48100 RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "48100 RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX"

Transcript

1 CURRICULUM Il Laboratorio del Restauro è nato alla fine degli anni Settanta, quando persone con diverse formazioni ed esperienze nell ambito artistico decisero di intraprendere la strada del restauro mettendo le basi della prima impresa che a Ravenna operava sulla conservazione ed il restauro di beni artistici e architettonici. L impresa che ha preso l attuale forma di società nel 1984, ha visto crescere al suo interno un vero e proprio gruppo di lavoro articolato per competenze consolidate in anni di lavoro insieme: fin dal 1986 si avvale infatti di un numero fisso di dipendenti e di vari collaboratori esterni, tutti specializzati nel settore, con competenze nei diversi ambiti operativi nella conservazione di beni artistici, storici e architettonici (restauro di dipinti su tela e tavola, restauro di affreschi, intonaci decorati, restauro di materiali lapidei e stucchi, restauro di mosaici, restauro di essenze lignee,opere in metallo, ricerche storico artistiche). La nostra sede, operativa, legale e amministrativa, è stata progettata e realizzata come struttura dedicata alla nostra specifica attività dall architetto Roberto Evangelisti, che ha ricavato nel cuore della zona di San Vitale un ambiente su tre livelli con grandi finestre create per sfruttare al massimo la luce naturale: qui vengono eseguiti i lavori di restauro su dipinti, sculture e manufatti di vario genere. Dai primi lavori eseguiti in campo prevalentemente locale, per conto di committenze pubbliche e private quasi subito per conto della Soprintendenza Ravennate, l ambito operativo si è allargato alle realtà ferraresi, bolognesi e forlivesi, rimanendo sempre comunque circoscritto alla nostra regione. Nel 1996 l impresa ha ottenuto l iscrizione all Albo Nazionale dei Costruttori nella categoria 3A, poi trasformata in attestazione SOA. Da marzo 2002 siamo in possesso dell attestazione SOA di qualificazione all esecuzione di lavori pubblici per la categoria OS2, classifica III e nel settembre 2010 abbiamo acquisito la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 : Elenchiamo di seguito alcuni dei nostri lavori più importanti eseguiti nell ultimo decennio.

2 DIPINTI SU TELA E TAVOLA RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì Comune di Forlì Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: Forlì, Pinacoteca Civica, Restauro dipinto ad olio su tela di Giovanni Bertucci il Giovane, Tre Santi poi San Giovanni Evangelista e l aquila cm. 112 x 130 Periodo esecuzione: 19/01/ /01/2002 Intervento eseguito: Restauro di dipinto su tela. Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì Oggetto dei lavori: Forlì, Chiesa del Suffragio, Restauro dipinto ad olio su tela di F. Pasquali La visitazione con i Santi Francesco Saverio e Francesco di Sales, cm. 305 x 181 Periodo esecuzione: 03/05/ /06/2002 Intervento eseguito: Restauro di dipinto su tela. Committente: Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le provincie di BO, FE, RA, FC e RN Oggetto dei lavori: Ravenna, Chiesa del Monastero di S. Stefano delle Monache Carmelitane Giulio Tonducci, Il martirio di S. Stefano, olio su tela sagomata, cm. 245 x 170 Periodo esecuzione: 07/05/ /01/2003 Intervento eseguito: Restauro di dipinto su tela Committente: Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le provincie di BO, FE, RA, FC e RN Oggetto dei lavori: Ravenna, Oratorio di San Carlino Giovanni Barbiani, Madonna con Bambino e i SS. Simone, Giuda, Carlo B., Fabiano e Sebastiano, olio su tela, cm. 243 x 235- II lotto Periodo esecuzione: 15/11/ /01/2003 Intervento eseguito: Restauro di dipinto su tela. Committente: Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le provincie di BO, FE, RA, FC e RN

3 Oggetto dei lavori: RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Ravenna, Convento delle Clarisse Cappuccine G. Ferratini, Madonna con Bambino e Santi., olio su tela, cm. 289 x 196 Periodo esecuzione: 15/11/ /10/2003 Intervento eseguito: Restauro di dipinto su tela. I Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro di dipinto ad olio su tavola attr. Luca Longhi raffigurante Cristo morto sorretto da due angeli tra l abate di Classe e monaca inginocchiata Periodo esecuzione: 20/11/ /02/2005 Intervento eseguito: Restauro di dipinto su tavola. Committente: Cassa di Risparmio di Ravenna Spa Oggetto dei lavori: Restauro di dipinto ad olio su tavola di Benedetto Coda La sacra famiglia, cm. 248 x 172 Periodo esecuzione: 15/3/ /11/2005 Intervento eseguito: Disinfestazione e parchettatura del supporto ligneo, consolidamento, pulitura, stuccatura e integrazione pittorica della superficie dipinta. Periodo storico: Sec. XVI Committente: Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le provincie di BO, FE, RA, FC e RN Oggetto dei lavori: Ravenna, Museo Nazionale Giulio Tonducci, Madonna che allatta e due Santi e cornice, olio su tavola Periodo esecuzione: 01/12/ /11/2005 Intervento eseguito: Restauro e disinfestazione del supporto ligneo, consolidamento, pulitura, stuccatura e integrazione pittorica della superficie dipinta e della cornice. Periodo storico: Sec. XIV Committente: Comune di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Oggetto dei lavori: Restauro di n 6 cornici lignee intagliate e decorate della Quadreria Classense Periodo esecuzione: 30/09/ /05/2005 Intervento eseguito: Disinfestazione, lavori di piccola falegnameria, pulitura, consolidamento, stuccatura e rifacimento di parti mancanti, integrazione pittorica e delle dorature, protezione finale. Periodo storico: Sec. XVI XVIII

4 Committente: Comune di Ravenna, M.A.R., Museo d Arte della Città Oggetto dei lavori: Restauro di n 3 dipinti ad olio su tela di Domenico Baccarini: L umanità dinnanzi alla vita, La famiglia in lutto, La Bitta che allatta. Periodo esecuzione: 17/01/ /2/2007 Intervento eseguito: Pulitura, consolidamento, foderatura,stuccatura lacune, integrazione pittorica. Periodo storico: Sec. XX Committente: Comune di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Oggetto dei lavori: Restauro di n 4 dipinti su tela di pittori anonimi raffiguranti: il Card. Andrea Giovannetti, il Card. Maffeo Gherardi, Padre Giovanni Geremei, Padre Angelo D Anna Sommariva Periodo esecuzione: 26/9/ /10/2007 Intervento eseguito: Pulitura, consolidamento, foderatura,stuccatura lacune, integrazione pittorica. Committente: Comune di Ravenna, M.A.R., Museo d Arte della Città e, Regione Emilia Romagna, I.B.A.C.N., Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali Oggetto dei lavori: Restauro di un dipinto ad olio su tavola di Nicolò Rondinelli Madonna in trono con Bambino e Santi Periodo esecuzione: 28/7/ /12/2008 Intervento eseguito: Pulitura, consolidamento, traversatura, rimozione ridipinture, stuccatura, integrazione pittorica, trattamento antitarlo. Periodo storico: Sec. XVI

5 SCULTURE IN MARMO E GESSO RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Committente: Comune di Forli Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: Antonio Canova, Medaglione con profilo di Melchiorre Missirini gesso con cornice lignea Periodo esecuzione: 2/10/ /12/2008 Intervento eseguito: pulitura, rimozione di strati sovrammessi all originale, consolidamento, microstuccatura delle lacune, protezione finale. I Committente: Comune di Forli Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: scuola di Antonio Canova, San Giovannino, gesso Periodo esecuzione: 2/10/ /12/2008 Intervento eseguito: pulitura, rimozione di strati sovrammessi all originale, consolidamento, microstuccatura delle lacune, protezione finale. I Committente: Comune di Forli Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: Claudio Zampanelli, busto di Melchiorre Missirini, gesso Periodo esecuzione: 2/10/ /12/2008 Intervento eseguito: pulitura, rimozione di strati sovrammessi all originale, consolidamento, microstuccatura delle lacune, protezione finale. I Committente: Comune di Forli Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: Gaetano Monti, busto di Antonio Canova, gesso Periodo esecuzione: 2/10/ /12/2008 Intervento eseguito: pulitura, rimozione di strati sovrammessi all originale, consolidamento, microstuccatura delle lacune, protezione finale. I Committente: Comune di Forli Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: scuola di Antonio Canova, Insegnare agli ignoranti, altorilievo in marmo Periodo esecuzione: 2/10/ /12/2008 Intervento eseguito: pulitura, consolidamento, microstuccatura delle lacune, protezione finale. I

6 AFFRESCHI, INTONACI DECORATI, INTONACI ANTICHI, STUCCHI Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Lavori di recupero, salvaguardia, restauro e valorizzazione dell ex chiesa di San Nicolò in Ravenna restauro degli affreschi - Periodo esecuzione: 04/03/ /6/2001 Intervento eseguito: Restauro di affreschi, comprendente scopritura, consolidamento, fissaggio, stuccatura, integrazione pittorica, patinatura. Periodo storico: Sec. XIII XVIII Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Ferrara, Lavori di salvaguardia e restauro alla Cattedrale di S. Giorgio restauro dei pilastri decorati ad affresco Periodo esecuzione: 22/10/ /10/2003 Intervento eseguito: restauro dei pilastri decorati della navata centrale, con indagini diagnostiche, risanamento interno dei pilastri, restauro degli affreschi, strappo di alcuni lacerti e loro ricollocazione, stuccatura, integrazione pittorica e ricostruzioni pittoriche di parti mancanti. Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Lavori di restauro agli affreschi dello scalone d onore in Palazzo Lovatelli a Ravenna Periodo esecuzione: 10/01/ /5/2003 Intervento eseguito: restauro degli affreschi delle pareti e dell ovale centrale a soffitto, con operazioni di pulitura, consolidamento, fissaggio, stuccatura, integrazione pittorica ed esecuzione di patinature a calce I Committente: Comune di Bologna, Area Opere Pubbliche Oggetto dei lavori: Restauro degli affreschi, del soffitto e del camino al primo piano delle ex scuderie bentivogliesche in Via Zamboni n 25 a Bologna Periodo esecuzione: 22/09/ /01/2004 Intervento eseguito: pulitura, consolidamento, stuccatura e integrazione pittorica di superficie affrescata pulitura, trattamento consolidante, stuccatura e integrazione di superficie lignea decorata Periodo storico: Sec. XVI

7 Committente: Oggetto dei lavori: RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Comune di Imola, Musei Comunali Restauro conservativo dell Arme Tozzoni nella parete di controfacciata e del plafone centrale con il Carro del Sole sul soffitto del salone d onore di Palazzo Tozzoni Periodo esecuzione: 03/12/ Intervento eseguito: Scopritura, consolidamento, fissaggio, stuccatura e integrazione pittorica di superfici decorate ad affresco. Committente: Immobiliare Classis Srl Oggetto dei lavori: Restauro di fasce affrescate seicentesche Palazzo Maioli a Ravenna Periodo esecuzione: 21/01/ /09/2005 Intervento eseguito: restauro di ornati in cotto e pietra d Istria, restauro di paramenti murari, restauro di soffitti lignei di epoca rinascimentale, restauro decorazioni tardocinquecentesche Periodo storico: Sec. XV-XVI Committente: Comune Ravenna Servizio Edilizia Oggetto dei lavori: Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Dantesca Affresco di Luca Longhi raffigurante Le nozze di Cana e soffitto decorato a fresco Periodo esecuzione: 10/09/ /05/2005 Intervento eseguito: rimozione ridipinture, scopritura a bisturi e ad impacco, pulitura pellicola pittorica, consolidamento intonaci tramite iniezioni, stuccatura di lacune, fissaggio pellicola pittorica, integrazione pittorica all acquerello Periodo storico: Sec. XVI Committente: Comune Ravenna Servizio Edilizia Oggetto dei lavori: Ravenna, Teatro Alighieri Restauro dei palchi di rappresentanza del secondo ordine (decorazioni a tempera e dorature) Periodo esecuzione: 04/10/ /03/2005 Intervento eseguito: preconsolidamento pellicola pittorica, consolidamento dell intonaco, pulitura con rimozione di vernici, stuccatura di lacune, integrazione pittorica, protezione finale, ripristino cornici lignee Periodo storico: Sec. XIX Committente: Immobiliare Classis Srl Oggetto dei lavori: Restauro delle facciate e delle decorazioni interne di Palazzo Maioli a Ravenna Periodo esecuzione: 21/01/ /09/2005 Intervento eseguito: restauro di fasce affrescate tardocinquecentesche con scopritura, consolidamento, pulitura, stuccatura e integrazione pittorica Periodo storico: Sec. XV-XVI

8 Committente: Comune di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Oggetto dei lavori: Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Muratori Pronto intervento sugli affreschi di Cesare Pronti Periodo esecuzione: 12/10/ /12/2005 Intervento eseguito: Consolidamento in profondità, fissaggio distacchi superficiali, pulitura, stuccatura e integrazione pittorica delle lacune. Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro e salvaguardia intervento sui pilastri nella cattedrale di S. Giorgio a Ferrara Periodo esecuzione: 30/4/2005 9/5/2006 Intervento eseguito: restauro dei pilastri decorati della navata centrale, con indagini diagnostiche, risanamento interno dei pilastri, restauro degli affreschi, strappo di alcuni lacerti e loro ricollocazione, stuccatura, integrazione pittorica e ricostruzioni pittoriche di parti mancanti. I Committente: Comune di Forlì Oggetto dei lavori: Restauro delle decorazioni pittoriche delle sale del Giani, della sala Gaddi e delle volte sopra la scala monumentale in Palazzo Gaddi a Forlì Periodo esecuzione: 02/05/ /5/2007 Intervento eseguito: restauro di affreschi e intonaci decorati, restauro di decorazioni in scagliola Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì/Cesena, Rimini Oggetto dei lavori: Ferrara, Abbazia di Pomposa restauro di affreschi e intonaci antichi non decorati Periodo esecuzione: 7/2/2007 8/10/2007 Intervento eseguito: restauro di affreschi e intonaci antichi non decorati Periodo storico: Sec. XIII Committente: Comune di Lugo Oggetto dei lavori: Teatro Rossini, Restauro pareti foyer, parapetti del I e II ordine, balustre e pilastrini Periodo esecuzione: 6/6/ /7/2008 Intervento eseguito: pulitura superfici decorate, fissaggio, consolidamento intonaci, stuccatura lacune, integrazione pittorica, protezione a cera. Periodo storico: Sec. XIX

9 MATERIALI LAPIDEI, PARAMENTI MURARI E COTTO, MOSAICI Committente: Comitato per il restauro delle opere risorgimentali - Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro del monumento ai Caduti nelle patrie battaglie sito in Viale Farini a Ravenna Periodo esecuzione: 28/5/ /12/2001 Intervento eseguito: Restauro di monumento in materiali lapidei compositi comprendente pulitura, disinfestazione, consolidamento, integrazione di parti mancanti, protezione finale Periodo storico: Sec. XIX Committente: Comune di Bagnara di Romagna Oggetto dei lavori: Restauro del monumento ad Andrea Costa Periodo esecuzione: 15/3/ /6/2003 Intervento eseguito: Restauro di monumento in malta cementizia comprendente operazioni di pulitura, consolidamento, ricostruzione di parti mancanti, fissaggio e protezione finale Periodo storico: Sec. XX Committente: Comune di Bagnara di Romagna Oggetto dei lavori: Restauro di fontana Periodo esecuzione: 20/06/ /08/2003 Intervento eseguito: Restauro di monumento in malta cementizia comprendente operazioni di pulitura, consolidamento, ricostruzione di parti mancanti, fissaggio e protezione finale Periodo storico: Sec. XX Committente: Comune di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Oggetto dei lavori: Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Muratori Arco d onore in marmo greco, porfido rosso e stucco Periodo esecuzione: 14/02/ /03/2006 Intervento eseguito: Consolidamento, risarcimento parti fratturate, pulitura e rimozione patine e incrostazioni superficiali, stuccatura, protezione finale Committente: Comune di Lugo Oggetto dei lavori: Restauro delle facciate esterne del complesso monumentale ex Carmine di Lugo Periodo esecuzione: 30/09/ /12/2003 Intervento eseguito: Pulitura, consolidamento, integrazione e coloritura intonaci antichi ed elementi decorativi in materiale lapideo.

10 Committente: Impresa Cassalia - Taranto per Comune di Lugo Oggetto dei lavori: Restauro della facciata di Palazzo Rossi sito in Via Matteotti a Lugo (RA) Periodo esecuzione: 9/2005 6/2006 Intervento eseguito: restauro degli intonaci e dei mascheroni in stucco della facciata, con scopritura, consolidamento, stuccatura, integrazione, revisione cromatica. I Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro del ciborio nella Pieve di Montesorbo, Mercato Saraceno (FC) Periodo esecuzione: 04/09/ /12/2003 Intervento eseguito: Scopritura, consolidamento, pulitura e ricostruzione di affreschi trecenteschi; pulitura, consolidamento, ricostruzione, stuccatura e patinatura di materiali lapidei e stucchi costituenti il ciborio trecentesco. Periodo storico: Sec. XIV Committente: Cooperativa Muratori Cementisti C.M.C. Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro superfici decorate e beni mobili nella Chiesa di San Giovanni di Dio a Faenza Periodo esecuzione: 01/03/ /03/2004 Intervento eseguito: pulitura, consolidamento, stuccatura e integrazione pittorica di altari in scagliola, delle superfici affrescate, degli stucchi, della volta e delle pareti della chiesa I Committente: Istituto Beni Culturali - Regione Emilia Romagna Oggetto dei lavori: Restauro di stucchi,i pareti e soffitto nel salone d onore di Palazzo Tozzoni a Imola Periodo esecuzione: 03/05/ /08/2004 Intervento eseguito: Scopritura, consolidamento, fissaggio, stuccatura e integrazione pittorica di stucchi realizzazione di coloritura di superfici intonacate tramite patinatura a calce I Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Ravenna, Episcopio, Cattedrale e Cripta, Restauro strutture tardo antiche e medievali Periodo esecuzione: 11/1/ /12/2006 Intervento eseguito: restauro di intonaci antichi e di laterizi. Periodo storico: Epoca tardoantica e medievale

11 Committente: Oggetto dei lavori: RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Iter Cooperativa Ravennate Interventi sul Territorio Restauro di superfici interne alla Cripta Rasponi nel giardino pensile del Palazzo della Provincia di Ravenna Periodo esecuzione: 1-12/ /02/2006 Intervento eseguito: Restauro dei paramenti murari e degli elementi lapidei nella Cripta Rasponi I Committente: Terme di Castrocaro Spa Oggetto dei lavori: Restauro delle fontane a torsolo in marmo verde delle vasche e delle nicchie nel padiglione delle feste delle Terme di Castrocaro. Periodo esecuzione: marzo 2007 maggio 2007 Intervento eseguito: restauro delle fontane in marmo verde, delle vasche e delle nicchie in travertino Periodo storico: Committente: Parrocchia di San Vitale Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro di lapidi, stemmi e sarcofago in materiale lapideo nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Ravenna Periodo esecuzione: maggio 2007 luglio 2007 Intervento eseguito: restauro delle lapidi, degli stemmi e del sarcofago in materiali lapidei XVIII Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì/Cesena, Rimini Oggetto dei lavori: Ravenna, Episcopio, Cattedrale e Cripta restauro di strutture tardo antiche e medievali Periodo esecuzione: 11/01/ /07/2006 Intervento eseguito: restauro di paramenti murari tardo antichi e lacerti di intonaci decorati e non Periodo storico: Sec. IX - X

12 LAVORI COMPOSITI E GRANDI CANTIERI Committente: Condominio Palazzo Cavalli, Via Salara 40-42, Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro e risanamento conservativo delle facciate su strada dell edificio urbano denominato Palazzo Cavalli Periodo esecuzione: 30/09/ /12/2003 Intervento eseguito: consolidamento e coloritura degli intonaci delle facciate, restauro degli elementi decorativi e dei portali in materiale lapideo, restauro dei portoni lignei I Committente: Cooperativa Muratori Cementisti C.M.C. Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro dell ingresso monumentale nell Ospedale Civile di Faenza Periodo esecuzione: 01/06/ /09/2004 Intervento eseguito: Restauro di soffitti e pareti decorate, restauro di portali marmorei, restauro di colonne decorate a finto marmo Periodo storico: Sec. XIX Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro di colonne, capitelli e zona absidale nella Pieve di Montesorbo, Mercato Saraceno (FC) Periodo esecuzione: 22/12/ /05/2005 Intervento eseguito: pulitura, consolidamento, stuccatura, ricostruzione e integrazione, patinatura colonne in marmo greco restauro intonaci antichi non decorati ricomposizione di frammenti di intonaco con affreschi trecenteschi e ricollocazione nel sottarco del ciborio risanamento e nuova intonacatura della zona absidale Periodo storico: Sec. XIV Committente: Comune di Cotignola Settore Lavori Pubblici Oggetto dei lavori: Restauro di soffitti lignei e di lacerti murali ad affresco nell edificio urbano in Corso Sforza a Cotignola Periodo esecuzione: 10/05/ /12/2005 Intervento eseguito: scopritura, pulitura, consolidamento, stuccatura e integrazione pittorica di superfici affrescate pulitura, trattamento consolidante, stuccatura e integrazione di superfici lignee decorate Periodo storico: Sec. XVI

13 Committente: Gruppo Ravimm Spa, Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro di superfici decorate in edificio urbano denominato Casa Sintoni sito in Via Mazzini a Ravenna Periodo esecuzione: 23/1/2006/ /11/2006 Intervento eseguito: restauro di soffitti e pareti decorate, di elementi decorativi in stucco e legno, di materiali lapidei. Committente: Iter coop Cotignola per Comune di Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro delle facciate di Palazzo Rasponi (ex Tribunale) in via D Azeglio a Ravenna Periodo esecuzione: 1/6/ /2/2007 Intervento eseguito: restauro degli intonaci, restauro del cornicione ligneo e della fascia decorata in scagliola, restauro degli elementi decorativi in materiale lapideo della facciata, restauro dello scalone d onore. I Committente: Cooperativa Edilizia Casacooptre Ravenna Oggetto dei lavori: Lavori di restauro di affreschi, stucchi, soffitti lignei in Palazzo Graziani a Bagnacavallo (Ra) Periodo esecuzione: 10/6/ /7/2003 Intervento eseguito: restauro di affreschi, comprendente le operazioni di scopritura, consolidamento, pulitura, stuccatura e integrazioni pittorica restauro di stucchi comprendente operazioni di scopritura, pulitura, fissaggio, patinatura e ricostruzione di parti mancanti restauro di soffitti lignei comprendente pulitura, consolidamento, fissaggio e integrazione pittorica, trattamento antitarlo restauro di elementi in materiale lapideo comprendente operazioni di pulitura, consolidamento, fissaggio, ricostruzione e protezione finale. Periodo storico: Sec. XV XVII Committente: Diocesi di Forlì - Bertinoro Oggetto dei lavori: Lavori di consolidamento e restauro nella Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Forlì - Periodo esecuzione: 31/03/ /3/2003 Intervento eseguito: Restauro della copertura, della cupola affrescata e dell apparato decorativo interno (affreschi, decorazioni a tempera, stucchi, intagli).

14 Committente: Provincia di Ravenna Settore Lavori Pubblici, Patrimonio ed Edilizia Oggetto dei lavori: Lavori di riqualificazione funzionale, edilizia ed ambientale della Residenza Provinciale di Ravenna, Piazza Caduti per la Libertà 2/4 I stralcio sistemazione giardini, cripta e restauro affreschi. Restauro di soffitti decorati, pavimenti in mosaico e manufatti lapidei. Periodo esecuzione: 04/07/ /9/2006 Intervento eseguito: restauro dei soffitti decorati nello Scalone d onore e nella Sala del Consiglio, restauro del pavimento in mosaico della cripta, restauro dei manufatti in materiali lapidei compositi nel giardino pensile. Periodo storico: Sec. V XX Committente: Scoes Forlì per Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Oggetto dei lavori: Lavori di restauro nel Palazzo del monte di Pietà sito in Corso Garibaldi 45 a Forlì Periodo esecuzione: 02/05/ /5/2007 Intervento eseguito: restauro dei soffitti decorati nelle sale al piano nobile, restauro dei peducci in scagliola e cotto, restauro di elementi decorativi in materiale lapideo della facciata. Periodo storico: Sec. XVI Committente: Onoria Srl - Pescara Oggetto dei lavori: Lavori di restauro alla facciata e alle decorazioni interne dell edificio urbano sito in Ravenna, Via Mariani 12 Periodo esecuzione: 08/ /2009 Intervento eseguito: restauro dei soffitti decorati nelle sale al piano nobile, restauro di intonaci e di elementi decorativi in malte composite. Periodo storico: Sec. XIX Committente: Oggetto dei lavori: Periodo esecuzione: Intervento eseguito: Periodo storico: Comune di Forli Lavori di restauro agli apparati decorativi (affreschi, stucchi, materiale lapideo) nella chiesa di San Giacomo Maggiore, complesso San Domenico, Forli 11/2006 in corso di esecuzione restauro di decorazioni a stucco e intonaci, restauro di decorazioni lignee, restauro di superfici affrescate Sec. XIII

15 Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Oggetto dei lavori: Restauro dei chiostri francescani nella zona dantesca di Ravenna Periodo esecuzione: 2/ /2010 Intervento eseguito: restauro di materiali lapidei, paramenti murari, affreschi, arredi lignei Periodo storico: Sec. V-XX Committente: Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Oggetto dei lavori: Lavori di restauro di affreschi e soffitti decorati nella Palazzina della Viola a Bologna Periodo esecuzione: 06/ /2012 Intervento eseguito: restauro affreschi e soffitti lignei decorati Periodo storico: Sec. XVI

16 OPERE LIGNEE RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Committente: Comune di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Oggetto dei lavori: Biblioteca Classense, Aula Magna restauro della biblioteca lignea di Fausto Pellicciotti Periodo esecuzione: 19/4/ /6/2006 Intervento eseguito: Disinfestazione, lavori di piccola falegnameria, pulitura, consolidamento, stuccatura e ricostruzione di parti mancanti, risarcimento di fenditure, protezione finale. Committente: Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli Oggetto dei lavori: Restauro del mobile archivio nel palazzo del Monte dei Pegni di Forlì Periodo esecuzione: 15/10/2006 8/10/2007 Intervento eseguito: Operazioni di pulitura superfici, microtassellature e riempimenti, pulitura della ferramenta, riallineamento sezioni terminali, sostituzione ripiani interni ammalorati, ricostruzione di cornici e modanature, creazione di nuove cimase a intaglio,rimontaggio secondo le indicazioni della D.L. e patinatura finale a cera Committente: Comune di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Oggetto dei lavori: Biblioteca Classense, Sala delle Scienze restauro delle scaffalature lignee Periodo esecuzione: 8/9/2007 8/10/2007 Intervento eseguito: Disinfestazione, lavori di piccola falegnameria, pulitura, consolidamento, stuccatura e ricostruzione di parti mancanti, risarcimento di fenditure, protezione finale. Committente: Comune di Rocca San Casciano Oggetto dei lavori: Libreria lignea nell ex convento francescano di Rocca San Casciano Periodo esecuzione: 26/01/ /3/2009 Intervento eseguito: Disinfestazione, lavori di piccola falegnameria, pulitura, consolidamento, stuccatura e ricostruzione di parti mancanti, risarcimento di fenditure, protezione finale. I Committente: Comune di Forli Servizio Pinacoteca e Musei Oggetto dei lavori: Basamento ligneo intagliato e dipinto a finto marmo reggente la statua di Ebe del Canova Periodo esecuzione: 2/10/ /12/2008 Intervento eseguito: Disinfestazione, lavori di piccola falegnameria, pulitura, consolidamento, stuccatura e integrazione pittorica. I

17 OPERE IN METALLO RAVENNA VIA GALLA PLACIDIA, 23 TEL./FAX Committente: Comune di Ravenna, M.A.R., Museo d Arte della Città Oggetto dei lavori: Restauro di n 3 sculture in bronzo: F. Giulianotti, Fauno, G. Gatti, Figurina terzina, D.Iollo, Ncopp e scoglie Periodo esecuzione: 7/2/2008 7/3/2008 Intervento eseguito: Pulitura, rimozione depositi coerenti, protezione a base di cera, ripristino del basamento ligneo. Periodo storico: Sec. XIX Committente: Azienda USL di Forli Oggetto dei lavori: Restauro di busto bronzeo di Luigi Pierantoni nel parco dell ospedale civile di Forli Periodo esecuzione: 18/3/ /04/2009 Intervento eseguito: Pulitura, rimozione depositi coerenti, protezione a base di cera. Periodo storico: Sec. XX

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Curriculum vitae Allegato N del D.P.R. 207/2010 DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) MARCO MARGOTTI ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: INGEGNERI prov.di: FC Numero: 2107/A anno 2005

Dettagli

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Le realizzazioni TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Restauri pittorici, restauro di elementi decorativi, delle superfici decorate ed infissi Foyer del Teatro Persiani di Recanati (MC). Committente: Comune

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

Federica Congiu Indirizzo Via Bologna, S. Giovanni in Persiceto (Bo) Telefono Nazionalità Italiana

Federica Congiu Indirizzo Via Bologna, S. Giovanni in Persiceto (Bo) Telefono Nazionalità Italiana Nome Federica Congiu Indirizzo Via Bologna, 31 40017 - S. Giovanni in Persiceto (Bo) Telefono 347 4013586 E-mail federicacongiu@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5 Dicembre 1981 Stato civile

Dettagli

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO art. 6 comma 3bis Legge 09/94 s.m.i. Gradonate marmoree Cavea Le gradonate marmoree della porzione di cavea attualmente in luce sono in buona parte conservate. Le lastre in marmo di pedate ed alzate sono

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Emanuele Ticà

Emanuele Ticà contatti Emanuele Ticà 12 08 1981 via Taccoli, SP 361 I 62027 San Severino M. p.i. 01773650435 c.f. TCIMNL81M12I156U + 39 333 9175381 mastrot.restauro@gmail.com www.mastrot.it Formazione 2006_2011 Accademia

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

OGGETTO: Curriculum dei lavori eseguiti categoria OS2 A

OGGETTO: Curriculum dei lavori eseguiti categoria OS2 A OGGETTO: Curriculum dei lavori eseguiti categoria OS2 A Il sottoscritto ANGELANI MORENO direttore tecnico restauratore beni culturali residente a Castelfidardo (AN) in via S. Quasimodo, 13, (cell. 335380721

Dettagli

PALAZZO STANGA TRECCO - CREMONA

PALAZZO STANGA TRECCO - CREMONA PALAZZO STANGA TRECCO - CREMONA Lavori di straordinaria manutenzione e restauro dell appartamento del primo piano di Palazzo Stanga Trecco di Via Palestro - Cremona. Committente: Provincia di Cremona.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6 Progetto di fattibilità tecnica ed economica per interventi di restauro e di recupero conservativo

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2012-23 Intervento Restauro conservativo di dipinti murali del "Bagno rosa" della camera da letto estiva RIFERIMENTI

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Carla FORMAZIONE 2001 Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1991 Inizio attività come Ditta individuale 1985 1991Praticantato presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre DATI PERSONALI Nome e Cognome : Silvia Covelli Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre 1973 Indirizzo: Via Acerbis 14, Alzano Lombardo (Bg) Telefono: 347 8158476 Posta elettronica:

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2011-283 Intervento Restauro di tre dipinti, di due statuette bronzee raffiguranti Venere poste su piedistallo

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali

Curriculum Vitae Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Indirizzo FRANCESCO PETRARCA,17 35031 - ABANO TERME (Italia) Cellulare 3397815815 E-mail Daniele_varagnolo@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 16 gennaio

Dettagli

I beni culturali della Sanità

I beni culturali della Sanità I beni culturali della Sanità Anche il patrimonio culturale delle aziende sanitarie e ospedaliere è sanità nella nostra regione Progetto per la valorizzazione del patrimonio di interesse storico, artistico

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno INTEGRAZIONI (rappezzi - risarciture) a.a. 2010-2011 prof. Stefano Francesco

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ernesta Sullo 21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono 0827 65488 Cellulare: 3389531766 Fax 0827 65488 E-mail

Dettagli

CENACCHI MARIA CHIARA

CENACCHI MARIA CHIARA Nazionalità: Italiana Data di nascita: 25 Ottobre 1974 Luogo di nascita: Portomaggiore ( FE ) Residente: a Sasso Marconi (BO) ISTRUZIONE: MOSTRE COLLETTIVE: - Diploma di Maestro d Arte conseguito nel 1991

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Stilnovo Restauri s.n.c. di Ferraresi Daniele & C.

Stilnovo Restauri s.n.c. di Ferraresi Daniele & C. Stilnovo Restauri s.n.c. di Ferraresi Daniele & C. Restauro e Conservazione di Beni Artistici e Culturali curriculum professionale Titolare: Daniele Ferraresi, nato a Barbianello il 22/05/58 ; Email :

Dettagli

Relazione illustrativa lavori eseguiti VILLA CONTARINI DEI LEONI Mira (VE) RESTAURO DI VILLA CONTARINI DEI LEONI MIRA VENEZIA GRUPPO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO ARCHITETTONICO E COORDINAMENTO DIREZIONE

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO

PROGETTO DI RESTAURO PROGETTO DI RESTAURO Comune: Bologna Oggetto: Restauro conservativo dipinto murale XIV mistero posto negli archi 598-599 Indirizzo: Via di S. Luca. Collocazione: Fondo della cappella. Datazione: Sec. XVIII

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Labbate Mariangela Indirizzo Via Zanzur, 121 Telefono +393281666154 - +393930453032 Fax E-mail m.labbate1977@libero.it

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO MILANO, COMO,LECCO,LODI,MONZA-BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE CORSO MAGENTA,24

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. Via Tiberio Claudio Felice, 12 84131 SALERNO Tel. e fax : 089 301072 Cell. 329.7720247 E-mail: info@innovationrestauri.com Sito web: www.centrorestauri.it ELENCO

Dettagli

Sistema Intonaci INTONACO 700

Sistema Intonaci INTONACO 700 RESTAURO STORICO PROGETTISTA Studio Dedalo Ing. Carlo Ostorero Via Mantova, 19 10153 Torino tel. 011 28 76 501 mail@studiodedalo.it www.studiodedalo.it IMPRESA ESECUTRICE Rosellini Restauri s.a.s. Corso

Dettagli

RELAZIONE DI FINE LAVORI

RELAZIONE DI FINE LAVORI RELAZIONE DI FINE LAVORI INTERVENTO DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO DELLE COLONNE DI PALAZZO MUNICIPIO DI FERRARA IL PROGETTO DI RESTAURO ADOTTA UNA COLONNA DI PALAZZO MUNICIPALE, DI PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA Impresa individuale SEDE LEGALE Perugia, via MESSINA, 59 06134 fraz. Ponte Felcino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MURTAS, CHIARA 19, via F. Petrarca, 24046, Osio Sotto, BG Telefono Abitazione: 035807505 Cellulare:

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso L'edificio, sito in via Fonteraso 15 a Modena, è di proprietà in parte della Regione Emilia Romagna ed in parte

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11 Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15 Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione dell'associazione Restauratori d'italia 23 PARTE Ì LINEE

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia FE Comune Cento Cap 44042 Indirizzo Via Matteotti, 16 Denominazione

Dettagli

01/02/ /05/ /06/ /01/ /03/ /06/ /12/ /12/ /04/ /10/ /01/ /02/1993

01/02/ /05/ /06/ /01/ /03/ /06/ /12/ /12/ /04/ /10/ /01/ /02/1993 01/02/1985 15/05/1985 01/06/1986 31/01/1987 1987 28/03/1987 30/06/1989 01/12/1987 31/12/1988 01/04/1989 30/10/1991 01/01/1991 28/02/1993 01/01/1993 31/01/1995 01/04/1993 30/03/1994 01/05/1993 30/04/1995

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0015 PUGLIA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 INDIRIZZO EMAIL: rosaria.russo5@istruzione.it COGNOME: RUSSO NOME:

Dettagli

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia LA STORIA DELLA CHIESA La Chiesa si aprì il 23 Settembre del 1726, la data del 1711 che si legge nello stemma della facciata

Dettagli

Saletta Reale della Stazione di Monza

Saletta Reale della Stazione di Monza RestauroArte dellegno snc via Frisi 10 Monza Saletta Reale della Stazione di Monza restauro opere in stucco policromo e dorato, opere lignee 23 luglio 2006 Porte. Quattro porte a due ante battenti mettono

Dettagli

REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI

REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI 2015: Chiesa Parrocchiale S. Rocco in Castagneta Bergamo Alta Progetto e Restauro pareti interne Chiesa Parrocchiale S. Antonio da

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diploma di maestro d arte, conseguito presso l Istituto d arte San Bernardino di Betto, nell anno 1986.

CURRICULUM VITAE. Diploma di maestro d arte, conseguito presso l Istituto d arte San Bernardino di Betto, nell anno 1986. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nome: Francesco Cognome: Rocchini Luogo di nascita: Perugia Data di nascita: 13/11/1967 Residenza: Via Arrigo Sarti n. 15 06132 Perugia (precedentemente denominata

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA Principali fasi di Restauro degli intonaci originari di supporto alle superfici dipinte

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

Istanze non pervenute nei termini

Istanze non pervenute nei termini Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo Procedura 8 per mille ELENCO N 1 Istanze non pervenute nei termini giovedì dicembre 2007 Pagina 1 di 7 Richiedente

Dettagli

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi Comune di San Benedetto Po Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi Il progetto di restauro della sede del Museo della Cultura Popolare Intervento di restauro delle superfici della

Dettagli

Il restauro delle statue dell altare della Chiesa di San Carlo Borromeo

Il restauro delle statue dell altare della Chiesa di San Carlo Borromeo Il restauro delle statue dell altare della Chiesa di San Carlo Borromeo Lucia Chietti L altare in stile barocco ubicato nella Chiesa di San Carlo Borromeo risale alla prima metà del 1600, il suo restauro

Dettagli

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO : RELAZIONE DI RESTAURO TECNICHE DI ESECUZIONE Muratura: mattoni e malta di allettamento in rena e calce. Disomogeneità di giunzione delle pareti in corrispondenza angoli nord-est e sud-ovest. Tamponatura

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Maria Teresa CUOMO Telefono 329.6211995 Viale Japigia n 6 Lecce Nazionalità Italiana Data di nascita 15 aprile 1968 Codice fiscale CMUMTR68D55I119Y

Dettagli

Labirinto della Masone Committenza: Fondazione F.M. Ricci Realizzazione delle strutture murarie, compresi i paramenti faccia a vista; sistemazioni e pavimentazioni esterne, intonaci e sottofondi ; rivestimenti

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE VERONA 10/01/2009 OGGETTO: PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE DESCRIZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE: Il bel palazzo gotico-veneziano, costruito Da

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.ssa MARILENA GAMBERINI Materia di insegnamento: Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 3 ABPR 24 Ricevimento: lunedì dalle 12.00 alle 13.00 Aula Dipinti (S32) e-mail: restauropfp2@ababo.it

Dettagli

Realizzazione sede fondazione e info-point

Realizzazione sede fondazione e info-point SEDE FONDAZIONE PAOLO VI PER IL SACRO MONTE DI VARESE OGGETTO COMMITTENTE CLIENTE FUNZIONARIO SOPRINTENDENZA TIPO DI INCARICO TIPO DI PRESTAZIONE PRESTAZIONI ENTITA DELL OPERA ANNO Realizzazione della

Dettagli

Palazzo Cappello-Malipiero

Palazzo Cappello-Malipiero Palazzo Cappello-Malipiero piano secondo nobile Progettisti: Dott.ssa Adriana Spagnol Arch. Daniele Chiarelli Via Spalti 3/A - 307 VENEZIA - MESTRE studio di architettura arch. daniele chiarelli Stanza

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2000-192-2 Intervento Restauro di una scultura in terracotta policroma raffigurante "Madonna seduta con bambino"

Dettagli

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA A. T. R. Strada dala Berta - 68 Arogno Arte e Tecnologia nel Restauro SA Tel. 09 60687 - Cel. 079 90 - E-mail: andreameregalli@bluewin.ch Data, 8 luglio 06 Alla cortese attenzione Luca Giordano & partners

Dettagli

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica Il recente restauro come occasione di studio Marcantonio Dal Re incisore (1743-1750) Civica Raccolta

Dettagli

Monumento Armando Diaz

Monumento Armando Diaz Direzione Centrale Pianificazione e Gestione del Territorio- Sito Unesco Servizio Programma Unesco e Valorizzazione Città Storica Monumento Armando Diaz Ubicazione: via Caracciolo Descrizione: La proposta

Dettagli

LE PROFESSIONI DEL RESTAURO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO- BRESCIA

LE PROFESSIONI DEL RESTAURO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO- BRESCIA LE PROFESSIONI DEL RESTAURO SCUOLA DI RESTAURO ENAIP DI BOTTICINO LA STORIA 1974 Fondata da Enaip in collaborazione con Regione Lombardia e l accompagnamento dell Istituto Centrale del Restauro per realizzare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROFETA CATERINA Indirizzo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 36, BELMONTE MEZZAGNO (PA). Telefono 091 / 8728078 Fax

Dettagli

La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1

La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1 I n d i c e La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1 (Stefano Francesco Musso) 1. Restauro, Tecnica, Idee...» 1 1.1 Reficere...» 2 1.2 Correggere/integrare...» 3 1.3 Conservare...» 3 1.4 La soglia

Dettagli

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI La storia della villa 1552 prima edificazione dell allora complesso di case 1622 Ripristino della torre est 1683 (Alessandro III) rifacimento della barchessa

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Roberta Baruffaldi. Restauro Opere d Arte. Brochure

Roberta Baruffaldi. Restauro Opere d Arte. Brochure Roberta Baruffaldi Brochure Restauro Opere d Arte La ditta è stata costituita allo scopo di operare nel settore del recupero del patrimonio artistico. Svolge questa attività da vari anni, indirizzandola

Dettagli

SOMMARIO. Restauro conservativo delle facciate esterne della Sede dell Accademia Belle Arti di Verona poste su via Carlo Montanari e vicolo Stimate

SOMMARIO. Restauro conservativo delle facciate esterne della Sede dell Accademia Belle Arti di Verona poste su via Carlo Montanari e vicolo Stimate SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. BREVE DESCRIZIONE STORICO ARTISTICA DEL COMPLESSO EDILIZIO... 4 3. DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO DI RESTAURO DELLE FACCIATE... 6 4. PRECEDENTI PARERI AUTORIZZATIVI SULL

Dettagli

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE DESCRIZIONE DELL OPERA Autore: ignoto Oggetto: SS. Cosma e Damiano Collocazione: - Tecnica d esecuzione: statue polimateriche in cartapesta e terracotta Misure: opere:

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P. 46100, con codice fiscale FZZ CLD 47M13 E897F e partita I.V.A. 00491210209. Ho

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE 1 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Titolare: Ing. Andrea Prezzolini nato ad (SI) il 19/12/1946 ed ivi residente in Via Belvedere,

Dettagli

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI COMUNE DI CREMONA DIOCESI DI CREMONA CHIESA DI SAN PIETRO AL PO attuazione D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e ss.mm.ii. art. 91, comma 1, lettera b) e Allegato XVI RESTAURO DEGLI INTONACI DIPINTI DELLA VOLTA

Dettagli

Depositi di cemento e polveri incoerenti

Depositi di cemento e polveri incoerenti STANZE DEGLI STUCCHI Rotture per inserimento impianti. Dopo il posizionamento, verrà ricostruita la superficie a imitazione dell esistente, con rinzaffo, arriccio, stuccatura a calce e finitura in gesso-calce,

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli