PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO"

Transcript

1 Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio. Perché? La risposta a questa domanda è nel test GeneFIT.

2 L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di un corretto stato di salute, per gli indubbi benefici che determina su tutto l organismo e soprattutto sul sistema cardio-circolatorio. Ma l attività fisica è anche uno strumento importantissimo per chiunque voglia non solo tenersi generalmente in forma ma anche per coloro che hanno problemi a raggiungere o mantenere il peso forma. Tuttavia, la raccomandazione di fare attività fisica che solitamente lo specialista fa al paziente ha certamente un valore se è finalizzata al benessere fisico generale, ma rischia di essere troppo generica (e quindi poco efficace) se non si conosce una informazione importante: quale livello di attività fisica è consigliato per il paziente? O, in altre parole: come reagisce il paziente all attività fisica? Rispondere a questa domanda è l unico modo per poter ottenere i risultati desiderati e per non rischiare dei fallimenti che, alla lunga, demotivano il paziente. Nell esempio illustrato vediamo che se Mario Rossi e Carlo Bianchi vanno a correre insieme, alla stessa velocità, sullo stesso percorso e per lo stesso numero di minuti ottengono risultati diversi; per ottenere gli stessi risultati del Sig. Rossi, il Sig. Bianchi deve compiere uno sforzo ulteriore. Che cos'è GeneFIT? GeneFIT analizza le varianti ( polimorfismi ) di geni coinvolti sia nella risposta dell organismo alla stimolazione da parte dell adrenalina rilasciata con l attività fisica, sia nella predisposizione di un individuo al soprappeso. Queste due diverse informazioni, combinate tra loro, consentono di determinare, per ognuno individuo, il giusto livello di attività fisica consigliata: (definire i livelli di risposta in termini di medio/moderato, intenso, molto intenso) I geni analizzati dal test GeneFIT, ed in particolare il loro rapporto con le caratteristiche illustrate, sono supportati da oltre 600 studi scientifici, alcuni dei quali effettuati su

3 campioni di migliaia di individui. Ciò a testimonianza della serietà e della attendibilità di questo strumento di lavoro per lo specialista, che alle doti estremamente innovative unisce la massima garanzia di affidabilità. Oltre all analisi evidenziata già dal test GeneLIGHT, il test GeneFIT analizza le possibili varianti di proteine recettoriali dell adrenalina che, una volta legato il trasmettitore, determinano un certo livello di lipolisi. La differenza di risposta di due individui allo stesso livello di attività fisica (cioè allo stesso livello di produzione di adrenalina) risiede proprio nelle caratteristiche dei recettori: in alcuni individui, per ottenere lo stesso grado di lipolisi sarà necessaria una maggiore stimolazione da parte dell adrenalina, cioè un livello di attività fisica maggiore. GeneFIT, dunque, analizza una caratteristica unica del soggetto e non esiste altro modo per certificare con sicurezza quale sia il livello di attività più indicato per ogni individuo. Perché GeneFIT? Quanto visto fino ad ora spiega come mai il consiglio dello specialista non possa essere un generico fai attività fisica, perché il paziente, senza una indicazione precisa, rischia di trovarsi in due possibili situazioni: 1) se fa meno attività fisica di quella che sarebbe indicata per lui non ottiene i risultati sperati, si demotiva, perde gli stimoli ed abbandona la dieta perché la vede come troppo impegnativa a fronte di risultati poco incentivanti; 2) se fa più attività di quella che sarebbe sufficiente per il suo profilo genetico ottiene, a fronte di uno sforzo che comunque viene percepito come eccessivo, il risultato contrario, cioè un dimagrimento più rapido di quanto previsto e che non è bilanciato dalla dieta impostata, anche nella fase di mantenimento. Entrambi questi casi sono da evitare, perché o non portano a risultati, oppure comportano uno squilibrio dannoso per il paziente. GeneFIT aiuta lo specialista ad evitare questi errori. Chiaramente, non tutti si trovano nella condizione di poter andare in palestra o di svolgere un'attività fisica troppo intensa.

4 Vuol dire che per queste persone ci sono meno possibilità di ottenere risultati? Assolutamente no, perché se il test GeneFIT indica che la necessità di mantenere un livello di attività fisica elevato il paziente può compensare la minore intensità dello sforzo con una sua durata maggiore. Una camminata veloce (ad es. 100 passi/min) mantenuta più a lungo, può dare gli stessi risultati di uno sforzo più intenso ma di minore durata. Per contro, se il GeneFIT rivela una buona capacità di risposta all attività fisica il paziente può ottenere buoni risultati anche con livelli di impegno moderati, senza sottoporsi a programmi di allenamento che, per le sue abitudini, possono essere vissuti troppo impegnativi per essere mantenuti con costanza. Al fisico del paziente, infatti, non è richiesto di sviluppare una maggiore massa muscolare, ma piuttosto di garantire il rilascio della giusta quantità di adrenalina per permettere di attivare un costante livello di lipolisi che, se mantenuto con un esercizio costante, permette di ottenere il massimo dei risultati. In che fase è più opportuno utilizzare GeneSLIM? Le informazioni fornite dal test GeneFIT sono molto importanti per chiunque. Effettuato su un paziente che sta già seguendo una dieta, il test GeneFIT può non solo migliorarne il risultato, ma consente anche di verificare se è necessario intervenire con un riassetto del fabbisogno calorico quotidiano. Infatti, così come una persona con predisposizione elevata al soprappeso tende, in media, a consumare meno calorie di quanto abitualmente stimato con i software o con altri strumenti, allo stesso modo una persona che risponde bene all attività fisica tenderà a bruciare un numero maggiore di calorie ad ogni sessione di attività. Poiché il test fornisce entrambe le indicazioni, si capisce bene come ciò renda possibile fare una stima più attendibile delle reali necessità energetiche quotidiane del paziente. Oltretutto, qualora il test evidenzi una buona risposta all attività fisica ed il paziente sia disposto ad impegnarsi da questo punto di vista, lo specialista può anche valutare se è il caso di fare qualche concessione in più dal punto di vista alimentare, cosa che soprattutto sui soggetti più golosi può fare la differenza.

5 GeneFIT può essere anche utilizzato come supporto alla dieta di mantenimento, per scongiurare il recupero del peso perso. Infine, sui soggetti sportivi, GeneFIT consente di predisporre un programma di allenamento ottimale perché realmente personalizzato in base alle caratteristiche del paziente, che solo mediante questo test possono essere evidenziate con sicurezza. Ecco perché è necessario effettuare il test GeneFIT: nessun intervento può avere successo senza conoscere le caratteristiche che rendono ogni paziente diverso dagli altri.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ dimagrimento personalizzato SPECIALISTA 1) Su cosa si basano i test Delphi Gene? I test si basano sull'analisi di geni che sono associati strettamente con l'obesità e che valutano la risposta degli

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneSLIM MARIO ROSSI È possibile che Mario Rossi riesca a mantenere la linea mangiando la pasta? È possibile che, mangiando l'insalata, non ottenga lo stesso risultato? La risposta a questa domanda

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance Dr. Luca Lotito Biologo Nutrizionista - Personal Trainer - lulotit@libero.it Ci siamo iscritti più volte in palestra con il sogno

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ dimagrimento personalizzato PAZIENTE 1) Il test genetico può essere eseguito in qualsiasi laboratorio? No. effettuare un test genetico richiede l'impiego di strumentazioni molto sofisticate e di personale

Dettagli

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR 10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR HANGAR ha allenamenti che utilizzano il corpo ed i suoi movimenti per migliorare la capacita fisica e mentale di una persona nel compiere movimenti ed azioni nella

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! Le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! L organismo ricava l Energia dai Nutrien3! L alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien3 ed Energia "

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

21x21 ok stampa :09 Pagina 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 1 R&I La genetica che RESEARCH ti migliora la vita& INNOVATION S.p.A 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 2 Il benessere dell uomo richiede la conoscenza della

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica. Idoneità agonistica Secondo la normativa vigente tutti coloro che svolgono attività sportive organizzate da Fe Idoneità non agonistica Lo Specialista al termine della valutazione medico sportiva rilascia

Dettagli

Running video analysis

Running video analysis La nostra filosofia è basata sull abbinamento di una diagnostica modernissima e nuovi metodi di training, efficaci e dolci, proposti e studiati dai nostri specialisti (kinesiologo e personal trainer),

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

ALIMENTAZIONE. 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

ALIMENTAZIONE. 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale ALIMENTAZIONE corso didello SPORTIVO C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE CRISTINA LAPUCCI Responsabile Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia Monza, 04/10/2017 MEDICINA PERSONALIZZATA Che cos è? È la possibilità di personalizzare

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace.

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace. CONOSCI IL TUO DNA PER PREVENIRE E VIVERE MEGLIO I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, in modo semplice ed efficace. Si basa

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. Analisi genetica nutrizionale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. Analisi genetica nutrizionale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni Analisi genetica nutrizionale... poiché amiamo la vita! Cos è l analisi genetica DNA VITAL? Tutta la strutturazione del nostro organismo è scritta nei geni; sono questi a determinarne

Dettagli

CERTIFICATO MEDICO PER LA PALESTRA

CERTIFICATO MEDICO PER LA PALESTRA CERTIFICATO MEDICO PER LA PALESTRA Agli albori del terzo millennio le palestre non sono più frequentate soltanto da soggetti giovani sani, desiderosi di "far muscoli", o da ex atleti, ma anche da sedentari

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Secondo Pilastro del Triatleta Allenamento Efficiente & Efficace Quando, come nel nostro caso, non si ha molto tempo per allenarsi, bisogna

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Università degli Studi di Cagliari L. 7/2007 Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Marco Guicciardi Lucina Corgiolu Romina Lecis Adele Porru Matteo Pusceddu Francesca Spanu DIABETE ED ESERCIZIO FISICO

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI

NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI CHE COS È? Il neuro performance coaching è un innovativo modello di coaching per gli atleti, ideato da Sandro Corapi insieme ad un team di esperti della performance

Dettagli

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI Autunno e riparti di slancio! Non farti vincere dalla pigrizia, in autunno bisogna ritornare alle normali attività svolte durante l anno, oppure provare a

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Il programma per la perdita del peso che funziona per una persona: tu. Il programma personalizzato per la perdita del peso.

Il programma per la perdita del peso che funziona per una persona: tu. Il programma personalizzato per la perdita del peso. Il programma per la perdita del peso che funziona per una persona: tu Il programma personalizzato per la perdita del peso. 2 La filosofia NUTRILITE Solo il meglio per la tua alimentazione. Con oltre 75

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER INTEGRAZIONE SPORTIVA PER CONDURRE UNA VITA FISICAMENTE E MENTALMENTE ATTIVA È NECESSARIA UN ALIMENTAZIONE ADEGUATA A FORNIRE L ENERGIA OCCORRENTE PER: A)

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Diario alimentare di

Diario alimentare di Diario alimentare di Presentazione In termini tecnici, un diario alimentare è uno strumento di auto monitoraggio del comportamento alimentare. Aiuta chi ha disturbi nel comportamento alimentare nel riconoscere

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli!

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli! AlimentazioneeSport Do0.AntonioVerginelli AlimentazioneeSport lefunzionivitaliedilmovimentonecessitano dienergia( l organismoricaval EnergiadaiNutrien,( l alimentazione(((gioca((un((ruolo((fondamentale(

Dettagli

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare Area: SCIENTIFICA 1. Quesiti con equivalenze 100cm 3 = 1l (un litro) 1 m 3 /s = 264,17ga/s (galloni americani al secondo) 1 m 3 /s = 35,31ft 3 /s (piedi cubi al secondo) 1 m 3 /s = 1000l/s (litri al secondo)

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale Dr. Italo Guido Ricagni "Se potessimo dare ad ogni individuo la giusta quantità di nutrimento e di esercizio fisico, né troppo

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

Lettori: Diffusione: Come Stai. 01-GEN-2013 da pag. 9

Lettori: Diffusione: Come Stai. 01-GEN-2013 da pag. 9 Lettori: 206.000 Diffusione: 32.845 Come Stai 01-GEN-2013 da pag. 9 AGI Solution 2.5 http://scm.agi.it/dettaglio.phtml?print=1&id=1840058502_88 Page 1 of 1 17/12/2012 OBESITA': ESERCIZIO AEROBICO MEZZO

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Programmi Nescens better-aging. Preservare il proprio capitale giovinezza: una scienza, un modo di vivere

Programmi Nescens better-aging. Preservare il proprio capitale giovinezza: una scienza, un modo di vivere Programmi Nescens better-aging Preservare il proprio capitale giovinezza: una scienza, un modo di vivere Desidera perdere peso, gestire lo stress, rigenerarsi? I programmi Nescens better-aging la aiutano

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Unità didattica 3: Esercizi generici

Unità didattica 3: Esercizi generici Unità didattica 3: Esercizi generici E molto importante osservare le seguenti raccomandazioni: Ritagliarsi uno spazio prima degli esercizi in cui spiegare alla persona l importanza degli esercizi. Progettare

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico La valutazione della fatica nel lavoro scolastico Pietro Luigi Invernizzi Università degli Studi di Milano Scuola di Scienze Motorie La valutazione, della fatica, dello sforzo (RPE - Rate of Perceived

Dettagli

Consigli programma 8 settimane

Consigli programma 8 settimane Consigli programma 8 settimane Le pagine qui di seguito sono volte a condividere un mio percorso personale che è diventato oramai parte integrante della mia quotidianità. E una mia testimonianza di uno

Dettagli

DIMAGRIRE? UN PROBLEMA SERIO. Programma 4 Mesi

DIMAGRIRE? UN PROBLEMA SERIO. Programma 4 Mesi DIMAGRIRE? UN PROBLEMA SERIO Programma 4 Mesi La filosofia La visita Medica privata Dietologica da sempre ha mantenuto un alto costo di accesso motivato dal valore professionale dello specialista dietologo,tale

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli