MAMMELLE. Protocollo d esame RM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAMMELLE. Protocollo d esame RM"

Transcript

1 MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

2 Cenni Anatomici

3 Questionario tipico Interventi chirurgici all addome o al torace? Traumi? Qual e il motivo specifico per cui viene eseguito l'esame? Esami precedenti con riscontri positivi Ha dolore in un punto specifico? Precedenti tumorali? Periodo del ciclo? Familiarita? Trattamenti ormonali a lunga durata?

4 Situazioni e quesiti clinici piu comuni Ormai l RM mammaria ha molte indicazioni, tra le principali: - Valutazione di lesione sospetta alla mammografia e ecografia - Valutazione preoperatoria per lesione rilevata alla mammografia e ecografia - Valutazione e controllo post operatorio - Esame standard in mammelle con protesi - Valutazione problematiche legate alle protesi

5 Preparazione del Paziente L esame deve essere eseguito preferibilmente nei primi 10 giorni del ciclo mestruale In molti centri viene fatta eseguire una preparazione farmacologica disinfiltrante Per effettuare la RM MAMMELLA il paziente deve essere preparato secondo le misure di sicurezza standard, quindi rimanere in calze mutande e maglietta, e o con camice monouso. E necessario predisporre un accesso venoso prima di posizionare il paziente nel magnete. L immobilita assoluta e fondamentale, in relazione al fatto che verranno poi eseguite delle sottrazioni di immagine. La respirazione deve essere piu leggera possibile

6 Posizionamento sul lettino e bobine L esame viene eseguito con paziente Prono, e le mammelle adagiate in apposite cavita di cui sono dotate le bobine dedicate. A seconda delle apperecchiature l entrata puo essere Head First o Feet first Alcuni fanno mantenere le braccia lungo i fianchi, altri le fanno posizionare ai lati del capo. Entrambe le mammelle devono essere posizionate in modo simmetrico, evitando piegature della pelle e della ghiandole stesse. Non devono essere compresse, ma se e possibile vanno immobilizzate in modo da evitare artefatti nel calcolo della eventuale sottrazione. CENTRATURA indicativamente al centro dell altezza delle mammelle Si utilizzano le bobine specifiche dedicate alle mammelle

7 Piani di scansione Piano assiale: e ormai il piano piu utilizzato per le sequenze piu importanti di questo esame. Infatti e bilaterale e panoramico e non ha grossi problemi con le strutture artefattanti strati, da 2-3 mm, in coronale devono essere perpendicolari al piano sagittale mediano, in sagittale lungo il piano assiale delle mammelle. E importante avere un discreto margine inferiore ma soprattutto superiore, in modo da arrivare nel cavo ascellare per la valutazione dei linfonodi

8 Piani di scansione Piano sagittale: e un piano eseguito prevalentemente nello studio delle protesi, strati per lato, da 3-4mm, in assiale e coronale paralleli al piano sagittale mediano di ciascuna mammella. Gli strati devono coprire la zona interessata, oppure tutto il torace. E importante in caso di lesione infiltrante la parete toracica anteriore o posteriore

9 Piani di scansione Piano coronale: questo piano ormai e stato abbandonato negli studi standard, ormai sostituito dal piano assiale strati, da 2-3mm, in assiale e sagittale paralleli alla parete anteriore del torace Gli strati devono coprire tutte le mammelle, con un discreto margine posteriormente in modo da valutare eventuali linfonodi ascellari

10 Strutture artefattanti Tutto il mediastino e il cuore in particolare. Respirazione Decodifica di fase Le impostazioni classiche sono: Sagittale: fase SI Coronale: fase SI a causa dell obbligo ad usare fov rettangolare Assiale: fase RL con eventuali presaturazioni sup e inf

11 Protocollo MAMMELLA: - AX TSE T2 - DWIBS + ADC - AX DYN T1 1 min x 7 volte La sequenza su cui si basa tutto l esame è l acquisizione dinamica, che permette di ottenere delle curve di enhancement, con mappe a colori relative al wash-in e al washout di una lesione.

12 DINAMICHE Esistono 2 correnti di pensiero differenti per quel che riguarda le immagini dinamiche: Non fat sat: questa tecnica obbliga ad eseguire la sottrazione di immagine per poter individuare facilmente le lesioni - Vantaggi: maggior velocita o maggior risoluzione, nessun artefatto di saturazione del grasso - Svantaggi: necessita di esguire le sottrazioni del grasso, con possibili artefatti da sottrazione in caso di movimento Fat sat: questa tecnica permette di eseguire l analisi dei dati direttamente sulle immagini native, anche se e comunque possibile eseguire e lavorare sulle sottrazioni - Vantaggi: analisi dei dati direttamente sulle immagini native, minori problemi in caso di movimento del paziente - Svantaggi: minor velocita /risoluzione, artefatti da saturazione del grasso

13 DINAMICHE Sulla consolle di refertazione il radiologo posizionera delle roi a livello delle eventuali zone di enhancement, per studiarne le caratteristiche nel tempo.

14 Studio delle protesi Lo studio delle mammelle con protesi si esegue in modalita standard. Lo studio delle protesi ed eventuali difetti delle stesse avviene invece con modalita differenti. In particolare lo studio puo essere eseguito senza mdc, e vengono eseguite sequenze in sagittale tse t2

15 Studio del silicone Molto utili le sequenze che permettono di visualizzare solo il silicone quando le protesi sono costruite con questo materiale. Per ottenere questo risultato si esegue una sequenza STIR (che sopprime il grasso) con un impulso di soppressione dell acqua, che sopprime tutti gli altri tessuti. Il silicono non viene soppresso perche ha un picco di risonanza lievemente differente da quello dell acqua e del grasso.

TORACE. Protocollo d esame RM

TORACE. Protocollo d esame RM TORACE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Collo. Protocollo d esame RM

Collo. Protocollo d esame RM Collo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM Pelvi femminile Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM Bacino-Anche Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Polso. Protocollo d esame RM

Polso. Protocollo d esame RM Polso Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Cervicale. Protocollo d esame RM

Cervicale. Protocollo d esame RM Cervicale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Regole generali Quando si imposta un

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Il Flusso di lavoro in Risonanza Magnetica

Il Flusso di lavoro in Risonanza Magnetica Il Flusso di lavoro in Risonanza Magnetica Pazienti e operatori Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Intro

Dettagli

Tecniche di soppressione del grasso

Tecniche di soppressione del grasso Tecniche di soppressione del grasso Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione Il grasso e un tessuto

Dettagli

Riduzione degli artefatti da metalli

Riduzione degli artefatti da metalli Riduzione degli artefatti da metalli Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La presenza di metalli

Dettagli

BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE

BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE Tsrm Valeria Vecchi AUSL Reggio Emilia Reggio Emilia 11 NOVEMBRE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO EMILIA BREAST UNIT Modello interdisciplinare in cui interagiscono

Dettagli

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La risonanza

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

Tecnica dello studio Body in R.M.N. Tecnica dello studio Body in R.M.N. Collo in R.M.N. Utilizzo della bobina neurovascular. Centraggio sulla cartilagine tiroidea. Viene invitato il Pz. a deglutire il meno possibile al fine di evitare artefatti

Dettagli

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE Lo studio del ginocchio Utilizzo della bobina extrem. Pz supino, feet first,, arto inferiore da esaminare steso nella bobina. Immobilizzazione del

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante Pregresse patologie mammarie. Familiarità o ereditarietà. Presenza di protesi.

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Risonanza magnetica della mammella

Risonanza magnetica della mammella Risonanza magnetica della mammella TSRM e QUALITÀ nel percorso senologico: QUALI REALTÀ POSSIBILI IN ITALIA? Salerno 25 giugno 2014 CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2014 T. s. r. m. DENIS MARIOTTI U.O. Prevenzione

Dettagli

SEQUENZE E DIFFUSIONE. Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

SEQUENZE E DIFFUSIONE. Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E DIFFUSIONE Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Tecnica e Metodologia Requisiti tecnici Alto Campo Magnetico

Dettagli

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 ANATOMIA MAMMARIA La mammella è costituita da tessuto ghiandolare, adiposo(«grasso»)e fibroso. Il tessuto fibroso fa

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

% Prenot. NON STD. T.A.media STD. % Prenot. STD. T.A.media non STD IRCCS-ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO 10 A 2 0, % 0.

% Prenot. NON STD. T.A.media STD. % Prenot. STD. T.A.media non STD IRCCS-ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO 10 A 2 0, % 0. Azienda, Branca, Prestazione, Priorità, 2018/01 52. Dermosifilopatia 89.7A.7 - PRIMA VISITA DERMATOLOGICA/ALLERGOLOGICA. Incluso: cod. 89.39.1 Osservazione in epiluminescenza non NON 890001. IRCCS-ISTITUTO

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento 17-18 maggio 2013 CORSO TEORICO-PRATICO SULL ADROTERAPIA L alta tecnologia applicata alla clinica TC di simulazione: Problematiche di centratura RM pre e post trattamento: Problematiche di posizionamento

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

RM MASSICCIO FACCIALE

RM MASSICCIO FACCIALE RM MASSICCIO FACCIALE L'esame RM del massiccio facciale è un esame di secondo livello, orientato allo studio dei seni paranasali, delle strutture muscolari e articolari. Lo studio delle strutture ossee

Dettagli

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Il movimento dell oggetto in esame o di una parte di esso è la causa principale degli artefatti nell imaging di

Dettagli

Protocollo RM Sella Turcica

Protocollo RM Sella Turcica La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda

Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda M. Campoleoni*, MS. Sfondrini**, V. Carrera**, L. Bracchi* * UOSD Fisica Medica **

Dettagli

RISONANZA DELLA MAMMELLA: stato dell arte nei centri screening in E.R.

RISONANZA DELLA MAMMELLA: stato dell arte nei centri screening in E.R. RISONANZA DELLA MAMMELLA: stato dell arte nei centri screening in E.R. t.s.r.m. Denis Mariotti U.O. Prevenzione oncologica A.u.s.l. forlì Rm della mammella:situazione nei centri screening dell E.R L esame

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Corso di Risonanza Magnetica

Corso di Risonanza Magnetica Parma 28 Maggio 2011 Corso di Risonanza Magnetica IL REFERTO Pietro Panizza UO Radiologia H S.Raffaele - Milano INTERLOCUTORI DONNA MEDICO DI MED. GENERALE/GINECOLOGO MEDICO SPECIALISTA GIUDICE INTERLOCUTORI

Dettagli

GISMa Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS)

GISMa Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS) GISMa 2016 Finalborgo, 20 maggio 2016 Cosa bolle in pentola Esperienze di Automated Breast Volume Scanner (ABVS) Esperienze di ecografia mammaria automatica volumetrica (EMAV) Alfonso Frigerio Franca Artuso

Dettagli

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni Paziente di 32 anni Non familiarità per patologie oncologiche. Non fumo né alcolici. Menarca a 12 anni. Nullipara. Ciclo regolare alla diagnosi. Nega patologie concomitanti ANAMNESI ONCOLOGICA Riscontro

Dettagli

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE Donatella Tota Vincenzo Marra Avigliana, 23 giugno 2017 ü HABITUS DELLA PAZIENTE INDICAZIONI ü > 32ESIMA SETTIMANA ü PLACENTA POSTERIORE DUBBIO

Dettagli

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche.

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche. Il Ginocchio Come si esegue l esame: l quali macchine, quali tecniche. Alto Campo (1-3T) Quale magnete? Migliore risoluzione spaziale Migliore rapporto segnale rumore Possibili sequenze complesse Basso

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA La diagnostica senologica può essere descritta come un percorso che parte dall autopalpazione fino ad arrivare alla risonanza mammaria. All interno di tale

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA

RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA Trattamento ed assistenza alla donna con neoplasia mammaria nella sua globalità AZIENDA ULSS n. 7 Regione Veneto Dip. di Diagnostica per Immagini Conegliano U.O. Risonanza Magnetica RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina i e Chirurgia i Tesi di laurea di 1 livello in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Classe delle lauree nelle Professioni

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Il punto di vista del Radiologo Vincenzo Marra Direttore SC Radiodiagnostica Ospedale Sant Anna - Torino GISMa - corso TSRM - Torino 2013 Qualita dell immagine

Dettagli

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio. www.slidetube.it

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio. www.slidetube.it Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio La Risonanza Magnetica mammaria (mammo-rm MRM) costituisce un indagine ad elevata sensibilità e discreta specificità, fornendo informazioni di

Dettagli

La chirurgia conservativa e demolitiva

La chirurgia conservativa e demolitiva La chirurgia conservativa e demolitiva prof. Augusto Lombardi Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Scienze Medico- Chirurgiche e Medicina Traslazionale Master di II livello in Senologia (Direttore

Dettagli

MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE

MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE TC PREOPERATORIA SENZA MDC In regione frontale sinistra si apprezza una grossolana formazione espansiva di forma ovale parzialmente calcifica di 50 mm di

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA Tariffa TMA Sconto 20%

RISONANZA MAGNETICA Tariffa TMA Sconto 20% RISONANZA MAGNETICA Tariffa TMA Sconto 20% RM COLANGIO + MDC 300,00 240,36 RM ADDOME INFERIORE 363,00 290,76 RM ADDOME SUPERIORE 363,00 290,76 RM ADDOME SUPERIORE E INFERIORE 570,00 456,36 RM PROSTATA

Dettagli

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale In risonanza magnetica esistono differenti problematiche

Dettagli

PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE MULTIMODALE PER LA CHIRURGIA

PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE MULTIMODALE PER LA CHIRURGIA PIATTAFORMA DI NAVIGAZIONE MULTIMODALE PER LA CHIRURGIA Orion è un sistema di navigazione che sfrutta più modalità di imaging per consentire una navigazione intuitiva in chirurgia. Moduli software dedicati

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE 0. INDICE 1. Il rachide dorsale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua 5. Quiz 6. Bibliografia

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI TSRM Dott. Di Lecce Giovanni A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord TSRM Dott. Di Criscio Lucio A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 BREAST UNIT ASLTO4 Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 Istituzione Breast Unit ASLTO4 Presso il Dip. TO4 comprendente i territori di Ivrea, Cirie, Chivasso (popolazione target di screening:

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

la maggior parte delle donne, di fronte a qualsiasi disturbo, pensa subito ad una malattia importante. fortunatamente non è sempre così

la maggior parte delle donne, di fronte a qualsiasi disturbo, pensa subito ad una malattia importante. fortunatamente non è sempre così la maggior parte delle donne, di fronte a qualsiasi disturbo, pensa subito ad una malattia importante. fortunatamente non è sempre così ma, sono ancora poche le donne che si sottopongono a mammografia

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Savona-Cairo Direttore: dott. A. Gastaldo

S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Savona-Cairo Direttore: dott. A. Gastaldo S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Savona-Cairo Direttore: dott. A. Gastaldo Data ultima modifica: 20 ottobre 2016 La S.C. Radiologia diagnostica ed interventistica Savona-Cairo è strutturata

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

Consenso informato Refertazione Integrazione OSR. Pietro Panizza U.O. Radiologia Senologica IRCCS Ospedale San Raffaele Milano

Consenso informato Refertazione Integrazione OSR. Pietro Panizza U.O. Radiologia Senologica IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Consenso informato Refertazione Integrazione OSR Pietro Panizza U.O. Radiologia Senologica IRCCS Ospedale San Raffaele Milano INTERLOCUTORI DONNA MEDICO DI MED. GENERALE/GINECOLOGO MEDICO SPECIALISTA GIUDICE

Dettagli

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI COS E E un indagine che utilizza radiazioni ionizzanti (Raggi X), a basso dosaggio, per la diagnosi della patologia mammaria. Poiché

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016 Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016 Descrizione 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 45.16 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 45.23

Dettagli

Tecniche di sincronizzazione del bolo

Tecniche di sincronizzazione del bolo MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto Tecniche di sincronizzazione del bolo Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 FINALITA : Ottenere una corretta sincronizzazione del bolo di mdc con l acquisizione TC METODI PIU

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica?

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica? www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno Pianificazione La pianificazione chirurgica richiede un ottimale conoscenza delle moderne tecniche di chirurgia oncoplastica e una comprovata esperienza

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini APPROPRIATEZZA IN RM Dr. Enrico Vittorini Radiologia Carlo Poma Mantova S. Bonifacio, 2 febbraio 2013 RISONANZA MAGNETICA (RM) SORGENTE onde elettromagnetiche INTERAZIONE COI TESSUTI CORPOREI (RILASSAMENTO

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Radiologiche, Odontostomatologiche e MedicoLegali, Sezione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore: Prof. L. Lupattelli

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

La Survey in Regione Emilia Romagna

La Survey in Regione Emilia Romagna Tecnica di esecuzione e dosimetria dell'esame mammografico in donne portatrici di protesi mammaria: La Survey in Regione Emilia Romagna Dott.ssa TSRM Vania Galli Dott.ssa TSRM Monica Pini Dott.ssa Paola

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: 2 LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IL RISCHIO DA CEM NELLE RNM FISSE E MOBILI Dott.ssa Anna Botta Fisico Medico e Esperto Responsabile RM anna.botta@fismeco.it Cell.

Dettagli

Manuale di RM per TSRM

Manuale di RM per TSRM Manuale di RM per TSRM a cura di Angelo Vanzulli Pietro Torricelli capitolo Risonanza magnetica mammaria Sara Viganò, Laura Milani, Tamara Canu, Giovanna Trecate, Pietro Panizza AUTORI - ACRONIMI Autori

Dettagli