Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico"

Transcript

1 Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Indagine svolta su un campione di 27 laureati che hanno effettuato un tirocinio formativo e di orientamento (L. 92/2012). Hanno risposto positivamente all indagine 20 persone (pari al 74% del campione). In base all analisi dei dati è emerso che: 1. Genere sessuale Gli intervistati sono suddivisi in 13 Femmine e 7 Maschi, pari rispettivamente, in termini percentuali, al 65% e al 35% del campione. Sesso Femmina 65,00% 13 Maschio 35,00% 7 Totale 100,00% 20

2 2. Età di inizio del tirocinio Scomponendo il campione per età in 3 macroclassi: fino a 24 anni; anni; più di 30 anni; notiamo la seguente distribuzione: - il 45% quando ha iniziato il tirocinio aveva un età compresa fino ai 24 anni; - il 35% da 25 a 30 anni; - il 20% più di 30 anni

3 Età Fino a 24 anni 45,00% anni 35,00% 7 Più di 30 anni 20,00% 4 Totale 100,00% Corso di laurea di appartenenza Il 50% del campione, proviene da una Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ha una percentuale del 10%, gli altri corsi si attestano al 5%.

4 Corso di Studi Laurea in Farmacia 50,00% 10 Laurea in Chimica 5,00% 1 Laurea in Scienze e Tecnoclogie del Fitness e della Salute 5,00% 1 Laurea in disegno Industriale 5,00% 1 Laurea in Chimica 5,00% 1 Laurea in Informatica 5,00% 1 Laurea in Architettura 5,00% 1 Laurea in Tecnologie Diagnostiche e restauro 5,00% 1 Chimica e Tecnologie Farmaceutiche 10,00% 2 Dottorato 5,00% 1 Totale 100,00% 20

5 4. Giudizio espresso sul tirocinio post - lauream Abbiamo avuto un riscontro positivo da tutti gli intervistati. Ognuno di loro ha infatti dichiarato di essersi trovato bene e di aver potuto esprimere nella pratica quanto imparato nel corso di studio. 5. Stato occupazionale Dei tirocinanti che hanno risposto all indagine: il 35%, è in cerca di lavoro; il 40% ha un contratto lavorativo anche se non necessariamente dove aveva svolto il tirocinio; il 10% ha deciso di proseguire la propria attività formativa in una scuola specialistica. Eccezione viene rappresentata da una tirocinante a cui è stato offerto un contratto a tempo indeterminato rifiutato per proseguire gli studi; l 15% (3 individui, di cui uno ancora in attivo con una proroga), non ha finito il tirocinio. Stato Occupazionale Occupato/a a tempo indeterminato 10,00% 2 Occupato/a a tempo determinato 20,00% 4 Stage 5,00% 1 Inoccupato 35,00% 7 Apprendistato 5,00% 1 Studente 10,00% 2 Proseguo Tirocinio 15,00% 3 Totale 100,00% 20

6 Analizzando più approfonditamente il campione possiamo osservare che al momento dell intervista il 66,67% è occupato; tale impiego non sempre rappresenta la prosecuzione del tirocinio. La possibilità di utilizzare questo strumento, anche se non concretizzato in una proposta, è stato giudicato molto utile per entrare nel mondo del lavoro. Dove lavori? Occupati azienda tirocinio 66,67% 4 Occupati altra azienda 33,33% 2 Totale 100,00% 6

7 Nello specifico i contratti offerti a coloro che hanno proseguito nella stessa azienda/ente sono: tempo indeterminato (2); tempo determinato (1); apprendistato (1); Tipologia Contrattuale - Occupati Azienda Tirocinio A tempo indeterminato 50,00% 2 A tempo determinato 25,00% 1 Stage 0,00% 0 Apprendistato 25,00% 1 Totale 100,00% 4

8 Si precisa che, al termine dell attività, ad un intervistata è stato offerto un impiego tramite voucher della durata di n. 3 mesi. Al momento la ragazza risulta disoccupata. Chi ha avuto la possibilità di proseguire il proprio percorso lavorativo in un azienda diversa da quella in cui è stato effettuato il tirocinio, si evidenzia che non sono state offerte forme contrattuali standard, ma bensì ulteriori stage/apprendistato. Tipologia Contrattuale - Altra Azienda A tempo indeterminato 0,00% 0 A tempo determinato 50,00% 1 Stage 50,00% 1 Apprendistato 0,00% 0 Totale 100,00% 2

9 Scomponendo il campione per età, osserviamo che tutti gli over 30 hanno al momento un occupazione, il 50% nell azienda che avevano scelto per il tirocinio, l altro 50% in una differente. Gli intervistati fino a 24 anni sono per lo più in cerca di lavoro. Coloro che hanno, invece, tra i 25 e i 30 anni, si distribuiscono in maniera più varia: il 28,57% ha proseguito dove hanno fatto il post lauream; il 42,86% è inoccupato; il 14,29% sta proseguendo nella sua formazione o nel tirocini Occupati Azienda Tirocinio Fino a 24 anni 0,00% anni 28,57% 2 Più di 30 anni 50,00% 2 Occupati Altra Azienda Fino a 24 anni 0,00% anni 0,00% 0 Più di 30 anni 50,00% 2 In cerca di lavoro Fino a 24 anni 66,67% anni 42,86% 3 Più di 30 anni 0,00% 0 Studente Fino a 24 anni 11,11% anni 14,29% 1 Più di 30 anni 0,00% 0

10 Proseguimento Tirocinio Post - Lauream Fino a 24 anni 22,22% anni 14,29% 1 Più di 30 anni 0,00% 0 Concludendo l analisi del campione per genere sessuale notiamo come il 30,77% delle Femmine è in cerca di lavoro, in quanto l esperienza del tirocinio non ha dato seguito ad alcuna proposta di assunzione. Occupati Azienda Tirocinio Femmina 0,00% 0 Maschio 57,14% 4 Occupati Altra Azienda Femmina 15,38% 2 Maschio 0,00% 0

11 In cerca di lavoro Femmina 30,77% 7 Maschio 14,29% 2 Studente Femmina 15,38% 2 Maschio 0,00% 0 Proseguimento Tirocinio Post - Lauream Femmina 7,69% 2 Maschio 0,00% 1

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 14 Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Età alla laurea (%) 25-27 85.7 28-32 7.1 >32 7.1 Voto di laurea (%) 91-100 14.3

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 8 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 23-25 25.0 26-30 37.5 >30 37.5 Voto di laurea (%) 66-90 25.0

Dettagli

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano + Indagine Stella 2011 I Laureati dell Ateneo Palermitano + Indagine Stella Statistiche in tema di Laureati Indagini a 12 mesi Indagini a 36 mesi Indagini a 60 mesi Focus sui Laureati 2011 (indagine a

Dettagli

Laureati 2009 interviste a 12 mesi dalla laurea

Laureati 2009 interviste a 12 mesi dalla laurea POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 2127 1081 Composizione per genere (%) Maschio Femmina 32.9 67.1 Età alla laurea (%) >32 30 3.7 20.1 2.6 1.6 16.2 41.3 10.0

Dettagli

WHAT DO ALUMNI UNISG DO?

WHAT DO ALUMNI UNISG DO? WHAT DO ALUMNI UNISG DO? STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2014 Premessa metodologica Ogni anno il Career Office dell Università di Scienze Gastronomiche conduce un indagine

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 61 40 Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Età alla laurea (%)

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 46 31 Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Età alla laurea (%) 32 6,5 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 8 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 100.0 Voto di laurea (%) 106-110 L 100.0 Ritardo nel conseguimento

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 63 43 Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Età alla laurea (%) 32 4.7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Ateneo di Catania - Laureati 2006 ad UN anno PRE-RIFORMA Condizione occupazionale ad UN anno per facoltà Totale Catania 42,8 21,3 35,8 1.

Ateneo di Catania - Laureati 2006 ad UN anno PRE-RIFORMA Condizione occupazionale ad UN anno per facoltà Totale Catania 42,8 21,3 35,8 1. Ateneo di Catania - Laureati 2006 ad UN anno PRE-RIFORMA Tasso di risposta 90,4 ti 1.422 Condizione occupazionale ad UN anno per facoltà Lavora Non cerca lavoro Cerca lavoro intervistati Agraria 36,1 19,4

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 14 Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Età alla laurea (%) 25-27 7.1 28-32 92.9 Voto di laurea (%) 91-100 28.6 101-105

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 21 Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Età alla laurea (%) 23-25 47.6 26-30 33.3 >30 19.0 Voto di laurea (%) 66-90 14.3

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 43 36 Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Età alla laurea (%) 30 2.8 Voto di laurea (%) 91-100 19.4

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

Primi passi verso il lavoro

Primi passi verso il lavoro Primi passi verso il lavoro il ruolo della formazione professionale nel primo inserimento lavorativo dei giovani 11 dicembre 2013 Settore Formazione e Lavoro Vengono presentati gli esiti occupazionali

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 3 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 23-25 66.7 26-30 33.3 Voto di laurea (%) 91-100 66.7 101-105

Dettagli

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Delegato del Rettore per il Placement 14 maggio 2013 Metodo e universo dell indagine Attori coinvolti:

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 6 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105 16.7 106-110

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 12 8 Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Età alla laurea (%) 23-25 75.0 >30 25.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 17 Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Età alla laurea (%) 23-25 64.7 26-30 35.3 Voto di laurea (%) 91-100 5.9 101-105

Dettagli

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana 12 Indagine 2015 Laureati 2009-2013 Metodologia del sondaggio 12 indagine, svolta tra maggio e giugno del 2015 dal Career

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33,3 25-27 66,7 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33,3 25-27 66,7 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 3 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 203 161 Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Età alla laurea (%) 25-27 6.5 28-32 7.1 >32 0.6

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 9 Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Età alla laurea (%) 25-27 22.2 28-32 77.8 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 41 29 Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Età alla laurea (%) 25-27 65.5 28-32 34.5 Voto di laurea (%) 101-105 17.2 106-110

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 10 Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Età alla laurea (%) 23-25 60.0 26-30 30.0 >30 10.0 Voto di laurea (%) 101-105

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 5 3 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 66.7 26-30 33.3 Voto di laurea (%) 91-100 66.7 106-110 L 33.3 Ritardo

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 18 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 30 11.1 Voto di laurea (%)

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 4 Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Età alla laurea (%) 23-25 100.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105 25.0 106-110

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2012 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appartenente alla classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, è stato attivato (D.M.270/04)

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 22 Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Età alla laurea (%) 23-25 27.3 26-30 59.1 >30 13.6 Voto di laurea (%) 66-90 50.0

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 11 Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Età alla laurea (%) 25-27 27.3 28-32 63.6 >32 9.1 Voto di laurea (%) 91-100 27.3

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 37 29 Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Età alla laurea (%)

Dettagli

I diplomati e il lavoro

I diplomati e il lavoro 13 Settembre 2006 I diplomati e il lavoro A partire dal 1998 l Istat ha ampliato il patrimonio informativo sui percorsi formazione-lavoro, realizzando un sistema di indagini. Accanto a quella sull inserimento

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 14 7 Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Età alla laurea (%) 23-25 57.1 26-30 42.9 Voto di laurea (%) 91-100 14.3 101-105

Dettagli

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 7 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 85.7 26-30 14.3 Voto di laurea (%) 101-105 14.3 106-110 L 85.7 Ritardo

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Efficacia Esterna Secondo l Indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati (indagine maggio 2015), il 40,5% dei

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 65 30 Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Età alla laurea (%)

Dettagli

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO AGOSTO 2014 Nel presente report si è ottenuto utilizzato come fonte dei dati un importante

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 33 25 Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Età alla laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 51 36 Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Età alla laurea (%) 23-25 52.8 26-30 41.7 >30 5.6 Voto di laurea (%) 66-90 8.3

Dettagli

Laureati e occupabilità

Laureati e occupabilità Laureati e occupabilità Il caso del Piemonte e alcune indicazioni dall Europa Bologna, 13 giugno 2013 Daniela Musto - Alberto Stanchi Occupazione (condizione occupazionale) Insieme di dati (tasso di occupazione,

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 23 11 Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Età alla laurea (%) 23-25 9.1 26-30 54.5 >30 36.4 Voto di laurea (%) 91-100 36.4

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, , ,1 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, , ,1 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 9 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 6 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%) 23-25 100.0 Voto di laurea (%) 91-100 16.7 106-110 L 83.3 Ritardo

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie

Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell Università di Napoli Parthenope nel periodo gennaio

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 6 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 30 16.7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 4 Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Età alla laurea (%) 25-27 75.0 28-32 25.0 Voto di laurea (%) 101-105 25.0 106-110

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 LMCU Classe LM 41 465 87 58 516 108 74 543 109 82 587 120 73 610 121 82 634 111 69 465 87 58 516 108 74 543 109 82 587 120 73 610 121 82

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 35 23 Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Età alla laurea (%) 32 4.3 Voto di laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 6 5 Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Età alla laurea (%) 25-27 40.0 28-32 60.0 Voto di laurea (%) 101-105 40.0 106-110

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2012

ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2012 7981 stage in tutto il territorio nazionale, con un incremento rispetto all anno precedente

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 19 17 Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Età alla laurea (%) 32 17.6 Voto di laurea (%)

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4 ISTRUZIONE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2003 200 Istituto tecnico 32,5 Istituto professionale 20,6 Istituto magistrale 7,9 Istituto d arte 1,2

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 40.0 28-32 60.0 Voto di laurea (%) 101-105 20.0 106-110 L 80.0 Ritardo

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 13 Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Età alla laurea (%) 25-27 15.4 28-32 76.9 >32 7.7 Voto di laurea (%) 91-100 15.4

Dettagli

Pagina 1 di 5 : cambia anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: linguistico classe di laurea:

Dettagli

Orientamento in Uscita Donatella Frescura. a.s. 2011/12

Orientamento in Uscita Donatella Frescura. a.s. 2011/12 anno scolastico 0/ Orientamento in Uscita Donatella Frescura a.s. 0/ STATISTICA DIPLOMATI A. S. 009/00 anno scolastico 0/ Dati tratti da un questionario telefonico a 0 mesi dal diploma Arrivare al diploma

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 12, , ,0 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 12, , ,0 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 8 Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Età alla laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 12 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 40 27 Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Età alla laurea (%) 23-25 37.0 26-30 37.0 >30 25.9 Voto di laurea (%) 66-90 3.7

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 7 Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Età alla laurea (%) 30 14.3 Voto di laurea (%) 106-110 L

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea L analisi dei dati (da AlmaLaurea) relativi

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il 5% tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e il % dei laureati di

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella Ornella Giambalvo Università degli Studi di Palermo Iniziativa interuniversitaria che, a partire dal 2002, realizza: Indagini

Dettagli

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone Auditorium - Palazzo del Pegaso Firenze, 10 luglio 2017 GLI ESITI OCCUPAZIONALI Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone PROFESSIONALE Silvia Duranti e Nicola Sciclone IRPET

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Napoli, maggio 01 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Laureati 011 che intendono proseguire la propria formazione dopo il titolo : quanti sono, che caratteristiche hanno? La laurea magistrale è sempre la tipologia

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile (ScAPC): Relazione condizione occupazionale (quadro C2) Agg. 5Set16 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale

Dettagli

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 215 156 Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Età alla laurea (%) 32 1.4

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia RELAZIONE FINALE CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Ottobre 2016 Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia Indice 1 Presentazione dell indagine 2 Identikit degli intervistati

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 30 24 Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Età alla laurea (%) 25-27 62,5 28-32 37,5 Voto di laurea (%) 101-105 17,0 106-110

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 4 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 30 50.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 106-110 L 50.0

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014 SERVIZIO DI SUPPORTO AL NUCLEO DI VALUTAZIONE Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014 La XVII indagine AlmaLaurea (2015) ha coinvolto i laureati: dei corsi di 1 e 2 livello che hanno conseguito

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 12 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%) 25-27 58,3 28-32 25,0 >32 16,7 Voto di laurea (%) 106-110

Dettagli

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato : cambia anno di indagine: 2008 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Ferrara Facoltà: Lettere e filosofia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze della comunicazione

Dettagli

INDAGINI ALMALAUREA

INDAGINI ALMALAUREA n. /Maggio datinfoscari N. (Fonte dati: Archivio Consorzio Almalaurea Bologna - Dati aggiornati al 20.04.) INDAGINI ALMALAUREA LAUREATI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CA FOSCARI

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,1 >30 10,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,1 >30 10,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 24 19 Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Età alla laurea (%) 23-25 47,4 26-30 42,1 >30 10,5 Voto di laurea (%) 66-90 21,1

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PPROVIINCIIA DII PPOTENZA OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Premessa In questa nota vengono considerati i dati di stock estratti dagli archivi dei Centri per l impiego (CPI) della provincia di Potenza relativi

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 6 Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Età alla laurea (%) 23-25 83.3 >30 16.7 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105

Dettagli

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016. 2 maggio 2016 I servizi Tipologia di servizio 1: 1) Orientamento / Consulenza specialistica Consulenza individuale per l orientamento professionale Seminari di orientamento al lavoro Seminari per studenti

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016 consulente del lavoro e giurista d'impresa (L 14) 1.

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 29 16 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 30 6.2 Voto di laurea (%)

Dettagli