Informazioni sul Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni sul Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI"

Transcript

1 Relazione questionario laureati specialistici Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali maggio 2008 Informazioni sul Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI Mese laurea: Mese laurea Dati Totale marzo 1 percentuale 2 luglio 2 percentuale 4 ottobre 2 percentuale 4 totale 5 percentuale totale 10 Si riportano di seguito i grafici riassuntivi relativi alle RISPOSTE fornite ai questionari da parte dei laureati al Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali: 1. Attualmente sta lavorando? Condizione lavorativa dei laureati 2006 del Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO- INDUSTRIALI a un anno dalla laurea lavora no ma sta cercando no ma non sta cercando Per quanto riguarda il Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali si può rilevare che il 8 dei laureati lavora e il restante 2 non lavora ma non sta nemmeno cercando, quindi il titolo acquisito consente la quasi totale occupabilità dei laureati sul mercato del lavoro.

2 2. Quanti mesi sono intercorsi tra la laurea e il lavoro attuale? Mesi intercorsi tra la laurea e la prima occupazione (Corso di laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI) 75,00% da 0 a 6 mesi da 6 a 12 mesi da 12 a 24 mesi Note: Da rilevare il fatto che tra gli intervistati il tempo massimo di ricerca di lavoro è stato di soli 7 mesi tra il conseguimento della Laurea e l attuale occupazione. Questo è anche indice di stabilità lavorativa. 3. Dove lavora? (domande sottoposte solo a chi lavora) Provincia: Comune: Provincia assoluta percentuale BO 2 VR 1 MI 1 Totale complessivo 5 10 Comune assoluta percentuale Bologna 2 Milano 1 Verona 1 Totale 4 100%

3 4. La provincia in cui lavora appartiene alla provincia di origine? La provincia in cui lavora appartiene alla provincia di origine stessa provincia no, ma stessa regione no, altra regione 75,00% 5. È soddisfatta/o del lavoro? E' soddisfatto del lavoro? molto abbastanza poco

4 6. 1 Che tipo di contratto ha? Che tipo di contratto hai? autonomo tempo determinato tempo indeterminato 6.2 Durata contratto a tempo determinato Durata contratto tempo determinato da 0 a 12 mesi da 12 a 24 mesi da 24 a 36 mesi da 36 a 48 mesi 7. L organizzazione per cui lavora è pubblica o privata?

5 Tipo di organizzazione pubblico privato 10 Da questo grafico si può riscontrare come il mercato delle aziende private assorba la totalità degli intervistati. 8. Barrare la casella relativa al numero di addetti che ha l'organizzazione dove lavora Numero addetti Più di Il lavoro che svolge è coerente con gli studi universitari che ha fatto? Il lavoro che svolge è coerente con gli studi universitari che ha fatto? sì no 75,00%

6 Occorre sottolineare che la maggior parte dei laureati specialistici svolge un attività lavorativa coerente con il proprio percorso di studi effettuato applicando le conoscenze acquisite.

7 Allegato: il questionario per i laureati specialistici QUESTIONARIO PER I LAUREATI SPECIALISTICI anno 2006 Data: Nome: Cognome: Laureata/o il (mese) Corso di laurea specialistica: Facoltà 1. Attualmente sta lavorando? si no, ma sta cercando un impiego no, e non sta cercando un impiego 2. Quanti mesi sono intercorsi tra la laurea e il lavoro attuale? mesi 3. Dove lavora? Provincia Comune 4. La provincia in cui lavora appartiene alla provincia di origine? si no, ma appartiene alla regione di origine no, in quanto si trova in altra regione 5. È soddisfatta/o del lavoro? molto abbastanza poco 6. Che tipo di contratto ha? autonomo contratto a tempo determinato (inclusi co.co.co., co.co.pro. e altri contratti atipici) durata in mesi contratto a tempo indeterminato 7. L organizzazione per cui lavora è pubblica o privata? pubblica privata 8. Barrare la casella relativa al numero di addetti che ha l'organizzazione dove lavora: Più di 500

8 9. Il lavoro che svolge è coerente con gli studi universitari che ha fatto? si no in parte

Laureati 2006 Ingegneria

Laureati 2006 Ingegneria Relazione questionario laureati specialistici Facoltà di Ingegneria 2006 08 maggio 2008 Dati generali sulla Facoltà: Dati generali Numero laureati LS nel 2006 = 99 Numero questionari compilati = 87 (87,8%)

Dettagli

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Caratteristiche della rilevazione La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità on-line ai neolaureati dell

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 12, , ,0 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 12, , ,0 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 8 Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Età alla laurea (%)

Dettagli

Requisiti di trasparenza

Requisiti di trasparenza Requisiti di trasparenza Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi Elab orazione prevista dall'art. 2 D.M. 31 ottob re 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n.

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 30 24 Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Età alla laurea (%) 25-27 62,5 28-32 37,5 Voto di laurea (%) 101-105 17,0 106-110

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 41 29 Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Età alla laurea (%) 25-27 65.5 28-32 34.5 Voto di laurea (%) 101-105 17.2 106-110

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 18 15 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 12 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%) 25-27 58,3 28-32 25,0 >32 16,7 Voto di laurea (%) 106-110

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 10 Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Età alla laurea (%) 23-25 60.0 26-30 30.0 >30 10.0 Voto di laurea (%) 101-105

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 18 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 30 11.1 Voto di laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 40.0 28-32 60.0 Voto di laurea (%) 101-105 20.0 106-110 L 80.0 Ritardo

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 8 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 23-25 25.0 26-30 37.5 >30 37.5 Voto di laurea (%) 66-90 25.0

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 72,2 Femmina 27,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 5, , ,9 >30 16,7 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 72,2 Femmina 27,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 5, , ,9 >30 16,7 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 18 Composizione per genere (%) Maschio 72,2 Femmina 27,8 Età alla laurea (%) 30 16,7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato : cambia anno di indagine: 2008 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Ferrara Facoltà: Lettere e filosofia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze della comunicazione

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 14 7 Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Età alla laurea (%) 23-25 57.1 26-30 42.9 Voto di laurea (%) 91-100 14.3 101-105

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 8 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 100.0 Voto di laurea (%) 106-110 L 100.0 Ritardo nel conseguimento

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 14 Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Età alla laurea (%) 25-27 85.7 28-32 7.1 >32 7.1 Voto di laurea (%) 91-100 14.3

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 23 11 Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Età alla laurea (%) 23-25 9.1 26-30 54.5 >30 36.4 Voto di laurea (%) 91-100 36.4

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 6 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105 16.7 106-110

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 22 Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Età alla laurea (%) 23-25 27.3 26-30 59.1 >30 13.6 Voto di laurea (%) 66-90 50.0

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 21 Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Età alla laurea (%) 23-25 47.6 26-30 33.3 >30 19.0 Voto di laurea (%) 66-90 14.3

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 14 Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Età alla laurea (%) 25-27 7.1 28-32 92.9 Voto di laurea (%) 91-100 28.6 101-105

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 46 31 Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Età alla laurea (%) 32 6,5 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, , ,1 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, , ,1 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 9 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 6 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 30 16.7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 4 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 30 50.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 106-110 L 50.0

Dettagli

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI BOLOGNA PROCESS OCCUPABILITÀ DEI LAUREATI E SVILUPPO ECONOMICO-CULTURALE DEI TERRITORI IL CONSORZIO ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL CCUPABILITÀ DEI LAUREATI Angelo di Francia Consorzio Interuniversitario

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 9 Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Età alla laurea (%) 25-27 22.2 28-32 77.8 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105

Dettagli

Laureati 2010 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28,1 Femmina 71,9 Totale 100,0

Laureati 2010 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28,1 Femmina 71,9 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 92 32 Composizione per genere (%) Maschio 28,1 Femmina 71,9 Età alla laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 40 27 Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Età alla laurea (%) 23-25 37.0 26-30 37.0 >30 25.9 Voto di laurea (%) 66-90 3.7

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 33 25 Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Età alla laurea (%)

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 51 36 Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Età alla laurea (%) 23-25 52.8 26-30 41.7 >30 5.6 Voto di laurea (%) 66-90 8.3

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 6 5 Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Età alla laurea (%) 25-27 40.0 28-32 60.0 Voto di laurea (%) 101-105 40.0 106-110

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,1 >30 10,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,1 >30 10,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 24 19 Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Età alla laurea (%) 23-25 47,4 26-30 42,1 >30 10,5 Voto di laurea (%) 66-90 21,1

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 63 43 Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Età alla laurea (%) 32 4.7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 19 17 Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Età alla laurea (%) 32 17.6 Voto di laurea (%)

Dettagli

Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie

Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell Università di Napoli Parthenope nel periodo gennaio

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 6 Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Età alla laurea (%) 23-25 83.3 >30 16.7 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 6 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%) 23-25 100.0 Voto di laurea (%) 91-100 16.7 106-110 L 83.3 Ritardo

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 4 Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Età alla laurea (%) 23-25 100.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105 25.0 106-110

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 37 29 Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Età alla laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 11 Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Età alla laurea (%) 25-27 27.3 28-32 63.6 >32 9.1 Voto di laurea (%) 91-100 27.3

Dettagli

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 7 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 85.7 26-30 14.3 Voto di laurea (%) 101-105 14.3 106-110 L 85.7 Ritardo

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 12 8 Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Età alla laurea (%) 23-25 75.0 >30 25.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 12 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 43 36 Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Età alla laurea (%) 30 2.8 Voto di laurea (%) 91-100 19.4

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 17 Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Età alla laurea (%) 23-25 64.7 26-30 35.3 Voto di laurea (%) 91-100 5.9 101-105

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Aggiornamento del Rapporto intermedio di

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 4 Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Età alla laurea (%) 25-27 75.0 28-32 25.0 Voto di laurea (%) 101-105 25.0 106-110

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33,3 25-27 66,7 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33,3 25-27 66,7 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 3 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 33 17 Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Età alla laurea (%) 30 11.8 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32,3 23-25 38,7 26-30 22,6 >30 6,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32,3 23-25 38,7 26-30 22,6 >30 6,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 57 31 Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Età alla laurea (%) 30 6,5 Voto di laurea (%)

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 47 37 Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Età alla laurea (%) 30 2.7 Voto di laurea (%) 91-100

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 35 23 Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Età alla laurea (%) 32 4.3 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 7 Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Età alla laurea (%) 30 14.3 Voto di laurea (%) 106-110 L

Dettagli

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010

GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA DEI LAUREATI Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea GENOVA, 11 NOVEMBRE 2010 Residenti in Liguria nelle indagini AlmaLaurea (1/4) La più recente documentazione

Dettagli

Pagina 1 di 5 : cambia anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: linguistico classe di laurea:

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 84 59 Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Età alla laurea (%)

Dettagli

INDAGINI ALMALAUREA

INDAGINI ALMALAUREA n. /Maggio datinfoscari N. (Fonte dati: Archivio Consorzio Almalaurea Bologna - Dati aggiornati al 20.04.) INDAGINI ALMALAUREA LAUREATI PRIMO LIVELLO CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CA FOSCARI

Dettagli

Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) 26-30 50.0 >30 50.0 Totale 100.0

Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) 26-30 50.0 >30 50.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 5 4 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 26-30 50.0 >30 50.0 Voto di laurea (%) 101-105 75.0 106-110 L 25.0 Ritardo

Dettagli

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI CAPITALE UMANO E OCCUPAZIONE NELL'AREA EUROPEA E MEDITERRANEA XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI ITALIANI Andrea Cammelli, Roma, 7 marzo 2011 Le Università aderenti al Consorzio

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica Collettivo : anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Urbino Carlo Bo CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Dettagli

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 215 156 Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Età alla laurea (%) 32 1.4

Dettagli

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE MEETING DI PRIMAVERA PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Andrea Cammelli Università di Bologna -

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 29 16 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 30 6.2 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 65 30 Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Età alla laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 3 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 23-25 66.7 26-30 33.3 Voto di laurea (%) 91-100 66.7 101-105

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 13 Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Età alla laurea (%) 25-27 15.4 28-32 76.9 >32 7.7 Voto di laurea (%) 91-100 15.4

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 5 3 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 66.7 26-30 33.3 Voto di laurea (%) 91-100 66.7 106-110 L 33.3 Ritardo

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile (ScAPC): Relazione condizione occupazionale (quadro C2) Agg. 5Set16 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale area geografica dell'ateneo: tutte regione dell'ateneo: tutte dimensione dell'ateneo: tutte Ateneo: Brescia Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea L analisi dei dati (da AlmaLaurea) relativi

Dettagli

Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 20. Numero di intervistati 6

Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 20. Numero di intervistati 6 Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO 2. STAGE DURANTE IL MASTER 3. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE E FORMATIVA 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO Numero di diplomati

Dettagli

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE POLITICHE CLASSE: L-36 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE POLITICHE CLASSE: L-36 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE POLITICHE CLASSE: L-36 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI Ufficio Statistico e supporto al Nucleo di Valutazione PROFILO DEI LAUREATI ANNO DI LAUREA 2010 Corso di

Dettagli

Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 38.9 23-25 38.9 26-30 16.7 >30 5.6 Totale 100.0

Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 38.9 23-25 38.9 26-30 16.7 >30 5.6 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 18 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 30 5.6 Voto di laurea (%) 91-100 16.7

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia : anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lettere e Filosofia (Fac.) gruppo disciplinare: insegnamento

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 61 40 Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Età alla laurea (%)

Dettagli

«Gli sbocchi occupazionali dei laureati di Servizio Sociale Ricerca nazionale a. a. 2013»

«Gli sbocchi occupazionali dei laureati di Servizio Sociale Ricerca nazionale a. a. 2013» «Gli sbocchi occupazionali dei laureati di Servizio Sociale Ricerca nazionale a. a. 2013» mara.tognetti@unimib.it Corso di Laurea in Servizio Sociale UNIVERSITA di MILANO - BICOCCA Elaborazione dati: M.

Dettagli

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana 12 Indagine 2015 Laureati 2009-2013 Metodologia del sondaggio 12 indagine, svolta tra maggio e giugno del 2015 dal Career

Dettagli

(riferimento convenzione Rep. n... stipulata in data...)

(riferimento convenzione Rep. n... stipulata in data...) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO - da consegnare all Ufficio Orientamento al Lavoro almeno 7 giorni prima dell inizio dello stage; si accetta il progetto formativo soltanto in presenza di Convenzione

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 203 161 Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Età alla laurea (%) 25-27 6.5 28-32 7.1 >32 0.6

Dettagli

INDAGINI ALMALAUREA

INDAGINI ALMALAUREA n. /Maggio datinfoscari N. (Fonte dati: Archivio Consorzio Almalaurea Bologna - Dati aggiornati al 20.04.) INDAGINI ALMALAUREA LAUREATI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CA FOSCARI

Dettagli

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella Ornella Giambalvo Università degli Studi di Palermo Iniziativa interuniversitaria che, a partire dal 2002, realizza: Indagini

Dettagli

Uno sguardo statistico sui laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese

Uno sguardo statistico sui laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese Uno sguardo statistico sui laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese Quanti studenti e quante studentesse hanno conseguito la laurea triennale di 1 livello alla SSML di Varese?

Dettagli

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE CLASSE: L-20 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE CLASSE: L-20 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE CLASSE: L-20 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI Area Valutazione e qualità Ufficio statistico e supporto al Nucleo di valutazione

Dettagli

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI Area Valutazione e qualità Ufficio statistico e supporto al Nucleo di valutazione PROFILO DEI LAUREATI

Dettagli

Indagine conoscitiva sui Laureati della Facoltà di Agraria dell Università di Modena e Reggio Emilia

Indagine conoscitiva sui Laureati della Facoltà di Agraria dell Università di Modena e Reggio Emilia Indagine conoscitiva sui Laureati della Facoltà di Agraria dell Università di Modena e Reggio Emilia - Statistica Anagrafica Intervistati - Statistiche sezione A : Parte introduttiva - Statistiche sezione

Dettagli