Istituto Sicurezza Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Sicurezza Sociale"

Transcript

1 R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema Dislessia e scuola settembre settembre 2008 Repubblica San Marino 1

2 R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori Dislessia. e allora? Collaborazione Servizio Minori e Istituzioni Scolastiche, percorso diagnostico e protocolli riabilitativi, abilitazione all apprendimento U.O.S. Clinica, Riabilitativa e Terapeutica del Servizio Minori A. Bonfé,, M. A. Gattei, M. R. Michelotti, R. Venturini settembre 2008 Repubblica San Marino 2

3 Quale tutela è stata garantita dalle Istituzioni Sammarinesi ai bambini e ragazzi con diagnosi di Disturbo Specifico d Apprendimento? Alberto Bonfè Psicologo U.O.S. Clinica, Riabilitativa e Terapeutica del Servizio Minori Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie settembre 2008 Repubblica San Marino 3

4 Abbiamo preso in esame tutti i bambini e ragazzi, con diagnosi di Dsa, attualmente in carico al Servizio Minori di età compresa fra 6,5 anni fino a 19 anni (totale 79 casi). In che modo le Istituzioni Sammarinesi rappresentano una risorsa? E quale progetto di aiuto è stato garantito dal Servizio Minori? Quali sono i bisogni prevalenti emersi nei diversi momenti evolutivi? Nella scuola elementare? Nella scuola media? Nella scuole superiori? Dove sono le criticità e i punti forza negli interventi? settembre 2008 Repubblica San Marino 4

5 Suddivisione casi per scuola frequentata Tabella 1 Scuola elementare Scuola media Scuola superiore settembre 2008 Repubblica San Marino 5

6 Le 3 forme di tutela garantite ai casi seguiti 1. Norme, specifiche prassi istituzionali e risorse annualmente assegnate 2. Percorso diagnostico specialistico e protocolli di trattamento riabilitativo 3. Presa in carico a lungo termine del bambino o ragazzo con Dsa settembre 2008 Repubblica San Marino 6

7 1. Norme e prassi istituzionali Viene utilizzata la legislazione riguardante l integrazione scolastica dei bambini con minorazioni fisiche psichiche e sensoriali La direzione del Servizio Minori e le Dirigenze Scolastiche decidono (annualmente e direttamente) il progetto o piano di intervento specifico per il bambino con DSA E stato sottoscritto e reso applicativo un protocollo scritto di collaborazione l U.O.C. del Servizio Minori e le Scuole di ogni ordine e grado settembre 2008 Repubblica San Marino 7

8 Quante ore di sostegno 11 ore settimanali nella scuola elementare Mediamente' 9 ore settimanali nella scuola media (divise tra lettere, matematica, italiano) Nella scuola superiore in istituti scolastici fuori territorio sono state attivate 10 ore settimanali settembre 2008 Repubblica San Marino 8

9 Insegnanti di sostegno Tabella 2 alunni senza insegnante di sostegno alunni con insegnante di sostegno settembre 2008 Repubblica San Marino 9

10 Insegnanti di sostegno 43% 57% alunni senza insegnante di sostegno alunni con insegnante di sostegno Tabella settembre 2008 Repubblica San Marino 10

11 Insegnanti di sostegno alle elementari 30% Alunni con insegnante di sostegno Alunni con Dsa 70% Tabella settembre 2008 Repubblica San Marino 11

12 Insegnanti sostegno nella scuola media 31% Alunni con insegnante di sostegno Alunni con Dsa 69% Tabella settembre 2008 Repubblica San Marino 12

13 Criticità e punti di forza nel quadro normativo e nelle prassi istituzionali Criticità Assenza di una legge che tutela specificatamente il Dsa Il ricorso alla legge sull handicap Un uso elevato della risorsa insegnante di sostegno non significa necessariamente una didattica specialistica Punti forza La collaborazione fra scuola-servizi sociosanitari-famiglia (è ritenuta una condizione di qualità dell intervento) Le opportunità formative rivolte a operatori sociosanitari e insegnanti previste dalle Istituzioni sammarinesi L attivazione dell insegnante di sostegno per tutti i casi per i quali l indagine clinica ne rileva la necessità settembre 2008 Repubblica San Marino 13

14 Le 3 forme di tutela garantite ai casi seguiti 1. Norme, specifiche prassi istituzionali e risorse annualmente assegnate 2. Percorso diagnostico specialistico e protocolli di trattamento riabilitativo 3. Una presa in carico a lungo termine del bambino o ragazzo con Dsa settembre 2008 Repubblica San Marino 14

15 2.1 Percorso diagnostico specialistico una tempistica nell assegnazione del caso e nell indagine neuropsicologica, con la formulazione di una prima ipotesi diagnostica e/o di intervento Il coinvolgimento degli Psicologi e delle Logopediste dell UOS Lo svolgimento dell indagine neuropsicologica La realizzazione di una relazione clinica o di una diagnosi funzionale con colloquio di restituzione alla famiglia, al bambino e alla scuola. La conclusione dell iter di valutazione può essere anche un approfondimento diagnostico di secondo livello settembre 2008 Repubblica San Marino 15

16 2.2 Protocolli riabilitativi attuati dall U.O.S. del Servizio Minori per i Dsa Migliorare le funzioni cognitive deficitarie e i processi automatici dell apprendimento Sostenere i processi di apprendimento scolastico Prevenire problemi comportamentali e ridurre le difficoltà nell apprendimento Tenere conto dei criteri di trasparenza, equità, risparmio come previsto missione istituzionale dell U.O.C. del ServizioMinori settembre 2008 Repubblica San Marino 16

17 Offerta riabilitativa dall U.O.S. Clinica riabilitativa e terapeutica Laboratorio di letto-scrittura per il bambino con ritardo nell acquisizione della letto-scrittura (A 2) Laboratorio Velocità e correttezza in lettura e controllo ortografico per bambini con diagnosi di disturbo specifico dell apprendimento (A 3) Laboratorio sul numero e calcolo per bambini con diagnosi di discalculìa evolutiva (A 4) settembre 2008 Repubblica San Marino 17

18 Laboratorio di comprensione, costruzione e pianificazione del testo per bambini con diagnosi di disturbo specifico dell apprendimento, del linguaggio e altri profili cognitivi (A 5) Laboratorio per la fluenza del segno grafico e motricità fine bambini con disgrafia evolutiva (A 6) Laboratorio stili di studio e metacognizione per bambini e ragazzi con disturbo specifico di apprendimento (DSA) disturbo dell attenzione e iperattività e altri disturbi (A 7) Laboratorio percettivo, prassico e costruttivo per bambini con diagnosi di disprassia evolutiva (A 8) settembre 2008 Repubblica San Marino 18

19 Laboratorio per la velocità e correttezza in lettura e controllo ortografico A2 Area di intervento Destinatari Obiettivi Età di riferimento Operatori Periodo di attivazione Modalità Tipo di seduta Durata modulo Frequenza settimanale Durata della seduta Valutazione pre post Automatizzazione della lettura e scrittura B/i con diagnosi di Dsa Efficienza della rapidità nella lettura e aumento della correttezza nella scrittura 8-11 anni Logopedista ed educatore professionale Annuale Uso di materiali, giochi e di strumenti soft ware Individuale o di piccolo gruppo Cicli 1-3 mesi 2, minuti Con prove standardizzate settembre 2008 Repubblica San Marino 19

20 Laboratorio sul numero e calcolo A4 Area di intervento Destinatari Obiettivi Età di riferimento Operatori Periodo di attivazione Modalità Tipo di seduta Durata modulo Frequenza settimanale Durata della seduta Valutazione pre post Abilità numeriche e aritmetiche B/i con diagnosi di Dsa e/o Discalculìa Efficienza nella lettura, scrittura linea dei numeri, problem solving numerico, strategie di calcolo mentale e scritto 8-11 anni Logopedista ed educatore professionale Annuale o periodico Materiali, giochi e uso di strumenti soft ware Individuale o di piccolo gruppo Cicli 1-3 mesi 2, minuti Con prove standardizzate settembre 2008 Repubblica San Marino 20

21 Laboratorio percettivo prassico e costruttivo A8 Area di intervento Destinatari Obiettivi Età di riferimento Operatori Periodo di attivazione Modalità Tipo di seduta Durata modulo Frequenza settimanale Integrazione delle abilità percettive con le abilità spaziali e visuoprassico - costruttive B/i con diagnosi di Disprassia evolutiva Migliorare le abilità di attenzione visiva e di rappresentazione visuospaziale 6-12 anni Logopedista ed educatore professionale Annuale o periodico Attività specifica di analisi visiva, percettiva, rappresentazione spaziale e psicomotoria Individuale o di piccolo gruppo 15 sedute 2 Durata della seduta minuti Valutazione pre post Con prove standardizzate settembre 2008 Repubblica San Marino 21

22 Percorso diagnostico e protocolli riabilitativi Criticità Le valutazioni di 2 livello Ci sono ancora casi reticenti a rivolgersi al Servizio Minori per timore della stigmatizzazione Punti forza Il protocollo diagnostico è sperimentato e si è visto funzionare adeguatamente Il numero elevato di test in possesso dal Servizio consentono valutazioni diagnostiche approfondite anche se la diagnosi è di 1 livello Protocolli riabilitativi specifici per le diverse patologie La garanzia a tutti di una diagnosi e di uno o più cicli di trattamento riabilitativo L intervento, essendo un servizio pubblico, è gratuito settembre 2008 Repubblica San Marino 22

23 Le 3 forme di tutela garantite ai casi seguiti 1. Norme, specifiche prassi istituzionali e risorse annualmente assegnate 2. Percorso diagnostico specialistico e protocolli di trattamento riabilitativo 3. Presa in carico a lungo termine del bambino o ragazzo con Dsa settembre 2008 Repubblica San Marino 23

24 3. I bisogni prevalenti emersi dalla presa in carico a lungo termine Nel 1 ciclo della scuola elementare Nel 2 ciclo della scuola elementare Nella scuola media Nella scuola superiore settembre 2008 Repubblica San Marino 24

25 Bisogni ricorrenti del bambino con Dsa nel 1 ciclo della scuola elementare Attività di metafonologia, fonologia ed esercizi fonografici in prima elementare Supporto all automatizzazione dei processi di decodifica e transcodifica in seconda (miglioramento della rapidità nella lettura e della correttezza nella scrittura) Attività finalizzate alla comprensione del testo Consulenza sui soft ware specifici in relazione alle difficoltà del bambino settembre 2008 Repubblica San Marino 25

26 Bisogni ricorrenti del bambino con Dsa nel 2 ciclo della scuola elementare Supporto all automatizzazione dei processi di decodifica e transcodifica Attività finalizzate al miglioramento della comprensione del testo Introduzione graduale e scelta degli strumenti compensativi Mediazione fra il programma della classe e il livello di apprendimento dell alunno Strategie per la gestione delle problematiche comportamentali settembre 2008 Repubblica San Marino 26

27 Bisogni ricorrenti nella scuola media La conoscenza neuropsicologica dell alunno con Dsa da sola non basta: è necessaria una lettura globale dei bisogni del ragazzo (cognitiva, psicologica e di contesto e/o relazionale) Gli strumenti compensativi una volta ottenuti non vengono sempre accettati dal ragazzo e quindi si è facilmente ostaggio del suo rifiuto Mediazione fra il programma della classe e il livello di apprendimento dell alunno Consulenza sugli strumenti compensativi e dispensativi settembre 2008 Repubblica San Marino 27

28 I bisogni del ragazzo nella scuola superiore La certificazione evita l abbandono precoce della scuola e l insuccesso scolastico Le materie in cui vengono stabiliti gli obbiettivi minimi sono concordate con lo psicologo di riferimento così gli strumenti compensativi e dispensativi da utilizzare Risultano nella scuola superiore meno presenti difficoltà nella gestione a scuola ma è necessaria la presa in carico del ragazzo Gli strumenti compensativi risultano indispensabili per la elevata conoscenza disciplinare nelle diverse materie settembre 2008 Repubblica San Marino 28

29 Criticità e punti forza negli interventi settembre 2008 Repubblica San Marino 29

30 Criticità L intervento degli insegnanti è più orientato sulla conoscenza disciplinare e sulla trasmissione del sapere e meno sul padroneggiamento degli strumenti compensativi In assenza di una normativa specifica sui Dsa si fa riferimento solo alla prassi operativa Incertezza sul diritto ad ottenere gli ausili per i casi con Dsa certificato Occorre una riflessione sulla quantità delle risorse impiegate perché queste da sole non sono in grado di garantire specifiche attenzioni educative Occorre nelle materie, con un monte ore ridotto, tenere conto dei livelli di acquisizione di letto-scrittura settembre 2008 Repubblica San Marino 30

31 Punti di forza Una presa in carico globale del bambino o del ragazzo (neuropsicologica con attenzione alle dinamiche psicologiche interne) Le risorse annualmente attivate per fare fronte ai bisogni degli alunni con Dsa sono una grande opportunità per limitare le conseguenze negative del disturbo di apprendimento Collaborazione continuativa con la famiglia e la scuola settembre 2008 Repubblica San Marino 31

32 Punti di forza La dimensione del territorio rende possibile l accompagnamento e la consulenza per tutta la scolarità dalle elementari alle superiori di ogni caso seguito Viene garantito l intervento riabilitativo a tutti i bambini con Dsa Gli interventi riabilitativi sono specifici sulle difficoltà e differenziati in relazione al disturbo tenuto conto anche dei diversi momenti evolutivi settembre 2008 Repubblica San Marino 32

33 R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema Dislessia e scuola Alberto Bonfè Psicologo U.O.S. Clinica, Riabilitativa e Terapeutica del Servizio Minori settembre 2008 Repubblica San Marino 33

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17 Responsabile del Progetto: Prof.ssa Cristina de Franciscis Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17 Nuove

Dettagli

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dislessia, affetti e apprendimento La legge 170 sulle dislessie e difficoltà di apprendimento ha garantito un crescente interesse per questa problematica

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Art. 1. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali L'acronimo (BES) sta ad indicare tutti quegli alunni che manifestano dei Bisogni Educativi Speciali ed è entrata in uso in ambito scolastico, in Italia, dopo l

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA): come facilitare l apprendimento attraverso la conoscenza di percorsi didattici

Dettagli

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento L'università per il territorio 24 Novembre 2010 Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA 1 CENTRO PSICO-PEDAGOGICO La Casa dei Girasoli CENTRO ITALIANO DISLESSIA E DISPRASSIA - SEDE REGIONALE DELLA SARDEGNA SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA 2 CHI SIAMO Il Servizio Educativo per l Età

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI Cognome Nato il Indirizzo Nome a Tel. Iscritto nell a.s. / alla sezione/classe della scuola: 1. Dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi Istituto Comprensivo Statale di Poppi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Convegno Dislessia: un problema comune? Venezia, 3 dicembre 2010 La Normativa sulla Dislessia Concetta Pacifico Dirigente Scolastica - Verona I DSA e Norma Legge N.

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pistoia Cosa s intende con l espressione Disturbi Specifici

Dettagli

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio Cittadella della Salute Campo di Marte Lucca Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio dott.ssa Beatrice Milianti Responsabile dell UFSMIA Lucca Data : 29/09/2017

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PREMESSA Gli alunni che presentano un Disturbo Specifico di Apprendimento sono in costante aumento, si tratta di studenti che pur in situazione di piena integrità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, 48-33085 MANIAGO (PN) Tel. 0427 709057 Fax 0427 71526 C.F. 90013200937 Cod. Mecc. PNIC82800X Comuni di Frisanco - Maniago - Vivaro e-mail: pnic82800x@istruzione.it

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA Atti consiliari Regione Liguria ******************************************************************************************* ***** VIII

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899168 Fax 0331 897861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.gov.it

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Padova, 11.05.2012 G. Tarter 1 Raccomandazioni per attivare un trattamento riabilitativo Quali i criteri per stabilire se un trattamento ha

Dettagli

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Quadro normativo vigente in Italia per alunni DSA e BES: Legge 170/2010 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo Tivoli 2 Alfredo Baccelli - Tivoli Centro PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO dell alunno/a (Cognome e nome) Nato/a a: il Residente in prov. ( ) Via n. Recapiti telefonici: Nome della

Dettagli

In generale, ogni PROCESSO DI APPRENDIMENTO richiede dei passaggi consequenziali, indispensabili per conseguire in modo adeguato e funzionale l

In generale, ogni PROCESSO DI APPRENDIMENTO richiede dei passaggi consequenziali, indispensabili per conseguire in modo adeguato e funzionale l In generale, ogni PROCESSO DI APPRENDIMENTO richiede dei passaggi consequenziali, indispensabili per conseguire in modo adeguato e funzionale l abilità Gli Scienziati veri sono sempre più convinti che

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???) Istituto d Istruzione Superiore Via Romana 11/13 Sedi di Ciampino e di Marino Marzo - Maggio 2015 Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???) Dr. Cristian Nocco Psicologia, Psicoterapia, Consulenza Sito.

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

IL PROTOCOLLO DI INTESA: MANERBIO 27 MARZO 2009 IL PROTOCOLLO DI INTESA: UN PERCORSO DA COSTRUIRE INSIEME di Paola Bellandi Referente USP di Brescia per la dislessia paola.bellandi@istruzione.it IL PROTOCOLLO: GLI ATTORI Ufficio

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Un numero sempre maggiore di alunni iscritti presso il nostro Liceo, in maniera continuativa o per periodi più brevi e per innumerevoli

Dettagli

P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado

P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado 1 I.C. 4 De Lauzieres Ambito 0021 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado 2 dell alunno/a (Cognome e nome)

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES

Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES Non selezionare e non togliere le voci non pertinenti. Il PDP può essere compilato sia a computer che a mano. Pag 1 compilare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LENTI CAMILLA Indirizzo VIA MONTE CAURIOL 10 38068 ROVERETO (TN) Telefono 347-4269411 Fax E-mail camilla.lenti@unitn.it

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO OTTAVA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 422 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Trento, Gallo, Diego Bottacin, Marchese, Rizzato, Azzi, Berlato Sella, Bonfante,

Dettagli

LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO

LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO IL DISAGIO SCOLASTICO NEL TERRITORIO Gli aspetti segnalati più frequentemente dagli insegnanti

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- BES PREMESSA Questo Protocollo di Accoglienza vuole delineare le azioni e gli interventi che la Scuola

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

DSA e strumenti informatici: individuazione precoce del rischio, autoriabilitazione mirata e strumenti compensativi Bologna, 1 dicembre 2006

DSA e strumenti informatici: individuazione precoce del rischio, autoriabilitazione mirata e strumenti compensativi Bologna, 1 dicembre 2006 DSA e strumenti informatici: individuazione precoce del rischio, autoriabilitazione mirata e strumenti compensativi Bologna, 1 dicembre 2006 La legislazione scolastica e l impegno del MPI per la dislessia

Dettagli

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista Il Comitato Scientifico di AIAS Busto Arsizio si interroga sul tema PROPROGETTO dei DSA e sull

Dettagli

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento Ignazia Caruso Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento LINEE GIUDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON DSA La legge 8 ottobre N.170 riconosce: la dislessia,la disortografia

Dettagli

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Dr.ssa Michela Cappai, Dott. Paolo Soli Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e

Dettagli

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa Screening delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola CASI CLINICI Dott.ssa Simona Caffara Psicologa Dott.ssa

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Il Piano Didattico Personalizzato è la diretta e coerente conseguenza della normativa scolastica. Il PDP deve essere verificato due o più volte l anno a cura

Dettagli

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE ec PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO... CLASSE. ANNO SCOLASTICO.. INSEGNANTI SPECIALIZZATI........ Premessa Il Consiglio di Classe,

Dettagli

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VALLAGARINA Via Stazione, 30-38060 Volano (Trento) Tel. 0464 410475 - Fax 0464 490699 e-mail: segr.ic.altavallagarina@scuole.provincia.tn.it Codice fiscale 94033430227 Vademecum

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof.ssa V.Patricelli -Prof.ssa L.Bergami CHE GRAN CONFUSIONE QUALI SONO I BES? QUALI SONO I BES? Disabilità Ritardo cognitivo Minorazioni fisiche,

Dettagli

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel... PDF [N.B. Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.). Esso va conservato all'interno del Fascicolo personale dell alunno, con facoltà di visione

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi? DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi? Prof.ssa Antonella Giannellini Referente provinciale per l inclusione scolastica Ufficio scolastico regionale-ambito di Bergamo Chi sono gli alunni BES? alunni disabili

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (Legge 170/2010) Allievo: Classe...Sezione... A.S. 2011/2012 Docente Coordinatore di Classe Referente DSA di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo DSA I BES (Bisogni Educativi Speciali) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO Obiettivi generali Il corso ha come obiettivo quello di formare figure professionali consapevoli del proprio ruolo e del ruolo fondamentale della promozione

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ). LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO di cui al Decreto Ministeriale 17 aprile 2013 tra La Regione

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Scuola Secondaria di Primo Grado D. Bertolini versione in vigore dall anno scolastico 20011/2012 Perché il PDP? Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove

Dettagli

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE DSA e BES NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE 1 Premessa O L. 170/ 8 ottobre 2010 O Linee guida 12 Luglio 2011 O Decreto Attuativo O L. 104/1992 2 Legge 170 Legge 104 1. Alla diagnosi di DSA non fa seguito

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Alunni totali alunni con disabilità % Alunni con gravità (art. 3 c. 3) Organico dell autonomia (P) Organico dell autonomia (O.D.) Totale posti deroghe

Dettagli

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

1. PREMESSA Finalità del Protocollo 1. PREMESSA 1.1. Finalità del Protocollo Il presente Protocollo ha l obiettivo di fornire un iter informativo/procedurale a tutti i soggetti che nell Istituto C. Piaggia si trovano ad iscrivere od operare

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato Prof.ssa Franca Storace Formatrice AID Insegnante specializzata in pedagogia clinica Prof.ssa Annapaola Capuano Formatrice AID Insegnante specializzata

Dettagli

PEDAGOGIA E DIDATTICA

PEDAGOGIA E DIDATTICA Informazione normativa BES PEDAGOGIA E DIDATTICA DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO) Prof.ssa Monica Capuzzi Monica Capuzzi CISL BRESCIA - 2016 2 DIFFICOLTÀ O DISTURBO DI APPRENDIMENTO? difficoltà

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento - DSA AREA TEMATICA INSEGNA MENTO PROGRAMMA SSD DOCENTE RESPONSABILE QUALIFICA DIDATTICA FRONTALE DIDATTICA

Dettagli

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO Tel 0775/288628 Fax 0775/288628 E-Mail fric83300c@istruzione.it

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 La Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Dettagli

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 29 settembre 2010, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

Istituto comprensivo di Villongo. 24 ottobre 2011

Istituto comprensivo di Villongo. 24 ottobre 2011 Istituto comprensivo di Villongo 24 ottobre 2011 È una difficoltà selettiva nella lettura in presenza di capacità cognitive adeguate e di adeguate opportunità sociali e relazionali, in assenza di deficit

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI Via Don Milani 4-20086 MOTTA VISCONTI (MILANO) Tel./Fax02.90000266 E- mail : miic872009@istruzione.it - miic872009@pec.istruzione.it www.icmottavisconti.it C.F. 90015610158

Dettagli