettagli

Modelli fiscali 2010: il CUD

Modelli fiscali 2010: il CUD Modelli fiscali 2010: il CUD di angelo facchini Pubblicato il 12 febbraio 2010 Le novità della certificazione dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati Compilazione al computer e non a mano dei modelli

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 99, n., RELATIVA ALL ANNO 0 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA 0090

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Le fonti del diritto del lavoro. Capitolo 2 - I contratti di lavoro subordinato

SOMMARIO. Capitolo 1 - Le fonti del diritto del lavoro. Capitolo 2 - I contratti di lavoro subordinato Sommario SOMMARIO Premessa... V Capitolo 1 - Le fonti del diritto del lavoro 1.1. La specialità del diritto del lavoro... 1 1.2. Le origini del diritto del lavoro... 3 1.3. Il diritto internazionale...

Dettagli

Prassi Amministrativa

Prassi Amministrativa 10 Prassi Amministrativa Importi contributi lavoratori domestici 2017 e nuovi minimi retributivi l Inps ha pubblicato, attraverso la circolare n.13 del 27/01/2017, i nuovi importi dei contributi per lavoro

Dettagli

Festività. Festività dell'anno: Pagina 1

Festività. Festività dell'anno: Pagina 1 Festività Festività dell'anno: 2016 gg mm Capodanno 1 / 1 01/01/2016 Epifania 6 / 1 06/01/2016 25 Aprile 25 / 4 25/04/2016 1 Maggio 1 / 5 01/05/2016 2 Giugno 2 / 6 02/06/2016 Ferragosto 15 / 8 15/08/2016

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

TAB. 12 NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI

TAB. 12 NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE: NUOVI LIMITI DI REDDITO DAL 1 LUGLIO 2013 (2 PARTE) TAB. 12 NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI Importo

Dettagli

APRILE B 2A 3B 3A 4B 4A 5B 5A

APRILE B 2A 3B 3A 4B 4A 5B 5A OPERAI 1 2B 2A 3B 3A 4B 4A 5B 5A Retribuzione base mensile 16.239,12 18.043,56 20.056,92 20.136,60 21.122,28 21.818,76 22.502,64 23.524,08 24.568,20 Aum.period.anzianità (n.6) 1.097,28 1.271,52 1.271,52

Dettagli

MODULO La gestione del Rapporto di Lavoro 31marzo 2010 ore 15,00-19,00

MODULO La gestione del Rapporto di Lavoro 31marzo 2010 ore 15,00-19,00 2 MODULO La gestione del Rapporto di Lavoro 31marzo 2010 ore 15,00-19,00 Introduce Dott. Ferdinando Marchetti Componente Commissione Diritto del Lavoro ODCEC di Roma Certificazione del rapporto di lavoro

Dettagli

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO.

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. Intervento: Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. ALCUNI ESEMPI UN CHIARIMENTO SUI TIPI DI VARIABILE IL PREMIO/INCENTIVO

Dettagli

OPERAIO 1,441% 0,417% contributo funzionamento CASSA EDILE: 2,50% x 1/6 = 0,417% 1,024% quota ADESIONE CONTRATTUALE 0,802% quota territoriale

OPERAIO 1,441% 0,417% contributo funzionamento CASSA EDILE: 2,50% x 1/6 = 0,417% 1,024% quota ADESIONE CONTRATTUALE 0,802% quota territoriale CONTRIBUTI OPERAI 2018 IMPONIBILE Paga Oraria Lorda x (Ore lavorate + Ore festività) CONTRIBUTI OPERAIO 1,441% 0,417% contributo funzionamento CASSA EDILE: 2,50% x 1/6 = 0,417% 1,024% quota ADESIONE CONTRATTUALE

Dettagli

Parte Superiore. 1 MIN.CONTRATTUALE Importo dello Stipendio base che è uguale ad 1/12 del minimo tabellare annuale del livello di inquadramento.

Parte Superiore. 1 MIN.CONTRATTUALE Importo dello Stipendio base che è uguale ad 1/12 del minimo tabellare annuale del livello di inquadramento. Parte Superiore 1 MIN.CONTRATTUALE Importo dello Stipendio base che è uguale ad 1/12 del minimo tabellare annuale del livello di inquadramento. 2 IND. INT. SPEC. Importo dell' Indennità Integratica Speciale

Dettagli

293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 * Spese interventi prevenzione malattia ex art.50

293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 293,98 * Spese interventi prevenzione malattia ex art.50 (ACCORDO NAZIONALE 30.4.2003) - LAVORATORI IN FORZA AL 30.4.2003 : OPERAI Gennaio 2004 Livello: 1(#) 2B 2A 3B 3A 3B(##) 3A(##) 4B 4A 5B 5A retribuzione base mensile 13.074,72 14.527,32 16.148,52 16.212,60

