PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME Finalità Educative: La disciplina intende valorizzare il lavoro come esercizio di operatività, unitamente all acquisizione di conoscenze tecniche e tecnologiche. Avvia l alunno alla comprensione della realtà tecnologica, lo aiuta a sviluppare il proprio patrimonio di attitudini e ad acquisire specifiche conoscenze e capacità considerando ogni fatto tecnico e ogni processo produttivo non isolato, ma in relazione con altri fatti e processi, con l uomo che se ne serve e con l ambiente cui è destinato. Promuove inoltre la conoscenza dei nuovi mestieri e delle nuove professioni che la società offre e richiede, al fine di orientare gli alunni ad una scelta consapevole dopo la terza media,nonché la conoscenza e l utilizzo dei più comuni sistemi informatici e di comunicazione. Conoscenza degli strumenti Elementi fondamentali del disegno tecnico: Saper usare gli strumenti Caratteristiche ed importanza della squadratura Saper realizzare la squadratura del foglio del foglio Conoscenza degli enti geometrici fondamentali Saper costruire gli enti geometrici fondamentali Caratteristiche delle figure geometriche semplici Saper costruire le principali figure geometriche piane Scale di rappresentazione Saper riconoscere ed utilizzare le scale di riduzione e di ingrandimento Settori dell economia: Classificazione e proprietà dei materiali Saper riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame Saper individuare le proprietà fisiche, Caratteristiche ed uso del legno e della carta tecnologiche e meccaniche e gli impieghi del legno e della carta Analisi dei bisogni umani e dei servizi che possono soddisfarli Saper identificare beni, bisogni e servizi La casa attraverso i secoli volta la propria dimora Conoscenza delle diverse tipologie abitative dei nostri giorni Saper riconoscere le esigenze e le motivazioni che hanno portato l uomo a modificare di volta in Saper individuare le parti principali di un'abitazione e saper riconoscere le varie tecniche costruttive Analisi degli impianti domestici:elettrico, idrico-sapesanitario, del gas e di riscaldamento e saper riconoscere i pericoli derivanti dal non individuare gli elementi dei diversi impianti corretto uso degli stessi Educazione stradale Saper riconoscere i principali segnali stradali e saper descrivere la loro funzione

2 Informatica: Conoscenza dello strumento tecnico Saper descrivere le principali componenti di un computer Conoscenza delle periferiche multimediali Saper riconoscere le periferiche di input e di output Definizione di hardware e software Saper descrivere le caratteristiche della memoria RAM e della memoria ROM Conoscenza dei supporti (Floppy disk e CDSaper individuare le caratteristiche dei Floppy ROM) Disk e dei CD ROM Conoscenza dei sistemi operativi (Windows) Saper gestire i file Conoscenza specifica di Word Saper utilizzare Word per elaborare e formattare semplici testi Metodi e Strumenti 1. Lezioni frontali e discussioni guidate; 2. Osservazioni sistematiche; 3. Lavoro individuale e di gruppo; 4. Libro di testo,testi non scolastici e vocabolario; 5. Strumenti del disegno; 6. Audiovisivi, Computer; 7. Attività laboratoriali; 8. Materiale di uso comune; 9. Eventuale partecipazione di esperti esterni: Ove sarà possibile e/o necessario gli insegnanti potrebbero avvicendarsi nelle varie classi per trattare argomenti specifici tenendo conto delle specializzazioni e delle competenze personali. Verifiche 1. Svolgimento di verifiche grafiche per valutare le conoscenze acquisite; 2. Elaborati grafici; 3. Relazioni e questionari; 4. Controllo immediato durante la realizzazione delle attività operative; 5. Verifiche intermedie e finali mediante elaborati scritti ed esposizione orale dei contenuti. Valutazione La valutazione sarà effettuata tenendo conto degli indicatori previsti dal Collegio Docenti e riportati sul P.O.F. Si prenderanno in considerazione: livello di partenza, progressi rispetto al livello di partenza, impegno, attenzione, partecipazione in classe, continuità nello studio e nelle attività svolte sia in classe che a casa. Comunicazioni scuola-famiglia Le comunicazioni alla famiglia riguardanti l andamento didattico-disciplinare saranno effettuate: Durante i colloqui mensili e collegiali; Attraverso il diario e il libretto personale dell alunno; In casi particolari e/o urgenti, mediante cartolina o avviso telefonico.

3 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI SECONDE Finalità Educative: La disciplina intende valorizzare il lavoro come esercizio di operatività, unitamente all acquisizione di conoscenze tecniche e tecnologiche. Avvia l alunno alla comprensione della realtà tecnologica, lo aiuta a sviluppare il proprio patrimonio di attitudini e ad acquisire specifiche conoscenze e capacità considerando ogni fatto tecnico e ogni processo produttivo non isolato, ma in relazione con altri fatti e processi, con l uomo che se ne serve e con l ambiente cui è destinato. Promuove inoltre la conoscenza dei nuovi mestieri e delle nuove professioni che la società offre e richiede, al fine di orientare gli alunni ad una scelta consapevole dopo la terza media,nonché la conoscenza e l utilizzo dei più comuni sistemi informatici e di comunicazione. Conoscenza dei sistemi di rappresentazione Conoscenza specifica delle assonometrie:isometrica, cavaliera e monometrica Conoscenza dello sviluppo di alcune figure geometriche solide Elementi fondamentali del disegno tecnico: Saper realizzare grafici relativi a fenomeni trattati anche attraverso l'uso del computer Saper rappresentare i più semplici solidi geometrici nei vari tipi di assonometria Saper costruire semplici solidi geometrici in cartoncino Settori dell economia: Conoscere le caratteristiche e i sistemi di Saper riconoscere le proprietà organolettiche e le lavorazione di alcuni alimenti fondamentali: latte, varie procedure di lavorazione e di trasformazione uova, cereali e derivati degli alimenti presi in considerazione Conoscere le caratteristiche di una dieta sana ed equilibrata Analisi delle etichette dei vari prodotti alimentari Conoscere le cause dell'inquinamento alimentare Conoscenza delle biotecnologie Saper individuare la relazione tra scelte alimentari e salute dell'uomo Saper leggere le informazioni nutrizionali riportate sulle etichette al fine di una scelta consapevole del prodotto Saper individuare i rischi di contaminazione degli alimenti causati da un uso non controllato di fertilizzanti, pesticidi, diserbanti Saper riconoscere le caratteristiche degli alimenti biologici e degli OGM Conoscenza delle principali fibre tessili Conoscenza degli elementi costitutivi della città Conoscenza degli elementi fondamentali del Piano Regolatore Generale Conoscenza degli impianti di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti Saper distinguere l'origine delle principali fibre tessili riconoscendone le varie caratteristiche Saper individuare i vari elementi costitutivi della città: centro storico,quartieri, periferia, servizi Saper individuare le parti principali e le relative funzioni degli impianti di depurazione delle acque e di smaltimento dei RSU

4 La raccolta differenziata Educazione stradale Conoscenza dei fogli di calcolo (Excel) Conoscenza e uso della funzione grafici Conoscenza dell'ambiente di lavoro di Power Point Conoscenza dell'ambiente di lavoro di Clip Art e Word Art Metodi e Strumenti Sapere perché e come viene effettuata e comprendere l importanza del riciclaggio di alcuni materiali Saper riconoscere i diversi tipi di strade e saper descrivere il loro utilizzo Informatica: Sapere come è strutturato e come si usa un foglio di calcolo Saper costruire grafici con Excel Saper aprire, creare, salvare e chiudere una presentazione Saper utilizzare una presentazione per illustrare argomenti attinenti anche le altre discipline Saper utilizzare le risorse di Clip Art e Word Art per l'elaborazione di testi 10. Lezioni frontali e discussioni guidate; 11. Osservazioni sistematiche; 12. Lavoro individuale e di gruppo; 13. Libro di testo,testi non scolastici e vocabolario; 14. Strumenti del disegno; 15. Audiovisivi, Computer; 16. Attività laboratoriali; 17. Materiale di uso comune; 18. Eventuale partecipazione di esperti esterni; Ove sarà possibile e/o necessario gli insegnanti potrebbero avvicendarsi nelle varie classi per trattare argomenti specifici tenendo conto delle specializzazioni e delle competenze personali. Verifiche 6. Svolgimento di verifiche grafiche per valutare le conoscenze acquisite; 7. Relazioni e questionari; 8. Controllo immediato durante la realizzazione delle attività operative; 9. Verifiche intermedie e finali mediante elaborati scritti ed esposizione orale dei contenuti; Valutazione La valutazione sarà effettuata tenendo conto degli indicatori previsti dal Collegio Docenti e riportati sul P.O.F. Si prenderanno in considerazione: livello di partenza, progressi rispetto al livello di partenza, impegno, attenzione, partecipazione in classe, continuità nello studio e nelle attività svolte sia in classe che a casa. Comunicazioni scuola-famiglia Le comunicazioni alla famiglia riguardanti l andamento didattico-disciplinare saranno effettuate: Durante i colloqui mensili e collegiali; Attraverso il diario e il libretto personale dell alunno; In casi particolari e/o urgenti, mediante cartolina o avviso telefonico.

5 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI TERZE Finalità Educative: La disciplina intende valorizzare il lavoro come esercizio di operatività, unitamente all acquisizione di conoscenze tecniche e tecnologiche. Avvia l alunno alla comprensione della realtà tecnologica, lo aiuta a sviluppare il proprio patrimonio di attitudini e ad acquisire specifiche conoscenze e capacità considerando ogni fatto tecnico e ogni processo produttivo non isolato, ma in relazione con altri fatti e processi, con l uomo che se ne serve e con l ambiente cui è destinato. Promuove inoltre la conoscenza dei nuovi mestieri e delle nuove professioni che la società offre e richiede, al fine di orientare gli alunni ad una scelta consapevole dopo la terza media,nonché la conoscenza e l utilizzo dei più comuni sistemi informatici e di comunicazione. Elementi fondamentali del disegno tecnico: Conoscenza dei sistemi di rappresentazione: le proiezioni ortogonali Saper distinguere le diverse realizzazioni grafiche di solidi geometrici Saper eseguire le P. O. di semplici figure piane, solide,gruppi di solidi accostati e/o sovrapposti Saper tradurre un'idea in un progetto grafico Saper progettare semplici modelli di circuiti elettrici e di centrali elettriche Acquistare la capacità di comunicare utilizzando linguaggi tecnici specifici

6 Modalità di produzione e di trasformazione tra differenti tipi di energia Modalità di utilizzazione Le fonti rinnovabili e non rinnovabili Il risparmio energetico Conoscere gli elementi fondamentali di un circuito elettrico Settori dell economia: Comprendere la differenza tra forme e fonti di energia Comprendere il concetto di energia e di lavoro Comprendere il concetto, l'importanza e i vari sistemi di produzione dell'energia elettrica Formulare ipotesi per il risparmio energetico ed analizzare le tecnologie esistenti già in grado di attuarlo Saper riconoscere e descrivere i componenti di un circuito elettrico elementare Saper realizzare modelli semplificati di un circuito elettrico fondamentale e delle principali tipologie di centrali elettriche Analizzare le conseguenze dell'uso dell'energia sulle componenti dell'ecosistema Comprendere la problematica energetica e quella ambientale Comprendere il concetto di inquinamento Saper valutare i vari fenomeni naturali che comportano un danno all ambiente e all uomo Saper identificare i principali fattori d inquinamento dell ambiente Individuare i possibili metodi di prevenzione dell inquinamento Comprendere l'uso delle tecnologie avanzate Conoscere il mondo del lavoro e dell economia e le problematiche connesse ad alcune professioni Acquisire una consapevolezza critica dei problemi legati al mondo del lavoro per essere in grado di operare scelte motivate e consapevoli Educazione stradale Conoscere i comportamenti da tenere in strada ed essere consapevole delle possibili conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli stessi Informatica: Saper utilizzare correttamente e autonomamente il linguaggio informatico Approfondimento dei programmi applicativi Saper usare i principali moduli utili al conseguimento di un eventuale Patente Europea ECDL Sapere cos è il servizio Web Saper consultare le pagine del Web utilizzando Conoscenza di Internet e del suo funzionamento Internet Explorer

7 Conoscenza e uso della posta elettronica Saper creare e leggere messaggi di posta elettronica mediante Outlook Express Metodi e Strumenti 10. Lezioni frontali e discussioni guidate; 11. Osservazioni sistematiche; 12. Lavoro individuale e di gruppo; 13. Libro di testo,testi non scolastici e vocabolario; 14. Strumenti del disegno; 15. Audiovisivi, Computer; 16. Attività laboratoriali; 17. Materiale di uso comune; 18. Eventuale partecipazione di esperti esterni; Ove sarà possibile e/o necessario gli insegnanti potrebbero avvicendarsi nelle varie classi per trattare argomenti specifici tenendo conto delle specializzazioni e delle competenze personali. Verifiche 19. Svolgimento di verifiche grafiche per valutare le conoscenze acquisite; 20. Relazioni e questionari; 21. Controllo immediato durante la realizzazione delle attività operative; 22. Verifiche intermedie e finali mediante elaborati scritti ed esposizione orale dei contenuti; Valutazione La valutazione sarà effettuata tenendo conto degli indicatori previsti dal Collegio Docenti e riportati sul P.O.F. Si prenderanno in considerazione: livello di partenza, progressi rispetto al livello di partenza, impegno, attenzione, partecipazione in classe, continuità nello studio e nelle attività svolte sia in classe che a casa. Comunicazioni scuola-famiglia Le comunicazioni alla famiglia riguardanti l andamento didattico-disciplinare saranno effettuate: Durante i colloqui mensili e collegiali; Attraverso il diario e il libretto personale dell alunno; In casi particolari e/o urgenti, mediante cartolina o avviso telefonico.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S. 2016-17 Classi Prime DISEGNO TECNICO TECNOLOGIA DEI MATERIALI -Il linguaggio grafico e il

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA 1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Classi prime TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Conosce e usa

Dettagli

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA DOCENTE: Prof. Bianchi Carmine Anno Scolastico Classe Prima sez. A- B - C- D. Prof.

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA DOCENTE: Prof. Bianchi Carmine Anno Scolastico Classe Prima sez. A- B - C- D. Prof. OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA DOCENTE: Prof. Bianchi Carmine Anno Scolastico 014-015 Classe Prima sez. A- B - C- D Data 7/10/014 Docente Prof. Bianchi Carmine U. A. n. 1 TECNOLOGIA Classe Prime

Dettagli

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, organizza gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVOVO DON LORENZO MILANI TERRACINA

ISTITUTO COMPRENSIVOVO DON LORENZO MILANI TERRACINA ISTITUTO COMPRENSIVOVO DON LORENZO MILANI TERRACINA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOL. 2013/2014 TECNOLOGIA Nell ambito del dipartimento di scienze, nello stilare la programmazione interdisciplinare si è deciso,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia Disegno geometrico e tecnico Realizza grafiche utilizzando elementi del tecnico Conosce e utilizza oggetti e di uso comune, ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: TECNOLOGIA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione (etica, religiosa, sociale,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze UdA N 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Est 1 Via A. del Verrocchio, 328 25124 Brescia Tel. 030/2306867 Fax 030/2306462 Cod. fisc. 98093050171 e-mail: icest1@provincia.brescia.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D Anno scolastico 2012 2013 T E C N O L O G I A P R O G R A M M A Z I O N E C L A S S I T E R Z E: IIIA IIIB IIIC In relazione al Piano di Lavoro Triennale specifico

Dettagli

Programmazione Tecnologia classe 3^

Programmazione Tecnologia classe 3^ Programmazione Tecnologia classe 3^ Obiettivi di apprendimento Linee metodologiche Nuclei tematici: Conoscenze Abilità Traguardi di Competenze L esperienza suggerisce l adozione più ampia possibile del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA Piano di lavoro triennale di Tecnologia Premessa Il gruppo disciplinare di Tecnologia tenuto presente il quadro di riferimento introdotto con le nuove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM 1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Docente: prof. Gabriele Falchi Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime TRAGUARDI

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE PRIMA / SCUOLA PRIMARIA Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 3 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA PER LE CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATERIALI, MANUFATTI E MACCHINE - Osservare ed analizzare oggetti, strumenti

Dettagli

MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA-ARTE-MUSICA-MOTORIA

MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA-ARTE-MUSICA-MOTORIA Istituto Comprensivo Statale MAREDOLCE Palermo Area MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA-ARTE-MUSICA-MOTORIA Dipartimento Disciplinare TECNOLOGIA E INFORMATICA programmazione a.s. 2014 / 2015 CONTENUTI COME

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2016/2017 Monte ore annuo 99 E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin ECDL Modulo 1- Computer Essential

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1. Competenze: le specifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME Monte ore annuo 99 E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin

Dettagli

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Primaria Classe prima TECNOLOGIA Competenza di base in campo scientifico-tecnologico Imparare ad imparare Traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO- BUSSOLENO (TO) Via Don Carlo Prinetto, 2 - telefax 0122/49131 - email toic89009@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE:

Dettagli

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer TECNOLOGIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: I DISCIPLINA: TECNOLOGIA AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. LE NUOVE TECNOLOGIE - Uso basilare del computer

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza e alla comprensione graduale della realtà tecnologica ed informatica e dei suoi linguaggi per acquisire una mentalità operativa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S - Provenienza socio-economica-culturale degli allievi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S. 2013-2014 La popolazione attiva, un tempo impegnata prevalentemente

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-1025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

Competenze della materia comuni per tutte le classi:

Competenze della materia comuni per tutte le classi: SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Competenze della materia comuni per tutte le classi: Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio geometrico e tecnico.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci Piano di lavoro annuale di TECNOLOGIA Anno scolastico 2012/13 Classi Prime Conoscenze (Sapere) Unità di Apprendimento: 1. Forme grafiche della comunicazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della Scuola dell Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI / L alunno... comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio; utilizza materiali e strumenti, tecniche

Dettagli

Tecnologia - Triennio Scuola primaria

Tecnologia - Triennio Scuola primaria Tecnologia - Triennio Scuola primaria Indic a-tori Informatica Obiettivi di apprendimento al termine della classe 3 1. Conoscere semplici materiali digitali per l apprendime nto e, a livello generale,

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà. DISCIPLINA: TECNOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche del materiale. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Funzioni di un sistema operativo COD. U.d.A N 2/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Conosce e utilizza strumenti di gioco e/o di uso comune.

Dettagli

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA Unione Europea Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Regione Siciliana ISTITUTO TECNICO G. MARCONI SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G UGONIA BRISIGHELLA. Programmazione per competenze TECNOLOGIA PROF CERONI GERARDO CURRICOLO CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE A.B.C.

ISTITUTO COMPRENSIVO G UGONIA BRISIGHELLA. Programmazione per competenze TECNOLOGIA PROF CERONI GERARDO CURRICOLO CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE A.B.C. ISTITUTO COMPRENSIVO G UGONIA BRISIGHELLA Programmazione per TECNOLOGIA PROF CERONI GERARDO CURRICOLO CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE A.B.C. Anno scolastico 2014-15 - L alunno riconosce nell ambiente che

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di conoscenze, di creatività e di abilità, che ha

La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di conoscenze, di creatività e di abilità, che ha ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it A.S. 2015/2016 INSEGNANTE

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

Sapere usare gli strumenti di disegno tecnico : (compasso, curvilinei, normografo, squadre, righe, metro, circoli- grafo, etc.)

Sapere usare gli strumenti di disegno tecnico : (compasso, curvilinei, normografo, squadre, righe, metro, circoli- grafo, etc.) TECNOLOGIA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Osservare, analizzare, descrivere, progettare e realizzare semplici manufatti, elaborati e strumenti, spiegando le fasi principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA

IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria e Scuola Secondaria

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI NEW CLIPPY Elaborare testi e dati VERSIONE IN VOLUMI SEPARATI WINDOWS INTERNET 2002, pp. VI-106 ISBN 88-203-3018-0, 5,50 Conoscere lo strumento di lavoro - Ambienti operativi La comunicazione virtuale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 016-017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE prof.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^

Programmazione annuale docente classi 1^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 1^ Docente Luisella Nespoli Classi 1 a sez. A - D Indirizzo AMMINISTRAZIONE MARKETING

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Pianificare la fabbricazione. Pianificare la fabbricazione. di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari

Pianificare la fabbricazione. Pianificare la fabbricazione. di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis - CURRICOLO VERTICALE A.S. 2014/2015 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di un metodo conoscitivo

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: I testi, gli ipertesti e le presentazioni COD. U.d.A N 3/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi

Dettagli

TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico a.s. 16/17 pag.1 PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME Tecnico Grafico A.S. 2016-17 a.s. 16/17 pag.2 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI BIENNIO La disciplina di Tecnologie informatiche,

Dettagli