Diagnostica Pneumologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnostica Pneumologica"

Transcript

1 Diagnostica Pneumologica

2 Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

3 Apparato Respiratorio Richiami Anatomici

4 Fasi della respirazione Ventilazione mobilizzazione e distribuzione gas Scambio dei gas (O 2 CO 2 ) rapporto ventilazione /perfusione diffusione alveolo-capillare Circolazione perfusione polmonare trasporto sistemico di O 2

5 Funzione respiratoria Metodi di studio Ventilazione Scambio dei gas Circolazione

6 Ventilazione Mobilizzazione di gas Resistenze al flusso diametro vie aeree (superficie complessiva) caratteristiche del flusso Forze elastiche tessuto elastico polmonare pressione transpolmonare (P BOCCA P PLEURICA )

7 Ventilazione Caratteristiche del flusso Vie aeree centrali turbolento transizionale Vie aeree periferiche (<2mm) laminare

8 Spirometria picco di flusso espiratorio volumetria statica e dinamica curva Flusso/Volume test di reversibilità test di iperreattività bronchiale DLCO Pletismografia resistenze al flusso volume gassoso toracico compliance polmonare Metodiche radioisotopiche scintigrafia ventilatoria Ventilazione Metodi di studio

9 Picco di Flusso Espiratorio Misurazione e significato Strumento maneggevole, di basso costo e semplice utilizzo che misura la massima velocità di flusso espiratoria raggiunta durante una espirazione forzata (PEF o PEFR) Mezzo utile per seguire l andamento della malattia asmatica nel tempo con valutazione bigiornaliera.

10 Picco di Flusso Espiratorio Autoregistrazione

11 Spirometria tradizionale Spirometro a campana e Tracciato spirometrico CV VRI Registra le variazioni del volume polmonare nel tempo, durante la respirazione tranquilla. Attualmente, si utilizzano i più maneggevoli spirometri elettronici VT VRE

12

13 Volumi polmonari statici VRI Definizioni CV TLC TLC: volume globale dell apparato respiratorio al termine di una inspirazione massimale lenta. VRE RV CFR RV: volume gassoso contenuto nell apparato respiratorio al termine di una espirazione massimale lenta. CFR: volume assunto dall apparato respiratorio in assenza di ogni azione della muscolatura volontaria.

14 Test di espirazione forzata FEV 1, CVF, indice di Tiffeneau V 1 sec FEV 1 CVF t 1. Inspirazione massimale 2. Espirazione con la massima forza del massimo volume di aria possibile 3. Calcolo del: Volume di gas emesso in un secondo (VEMS o FEV 1 ) Volume totale di gas che può essere emesso (CVF) Rapporto FEV1/VC (indice di Tiffenau)

15 Test di espirazione forzata Interpretazione Insufficienza ventilatoria di tipo restrittivo Insufficienza ventilatoria di tipo ostruttivo CVF Diminuita Diminuita FEV1 Rapporto FEV1 / CVF % Diminuito in modo proporzionale alla CVF Normale Diminuito più della CVF Diminuito

16 Test di espirazione forzata Insufficienza ventilatoria di tipo Ostruttivo Asma Bronchite cronica Enfisema di tipo Restrittivo Patologie della gabbia toracica Patologie neuromuscolari Lesioni occupanti spazio Fibrosi polmonare

17 Sindrome ostruttiva Aspetti morfologici

18 Sindrome restrittiva Aspetti morfologici

19 Curva flusso-volume Normale F E possibile rappresentare la manovra di espirazione forzata con una curva flusso-volume: ad ogni momento si riportano il flusso istantaneo ed il volume espirato V La velocità di flusso aumenta fino al limite massimo della curva, ma non oltre per il fenomeno della compressione dinamica delle vie aeree.

20 Curva flusso-volume Sindrome disventilatorie F I.V. Restrittiva Aumentate pressioni di ritorno elastico con volumi piccoli, e velocità di flusso conseguentemente ridotte. Normale il calibro delle vie aeree V I.V.Ostruttiva Pressione di ritorno statico ridotta per distruzione della componente elastica. Ostruzione delle vie aeree da secrezioni, ispessimento, collasso per perdita della forza di trazione del parenchima circostante.

21 Sindrome ostruttiva Test di reversibilità F PRE-β 2 short acting Insufficienza Ventilatoria di tipo ostruttivo V POST-β 2 short acting Aumento del FEV 1 del 12% o di 200 ml rispetto al valore basale Insufficienza Ventilatoria di tipo ostruttivo reversibile. Ritorno del FEV 1 a valori normali (>80% del predetto) Insufficienza Ventilatoria di tipo ostruttivo completamente reversibile.

22 Iperreattività bronchiale Test di reattività bronchiale aspecifica FEV 1 PD 20 Valutazione della risposta bronchiale a vari stimoli: Metacolina Esercizio fisico Nebbia

23 Diffusione alveolo-capillare Definizione ed Interpretazione Passaggio dei gas molecolari dagli spazi alveolari ai globuli rossi. Avviene passivamente per solo effetto del gradiente di concentrazione. dv/dt = dk X A X X X (P1 P2) Aumento di spessore Fibrosi Edema polmonare Riduzione di superficie Enfisema Pneumonectomia

24 Diffusione alveolo-capillare Misurazione Test del respiro singolo Valuta la quantità di CO che passa dagli alveoli al sangue durante un periodo di apnea a TLC: DLCO = TLC x Kco Campione alveolare Spazio morto (K = coefficiente di diffusibilità del CO) Durante l apnea F A CO si riduce progressivamente per il passaggio di CO nel plasma, con andamento esponenziale, secondo l equazione di Krogh: F A COtx = F A COto x e K * t K = 1/t x ln (F A COto x F A COtx) He 10% CO 0.3% Pco alveolare F A COtx (misura nell espirato diminuita dello spazio morto) campione rappresentativo del gas alveolare. F A COto = F A He / F(He)insp x F(CO)insp

25 Il paziente viene posto all interno di una cabina pressurizzata a T costante. Pletismografia Si misurano le variazioni di P della cabina durante gli atti respiratori. Applicando la legge di Boyle (P x V = K) si può ricavare il volume polmonare.

26 Volumi polmonari statici VRI Definizioni CV TLC TLC: volume globale dell apparato respiratorio al termine di una inspirazione massimale lenta. VRE RV CFR RV: volume gassoso contenuto nell apparato respiratorio al termine di una espirazione massimale lenta. CFR: volume assunto dall apparato respiratorio in assenza di ogni azione della muscolatura volontaria.

27 Compliance polmonare Distensibilità del polmone Curva Volume / Pressione transpolmonare posizione pendenza

28 Metodiche radioisotopiche Scintigrafia polmonare di ventilazione

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Anatomia, fisiologia e diagnostica pneumologica. M. Mormile

Anatomia, fisiologia e diagnostica pneumologica. M. Mormile Anatomia, fisiologia e diagnostica pneumologica M. Mormile Apparato Respiratorio Richiami Anatomici Fasi della respirazione Ventilazione mobilizzazione e distribuzione gas Scambio dei gas (O 2 CO 2 ) rapporto

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Giovedi dalle 9.30 alle 13.30 La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria Federico Sciarra La BPCO: malattia vecchia, problema attuale. 1990 2020 Cardiopa.a ischemica Mala9e cerebrovascolari Infezioni basse vie aeree Mala9e con diarrea

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Prove di Funzionalità Respiratoria

Prove di Funzionalità Respiratoria www.fisiokinesiterapia.biz Prove di Funzionalità Respiratoria Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi

Dettagli

Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi gassosi: Test della Diffusione del CO Emogasanalisi arteriosa

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile DISPNEA: Definizione Anormale e disagevole consapevolezza del proprio respiro Sensazione soggettiva di respirazione

Dettagli

WORKSHOP 1: Spirometria: corretta esecuzione e parametri da monitorare. C. Carraro G. Catapano

WORKSHOP 1: Spirometria: corretta esecuzione e parametri da monitorare. C. Carraro G. Catapano WORKSHOP 1: Spirometria: corretta esecuzione e parametri da monitorare C. Carraro G. Catapano La spirometria La spirometria è l esame di funzione respiratoria più utilizzato nel sospetto di una patologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 COGNOME NOME. MATR ES. 1) Un paziente viene sottoposto ad un esame pletismografico

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

MECCANICA RESPIRATORIA

MECCANICA RESPIRATORIA FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO 1 Lezione 7 10/05/18 Argomenti: Statica del sistema toraco-polmonare Dinamica del sistema toraco-polmonare MECCANICA RESPIRATORIA Il sistema respiratorio consente di

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2016-17 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1.   Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue 1. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso dell O 2 come

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Pressioni inspirazione

Pressioni inspirazione Pressione intrapleurica -,3 dinamico Pressioni inspirazione -,7 +,1 statico -P P = Pressione Intrapolmonare Massimo flusso out -,1 Volume polmonare Massimo flusso in - - -P --P Ispirazione espirazione

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica. APPARATO RESPIRATORIO Respirazione esterna Respirazione interna Il metabolismo dei tessuti si accompagna a consumo di O 2 ed a produzione di CO 2 ; necessità di scambi gassosi che costituiscono la respirazione.

Dettagli

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA Alfonso Savoia Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA La spirometria è la metodica diagnostica più importante

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente,

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO

BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO Questa

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche. Davide Elia e Roberto Cassandro

La spirometria: nozioni teorico-pratiche. Davide Elia e Roberto Cassandro La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro INDICAZIONI PFR Valutare alterazioni capacità respiratoria In presenza di sintomi (dispnea, ortopnea, tosse, produzione di muco,

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Introduzione alla Spirometria. Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Marzio Uberti MMG Pneumologo

Introduzione alla Spirometria. Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Marzio Uberti MMG Pneumologo Introduzione alla Spirometria Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Marzio Uberti MMG Pneumologo CHIA 1-6 SETTEMBRE 2018 SPIROMETRIA TEST FISIOLOGICO CHE MISURA COME UN SOGGETTO INSPIRA ED ESPIRA

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche

SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche Prof. CARLO MEREU Nato a Roma il 1/10/1949. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976. PROVE DI FUNZIONALITÀ

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Fisiologia della respirazione

Fisiologia della respirazione Master di I livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ARIR Milano, 13 aprile 2016 Fisiologia della respirazione Paolo Tarsia Dipartimento Fisiopatologia MedicoChirurgica e dei Trapianti Università

Dettagli

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo RESPIRAZIONE Funzione della respirazione: Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti Eliminare dall organismo l anidride Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Pletismografia La misura della Capacità Polmonare Totale

Pletismografia La misura della Capacità Polmonare Totale 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Pletismografia La misura della Capacità Polmonare

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie dell Apparato Respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Struttura del naso e delle vie aeree Smooth muscle Ordine di suddivisione delle vie aeree 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio Respirazione esterna ed interna RESPIRAZIONE ESTERNA 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione: inspirazione ed espirazione) - Sistema respiratorio 2) Scambio O 2 e

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 Progetto Spiro Migliorare la diagnosi,

Dettagli

Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio Prove di funzionalità

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli