UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A."

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/20 Presso l Università degli Studi di Perugia è istituito il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche (BM) appartenente alla Classe 9/S delle Lauree Specialistiche. In conformità alle normative vigenti, la Facoltà di Medicina e Chirurgia ha approvato l attivazione e l ordinamento del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche. Le attività didattico-formative del corso di studio sono disciplinate dalle norme di seguito riportate. Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche sono i seguenti: a) I laureati nei corsi di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche devono: possedere una conoscenza approfondita degli aspetti biochimici e genetici delle cellule dei procarioti ed eucarioti e delle tecniche di colture cellulari, anche su larga scala; possedere solide conoscenze su struttura, funzioni ed analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono; possedere buone conoscenze sulla morfologia e sulle funzioni dell organismo umano; conoscere e saper utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari anche ai fini dello studio di farmaci, biofarmaci, diagnostici, vaccini, a scopo terapeutico; conoscere e sapere utilizzare le metodologie in ambito cellulare e molecolare delle biotecnologie anche per la riproduzione in campo clinico e sperimentale; aver padronanza delle metodologie bio-informatiche ai fini dell organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica e proteomica, e della acquisizione e distribuzione di informazioni scientifiche e tecniche attraverso tecniche elettroniche; possedere competenze per l analisi di farmaci, biofarmaci, diagnostici e vaccini in campo umano per quanto riguarda gli aspetti chimici, biologici, biofisici e tossicologici; conoscere e saper utilizzare tecniche e tecnologie specifiche in settori quali la modellistica molecolare, il disegno e la progettazione di farmaci innovativi; conoscere i fondamenti dei processi patologici d interesse umano, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari; conoscere le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico; possedere la capacità di disegnare e applicare, d intesa con il laureato specialista in Medicina e Chirurgia, strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica negli ambiti di competenza; saper riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) le interazioni tra microrganismi e organismo umano; conoscere gli effetti dei prodotti biotecnologici a livello ambientale e saperne prevenire i potenziali effetti nocivi; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; possedere conoscenze di base relative all economia, all organizzazione e alla gestione delle imprese, alla creazione d impresa, alla gestione di progetti di innovazione e alle attività di marketing (ivi inclusa la brevettatura di prodotti innovativi) di prodotti farmaceutici e cosmetici di carattere biotecnologico; conoscere le normative nazionali e dell Unione Europea relative alla bioetica, alla tutela delle invenzioni e alla sicurezza nel settore biotecnologico.

2 b) I laureati nel corso di laurea specialistica in Biotecnologie Mediche hanno elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico delle biotecnologie applicate nel campo della sanità umana. Potranno quindi operare, con funzioni di elevata responsabilità, nei sotto indicati ambiti: diagnostico, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche applicate al campo medico, medico-legale, farmacologico, tossicologico e riproduttivo-endocrinologico (compresi animali transgenici, sonde molecolari, sistemi cellulari, tessuti bioartificiali e sistemi cellulari produttori di molecole biologicamente attive e altre tecniche biosanitarie avanzate); bioingegneristico, con particolare riferimento all uso di biomateriali o organi e tessuti ingegnerizzati; della sperimentazione in campo biomedico, con particolare riferimento all utilizzo di modelli in vivo ed in vitro per la comprensione della patogenesi delle malattie umane e degli effetti dei farmaci; terapeutico, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di prodotti farmacologici innovativi (inclusa la terapia genica) da applicare alla patologia umana ed animale; biotecnologico della riproduzione; produttivo e della progettazione in relazione a brevetti in campo sanitario. I laureati specialisti della classe potranno dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica e farmacologica e coordinare, anche a livello gestionale ed amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate, con particolare riguardo alla sperimentazione clinica, tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale. L Ateneo organizza, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini. Il regolamento didattico di ateneo determina, con riferimento all Art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Ai fini indicati e per il conseguimento del titolo finale sono svolte le seguenti attività formative: lezioni ex cathedra didattica interattiva in laboratori, sotto la guida e con la supervisione di Tutori tirocini e stages professionalizzanti presso strutture di ricerca dell Ateneo e di altre Istituzioni di ricerca e di produzione pubbliche e private. La formazione degli studenti è articolata nelle seguenti aree: A) di base B) caratterizzanti C) affini o integrative D) a scelta dello studente E) relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio ed alla verifica della conoscenza della lingua straniera F) volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili all inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca, nonché attività formative volte ad indirizzare gli studenti nelle loro scelte professionali.

