Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci"

Transcript

1 Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci Pubblicato nel 2014/5774 dall Associazione Culturale Progetto Arkès, dall Archivio Storico e dal Dipartimento Beni ed Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, con il sostegno della Banca Popolare del Frusinate, presso la Casa editrice Esedra (Padova) nella collana Toledoth. Studi di cultura ebraica n. 7 a cura di Michele Borsa e diretta da Adolfo Locci e Gadi Luzzatto Voghera. La cerimonia dell assegnazione del premio Il Segnalibro a tale volume, svolta presso il Museo Ebraico di Roma il 29/05/2014, ha avuto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, una medaglia quale Suo premio di Rappresentanza. Tale presentazione si è svolta alla presenza, tra gli altri, del Capo Rabbino di Roma Riccardo Shmuel Di Segni e di Sergio Mattarella, dal 2015 Presidente della Repubblica italiana RASSEGNA STAMPA 1

2 INDICE Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): la consegna del Premio Il 4 Segnalibro all autrice del libro Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): tra il pubblico, in prima 5 fila, Sergio Mattarella dal 2015 Presidente della Repubblica italiana Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): l intervento di Sergio 6 Mattarella dal 2015 Presidente della Repubblica italiana Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): l intervento di Sergio 7 Mattarella dal 2015 Presidente della Repubblica italiana, insieme alla la Presidente dell Associazione Culturale Progetto Arkès, Rita Padovano La copertina della tesi magistrale in Studi storico-artistici di Silvia Haia Antonucci su Salvatore Fornari 8 (24/01/2012) Shalom (maggio 2014): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma 9 (29/05/2014) Il Mondo degli Archivi (19/05/2014): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo Ebraico 10 di Roma (29/05/2014) Per amore di Gerusalemme (27/05/2014): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo 14 Ebraico di Roma (29/05/2014) Scheda del volume 17 Banca Popolare del Frusinate (sponsor della pubblicazione): segnalazione della presentazione del libro 18 presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) Save the date per la presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 19 Comunicato stampa per la presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 20 Locandina della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 21 Invito dell Associazione Culturale Progetto Arkès alla presentazione del libro presso il Museo Ebraico di 22 Roma (29/05/2014) Invito dell Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma alla presentazione del libro presso il Museo 23 Ebraico di Roma (29/05/2014) Invito del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma alla presentazione del libro presso il 24 Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) Moked (29/05/2014): segnalazione della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 25 Shalom (06/06/2014): articolo sulla premiazione Il Segnalibro (29/05/2014) 26 Pagine ebraiche (20/06/2014): recensione del volume, di Anna Foa 27 Shalom (08/07/2014): articolo sulla presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014), 28 di Fabrizio Federici 2

3 HaKeillah (07/2014): recensione del volume 29 Ebraismo e dintorni (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 30 L ideale (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 31 Segnalazione della conferenza su Salvatore Fornari presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani in Roma 32 (13/11/2014) Invito del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani alla conferenza su Salvatore Fornari (13/11/2014) 33 Agenzia Radicale (17/11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 34 Comunicato stampa per la presentazione del libro a Torino (24/11/2014) 35 Invito alla presentazione del libro a Torino (24/11/2014) 36 Cent, Rivista della Banca Popolare del Frusinate, sponsor della pubblicazione (12/2014): articolo sulla 37 premiazione Il Segnalibro (29/05/2014) Invito alla presentazione del libro presso la biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea in Roma, in 39 occasione del Giorno della Memoria (28-29/01/2015) Invito alla presentazione del libro nell ambito del Master Cultura ebraica e comunicazione dell Unione 40 delle Comunità Ebraiche Italiane in Roma (01/02/2015) Vestic (giornale rumeno, 04/02/2015): articolo in occasione dell elezione di Sergio Mattarella a Presidente 41 della Repubblica Italiana, in rumeno con riassunto in italiano (alla presentazione del libro avvenuta il 29/05/2015 partecipò anche Lizica Mihut, Presidente del Consiglio Accademico dell Università A. Vlaicu di Arad-RO) ARQ (giornale rumeno, 05/02/2015): articolo in occasione dell elezione di Sergio Mattarella a Presidente 44 della Repubblica Italiana. in rumeno con riassunto in italiano (alla presentazione del libro avvenuta il 29/05/2015 partecipò anche Lizica Mihut, Presidente del Consiglio Accademico dell Università A. Vlaicu di Arad-RO) Invito alla conferenza su Salvatore Fornari nell ambito del Seminario su prima e seconda guerra mondiale 47 organizzato dalla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea in Roma (10 e 24/02/2015) Invito all inaugurazione della mostra E tutta na commedia! Il teatro dialettale a Roma. Copioni, 48 locandine, foto di scena e video dalla raccolta di Renato Merlino con un appendice sul giudaico romanesco presso la casa dei Teatri in Roma (09/04/2015) Pannello su Salvatore Fornari all interno della mostra E tutta na commedia! Il teatro dialettale a Roma. 49 Copioni, locandine, foto di scena e video dalla raccolta di Renato Merlino con un appendice sul giudaico romanesco (09/04-14/06/2015) HaKeillah (05/2015): recensione del volume, di Marco Brunazzi 50 LibereLaiche (26/05/2015): recensione del volume, di Marco Brunazzi 53 Archivi (06/2015): recensione del volume, di Alessandra Camerano 55 3

4 Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): la consegna del Premio Il Segnalibro all autrice del libro 4

5 Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): tra il pubblico, in prima fila, Sergio Mattarella dal 2015 Presidente della Repubblica italiana 5

6 Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): l intervento di Sergio Mattarella dal 2015 Presidente della Repubblica italiana 6

7 Fotografia della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014): l intervento di Sergio Mattarella dal 2015 Presidente della Repubblica italiana, insieme alla la Presidente dell Associazione Culturale Progetto Arkès, Rita Padovano 7

8 La copertina della tesi magistrale in Studi storico-artistici di Silvia Haia Antonucci su Salvatore Fornari (24/01/2012) 8

9 Shalom (maggio 2014): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 9

10 10

11 11

12 12

13 Il Mondo degli Archivi (19/05/2014): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 13

14 14

15 15

16 Per amore di Gerusalemme (27/05/2014): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 16

17 Scheda del volume 17

18 Banca Popolare del Frusinate (sponsor della pubblicazione): segnalazione della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 18

19 Save the date per la presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 19

20 Comunicato stampa per la presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 20

21 Locandina della presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 21

22 Invito dell Associazione Culturale Progetto Arkès alla presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 22

23 Invito dell Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma alla presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 23

24 Invito del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma alla presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 24

25 Moked (29/05/2014): segnalazione della presentazione presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014) 25

26 Shalom (06/06/2014): articolo sulla premiazione Il Segnalibro (29/05/2014) 26

27 Pagine ebraiche (20/06/2014): recensione del volume, di Anna Foa 27

28 Shalom (08/07/2014): articolo sulla presentazione del libro presso il Museo Ebraico di Roma (29/05/2014), di Fabrizio Federici 28

HaKeillah (07/2014): recensione del volume

HaKeillah (07/2014): recensione del volume HaKeillah (07/2014): recensione del volume 29 Ebraismo e dintorni (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 30 L ideale (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 31 Segnalazione della conferenza

Dettagli

Archivio Storico (ASCER) «Giancarlo Spizzichino»

Archivio Storico (ASCER) «Giancarlo Spizzichino» Archivio Storico (ASCER) «Giancarlo Spizzichino» L attività dell Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) «Giancarlo Spizzichino» attraverso le immagini (dalla più vecchia alla più recente)

Dettagli

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra ANMIG e Fondazione Mission Pietre della Memoria è un progetto dell ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DAL 15.2.2016 AD OGGI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VIA XX SETTEMBRE 97-00187 ROMA FUNZIONARIO PRESSO GLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Dettagli

Humor dal ghetto. Ironia, doppio senso e metafora nelle parlate giudaico-italiane

Humor dal ghetto. Ironia, doppio senso e metafora nelle parlate giudaico-italiane Humor dal ghetto Ironia, doppio senso e metafora nelle parlate giudaico-italiane Avvicinandosi all umorismo ebraico, spontaneo è il riferimento alla componente ironica che caratterizza la lingua adottata

Dettagli

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM Alessandro GROSSATO Geopolitico, orientalista e storico delle religioni docente di Mistica comparata presso la Scuola superiore di filosofia orientale

Dettagli

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti 1957 2015 112 manifesti e locandine su argomenti diversi: turismo, cultura, politica, amministrazione, ambiente, feste ed

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEO BALDO Indirizzo Telefono +3906696771 Fax E-mail b.meo@gpdp.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14/06/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

in memoria del prof. Bruno De Benedetti

in memoria del prof. Bruno De Benedetti BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI LAUREA PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA in memoria del prof. Bruno De Benedetti (allegato A alla determina N. 1290/2016 del 10/11/2016 del

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

Musicologia Lettere e Beni culturali

Musicologia Lettere e Beni culturali Musicologia Lettere e Beni culturali MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA Musicologia Lettere e Beni culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Musicologia COR Via Sant Agostino,

Dettagli

Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche

Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche Sezione A AFORISMI, si partecipa con un minimo di 3 e un massimo di 10 Aforismi da inviare in formato word (aforismi inviati in altri formati o con altre

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL 29 novembre - 3 dicembre 2016 BOZZA DEL PROGRAMMA 50 incontri Martedì 29 novembre Ore 10.00 13.30 Aula Magna Cavallerizza Unito Il pubblico dominio tra riforma

Dettagli

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche [31] 1. Servizio / Ufficio Cultura 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Anna Rita Biondi 5. Referente sito web Luca Vannoni I. Progetto Eventi di

Dettagli

Con il contributo di: MASTER L ebraismo nella modernità. Di fronte al cambiamento sociale e demografico. Corso avanzato.

Con il contributo di: MASTER L ebraismo nella modernità. Di fronte al cambiamento sociale e demografico. Corso avanzato. Con il contributo di: MASTER 2015-2016 L ebraismo nella modernità. Di fronte al cambiamento sociale e demografico Corso avanzato Presentazione Ragioni e obiettivi del progetto Il Master si propone la realizzazione

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015 ATTIVITÀ 2015 Centro UNESCO di Torino, Viale Maestri del Lavoro 10, 10127 Torino Tel- Fax: 0116936425 email segreteria@centrounesco.to.it Sito Internet www.centrounesco.to.it Centro UNESCO di Torino 1

Dettagli

Cerimonia di Premiazione. 26 maggio 2016 ore Archivio Centrale dello Stato

Cerimonia di Premiazione. 26 maggio 2016 ore Archivio Centrale dello Stato Cerimonia di Premiazione 26 maggio 2016 ore 17.30 Archivio Centrale dello Stato Il 26 maggio 2016 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero Federale degli Affari Esteri

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA ECOINFORMA N. 4 APRILE 2016 Aprile dolce dormire? Nemmeno per idea!!! Le attività e gli appuntamenti da non perdere sono molteplici! *VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA Partirà il 19 APRILE il Corso di

Dettagli

SEZIONI Sezione A Aforismi Sezione B Haiku Sezione C Paradossi Sezione D Epitaffi Sezione E Racconto Filosofico inedito

SEZIONI Sezione A Aforismi Sezione B Haiku Sezione C Paradossi Sezione D Epitaffi Sezione E Racconto Filosofico inedito SEZIONI Sezione A Aforismi, si partecipa con un minimo di 3 e un massimo di 10 Aforismi da inviare in formato word (aforismi inviati in altri formati o con altre modalità non saranno presi in considerazione),

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

Periferia come Luogo dell Identità

Periferia come Luogo dell Identità A Profezia dell Architettura 2 parliamo di: Periferia come Luogo dell Identità Martedì 7 Aprile 2015 ore 16-19:30 Michele Schiavoni (Architetto, Presidente Punto ed a Capo) Marco Maria Sancricca (Pianificatore

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52 Insegnamento di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro SSD SPS 09.. CFU - A.A. 2014-2015 Docente: Michela

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale delle manifestazioni culturali per la tutela e la valorizzazione della lingua

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Silvia Haia Antonucci Roma, Italia Telefono(i) Mobile: +39-3473707026 Fax +39-0657288555 E-mail Vita.H@mclink.it Cittadinanza

Dettagli

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORRONI, Chiara Partita Iva 03569430360 Codice fiscale BRRCHR76L41D332G E-mail chiaraborroni@gmail.com borroni.chiara@odgpiemonte.postecert.it

Dettagli

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE)

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 34 E-mail Alessio Del Vecchio Via Giorgione, 11 73041 Carmiano (LE) 47 8580934 alessio.del.vecchio@alice.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTINI ENRICO Indirizzo VIA BERTACCHI 3/A, 35127 PADOVA Telefono 347-4704995 E-mail enrico.albertini@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/06/1981

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

RIDIRE Tables & Corpus Design

RIDIRE Tables & Corpus Design RIDIRE 1.0 - Tables & Corpus Design Sommario IL CORPUS DESIGN DI RIDIRE 1.0... 3 DOMINI FUNZIONALI... 5 INFORMAZIONE A cura dell Unità di ricerca dell Università di Torino. Prof. Carla Marello... 5 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110). CURRICULUM VITAE 1. DATI PERSONALI : Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO Laurea in Economia e Commercio (classe 17 scienze economico aziendali) e, successivamente, Laurea Magistrale in Economia e Management

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO Magistrato di Cassazione: Nominato uditore giudiziario con D.M. 20.11.1986, conferite le funzioni giurisdizionali con delibera del CSM del 10.12.1987 svolge le funzioni

Dettagli

CLa.1 Documentazione donata dalla prof. Giovanna Dalla Pozza Peruffo il 18 maggio e il 4 settembre 1998, il 5 febbraio 1999:

CLa.1 Documentazione donata dalla prof. Giovanna Dalla Pozza Peruffo il 18 maggio e il 4 settembre 1998, il 5 febbraio 1999: LAURA LATTES CLa.1 Documentazione donata dalla prof. Giovanna Dalla Pozza Peruffo il 18 maggio e il 4 settembre 1998, il 5 febbraio 1999: Opere in volume LATTES, Laura. Leonardo, manoscritto autografo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PACELLI LUCIA FRASSO TELESINO (BN) Telefono 0824 819323 Fax 0824 863188 E-mail segreteria@comune.faicchio.bn.it

Dettagli

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( ) Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio (1883-1956) a cura di Ierma Sega, Quinto Antonelli Fondazione Museo storico del Trentino 1995 Premessa L'archivio è stato acquisito in due momenti distinti

Dettagli

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio Convegno Memoria e Speranza E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Rotary

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

Paola Saluzzi Giornalista. Andrea Tomat Presidente di Unindustria Treviso. Giancarlo Galan Presidente della Regione Veneto

Paola Saluzzi Giornalista. Andrea Tomat Presidente di Unindustria Treviso. Giancarlo Galan Presidente della Regione Veneto Programma Venerdì 28 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Conduce Paola Saluzzi Giornalista Ore 15.00 Saluti di benvenuto Intervento introduttivo Giustina Destro Responsabile Veneto della Fondazione

Dettagli

INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO

INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA 25 NOVEMBRE 2006 AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO ATTIVITA DEL COMITATO INCONTRI DEL COMITATO 18 APRILE 2006 COMUNITA

Dettagli

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Polizia di Stato Questura di Palermo GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE UNA SCIARPA ROSSA Direttore: Elisabetta Di Giovanni Contro la violenza sulle donne PALERMO

Dettagli

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013 Road Show Modena, 19 ottobre 2013 9.15 Registrazione Partecipanti Welcome Coffee 9.45 Saluto delle Istituzioni Giuseppenicola TOTA Comandante Accademia Militare Vasco ERRANI (*) Regione Emilia-Romagna

Dettagli

TORINO MAGGIO Rassegna stampa. dal 28 aprile AL 16 maggio. ARTICOLI quotidiani cartacei

TORINO MAGGIO Rassegna stampa. dal 28 aprile AL 16 maggio. ARTICOLI quotidiani cartacei TORINO 14-15 MAGGIO 2014 Rassegna stampa dal 28 aprile AL 16 maggio ARTICOLI quotidiani cartacei 16/05/2014 La Stampa - Torino Pag. 58 (diffusione:309253, tiratura:418328) 5 16/05/2014 Il Giornale del

Dettagli

The Central Archives for the History of the Jewish People Jerusalem (CAHJP)

The Central Archives for the History of the Jewish People Jerusalem (CAHJP) The Central Archives for the History of the Jewish People Jerusalem (CAHJP) ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA ARTOM P 171 CONTIENE ANCHE: ARCHIVIO TORATH CHAIM E COLLEZIONE DI LUNARI 01 Albero genealogico della

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 28 giugno 2012 RAE 2011 Target PdC PSR Veneto Beneficiari potenziali beneficiari Portatori d interesse Collettività cittadinanza della regione 1 Sistemi Informativi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLARISSA FORTE ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE 2015- LUGLIO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, COMO UNIVERSITA DOCENTE CONTRATTISTA DOCENTE DI LINGUA CINESE II ANNO,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c.

ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c. ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c.) Aggiornata al 5 settembre 2017 STORIA ASSOCIATIVA

Dettagli

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova Silvia Fumian ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e musicali nel 2007 presso l Università di Padova con una tesi dedicata al miniatore tardogotico veneziano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Stella Rasetti Data di nascita 5 marzo 1961 Qualifica Amministrazione Funzionario socio-culturale Comune di Pistoia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Polizia di Stato Questura di Palermo GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE UNA SCIARPA ROSSA Direttore: Elisabetta Di Giovanni Contro la violenza sulle donne PALERMO

Dettagli

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di: Promosso da: Con il sostegno di: Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di Comunicazione a cura di: Il Progetto L Obiettivo Abbiamo deciso di creare un premio, in piena condivisione con la famiglia

Dettagli

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O visite guidate nei luoghi della guerra di Liberazione e dell internamento: quest attività, ridotta rispetto agli anni precedenti, ha

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO RAFFAELLA Indirizzo V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA 44-80122 NAPOLI ITALIA Telefono 081 714 70 26 / 392 8860966 Fax 081 714

Dettagli

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI A cura di Isabella Di Nolfo IDN Media Relations 0 A CHI Il progetto

Dettagli

I nostri rifiuti diventano opere d arte

I nostri rifiuti diventano opere d arte Argenta,1 ottobre 2009 I nostri rifiuti diventano opere d arte Nella giornata di sabato 16 maggio 2009 è stata inaugurata nella sala del mercato una mostra con delle realizzazioni dei ragazzi delle scuole

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 1-2-3-4 dicembre 2016 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall Associazione

Dettagli

MUSEI TERRITORI PERCORSI

MUSEI TERRITORI PERCORSI Quaderno 5 Centro di Documentazione Tamburo Parlante MUSEI TERRITORI PERCORSI Atti del Convegno Impegni e prospettive del Tamburo Parlante nel contesto dei musei di società e delle loro politiche culturali

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento! L AGENZIA La Giorgia Giacobetti Comunicazione nasce nel 2005, quale continuazione dell agenzia Giorgia Giacobetti fondata nel 1989 e già in possesso di una lunga esperienza maturata nell ambito della comunicazione.

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD 636 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD La ricostruzione di Sandra Zampa 7 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La candidatura al Quirinale

Dettagli

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO WWW.CENTROPECCI.IT SOCI@CENTROPECCI.IT MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO WWW.CENTROPECCI.IT SOCI@CENTROPECCI.IT Sostieni insieme a noi il futuro delle arti contemporanee, partecipa attivamente

Dettagli

Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella

Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella Dottore di ricerca Docente a contratto in Storia Economica della Seconda Università di Napoli Il dott. Andrea Pomella si è laureato

Dettagli

Regolamento del Premio Francesco Dallorso. Anno Art. 1 Finalità. L Associazione culturale L Agorà di Lavagna in collaborazione con

Regolamento del Premio Francesco Dallorso. Anno Art. 1 Finalità. L Associazione culturale L Agorà di Lavagna in collaborazione con Regolamento del Premio Francesco Dallorso Anno 2017 Art. 1 Finalità L Associazione culturale L Agorà di Lavagna in collaborazione con il Maestro Francesco Dallorso indice la terza edizione del Premio Francesco

Dettagli

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica Giovanni Zuccarini (1876-1923) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli eum x letteratura x critica eum x letteratura x critica La pubblicazione del presente volume è

Dettagli

CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Il 22 settembre via Sabbioni 4, Rovereto (TN) via Emilia Levante 43, Bologna

CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Il 22 settembre via Sabbioni 4, Rovereto (TN) via Emilia Levante 43, Bologna CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Cognome Nicoletti Nome Chiara Nata a Rovereto (TN) Il 22 settembre 1978 Residenza via Sabbioni 4, 38068 Rovereto (TN) Domicilio via Emilia Levante 43,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con Socializzazione - DPSS, per il settore concorsuale 11 /E2 - Psicologia dello

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Collana storica della Banca d'italia Documenti Collana storica della Banca d'italia Documenti I L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, a cura di Marcello de Cecco. 1990; pp. 1064 II Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi

Dettagli

Informazioni personali. Porta Giovanni. Nome e Cognome. Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Molfetta, 14 luglio Istruzione e formazione

Informazioni personali. Porta Giovanni. Nome e Cognome. Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Molfetta, 14 luglio Istruzione e formazione F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome e Cognome Porta Giovanni Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Molfetta, 14 luglio 1978 Istruzione

Dettagli

Elenco dei materiali fotografici presenti nella Fototeca regionale

Elenco dei materiali fotografici presenti nella Fototeca regionale Elenco dei materiali fotografici presenti nella Fototeca regionale Archivio fotografico rivista Veneto Notizie Materiali della Redazione della rivista, che fu edita fino alla fine degli anni '0. I soggetti

Dettagli

Calendario sessioni di laurea - da luglio 2017 a luglio

Calendario sessioni di laurea - da luglio 2017 a luglio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Calendario sessioni di laurea - da luglio 2017 a luglio 2018 - Corso di Laurea in Sociologia Corso di Laurea in Servizio

Dettagli

16 Ottobre 1943 V EDIZIONE Ricordiamo insieme la deportazione degli Ebrei Romani RICORDIAMO INSIEME

16 Ottobre 1943 V EDIZIONE Ricordiamo insieme la deportazione degli Ebrei Romani RICORDIAMO INSIEME RICORDIAMO INSIEME 15 Ottobre 2017 ore 10.00 Presso l Auditorium Sala Superiore Maestre Pie Filippini Via delle Fornaci 161 (Zona San Pietro) 16 Ottobre 2017 ore 16.00 Piazza San Pietro, Obelisco 16 Ottobre

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 77406329 Salvetti Dario Settore Cultura via Vittorio Veneto 2 Milano Fax 77406380 E-mail

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 31 novembre 1-2-3 dicembre 2017 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo X edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO V I CONTRATTI E LA NUOVA DISCIPLINA

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marta Fabbrini Indirizzo Via Simone Martini 125, 53100 Siena Cellulare 3493557791 E-mail martafabbrini@yahoo.it P. IVA Nazionalità 01357640521 Italiana Data

Dettagli

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice Edizioni ETS Catalogo maggio 2006 Indice Le collane................... 7 Elenco dei libri............... 37 Le riviste................... 93 Indice degli autori e dei curatori... 97 Indice dei titoli...............

Dettagli

Contratto Capitolo. Determina/ Delibera. Modalità di assegnazio ne Determina Dirigenziale. N. Progr. Beneficiario Indirizzo. attribuzione.

Contratto Capitolo. Determina/ Delibera. Modalità di assegnazio ne Determina Dirigenziale. N. Progr. Beneficiario Indirizzo. attribuzione. N. Progr. Beneficiario Indirizzo 1. Agenzia SIAE Via dei Mulini Benevento 2. Tipografia Graziano, Viale Spinelli, San Comune di San Giorgio del Sannio Affari Istituzionali ( ) Scolastico/Cultura e Biblioteca

Dettagli

monumenti tricolori Sculture celebrative del Risorgimento in Emilia e Romagna PROGRAMMA DIVULGATIVO

monumenti tricolori Sculture celebrative del Risorgimento in Emilia e Romagna PROGRAMMA DIVULGATIVO monumenti tricolori Sculture celebrative del Risorgimento in Emilia e Romagna PROGRAMMA DIVULGATIVO uesto opuscolo accompagna il programma divulgativo Q promosso e curato dall IBC dell Emilia Romagna,

Dettagli

PREMIO LETTERARIO Vincenzo Parisi

PREMIO LETTERARIO Vincenzo Parisi PREMIO LETTERARIO Vincenzo Parisi L A.N.P.S., Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Brescia, allo scopo di ricordare Vincenzo Parisi, Capo della Polizia dal 1987 al 1994, istituisce un Premio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ROMINA SPINELLI romina.spinelli@uniroma1.it Nazionalità italiana Anno di nascita 1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli