e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali"

Transcript

1 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:30 giugno 2008 Protocollo H AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Consorzio Interuniversitario Ricerca Influenza (CIRI) LORO SEDI Circolare n. 10/SAN/08 OGGETTO: indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. In attesa della Circolare ministeriale, cui si farà riferimento per gli aspetti di carattere generale, si anticipano alcune indicazioni organizzative, cosicché, anche sulla base delle risultanze della campagna dello scorso anno, riportate in allegato, possano essere raggiunti gli obiettivi previsti in modo omogeneo nel territorio regionale. 1. Categorie raccomandate per la somministrazione della vaccinazione E importante ribadire che obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è il raggiungimento dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare più gravi complicanze ed ai quali, quindi, la vaccinazione antinfluenzale deve essere prioritariamente garantita. Le ASL opereranno per il raggiungimento dei soggetti appartenenti ai gruppi target sotto elencati, utilizzando le strategie e modalità ritenute maggiormente efficaci a raggiungere una elevata copertura, quali il coinvolgimento dei medici di assistenza primaria e specialistica, l utilizzo della Banca Dati Assistiti e degli elenchi delle esenzioni per patologia. I soggetti nei confronti dei quali è da prevedersi l offerta attiva e gratuita sono: 1. Soggetti di età pari o superiore a 65 anni (nati nell anno 1943 e precedenti);

2 2. Soggetti, bambini di età superiore ai 6 mesi ed adulti, affetti da patologie croniche, quali: a) malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (per i bambini: inclusa l'asma di grado severo, la displasia broncopolmonare e la fibrosi cistica) b) malattie dell'apparato cardio-circolatorio c) diabete mellito e altre malattie metaboliche d) neoplasie e) malattie renali con insufficienza renale f) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali g) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie h) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici 3. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale 4. Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica 5. Persone residenti presso strutture socio-sanitarie, per anziani o disabili 6. Medici e personale sanitario di assistenza, personale di assistenza case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza: le revisioni sistematiche hanno dimostrato che proprio in questo gruppo vi è evidenza di efficacia, anche ai fini della limitazione complessiva nella diffusione del contagio tra la popolazione. 7. Persone conviventi con soggetti portatori di patologie di cui al punto 2) 8. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: - allevatori - addetti alle attività di allevamento - addetti al trasporto di animali vivi - macellatori e vaccinatori - veterinari pubblici e libero-professionisti L'individuazione degli addetti degli allevamenti di suini e volatili avverrà a cura del medico competente, che provvederà ad inviarli con idonea certificazione alla ASL di residenza. La vaccinazione sarà inoltre offerta gratuitamente alle forze di polizia a contatto con il pubblico, ai vigili del fuoco, considerato il ruolo essenziale svolto nell ambito della sicurezza ed emergenza ed agli insegnanti, come già previsto nelle precedenti circolari. Per quanto riguarda la vaccinazione di soggetti adulti, richiesta a tutela del lavoratore, pubblico o privato, da rischi professionali, è interamente vaccino e somministrazione - a carico del datore di lavoro, in quanto rientrante nella normativa sulla legislazione del lavoro (addetti alle poste e telecomunicazioni, dipendenti della pubblica amministrazione e difesa, polizia municipale, ecc).

3 Le ASL dovranno comunque prevedere la possibilità di fruire della vaccinazione, con compartecipazione alla spesa, per tutti i soggetti che ne facciano richiesta e che non appartengano alle categorie sopra elencate, senza pregiudizio per l'offerta ai gruppi a rischio per età e patologia; per i bambini di età compresa fra 6 e 24 mesi, che non appartengono alle categorie a rischio, deve essere prevista l offerta del vaccino con esenzione alla spesa quando rientrano nelle fasce deboli (categorie previste dalla DGR 8/1587 del 22/12/05). 2. Indicazioni operative Di seguito si evidenziano le azioni prioritarie che ciascuna ASL attuerà per garantire l'uniformità dell'offerta sul territorio regionale: - pianificare gli aspetti procedurali riguardanti l'approvvigionamento, lo stoccaggio, la distribuzione e l'esecuzione dei vaccini; - prevedere il decentramento delle sedi di erogazione, così da facilitare il raggiungimento della popolazione anziana: è tuttavia imprescindibile che gli ambulatori siano in possesso dei requisiti igienico-sanitari minimi atti a garantire una corretta somministrazione; - organizzare la campagna antinfluenzale annuale, anche proseguendo la collaborazione con i Medici di assistenza primaria, ai fini di aumentare la quota di popolazione coinvolta. La collaborazione con i medici di assistenza primaria dovrà essere finalizzata al raggiungimento delle coperture-obiettivo nelle categorie a rischio, concordando forme e modalità adeguate a ciascuna realtà locale. Come indicato nella nota H del ad oggetto Indicazioni relative all applicazione della DGR n. VIII/5743 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2008, si rammenta che per la somministrazione di vaccino antinfluenzale, le risorse necessarie sono comprese in quota capitaria, che è stata incrementata in misura proporzionale alle coperture raggiunte nelle popolazioni target nella campagna ed alle dosi somministrate dai MMG; - assicurare la collaborazione alle Direzioni sanitarie ospedaliere e di strutture sociosanitarie, per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale previsti per i rispettivi operatori; - fornire il vaccino per i soggetti residenti o ricoverati in strutture socio-sanitarie, che verrà somministrato a cura del personale sanitario ivi operante; - prevedere la somministrazione a domicilio per i soggetti allettati o disabili con difficoltà a raggiungere le sedi ambulatoriali, anche nell ambito dei programmi di ADP o ADI (anche di tipo estemporaneo); - aggiornare gli elenchi dei medici e pediatri sentinella aderenti alla sorveglianza INFLUNET, incrementandone il numero secondo le modalità che verranno dettagliate con successiva comunicazione della scrivente Direzione. 3. Rendicontazione campagna Si allegano le tabelle per la rendicontazione complessiva dell'attività vaccinale, che sarà effettuata con le stesse modalità della stagione precedente e con le stesse scadenze (entro il dati provvisori, entro il dati definitivi, trasmissione via e- mail all indirizzo: giancarlo_malchiodi@regione.lombardia.it).

4 Si invita a diffondere i contenuti della presente ai medici di assistenza primaria, alle strutture sanitarie e socio-sanitarie nonché ad utilizzare modalità di comunicazione, specie nei confronti degli utenti, che sottolineino che l obiettivo prioritario è la vaccinazione dei soggetti a rischio. Al fine di uniformare i contenuti della comunicazione, verrà ripetuta la trasmissione del report settimanale Influnews, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Ricerca Influenza (CIRI). La U.O. Governo della Prevenzione, Tutela sanitaria, piano sicurezza luoghi di lavoro e emergenze sanitarie è a disposizione per eventuali chiarimenti. Distinti saluti F.to Il Direttore Generale Dr. Carlo Lucchina Referenti: Dr.ssa Anna Pavan Dr. Giancarlo Malchiodi Segreteria

5 Allegato: Campagna antinfluenzale stagione risultati In Regione Lombardia, nel corso della stagione 2007/2008, dai servizi vaccinali delle ASL, dalle strutture sanitarie e sociosanitarie e dai Medici di assistenza primaria, sono state eseguite n vaccinazioni antinfluenzali ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, pari ad una copertura del 59,8% (denominatore: popolazione ISTAT al 01/01/06). Il grafico seguente mostra la copertura raggiunta nei soggetti di età superiore a 65 anni, utilizzando come denominatore la popolazione ISTAT al 01/01/06, e la percentuale di vaccinazioni eseguite dai Medici di Medicina Generale. Vaccinazione antinfluenzale ,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% Copertura >65 anni % vaccinaz. eseguite dai MMG in >65 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% VC BG BS CO LO SO MI 3 VA MN MI 1 LC PV CR MI 2 MI Città Il numero totale di soggetti vaccinati, distinti per ASL è rappresentato nella tabella 1, mentre i soggetti di età inferiore a 65, suddivisi per categoria di rischio e per fascia di età, sono elencati nella tabella 2.

6 TABELLA 1 Campagna vaccinale : soggetti vaccinati per ASL

7 TABELLA 2 Campagna vaccinale : soggetti vaccinati di età inferiore ai 65 aa Classi di età Categoria 0-4 anni 5-14 anni anni anni TOTALE soggetti di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti di età inferiore a 65 anni affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze Bambini e adolescenti in trattamento cronico con ASA e a rischiio di sindrome di Reye in caso di influenza donne che saranno nel 2 o 3 trimestre di gravidanza durante la stagione influenzale medici e personale sanitario di assistenza ricoverati presso strutture di lungodegenza contatti familiari di soggetti ad alto rischio soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo personale che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani Altro TOTALE

8 I vaccini antinfluenzali acquistati dalle ASL, suddivisi per tipologia, sono rappresentati nei due seguenti grafici. Lombardia 2007: Quantità e tipologia vaccini antinfluenzali utilizzati Influenza pediatrico Influenza subunità/split Influenza con virosomi Influenza adiuvato MF59

9 Rilevazione attività vaccinale antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale Campagna N soggetti vaccinati di età pari o superiore a 65 anni di cui vaccinati da MMG/PLS Categoria 0-4 anni Classi di età 5-14 anni anni anni TOTALE di cui vaccinati da MMG/PLS Bambini di età superiore a 6 mesi, ragazzi e adulti di età inferiore a 65 anni affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze bambini e adolescenti in trattamento cronico con ASA, a rischio di sindrome di Reye in caso influenza donne che saranno nel 2 o 3 trimestre di gravidanza durante la stagione influenzale medici e personale sanitario di assistenza ricoverati presso strutture di lungodegenza contatti familiari di soggetti ad alto rischio soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo personale che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani Altro TOTALE

10 Vaccini consegnati a strutture esterne all'asl e da esse direttamente somministrati (già compresi nella tabella soprastante) Denominazione struttura e tipologia Strutture sanitarie di ricovero accreditate RSA e strutture sociosanitarie N medici e personale di assistenza vaccinato N medici e personale di assistenza presenti ( secondo quanto risulta da contratti / accreditamento) Vaccinazione antipneumococcica eseguita nell'ambito della campagna antinfluenzale 0-4 anni 5-14 anni anni Ricoverati presso strutture di lungodegenza anni > 65 anni Bambini e adulti affetti da patologie croniche

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA GMV Valmadrera Via Casnedi 4 telefono 03411765441 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2012-2013 GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA Egr. Sig. Sindaco Comune di Valmadrera via Roma 31 23868 Valmadrera Egr.

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

1. Categorie raccomandate per la somministrazione della vaccinazione

1. Categorie raccomandate per la somministrazione della vaccinazione AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA Circolare n. 18/SAN/06 OGGETTO: indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale 2006-07 in Regione Lombardia - applicazione della

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2008 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0026335 del 16/09/2015

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM.

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. ACCORDO STILATO ai sensi dell'art. 45 comma 4 punto C e Allegato D dell Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita. La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: anziani al di sopra dei 65 anni bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi, adulti fino a 65 anni affetti da: malattie croniche a

Dettagli

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Dott. Claudio Zanon Commissario AReSS Piemonte L obbligo vaccinale Secondo

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Oggetto : Prime indicazioni per la vaccinazione antinfluenzale

Oggetto : Prime indicazioni per la vaccinazione antinfluenzale AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI AI DIRETTORI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE ASL REGIONE LOMBARDIA CIRCOLARE N 29/SAN 27.7.2004 Oggetto : Prime indicazioni per la vaccinazione antinfluenzale 2004-2005

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

gratuita per alcune categorie:

gratuita per alcune categorie: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010-2011 l ASL organizza LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE in collaborazione con i Medici di Medicina Generale con inizio il giorno 2

Dettagli

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI La prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria e i programmi vaccinali: facciamo il punto Sessione 2 Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI Angelo D Argenzio ASL CE/2 per

Dettagli

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE Denominazione commerciale: FOCETRIA Composizione : antigeni di superficie del virus della influenza (emoagglutinina e neuraminidasi del ceppo analogo al ceppo A/California/7/2009 7,5 mg. Microgrammi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 799 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 799 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 799 del 13-11-2015 O G G E T T O Approvazione Accordi Aziendali per la partecipazione dei Medici di Medicina Generale

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo G1.2016.0027833 del 06/09/2016

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 4 novembre 2016 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 7 novembre 2014 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Sono presenti: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE INIZIA IL 4 NOVEMBRE 2013 IL VACCINO È OFFERTO GRATUITAMENTE

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale: 2.4.3

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale: 2.4.3 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 2.4.3 Migliorare la copertura per la vaccinazione anti-influenzale nei soggetti ad alto rischio di età compresa tra 6 mesi e 64 anni 3) Identificativo

Dettagli

Cos è l'influenza? Quali sono i sintomi dell'influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza?

Cos è l'influenza? Quali sono i sintomi dell'influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Cos è l'influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO Mod. 7.PAND MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO me N dose vac. vaccinaz. S P S P S P Mod. 7.PAND me N dose vac. vaccinaz.

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3 jregione SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Settore Igiene Pubblica C A T A N I A Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Via Tevere 39 S.Gregorio di CT C.da Cerza 095/2540153 095/7170634 epidemiologia03@ausl3.ct.it

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Documento nazionale di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità: 3- Ricerca-Comunicare la salute

Documento nazionale di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità: 3- Ricerca-Comunicare la salute Catania 15 maggio 2006 La comunicazione pubblica e la salute Documento nazionale di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità: 3- Ricerca-Comunicare la salute Dott. Giuseppe Fattori Responsabile

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale RESOCONTO CAMPAGNA ANTI INFLUENZALE 2013-2014 La campagna di vaccinazione antinfluenzale dello scorso anno si è svolta, seguendo la strategia consolidata nella nostra ASL, attraverso l impegno pressoché

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Effetti dell Incertezza del Lavoro e della Disoccupazione sulla Salute

Effetti dell Incertezza del Lavoro e della Disoccupazione sulla Salute Effetti dell Incertezza del Lavoro e della Disoccupazione sulla Salute Modificato da: WHO. Social Determinants of Health: The Solid Facts. II Ed, Wilkinson R, Marmot M (Eds). Denmark, 2003. Modificato

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Organizzazione della campagna vaccinale anti influenzale ed anti pneumococco per la stagione IL DIRETTORE GENERALE ALLA SANITA

Organizzazione della campagna vaccinale anti influenzale ed anti pneumococco per la stagione IL DIRETTORE GENERALE ALLA SANITA Decreto n. 13332 del 07.08.2003 DIREZIONE GENERALE SANITA N. 1627 Oggetto: Organizzazione della campagna vaccinale anti influenzale ed anti pneumococco per la stagione 2003-2004. IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 31 gennaio 2010 Numero 4 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Parma, 30/10/2009 ore 11 Sala riunioni Direzione Generale AUSL strada del Quartiere n. 2/A Intervengono: Ettore Brianti, direttore

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 14 febbraio 2010 Numero 6 In breve Influnet - Centro interuniversitario di ricerca sull influenza (CIRI) Influnet

Dettagli

NOTIZIE UTILI Sulla Campagna antinfluenzale L influenza

NOTIZIE UTILI Sulla Campagna antinfluenzale L influenza NOTIZIE UTILI Sulla Campagna antinfluenzale 2013-2014 L influenza L influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa del numero di casi che si verificano in ogni stagione e che può

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web: VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web:  VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Vito Martucci Piazza A. Di Summa, 1 72100 BRINDISI

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it P.E.C.: ulss16.padova@legalmail.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio Elisabetta Franco, Dip. Biomedicina e Prevenzione Università Tor Vergata Enrico Volpe, Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica Collaborazione di Valentina Dugo,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Vito Martucci Piazza A. Di Summa, 1 72100 BRINDISI

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. A seguito di tale incontro, le Parti concordano che:

PROTOCOLLO D INTESA. A seguito di tale incontro, le Parti concordano che: PROTOCOLLO D INTESA In data 29 settembre 2009 l Assessore regionale alla Tutela della Salute e Sanità e le Organizzazioni Sindacali Mediche FIMMG, SNAMI e SMI si sono incontrate per concordare azioni e

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

DECRETO n. 564 del 22/10/2015

DECRETO n. 564 del 22/10/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

DECRETO n. 542 del 24/10/2014

DECRETO n. 542 del 24/10/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2016-2017 Influenza: le domande

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016 COMUNICATO STAMPA Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016 Il 26 Ottobre 2015 avrà inizio su tutto il territorio dell ASL5 Spezzino, la campagna di vaccinazione antinfluenzale per proseguire sino

Dettagli

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE Supplemento n. 3 - Marzo 2017 Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ufficio Epidemiologico La sorveglianza

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE RELAZIONE FINALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore Dott. Giuliano Tezzo SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Responsabile Dott.ssa Daniela Rivetti CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2000-2001 RELAZIONE FINALE a cura

Dettagli