AGENDA LIFEGATE ENERGIA CLIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENDA LIFEGATE ENERGIA CLIENTI"

Transcript

1

2 AGENDA 1 2 LIFEGATE ENERGIA CLIENTI 3

3 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile.

4 LIFEGATE 1 LA SOSTENIBILITÀ È L UNICA CHIAVE PER: Creare un immagine solida e credibile Costruire un business sano nel lungo periodo Accedere a nuovi capitali Ridurre i costi Accedere a nuovi mercati Gestire al meglio i rischi Avere dipendenti efficienti e soddisfatti 4

5 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta oggi in Italia il punto di riferimento per le tematiche della sostenibilità. LifeGate supporta le aziende nel loro percorso di sviluppo sostenibile attraverso il nuovo modello di impresa People, Planet e Profit, offrendo consulenza su sostenibilità, comunicazione, e fornitura di energia rinnovabile. LifeGate, inoltre, attraverso un network di comunicazione (LifeGate.it, LifeGate and Sound, social media, newsletter, app mobile, ecc.), coinvolge una community di oltre 5 milioni di persone, promuovendo uno stile di vita sostenibile. 2 5

6 1 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate mette a frutto la propria esperienza e creatività in progetti di consulenza sostenibile e di comunicazione. TITOLARITÀ LifeGate nasce dall esperienza di Marco Roveda, punto di riferimento del biologico in Italia come fondatore di Fattoria Scaldasole e detentore di numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui: Worldshift Council on the G-20 (2010): rappresentante dell Italia World Economic Forum (2008): Imprenditore Sociale dell anno per l Italia Camera di Commercio di Milano (1997): Imprenditore dell anno per la qualità della vita CONTENUTI Know how costruito in oltre 13 anni di attività di consulenza. Team di professionisti con profonda expertise in tutte le aree della Sostenibilità: Esperti in CSR, esperti scientifici ed esperti di comunicazione Leader in Italia dal 2002 per attività di carbon offsetting Team di giornalisti, grafici e web designer a supporto delle attività sviluppate sul LifeGate media network e dei progetti sviluppati per i clienti Premio Cenacolo per l editoria e l innovazione (2002) La Felicità nel Cambiamento, l e-book di LifeGate Planet Onlus, alla cui realizzazione hanno contribuito numerosi premi Nobel, attori, compositori e personaggi di fama mondiale. Ervin Laszlo Marco Roveda Mikhail Gorbaciov Wangari Maathai Adolfo Pérez Esquivel Shirin Ebadi Lester Brown Deepak Chopra...ed ancora molti altri volti del cambiamento.

7 LIFEGATE 1 CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO Corriere Economia - 08/04/ Casa Naturale - 04/ IlSole24Ore.com - 10/12/ Sette Corriere della Sera- 06/12/ Gioia - 21/12/ Affari e Finanza -17/03/2014

8 1 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO Facebook utenti anno Twitter Linkedin Oltre ascoltatori in FM ascoltatori in streaming eventi di arte e sostenibilità (Talenti per Natura, Ecopark, Earth Day ) newsletter people user apple newsletter business user android 8

9 1 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO La community di LifeGate è formata in prevalenza da consumatori residenti nel centro- nord, principalmente dai 30 ai 55 anni (87%) in prevalenza donne (66%), con un elevato profilo culturale (il 51% di laureati). Sono provenienti per il 27% da grandi città (superiori ai abitanti) un dato che supera di 3 volte la media nazionale; inoltre è interessante evidenziare che il 22% dichiara di essere vegetariano, un valore oltre 3 volte quello nazionale. È una community che, pur essendo complessa ed eterogenea, dimostra di essere accomunata da valori ed interessi simili che sembrano attraversare le generazioni, provenienze geografiche e le differenze di genere. Si tratta di consumatori consapevoli, attenti e informati; i loro valori e le scelte di vita sono al centro delle proprie leve di acquisto, ponendo grande attenzione al comportamento delle aziende in fatto di produzione ed erogazione di servizi. Sono pronti a cambiare opinione sulle aziende produttrici di beni e servizi se queste mostrano una chiara e forte intenzione ad operare nel rispetto delle persone e dell ambiente. È forte l attenzione alla reputazione delle aziende e alla ricerca attiva di informazioni sull origine dei prodotti per acquistare in modo consapevole soprattutto attraverso gli strumenti digitali di nuova generazione.. Dati forniti da un indagine quantitativa sulla community di LifeGate. Base campionaria di 1010 rispondenti Ottobre

10 LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO 10

11 ENERGIA LifeGate Energy si posiziona come partner strategico delle aziende sul tema energetico supportandole nell ottimizzazione di tutte le attività: consumi di energia (elettricità e gas), spesa energetica ed efficienza energetica. 2

12 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE LifeGate offre servizi nelle varie fasi del processo di efficienza energetica MISURAZIONE DEI CONSUMI AUDIT ENERGETICO REALIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLANNING Misura dei consumi per la successiva realizzazione dei progetti. Fase di analisi dei dati sui consumi per individuare le opportunità di ottimizzazione Fase di studio della fattibilità tecnica ed economica di un progetto Supporto per ricerca finanziamenti, gestione TEE. Fornitori per realizzazione impianti: FER, Calore, Biomasse, altro Prima, seconda e terza fase sono di natura consulenziale /09/

13 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Gestione dei dipendenti LifeGate Energy è l unico operatore elettrico riconosciuto dall authority a fornire alle aziende energia elettrica rinnovabile certificata a Impatto Zero e gas che prevede la tutela di 1 mq di foresta per ogni smc di gas consumato. Grazie a LifeGate Energy le aziende possono contare su: Un servizio di qualità nessun call center ma un account commerciale dedicato una struttura amministrativa dedicata che potrà dipanare tutti i dubbi sulla filiera dell'energia e sulle diverse componenti della bolletta Un servizio trasparente propone prezzi chiari e competitivi non prevede richiesta di fideiussioni o depositi cauzionali non ha costi di attivazione e non nasconde costi extra Un servizio certificato non prevede contrattualmente vincoli temporali o penali in caso di disdetta Un servizio riconosciuto possibilità di utilizzo di un marchio credibile come LifeGate riconosciuto dal mercato come punto di riferimento della sostenibilità visibilità su un network di comunicazione che conta una community di oltre 2 milioni di contatti 13 04/09/

14 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Filiera AUTORITA ENERGIA ELETTRICA E GAS organismo indipendente per la regolazione e il controllo dei servizi del settore elettrico e del gas Gestione dei dipendenti PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Produce e immette nella rete con processo inquinante energia proveniente da combustibili fossili, generando ogni anno circa 150 milioni di tonnellate di gas a effetto serra. PRODUTTORE ENERGIA RINNOVABILE Produce e immette nella rete con processo non inquinante energia da fonte rinnovabile: idroelettrica, solare, eolica... GROSSISTA LIFEGATE Acquista e rivende energia prodotta da fonte rinnovabile, di origine certificata. TERNA - RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE È l attività di trasporto e di trasformazione dell energia elettrica sulla rete. DISTRIBUTORE LOCALE Si occupa della distribuzione locale all energia. IMPATTO ZERO Calcolo delle emissioni di CO 2 generate dalle attività di produzione e commercializzazione dell'energia. Compensazione di tali emissioni contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita /09/

15 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Filiera Terna, GSE e LifeGate insieme per compensare le emissioni di CO 2 delle attività di comunicazione. Terna ha reso a Impatto Zero il periodico di informazione interna Terna News, il Bilancio Finanziario e il Rapporto di Sostenibilità Qual è l attività di Terna? Il compito di Terna è quello di assicurare alla collettività un servizio di interesse pubblico: la trasmissione di energia elettrica. Pertanto Terna si occupa della gestione, manutenzione e sviluppo della rete di trasmissione nazionale, nonché della gestione dei flussi di energia attraverso il sistema di dispacciamento. Il GSE ha reso a Impatto Zero il bilancio sociale 2011 Qual è il ruolo del Gestore dei Servizi Energetici? Il Gestore dei Servizi Energetici promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia attraverso l'erogazione degli incentivi previsti dalla normativa nazionale agli impianti di generazione e con campagne di informazione per un consumo di energia elettrica responsabile e compatibile con le tematiche dello sviluppo sostenibile /09/

16 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Offerta OFFERTA A PREZZO VARIABILE Trasparenza dei prezzi Indice ITEC verificabile su OFFERTA A PREZZO FISSO Annullamento dei rischi di fluttuazione dei prezzi Programmazione della spesa per l energia elettrica per un periodo di 12 mesi 16 04/09/

17 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Fasce di Consumo L energia viene prelevata durante la giornata (ore). Le ore sono raggruppate in diverse fasce orarie. Ad ogni fascia di prelievo (F1, F2, e F3 - vedi tabella) corrispondono diversi prezzi /09/

18 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Tariffa Come si compone una fattura di energia elettrica Prezzo Energia e Dispacciamento Prezzo di commercializzazione e vendita PED PCV Componenti A PE Determinato dall Autorità PD Determinato dall Autorità Oneri Generali Componenti UC Distribuzione 55% (circa) sull importo totale ante imposte della bolletta 5% sull importo totale ante imposte della bolletta Trasporto e Distribuzione Trasmissione Misura Misura N.B. alle componenti indicate vanno aggiunte le Imposte e l IVA Variano in funzione della potenza e della residenza 18 04/09/

19 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Prezzo Energia e Dispacciamento Prezzo di commercializzazione e vendita Oneri Generali PED PCV Componenti A Componenti UC Corrispettivo espresso in c /kwh, a copertura dei costi sostenuti dal fornitore per l acquisto e il dispacciamento dell energia elettrica destinata ai clienti. E fissato dall A.E.E.G. ed aggiornato trimestralmente. Corrispettivo espresso in c /kwh, a copertura dei costi di commercializzazione sostenuti dal fornitore. Viene aggiornato annualmente dall A.E.E.G. Coprono gli oneri sostenuti nell interesse generale del sistema elettrico e sono individuati dal Governo con decreto o dal Parlamento tramite legge. Fissati dall A.E.E.G. e aggiornati periodicamente. Espressi in c per pdp e in c /kwh. Coprono ulteriori elementi di costo del servizio elettrico. Fissate dall A.E.E.G. ed aggiornate periodicamente. Trasporto e Distribuzione Misura Distribuzione Trasmissione Misura Coprono i costi per il trasporto dell energia elettrica sulle reti di distribuzione e le relative attività commerciali (fatturazione, gestione contratti etc). Fissati da ciascun distributore mediante apposita proposta all A.E.E.G.. Espressi in: c per pdp per anno (corrispettivo fisso), c /kwh per anno (corrispettivo di potenza); c /kwh per anno (corrispettivo di energia). Vengono pagati da tutti i clienti finali. Copre i costi di trasporto dell energia elettrica sulla rete di trasmissione nazionale. Fissata dall A.E.G.G. entro il 31 luglio dell anno precedente a quello di efficacia. E espressa in c /kwh. E pagata da tutti i clienti finali Copre i costi di installazione e manutenzione del misuratore (contatore), nonché i costi di rilevazione e registrazione delle misure. E aggiornata annualmente dall A.E.E.G.. E espressa in c per pdp per anno. E pagata da tutti i clienti. N.B. alle componenti indicate vanno aggiunte le Imposte e l IVA 19 04/09/

20 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Offerta OFFERTA A PREZZO FISSO Annullamento dei rischi di fluttuazione dei prezzi Programmazione della spesa per un periodo di 12 mesi 20 04/09/

21 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE Con LifeGate Energy il costo della bolletta si trasforma in un valore da comunicare (energia rinnovabile a Impatto Zero ). Attraverso il kit di comunicazione è possibile dimostrare che l energia che si utilizza è 100% rinnovabile, di origine certificata e a Impatto Zero. Al momento dell attivazione (partenza della fornitura) il cliente riceverà un di benvenuto con descrizione del materiale da scaricare e da utilizzare per comunicare la scelta virtuosa /09/

22 ENERGIA I SERVIZI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE COMUNICAZIONE LOGO E LINEE GUIDA E REGOLAMENTO D UTILIZZO CERTIFICATO PERSONALIZZATO ECO-CONSIGLI Documento esplicativo in cui vengono fornite tutte le informazioni relative all utilizzo del marchio. Il logo di LifeGate Energy può essere utilizzato su tutti i materiali di comunicazione abbinandolo alla frase: nome azienda utilizza 100% energia rinnovabile ad Impatto Zero. Certificato che attesta l utilizzo di energia elettrica rinnovabile a Impatto Zero. Vengono fornite regole base per una corretta e condivisa policy sostenibile /09/

23 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI LifeGate lavora con imprese, enti e istituzioni appartenenti ai più svariati settori di mercato. 3

24 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI 24

25 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI 25

26 I NOSTRI MIGLIORI CLIENTI 26

27 LIFEGATE SpA Via Palermo 8, 20121, Milano, Italy tel lifegate.it

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK. 2.000.000 visitatori unici anno. Oltre 330.000 ascoltatori in FM. 300.000 ascoltatori in streaming 8.

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK. 2.000.000 visitatori unici anno. Oltre 330.000 ascoltatori in FM. 300.000 ascoltatori in streaming 8. IL MEDIA NETWORK 2.000.000 visitatori unici anno 250.000 Facebook 16.000 Twitter 1.800 Linkedin Oltre 330.000 ascoltatori in FM 300.000 ascoltatori in streaming eventi di arte e sostenibilità (Talenti

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014

Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014 Convegno Green Mobility SOLAREXPO Rel. Stefano Corti - 9 maggio 2014 Chi siamo LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta

Dettagli

Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014. Stefano Corti LIFEGATE. Chi siamo. LifeGate = la chiave per la sostenibilità

Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014. Stefano Corti LIFEGATE. Chi siamo. LifeGate = la chiave per la sostenibilità Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014 Stefano Corti Chi siamo LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

AGENDA LIFEGATE I FEEL FOOD

AGENDA LIFEGATE I FEEL FOOD AGENDA LIFEGATE 1 2 I FEEL FOOD 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate,

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona LA BOLLETTA dott.ssa Antonella Volante Movimento Consumatori Verona Progetto PTD2 Energia, realizzato dalle Associazioni Consumatori facenti parte del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell Autorità

Dettagli

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali COSA FACCIAMO Analizziamo nel dettaglio contratti e fatture, individuando anomalie tecniche, di fornitura e di fatturazione. Relazioniamo al cliente quanto

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS INDICE 1. IL MERCATO ITALIANO - Internet in Italia - Ecommerce in Italia 2. BFC - Mission - La nostra storia 3. SOLDI - SoldiWeb - SoldiFinanza - SoldiPeople - SoldiConsulenza

Dettagli

GUIDA DI ORIENTAMENTO

GUIDA DI ORIENTAMENTO WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati 100% energia pulita 100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra la cui origine è tracciata e garantita grazie al sistema di certificazione RECS (Renewable

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

www.eni.it Scopri l offerta

www.eni.it Scopri l offerta www.eni.it Scopri l offerta 1 Le caratteristiche dell offerta DUAL 10 2 Confronto con le condizioni economiche AEEG 3 La promozione 1.000 punti You&Agip 4 Il concorso Vinci 20.000 punti You&Agip 5 Come

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO SOCIETA' VENDITA GAS METANO - ENERGIA ELETTRICA SO.MET SOCIETA' DISTRIBUTRICE GAS METANO SERVIZI GESTIONE CALORE GRUPPO SOMET v. G. Testore,

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI L ASSOCIAZIONE DELLE RINNOVABILI PER LE RINNOVABILI aper.it CHE COS È APER L Associazione che da oltre 20 anni dà voce alle rinnovabili Fondata nel

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Audizione informale Mercoledì 27 giugno CHI SIAMO Diageo Plc Diageo in Italia Diageo opera nel nostro Paese attraverso due società: -Diageo Italia S.p.A.

Dettagli

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Come tutelarsi se non c è il Mercato Tutelato Atena Trading è l Azienda per la vendita dei servizi Gas ed Energia Elettrica, di servizi per il Ciclo

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. LE NOSTRE OFFERTE. Green Network Luce & Gas mette la sua energia a disposizione di tutti: famiglie, professionisti e piccole/medie imprese. L offerta energetica è pensata,

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Senza passione non hai energia, senza energia non hai nulla. Warren Buffet

Senza passione non hai energia, senza energia non hai nulla. Warren Buffet Senza passione non hai energia, senza energia non hai nulla. Warren Buffet Il mercato energetico si è sviluppato su una crescente proposta di offerta, che unita a momentanee suggestioni e alle continue

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli