Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli"

Transcript

1

2 Quotidiano Sede Centrale: Milano Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli Diffusione: Lettori:

3 Quotidiano Sede Centrale: Roma Dir. Resp.: Ezio Mauro Diffusione: Lettori:

4 Quotidiano Sede Centrale: Torino Dir. Resp.: Mario Calabresi Diffusione: Lettori:

5 Quotidiano Sede Centrale: Milano Dir. Resp.: Roberto Napoletano Diffusione: Lettori:

6 Quotidiano Sede Centrale: Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Diffusione: Lettori:

7 Quotidiano Sede Centrale: Roma Dir. Resp.: Mario Orfeo Diffusione: Lettori:

8 Quotidiano Sede Centrale: Roma Dir. Resp.: Emanuele Macaluso Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

9 Quotidiano Sede Centrale: Roma Dir. Resp.: Claudio Sardo Diffusione: Lettori:

10 Conflitto collettivo E Mercato del lavoro

11 CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro Pagina 1 di 1 24/11/2011 CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro Eletto il sostituto di Giovanni Pitruzzella alla Commissione di garanzia 23/11/2011 Diritto di sciopero Condividi su: Roberto Alesse già componente della Commissione, nella seduta del 21 novembre 2011, e stato eletto, all unanimità Presidente dell Autorità. Sostituisce Giovanni Pitruzzella nominato Presidente dell'antitrust. Nel fare gli auguri al neo Presidente si confida in una conduzione della Commissione ispirata al dialogo con le organizzazioni sindacali e al rigoroso rispetto del principio del contemperamento tra diritti costituzionali. Al Presidente Giovanni Pitruzzella gli auguri per il nuovo prestigioso incarico e l'apprezzamento per il lavoro svolto. [Commissione di Garanzia] CGIL Nazionale - Corso d'italia Roma -

12 CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro Pagina 1 di 1 24/11/2011 CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro CGIL, la Commissione di Garanzia smentisce se stessa 16/11/2011 Diritto di sciopero Condividi su: La Commissione di garanzia, il 7 novembre, ha adottato una delibera di valutazione negativa (n. 11/615) del comportamento delle organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL (Segreterie provinciali di La Spezia), con riferimento alla proclamazione di uno sciopero dei lavoratori addetti al servizio di pulizie presso il Comune di La Spezia e presso gli uffici di Poste Italiane S.p.A. di La Spezia, per i giorni 22 e 23 giugno. La Commissione aveva contestato alle organizzazioni sindacali il mancato rispetto del termine di preavviso, la mancata predeterminazione della durata dello sciopero, la mancata garanzia delle prestazioni indispensabili. Il 17 ottobre 2011, con la delibera n. 11/566, la stessa Commissione, la medesima commissaria relatrice Elena Montecchi, per l identica vicenda e l identica organizzazione sindacale, aveva deciso per l archiviazione del procedimento di valutazione del comportamento dell'organizzazione sindacale. La delibera presenta, inoltre, ulteriori gravi incongruenze: 1. Riconosce che il servizio di pulizia svolto presso gli uffici postali non ha carattere di strumentalità, non essendo presenti servizi igienici destinati al pubblico e non avendo carattere quotidiano. 2. Ritiene al contrario che il servizio di pulizie presso gli uffici comunali, debba considerarsi strumentale al servizio principale, per la presenza di servizi igienici destinati al pubblico. 3. Ignora del tutto che, in corso di istruttoria, era stato accertata la mancanza negli uffici comunali di servizi igienici aperti al pubblico. Circostanza confermata anche dalla dichiarazione prodotta dal Comune di La Spezia interessato dall astensione. 4. Ignora le cause di insorgenza del conflitto: il reiterato e lungo ritardo nella corresponsione delle retribuzioni Si rileva, infine, che la Commissione di Garanzia nella delibera in esame non ha neppure contestato all'azienda appaltatrice del servizio di pulizie la mancata definizione del piano di servizi minimi, previsto dall'accordo nazionale del 15 gennaio 2002, da garantire in caso di sciopero, in assenza del quale è impossibile rendere le prestazioni indispensabili previste dalla legge. [Diritto di sciopero] CGIL Nazionale - Corso d'italia Roma -

13 CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro Pagina 1 di 1 24/11/2011 CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro P.A.: esternalizzazioni nel mirino della Commissione di Garanzia 10/11/2011 Diritto di sciopero Condividi su: La Commissione di Garanzia ha adottato il 7 novembre u.s. una delibera di orientamento (n. 11/596) con la quale, relativamente alla Pubblica Amministrazione, estende l applicazione della l. n.146/90 e dell'accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali, per il Comparto Ministeri, dell'8 marzo 2005 a tutto il personale dipendente delle società o cooperative affidatarie di funzioni esternalizzate. La delibera, qualificata come di orientamento, è inaccettabile per più profili: Esercita un attività interprativa, cosiddetto orientamento, non su un aspetto controverso di una specifica regolamentazione o caso pratico sottoposto al suo esame, bensì su un aspetto della complessa disciplina limitativa del diritto di sciopero sulla quale non ha competenza. L ambito di applicazione della l-n.146/90 e, cioè l esercizio del diritto di sciopero, è materia a riserva di legge ex art.40 Cost; Viola le norme della l. n.146/90 e le procedure di consultazione ed informazione delle parti sociali previste dalla stessa Commissione, in relazioni ad aspetti dell attuazione della l. n.146/90 che necessitano di interpretazioni e chiarimenti; Espropria le società e le cooperative dei servizi esternalizzati del potere di contrattazione sulla definizione delle prestazioni indispensabili, espressamente attribuito dalla l. n.146/90, art.2 c.2, alle parti che concretamente erogano il servizio essenziale ; La Commissione ha ritenuto di comprendere, nell ambito della disciplina limitativa del diritto di sciopero, i servizi esternalizzati per effetto del processo di modernizzazione e di riorganizzazione della Pubblica amministrazione. La motivazione appare eccessivamente generica e fa temere che la formulazione servizi pubblici essenziali voglia in realtà indicare i servizi pubblici tout court. La delibera, infatti, omette, come avrebbe dovuto, di indicare, anche solo in via esemplificativa, i servizi ai quali si riferisce. La delibere di orientamento, comunque, fino al momento della loro concreta applicazione vincolano solo la Commissione. Non si tratta, infatti, di atti formalmente previsti dalla legge n.146/90. È auspicabile, dunque, che gli interventi della Commissione in attuazione della delibera n.11/596, siano preceduti da una fase tempestiva, ampia e approfondita di consultazione con le parti sociali, al fine di dirimere ogni preoccupazione relativa alla tutela del diritto di sciopero in settori, come i servizi esternalizzati, estremamente deboli del mercato del lavoro. [Diritto di sciopero] CGIL Nazionale - Corso d'italia Roma -

14 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Virman Cusenza pagina 42 foglio 1 / 2

15 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Virman Cusenza pagina 42 foglio 2 / 2

16 Quotidiano Roma Diffusione: Lettori: Direttore: Claudio Sardo pagina 37 foglio 1

17 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Roberto Napoletano pagina 33 foglio 1

18 Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Emanuele Macaluso pagina 5 foglio 1 / 2

19 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. pagina 1 foglio 1

20 Quotidiano Torino Diffusione: Lettori: Direttore: Mario Calabresi pagina 36 foglio 1

21 Quotidiano Roma Diffusione: Lettori: Direttore: Ezio Mauro pagina 29 foglio 1

22 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Ferruccio de Bortoli pagina 41 foglio 1

23 Quotidiano Roma Diffusione: Lettori: Direttore: Mario Orfeo pagina 25 foglio 1

24 Quotidiano Napoli Diffusione: Lettori: Direttore: Virman Cusenza pagina 21 foglio 1

25 Quotidiano Napoli Diffusione: Lettori: Direttore: Virman Cusenza pagina 21 foglio 1

26 Quotidiano Roma Diffusione: Lettori: Direttore: Claudio Sardo pagina 37 foglio 1

27

28 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Roberto Napoletano pagina 22 foglio 1

29 Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Emanuele Macaluso pagina 1 foglio 1 / 2

30 Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Emanuele Macaluso pagina 1 foglio 2 / 2

31 Settimanale Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Giorgio Mulè 30-NOV-2011 pagina 15 foglio 1

32 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Alessandro Sallusti pagina 5 foglio 1 / 2

33 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Alessandro Sallusti pagina 5 foglio 2 / 2

34 Settimanale Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Giorgio Mulè 30-NOV-2011 pagina 14 foglio 1

35 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Pierluigi Magnaschi pagina 4 foglio 1

36 Quotidiano Roma Diffusione: Lettori: n.d. Direttore: Norma Rangeri pagina 15 foglio 1

37 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Alessandro Sallusti pagina 29 foglio 1 / 2

38 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Alessandro Sallusti pagina 29 foglio 2 / 2

39 Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Dino Greco pagina 4 foglio 1 / 2

40 Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Dino Greco pagina 4 foglio 2 / 2

41 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Alessandro Sallusti pagina 27 foglio 1

42 Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Emanuele Macaluso pagina 2 foglio 1

43 Temi Economici

44

45 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Roberto Napoletano pagina 14 foglio 1 / 2

46 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Roberto Napoletano pagina 14 foglio 2 / 2

47 Ufficio Stampa da pag. 7

48 Ufficio Stampa da pag. 7

49 Ufficio Stampa da pag. 40

50

51

52 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Ferruccio de Bortoli pagina 9 foglio 1 / 2

53 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Ferruccio de Bortoli pagina 9 foglio 2 / 2

54 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Roberto Napoletano pagina 16 foglio 1 / 2

55 Quotidiano Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Roberto Napoletano pagina 16 foglio 2 / 2

56

57

58 Ufficio Stampa da pag. 2

59 Ufficio Stampa da pag. 2

60

61

62

63

64 Varie

65 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. pagina 1 foglio 1 / 4

66 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. pagina 1 foglio 2 / 4

67 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. pagina 1 foglio 3 / 4

68 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. pagina 1 foglio 4 / 4

69 Settimanale Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Giorgio Mulè 30-NOV-2011 pagina 64 foglio 1 / 4

70 Settimanale Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Giorgio Mulè 30-NOV-2011 pagina 64 foglio 2 / 4

71 Settimanale Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Giorgio Mulè 30-NOV-2011 pagina 64 foglio 3 / 4

72 Settimanale Milano Diffusione: Lettori: Direttore: Giorgio Mulè 30-NOV-2011 pagina 64 foglio 4 / 4

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ISTITUTI DI VIGILANZA

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ISTITUTI DI VIGILANZA Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ISTITUTI DI VIGILANZA Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio 2015. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio 2015. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 17 febbraio 2015 Dir. Resp.: Ezio Mauro Estratto da pag.: 47 Sezione: EVIDENZA, EUR SPA Tiratura: 458.614 Diffusione: 381.915 Lettori: 2.835.000 107-142-080 Peso: 22% 8 Dir. Resp.:

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA Settore Elettricità Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA 131 Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo

Dettagli

Rassegna del 09/04/2015

Rassegna del 09/04/2015 Rassegna del 09/04/2015 LAVORO 15/04/2015 Panorama Jobs Act. I lati oscuri della riforma del lavoro Caviglia Stefano 1 09/04/2015 Sole 24 Ore Regole italiane per interinali stranieri Falasca Giampiero

Dettagli

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricadono durante degli scrutini di fine anno

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricadono durante degli scrutini di fine anno Indicazioni operative per quanto riguarda l adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l effettuazione degli

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Allegato al CCNL 1998/2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 ATTUAZIONE DELLA LEGGE 146/90

Allegato al CCNL 1998/2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 ATTUAZIONE DELLA LEGGE 146/90 Allegato al CCNL 1998/2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 ATTUAZIONE DELLA LEGGE 146/90 ART. 1 SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI 1. Ai sensi della legge 12 giugno 1990, n. 146, i servizi pubblici da considerare

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

a.s 2014/15 Contrattazione integrativa di istituto art. 6 (lett. d) CCNL 06/09

a.s 2014/15 Contrattazione integrativa di istituto art. 6 (lett. d) CCNL 06/09 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA LICEO CLASSICO STATALE "G. CARDUCCI - MILANO VIA BEROLDO 9 - MILANO Codice fiscale: 80126650151

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Oggi martedì 15 gennaio 2002 presso la sede della

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Oggi martedì 15 gennaio 2002 presso la sede della COMMISSIONE DI GARANZIA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Oggi martedì 15 gennaio 2002 presso la sede della Commissione di garanzia si sono incontrati i rappresentanti

Dettagli

Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO

Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO Roma 12 febbraio 2009 Settore Ausiliari Traffico e Portuali Prot. N. /09 /UC/sp Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO Proseguono

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE PULIZIE E MULTISERVIZI 452 Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 4/I-II del 26/01/2010 / Amtsblatt Nr. 4/I-II vom 26/01/2010 73

Bollettino Ufficiale n. 4/I-II del 26/01/2010 / Amtsblatt Nr. 4/I-II vom 26/01/2010 73 Bollettino Ufficiale n. 4/I-II del 26/01/2010 / Amtsblatt Nr. 4/I-II vom 26/01/2010 73 56384 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2009 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE 1) In attuazione dell articolo 46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto degli Enti pubblici non economici stipulato il 6 luglio 1995,

Dettagli

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno Indicazioni operative per quanto riguarda l adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l effettuazione degli

Dettagli

Rassegna del 13/01/2015

Rassegna del 13/01/2015 Rassegna del 13/01/2015... 13/01/2015 Corriere della Sera 1 Prima pagina... 1 13/01/2015 Giornale 1 Prima pagina... 2 13/01/2015 Giornale 1 ***Prima pagina - Edizione della mattina... 3 13/01/2015 Libero

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione relativa alla proposta di. autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione relativa alla proposta di. autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione relativa alla proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie Signori Azionisti, sottoponiamo al Vostro esame ed alla

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Regolamentazione

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Rassegna Stampa martedi 09 dicembre 2014

Rassegna Stampa martedi 09 dicembre 2014 Rassegna Stampa martedi 09 dicembre 2014 Rassegna Stampa 09-12-2014 CONFINDUSTRIA MESSAGGERO 09/12/2014 13 CORRIERE DI VERONA 09/12/2014 19 Intervista a Federica Guidi - Altolà della Guidi: Confindustria

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. prot. n. 171 Roma, 10 gennaio 2013 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI LORO SEDI e, p.c. All Ufficio di Gabinetto dell On. Ministro SEDE Oggetto: posizioni economiche personale ata

Dettagli

Rassegna Stampa. Jobs act, la sinistra pd rivuole l`articolo 18 Francesco Di Frischia. Tutele crescenti poco appetibili Redazione

Rassegna Stampa. Jobs act, la sinistra pd rivuole l`articolo 18 Francesco Di Frischia. Tutele crescenti poco appetibili Redazione Rassegna Stampa IL SETTORE CORRIERE DELLA SERA 11/25/2014 12 ITALIA OGGI 11/25/2014 34 MF 11/25/2014 4 Jobs act, la sinistra pd rivuole l`articolo 18 Francesco Di Frischia Tutele crescenti poco appetibili

Dettagli

Edizione del: 23/06/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 5. Peso: 23% 2. Servizi di Media Monitoring

Edizione del: 23/06/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 5. Peso: 23% 2. Servizi di Media Monitoring Dir. Resp.: Luciano Fontana Estratto da pag.: 5 Peso: 23% 2 Dir. Resp.: Anna Mossutto Estratto da pag.: 8 Sezione: REGIONE LAZIO Tiratura: 12.900 Diffusione: 13.143 Lettori: 369.000 Peso: 12% 3 Dir. Resp.:

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA 2015

PROPOSTA FORMATIVA 2015 PROPOSTA FORMATIVA 2015 IL NUOVO APPROCCIO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA: LA REVISIONE DEL PIANO ANTICORRUZIONE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE PERFORMANCE E TRASPARENZA (L.n. 190/2012) La gestione del rischio

Dettagli

Dir. Resp.: Marco Tarquinio

Dir. Resp.: Marco Tarquinio Lettori: 350.000 Diffusione: 107.541 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 11 Data Pagina Foglio 16-01-2015 1 097156 Codice abbonamento: Lettori: 661.000 Diffusione: 35.541 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali

Dettagli

Rassegna del 10/10/2015

Rassegna del 10/10/2015 Rassegna del 10/10/2015... 10/10/15 Corriere della Sera 28 Il corsivo del giorno - La tecnologia che ci sfugge (anche quando ci serve) 10/10/15 Corriere della Sera 46 Telecom: pace con Vodafone e Fastweb

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE PULIZIE E MULTISERVIZI

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE PULIZIE E MULTISERVIZI Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE PULIZIE E MULTISERVIZI 418 Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001164.02-02-2016

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001164.02-02-2016 MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001164.02-02-2016 Ufficio I Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia- Romagna LORO SEDI e p.c. All ITC Rosa Luxemburg

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

Approvazione della Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas

Approvazione della Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas Deliberazione 30 ottobre 2009 - GOP 46/09 Approvazione della Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel Decreto Legislativo 81/2008, e sue successive modifiche ed

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI MINIMI ESSENZIALI

REGOLAMENTO SERVIZI MINIMI ESSENZIALI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Luigi Galuppi Francesco Ramponi REGOLAMENTO SERVIZI MINIMI ESSENZIALI Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 26 del 16.9.2011. 1 Art. 1

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013

COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013 COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Pesaro 18 ottobre 2013 NUOVI STANDARD FORMATIVI PER AVVOCATI MEDIATORI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL DECRETO DEL FARE L Assemblea del Coordinamento della Conciliazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. Presentazione del Presidente dell Autorità. Roma, 6 luglio 2004. Orientamenti per l azione futura. Considerate la dinamica e la complessità

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera C.C. n. 8 del 03/02/2014 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Principi generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale AREA ISTRUZIONE,FORMAZIONE PROFESSIONALE,LAVORO E SOLIDARIETÀ SOCIALE Servizio Solidarietà Sociale C.so G.Lanza, 75 10131 Torino Tel. 011 861 3095/3098 Fax. 011 861 3111 E-mail: solsocial@provincia.torino.it

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE NOLEGGIO CON CONDUCENTE Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE NOLEGGIO CON CONDUCENTE 389 Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero

Dettagli

Coop Centro Italia. Accordo collettivo aziendale

Coop Centro Italia. Accordo collettivo aziendale Coop Centro Italia Accordo collettivo aziendale Castiglione del lago, 12 dicembre 2003 Il giorno 12 del mese di dicembre dell anno duemilatre presso la Sede della Coop Centro Italia in Castiglione del

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 60 del 11/02/2009 Approvazione, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti

Dettagli

Rassegna del 07/04/2015

Rassegna del 07/04/2015 Rassegna del 07/04/2015 LAVORO 07/04/2015 Italia Oggi Garanzia giovani, è flop Sciocchetti Matteo 1 07/04/2015 Manifesto Il governo forza la mano all'istat Carra Aldo_Eduardo 3 07/04/2015 Sole 24 Ore In

Dettagli

Rassegna Stampa 01-08-2015

Rassegna Stampa 01-08-2015 Rassegna Stampa 01-08-2015 IL SETTORE SOLE 24 ORE 01/08/2015 10 SOLE 24 ORE 01/08/2015 10 SOLE 24 ORE 01/08/2015 45 SOLE 24 ORE 01/08/2015 45 CORRIERE DELLA SERA 01/08/2015 24 ITALIA OGGI 01/08/2015 33

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005 Il giorno 28 marzo 2006, alle ore 10, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

LAVORO/CONTRATTO/RELAZIONI SINDACALI

LAVORO/CONTRATTO/RELAZIONI SINDACALI SCIOPERO Il 23 gennaio 2001 è stato sottoscritto da ABI e dalle Organizzazioni sindacali l accordo per la regolamentazione dell esercizio del diritto di sciopero nel settore del credito di cui si riporta

Dettagli

26-11-2015. www.agi.it

26-11-2015. www.agi.it 26-11-2015 www.agi.it Donne con sintomi sindrome premestruale a rischio ipertensione (AGI) - Washington, 26 nov. - Le donne che soffrono dei classici sintomi della sindrome pre-mestruale hanno il triplo

Dettagli

Rassegna del 27/01/2015

Rassegna del 27/01/2015 Rassegna del 27/01/2015... 27/01/2015 Corriere della Sera 1 Prima pagina... 1 27/01/2015 Giornale 1 Prima pagina... 2 27/01/2015 Libero Quotidiano 1 Prima pagina... 3 27/01/2015 Messaggero 1 Prima pagina...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 619 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 e ss.mm., articolo 5: aiuti per la promozione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance APPROVATO CON DELIBERA 58 CG 2013 E MODIFICATO ED INTEGRATO CON DELIBERE 59 E 149CG/2013

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Comunicazione interna n.211 Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Oggetto: sospensione delle attività didattiche Tenuto conto di quanto previsto dal calendario

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Prot. Roma, Ai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Federazione Nazionale Sicurezza CISL Via dei Mille, 36 00185-ROMA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO CCNI DEL 31.8.1999 TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBIENTE DI LAVORO Art. 57 - Finalità 1. Al fine di assicurare

Dettagli

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Deliberazione: 3. Esame della proposta sulle prestazioni minime da garantire in caso di sciopero, da

Dettagli

STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA

STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE IMPRESE COOPERATIVE. Testo approvato dall Assemblea ordinaria del 9 giugno 2005 ART. 1 COSTITUZIONE Al fine di promuovere

Dettagli

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO 1) Il comma 2 dell Art. 31 del vigente ACN determina la necessità che i livelli locali del sindacato comunichino alle A.S.L. di competenza

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina; REGIONE PIEMONTE BU34 25/08/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2011, n. 31-2441 L. r. 22/2009, art. 59. Nuova disciplina sulle commissioni esaminatrici. A relazione dell'assessore Porchietto:

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3 A cura di CARLO DI CATALDO Sull esclusione dell impresa che non indica i costi per la sicurezza MASSIMA Nelle procedure di affidamento

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DEL POTERE SANZIONATORIO AI SENSI DELL ARTICOLO 47 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013, N. 33 (data di pubblicazione nel sito internet dell Autorità: 23 luglio 2015)

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 34 22.05.2015 DELIBERAZIONE. N DEL Oggetto: Incarico per formulazione parere in relazione decreto legislativo 14 marzo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Rassegna del 22/04/2012

Rassegna del 22/04/2012 Rassegna del 22/04/2012 CONFARTIGIANATO 22/04/12 Sole 24 Ore 1 Meno norme e più servizio Gros Pietro Gian_Maria 1 ATTUALITA' 22/04/12 Corriere della Sera 33 La lettera - Tasse e fondazioni bancarie. "L'Imu?

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 - Scopo e ambito di applicazione Art. 2 - Composizione

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Deliberazione n. 3/2005/P

Deliberazione n. 3/2005/P Deliberazione n. 3/2005/P REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia-Romagna *** Visti i rilievi n. 5 e n. 6, rispettivamente, del 23 e del 28 dicembre 2004,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Fondazione Provinciale Bresciana per L Assistenza Minorile onlus PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Triennio 2014 2016 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Rassegna Stampa 08-06-2014

Rassegna Stampa 08-06-2014 Rassegna Stampa 08-06-2014 LE AGENZIE PER IL LAVORO SOLE 24 ORE 08/06/2014 13 Privati contro i centri impiego Redazione 2 IL SETTORE REPUBBLICA 08/06/2014 5 FOGLIO 08/06/2014 1 LIBERO 08/06/2014 2 La Cgil

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 482 15/09/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 13612 DEL 09/09/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Area: SOCIETA'

Dettagli

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX Determinazione dirigenziale n. 2 del 18 febbraio 2015 Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX IL DIRIGENTE VISTI i principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e

Dettagli