Previdenza professionale (LPP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previdenza professionale (LPP)"

Transcript

1 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Previdenza professionale (LPP) Sfide e tendenze del sistema di previdenza svizzero Certificate of Advanced Studies

2 Il numero di assicurati del secondo pilastro ha sorpassato la soglia dei 4 milioni di persone, con investimenti patrimoniali che rappresentano circa 800 miliardi di franchi. I datori di lavoro devono assicurare i propri dipendenti presso un istituto di previdenza, ma quali sono le diverse possibilità in materia di prestazioni e di contributi? Sono confrontati a questa tematica sia i datori di lavoro che i dipendenti. I primi in quanto la copertura previdenziale fa parte delle prestazioni offerte al proprio personale e i secondi in quanto assicurati nel secondo pilastro, senza dimenticare la possibilità per entrambi di far parte del comitato paritetico della propria cassa pensioni. Per conoscere la previdenza professionale e tutti gli aspetti ad essa collegati, occorre analizzare gli aspetti fondamentali del sistema dei tre pilastri per poi approfondire tutti gli aspetti assicurativi, legali, fiscali e tecnici del secondo pilastro. Con questo corso si intende fornire ai professionisti la formazione necessaria per poter affrontare tutti gli aspetti legati alla previdenza professionale. Questa formazione permetterà in particolare di rispondere ai diversi quesiti o problemi che un datore di lavoro o un assicurato possono porsi in ambito previdenziale. Questo corso è anche indirizzato ai professionisti che forniscono consigli in ambito assicurativo, in quanto rappresenta l unica formazione completa in ambito di previdenza professionale nella Svizzera italiana. Ad ogni tema del corso sono legati diversi esercizi che permettono ai partecipanti di approfondire il tema presentato. Il corso prevede inoltre l intervento di diversi professionisti del secondo pilastro in Ticino (direttori di istituti di previdenza, autorità di vigilanza, ecc.) che si alterneranno alle docenze e permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con le applicazioni pratiche dei temi presentati.

3 Obiettivi Conoscere il principio dei tre pilastri Approfondire tutti gli aspetti del secondo pilastro, sia in ambito delle prestazioni che dei contributi Conoscere tutte le particolarità legate al libero passaggio e alla possibilità di usare i fondi della previdenza per l acquisto di una proprietà d abitazione Comprendere gli aspetti di tecnica assicurativa del secondo pilastro e il ruolo centrale del tasso di conversione Conoscere le particolarità fiscali del secondo pilastro Conoscere le particolarità degli istituti di previdenza di diritto pubblico Essere in misura di assumere pienamente il ruolo di membro della commissione paritetica LPP Essere in misura di interpretare i conti annui di un istituto di previdenza Destinatari Responsabili delle risorse umane o delle finanze, consulenti e specialisti della gestione del personale, membri di commissioni paritetiche LPP, assicuratori, membri e/o collaboratori di associazioni sindacali o patronali, dirigenti aziendali. Requisiti Laurea universitaria (Bachelor o Master), diploma di scuola universitaria professionale, diploma di scuola secondaria superiore o diplomi equipollenti. Per gli interessati che hanno requisiti diversi, verrà valutata la candidatura sulla base di una valutazione globale della formazione e dell esperienza professionale. Certificato e crediti di studio Certificate of Advanced Studies SUPSI, 10 ECTS. A coloro che non desiderano ottenere crediti formativi e che non sostengono la relativa prova di certificazione, sarà rilasciato un attestato di frequenza SUPSI. Durata 112 ore-lezione, pari a 14 giorni d aula, cui aggiungere il tempo necessario per lo studio e la preparazione dell esame finale. Relatori Delamotte, Direttrice presso ARGOS Prévoyance SA, Gland, Perito LPP Jenny Assi, docente e ricercatrice SUPSI Testimonianze Pierre Spocci, Direttore dell Istituto di previdenza del Cantone Ticino Paco Fidanza, Responsabile della vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale Marzio Zappa, Responsabile Grandi clienti e Partner Ticino presso Swiss Life Ltd, Corporate Solutions Alfredo Fusetti, Lic. Iec, publ., partner di PPCmetrics AG Responsabile Delamotte Iscrizioni Entro il 15 settembre È possibile iscriversi online: Orari Le lezioni si tengono il venerdì dalle alle e dalle alle 17.30, e il sabato dalle alle e dalle alle Luogo SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Palazzo A, Manno. Costo CHF Sono inclusi le spese d insegnamento, d esame e il materiale distribuito in aula.

4 Programma Aula 008 PT Palazzo A novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio 2017 Modulo e tema Modulo 1 Il sistema dei tre pilastri Modulo 2 Copertura minima LPP Modulo 3 (venerdì) Significato e scopo del secondo pilastro Modulo 4 (sabato) Struttura del secondo pilastro Modulo 5 Le prestazioni del secondo pilastro Modulo 6 Secondo pilastro e fiscalità Modulo 7 Primato dei contributi Modulo 8 Primato delle prestazioni Modulo 9 Basi tecniche, tasso tecnico, tasso di conversione Modulo 10 Finanziamento Modulo 11 Bilancio tecnico, presentazione dei conti annui e misure di risanamento Modulo 12 (venerdì) Istituti di previdenza di diritto pubblico Modulo 13 (venerdì) Liquidazione parziale e totale di un istituto di previdenza Modulo 14 (sabato) Comportamenti nell ambito del risparmio Docenti Jenny Assi Jenny Assi

5

6 Informazioni SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Palazzo A, via Cantonale 16c CH-6928 Manno T +41 (0) , F +41 (0) deass.economia.fc@supsi.ch SCI SFC, 2015/2016

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Diritto del lavoro Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18 Il diritto del lavoro

Dettagli

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies Risanamento e investimento immobiliare Certificate of Advanced Studies Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero sia composto per il 70 % da edifici costruiti prima del 1980, caratterizzati

Dettagli

Risanamento e Gestione di immobili

Risanamento e Gestione di immobili Risanamento e Gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero sia composto

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Diritto del lavoro Percorsi di formazione continua Programma 2016/2017 Giornata di studio CFPG

Dettagli

Risanamento e gestione di immobili

Risanamento e gestione di immobili Risanamento e gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero

Dettagli

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione, alla

Dettagli

Specializzazioni in Servizio sociale

Specializzazioni in Servizio sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Servizio sociale Ogni anno accademico la Formazione continua

Dettagli

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione,

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

Sviluppo delle risorse e dell organizzazione aziendale

Sviluppo delle risorse e dell organizzazione aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Sviluppo delle risorse e dell organizzazione aziendale Certificate of Advanced Studies Valorizzare

Dettagli

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies.

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto sistemi informativi e networking Informatica forense Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc

Dettagli

Leadership & Empowerment

Leadership & Empowerment Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Leadership & Empowerment Certificate of Advanced Studies La Leadership quale chiave per raggiungere

Dettagli

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel lungo e complesso iter che va dalla pianificazione dell opera fino all esercizio e

Dettagli

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo

Dettagli

Sviluppo del personale

Sviluppo del personale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Sviluppo del personale Certificate of Advanced Studies Per una gestione innovativa delle risorse

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM Piano degli studi Indice Il

Dettagli

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA.

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA. PPCmetrics SA Serata Informativa: II. Pilastro CH PPCmetrics SA Alfredo Fusetti, Partner Mendrisio, 5 settembre 2013 Indice 1. Casse Pensioni, mass media e percezione 2. II. Pilastro CH: Introduzione 3.

Dettagli

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Psico-oncologia Certificate of Advanced Studies L offerta formativa intende sviluppare nel professionista

Dettagli

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Ogni anno accademico la Formazione continua propone

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

Sviluppo delle competenze personali e gestionali

Sviluppo delle competenze personali e gestionali Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Sviluppo delle competenze personali e gestionali Certificate of Advanced Studies 7 a edizione Conciliare

Dettagli

Specializzazioni in Animazione socioculturale

Specializzazioni in Animazione socioculturale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Animazione socioculturale Ogni anno accademico la Formazione

Dettagli

Dipartimento formazione e apprendimento

Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento formazione e apprendimento Offerta formativa 2017/18 Conferenza stampa Sala stampa, Palazzo delle Orsoline 24 novembre 2016 Offerta formativa 2017/18 Prof. Dr. Franco Gervasoni Direttore Scuola

Dettagli

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Sviluppo competenze. Percorsi formativi

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Sviluppo competenze. Percorsi formativi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Sviluppo competenze Percorsi formativi Un concetto, molte possibilità: dal corso singolo ai

Dettagli

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Cure infermieristiche Formazione abbreviata per infermieri diplomati

Dettagli

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Cure infermieristiche Formazione abbreviata per infermieri diplomati

Dettagli

master of science In

master of science In L eccellenza svizzera nella formazione professionale master of science In FormazIone professionale FormazIone per Future specialiste e specialisti nel settore della FormazIone professionale SPECIALISTA

Dettagli

Advanced Studies. Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia

Advanced Studies. Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia Advanced Studies Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia Il DAS in Canto gregoriano, paleografia e semiologia è destinato a musicisti/musicologi già in possesso di un

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/go/economia-aziendale Il Bachelor in

Dettagli

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro 24 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 24 CFP Architetti - 15 CFP Geometri - 48 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il corso di

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e Corso Base Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE I V e d i z i o n e Milano, 15 ottobre 26 novembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore L Università

Dettagli

Sommario rassegna stampa

Sommario rassegna stampa Sommario rassegna stampa Gennaio/febbraio/marzo 2016 Pagina 2 3 4 5 6 Articolo Rivista di Lugano, 8 gennaio 2016 Informatica forense Giornale del Popolo, 20 gennaio 2016 SUPSI ed Esercito l'accordo continua

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A. Prof. Alberto Brambilla Direttore Master M.A.P.A. OFFERTA FORMATIVA LIUC ITINERARI PREVIDENZIALI A.A. 2013/2014 Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa dalla LIUC - Università Cattaneo

Dettagli

Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop

Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop 2011 2012 Corso Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop Main Sponsor:

Dettagli

Una rivalutazione delle neuropatie da intrappolamento: i meccanismi, la diagnosi e la loro gestione

Una rivalutazione delle neuropatie da intrappolamento: i meccanismi, la diagnosi e la loro gestione Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Una rivalutazione delle neuropatie da intrappolamento: i meccanismi, la diagnosi e la loro gestione

Dettagli

Formati sul campo, scopri come

Formati sul campo, scopri come corso prevmanagement economia e management del welfare anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi

Dettagli

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza Anno accademico 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA MEFOP 2017 - FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Dettagli

Conto annuale Allianz Pension Invest

Conto annuale Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Bilancio al 31.12.2016 Allegato 31.12.2016 Investimenti patrimoniali 6.4 3'269'828 Liquidità e crediti del mercato monetario 374'100 Investimenti collettivi

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Settima edizione Trento, 8 marzo - 26 aprile 2017 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

L esperienza del Canton Ticino

L esperienza del Canton Ticino L esperienza del Canton Ticino Marco Ricci Master in Gestione della Formazione formatore aziendale dipl. fed. Varese, 9 aprile 2013 Basi legali La formazione professionale è regolata, in Svizzera, dalla

Dettagli

Bachelor of Arts in Architettura d interni

Bachelor of Arts in Architettura d interni Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Bachelor of Arts in Architettura d interni www.supsi.ch/go/archittettura-interni Perché optare per

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Criminologia & Criminalistica

Criminologia & Criminalistica INTRODUZIONE Il master è organizzato dall associazione senza scopo di lucro Accademia per Cultura e la Formazione - A.C.F. in collaborazione con: APEIRON - Associazione Criminologi e Operatori Penitenziari

Dettagli

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice Previdenza professionale delle Fondazioni colle ve Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza A prima vista, il vostro

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 Termine di iscrizione 28 giugno 2014. 2.5 Moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari HES-SO Per l ammissione ai corsi di bachelor sanitari

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD PERCORSI DI ESTIMO associazione geometri liberi professionisti della provincia di modena 27.03.2014 BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD VALUTAZIONI IMMOBILIARI BASATE SUGLI STANDARD

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 4.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione corso 7 ore Come fai a convincere qualcuno ad appoggiare il tuo punto di vista? Sai su quali aspetti far leva durante una conversazione per ottenere il supporto degli altri? Avere

Dettagli

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale anno accademico 2017-2018 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

Sviluppo del benessere e gestione dello stress

Sviluppo del benessere e gestione dello stress Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Sviluppo del benessere e gestione dello stress Certificate of Advanced Studies Frequentiamo

Dettagli

Infermiere di famiglia e di comunità

Infermiere di famiglia e di comunità Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Infermiere di famiglia e di comunità Diploma of Advanced Studies Il Diploma of Advanced Studies

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI UNIVERSITÀ di VERONA Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE MASTER di I LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Partner Sponsor Obiettivo del Master Il Master si propone di formare figure

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/go/lavoro-sociale Perché scegliere la formazione

Dettagli

Relatori. Maurizio Camponovo, Responsabile Formazione, Sviluppo e Comunicazione Interna BSI SA. Presidente HR Ticino

Relatori. Maurizio Camponovo, Responsabile Formazione, Sviluppo e Comunicazione Interna BSI SA. Presidente HR Ticino Programma 18.00 Introduzione Franco Gervasoni, Direttore SUPSI 18.10 SUPSI e formazione continua Bertrand Steinberg, Responsabile Servizio formazione continua SUPSI 18.20 Il riconoscimento dei titoli della

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/go/ingegneria-gestionale Perché optare per una carriera

Dettagli

Introduzione al trust

Introduzione al trust Introduzione al trust Tipologia Certificato di base 2016, V Edizione Periodo Dal 07/11/2016 al 30/11/2016 16 ore Calendario Edizione 2016 (pdf) Informazioni Maddalena Biondi +41 91 9616510 Termine d'iscrizione:

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) digitale

Certificate of Advanced Studies (CAS) digitale Certificate of Advanced Studies (CAS) Form@tore/Form@trice digitale Dispositivi e strumenti per la didattica digitale (10 ECTS) SERATA INFORMATIVA MARTEDÌ 17 MAGGIO 2016 Formazione continua PIANIFICAZIONE

Dettagli

CONFERENZA STAMPA FIT

CONFERENZA STAMPA FIT CONFERENZA STAMPA FIT Martedì 21 giugno 2016 Hotel Principe Leopoldo, Lugano Giorgio Calderari Presidente FIT Conferenza stampa Presentazione contenuti dell Assemblea generale ordinaria delle ore 18.00

Dettagli

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Sommario Regolamento per accantonamenti e riserve 1 Introduzione

Dettagli

Fisioterapia sportiva

Fisioterapia sportiva Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Fisioterapia sportiva Certificate of Advanced Studies Il Certificate of Advanced Studies (CAS)

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Digital Lab per il settore assicurativo

Digital Lab per il settore assicurativo CORSO DI ALTA FORMAZIONE Digital Lab per il settore assicurativo Impresa e università insieme per formare giovani talenti sull innovazione e sulla pianificazione strategica sostenibile II edizione - Milano,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TERAMO Organismo di composizione della crisi - Commercialisti Teramo Iscritto al n. 23 sez. A del Registro OCC del Ministero della Giustizia

Dettagli

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione Direttive relative alla procedura di ammissione e selezione al Bachelor in Insegnamento nella scuola dell infanzia o al Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare Scopo Il presente documento descrive

Dettagli

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

Istruttore cinofilo Dipl.Cant. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale CENTRO PROFESSIONALE SOCIOSANITARIO MEDICO-TECNICO LOCARNO Istruttore cinofilo

Dettagli

Regolamento. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE

Regolamento. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE Regolamento Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE Stato del documento: approvato il 23 novembre dalla Direzione DFA 2/5 Articolo 1: scopo 1.1 La scuola universitaria

Dettagli

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Alta Scuola di Management Aziendale

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Alta Scuola di Management Aziendale Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Alta Scuola di Management Aziendale Perché il corso Inserirsi e crescere professionalmente in una realtà lavorativa, spesso complessa e

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Computer Assisted Translation

Computer Assisted Translation Computer Assisted Translation Strumenti informatici a servizio del traduttore Corso 24 ore Il mercato del lavoro per i laureati in traduzione ed interpretazione ha un tasso di occupazione del 65% ad un

Dettagli

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1

Dettagli

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017 D i r i t t o Tributario Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - V I e d i z i o n e Milano, novembre 2016 - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello Corporate Governance COR-GOV Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2017/2018 - I edizione Milano, gennaio 2018 - dicembre 2018 Master universitario di secondo livello Finalità di un Master innovativo

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale

Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale Qui di seguito verrà illustrato perché, dal 1 gennaio 2018, la Cassa pensioni Posta applicherà un aliquota

Dettagli

Fiscalità e diritto finanziario

Fiscalità e diritto finanziario Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Fiscalità e diritto finanziario Il Centro di competenze tributarie

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2015 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2015 Anche la Previdenza giardinieri e fioristi si lascia alle spalle un anno d esercizio esigente. Grazie alla parte importante d investimenti

Dettagli

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta Piano complementare I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2016 Stato 1 gennaio 2017 Alle persone assicurate nel piano complementare I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa

Dettagli

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) MODULO A Corso base [Cod. 1-16] MODULO B Corso comune [Cod. 2a-16] MODULO B SP1 Modulo di Specializzazione Agricoltura,

Dettagli

CIOCCOLATIERE DIVENTA A CINQUE STELLE CON CAST ALIMENTI

CIOCCOLATIERE DIVENTA A CINQUE STELLE CON CAST ALIMENTI CAST Alimenti srl Via Serenissima, 5-25135 BRESCIA Metrobus stazione Sant Eufemia tel. 030.2350076 r.a. - fax 030.2350077 www.castalimenti.it - info@castalimenti.it DIVENTA CIOCCOLATIERE A CINQUE STELLE

Dettagli

Comunicazione in pillole

Comunicazione in pillole Comunicazione in pillole Corso 16 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi, presentare

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER E.S.E.V. Ente Scuola Edile Viterbo PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ES EV La patente europea del computer è un progetto sostenuto dall'unione Europea ed è un titolo che certifica in maniera inequivocabile

Dettagli

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1. Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA Regolamento breve Piano previdenziale e regolamento (valido dal 1.1.2016) 1. Generalità / Organizzazione La Hoval SA, per dar seguito

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze valevole dal 25 aprile 2017 pensionskasse cassa di pensione pro pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50

Dettagli

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali. Anno Accademico 2017-2018 EFGII Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli