Nuova. galleria. della Bavorca. Storia di una. galleria. Comune di Lavizzara. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuova. galleria. della Bavorca. Storia di una. galleria. Comune di Lavizzara. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio"

Transcript

1 Nuova Comune di Lavizzara galleria della Bavorca Storia di una galleria Comune di Lavizzara Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

2 Prima degli anni 50 Nelle immagini: un gruppo di spalatori e alcuni autopostali in transito gestiti da Vittorino Vedova. Il collegamento invernale con la Valle di Peccia, prima degli anni 50 del secolo scorso, era garantito da un tunnel scavato sotto la valanga. A realizzarlo erano gli abitanti della zona che, pala alla mano e ognuno con il rispettivo lotto da sgomberare, impiegavano alcuni giorni per aprire un varco nella massa di neve e creare un passaggio pedonale e carrabile.

3 Anni 50 Valle di Peccia - lavori Ofima Correzione fiume Valle di Peccia Valle di Peccia - bacino di compenso (danni frana) Galleria Bavorca 1953 Negli anni '50, l'inizio dei grandi lavori delle Officine idroelettriche della Maggia (OFIMA) aveva reso necessario un collegamento stradale anche nel periodo invernale. Gli ingegneri dell OFIMA avevano inizialmente costruito un riparo dalla valanga (di legno, con un tetto di lamiera) che però, alla prima occasione, era franato nel sottostante riale, guadagnandosi il triste titolo di trappola per topi da parte di un contadino del luogo.

4 Anni 60 Costi di costruzione della Galleria Bavorca costruita negli anni 1956/57 Galleria CHF 153'000.- Allargamento strada CHF 66'000.- Negli anni '60, la costruzione di una solida galleria in cemento armato aveva assicurato l attraversamento invernale di merci e persone. Tuttavia, col passare degli anni e con l aumento del traffico, il tunnel non era più in grado di sostenere - per dimensione, lunghezza, ampiezza e curvatura - sia tale incremento di traffico sia il volume dei camion e degli autopostali che vi dovevano transitare. Da qui la necessità di un ampliamento del manufatto, per garantire anche negli inverni molto nevosi il sostentamento e il passaggio della popolazione della Valle di Peccia.

5 Inverno Nell alta Valle Maggia ogni inverno ha caratteristiche differenti; di conseguenza è difficile stabilire con anticipo quanta neve cadrà e quanto durerà esattamente la stagione. Nel 2013/2014, tra gennaio e febbraio, la valle è stata confrontata con copiose nevicate che hanno creato disagi e, addirittura, isolato la valle di Peccia. La valanga - caduta a più riprese - ha ostruito le entrate della galleria, precludendo ogni possibilità di attraversamento. Il passaggio è stato ripristinato solo grazie all impiego di potenti mezzi e al coraggio della squadra di operai intervenuta sul posto. Passaggio che è stato opportunamente monitorato per garantire la sicurezza generale.

6 Dal 2016 il futuro Grazie alla volontà del Governo cantonale e in particolare all impegno del Capo del Dipartimento del territorio Claudio Zali, la nuova galleria è stata ultimata e compiuta. La realizzazione dell opera è stata una vera e propria corsa contro il tempo: nel maggio del 2014 il Dipartimento ha presentato il Messaggio per la realizzazione della galleria artificiale; approvato dal Consiglio di Stato, a giugno il documento è stato avallato dal Parlamento. I lavori di costruzione hanno perciò preso avvio nell aprile 2015, per concludersi prima di quanto stabilito dalla tabella di marcia. Ciò anche grazie alle condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli e all efficiente collaborazione di tutti gli attori coinvolti: progettisti, imprese esecutrici e direzione lavori.

7 Scheda tecnica Problematica valanghe La Strada cantonale che va da Peccia a Pian di Peccia è attraversata da numerosi corsi valanghivi, il più insidioso è quello situato nei pressi del Ri Bavorca. La particolare morfologia della zona di stacco e del canale risultano infatti favorevoli allo stacco di masse nevose che nel corso dell inverno possono raggiungere frequentemente il campo stradale. La vecchia galleria della Bavorca è stata costruita negli anni sessanta, il suo stato di conservazione in relazione all età era da considerarsi ancora soddisfacente, ma la sua funzionalità pratica era invece molto scadente: proteggeva infatti unicamente una corsia di transito e le sue dimensioni erano limitate per autoveicoli fino a 3.10 m di altezza. Soluzione Forti nevicate/valanghe Volontà politica Procedura d'urgenza Esecuzione veloce O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D Forti nevicate/valanghe Volontà politica Procedura d'urgenza Esecuzione veloce

8 Scheda tecnica Vecchia galleria Bavorca Nuova galleria Bavorca ca. 100 m ca. 100 m Lunghezza : 60 m Larghezza: 3.50 m Altezza: 3.50 m Sezione d ingombro: 3.50 x 3.50 m Pendenza longitudinale: ca. 8-9% Pendenza trasversale: 2-4% Costo totale: CHF (galleria) CHF (strada) Lunghezza : ca. 100 m Larghezza: 6.50 m Altezza: 4.70 m Sezione d ingombro: 6.00 x 4.40 m Pendenza longitudinale: ca. 9% Pendenza trasversale: 3-4% Costo totale: ca. 3.5 Mio CHF

9 Demolizione

10 Costruzione

11 Capo Progetto: Matteo Moreni (Divisione delle costruzioni) Direzione Lavori: Remo Flocchini (Divisione delle costruzioni) Progettista: Leo Girardi (Studio Messi & Associati SA) Geologia: Giorgio Valenti (Sezione forestale) Valanghe: Marco Franzi (Sezione forestale) Architetto: Michele Arnaboldi Impresa: Consorzio Bavorca (E. Ferrari SA, Merlini & Ferrari SA, Mignami SA)

Michele Arnaboldi Architetti Sagl

Michele Arnaboldi Architetti Sagl 392 Galleria della Bavorca luogo committente architetto capo progetto collaboratori fotografo ing. civile capo progetto Comune di Lavizzara, Valle di Peccia, Ticino Cantone Ticino, Dipartimento del Territorio

Dettagli

giugno 2017 TERRITORIO

giugno 2017 TERRITORIO 7329 20 giugno 2017 TERRITORIO Stanziamento: di un credito netto di CHF 3'600'000.00 e autorizzazione alla spesa di CHF 6'000'000.00 per la sistemazione della strada cantonale (via Birreria) a Bellinzona

Dettagli

Progetto di risanamento della strada cantonale del Lucomagno. Blenio, 21 marzo 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Progetto di risanamento della strada cantonale del Lucomagno. Blenio, 21 marzo 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Progetto di risanamento della strada cantonale del Lucomagno Blenio, 21 marzo 2019 Repubblica e Cantone Ticino Situazione La strada del passo del Lucomagno, costruita sul territorio del Comune di Blenio,

Dettagli

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

Presentazione nuovo collegamento A2-A13 Presentazione nuovo collegamento A2-A13 Conferenza stampa Bellinzona, 7 maggio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Ufficio federale delle strade Claudio Zali, Direttore del Marco Fioroni, Capo Filiale di

Dettagli

Presentazione collegamento veloce A2-A13

Presentazione collegamento veloce A2-A13 Presentazione collegamento veloce A2-A13 Serate informative Sant Antonino, 11 giugno 2018 Gambarogno, 12 giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino Ufficio federale delle strade Claudio Zali, Direttore del

Dettagli

Semisvincolo di Bellinzona

Semisvincolo di Bellinzona Conferenza stampa Bellinzona, 22 giugno 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento federale dell' ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA

Dettagli

Piano di sicurezza invernale della strada Olivone - Campo Blenio - Cozzera

Piano di sicurezza invernale della strada Olivone - Campo Blenio - Cozzera Piano di sicurezza invernale della strada Olivone - Campo Blenio - Cozzera Blenio, 21.03.2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Indice Sicurezza invernale della strada Olivone-Campo

Dettagli

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4? ALLARGAMENTO del SOTTOPASSO dell A4 per la TANGENZIALE SUD di Caselle Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CREDITO PER

AGGIORNAMENTO DEL CREDITO PER Ó» ¹¹ ± ²«³» ± ¼ Ü ³»² ± 6943 21 maggio 2014 TERRITORIO ݱ²½» ²» Stanziamento di un credito complessivo di franchi 23'500'000 quale aggiornamento dei crediti e crediti quadro per la conservazione del patrimonio

Dettagli

No gennaio Contributi per un totale di fr. 51'000.- a favore del Patriziato di Bignasco per il finanziamento di progetti diversi

No gennaio Contributi per un totale di fr. 51'000.- a favore del Patriziato di Bignasco per il finanziamento di progetti diversi Municipio del Comune di Cevio Messaggio municipale risoluzione municipale no. 63 / 2017 No. 149 30 gennaio 2017 OGGETTO: Contributi per un totale di fr. 51'000.- a favore del Patriziato di Bignasco per

Dettagli

Passeggiata Agno-Magliaso

Passeggiata Agno-Magliaso Passeggiata Agno-Magliaso Oggetto: Luogo: Committente: Progettisti: DL: Ditte esecutrici: Nuovo percorso ciclabile-pedonale a lago 6982 Agno, 6983 Magliaso Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Divisione

Dettagli

POCA ACQUA IN TUTTE LE FORME Dagli accumuli nevosi in montagna ai livelli dei laghi e delle falde sotterranee

POCA ACQUA IN TUTTE LE FORME Dagli accumuli nevosi in montagna ai livelli dei laghi e delle falde sotterranee Idrologia, Ticino, primo trimestre 219 Nuovi contenuti: rappresentazioni grafiche e collegamenti ipertestuali ai dati Il 219 si è aperto con un deficit idrico generalizzato in tutti i corsi d acqua del

Dettagli

Impianto idroelettrico Lucendro

Impianto idroelettrico Lucendro Impianto idroelettrico Lucendro La via dell energia Impianto idroelettrico Lucendro La riserva d acqua della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55% di

Dettagli

PIANO NEVE VAL DI ZOLDO

PIANO NEVE VAL DI ZOLDO PIANO NEVE VAL DI ZOLDO Il servizio di sgombero neve e i trattamenti invernali antighiaccio delle strade sono attività che tutti i comuni più esposti alle rigide temperature invernali, programmano per

Dettagli

Dissesti riale Val Molina

Dissesti riale Val Molina Dissesti riale Val Molina Interventi di ripristino alla frana sul mapp. n. 2684 RFD Mendrisio Rapporto conclusivo Balerna, giugno 2017 14.34 1. Introduzione A seguito di un evento meteorologico estremo

Dettagli

Concezione delle fermate del TP su gomma

Concezione delle fermate del TP su gomma Concezione delle fermate del TP su gomma Linee guida cantonali Prime esperienze Presentazione del 15 maggio 2018 Aula Magna della Scuola arti e mestieri, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Azioni sulle strutture portanti Errata-corrige C1 alla norma SIA 261:2014

Azioni sulle strutture portanti Errata-corrige C1 alla norma SIA 261:2014 SIA 261-C1:2019 Costruzione 505 261-C1 Azioni sulle strutture portanti Errata-corrige C1 alla norma SIA 261:2014 Numero di riferimento SN 505261-C1:2019 it Valida a partire da: 2019-08-01 Editore Società

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 06.02.2018 Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio Risoluzione municipale no. 844 del 5 febbraio 2018 Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche MESSAGGIO MUNICIPALE

Dettagli

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri

Dettagli

Î ± ± 6943 R. Valanga della Bavorca, inverno 2013/2014 [foto: G. Dazio] ²«³» ± Ü ³»² ± ݱ²½» ²» ïòððêì

Î ± ± 6943 R. Valanga della Bavorca, inverno 2013/2014 [foto: G. Dazio] ²«³» ± Ü ³»² ± ݱ²½» ²» ïòððêì Î ± ± ²«³» ± 6943 R ¼ Ü ³»² ± 10 giugno 2014 TERRITORIO ݱ²½» ²» della Commissione della gestione e finanze sul messaggio 21 maggio 2014 concernente lo stanziamento di un credito complessivo di 23'500'000

Dettagli

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Conferenza stampa 9 agosto 2018, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Claudio Zali, Direttore del Giovanni

Dettagli

Programmi di agglomerato di terza generazione

Programmi di agglomerato di terza generazione Programmi di agglomerato di terza generazione Conferenza Stampa 16 dicembre 2016, Bellinzona Claudio Zali Direttore Dipartimento del territorio Riccardo De Gottardi Direttore Divisione sviluppo territoriale

Dettagli

Circonvallazione Agno-Bioggio

Circonvallazione Agno-Bioggio Circonvallazione Agno-Bioggio Serata informativa 12 giugno 2017, Agno Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Circonvallazione Agno-Bioggio Thierry Morotti Sindaco di Agno Repubblica e

Dettagli

Percorso didattico «La via dell acqua»

Percorso didattico «La via dell acqua» Percorso didattico «La via dell acqua» «La via dell acqua» Il percorso didattico «La via dell acqua» permette di scoprire, lungo il percorso di circa 8 Km e correlato da 9 pannelli didattici, il cammino

Dettagli

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010 1 Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 2 Indice presentazione 1- Obiettivi del mandato 2- Concetto di strada e presentazione varianti

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 47 SOMMARIO Premessa Inquadramento Geometrie Materiali Schemi statici

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Comune di Braggio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Comune di Braggio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Comune di Braggio Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Regolamento comunale per la circolazione di veicoli a motore su strade forestali

Dettagli

Rete tram-treno del Luganese

Rete tram-treno del Luganese Rete tram-treno del Luganese Presentazione modifiche di progetto Conferenza stampa Manno, 18 aprile 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Rete tram-treno del Luganese Giorgio Rossi

Dettagli

NOTIZIE PER LA STAMPA

NOTIZIE PER LA STAMPA PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 14 aprile 2014 Sp Lumiei, al via l iter per il consolidamento del

Dettagli

Rete tram-treno del Luganese

Rete tram-treno del Luganese Rete tram-treno del Luganese Conferenza stampa 15 settembre 2017 Bellinzona, Palazzo delle Orsoline Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore del Giovanni Pettinari Direttore della Divisione delle

Dettagli

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo Relazione tecnica Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO Progetto Strada o luogo RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE Torrente Talvera presso i campi da tennis Figure professionali e nominativi Figure (interne

Dettagli

RISANAMENTO AMBIENTALE DEL RIO SAN GIORGIO - VALLE DI IGLESIAS E DEL SISTEMA MARINO COSTIERO DI FONTANAMARE COMUNE DI IGLESIAS

RISANAMENTO AMBIENTALE DEL RIO SAN GIORGIO - VALLE DI IGLESIAS E DEL SISTEMA MARINO COSTIERO DI FONTANAMARE COMUNE DI IGLESIAS RISANAMENTO AMBIENTALE DEL RIO SAN GIORGIO - VALLE DI IGLESIAS E DEL SISTEMA MARINO COSTIERO DI FONTANAMARE COMUNE DI IGLESIAS Interventi di stabilizzazione dei bacini di Monte Agruxiau e minimizzazione

Dettagli

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali...

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali... SOMMARIO 1. INFRASTRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO...2 2. INFRASTRUTTURE PREVISTE DAL PROGETTO...2 3. VIABILITA' UTILIZZATA...2 4. INTERFERENZA CON LE INFRASTRUTTURE...3 4.1 Interferenza con la S.P. 112...3

Dettagli

«Montagne sicure» Affinché la montagna sia sempre un piacere. Conferenza stampa Airolo, 18 dicembre 2018

«Montagne sicure» Affinché la montagna sia sempre un piacere. Conferenza stampa Airolo, 18 dicembre 2018 Affinché la montagna sia sempre un piacere Conferenza stampa Airolo, 18 dicembre 2018 Repubblica e Cantone Ticino Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore Le campagne di prevenzione del DI Strade

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

4A, Il Consiglio di Stato. 646 fr 2 6 febbraio Repubblica e Cantone Ticino

4A, Il Consiglio di Stato. 646 fr 2 6 febbraio Repubblica e Cantone Ticino numero Bellinzona 646 fr 2 6 febbraio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Piazza Governo 6 Casella postale 2170 6501 Bellinzona telefono +41 91 814 43 20 fax +41 91 814 44 35 e-mail can-seti.ch

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI)

STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI) COLLEGAMENTO STRADALE BELLINZONA LOCARNO (A2-A13) Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI) Sezione della mobilità

Dettagli

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

COMUNE DI VERNATE Cancelleria COMUNE DI VERNATE Cancelleria Vernate, 29 settembre 2009 MM NR. 9/2009 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 37'000.- PER LA REALIZZAZIONE DELLA MODERAZIONE DEL TRAFFICO IN LOCALITÀ CIMITERO Signor

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ

STUDIO DI FATTIBILITÀ CENTRO POLIFUNZIONALE D'ISTRUZIONE E TIRO DEL MONTE CENERI Dipartimento delle istituzioni Comune di Monteceneri Sezione del militare e della protezione della popolazione STUDIO DI FATTIBILITÀ 6500 BELLINZONA

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE Cosa è il Piano Neve? COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE 2011-12 PRESENTAZIONE Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade

Dettagli

Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara

Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara RELAZIONE TECNICA INDICE 1. OGGETTO E FINALITA... 1 2. NORME DI RIFERIMENTO... 1 3. PROGETTO VIA DOTTI...

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO + Consiglio di Stato PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO VARIANTE RETE SENTIERISTICA E PONTE ECOLOGICO IN LOCALITÀ BOSCHETTI Progetto per informazione e partecipazione

Dettagli

Appello di Mattiussi agli automobilisti. Rispettate il lavoro degli operai!

Appello di Mattiussi agli automobilisti. Rispettate il lavoro degli operai! PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 31 gennaio 2014 Neve, chiuso anche il tratto della sp Raccolana

Dettagli

C O M U N E D I D I C O M A N O

C O M U N E D I D I C O M A N O REGOLAMENTO URBANISTICO Quadro conoscitivo Repertorio delle strade vicinali Gruppo di progetto Febbraio 2014 Gruppo di progetto Arch. Daniela Anceschi, progettista, coordinatrice Arch. Adalgisa Rubino,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

Misure e contributi: soluzioni concrete per le aziende

Misure e contributi: soluzioni concrete per le aziende Misure e contributi: soluzioni concrete per le aziende Forum regionale di mobilità aziendale 26 aprile 2016 Chiasso Spazio Officina Federica Corso Talento Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice 1 Introduzione... 2 2 Analisi di sicurezza della Galleria Poseidon Ligea... 4 2.1 Individuazione

Dettagli

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30/2013 Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione Concessione di un credito di CHF 1'845'000.00 per

Dettagli

Prefazione. società moderna.

Prefazione. società moderna. Prefazione La politica degli agglomerati in Ticino è di fondamentale rilevanza. Riguarda infatti circa il 90% della popolazione, che risiede nei fondovalle e nelle prime fasce collinari, dove si situa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

SCHEDA NORMATIVA S1 TERRITORIO EXTRA U.T.O.E.

SCHEDA NORMATIVA S1 TERRITORIO EXTRA U.T.O.E. COMUNE DI FILATTIERA - REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA NORMATIVA S1 TERRITORIO EXTRA U.T.O.E. Località Dobbiana Monti Destinazione urbanistica S1 (zona E) Modalità di attuazione Intervento singolo convenzionato

Dettagli

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE Studi Associati SA via Zurigo 19 CP 4046 CH-6904 Lugano tel. +41 091 910 17 30 fax +41 091 923 99 55 e-mail info@sasa.ch

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO SISTEMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CIMITERI ( Costruzione manufatti cimiteriali presso cimitero frazione S.Antonino ) PROGETTO

Dettagli

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Comune di Caulonia Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Tavola N. RELAZIONE TECNICA 1 Caulonia (RC), Ottobre 2017 IL

Dettagli

Convenzione intercantonale

Convenzione intercantonale Convenzione intercantonale tra i Cantoni di Friburgo, Vaud, Neuchâtel, Berna e Soletta per la manutenzione e la vigilanza comuni dell opera intercantonale della II correzione delle acque del Giura e la

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO Magadino, 23 agosto 2016 Risoluzione municipale no di competenza della Commissione opere pubbliche

MESSAGGIO MUNICIPALE NO Magadino, 23 agosto 2016 Risoluzione municipale no di competenza della Commissione opere pubbliche MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 145 Magadino, 23 agosto 2016 Risoluzione municipale no. 1193 di competenza della Commissione opere pubbliche Richiesta di un credito di CHF 589 800.00, da destinare alla sistemazione

Dettagli

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Organizzato da AINEVA - Associazione Interregionale Neve e Valanghe e Comunità

Dettagli

COMUNE DI COCQUIO TREVISAGO PROVINCIA DI VARESE Settore Gestione del Territorio

COMUNE DI COCQUIO TREVISAGO PROVINCIA DI VARESE Settore Gestione del Territorio COMUNE DI COCQUIO TREVISAGO PROVINCIA DI VARESE Settore Gestione del Territorio PISTA CICLOPEDONALE A CALDANA Studio di fattibilità Arch. Daria Brasca Arch. Fabiana Dall Oco marzo 2011 L Amministrazione

Dettagli

Impianto idroelettrico Tremorgio

Impianto idroelettrico Tremorgio Impianto idroelettrico Tremorgio La via dell energia Impianto idroelettrico Tremorgio Un pezzo di storia della produzione in Ticino L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce

Dettagli

1 Opere pubbliche... 2

1 Opere pubbliche... 2 1 Opere pubbliche... 2 1.1 Opere viabilistiche... 2 1.1.1 Raddoppio ponte autoveicolare... 2 1.1.2 Raddoppio ponte di superamento della Tangenziale Est... 3 1.1.3 Nuova pista decelerazione da Tangenziale

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 4 dicembre 2013 2132 3.12.2013 MESSAGGIO

Dettagli

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE Interventi e progetti nel Porto di Livorno LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN CUNICOLO PER

Dettagli

La storia idraulica del Grande Vajont

La storia idraulica del Grande Vajont La storia idraulica del Grande Vajont di Luigi Rivis Collegio Ingegneri Venezia Mestre 14/12/2018 1/4. Il Vajont nel contesto del sistema idroelettrico del Piave Questo mosaico, eseguito nel 1955, si

Dettagli

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica In Val Pusteria l acqua scorre da millenni. Noi la trasformiamo in energia pulita. La centrale idroelettrica di Brunico, in Val Pusteria, utilizza l acqua del

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia Breve presentazione Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia su incarico dell Iniziativa delle Alpi Finalità dello studio Sviluppo delle capacità degli assi di transito Cambiamenti

Dettagli

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE ROGGIA RIALE RENONE PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE TIPOLOGIA COSTRUTTIVA E DIMENSIONI

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 6. ESPROPRIAZIONI, OCCUPAZIONI TEMPORANEE E SERVITÙ 6 7. VINCOLI

Dettagli

PALASPORT DI PIANCAVALLO

PALASPORT DI PIANCAVALLO PALASPORT DI PIANCAVALLO Anno di costruzione: 2003 Completamento ristrutturazione: 2011 Costo totale della ristrutturazione: 1.800.000 euro Spettatori totali: circa 300 (100 per ogni tribuna), più 1 posti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO SAI Progetti s.r.l. GeoTer IL BACINO DEL TORRENTE CLOSALE Parametri generali Area del bacino Perimetro bacino Lunghezza radiale

Dettagli

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Regolamento comunale per la circolazione di veicoli a motore su strade forestali Pagina

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PIANO NEVE STAGIONE Bergamo, 28/11/2018. Movimento Bergamo Renato Pennacchia

PIANO NEVE STAGIONE Bergamo, 28/11/2018. Movimento Bergamo Renato Pennacchia PIANO NEVE STAGIONE 2018 2019 Bergamo, 28/11/2018 Movimento Bergamo Renato Pennacchia Cambiamento climatico Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un cambiamento del clima che hanno portato a registrare

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Interferenze, criticità, aspetti progettuali Maurizio Morra di Cella Modificazione dell'equilibrio naturale tra i fattori costitutivi di un ambiente, con conseguenze disastrose

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA D.lgs.50/2016 REALIZZAZIONE COPERTURA PER LA TRIBUNA DEL CAMPO DI CA' SAVIO Via Pisani - Cà'Savio, 30013 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI REGIONE VENETO CITTA'

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 6. ESPROPRIAZIONI, OCCUPAZIONI TEMPORANEE E SERVITÙ 6 7. VINCOLI

Dettagli

In data 15 febbraio 2017 ci siamo recati in loc. Osteriazza, chiamati da un residente, e abbiamo riscontrato quanto segue:

In data 15 febbraio 2017 ci siamo recati in loc. Osteriazza, chiamati da un residente, e abbiamo riscontrato quanto segue: Segnalazione di pericoli di natura idraulica ravvisati in loc. Osteriazza, di difetti costruttivi e mancati completamenti nelle opere di recente realizzazione nella località medesima a corredo del raddoppio

Dettagli

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche) LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA (Superamento delle barriere architettoniche) Il progetto del P.U.A. 7.4 Pozzale è stato sviluppato secondo criteri tesi ad ottenere il più

Dettagli

Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni Piano dei trasporti del Luganese

Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni Piano dei trasporti del Luganese Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni via Ghiringhelli 19 6500 Bellinzona Pagina: 1/11 Piano dei trasporti del Luganese Tel. 091 815 90 91 Fax 091 815 90 99 E-mail dt-ptl@ti.ch Passeggiata

Dettagli

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sezione forestale Lorenza Re Ufficio pericoli naturali incendi e progetti La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014 «La sicurezza

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA RELAZIONE GENERALE DI INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1. Considerazione di inquadramento dell opera Negli ultimi anni il Servizio Viabilità ha posto crescente attenzione alla installazione lungo le strade

Dettagli

Chioggia. Il nuovo Ponte Lungo. Ponte lungo. Il primo collegamento tra Chioggia e la terraferma

Chioggia. Il nuovo Ponte Lungo. Ponte lungo. Il primo collegamento tra Chioggia e la terraferma 45 Chioggia. Il nuovo Ponte Lungo Lo scorso mese di giugno si sono conclusi i lavori per la ristrutturazione del Ponte Lungo tra Chioggia e Borgo San Giovanni, eseguiti dal Magistrato alle Acque di Venezia

Dettagli

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 La neve ventata richiede attenzione Edizione: 2.3.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 2.3.2019, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al 2.3.2019, 08:00 regione A Marcato, grado 3 Neve fresca

Dettagli

frasassi Partenza dall'area parking in prossimità delle Grotte di Frasassi Proseguire dritto. A DX santuario della Madonna di Frasassi

frasassi Partenza dall'area parking in prossimità delle Grotte di Frasassi Proseguire dritto. A DX santuario della Madonna di Frasassi frasassi Nota Km Parziali Km Totali Simboli Descrizione 1 0,000 0,000 2 1,900 1,900 Partenza dall'area parking in prossimità delle Grotte di Frasassi Proseguire dritto. A DX santuario della Madonna di

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

La Barcellona di Cerdà

La Barcellona di Cerdà Modelli 2: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,

Dettagli

EURNOVA Società a Responsabilità Limitata

EURNOVA Società a Responsabilità Limitata RELAZIONE TECNICA Progetto di fattibilità OO.UU. TOR DI VALLE INTERVENTI PER PARCO DE MEDICI-AUTOSTRADA 2014-08-12 Pag.1 INDICE 1 STATO ATTUALE... 3 2 TECNICA DEL... 4 2.1.1 Sistemazione della strada esistente...

Dettagli

febbraio 2011 TERRITORIO

febbraio 2011 TERRITORIO 6454 8 febbraio 2011 TERRITORIO Stanziamento di un credito di CHF 3'000 000.- quale aggiornamento del credito quadro per migliorie stradali (DL 14.4.2008) per la sistemazione dei passaggi pedonali esistenti

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Progetto di cura delle vecchie piantagioni del bacino imbrifero del Cassarate

Progetto di cura delle vecchie piantagioni del bacino imbrifero del Cassarate Progetto di cura delle vecchie piantagioni del bacino imbrifero del Cassarate . Val Caurga 1923 Piandanazzo 1923 Bacino di Rompiago: sistemazione frana, ottobre 1936 Rompiago (Fiume Bello) 1943 Piandanazzo

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 Intervento 1 - SP 137 via Saluzzo Intervento 2 - SP 137 via Manta PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Relazione tecnica Lagnasco, Dicembre 2018 Il Responsabile

Dettagli