3 Le attività formative e i relativi Crediti Formativi Universitari () sono riportati nella Tabella 1: Tabella 1 ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Di base (A) Discipline N minimo applicate alle : 0 biotecnologie Morfologia, funzione e patologia delle cellule e degli organismi complessi INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MED/01 Statistica medica SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) CHIM/01 Chimica analitica CHIM/02 Chimica fisica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/06 Chimica organica BIO/ Biochimica BIO/11 Biologia molecolare BIO/13 Biologia applicata BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia VET/01 Anatomia degli animali domestici BIO/09 Fisiologia VET/02 Fisiologia veterinaria MED/0 Patologia generale VET/03 Patologia generale e anatomia patologica veterinaria Tot. 76 Caratterizzan ti (B) N minimo : 80 Ambiti disciplinari Discipline biotecnologiche comuni Medicina di laboratorio e diagnostica Discipline mediche e riproduzione umana Settori scientifico-disciplinari BIO/ Biochimica BIO/11 Biologia molecolare BIO/18 Genetica BIO/09 Fisiologia 5 BIO/19 Microbiologia generale BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED/03 Genetica medica 8 MED/05 Patologia clinica MED/08 Anatomia patologica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 16 MED/3 Medicina legale 2 BIO/1 Farmacologia 16 MED/0 Patologia generale MED/05 Patologia clinica 3 MED/06 Oncologia medica MED/17 Malattie infettive 3 MED/12 Gastroenterologia MED/13 Endocrinologia MED/15 Malattie del sangue MED/0 Ginecologia e ostetricia Tot. 123

4 Affini o integrative (C) N minimo : 30 Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare MED/3 Medicina legale 3 Settori scientifico-disciplinari Tot. ING-IND/3 Bioingegneria industriale ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica IUS/0 Diritto commerciale IUS/1 Diritto dell unione europea M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/07 Sociologia generale MED/09 Medicina interna MED/ Malattie dell apparato respiratorio 7 MED/1 Nefrologia 3 3 MED/26 Neurologia MED/35 Malattie cutanee e veneree MED/18 Chirurgia generale MED/19 Chirurgia plastica MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia 6 SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/ Organizzazione aziendale Altre attività formative D A scelta dello studente N minimo : 15 E Per la prova finale N minimo : 15 F Altre (Art., comma 1, lettera f) N minimo : 18 Tipologie Tot. Stages, Tirocini presso laboratori universitari o extrauniversitari Lavoro di preparazione e di redazione della Tesi di Laurea Lingua inglese Bioinformatica applicata alla genomica ed alla proteomica TOTALE Tali attività formative comprendono i 180 del Corso di Laurea in Biotecnologie, curriculum Medico, attivo presso l Università degli Studi di Perugia e indicato come Corso di Laurea interamente riconosciuto per l accesso alla LS. Le attività formative del Corso di Laurea Specialistica in BM sono caratterizzate dalle discipline riportate in Tabella 2, con i corrispondenti e con la loro articolazione temporale nei due anni di corso.

5 Tabella 2 - LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) PIANO DI STUDI A.A. 2009/ Insegnamento S.S.D. Ore Verifica I ANNO I semestre 1. Biochimica BIO/ 2 16 esame 2. Anatomia, Istologia,Fisiologia Umana (ci) esame a. Anatomia BIO/ b. Istologia BIO/ c. Fisiologia Umana BIO/ Patologia Generale/Immunologia MED/0 2+1* 28 esame. Patologia Clinica MED/05 2+1* 28 esame 5. Biochimica Clinica (ci) esame a. Biochimica Clinica I BIO/12 2+3* 52 b. Biochimica Clinica II BIO/12 2+3* A Scelta dello Studente 6 II Semestre 7. Microbiologia e Microbiologia Clinica esame a. Modulo a MED/07 32 b. Modulo b MED/07 * 8 8. Farmacologia esame a. Farmacologia e Tossicologia BIO/1 3+2* 8 b. Farmacologia speciale BIO/1 1+1* Malattie del sangue MED/15 32 esame. Endocrinologia MED/13 32 esame 11. Gastroenterologia MED/12 32 esame 12. Malattie Infettive MED/ esame II ANNO I Semestre 13. Anatomia Patologica MED/08 32 esame 1. Nefrologia MED/ esame 15. Malattie dell Apparato Respiratorio MED/ 2 16 esame 16. Medicina Interna MED/ esame 17. Neurologia MED/ esame 18. Genetica Medica MED/ esame 19. Oncologia Medica MED/ esame 20. Diagnostica per Immagini e Radioterapia esame a. modulo a MED/ b. modulo b MED/ Chirurgia Generale MED/ esame 22. Medicina Legale MED/3 3 2 esame 23. Psicologia M-PSI/ esame II Semestre 2. Malattie Cutanee e Veneree MED/ esame 25. Ginecologia ed Ostetricia MED/0 3 2 esame

6 26. Chirurgia Plastica MED/ esame 27. Tirocino Prova Finale 20 Opzionali Parassitologia Molecolare 3 2 esame Chemioterapia Sperimentale 1+2* 32 esame CALENDARIO DELLE LEZIONI ED ESAMI Per ogni anno si terranno due cicli di lezioni (semestri), intervallati da periodi di sospensione delle lezioni e delle altre attività formative per le vacanze e per lo svolgimento degli esami secondo il seguente calendario: I Semestre Inizio delle lezioni 5 Ottobre 2009 Termine lezioni 15 Gennaio 20 Vacanze di Natale 21 Dicembre Gennaio 20 Il calendario delle lezioni verrà reso noto entro il mese di Settembre II Semestre Inizio delle lezioni 1 Marzo 20 Termine lezioni Giugno 20 Vacanze di Pasqua 1 Aprile 20 7 Aprile 20 Il calendario delle lezioni verrà reso noto entro il mese di Febbraio 20. Di norma, l ultima settimana di lezione dei due semestri è dedicata ad attività di ripasso e tutorato. Esami di profitto. In base all art. 11, comma 1, del Regolamento Didattico d Ateneo, il calendario delle valutazioni del profitto dell intero anno sarà reso pubblico entro un mese dall inizio delle lezioni. Gli esami di profitto si terranno nei seguenti periodi: Sessione invernale : 18 Gennaio Febbraio 20 Sessione estiva: 7 Giugno Luglio 20 Sessione autunnale: 1 Settembre Settembre 20 Inoltre, su richiesta degli studenti, i Docenti possono fissare appelli di esame aggiuntivi durante i periodi delle vacanze natalizie e pasquali. Esami di Laurea Le sedute di laurea per l AA sono previste nelle seguenti date: 13 Luglio 20; 20 ottobre 20; 15 febbraio 2011; 2 maggio Il Presidente del Consiglio Intercorso Interfacoltà delle Lauree in Biotecnologie Prof. Carla Emiliani

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)

Dettagli

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 9/S-Classe delle lauree specialistiche in mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso Biotecnologie medico-farmaceutiche Modifica di Biotecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CLASSE 9 (D.M.n.270/2004) Anno acc. 2010/11 1 Art.1 - Denominazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti iscritti nell a.a. 2008/09)

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Facoltà di Farmacia e Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 12 - Classe dei servizi clinici specialistici biomedici Accesso:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (valido per gli studenti immatricolati a partire dall a.a.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Mediche (BM) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Mediche (BM) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Biotecnologie Mediche (BM) (Classe delle Lauree Specialistiche 9/S Biotecnologie Mediche) Art. 1 Finalità Il presente Regolamento Didattico, ai

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

Attività di base. Attività caratterizzanti. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare. settore

Attività di base. Attività caratterizzanti. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare. settore Attività di base ambito disciplinare imo da D.M. per l'ambito Scienze propedeutiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) INF/01 Informatica MED/01 Statistica medica

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9 Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE Corso di Studio: 37400 - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia Attività di base ambito disciplinare settore min max minimo da D.M. per l'ambito Discipline generali per la formazione del medico BIO/13 Biologia FIS/07 Fisica (a beni culturali, ambientali, biologia e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Attività di Base Discipline generali per la formazione del medico Settori scientifico disciplinari BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA 1 FIS/07:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Biotecnologie per la medicina personalizzata Biotecnologie per la medicina personalizzata Obiettivi Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata,

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 004 / 005 Classe 9/S BIOTECLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Corso 09 BIOTECLOGIE MEDICHE Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA 1 AN ATTIVITA' FORMATIVA - AMBITO SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM- 9)

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM- 9) Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM- 9) ACCREDITAMENTO INIZIALE E VALUTAZIONE PERIODICA Nell'istituire un corso di laurea magistrale, ciascuna sede deve prevedere almeno una laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO I ANNO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIO/3 8 GENETICA MEDICA MED/03 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIO/0 8 FISICA E ELEMENTI DI INFORMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE Scienze umane e della salute Corso: Inglese scientifico Corso: Chimica e Propedeutica Biochimica CFU 7 Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 06 Coorte 07/08 M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0 MED/8.

Dettagli

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A. 2014-2015 ANNO I SEMESTRE I AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/10 BIOCHIMICA 4 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/16- ANATOMIA UMANA;

Dettagli

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO INTEGRATO ANNO Scienze umane e della salute M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0. PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE E DEL BENESSERE. PEDAGOGIA CLINICA. STORIA DELLA MEDICINA Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI ORDINAMENTO DIDATTICO INVIATO MIUR (adeguamento L. n. 0) Anno Acc. 0/08 I ANNO I SEMESTRE A SCIENZE MORFOLOGICHE FUNZIONALI DELLA VITA BIO/6 BIO / MED/0 4 Anatomia Umana * Istologia* Genetica* BIO / 0

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FORENSI (CLASSE LM-9- D.M. 2004 n. 270 e successivi adeguamenti) Manifesto degli Studi a.a.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche (Classe delle Lauree Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche - 9/S) REGOLAMENTO DIDATTICO Articolo 1 Denominazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 200/2006 TABELLARE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - 46/S Anno Corso integrato

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali 20 FEBBRAIO 2015 Incontro con le Parti Sociali Presentazione del Corso di Studio Magistrale (CdLM) di Biotecnologie Mediche Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche si propone di formare una figura

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Classe delle lauree magistrali in Biologia Classe delle lauree magistrali in Biologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una preparazione culturale solida

Dettagli

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO 82 Laurea in Ostetricia Medicina O S T E T R I C I A 1 anno Scienze fisiche e biochimiche 7 I semestre 01.10.2014 - Fisica applicata 1 FIS/07 06.02.2015 - Statistica medica 2 MED/01 - Biochimica 2 BIO/10

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ANNO Ambito disciplinare Corso Integrato CFU Settori Scientifico Disciplinari Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI OFFERTA DIDATTICA EROGATA A.A. 2016/2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI OFFERTA DIDATTICA EROGATA A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI OFFERTA DIDATTICA EROGATA A.A. 2016/2017 PARTE 1. SCHEDA INFORMATIVA SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Medicina

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ESAMI

PROGRAMMAZIONE ESAMI PROGRAMMAZIONE ESAMI 2017-2018 I ANNO I SEMESTRE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SESSIONE I (Settembre Ottobre) Scienze fisiche e statistiche Biochimica e Biologia Fisica Applicata Sistemi di elaborazione

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Biologia Cellulare e Molecolare

Biologia Cellulare e Molecolare Biologia Cellulare e Molecolare Attività formative di base Discipline biologiche BIO/01 Botanica generale (cfu 8) BIO/05 Zoologia (cfu 8) BIO/06 Anatomia comparata e citologia (cfu 12) BIO/18 Genetica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42 Piano di studio Il CLM è un corso di studio a curriculum unico. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN LABORATORIO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAM ENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Biologia, Genetica e

Dettagli

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia Dermatologia e venereologia Informazioni generali: Nome Scuola: Dermatologia e venereologia Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L-2, D.M. 2004 n. 270 e successivi adeguamenti) Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 È istituito presso

Dettagli

(Classe 9S ) REGOLAMENTO DIDATTICO

(Classe 9S ) REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (Classe 9S ) REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 ATTIVAZIONE Presso la Facoltà di Biotecnologie viene attivato il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie

Dettagli

(Classe 9S ) REGOLAMENTO DIDATTICO

(Classe 9S ) REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (Classe 9S ) REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 ATTIVAZIONE Presso la Facoltà di Biotecnologie viene attivato il Corso di Laurea Specialistica in

Dettagli