Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi"

Transcript

1 Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato a 50 Medici Chirurghi Sala conferenze Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Viterbo Via Genova, Viterbo Il seminario ha lo scopo di dimostrare la validità e l efficacia della metodologia omeopatica mediante la valutazione in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà. Lo studio viene condotto con un analisi della metodologia clinica omeopatica in casi clinici esplicativi per un utile confronto tra la metodologia omeopatica e quella convenzionale. I docenti presentano non solo le evidenze cliniche che sono di supporto all efficacia terapeutica, ma anche il metodo applicativo della medicina omeopatica. Il seminario vuole dimostrare la validità e l efficacia dell omeopatia proprio perché unisce all evidenza clinica dei risultati ottenuti nella terapia, la spiegazione del perché il fatto accade e quali sono i procedimenti che devono essere rispettati affinché il risultato tenda a ripetersi. Nel seminario, inoltre, viene evidenziato il risultato terapeutico ottenuto nelle distinte patologie a seconda della posologia utilizzata, confrontata con quella convenzionale, dando l opportunità al medico che vi partecipa di comprendere le diversità tra le due metodiche. Parte sostanziale delle relazioni riguarda lo studio e l analisi degli aspetti biochimici, farmacologici, tossicologici e sperimentali dei medicinali omeopatici utilizzati nella terapia, studio e analisi che rivestono un ruolo di primo piano a sostegno della validità scientifica e dell efficacia della farmacopea omeopatica. Interessante è la verifica delle diverse tecniche di prescrizione in relazione alle distinte patologie. Il seminario consente anche di conoscere le possibilità e i limiti della terapia omeopatica. Sabato 7 Maggio 2011 I sessione: la metodologia clinica omeopatica. ore 9,30-11,00 Le basi metodologiche della clinica omeopatica. Casi clinici dimostrativi e confronto dibattito sulla presa del caso. ore 11,00-12,30 Valutazione dell efficacia e degli esiti della clinica omeopatica in casi di patologia cronica di valore dimostrativo, con confronto e dibattito sulla presa del caso e terapia. ore 12,30-13,30 Valutazione della semiologia omeopatica nella prescrizione del medicinale omeopatico nei casi di malattie croniche. Dott. Pietro Federico Dott. Pietro Federico Dott. Pietro Federico

2 II sessione: La farmacologia omeopatica. ore 14,30-15,30 Dott. Pietro Gulia Fondamenti di farmacologia omeopatica. I medicinali omeopatici decimali, centesimali, cinquantamillesimali: criteri di prescrizione. ore 15,30-17,00 Valutazione dell efficacia e degli esiti della clinica omeopatica in casi di patologia cronica di valore dimostrativo, in confronto o complementarietà con la medicina convenzionale. Dibattito sulla presa del caso e terapia. (I parte) ore 17,00-18,30 Valutazione dell efficacia e degli esiti della clinica omeopatica in casi di patologia cronica di valore dimostrativo, in confronto o complementarietà con la medicina convenzionale. Dibattito sulla presa del caso e terapia. (II parte) Dott. Pietro Gulia Dott. Pietro Gulia ore 18,30-19,00 Test di verifica Sostituto del Dott. Pietro Federico è il dott. Mauro Alviani Sostituto del Dott. Pietro Gulia è il dott. Renzo Galassi Curricula dei relatori: Dott. Pietro FEDERICO Responsabile dell evento Laureato in Medicina e Chirurgia nel Medico omeopata dal Iscritto al Registro degli omeopati presso l Ordine dei Medici di Roma. Presidente e Direttore Accademico della Scuola di Medicina Omeopatica I.R.M.S.O. Docente di omeopatia dal Membro del Forum Permanente per le Medicine non Convenzionali dell Ordine dei Medici di Roma. Consulente omeopatico Ambulatorio Allergologia Ospedale Forlanini Roma dal 1988 al Numerosi Incarichi Internazionali. Vicepresidente Nazionale per l Italia della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis dal 1998 al Presidente Nazionale della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis L.M.H.I. dal 2008 ad oggi. Organizzatore di Congressi Internazionali e Nazionali. Autore di testi omeopatici. Docente nel Seminario ECM apr a Roma e di Ciclo di del seminario ECM: Incontri Propedeutici di Medicina Omeopatica Roma ottobre 2003; evento ECM ottobre-novembre 2003 Viterbo, evento ECM: I anno corso triennale di medicina omeopatica. Roma 3 novembre giugno 04, evento ECM: I anno biennio di farmacia omeopatica Roma 26 novembre 03 8 maggio 04. Docente presso Università di L Aquila - Corso

3 di Perfezionamento in Medicina Omeopatica Responsabile e docente Event ECM di Odontoiatria Omeopatica del gennaio 2006, Docente Evento ECM Disturbi gennaio Docente evento ECM su Omeopatia e Urologia del 6 marzo Docente evento Dott. Pietro GULIA Laurea con lode in Medicina e Chirurgia - Università La Sapienza /Roma Dal Iscritto all Ordine dei Medici-Chirurghi di Frosinone Diploma in Medicina Omeopatica - LUIMO (Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica) Roma dal 1986.Libera professione in Medicina Omeopatica dal (7 mesi) Angola Medico volontario c/o il progetto Cambambe Primary Health Care Norwegian People s Aid. dal Socio Ordinario della L.M.H.I. Docente Scuola Romana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana dal 1991.Collaborazione didattica Corsi di Medicina Omeopatica LUIMO. dal Socio ordinario della F.I.A.M.O Vice-Direttore della rivista scientifica il Medico Omeopata, organo ufficiale della Federazione Italiana delle Associazioni dei Medici Omeopati (FIAMO) dal Docente nell Evento ECM: I anno corso triennale di medicina omeopatica. Roma 03 nov. 08 giugno 04; Evento ECM: I anno biennio di farmacia omeopatica Roma 26 novembre 8 maggio Roma Relatore al 4 Congresso Nazionale F.I.A.M.O Roma Relatore al 5 Congresso nazionale F.I.A.M.O 2003 Graz - Relatore al 58 Congresso L.M.H.I. (Liga Medicorum Homeopathica Internationalis) Dal Docente nell Evento ECM: I anno corso triennale di medicina omeopatica. Roma 03 nov giugno 04; nell evento ECM: I anno biennio di farmacia omeopatica Roma 26 novembre 03 8 maggio 04. Docente presso Università di L Aquila - Corso di Perfezionamento in Medicina Omeopatica Docente Eventi ECM di Odontoiatria Omeopatica del gennaio 2006, Responsabile Evento ECM Disturbi gennaio Docente evento ECM su Omeopatia e Urologia del 6 marzo Docente evento

4 Sostituti Dott. Mauro ALVIANI Medico omeopata dal 1987.Tesi di Laurea su Farmacologia, Farmacopea e Sperimentazione Omeopatica. Consulente omeopatico Ambulatorio Allergologia Ospedale Forlanini Roma dal 1988 al Docente di omeopatia dal Docente nel Seminario ECM marzo 2003 Roma. Docente di omeopatia al Master di Medicina Omeopatica - Corso di Odontoiatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Tor Vergata Roma Dott. Renzo GALASSI Laureato in Medicina e Chirurgia nel Medico omeopata dal Docente di omeopatia dal Presidente e Direttore Accademico della Accademia Omeopatica Marchigiana. Vicepresidente Internazionale della L.M.H.I. - Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis. Membro del Forum Permanente per le Medicine non Convenzionali dell Ordine dei Medici di Roma. Ha curato il testo: Introduzione alla Medicina Omeopatica di P.S. Ortega Ed. Nuova Ipsa Palermo Autore del Libro: I sintomi mentali del Repertorio Omeopatico. Ed. Salus Infirmorum. Padova 2005.Docente nel Seminario ECM apr a Roma e di Ciclo di del evento ECM ottobre-novembre 2003 Viterbo. Docente Corso di Perfezionamento in Medicina Omeopatica Facoltà di Medicina Università di L Aquila 2004 Curricula dei relatori: Dott. Pietro FEDERICO Responsabile dell evento Laureato in Medicina e Chirurgia nel Medico omeopata dal Iscritto al Registro degli omeopati presso l Ordine dei Medici di Roma. Presidente e Direttore Accademico della Scuola di Medicina Omeopatica I.R.M.S.O. Docente di omeopatia dal Membro del Forum Permanente per le Medicine non Convenzionali dell Ordine dei Medici di Roma. Consulente omeopatico Ambulatorio Allergologia Ospedale Forlanini Roma dal 1988 al Numerosi Incarichi Internazionali. Vicepresidente Nazionale per l Italia della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis dal 1998 al Presidente Nazionale della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis L.M.H.I. dal 2008 ad oggi. Organizzatore di Congressi Internazionali e Nazionali. Autore di testi omeopatici. Docente nel Seminario ECM apr a Roma e di Ciclo di del seminario ECM: Incontri Propedeutici di Medicina Omeopatica Roma ottobre 2003; evento ECM ottobre-novembre 2003 Viterbo, evento ECM: I anno corso triennale di medicina omeopatica. Roma 3 novembre giugno 04, evento ECM: I anno biennio di farmacia omeopatica Roma 26 novembre 03 8 maggio 04. Docente presso Università di L Aquila - Corso

5 di Perfezionamento in Medicina Omeopatica Responsabile e docente Event ECM di Odontoiatria Omeopatica del gennaio 2006, Docente Evento ECM Disturbi gennaio Docente evento ECM su Omeopatia e Urologia del 6 marzo Docente evento Dott. Pietro GULIA Laurea con lode in Medicina e Chirurgia - Università La Sapienza /Roma Dal Iscritto all Ordine dei Medici-Chirurghi di Frosinone Diploma in Medicina Omeopatica - LUIMO (Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica) Roma dal 1986.Libera professione in Medicina Omeopatica dal (7 mesi) Angola Medico volontario c/o il progetto Cambambe Primary Health Care Norwegian People s Aid. dal Socio Ordinario della L.M.H.I. Docente Scuola Romana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana dal 1991.Collaborazione didattica Corsi di Medicina Omeopatica LUIMO. dal Socio ordinario della F.I.A.M.O Vice-Direttore della rivista scientifica il Medico Omeopata, organo ufficiale della Federazione Italiana delle Associazioni dei Medici Omeopati (FIAMO) dal Docente nell Evento ECM: I anno corso triennale di medicina omeopatica. Roma 03 nov. 08 giugno 04; Evento ECM: I anno biennio di farmacia omeopatica Roma 26 novembre 8 maggio Roma Relatore al 4 Congresso Nazionale F.I.A.M.O Roma Relatore al 5 Congresso nazionale F.I.A.M.O 2003 Graz - Relatore al 58 Congresso L.M.H.I. (Liga Medicorum Homeopathica Internationalis) Dal Docente nell Evento ECM: I anno corso triennale di medicina omeopatica. Roma 03 nov giugno 04; nell evento ECM: I anno biennio di farmacia omeopatica Roma 26 novembre 03 8 maggio 04. Docente presso Università di L Aquila - Corso di Perfezionamento in Medicina Omeopatica Docente Eventi ECM di Odontoiatria Omeopatica del gennaio 2006, Responsabile Evento ECM Disturbi

6 gennaio Docente evento ECM su Omeopatia e Urologia del 6 marzo Docente evento Sostituti Dott. Mauro ALVIANI Medico omeopata dal 1987.Tesi di Laurea su Farmacologia, Farmacopea e Sperimentazione Omeopatica. Consulente omeopatico Ambulatorio Allergologia Ospedale Forlanini Roma dal 1988 al Docente di omeopatia dal Docente nel Seminario ECM marzo 2003 Roma. Docente di omeopatia al Master di Medicina Omeopatica - Corso di Odontoiatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Tor Vergata Roma Dott. Renzo GALASSI Laureato in Medicina e Chirurgia nel Medico omeopata dal Docente di omeopatia dal Presidente e Direttore Accademico della Accademia Omeopatica Marchigiana. Vice Presidente Internazionale della L.M.H.I. - Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis. Membro del Forum Permanente per le Medicine non Convenzionali dell Ordine dei Medici di Roma. Ha curato il testo: Introduzione alla Medicina Omeopatica di P.S. Ortega Ed. Nuova Ipsa Palermo Autore del Libro: I sintomi mentali del Repertorio Omeopatico. Ed. Salus Infirmorum. Padova Docente nel Seminario ECM apr a Roma e di Ciclo di del evento ECM ottobre-novembre 2003 Viterbo. Docente Corso di Perfezionamento in Medicina Omeopatica Facoltà di Medicina Università di L Aquila

CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA. Informazioni personali. Fossati Andreina. Via Beniamino Cesi, Napoli

CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA. Informazioni personali. Fossati Andreina. Via Beniamino Cesi, Napoli CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA Informazioni personali Fossati Andreina Via Beniamino Cesi, 10 80127 Napoli Tel. Casa 0815569077/ cell. 3332404125 Fax 0815786950 fossatina@gmail.com Italiana Nata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Curriculum Vitae. Studi omeopatici. Attività clinica. Pubblicistica

Curriculum Vitae. Studi omeopatici. Attività clinica. Pubblicistica Curriculum Vitae GUSTAVO DOMINICI Nato a Spoleto (PG) il 17 Agosto 1955. Laureato in Medicina e Chirurgia il 24 Luglio 1981 all'università degli Studi di Perugia. Iscritto all'albo dell'ordine dei Medici

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Salvatore Antonio Coco Via Mazzini 59 95029 Viagrande Telefono 3488433858 Fax E-mail coco.salvo@tiscali.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono, Fax, e-mail Stato civile SECOLO GIUSEPPE VIA PIETRA DELL OVA, 70 CATANIA Telefono:

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO Razionale dell evento: Come si evince dal programma generale del corso, l Agopuntura interessa diversi ambiti della medicina. Il

Dettagli

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. MARIO COPPETO 1) dati ed informazioni personali Nato a Napoli il 10 aprile 1957 Residente alla via Belvedere a Pignatelli n 8 Tel. 335/5218643 e-mail: mario.coppeto@gmail.com

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Marco MATTEI. HYPERLINK HYPERLINK

Marco MATTEI.   HYPERLINK  HYPERLINK Marco MATTEI 50 ANNI, MEDICO, SPOSATO E PADRE DI DUE BAMBINE Nato a Roma il 29/10/1963 Residente in Ariccia (RM), VIALE DEI FRASSINI 40. Tel. 3355893017 Email: HYPERLINK "mailto:marcomattei@me.com" marcomattei@me.com,

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

Curriculum di PIETRO FEDERICO

Curriculum di PIETRO FEDERICO Curriculum di PIETRO FEDERICO Dati personali Data di nascita: 4 luglio 1950 Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma Registro degli Omeopati - Ordine dei Medici - Chirurghi di Roma Titoli di studio e Esperienze

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE INVERNALI CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA.

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE INVERNALI CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA. I CORSI SETTEMBRE OTTOBRE PREVENZIONE E DELLE PATOLOGIE CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA. Il trattamento e la cura delle patologie della stagione fredda, acute e croniche, risulta molto efficace

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonino Bagnato Telefono(i) 06.77051 Fax // E-mail U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Via

Dettagli

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Amato Gaetano Data di nascita 30/08/1951 Posto di lavoro e indirizzo Profilo professionale e data decorrenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DR LEO MENCARELLI VIA FILANGERI 68 PESARO (PU) Telefono 0721 424770 Fax E-mail leo.mencarelli@sanita.marche.it Nazionalità

Dettagli

Dirigente medico di psichiatria

Dirigente medico di psichiatria INFORMAZIONI PERSONALI Matteo Papoff Via Romagna 16 07047443451 matteopapoff@asl8cagliari.it Data di nascita 21/09/1964 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente medico di psichiatria ESPERIENZA

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Presidio Ospedaliero Pineta Grande

Presidio Ospedaliero Pineta Grande Informazioni personali Cristiano Giardiello 13 luglio 1960 Qualifica: Medico Chirurgo Disciplina: Chirurgia Generale d Urgenza e Metabolica Incarico attuale: Responsabile U.O.C. Recapiti telefonici: 0823

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSACCHIO ROMANO Indirizzo VIA RISORGIMENTO 20 87010 TORANO CASTELLO (CS) - ITALY Telefono 0984.504219 335.1890254 E-mail romano_musacchio@alice.it

Dettagli

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0825/965073 Fax 0825/21432 E-mail CARLO DI IORIO C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) carlodiorio@inwind.it;carlo.diiorio@aocardarelli.it

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo INSEGNAMENTI IN "ASSISTENZA PRIMARIA" NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE: INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia,

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIO ZILIO Indirizzo PIAZZA O.M.S. 24127 BERGAMO (BG) Telefono +39 035 2675048 Fax +39 035 2674924 E-mail pzilio@asst-pg23.it Data di nascita 11

Dettagli

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, 233 00161 Roma (I) Telefono +393405635992 Fax E-mail paoloamori@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero a tempo indeterminato presso ASUI Udine, attualmente in aspettativa ai sensi dell art.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 04/10/1951. Matricola 34127. Numero Tel. e Fax ufficio 081/7472987; 081/7474069 Email

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 04/10/1951. Matricola 34127. Numero Tel. e Fax ufficio 081/7472987; 081/7474069 Email CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Gonzalez y Reyero Enrico Data di nascita 04/10/1951 Qualifica Dirigente medico Disciplina Direzione sanitaria Matricola 34127 Incarico attuale Coordinatore

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Aldegheri Indirizzo Via colle fiorito 8 00073 Castelgandolfo (Roma) Telefono 3386500459 Fax 0693272311 E-mail Luca.aldegheri@aslroma6.it

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-20. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 02 660 646 Dott. Maurizio Pietroni. Corso

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/04/1954 Qualifica Amministrazione D'ONOFRIO BRUNO LUIGI DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Stefano Celotto Coordinatore Regionale FIMMG Formazione Friuli Venezia Giulia)

Dettagli

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 5 ALIAS srl - provider 2806 LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014 Cr. Ecm : 10.5 OBIETTIVO FORMATIVO : DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO Centro Congressi Park Hotel La Sirenetta STROMBOLI 18-22 GIUGNO 2012

Dettagli

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea Dr.Losio Antonio - Via Mantova 6-25020 Gambara (BS) C.F. LSONTN57H12D891R Curriculum Agopuntura e fitoterapia Istruzione e formazione nel campo Date (da-a) A.A. 2008-2009 Nome e tipo di istituto di Università

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode; Dr. GIANCARLO COMERI Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 03.03.1943 Residente a OLGIATE COMASCO (22077) prov. di COMO, in Via Villarongio,3 Codice Fiscale CMR GCR 43C03 C236Y Curriculum Professionale

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R299. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI. DIMISSIONI OSPEDALIERE

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto PORCILE PASQUALE codice fiscale PRCPQL51B28G165N nato a Ospedaletto d Alpinolo (AV) il 28/02/1951, residente in Via Cerreto n 1/B Località Ospedaletto

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2865. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 4/0/207 8.30 5 Ore Corso ai fini ECM 5.30 Destinatari

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Piretta Luca Via Saint Vincent 35, 00135 ROMA Telefono(i) 06/3017194 06/33625650 Mobile: 347 2601870 Fax E-mail pirets@tiscali.it

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Donatella Noventa Indirizzo(i) Telefono(i) + 39 0415896503 Fax + 39 041 5896502 E-mail donatella.noventa@ulss13mirano.ven.it Cittadinanza

Dettagli

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia Questo messaggio a Elimina Rispondi Rispondi a Tutti Inoltra Redirigi Lista Nera Sorgente Messaggio Salva con Nome Stampa Segnala

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 15 ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO (in corso di accreditamento) SINDROMI ADDOMINALI: REGOLAZIONE CON AGOPUNTURA E FITOTERAPIA Responsabile Scientifico Gemma

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000) La sottoscritta Stefania Fornasier, nata a Caserta l 8 Aprile 1966 e ivi residente, alla via

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S.

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S. ESPERIENZA PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI INFERMIERA 01/01/2008 alla data attuale in servizio presso il Presidio Ospedaliero S. FILIPPO NERI di Roma, ASL RM 1, assegnata al Dipartimento del DEA, presso la

Dettagli

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI 23 LA GINECOLOGIA E L OSTETRICIA IN AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE" Sabato 16 MAGGIO 2009 Palazzo della Cultura e dei Congressi

Dettagli

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

Curriculum Vitae di ROCCO PACE Curriculum Vitae di ROCCO PACE TITOLI DI STUDIO Gennaio- Novembre 2016: Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari presso la Facoltà di Economia dell Università di Trento; 05 dicembre 2014

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Truglio Francesco Indirizzo Via Sbarre C.li 586/B Telefono 339 5013242 E-mail dr.francescotruglio@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 05/11/1962

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

WWW.IRMSO.IT SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA

WWW.IRMSO.IT SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA WWW.IRMSO.IT SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA Direttore Accademico dott. PIETRO FEDERICO Vice Direttore Accademico dott. PIETRO GULIA Docenti e tutor dott. MAURO ALVIANI dott. EMANUELA BIGIARINI dott. MARTINA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome REZZANI CARLO MARIA Indirizzo VIA DIAZ, 3-22010 CARATE URIO (CO) ITALIA Telefono 031/24.30.96 Cellulare 335/68.66.075

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012 Programma della giornata Ore 08.00.08.30 Introduzione al tema ore 08.30-10.30 Illustrazione delle modalita' del corso-

Dettagli