1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante."

Transcript

1 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5. La capacità di occupare lo spazio vantaggioso per l attacco va visto sempre nel contesto 5vs5, ad esempio, per difendere sul pivot, fondamentale sarà l anticipo sui giocatori che formano il triangolo per il passaggio all interno dell area. diag. 1 Infatti, riuscire ad anticipare e quindi a far ricevere in uno spazio diverso, permette al difensore del pivot di poter anticipare a sua volta (togliere l allineamento palla pivot canestro). Quindi, il primo passo per avere una difesa efficace, è l assunzione, da parte di ogni singolo difensore, della corretta posizione difensiva contro il proprio avversario in relazione alla palla, al canestro, agli avversari e ai compagni di squadra. Avremo come obiettivo di squadra quello di avere cinque giocatori capaci di difendere 1vs1 (autonomia) in relazione ai compagni (collaborazione), cercando di trovare sistematicamente il miglior equilibrio possibile, individualmente e di squadra. 125

2 Difesa contro giocatori con palla Spazio vantaggioso di squadra Difesa pressante/contenimento Difesa attaccante fronte a canestro Difesa attaccante spalle a canestro Difesa dopo il passaggio Il posizionamento del difensore che marca l uomo con palla sarà a muro tra attaccante e canestro sulla linea di penetrazione. Per essere più precisi possiamo dire che la posizione sarà con il naso di fronte allo sterno dell attaccante e con la gamba più debole leggermente più avanti. Difesa pressante o di contenimento La distanza da mantenere sull uomo con palla varia in relazione al tipo di difesa che vogliamo esercitare (più pressante o più di contenimento). Nella difesa più pressante il difensore sarà maggiormente a contatto, in quelle di contenimento lo spazio tra attaccante e difensore sarà maggiore. Il capire quando si può essere più pressanti o quando si può essere più di contenimento dipende dalla scelta in base alla lettura dei postulati. (spazio/tempo, collaborazione, equilibrio). diag. 2 diag

3 In questo caso non è sempre positivo pressare sulla palla perchè potrebbe aprirsi uno spazio vantaggioso per il giocatore che effettua un movimento a ricciolo dopo l uscita dal blocco. Difesa attaccante fronte a canestro E n relazione alla posizione del pallone tenuto dall attaccante: se, ad esempio, il pallone viene tenuto alto, sopra la testa, la distanza sarà equivalente ad un avambraccio, per essere aggressivo su un eventuale tiro e, se l attaccante decidesse di partire il difensore ha il tempo (mentre si abbassa la palla), per recuperare una posizione efficace nelle situazioni di partenze in palleggio. Se, invece, il pallone è mantenuto basso il difensore sarà ad una distanza di un braccio per essere pronto (avere il tempo) su un eventuale partenza in palleggio. Da questa posizione il difensore deve essere pronto a scivolare, a difendere sul tiro, ad ostacolare i passaggi (mettere pressione) occupando con le braccia lo spazio aereo. Se l attaccante porta la palla da sopra la testa verso il basso, il difensore dovrà adeguare la posizione con un saltello indietro, pronto a scivolare; nel momento del saltello le braccia restano avanti. Il concetto da seguire è: le mani attaccano ed i piedi contengono. Difesa attaccante spalle a canestro Nel caso di attaccante con palla spalle a canestro la posizione del difensore è sempre tra palla e canestro, con l avambraccio esterno posto sul fianco dell attaccante (sentire ponendo resistenza senza spingere evitando quindi falli), l altro braccio alto per occupare lo spazio aereo, piedi alla distanza almeno di ½ metro, gambe piegate. Se l attaccante attacca il centro il difensore deve scivolare, togliere il braccio d appoggio, alzare le braccia ed andare contro con il corpo e con i piedi larghi. E importante, prima effettuare uno scivolamento verso il centro e poi mangiare spazio con il corpo, alzare le braccia e leggermente il tronco nel momento in cui si stabilisce il contatto. Difesa dopo il passaggio Nel momento in cui il giocatore con palla passa la palla. l adeguamento della posizione difensiva deve essere rapida con un movimento di salto alla palla, ovvero il difensore dovrà passare da una posizione di muro tra avversario e canestro alla nuova posizione di anticipo sulla linea di passaggio. 127

4 Difesa contro giocatori senza palla Spazio vantaggioso di squadra Difesa pressante / contenimento Difesa contro attaccante fronte e spalle a canestro Nel caso di difesa contro giocatori senza palla il posizionamento sarà sempre tra attaccante con palla e attaccante senza palla, in pratica sulla linea di passaggio. Questo posizionamento sarà facile quando la palla sarà ferma, in situazione statica, sarà meno facile con palla in movimento, in situazione dinamica; quindi i difensori dovranno adeguare la posizione continuamente e mentre la palla è in volo tenendo sempre in riferimento la posizione della palla, dell avversario, del canestro, dei compagni di squadra e degli avversari. Ad esempio il difensore del giocatore posizionato in post basso non si dovrà mai trovare sotto la linea di passaggio per evitare che l avversario possa saltargli avanti. diag. 4 diag. 5 Il passo successivo è che in tutte le situazioni, mentre la palla vola il difensore dovrà prendere lo spazio vantaggioso all interno dell area per recuperare la 128

5 posizione d anticipo senza rischiare di restare dietro all avversario; in pratica il difensore dovrà fare un passo sopra mentre la palla è in volo. diag. 6 Difesa di contenimento o pressante Nella difesa pressante l anticipo sarà maggiore (ad esempio il corpo sulla linea di passaggio) mentre nelle difese di contenimento l anticipo sarà più contenuto (ad esempio mano sulla linea di passaggio). Quindi possiamo dire che la distanza dall avversario sarà maggiore nella difesa di contenimento mentre sarà minore nella difesa con più pressione. Il capire quando si può essere in una posizione di maggiore anticipo o meno dipende dalla scelta in base alla lettura dei postulati (spazio/tempo, collaborazione, equilibrio). Ad esempio anticipare in modo esasperato o meno in base alla lettura in anticipo su dove il passatore può passare la palla; infatti, quando il giocatore con palla ha il pallone sul lato destro perchè pressato o per sua scelta, passerà la palla al giocatore di destra o dovrà prima spostare il pallone sul lato sinistro per poi passarlo a sinistra: questo vuol dire che i difensori possono intensificare l anticipo su un certo avversario o staccarsi per aiutare un compagno. Questa capacità di lettura (capacità di anticipazione) permette alla difesa di essere ancora più efficace, perché permette di essere più tempestivi nei continui cambiamenti del posizionamento difensivo. 129

6 diag. 7 diag. 8 La distanza del difensore dall attaccante senza palla varia in base alla posizione della palla, alla distanza dal canestro, alla disposizione dei compagni e degli avversari. Per la corretta distanza da avere basilare sarà la conoscenza della linea di passaggio, linea della palla e linea di penetrazione. diag

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area. Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE Coach Stefano Sacripanti Codogno 23-01-2007 Coach Sacripanti inizia il suo clinic sottolineando la necessità di essere coerenti nel lavoro svolto con i giocatori,

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 MODULO 6 COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 Relatore: Tony Bridi I POSTULATI in funzione di un atteggiamento difensivo Pallacanestro = gioco di vantaggi Prendere Vantaggio Mantenere Vantaggio Concretizzare

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI Le collaborazioni difensive semplici non prevedono l uso dei blocchi e riguardano: Finta di aiuto: serve a rallentare la palla, facendo al massimo 1-2 passi, serve per

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. È la ricerca di spazi vantaggiosi e l uso del timing corretto prima che la difesa li occupi.

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 La difesa combinata È una difesa tattica da usare per limitati periodi di tempo. Può venire adottata solo da squadre evolute con giocatori che conoscano bene i principi della uomo e della zona. Con questa

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 La difesa sul pivot Esercizio Pivot Lavoriamo specificamente per i quattro lunghi, due impegnati all interno e due come appoggi. Anche se l esercizio è dedicato alla difesa, non dimentichiamo l attacco

Dettagli

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa. 1 VS 1 IN ATTACCO Prendere vantaggio spazio/tempo individualmente. Situazioni La pallacanestro è principalmente una situazione di 1 vs 1 contestualizzata nel 5 vs 5. Le situazioni in cui si viene a creare

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI Per collaborazioni offensive si intendo le varie situazioni che sviluppano con 2 o più giocatori partendo da un 2 vs 0 arrivando al 5 vs 5. Prendere e mantenere vantaggio

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo CHIUDERE GLI SPAZI VANTAGGIOSI PRIMA CHE L AVVERSARIO LI POSSA INVADERE E METTERE LO STESSO FUORI EQUILIBRIO Postulati: spazio/tempo equilibrio

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

CORSO ALLENATORE 2 ANNO BORMIO 2016

CORSO ALLENATORE 2 ANNO BORMIO 2016 CORSO ALLENATORE 2 ANNO BORMIO 2016 Programmazione tecnico tattica settore giovanile Formatori Nazionali C.N.A. Federico FILESI e Fausto CIPRIANI Premessa sull'attività giovanile: palestra di vita Obiettivi

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

MODULO 7 COSTRUZIONE DIFESA A ZONA FRONTE DISPARI: CARATTERISTICHE E COSTRUZIONE

MODULO 7 COSTRUZIONE DIFESA A ZONA FRONTE DISPARI: CARATTERISTICHE E COSTRUZIONE MODULO 7 COSTRUZIONE DIFESA A ZONA FRONTE DISPARI: CARATTERISTICHE E COSTRUZIONE Togliere individualmente e collaborando lo spazio/tempo vantaggioso all attacco. Posizionamento Costruzione difesa a zona

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Uno contro uno difensivo

Uno contro uno difensivo Uno contro uno difensivo È innegabile che per quanto riguarda l attacco vi siano delle gerarchie in relazione al talento mentre per giocare in difesa non servono star e ogni giocatore può essere importante.

Dettagli

Difesa Pick and Roll

Difesa Pick and Roll Difesa Pick and Roll Pick and Roll Situazione tattica tra le più usate Soggetto importante nella Costruzione di un identità difensiva di Squadra Notevoli vantaggi e opzioni per l attacco Uso e abuso Valutazioni

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

COLLABORAZIONI OFFENSIVE Riunione PAO Cremona, 8 Marzo 2010 Relatore: Stefano Tommei COLLABORAZIONI OFFENSIVE Attraverso le collaborazioni si cerca di costruire un attacco alla difesa individuale. Per il tema della riunione è

Dettagli

DIFESA PICK AND ROLL

DIFESA PICK AND ROLL DIFESA PICK AND ROLL Il pick and roll, con l avvento dei 24 secondi in attacco, è diventata una delle situazioni di gioco maggiormente utilizzata, questo perché il blocco sulla palla, è una delle collaborazioni

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento Lezione tenuta a Napoli il 21 gennaio 2006 - Appunti di Massimo Ungaro Nella pallacanestro a livello giovanile l obiettivo fondamentale che bisogna porsi non

Dettagli

Costruzione di una difesa a zona

Costruzione di una difesa a zona Costruzione di una difesa a zona Ricerca della coerenza tattica della proposta con i postulati di base Relatore: Giovanni Papini Credo che nel sistema difensivo di ogni squadra debba essere organizzata

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 1 giugno 1994 Giovanni Piccin Fondamentali individuali difensivi Prima di iniziare il mio allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, voglio sottolineare quelli che sono i princìpi da

Dettagli

1

1 1 2 FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI Prima di iniziare l allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, sottolineiamo quelli che sono i princìpi da tenere sempre presenti in questo tipo

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico Programma Tecnico 2009/2010 PRINCIPI E OBIETTIVI DIFENSIVI: 2 INDIVIDUALE : tutto campo 1\2 campo ZONA : 2\3 1\3\1 ZONA PRESS : 1\2\1\1 che si trasforma in 1-3-1 nella metà campo difensiva 2\2\1 PRINCIPI

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

GIORDANO CONSOLINI VIRTUS BOLOGNA FONDAMENTALI INDIVIDUALI DI DIFESA CONCETTI DIFENSIVI PER UN SETTORE GIOVANILE RELATORE

GIORDANO CONSOLINI VIRTUS BOLOGNA FONDAMENTALI INDIVIDUALI DI DIFESA CONCETTI DIFENSIVI PER UN SETTORE GIOVANILE RELATORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE ALLENATORI RAVENNA LUGO 27 APRILE 2009 ORE 21 PALESTRA COMUNALE PROGRAMMA AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO RELATORE GIORDANO CONSOLINI VIRTUS BOLOGNA FONDAMENTALI

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

di Renato Pasquali La tecnica nelle situazioni specifiche

di Renato Pasquali La tecnica nelle situazioni specifiche IL PASSAGGIO di Renato Pasquali La tecnica nelle situazioni specifiche 2014 Sommario INTRODUZIONE... 2 TECNICA DI PASSAGGIO IN LINEA (O PERIMETRALE)... 3 PASSAGGIO CIRCOLARE (PERIMETRALE)... 4 TIMING AND

Dettagli

MODULO 3: IL PASSAGGIO

MODULO 3: IL PASSAGGIO MODULO 3: IL PASSAGGIO Il passaggio è il fondamentale tecnico, che enfatizza l idea del quarto postulato di base, la collaborazione, poiché coinvolge sempre almeno due giocatori (passatore e ricevente).

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio

ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: ATTIVAZIONE DI SQUADRA CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.2: 3 C 0 PER TESTA + 3 C 0 TT CAMPO PER

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO. PREP. FISICO: Cosimo De Milo

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO. PREP. FISICO: Cosimo De Milo ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 19 09 2010 MACHERIO 11.00 12.00 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Nazareno Lombardi PREP. FISICO: Cosimo De Milo ATTIVAZIONE FISICA tutte insieme 15 Disposte

Dettagli

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro Capitolo 4 Quattro domande per chi insegna Un approccio logico alla pallacanestro Un istruttore di pallacanestro per insegnare la sua materia deve innanzitutto conoscerla. Avere uno schema logico di approccio

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini C l i n i c Vittorio Cavalieri 1 11 2008 Genova Relatore Giordano Consolini 1 1 vs 1 con e senza palla Premessa : Il relatore inizia spiegando che riporterà solo il lavoro che svolge in palestra data la

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

MODULO 5 : IL PALLEGGIO

MODULO 5 : IL PALLEGGIO MODULO 5 : IL PALLEGGIO E un fondamentale che esalta l individualità del giocatore. Spesso è fin troppo usato, tanto da generarne un abuso. Deve quindi essere bravo l allenatore a mettere dei vincoli e

Dettagli

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 6 Luglio 2009 ore 8.30 Introduzione Tutto ciò che avviene sul campo nella pallacanestro deve avere un equilibrio, che viene stabilito dalla capacità di autonomia dei giocatori

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 8 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 3 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla Pick and roll Pick and roll ed hand off Doppio pick and roll alto Pick

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni difensive: blocchi singoli lontano dalla palla L idea è quella di provare a togliere spazi vantaggiosi e rompere il timing agli avversari. Il punto di partenza nella costruzione della nostra

Dettagli

Ettore Messina Princìpi di attacco alla zona - Treviso giugno 2004 (seconda parte) Affrontiamo ora come utilizzare alcuni fondamentali contro le difese a zona. Partiamo dall uso del palleggio. Una prima

Dettagli

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Progetto Camminare nsieme 2014. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore GMS Roberta Regis - Staff Tecnico Nazionale

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

Concetti difensivi di Ettore Messina

Concetti difensivi di Ettore Messina In quest articolo mi permetto di codificare alcuni concetti difensivi esposti dal maestro Ettore Messina, cercando di esportarli in una disciplina sportiva simile, per certi versi, al basket come il futsal.

Dettagli

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1) fila con palla fronte a canestro, conclusione con passo incrociato e tiro appoggiando al tabellone. Equilibrio anche dopo il tiro ricadendo con perfetto

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni difensive : Blocchi sulla palla e difesa del doppio Pick and Roll alto

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni difensive : Blocchi sulla palla e difesa del doppio Pick and Roll alto i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 9 Luglio 2009 ore 8.30 Modulo 4 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni difensive : Blocchi sulla palla e difesa del doppio Pick and Roll alto La regola dei 24 ha aumentato

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo Corso Allenatori I anno - Norcia 04/07/2007 Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo La lezione è stata svolta in due parti, una prima parte di lezione frontale con l ausilio di slide ed una pratica

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14 L ALLENAMENTO PER L UNDER 14 di Luca Rovacchi Allenatore U14 Pallacanestro Reggiana La fascia d età che va dai 12 ai 14 anni è una fase molto importante per la crescita dei ragazzi nella quale l apprendimento

Dettagli

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave 02.06.2008, mch e partecipanti al corso quadri 2008, traduzione Renato Carettoni PALLACANESTRO Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave Fondamentali

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

GRUPPO AZZURRI CENTRO-SUD. RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Sud -

GRUPPO AZZURRI CENTRO-SUD. RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Sud - GRUPPO AZZURRI CENTRO-SUD RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Sud - Norcia, 06 12 Luglio 2009 RESPONSABILE TECNICO P.Q.N. GAETANO GEBBIA BOOK TECNICO A CURA DI: MATTEO PICARDI GRUPPO AZZURRI CENTRO-SUD

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Le difese Comitato Nazionale Allenatori Difesa a uomo Prima parte Prima di tutto vogliamo rovesciare il concetto della difesa che reagisce all attacco. Noi attacchiamo l attacco. È la cosa più difficile

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS 2-2-1 COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONE PRESS _ CONCETTI Considerazioni iniziali: una difesa a zona ben preparata richiede un dispendio fisico e una capacità di

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO durata: 15 min Es.1: LIBERE PER IL CAMPO SENZA PALLA ESERCIZI DI SENSIBILITA' AL CONTATTO. Durata: 5 min Atlete libere per il campo

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO *******************************

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ******************************* ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 26 09 2010 MACHERIO 10.00 12.00 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Nazareno Lombardi PREP. FISICO: Cosimo De Milo ******************************* ATTIVAZIONE FISICA

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL REZZATO PREP. FISICO:

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL REZZATO PREP. FISICO: ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 22 09 2010 REZZATO 19.00 20.45 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Elena Martini PREP. FISICO: ATTIVAZIONE FISICA tutte insieme 15 Disposte su 5 file da fondo campo

Dettagli

MODULO 8 ATTACCO ALLA DIFESA A ZONA - PV CON L USO DEI BLOCCHI - MV CON E SENZA USO DEI BLOCCHI

MODULO 8 ATTACCO ALLA DIFESA A ZONA - PV CON L USO DEI BLOCCHI - MV CON E SENZA USO DEI BLOCCHI MODULO 8 ATTACCO ALLA DIFESA A ZONA - PV CON L USO DEI BLOCCHI - MV CON E SENZA USO DEI BLOCCHI A cosa serve la costruzione di un attacco?? Prendere vantaggio individualmente o di squadra e mantenere individualmente

Dettagli

Modulo 7: Difesa, concetti generali e fondamentali individuali

Modulo 7: Difesa, concetti generali e fondamentali individuali Modulo 7: Difesa, concetti generali e fondamentali individuali FONDAMENTALI DI DIFESA Tre riferimenti di spazio molto importanti quando si parla di difesa sono: -la linea della palla: una linea parallela

Dettagli

Gli esercizi Giocatori disposti come da diagramma n. 9. I giocatori interni attaccano contro il Coach, che difende dando una chiara lettura alla difesa. 3 deve passare palla lontano dalla difesa. X3 inizia

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 29 maggio 1994 Guido Saibene Fondamentali d attacco Il passaggio: tecnica e tattica Nello spazio a mia disposizione non tratterò la tecnica specifica dei vari tipi di passaggio. Vorrei, invece, puntualizzare

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

CORSO ALLENATORE 1 ANNO MODULO 7 COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON BLOCCHI SEMPLICI GUIDO NOVELLO

CORSO ALLENATORE 1 ANNO MODULO 7 COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON BLOCCHI SEMPLICI GUIDO NOVELLO CORSO ALLENATORE 1 ANNO MODULO 7 COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON BLOCCHI SEMPLICI GUIDO NOVELLO NORCIA 19-2 LUGLIO 2016 80 Blocchi singoli Blocchi ciechi Collaborazioni offensive con blocchi semplici FORMULA:

Dettagli