CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA"

Transcript

1 Campania illustrata CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Il cantiere del Complesso di San Giovanni a Carbonara fu aperto nel 1343 su iniziativa dei padri Agostiniani e proseguì fino ai primi due decenni del XV secolo. L aspetto esteriore della chiesa è alquanto anomalo per la presenza della cappella di Somma che ne condiziona la facciata, e per la costruzione della grande cappella dei Caracciolo del Sole (1427) che caratterizza l aspetto della struttura soprattutto se vista da via Carbonara: il particolare assetto della struttura risulta già evidente nella veduta offerta da Parrino nella Nuova guida del La Chiesa si presenta secondo lo schema di una grande aula rettangolare coperta da capriate con un presbiterio finale a pianta quadrata. All ingresso sulla destra una serie di cappelle cinquecentesche termina con il monumentale mausoleo del re di Napoli Ladislao di Durazzo, voluto dalla successiva regnante Giovanna II, sorella del defunto. Questo costituisce uno dei soggetti rappresentati nelle prime guide della città e nei successivi cataloghi illustrativi, a partire dalla raffigurazione - come di consueto approssimativa ma comunque efficace - di Sarnelli del 1685 (dedicata dal Bulifon a Carlo Francesco Spinelli principe di Tarsia), fino alla più realistica ed armonica tavola litografica di Gioacchino Forino (su bozzetto di Léopold Jely) del Viaggio pittorico (1829). Il monumento, fortunatamente rimasto integro, è il sorprendente 1

2 risultato di un lavoro a più mani databile tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, disposto su diversi ordini ad imitazione del sepolcro di re Roberto sito nella Basilica di Santa Chiara. Al livello più basso spiccano le quattro grandi statue delle Virtù; al livello superiore, sotto un arcata a tutto sesto, le figure di Ladislao e Giovanna II seduti in trono, affiancati da altre Virtù; quindi più su il sarcofago sormontato dalla figura di Ladislao giacente, nell atto di essere benedetto, e infine in alto una statua equestre del re caratterizza il mausoleo secondo una tradizione raffigurativa settentrionale. Dal mausoleo di Ladislao di Durazzo si accede alla coeva Cappella Caracciolo del Sole, fatta erigere dal nobile Sergianni Caracciolo, primo ministro ed amante della regina Giovanna II. Il sepolcro del fondatore costituisce un altro soggetto disegnato per una litografia da Gioacchino Forino sulla base di un bozzetto di Léopold Jely ed incluso nella galleria di immagini tratte dal Viaggio pittorico. Si tratta di un monumento la 2

3 cui fattura si deve ad Andrea Guardi da Firenze e ad un altro maestro lombardo che concorse alla realizzazione delle sculture, su incarico attribuito da Troiano figlio di Sergianni. Spiccano qui le tre figure guerriere della Forza, Valore e Prudenza, raffigurate da Forino ben più slanciate di quanto non siano nella realtà, quindi il sarcofago sormontato da un epigrafe dedicatoria di Lorenzo Valla e in cima la statua a figura intera del defunto, affiancato da due leoncini con elmo. Si evidenziano, nell immagine, parte degli affreschi di Leonardo da Besozzo e la cupola decorata con soli raggianti, chiaro richiamo al ramo dinastico dei Caracciolo; i decori sull interno della cupola non sono più visibili in seguito ai danni dell ultima guerra ed in ogni caso già all epoca in cui Jely realizzò il disegno, la cupola non era più da tempo quella originaria ed interamente affrescata, in quanto già crollata con il terremoto del Ancora gli artisti Forino e Jely hanno lavorato per presentare un altra eccellenza artistica di San Giovanni a Carbonara: la cinquecentesca Cappella Caracciolo di Vico, di attribuzione incerta (tra le tante ipotizzate anche quella del Bramante), alla quale hanno contribuito scultori napoletani quali Giovanni da Nola e Girolamo D Auria, più altri di scuola spagnola. Già nella Guida di Sarnelli del 1685 viene posta attenzione sull altare centrale, eseguito da Diego de Siloe e Bartolomè Ordoñez intorno al L opera presenta in basso una raffigurazione del Cristo morto di de Siloe, una successiva predella con le tre figure dell evangelista Marco, di San Giorgio e il drago e dell evangelista Luca, ancora più su al centro la grande scena dell Epifania di Ordoñez affiancata da due nicchie che ospitavano a sinistra la statua di San Giovanni Battista e a destra quella di San Sebastiano, entrambe di Girolamo Santacroce: delle due resta solo la seconda, in quanto il San Giovanni Battista risulta da tempo trafugato. Tanto nel Viaggio pittorico quanto 3

4 nell analoga tavola di Antonio Verico dell Atlante illustrativo (1845), la Cappella Caracciolo di Vico viene illustrata dando risalto all altare centrale e al sepolcro di Nicolantonio Caracciolo posto sulla destra, questo fortunatamente rimasto integro, mentre non viene riprodotto l altro sepolcro speculare di Galeazzo Caracciolo, dal quale purtroppo da molto tempo è stata sottratta una statua raffigurante Adamo. Addossata alla parete di fronte all ingresso della Chiesa, la Cappella Miroballo costituisce l ultimo soggetto raffigurato ancora da Léopold Jely ma questa volta disegnato da Gaetano Dura (1829). La Cappella emerge senza dubbio per essere uno straordinario concentrato di sapienza scultorea, alla quale hanno contribuito Lorenzo Vaccaro (autore della tomba di Antonio Miroballo), Jacopo della Pila, Tommaso e Giovan Tommaso Malvito, Giovanni da Nola (autore della centrale statua di San Giovanni Evangelista, dedicatario del monumento). Nella litografia è molto apprezzabile il gioco delle ombre e la riproduzione fedele e proporzionata del soggetto rappresentato. 4

5 5

6 6

7 7

8 Questo percorso web è stato realizzato dal Dott. Giuseppe Gianluca Cicco nell ambito del Progetto POR FESR Obiettivo Operativo1.10 La cultura come risorsa attività C Sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione e messa in rete di archivi e biblioteche, dal titolo: Riversamento dell OPAC di Bibliorete nella Rete SBN Polo CAM e digitalizzazione del patrimonio antico relativo al territorio campano nei secoli XVII-XVIII 8

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO Lungo via Bartolomeo Capasso si situa quello che fu il complesso monastico benedettino intitolato ai santi Severino e Sossio, le cui reliquie

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO Campania illustrata. 1632-1845 MASCHIO ANGIOINO Come è ampiamente noto, il Castel Nuovo meglio conosciuto come Maschio Angioino, vero e proprio edificio simbolo della città di Napoli, ha nel suo aspetto

Dettagli

BASILICA DI SANTA CHIARA

BASILICA DI SANTA CHIARA Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SANTA CHIARA Comunemente noto come Monastero di Santa Chiara, il complesso gotico voluto da Roberto d Angiò è indubbiamente tra i luoghi di culto di Napoli più

Dettagli

CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO

CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO Campania illustrata. 1632-1845 CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO Per il Viaggio pittorico di Cuciniello e Bianchi (1829) Federico Hörner ha realizzato una bella veduta dell ingresso principale della

Dettagli

CHIESA DEL GESU NUOVO

CHIESA DEL GESU NUOVO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEL GESU NUOVO In seguito alla confisca dei beni della famiglia Sanseverino, causata dall adesione del principe Ferrante alla rivolta contro il vicerè, nel 1584 fu

Dettagli

STRADE, CASE E FONTANE

STRADE, CASE E FONTANE Campania illustrata. 1632-1845 STRADE, CASE E FONTANE L area sepolcrale posta fuori dalle mura a nord-ovest della città, soprattutto per le lunghe serie di tombe collocate lungo la via detta dei Sepolcri

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI

LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI Campania illustrata. 1632-1845 LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI Il Seicento è il secolo in cui la cartografia del Regno di Napoli compie un sostanziale passo in avanti in termini di realismo delle forme,

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE

BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE COMUNE DI MOIANO BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE Le informazioni riportate sono state reperite on-line da varie fonti, quindi conseguentemente non si assume alcuna responsabilità. BANDI E CONCORSI CONSIGLIO

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel 1578, la più antica della Campania. E' risultato Presidente primicerio il Dott. Vincenzo Galgano già Procuratore

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Santuario di S. Maria della Vittoria

Santuario di S. Maria della Vittoria Santuario di S. Maria della Vittoria Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00343/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00343/

Dettagli

Chiesa di S. Francesco

Chiesa di S. Francesco Chiesa di S. Francesco San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00914/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00914/

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Chiesa di S. Maria della Visitazione

Chiesa di S. Maria della Visitazione Chiesa di S. Maria della Visitazione Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00326/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00326/

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

murature in tufo giallo e in tufo grigio

murature in tufo giallo e in tufo grigio murature in tufo giallo e in tufo grigio supponiamo che il nostro concetto dell arte possa essere esteso a comprendere, oltre alle tante cose belle, poetiche tutti in generale i manufatti umani accettare

Dettagli

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( ) Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania (1924-1935) Guglielmo De Angelis d Ossat Gino Chierici ha rappresentato con ogni probabilità il

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA 22 NOVEMBRE 2017 ORE 15:00 Aula A.0.2 Interventi Mons. Roberto Brunelli

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto CICCO NORBERTO (1659 ca. -1725) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto Norberto Cicco nacque a Pescocostanzo (Aq) intorno al 1659 ed appartenne ad una fra le più illustri dinastie di capimastri del

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Chiesa di S. Marco. San Giovanni Bianco (BG)

Chiesa di S. Marco. San Giovanni Bianco (BG) Chiesa di S. Marco San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00894/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00894/

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA 1 Coperta con un secondo tetto di legno, la chiesa di Panayìa di Asinou che si trova nel piccolo paesino chiamato Nikitàri, è tutto quello che

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore ( secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Interni e particolare affreschi Chiesa di San Salvatore

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò ( )

Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò ( ) Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò (1908-1910) Scheda n. 6 Revò, Veduta dell esterno e dell interno della chiesa Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Sulle pareti dell aula sono raffigurati

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

PIETRO TOESCA EINAUDI

PIETRO TOESCA EINAUDI PIETRO TOESCA EINAUDI Pietro T oesca La pittura e la miniatura nella Lombardia Dai piu antichi monumenti alla metà del Quattrocento Giulio Einaudi editore Indice p. xxxix Nota introd111tiva di Enrico Castelnuovo

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Primaluna (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00212/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00212/

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

CLUB DI TERNI DISTRETTO 2090 PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE 2019

CLUB DI TERNI DISTRETTO 2090 PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE 2019 Terni, 24 Marzo 2019 PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE 2019 Giovedì 4 Aprile, ore 17.30, Best Western Garden Hotel: Forum La trasformazione digitale (vedi programma allegato) A seguire, ore 20.15, Ristorante

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Mausoleo della famiglia Crespi

Mausoleo della famiglia Crespi Mausoleo della famiglia Crespi Capriate San Gervasio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00025/

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

VEDUTE OTTOCENTESCHE DI NAPOLI

VEDUTE OTTOCENTESCHE DI NAPOLI Campania illustrata. 1632-1845 VEDUTE OTTOCENTESCHE DI NAPOLI Come è ampiamente noto, intorno alle figure di artisti del calibro di Anton Sminck van Pitloo in prima istanza, e di Giacinto Gigante subito

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3 a Giuseppe Maraniello, scultore; a Luigi Luca Cavalli-Sforza, genetista e scienziato; a Leandro Cantamessa, avvocato-astrologo; all attrice Margareth Madè. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione

Dettagli

Chiesa della Madonna di Debbio

Chiesa della Madonna di Debbio Chiesa della Madonna di Debbio Mandello del Lario (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00034/

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 1 gruppo di lavoro su Paolo Uccello e Beato Angelico allievi: Niccolò Desii Giovanni Guarducci Leonardo Lai Lorenzo Mancini Andrea Salvadori

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI 1 Prende il suo nome dopo l aggiunta del secondo tetto (stèghi) nel XIII sec., per la protezione dalla neve e della pioggia. Questo secondo tetto copre l ordine della cupola

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 09 gennaio ore 16:00 Visita alla mostra I bassifondi del

Dettagli

Illustrazioni Ritratti

Illustrazioni Ritratti Ritratti Prof. Di Stefano, Preside - Direttore della Fardelliana. Scultura eseguita dopo il 1960 83 Ritratti Ritratto del 1946 Ritratto di giovane, anni 40 84 Ritratto del 1945 Ritratti Ritratto di uomo

Dettagli

Giuseppe Rusnati (Gallarate, 1650-Milano, 1713)

Giuseppe Rusnati (Gallarate, 1650-Milano, 1713) Giuseppe Rusnati (Gallarate, 1650-Milano, 1713) Inciso bibliografico (non vincolante ai fini dell esame) - S. Coppa, Per il Rusnati, in Arte lombarda, 40 (1974), pp. 130-147 - R. Dose, La formazione romana

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g PERCORSI METABOLICI Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo LUNGHEZZA 7.8 km Difficoltà media Descrizione generale Percorso che si snoda all inizio lungo via Armentarezza, poi procede verso via Santa

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Palatino 313, l originale e la copia a confronto

Palatino 313, l originale e la copia a confronto Stampa articolo http://sfoglia2.corriere.it/sipol_rcs/jsp/printart.jsp?cli=corse Pagina 1 di 1 26/02/2014 Mercoledì 26 Febbraio, 2014 ROMA RIPRODUZIONE RISERVATA Palatino 313, l originale e la copia a

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

A cura di: Giuseppe Bonomo Giovanbattista Benedicenti Ettore Cicconi Giulia Di Giacomantonio. foto di Silviano Scardecchia.

A cura di: Giuseppe Bonomo Giovanbattista Benedicenti Ettore Cicconi Giulia Di Giacomantonio. foto di Silviano Scardecchia. A cura di: Giuseppe Bonomo Giovanbattista Benedicenti Ettore Cicconi Giulia Di Giacomantonio foto di Silviano Scardecchia Si ringraziano: Don Alexis Urpin Silvana Claudiani Francesco Tentarelli Prefazione

Dettagli

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERIODO: 28-29-30 aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 50127 Firenze - Hotel Franchi Via Sgambati, 28 - Tel. 055.315425 - Fax: 055.315563 www.hotelfranchi.it

Dettagli

La città di Pedro da Toledo. La città di Pedro da Toledo

La città di Pedro da Toledo. La città di Pedro da Toledo La città di Pedro da Toledo Con la linea arancio sono indicate le mura che delimitano l ampliamento aragonese. Con la linea verde la murazione antica, con la linea gialla il fronte a mare realizzato dagli

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Gennaio :24 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Gennaio :51

Scritto da Administrator Martedì 17 Gennaio :24 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Gennaio :51 ATTI DEL 1 SALONE - NAPOLI 2015 a cura di AIES - Beni Culturali Il 2 ottobre 2015 si è svolto a Napoli il Primo Salone della Valorizzazione del Patrimonio Culturale, a cura di AIES - Associazione Italiana

Dettagli

(foto veduta sud) PARROCCHIA DI S. GIOVANNI BATTISTA Chiesa Parrocchiale. Cenni storici

(foto veduta sud) PARROCCHIA DI S. GIOVANNI BATTISTA Chiesa Parrocchiale. Cenni storici (foto veduta sud) PARROCCHIA DI S. GIOVANNI BATTISTA Chiesa Parrocchiale Piazza San Giovanni Battista, 30 36032 Stoccareddo di Gallio (VI) L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle supercifi

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli