collana d'arte organaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "collana d'arte organaria"

Transcript

1 collana d'arte organaria Vol. xli

2 Collana d arte organaria XLI, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, Guastalla (RE) info@serassi.it sito web: Progetto grafico: Horizon Studio Rivarolo Mantovano (MN) Referenze fotografiche: Giuseppe Spataro, Luca Giarelli, Ditta Massimo Elice Laboratorio di restauro strumenti musicali a tastiera, Lions' Officina Grafica da Organi storici della Provincia di Bergamo, a cura di G. Berbenni, Monumenta Bergomensia LIX, p web. comune.romano.bg.it In copertina: Romano di Lombardia (Bergamo). Basilica di San Defendente. Organo Serassi 1799-Bortolo Pansera Stampa nel mese di gennaio dell anno 2016 Guastalla (RE) Gennaio 2016 Copyright 2016 by Associazione "Giuseppe Serassi" Guastalla I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

3 L'organaro Bortolo Pansera ( ) di Romano di Lombardia (Bergamo) «artista abile, passionato e scrupoloso» di Giosuè Berbenni

4 S O M M A R I O Presentazioni Introduzione La memoria storica La vita Romano di Lombardia a forte e antica vocazione musicale Paese de «le roi des ténors» dell Ottocento Allievo degli organari Bossi I Bossi, antica e moderna dinastia di organari L esperienza a Torino Artista di fiducia in lavori di grande responsabilità La bottega di organaro «Dotato di una magnifica, potente e intonatissima voce di basso» «... artista abile, passionato e scrupoloso» È talento non comune nell'intonazione e nell accordatura «... si abbandonava a pregevoli improvvisazioni musicali» L atteggiamento verso le nuove istanze riformiste Il catalogo I progetti-contratto Il restauro Articoli di giornale I collaudi Conclusioni Appendice I collaudi I progetti Articoli di giornale Catalogo delle opere Note alla redazione del catalogo I criteri In ordine cronologico In ordine alfabetico Bibliografia citata nel Catalogo Organari citati nel Catalogo Collaudatori citati nel Catalogo Articoli giornale citati nel Catalogo (per ordine cronologico) Bibliografia Indice toponomastico Indice onomastico

5 Bortolo Pansera Un artigiano al servizio della musica Quando il sommo tenore romanese Giovan Battista Rubini muore, nel 1854, il giovane Bortolo Pansera ha appena 23 anni ma già una grande passione per la musica. Nonostante abbia una potente voce di basso e una certa abilità nel suonare l organo sceglie, più modestamente, di fare il fabbricatore d organi, un arte che a quel tempo, nella nostra provincia, aveva una tradizione d eccellenza. Da buon bergamasco svolge la sua attività con la passione e la fantasia dell artigiano, attaccato e innamorato del suo lavoro, fino a quando, all affacciarsi del nuovo secolo, le moderne tecniche costruttive si impongono sulla tradizione organaria costringendolo a ritirarsi dall attività. Bortolo Pansera apprende l arte organaria dapprima come garzone nella bottega dei fratelli Bossi di Bergamo e poi lavorando in proprio, nella sua bottega di via Masneri a Romano ricevendo notevoli apprezzamenti ed encomi da parte dei numerosi committenti. Oggi, nel centenario della sua scomparsa, ricordiamo, con questa pubblicazione, la figura di questo nostro illustre concittadino che ha saputo mettere la sua sensibilità artistico musicale al servizio di un arte, quella organaria, nella quale eccelse come uno dei migliori a livello provinciale e nazionale. Un altro romanese di cui rischiamo di perdere il ricordo, la memoria ma che merita pienamente la nostra attenzione nella collocazione che dovrebbe vedere Romano come luogo significativo nel campo dell arte della musica. Di Pansera si sa troppo poco. Questa nuova fatica di Giosué Berbenni colma in parte questa carenza: per questo motivo, come Amministrazione Comunale siamo felici di aver contribuito alla realizzazione di questo libro. Il Sindaco di Romano di Lombardia Sebastian Nicoli

6 Vero artista e uomo di coscienza Vulgo, Fabbricatore di Organi. Secondo il popolo - sta scritto sullo Stato d Anime di fine ottocento, nell archivio parrocchiale - Bortolo Pansera esercitava la professione di organaro. Ricordare il centenario della sua morte è un occasione preziosa di conoscere, studiando la sua esistenza che si snoda per la via umile e laboriosa della biografia e della rilettura del nesso tra vita e opera. È ormai riconosciuto che la vitalità di una cultura non dipende tanto da quello che riesce ad inventare quanto da ciò che dal passato riesce ad assimilare e a incentivare. Pansera ha imparato il mestiere, l arte organaria, andando a bottega, da ragazzo, dai Bossi e poi, in proprio prima e, successivamente, con due figli ha messo su una Ditta sempre più apprezzata e ricercata, in Italia e all estero. Siamo riconoscenti al romanese Pansera Bortolo o Bartolomeo, come quasi sempre si trova scritto nei registri parrocchiali, perché in tutti i luoghi in cui ha lavorato, è stato assai stimato per la sua arte organaria e altrettanto per le sue doti umane. Tutti convennero - scrivono i religiosi della Basilica di S. Maria in Campagna a Piacenza, come riporta L Eco di Bergamo ( ) - che [Pansera] lavorò in questo ristauro da vero artista e da uomo di coscienza. Bene ha fatto Giosuè Berbenni a restituire per intero questa (p. 68) e tutte le ulteriori testimonianze. In altra parte (p. 70), troviamo la stessa sintesi sulla vita e l opera del nostro organaro detta con altre parole dal nipote Biglioli, secondo quanto riporta Carlo Traini: Apparteneva a quella categoria di artisti scrupolosi e nello stesso tempo modesti che miravano alla perfezione delle loro opere. Avevo molto desiderato approfondire la conoscenza di questo grande figlio di Romano di Lombardia che sin dai primi giorni della mia presenza in città, nel 1997, si era presentato persona di qualità quando ho potuto suonare nella basilica di S. Defendente, l organo da lui rimesso a posto nel È un altro personaggio cresciuto sul nostro territorio, in località Malpaghèta, segnato profondamente dalla cultura che nella seconda metà dell ottocento aveva riferimenti importanti. Di sicuro Pansera ha conosciuto i fratelli Gian Battista e Giacomo Rubini cantanti famosi nel mondo, ha frequentato la vita parrocchiale guidata dall indimenticabile parroco mons. Rinaldo Rossi, era amico di conversazione, anche all osteria, di Francesco Galbiati, un altro grande romanese.

7 Questo libro, curato da Berbenni con la consueta precisione e l appassionata competenza, dà merito, e a ragione, alla bellezza realizzata dal Pansera soprattutto per aiutare la preghiera personale e comunitaria di quanti nelle chiese si lasciano incontrare da Dio e danno a Lui gloria. Mons. Tarcisio Tironi Parroco emerito Direttore del Museo d Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xxxvi Collana d arte organaria XXXVI, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xlvi Ringraziamenti Remo Bella, don Christian Bricola, P. Maurizio Brioli c.r.s., Rita Fazzini, Giovanni Gianni, Luca Marazzi, Silvia Matteri, Enrico Meroni, Andrea Pellegrini,

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XIX Con il patrocinio di: Comune di Gualtieri Collana d arte organaria XIV, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. IV Collana d arte organaria IV, 2011 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xliv Collana d arte organaria XLIV, 2016 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

COLLANA D'ARTE ORGANARIA COLLANA D'ARTE ORGANARIA Vol. XI Collana d arte organaria XI, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. VI Collana d arte organaria VI, 2012 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla

Dettagli

ARTE ORGANARIA ITALIANA F O N T I D O C U M E N T I E S T U D I

ARTE ORGANARIA ITALIANA F O N T I D O C U M E N T I E S T U D I ARTE ORGANARIA ITALIANA F O N T I D O C U M E N T I E S T U D I Anno VII, 2015 Rivista annuale a cura dell Associazione culturale Giuseppe Serassi Consulenza scientifica e redazione: Andrea Carmeli, Maurizio

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XVI Collana d arte organaria XVI, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XXII Collana d arte organaria XXII, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XXXVIII Collana d arte organaria XXXVIII, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini,

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xxvi Collana d arte organaria XXVI, 2014 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 7 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 7 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 7 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano Enti promotori: Diocesi di Mantova Associazione culturale Giuseppe Serassi, Guastalla Stampa nel mese di maggio

Dettagli

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

COLLANA D'ARTE ORGANARIA COLLANA D'ARTE ORGANARIA Vol. XIV Collana d arte organaria XIV, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d arte organaria

collana d arte organaria collana d arte organaria Vol. xl Collana d arte organaria XL, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xxx Collana d arte organaria XXX, 2014 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla (RE) e-mail:

Dettagli

Collana d arte organaria XXXIV, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani

Collana d arte organaria XXXIV, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Collana d arte organaria XXXIV, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Cultural Association Giuseppe Serassi Piazza Mazzini, 7

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XVII Collana d arte organaria XVII, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xxvii Collana d arte organaria XXVII, 2014 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

COLLANA D'ARTE ORGANARIA COLLANA D'ARTE ORGANARIA Vol. XV Collana d arte organaria XV, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XVIII Collana d arte organaria XVIII, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. XXIV Collana d arte organaria XXIV, 2013 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

COLLANA D'ARTE ORGANARIA COLLANA D'ARTE ORGANARIA Vol. VII Collana d arte organaria VII, 2012 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.)

Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.) Francesco Borgani D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/m0250-00108/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/m0250-00108/

Dettagli

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

COLLANA D'ARTE ORGANARIA COLLANA D'ARTE ORGANARIA Vol. IX Collana d arte organaria IX, 2012 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016 Guastalla

Dettagli

COLLANA D'ARTE ORGANARIA

COLLANA D'ARTE ORGANARIA COLLANA D'ARTE ORGANARIA Vol. VIII Collana d arte organaria VIII, 2012 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

collana d'arte organaria

collana d'arte organaria collana d'arte organaria Vol. xxxv Collana d arte organaria XXXV, 2015 Direzione scientifica a cura di Giosuè Berbenni Federico Lorenzani Associazione culturale "Giuseppe Serassi" Piazza Mazzini, 7 42016

Dettagli

25.04 21.07 2019 BIGLIETTI GRUPPI 10 5 INDIVIDUALI Intero 12 Ridotto 10 * Tariffario completo online I biglietti comprendono l accesso alla collezione permanente e all evento temporaneo. ORARI MUSEO 9.30

Dettagli

Ritratto di Carlo Pizzi

Ritratto di Carlo Pizzi Ritratto di Carlo Pizzi Pizzi, Luigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00708/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00708/

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Ritratto del conte Giangiacomo Durini Ritratto del conte Giangiacomo Durini Durini Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00318/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00318/

Dettagli

Gian Galeazzo Maria Sforza

Gian Galeazzo Maria Sforza Gian Galeazzo Maria Sforza Luini Bernardino (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00262/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00262/

Dettagli

Casatenovo: ''Quelli che don Fermo'', il ricordo del sacerdote rivive grazie a un libro

Casatenovo: ''Quelli che don Fermo'', il ricordo del sacerdote rivive grazie a un libro casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=93681&origine=1&t=casatenovo%3a+''quelli+che%26hellip%3bdon+fermo''%2c+il+ricordo+del+sacerdote+rivive+grazie+a+un+libro Casatenovo: ''Quelli

Dettagli

Michelangelo I bronzi delle repliche vanno in Cina. L'Aurora di Michelangelo

Michelangelo I bronzi delle repliche vanno in Cina. L'Aurora di Michelangelo giacomodonati.net Percorsi fotografici I bronzi di Michelangelo in Cina 12 marzo 2012 Giacomo Donati L'Aurora di Michelangelo I bronzi di Michelangelo in Cina Capita di rado ad un fotografo la fortuna

Dettagli

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

Lohan o Buddisatta. arte tibetana. Lohan o Buddisatta arte tibetana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00959/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00959/

Dettagli

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia Da Romano Girolamo detto Romanino (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00135/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00135/

Dettagli

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A FINI COMMERCIALI E SOLO CITANDO COME FONTE L AUTORE

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Natura morta con stoviglie e bottiglia Natura morta con stoviglie e bottiglia Lazzarini, Egidio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01524/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01524/

Dettagli

Gente e terra d Imagna. Fede e tradizione. In memoria di Don Amadio Moretti prete di Valle Imagna

Gente e terra d Imagna. Fede e tradizione. In memoria di Don Amadio Moretti prete di Valle Imagna Gente e terra d Imagna Fede e tradizione In memoria di Don Amadio Moretti prete di Valle Imagna Gente e terra d Imagna Fede e tradizione In memoria di Don Amadio Moretti prete di Valle Imagna a cura di

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1813 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore ROSSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1996 Celebrazioni del

Dettagli

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI TENACI, AUDACI E AMOREVOLI Lettere circolari ai Salesiani di don Renato Ziggiotti a cura di Marco Bay LAS - ROMA RENATO ZIGGIOTTI TENACI, AUDACI E AMOREVOLI Lettere circolari ai Salesiani di don Renato

Dettagli

luglio 2016

luglio 2016 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11 luglio 2016 Medaglia della Provincia di Udine

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Anno VI, 2014 Rivista annuale a cura dell Associazione culturale Giuseppe Serassi

Anno VI, 2014 Rivista annuale a cura dell Associazione culturale Giuseppe Serassi Arte Organaria Italiana f o n t i D o c u m e n t i E s t u d i Anno VI, 2014 Rivista annuale a cura dell Associazione culturale Giuseppe Serassi Consulenza scientifica e redazione: Andrea Carmeli, Maurizio

Dettagli

Autoritratto. Falchi Paride.

Autoritratto. Falchi Paride. Autoritratto Falchi Paride Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a1020-00018/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a1020-00018/

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 3 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 3 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 3 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio diocesano Enti promotori: Diocesi di Mantova Parrocchia di Castiglione delle Stiviere Associazione Organistica «Girolamo

Dettagli

La memoria del nonno

La memoria del nonno La memoria del nonno Pezzotta Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00901/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00901/

Dettagli

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] Centenario della nascita GIUSEPPE PENDE (Casamassima 1914 - Fermo 2001) Il programma (di seguito una prima bozza) per il centenario della nascita di Giuseppe Pende

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

I LIONS PER G.B. RUBINI

I LIONS PER G.B. RUBINI I LIONS PER G.B. RUBINI Tra i 45.000 club Lions, sparsi in tutti i continenti, con 1,35 milioni di iscritti, c è ne anche uno tra le nostre case di Romano che, dal 2008, opera nella provincia, con progetti

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Testa del pittore Carlo de Notaris

Testa del pittore Carlo de Notaris Testa del pittore Carlo de Notaris Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00032/

Dettagli

pagine iniziali :25 Pagina 1 FONTI PER LO STUDIO DEL TERRITORIO BERGAMASCO XIII

pagine iniziali :25 Pagina 1 FONTI PER LO STUDIO DEL TERRITORIO BERGAMASCO XIII pagine iniziali 1-01-2000 1:25 Pagina 1 FONTI PER LO STUDIO DEL TERRITORIO BERGAMASCO XIII pagine iniziali 1-01-2000 1:25 Pagina 2 Confini dei comuni del territorio di Bergamo : 1392-1395 : trascrizione

Dettagli

Nell anno 1967 a Ragnola veniva posta la prima pietra per la costruzione della nuova Chiesa. Un momento di grande gioia per le poche centinaia di abitanti della zona che proiettavano nel futuro la vita

Dettagli

PROGRAMMA. La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento

PROGRAMMA. La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento PROGRAMMA La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento Ruggero Manna (1808-1864) Sinfonia nell opera Preziosa Amilcare Ponchielli (1834-1886) Sinfonia metà per Organo e metà per Piano Forte

Dettagli

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 8 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio mantovano

ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 8 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio mantovano ANTICHI ORGANI MANTOVANI, 8 Collana di studi sul patrimonio organario del territorio mantovano Enti promotori: Parrocchia di Poggio Rusco(Mn) Diocesi di Mantova Associazione Amici della chiesa SS. Nome

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Pistola. manifattura giapponese.

Pistola. manifattura giapponese. Pistola manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c070-00462/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c070-00462/

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Dolore. Locatelli, Romualdo.

Dolore. Locatelli, Romualdo. Dolore Locatelli, Romualdo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01556/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01556/

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Girolamo di Romano detto Romanino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00033/

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Cassone. bottega lombarda?

Cassone. bottega lombarda? Cassone bottega lombarda? Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00200/ CODICI

Dettagli

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo Mazzuoli Giuseppe detto Bastarolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00320/

Dettagli

Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano

Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano Pittore fiammingo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00045/

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO Arcidiocesi di Milano. Ufficio diocesano dei Beni Culturali Milano MAR OLEGGIO p. Augusto Mozzetti Laboratorio di restauro tessili antichi dell Abbazia benedettina Mater Ecclesiae Isola S.Giulio, Orta

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Loverini Ponziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01454/

Dettagli

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso Rutigliano - Saranno presentate alla comunità, Mercoledì 10 Ottobre, le statue restaurate di Santa Teresa di Lisieux e del, conservate nella Chiesa del Carmine di Rutigliano. Per la prima statua, l intervento

Dettagli

Livorno - Piazza Giuseppe Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Augusto Rivalta / Risorgimento italiano

Livorno - Piazza Giuseppe Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Augusto Rivalta / Risorgimento italiano Livorno - Piazza Giuseppe Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Augusto Rivalta / Risorgimento italiano Bettini, Ugo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-s0110-0000179/

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

PARROCCHIA S. EUSTACHIO MARTIRE CAMPO DI GIOVE. 1 PELLEGRINAGGIO Nella Chiesetta DELLA MADONNINA DELLA CONSOLAZIONE di Campo di Giove (Aq)

PARROCCHIA S. EUSTACHIO MARTIRE CAMPO DI GIOVE. 1 PELLEGRINAGGIO Nella Chiesetta DELLA MADONNINA DELLA CONSOLAZIONE di Campo di Giove (Aq) PARROCCHIA S. EUSTACHIO MARTIRE CAMPO DI GIOVE 1 PELLEGRINAGGIO Nella Chiesetta DELLA MADONNINA DELLA CONSOLAZIONE di Campo di Giove (Aq) Con una larga partecipazione di fedeli, turisti od anche solo appassionati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS Paolo Vitali Pescia itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS www.edizioniets.com Le immagini fotografiche sono dell'autore.

Dettagli

Santa Maria Maddalena penitente

Santa Maria Maddalena penitente Santa Maria Maddalena penitente Barbieri Giovan Francesco detto Guercino (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00216/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00216/

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

Nudo di donna. Milesi Domenico.

Nudo di donna. Milesi Domenico. Nudo di donna Milesi Domenico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0110-00102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0110-00102/

Dettagli

PLS Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti

PLS Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti PLS17212 Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale

Dettagli

Madonna Assunta con angeli

Madonna Assunta con angeli Madonna Assunta con angeli Cavagna, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00998/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00998/

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini Cene in Biblioteca 7 giugno 2016 Riccardo Alfarè non solo Liberty a cura di Marta Azzalini Biografia Riccardo Alfarè nasce a Belluno il 19 novembre 1882 da genitori di origine comeliana (foto a lato tratta

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il Museo di Alessandria, sorto nell antica Grecia, prima della nascita di

Dettagli

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto.

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto. Testa virile Robusti Jacopo detto Tintoretto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00136/

Dettagli

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor...

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor... si Rino Vianello... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor... Presentazione del Card. Angelo Scola 2011, Marcianum Press, Venezia In collaborazione con il PATRIARCATO DI VENEZIA Ufficio per l Evangelizzazione

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese.

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese. fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese. Fotografia, bene strumentale per l industria Unione Industriale di Torino e Alinari

Dettagli