È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori"

Transcript

1 È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

2 IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale e nazionale: fatti di cronaca la legislazione interventi istituzionali Le finalità: Raccolta di ulteriori documenti sul problema della violenza Lavoro di analisi sul linguaggio dei media

3 2 Convegno Nazionale dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne 2003 Obiettivi futuri del Gruppo di Lavoro sui Mass Media Conferenza con Presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione, Scuole di Giornalismo, Ordini regionali e nazionali dell ordine dei Giornalisti per la creazione di una specializzazione in Pari Opportunità Questioni di Genere

4 Mass Media: sistema integrato per la comunicazione attraverso parole e immagini Linguaggi Propaganda Pubblicità Intrattenimento Spettacolo Televisione Cinema Radio Tecnologie elettroniche

5 Spettacolarizzazione della notizia: Influenza dell Industria Mediatica sull informazione giornalistica Nei casi di violenza a donne e minori: Descrizione minuziosa delle violenze fisiche e/o sessuali Articoli accompagnati da disegni ed immagini Conoscenza per immagine, quasi cinematografica, più che per concetti

6 Altri riferimenti cinematografici

7

8

9 Primi stereotipi 1. Racconto romanzato e sensazionalistico, anche sullo stato emotivo della vittima Il racconto era alternato da lunghi silenzi dovuti a vuoti di memoria da paura e da pudori (La Stampa) non sono arrossite quando ne hanno parlato agli inquirenti (Il resto del carlino) adocchiano la giovane che passeggia per il paese apprezzamenti sempre più grevi sulla sua bellezza il viaggio finisce dove inizia l incubo: un casolare di campagna. La lama di un coltello luccica al sole (Corriere della Sera)

10 Deresponsabilizzazione del/i maltrattante/i e raffigurazione della sua potenza Diciotto anni, macchine potenti, disponibilità di appartamenti da trasformare in alcove (settimanale Qui) Non contento l uomo ha voluto sottoporre la vittima ad altre violenze (La Stampa)

11 La vittima è descritta come fragile insicura e impotente Era notte fonda e in giro non c era nessuno che potesse aiutarla (Il Resto del Carlino) Era andata a fare una passeggiata ai giardini era una calda giornata di sole e la ragazza camminava lungo i viali, ma qualcuno l aveva già notata (Repubblica)

12 Messaggio implicito sulla pericolosità della città per le donne sole, non protette: comportamenti prudenti

13 Struttura dell allarme mediatico Fase di avvertimento Fase di impatto Fase di propagazione Fase di latenza Fase di reazione

14 Quando un avvenimento è di interesse pubblico e può aspirare allo status di notizia? 1. Criterio di rappresentazione: quando i protagonisti e la vicenda hanno un rapporto con i modelli sociali e culturali dominanti 2. Criterio di contrapposizione: quanto un avvenimento contrasta un opinione convenzionale, uno stereotipo diffuso, un modello consolidato

15 Alcune espressioni ricorrenti La vicenda presenta punti da chiarire Il procedimento è concluso ma rimangono alcuni aspetti da chiarire Dubbio sulla veridicità della violenza patita ancora prima della conclusione delle indagini Nell articolo che segue: Ricostruzione oggettiva dei fatti Allusione alla non credibilità della vittima Danno provocato agli accusati

16

17 Attribuzione della responsabilità della violenza alla vittima Rapporti sessuali tra amici magari controvoglia, ma nessuna violenza (Il Resto del Carlino) I tre ragazzi la fissavano. Qualche complimento, magari male interpretato dai corteggiatori (La Stampa) C è chi dice che la ragazzina in estate avrebbe prima accettato il corteggiamento del ragazzo e forse qualcosa di più, ma poi si sarebbe tirata indietro (Corriere della Sera)

18 Errata convinzione che la violenza scaturisca da un improvviso desiderio o dall avvenenza o meno della vittima L adolescente è alta un soldo di cacio, le labbra ripassate da un rossetto violaceo, i capelli tinti di rossiccio da un lato (Visto) Aria sveglia, carina, lunghi capelli castani (Il Resto del carlino) A. è cicciottella, per niente carina (Visto)

19 Errata convinzione che la violenza abbia una connotazione sociale

20

21 In questo articolo è stata tutelata e rispettata la dignità della vittima Non sono raccontate le sequenze della violenza sessuale Non c è la descrizione fisica dell uomo, la sua età anagrafica, né il tipo di lavoro svolto Non c è la rappresentazione del suo stato d animo

L AMORE NON HA LIVIDI

L AMORE NON HA LIVIDI L AMORE NON HA LIVIDI Roma, giovedì 23 novembre Palazzo Ferrajoli Piazza Colonna 355 L amore non ha lividi è l iniziativa promossa da PinkItalia sulla violenza contro le donne che avrà luogo giovedì 23

Dettagli

Il ruolo dei media per una corretta informazione. Trieste, 28 maggio 2018

Il ruolo dei media per una corretta informazione. Trieste, 28 maggio 2018 Il ruolo dei media per una corretta informazione Trieste, 28 maggio 2018 TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei

Dettagli

CARTA DI ROMA e tutela dell immagine di donne e minori migranti. Paola Biavaschi

CARTA DI ROMA e tutela dell immagine di donne e minori migranti. Paola Biavaschi CARTA DI ROMA e tutela dell immagine di donne e minori migranti Paola Biavaschi Storia di Aylan diritto di cronaca o abuso? La Carta di Roma, emanata nel 2008 e oggi inclusa nel Testo Unico dei doveri

Dettagli

Media e informazione sulle tematiche LGBT

Media e informazione sulle tematiche LGBT Media e informazione sulle tematiche LGBT Gli Stati membri sono chiamati ad adottare le misure adeguate per combattere qualsiasi forma di espressione, in particolare nei mass media e su internet, che possa

Dettagli

I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017

I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017 I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017 TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei

Dettagli

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» 12/02/2016 Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» Chat Woman Chatta dalla mattina alla sera. E anche di notte se non la fermano in tempo. Pensa che errore, con tutte le cose

Dettagli

La rete dell Università

La rete dell Università La rete dell Università Università di Torino Università di Milano Bicocca Università di Verona Università di Bologna Università di Firenze Università di Roma La Sapienza Università di Roma LUMSA Università

Dettagli

NUMERI FAMILIARI PERIODICITÀ DIFFUSIONE READERSHIP. quattordicinale DiTutto. quattordicinale Ora. settimanale 320.

NUMERI FAMILIARI PERIODICITÀ DIFFUSIONE READERSHIP. quattordicinale DiTutto. quattordicinale Ora. settimanale 320. FAMILIARI NUMERI FAMILIARI TESTATA PERIODICITÀ DIFFUSIONE READERSHIP DiTutto quattordicinale 90.000 360.000 Ora quattordicinale 80.000 320.000 In famiglia settimanale 80.000 320.000 Così quattordicinale

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza e alla comprensione graduale della realtà tecnologica ed informatica e dei suoi linguaggi per acquisire una mentalità operativa

Dettagli

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Scuola Primaria Lambruschini Rimini Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Lambruschini di Rimini

Dettagli

E VERO L HO LETTO SUL GIORNALE!. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE ED I MINORI SUI MASS MEDIA

E VERO L HO LETTO SUL GIORNALE!. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE ED I MINORI SUI MASS MEDIA E VERO L HO LETTO SUL GIORNALE!. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE ED I MINORI SUI MASS MEDIA Relazione sull analisi del linguaggio adoperato dai mass media nei casi di violenza alle donne ed ai minori, corredata

Dettagli

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi 25 Novembre 2016 Percorsi di primo sostegno ed aiuto alle vittime di violenza intrafamiliare Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta Avv. Valeria Vezzosi Presidente AIAF Toscana

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Le parole appropriate per la salute. Doveri del giornalista. Udine, 12 maggio 2017

Le parole appropriate per la salute. Doveri del giornalista. Udine, 12 maggio 2017 Le parole appropriate per la salute Doveri del giornalista Udine, 12 maggio 2017 TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta

Dettagli

LA TELEVISIONE. Dipendenza o opportunità di crescita?

LA TELEVISIONE. Dipendenza o opportunità di crescita? LA TELEVISIONE Dipendenza o opportunità di crescita? E ARRIVATA LA TV! In che modo i bambini e gli adolescenti stanno occupando uno spazio e un ruolo nei mezzi di comunicazione di massa? E ARRIVATA LA

Dettagli

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? L insonnia da tecnologie e da social network Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? Un adeguato riposo è fondamentale Dovreste essere pieni di

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM DILLO CON UN FILM IL NOSTRO TEAM Sono una neolaureata in Psicologia che attualmente sta svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l Istituto di Sessuologia Clinica di Roma. Il percorso di studi

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Lower Advanced Italian Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Manichette = Pubblicita Testata = Nome Articolo di apertura (taglio alto) sottotitolo articolo di spalla taglio medio taglio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Criminologia a.a. 28/9 Mass media e criminalità Relatore: Chiar.ma Prof. Silvia LARIZZA A

Dettagli

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE?

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? #ilclassicoperlattualità PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? perché è una proposta didattica MODERNA e ATTUALE, che sa coniugare i valori fondamentali della cultura umanistica con le richieste

Dettagli

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010 IL TEMPO DELLE RIVOLTE Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010 20 luglio 2010 lug. 10 IL TEMPO DELLE RIVOLTE 2 La precedente indagine / 1 Una gigantografia in nero L immigrazione:

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014 Cristina Niutta La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti 7marzo 2014 Ruolo dei CENTRI ANTIVIOLENZA e importanza delle RETI di enti e associazioni Ln. 154/2001 misure contro la violenza nelle

Dettagli

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria Emanuele Gabardi Risultati della ricerca Abacus 2002 sulla comunicazione delle P.M.I. Il 78% degli intervistati dichiara di affrontare i problemi di comunicazione

Dettagli

ADNKRONOS 16 APRILE 2019

ADNKRONOS 16 APRILE 2019 ADNKRONOS 16 APRILE 2019 Milano, 16 apr. (AdnKronos) - Sono arrivati alla quarta edizione i Diversity Media Awards, l iniziativa ideata e promossa da Diversity, no profit fondata e presieduta da Francesca

Dettagli

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Risultati dello studio pilota su alcuni media italiani Iryna Ulasiuk Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Firenze 28 maggio

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si parla di noi EUREKA! TECNICA A SCUOLA. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si parla di noi EUREKA! TECNICA A SCUOLA. Pagina I. Indice Rassegna Stampa EUREKA! - 2014 INDICE RASSEGNA STAMPA EUREKA! - 2014 Si parla di noi Corriere Umbria 05/06/2014 p. 10 UN PROGETTO PER PROMUOVERE LA CULTURA 1 TECNICA A SCUOLA Giornale Dell Umbria 05/06/2014 p. 6 Bambini,

Dettagli

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1475 PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA 24 novembre 2017 VERGOGNOSA VIOLAZIONE DEI DIRITTI

Dettagli

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004 1.IDENTIKIT DEL LIBRO AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004 2.BREVI INFORMAZIONI SULL AUTORE DATI ANAGRAFICI:è nato a Roma nel 1963

Dettagli

Zero a Zero di Daniela Baldassarra, è lo spettacolo teatrale che il Centro Antiviolenza Li.A, "Zero a Zero", monologo sulle differenze di genere

Zero a Zero di Daniela Baldassarra, è lo spettacolo teatrale che il Centro Antiviolenza Li.A, Zero a Zero, monologo sulle differenze di genere CON ZERO A ZERO DI DANIELA BALDASSARRA: CAV L.i.A commemora la Giornata Internazionale per l eliminazione della Violenza sulle Donne a Gioia del Colle e Cassano delle Murge Zero a Zero di Daniela Baldassarra,

Dettagli

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso 1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso Cinzia Colombo a nome del comitato promotore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003 FUMO E TELEVISIONE: INDAGINE 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, G. Carosi, D. Mattioli, C. Faralli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol e Droga,

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA

ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta. Redatto e firmato il 12 giugno 2008 dal Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti e dalla Federazione

Dettagli

Modulo 1 Un introduzione al Community Learning & Development

Modulo 1 Un introduzione al Community Learning & Development Rawpixel.com/Fotolia PROJECT NUMBER: 2015-1-AT01-KA204-005011 Modulo 1 Un introduzione al Community Learning & Development Area Formativa 2 Valori e principi del lavoro di comunità Community Learning and

Dettagli

UNIVERSITA' E SCUOLA 6 04/10/2012 IL MATTINO - CASERTA LA SCUOLA-PRECARI ALLE 12 VIA AL PRESIDIO DELLA CGIL DAVANTI ALL'USP

UNIVERSITA' E SCUOLA 6 04/10/2012 IL MATTINO - CASERTA LA SCUOLA-PRECARI ALLE 12 VIA AL PRESIDIO DELLA CGIL DAVANTI ALL'USP 04/10/2012 UNIVERSITA' E SCUOLA 6 04/10/2012 IL MATTINO - CASERTA LA SCUOLA-PRECARI ALLE 12 VIA AL PRESIDIO DELLA CGIL DAVANTI ALL'USP ECONOMIA NAZIONALE 7 04/10/2012 CORRIERE DELLA SERA GRILLI: PER LA

Dettagli

Rassegna stampa quotidiana

Rassegna stampa quotidiana Rassegna stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 220 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato stampa Comunicato stampa Sociale: Nasce

Dettagli

PORTALE D INFORMAZIONE

PORTALE D INFORMAZIONE PORTALE D INFORMAZIONE Diregiovani.it è un portale d informazione, leader nella comunicazione rivolta ai giovani, che vanta oltre 10 milioni di contatti l anno e che consente di diffondere sul web le attività

Dettagli

PRIMO PROBLEMA: COME COINVOLGERE I DESTINATARI?

PRIMO PROBLEMA: COME COINVOLGERE I DESTINATARI? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE PEDAGOGIA SOCIALE A.A. 2018/2019 L INTERVENTO

Dettagli

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano The Dab Game Ale s friends Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano Come nasce The Dab Game Tutto nasce dal desiderio di ricordare la voglia di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alle Pari Opportunità

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alle Pari Opportunità PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alle Pari Opportunità DATA TITOLO ARTICOLO GIORNALE PAG. 01/12/07 Donne unite contro la violenza maschile l'adige 1 29/11/07 I disagi esistenziali della donna nella

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA

18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA 18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA CORSO D IN-FORMAZIONE PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO LA SCUOLA NON TRATTA LA TRATTA DI ESSERI UMANI E UNA QUESTIONE DI GENERE Finalità Il Corso d in-formazione

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

QUINTA STORIA SONORA LA LITE

QUINTA STORIA SONORA LA LITE QUINTA STORIA SONORA LA LITE di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan Sequenza di suoni: 1. folla 2. battito cardiaco agitato 3. Pugno 4. calcio 5. ossa rotte 6. sirene della polizia 22 Livello Principiante

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

La comunicazione ai media

La comunicazione ai media La comunicazione ai media Letizia Gabaglio Galileo servizi editoriali www.galileoedit.it Trieste, 12 novembre 2015 Le notizie e la realtà Who makes the news 2010 - la fotografia più recente delle differenze

Dettagli

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Alla cortese attenzione di tutti gli organi di stampa Con preghiera di pubblicazione Bologna, 7 marzo 2011 Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI IIndiice Prefazione di Paolo De Nardis IX Capitolo Primo ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI Introduzione 1 1.1. Dalla comunicazione umana a quella mediata 3 1.2. Gli effetti psicologici

Dettagli

Incontri Internazionali 2018 di Restauro e Rigenerazione Urbana. L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018

Incontri Internazionali 2018 di Restauro e Rigenerazione Urbana. L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018 L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018 1 L Aquila modello per il mondo L Aquila oggi è uno straordinario laboratorio di recupero architettonico e urbano: è in corso un processo

Dettagli

D.I.A.N.A. Donne In Aiuto Nonchè Assistenza

D.I.A.N.A. Donne In Aiuto Nonchè Assistenza D.I.A.N.A. Donne In Aiuto Nonchè Assistenza IL NOSTRO TEAM è costituito da : Due ragazze - un avvocato e un praticante avvocato- che da sempre sono impegnate nel volontariato e sociale, con una particolare

Dettagli

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA Avv. Cinzia Calabrese Dott. Fabio Roia Roma 22 novembre 2017 IL CONTATTO Monica di anni 43 italiana, diplomata, ma priva di lavoro perché il marito non le ha mai permesso

Dettagli

Martedì 10 maggio 2005 Floris a Scienze della Comunicazione Giovedi 12 maggio alle ore 11 Il giornalista Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, settimanale di approfondimento di Rai Tre, sarà all Università

Dettagli

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi sulla pubblicità Emanuele Gabardi L utilizzo coordinato e sistematico della risorsa comunicazione in Italia rimane prerogativa delle grandi imprese e dei gruppi internazionali. Le medie e le piccole imprese

Dettagli

Insieme. Da 13 anni è il programma. Come Renzo Arbore ha scritto nella. Salvo La Rosa, unico e storico. dal lunedì al giovedì alle 20:50.

Insieme. Da 13 anni è il programma. Come Renzo Arbore ha scritto nella. Salvo La Rosa, unico e storico. dal lunedì al giovedì alle 20:50. Insieme Insieme Il programma in assoluto più seguito della televisione siciliana ed uno dei talk show più seguiti d Italia. Magistralmente condotto da Salvo La Rosa e in onda da ben tredici anni, è il

Dettagli

i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018

i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018 i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018 L importanza della corretta informazione tra Sanità e Giornalismo Dottoressa Maria Antonietta Banchero Direttore Sanitario

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato

La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato Legge 150/2000 Delinea distinzione tra INFORMAZIONE

Dettagli

Inglese a Exeter per ragazzi e famiglie tutto l anno

Inglese a Exeter per ragazzi e famiglie tutto l anno Programmi tutto l anno per famiglie e ragazzi, aggiornamento insegnati, preparazione esami Inglese a Exeter per ragazzi e famiglie tutto l anno La scuola che abbiamo scelto offre corsi per bambini 7 10

Dettagli

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Finalità del corso ll corso Scuola Cova / Smiling mira a formare aspiranti giornalisti specializzati in media Internet mediante: formazione teorica sui principali

Dettagli

di Mercoledì 18 febbraio 2015

di Mercoledì 18 febbraio 2015 di Mercoledì 8 febbraio 205 Rubrica 2 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia 5 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia 4 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia 4 Il Resto del Carlino

Dettagli

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016 RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016 1 In occasione del convegno IL GIARDINO DELLA FICTION. Raccontare la violenza sulla donna, del 3 Dicembre 2016, European Writing Women

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

Come la stampa ha affrontato il tema del lavoro sommerso, legalità e sicurezza sul lavoro

Come la stampa ha affrontato il tema del lavoro sommerso, legalità e sicurezza sul lavoro CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO Come la stampa ha affrontato il tema del lavoro sommerso, legalità e sicurezza sul lavoro Rossella Falace Presentazione N. 13/2010 Roma, 30

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale

Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale casateonline.it/articolo.php Altro successo, giovedì sera, per la rassegna teatrale dell'auditorium di Casatenovo, giunta al terzo appuntamento

Dettagli

Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016

Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016 Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016 L'Europa inizia a Lampedusa 30 Settembre 4 Ottobre 2016 Un'esperienza

Dettagli

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA

Dettagli

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier'di'Web'e'Interface'design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff.'Federica'Dal'Falco,'Marco'Quintavalle,'Elena'

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E un Italia ancora fortemente caratterizzata da disuguaglianze

Dettagli

MICROBO & GASOLINA di Michel Gondry

MICROBO & GASOLINA di Michel Gondry Microbo & Gasolina Regista: Michel Gondry Attori: Ange Dargent, Théophile Baquet, Diane Besnier, Audrey Tautou Sceneggiatore 1 : Michel Gondry Produttore 2 : Georges Bermann Nazionalità del film: Francia

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

Violenza contro le donne: il 25 novembre di Cariati Martedì 28 Novembre :47

Violenza contro le donne: il 25 novembre di Cariati Martedì 28 Novembre :47 CARIATI 28 nov. - (GUARDA LE FOTO) La lunga marcia silenziosa sul lungomare, l inaugurazione di una panchina rossa dedicata a Battistina Russo, la partecipazione attiva di bambini e ragazzi, il convegno

Dettagli

da Sabato 24 gennaio 2015 a Lunedì 26 gennaio 2015

da Sabato 24 gennaio 2015 a Lunedì 26 gennaio 2015 da Sabato 24 gennaio 205 a Lunedì 26 gennaio 205 Rubrica 0 Gazzetta di Reggio 26/0/205 LA CGIL BOCCIA L'AUSL: "NO AD ALTRI MINI-OPG" 4 2 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia 3 Il Resto del Carlino

Dettagli

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari Comune di Camugnano Comune di Lizzano in Belvedere Scuola Superiore di giornalismo Ilaria Alpi Organizzazione Daniele Giacobazzi Servizio turismo del comune di Lizzano in Belvedere. Ha collaborato all

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato

Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato ufficiale, durante la campagna russa, con il compito di controllare

Dettagli

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi Marco Binotto marco.binotto@uniroma1.it w3.uniroma1.it/marcobinotto twitter.com/marcobinotto Mass media e malasanità Dal fatto al tema Marco Binotto marco.binotto@uniroma1.it

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2-

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2- GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2- 1 assioma Non si può non comunicare Quando due persone si trovano a condividere una unità di spazio e tempo diventano automaticamente parte di un processo di comunicazione,

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio Lezione 24 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Argomenti Notizia e newsmaking Gatekeeping Notiziabilità e valori notizia Distorsioni

Dettagli

I riferimenti di legge: Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Art. 8 Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel

I riferimenti di legge: Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Art. 8 Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel La rettifica I protagonisti: Mario Giordano, GianMarco Chiocci, Lorenzo Matassa, Gian Paolo Pelizzaro L oggetto: la lettera insedita del capo della Polizia Gianni De Gennaro Il fatto: la strage di Bologna

Dettagli

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza sulle donne è un problema sommerso e spesso impunito e la pena basta?... esperienza consolidata con buoni

Dettagli

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

La percezione del fenomeno mafioso (genitori) La percezione del fenomeno mafioso (genitori) 1. Sesso ed età? M 40,0% 30 F 60,0% 45 Età 74 answered question 75 skipped question 0 2. Comune di residenza Comune 100,0% 73 Provincia 100,0% 73 3. Titolo

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Mostre: volti di migranti in 83 scatti in bianco e nero

Mostre: volti di migranti in 83 scatti in bianco e nero Appuntamenti e Spettacoli RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina Mostre: volti di migranti in 83 scatti in bianco e nero "Stato Migrante" è la mostra del giovane fotoreporter sardo curata da Giacomo Pisano

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE PRIMARIA: cl. I I Animali studiati il più possibile attraverso Fenomeni atmosferici Oggetti quotidiani: uso, conoscenza di struttura e funzioni, scomposizione in parti, proprietà Fenomeni celesti:

Dettagli