Dettagli

Composizione della retribuzione

Composizione della retribuzione Composizione della retribuzione La retribuzione (ai fini del prospetto paga) Struttura della retribuzione Retribuzione diretta Retribuzione indiretta Retribuzione differita È quella legata all effettiva

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. IX

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. IX BUSTA PAGA - TFR SOMMARIO Sommario PRESENTAZIONE... pag. IX CAPITOLO 1 - IL TFR DEFINIZIONE DI TFR... pag. 3 BENEFICIARI... pag. 3 ANTICIPAZIONI... pag. 4 ACCONTI... pag. 6 FONDO DI GARANZIA... pag. 7

Dettagli

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CONFRONTO DEI COSTI AZIENDALI COLLABORATORE OCCASIONALE PROFESSIONISTA COLLABORATORE COORDINATO E CONTINUATIVO LAVORATORE DIPENDENTE Disposizioni

Dettagli

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA DEL CONGUAGLIO DI FINE ANNO Di seguito si riporta un esempio di busta paga, del mese di

Dettagli

GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL CEDOLINO PAGA

GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL CEDOLINO PAGA GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL CEDOLINO PAGA Dal mese di Agosto 2008 è istituito il LIBRO UNICO, che sostituisce il libro paga, il registro e il libretto di controllo dei lavoranti a domicilio, il libro matricola

Dettagli

Dal 1 1 gennaio 2007:

Dal 1 1 gennaio 2007: IRPEF 2007 1 Dal 1 1 gennaio 2007: nuovi scaglioni di reddito e aliquote di imposta nuove detrazioni per carichi di famiglia nuove detrazioni d imposta variabili in funzione del reddito complessivo del

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: GESTIONE SEPARATA (LEGGE N. 232 DEL 11/12/2016 COMMA 165) 2 INPS: ABROGAZIONE CONTRIBUTO MOBILITA E DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n. 97 Determinazione del costo medio orario dei dipendenti da aziende

Dettagli

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi LE RAGIONI DELLA RIFORMA Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi 2012-2016 MERCATO DEL LAVORO 18.000 17.500 17.000 16.500 16.000 15.500 15.000

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31 INDICE Prefazione... XI Capitolo 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali... 1 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 4 Orario di lavoro... 5

Dettagli

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2 Progr. - PA 0 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

8 prefisso numero Codice fiscale 1 BLDLSN77H30L182T 9 TIVOLI DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2016 DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2017

8 prefisso numero Codice fiscale 1 BLDLSN77H30L182T 9 TIVOLI DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2016 DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2017 CERTIFICAZIONE del //0 UNICA0 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

000001/0000262/CASSTE000001 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2016 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE La Retribuzione LA RETRIBUZIONE Il codice civile. L'art. 2099 c.c. stabilisce: la retribuzione del prestatore di lavoro può essere stabilita a tempo o a cottimo

Dettagli

Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl

Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl SOMMARIO In evidenza Pag. 1 Principali adempimenti mese di marzo 2016 Pag. 1 Check list scadenze fiscali 2016 Pag. 2 Contributi IVS 2016 per artigiani e commercianti

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017 PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 - RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE La costituzione dei gruppi

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 - RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE La costituzione dei gruppi di lavoro Il reclutamento

Dettagli

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO. Cap. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO. Cap. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Progr. 00 - CC 0 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n. Tabella F CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Tabella G 1 LIMITI DI REDDITO Ammontare dei redditi Reddito superiore

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS GESTIONE SEPARATA- ALIQUOTE DA 01.2018 2 INPS: CONVENZIONE PER ADESIONE TRA L ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

Dettagli

Costo orario ore lavorate ** 7,61 Costo orario formazione interna 0,76 COSTO ORARIO MEDIO (ore lavoro + formazione interna)

Costo orario ore lavorate ** 7,61 Costo orario formazione interna 0,76 COSTO ORARIO MEDIO (ore lavoro + formazione interna) CCNL INDUSTRIA 3 livello METALMECCANICA Criterio: percentualizzazione Correlaz. IeFP lordo tabellare 1.588,63 1 anno 45% 45% N. ore formazione interne 58 2 anno 55% 45% % da applicare N. ore formazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 CERTIFICAZIONE UNICA 0 Protocollo 000-000 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 205 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 00 000560 05 fil. 0 m. /p. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA ALL'ANNO 05 C.L. SYSTEM INFORMATICA SRL - VIA MARCONI - NOVARA CU/06-CERTIFICAZIONE

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano WELFARE DAY REGIONE VENETO Il bilancio del sistema previdenziale italiano Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 11 aprile 2019 Dimensione del sistema previdenziale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2016 Progr. - CC 0 - Pag. CERTIFIZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli