Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 Prot. n. 4334/C16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITÀ CASTRENSE SAN GIORGIO DI NOGARO - VIA GIOVANNI DA UDINE, 7 PROVINCIA DI UDINE ANNO SCOLASTICO CF CM UDIC83700P udic83700p@istruzione.it San Giorgio di Nogaro, 10 dicembre 2013 CIRCOLARE N. 40 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AL D.S.G.A AL SITO WEB Si forniscono le seguenti Raccomandazioni sulla somministrazione dei farmaci in orario scolastico. SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO Soggetti e destinatari Oggetto delle presenti Raccomandazioni è la somministrazione di farmaci e di specifiche attività a supporto di alcune funzioni vitali a bambini e ragazzi che, affetti da patologie, abbiano tali necessità in orario e ambito educativo, scolastico e formativo. Le Raccomandazioni riguardano le procedure concordate per la somministrazione di farmaci e di specifiche attività a supporto di alcune funzioni vitali, in orario e ambito scolastico, sia per la somministrazione programmata (es. quotidiana), sia per la somministrazione al bisogno e/o in condizioni di emergenza-urgenza; va, cioè, garantita la possibilità di intervento tempestivo in qualunque orario di presenza a scuola, in ambiente educativo del bambino o ragazzo, ivi comprese tutte le iniziative organizzate dalla scuola anche al di fuori dei propri ambienti (es. uscite didattiche, etc.). La somministrazione dei farmaci e le specifiche attività a supporto di alcune funzioni vitali non devono richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell adulto, come indicato anche nelle Raccomandazioni del Ministero Istruzione, Università, Ricerca e del Ministero della Salute del 25/11/2005. Diritti e impegni dei soggetti coinvolti È diritto del bambino e del ragazzo che necessiti di assumere farmaci in orario e ambito scolastico ricevere l assistenza appropriata, in condizione di minima medicalizzazione e massima sicurezza. È diritto della famiglia, o di chi esercita la potestà genitoriale chiedere che le Istituzioni responsabili garantiscano la somministrazione di tali farmaci e lo svolgimento di specifiche attività a supporto di alcune funzioni vitali attuando le forme di accordo, di organizzazione e di collaborazione che si rendano a tal fine necessarie. È diritto della famiglia, ove lo richieda, di accedere alla scuola in orario scolastico per somministrare direttamente il farmaco o eseguire attività a supporto di alcune funzioni vitali. È compito della famiglia comunicare tempestivamente e documentare adeguatamente al Dirigente scolastico, secondo le procedure indicate nelle presenti Raccomandazioni, lo stato di salute dell allievo medesimo e la necessità di somministrazione di farmaci e/o di svolgere attività a supporto di alcune funzioni vitali e/o della modifica o della sospensione del trattamento. Sulla base di tali informazioni il personale scolastico potrà essere adeguatamente informato e formato e darsi la necessaria organizzazione. In assenza di tale comunicazione e relativa documentazione, il Servizio educativo, la Scuola sono sollevati da ogni responsabilità. Nel caso di passaggio di ciclo oppure di trasferimento in corso d anno ad altra scuola, o ad altro Comune/Provincia, è compito della famiglia informare la scuola che accoglie il bambino o il ragazzo e la Pediatria Territoriale/di Comunità competente. Richiesta 1. La somministrazione di farmaci in orario scolastico deve essere: a. formalmente richiesta dai genitori degli alunni o dagli esercitanti la potestà genitoriale (allegato n. 1); 1

2 b. a fronte sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate dal competente servizio delle A.S.S. sulla base della presentazione di una certificazione medica attestante lo stato di malattia dell alunno con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere. 2. I criteri a cui si atterranno i medici curanti per il rilascio della prescrizione per la somministrazione di farmaci a scuola sono: a. l'assoluta necessità; b. la somministrazione indispensabile in orario scolastico; c. la non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco, né in relazione ai tempi, né alla posologia, né alle modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco; d. la fattibilità della somministrazione da parte del personale non sanitario. Prescrizione del medico curante 1. Somministrazione di farmaci: il medico curante (Pediatra di Libera Scelta, Medico di Medicina Generale, Specialista di riferimento) redige la prescrizione del farmaco da somministrarsi in orario e ambito scolastico, specificando il dosaggio, l orario, le modalità di conservazione e la durata di somministrazione del farmaco stesso e consegna la prescrizione alla famiglia. 2. Attività a supporto di alcune funzioni vitali: il medico curante (Pediatra di Libera Scelta, Medico di Medicina Generale, Specialista di riferimento) redige la prescrizione delle attività da eseguire in orario scolastico, specificando modalità, tempi e durata e consegna la prescrizione alla famiglia 3. Il modulo di prescrizione (allegato n. 2), deve contenere, esplicitati in modo chiaramente leggibile, senza possibilità d'equivoci e/o errori: a. nome e cognome dell alunno/a; b. nome commerciale del farmaco o principio attivo per i farmaci generici; c. posologia; d. modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco; e. durata della terapia. Il Dirigente scolastico una volta ricevuta l autorizzazione per la somministrazione di farmaci/attività a supporto di alcune funzioni vitali a scuola e la richiesta della famiglia, verifica (di norma entro una settimana): a. la fattibilità di attuazione della richiesta (ambienti, attrezzature, ecc.); b. la disponibilità del personale; c. l esigenza di formazione specifica. In seguito: a) comunica alla famiglia il/i nominativo/i del/dei responsabile/i autorizzato/i alla somministrazione del farmaco/attività a supporto di alcune funzioni vitali; b) verifica la corretta esecuzione e attuazione della procedura interna da parte del personale autorizzato (registrazione ecc.); c) in caso di somministrazione di farmaci, comunica alla famiglia i nominativi del personale responsabile della verifica della conservazione e della scadenza del prodotto farmaceutico e della eventuale necessità di approvvigionamento; d) concorda, con l A.S.S., eventuali ulteriori necessità formative per il personale addetto alla somministrazione del farmaco/attività a supporto di alcune funzioni vitali. Somministrazione dei farmaci da parte di genitori degli alunni o di loro delegati A seguito della richiesta scritta di somministrazione di farmaci, il Dirigente scolastico concede, ove richiesta, l autorizzazione all accesso ai locali scolastici durante l orario scolastico ai genitori degli alunni, o a loro delegati, per la somministrazione dei farmaci. Auto-somministrazione Vista la maggiore autonomia degli studenti di scuola secondaria, è possibile, su richiesta scritta della famiglia, prevedere per questi studenti l'auto-somministrazione dei farmaci e il coinvolgimento degli studenti stessi nel Progetto d'intervento che li riguarda. L autorizzazione dei genitori all auto-somministrazione deve essere presentata per iscritto con assunzione di ogni responsabilità. Per i casi specifici riguardanti alunni d'età inferiore che hanno acquisito autonomia nell autosomministrazione, d'intesa con i medici e la famiglia, si può prevedere, in casi eccezionali e motivati, un progetto d'intervento finalizzato all'auto-somministrazione. Somministrazione dei farmaci da parte del personale scolastico La richiesta scritta da parte dei genitori per la somministrazione dei farmaci da parte del personale scolastico, può essere presentata solo se è dimostrata la impossibilità/grave difficoltà da parte del genitore di venire a scuola. Detta motivazione è valutata dal Dirigente scolastico. Il Dirigente scolastico verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la somministrazione dei farmaci. Gli operatori scolastici possono essere individuati tra il personale docente e A.T.A. che abbia seguito i corsi di pronto soccorso ai sensi del Decreto legislativo n. 626/94. 2

3 Qualora nell edificio scolastico non siano presenti locali idonei, non vi sia alcuna disponibilità alla somministrazione da parte del personale, o non vi siano i requisiti professionali necessari a garantire l assistenza sanitaria, il Dirigente scolastico può procedere, nell ambito delle prerogative scaturenti dalla normativa vigente in tema di autonomia scolastica, all individuazione di altri soggetti istituzionali del territorio (e in particolare le A.S.S.) con i quali stipulare accordi e convenzioni. Nel caso in cui non sia attuabile tale soluzione, il Dirigente scolastico può provvedere all attivazione di collaborazioni, formalizzate in apposite convenzioni, con i competenti Assessorati per la Salute e per i Servizi sociali, al fine di prevedere interventi coordinati, anche attraverso il ricorso a Enti e Associazioni di volontariato (es.: Croce Rossa Italiana, Unità Mobili di Strada). In difetto delle condizioni sopradescritte, il Dirigente scolastico è tenuto a darne comunicazione formale e motivata: a. ai genitori o agli esercitanti la potestà genitoriale; b. al Sindaco del Comune di residenza dell alunno per cui è stata avanzata la relativa richiesta. Tipologia degli interventi La somministrazione di farmaci deve avvenire sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate dal competente servizio delle A.S.S.; tale somministrazione non deve richiedere: a. il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario b. l esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell adulto. Luogo fisico idoneo per la conservazione e la somministrazione dei farmaci Il docente fiduciario di plesso propone al Dirigente scolastico i luoghi fisici idonei per: a. la conservazione (di norma l armadietto dei medicinali che deve essere chiuso a chiave); b. la somministrazione o l autosomministrazione dei farmaci. La somministrazione di farmaci mediante aghi deve avvenire in un luogo appartato, anche per garantire l incolumità dei compagni. Il Dirigente scolastico, se la struttura dell edificio e gli arredi non gli sono noti, effettua con il docente fiduciario di plesso una verifica delle strutture scolastiche, e valuta la congruità dei luoghi proposti. I genitori firmano l assenso alla conservazione e alla somministrazione nei luoghi individuati. Durata della terapia/attività a supporto di alcune funzioni vitali L autorizzazione per la somministrazione di farmaci in orario scolastico deve contenere anche l indicazione della durata dell intervento, che può essere fatta per un periodo predefinito o a lungo termine, secondo l indicazione del medico curante. Modifiche o sospensione della terapia In caso di modifiche dell intervento (posologia/modalità di somministrazione ecc.) o di sospensione della stessa prescritte dal medico curante, la famiglia deve fornire tempestivamente tale informazione alla Pediatria Territoriale insieme alla prescrizione del medico curante, affinché sia predisposta nuova autorizzazione di modifica o di sospensione da trasmettere alla scuola. Partecipazione a uscite didattiche e/o visite scolastiche La somministrazione del farmaco autorizzata in orario scolastico deve essere garantita durante le uscite didattiche, le visite e le gite scolastiche secondo modalità organizzative da concordare con il Dirigente scolastico e con la famiglia. Gestione delle emergenze Resta prescritto il ricorso al Sistema Sanitario Nazionale di Pronto Soccorso nei casi in cui si ravvisi l inadeguatezza dei provvedimenti programmati per i casi concreti presentatisi, ovvero qualora si ravvisi la sussistenza di una situazione di emergenza. Il Dirigente scolastico f.to Ester Zaina 3

4 Il / la sottoscritto/a genitore/tutore dell alunno/a frequentante la Scuola RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Allegato n. 1 Al Dirigente scolastico dell Istituto Comprensivo Università Castrense Infanzia di Primaria di Secondaria di sezione classe classe preso atto della normativa relativa alla somministrazione di farmaci a scuola; constatata l assoluta necessità dell assunzione del farmaco prescritto, come da allegata certificazione medica rilasciata in.. dal Dr.., e nell impossibilità di somministrare personalmente il farmaco per i seguenti motivi: CHIEDE somministrazione di farmaci in orario scolastico a fronte delle situazioni specificate nella prescrizione/certificazione allegata. Allega: Prescrizione/certificazione redatta dal Nome del farmaco specifico Farmaco con scadenza Posologia Periodo di somministrazione Modalità di conservazione A U T O R I Z Z A il personale scolastico, identificato dal Dirigente scolastico, alla somministrazione del farmaco e solleva lo stesso Personale da ogni responsabilità penale e civile derivante dalla somministrazione della terapia farmacologia; (oppure) CHIEDE che il/la proprio/a figlio/a si auto-somministri la terapia farmacologia. Firma TELEFONO FISSO TELEFONO CELLULARE TELEFONO DI TELEFONO DEL DOTTOR Acconsento al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D.lgs 196/03 (i dati sensibili sono i dati idonei a rivelare lo stato di salute delle persone). Il Dirigente scolastico VISTA LA RICHIESTA DEI GENITORI AUTORIZZA LA SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO Firma 4

5 Disponibilità del Docente/Collaboratore scolastico alla somministrazione del farmaco Il/La sottoscritto/a Docente/collaboratore scolastico/ presso la Scuola Preso atto della Circolare interna n. 40 prot. n. 4334/C16 Del 10/12/2013 Vista la richiesta del genitore di somministrazione del seguente farmaco salvavita in Al Dirigente scolastico DICHIARA LA PROPRIA DISPONIBILITA su BASE VOLONTARIA E IN VIRTU DI UN RAPPORTO FIDUCIARIO CON LA FAMIGLIA alla somministrazione del farmaco salvavita all alunno/a: secondo le indicazioni previste dal certificato medico. DICHIARA, INOLTRE, CHE 1. segnalerà alla famiglia/alla Direzione/ ogni problema che dovesse insorgere nel corso della terapia; 2. conserverà tale farmaco nel seguente luogo: 3. altro Firma Il Dirigente scolastico 5

6 Allegato n. 2 PRESCRIZIONE DEL MEDICO CURANTE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Attestato lo stato di malattia dell alunno (v. allegato); Vista la richiesta dei genitori e constatata l assoluta necessità dell assunzione del farmaco prescritto; SI PRESCRIVE LA SOMMINISTRAZIONE DEL/I FARMACO/I SOTTOINDICATO/I DA PARTE DI PERSONALE NON SANITARIO IN AMBITO E IN ORARIO SCOLASTICO ALL ALUNNO/A Cognome Nome Data di nascita Residente a in via Telefono del seguente farmaco Nome commerciale del farmaco Modalità di somministrazione Dose Orario: 1^ dose 2^ dose 3^dose 4^ dose Durata terapia: dal al Modalità di conservazione del farmaco note Si dichiara che tale somministrazione non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l esercizio di discrezionalità tecnica da parte del somministrante. Data.. Timbro e firma del Medico RACCOMANDAZIONI DEL MINISTRO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E DEL MINISTRO DELLA SALUTE DEL Art. 2 Tipologia degli interventi La somministrazione di farmaci deve avvenire sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate dal competente servizio delle AUSL; tale somministrazione non deve richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell adulto. 6

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s. 2016-2017 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 25 ottobre 2016 Oggetto del presente protocollo sono le procedure finalizzate all

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Tommaso di Lorenzo, 7 Tel. 0863 -/51147-515157 - Fax 0863 51224 e-mail: Aqee037003@istruzione.it 67062 MAGLIANO DEI MARSI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO DI INTESA TRA AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA E UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE VICENZA IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO DI INTESA TRA AZIENDA U.L.SS. 6 VICENZA E UFFICIO

Dettagli

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola M in i st e ro d e ll i st ru zi on e, d e ll un iv ers i t à e della ric e rc a ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Via Serio n.1-24050 Zanica Tel: 035 670728 Fax: 035671653 e-mail uffici: bgic89300q@istruzione.it

Dettagli

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016 D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O Via Canduglia, 1 81031 Aversa (Ce) Tel. 081/8141844 Fax 081/8149928 Cod.F. 81003120615 Cod. Mecc. CEEE01200b E-mail ceee01200b@istruzione.it

Dettagli

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici PREMESSO CHE: Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato

Dettagli

La somministrazione dei farmaci a scuola

La somministrazione dei farmaci a scuola Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI UNO + MAIORANO Via Coppa del Vento, 3 71043 Manfredonia La somministrazione dei farmaci a scuola A cura del DS M. Iaia Principi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

via Speranza, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/385297

via Speranza, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/385297 ISTITUTO COMPRENSIVO n.2 Scuola Primaria e Secondaria 1 grado via Speranza,58-40133 BOLOGNA Tel. 051/312212 Fax 051/385297 Prot. N. 4768/B19 BOLOGNA, 28 SETTEMBRE 2011 Il Dirigente Scolastico Visto il

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

A TUTTO IL PERSONALE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI. Oggetto: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA TRA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA TRA PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI SASSARI AZIENDA SANITARIA LOCALE N 1 DI SASSARI PROVINCIA DI

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Distretto Socio Sanitario n. 1 G.B. Giustinian, Dorsoduro 1454 30123 Venezia U.O. Consultorio Familiare e Tutela Prima Infanzia SERVIZIO PEDIATRIA DI COMUNITA Tel. 041 5294056

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI SOMMINISTRAZIONE FARMACI: RICHIAMI RIFERIMENTI NORMATIVI Atto di Raccomandazioni del 25 novembre 2005, contenente le Linee- Guida per la definizione di interventi

Dettagli

MODELLO 1 : RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (farmaci somministrati dal docente) da compilare a cura dei genitori dell alunno.

MODELLO 1 : RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (farmaci somministrati dal docente) da compilare a cura dei genitori dell alunno. DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. TOSCANINI Via Tofane 28 10141 TORINO Tel. 011/3851496 Fax 011/3859566 e-mail:sg@scuolatoscanini.it sito: www.direzionedidatticatoscanini.it Modulistica somministrazione farmaci

Dettagli

MODELLO 1 : RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (farmaci somministrati dal docente) da compilare a cura dei genitori dell alunno.

MODELLO 1 : RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (farmaci somministrati dal docente) da compilare a cura dei genitori dell alunno. DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. TOSCANINI Via Tofane 28 10141 TORINO Tel. 011/3851496 Fax 011/3859566 e-mail:sg@scuolatoscanini.it sito: www.direzionedidatticatoscanini.it Modulistica somministrazione farmaci

Dettagli

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi (Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico 25/11/2005: [ ] per la definizione degli interventi finalizzati all

Dettagli

MIUR Direzione Scolastica Regionale Emilia-Romagna Ambito territoriale 15 Ravenna, Provincia di Ravenna, Azienda Sanitaria Locale di Ravenna

MIUR Direzione Scolastica Regionale Emilia-Romagna Ambito territoriale 15 Ravenna, Provincia di Ravenna, Azienda Sanitaria Locale di Ravenna MIUR Direzione Scolastica Regionale Emilia-Romagna Ambito territoriale 15 Ravenna, Provincia di Ravenna, Azienda Sanitaria Locale di Ravenna PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO ED

Dettagli

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico.

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it. Email: viic88700p@istruzione.it CIRCOLARE n. 43 OGGETTO: somministrazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSO CHE : - Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato, in data 25/01/2005, le linee guida per la definizione degli interventi finalizzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

REGOLAMENTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado G.Palmieri - San Giovanni Bosco Viale II Giugno - 71016 SAN SEVERO (FG) Tel. 0882/222110 Fax 0882/222157 Sito web : www.icpalmierisangiovannibosco.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Ulss 10 Veneto Orientale Azienda Ulss 12 veneziana Ufficio Scolastico Territoriale Venezia Azienda Ulss 13 Mirano Ulss 14 Chioggia PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE E LE AZIENDE ULSS

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi Atto di Raccomandazioni del 25 novembre 2005, contenente Linea guida per

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI E LA GESTIONE DI INTERVENTI CONNESSI A PATOLOGIE CRONICHE A SCUOLA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI E LA GESTIONE DI INTERVENTI CONNESSI A PATOLOGIE CRONICHE A SCUOLA PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI E LA GESTIONE DI INTERVENTI CONNESSI A PATOLOGIE CRONICHE A SCUOLA Sottoscritto da AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO e UFFICIO SCOLASTICO PER

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 18

Istituto Comprensivo n. 18 Allegato A RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (Da compilare a cura dei genitori dell alunno/a e da consegnare al D.S.) I sottoscritti...... genitori di... nato a... il... residente a... in via...

Dettagli

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE IL DIRITTO.. Garantire il diritto allo studio e alla integrazione scolastica dei bambini/alunni portatori

Dettagli

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare:

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare: Presentazione Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare: - la prima modalità di intervento sanitario

Dettagli

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014)

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014) Intesa Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale degli Ordini dei Medici della Toscana - 2014 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DI TIPO NON AGONISTICO Allegato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 16 - VALPANTENA Piazza Penne Mozze, 2 37142 Poiano - Verona

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 16 - VALPANTENA Piazza Penne Mozze, 2 37142 Poiano - Verona ISTITUTO COMPRENSIVO N. 16 - VALPANTENA Piazza Penne Mozze, 2 37142 Poiano - Verona 045/8700503 045/8700303 - fax 045/8700037 C.F. 93185540239 segreteria@ic16verona.gov.it - vric887003@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA REGOLAMENTO D ISTITUTO PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA La problematica della somministrazione dei farmaci in orario scolastico che interessa gli alunni affetti da patologie per le

Dettagli

5.1c. Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

5.1c. Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER 5.1c DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Farmaci

Dettagli

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

!2 2)10$03%404$ +#-+5  5 +5! 7//!. */# #+!#2 "!2 2)10$03%404$!"#$%&&'($%) *#+!#,+!"-. +-#. +*"/..)0($0(1 "5!#+!# +#-+5 " 5"!!+6"!" "5! 7//!". *"/# ""#+!#2 +5! 6" 66"!- # #. "/ +! 6"!2%'$%0605"+6"!/!6"+!"-. #,!"/!!+!! ##/.!!#"!! # 5-!/! # +!" + +-!

Dettagli

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot. degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. Firenze, Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell

Dettagli

I sottoscritti.. genitori di

I sottoscritti.. genitori di MODULO 1 FORMALE RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO (DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO) I sottoscritti.. genitori di nato a

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa Pavia, 09/ 5/2014 L esigenza di tutelare il diritto allo studio di soggetti affetti da patologie acute o croniche che possono determinare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA Regione Lombardia, Codice fiscale 80050050154,

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Al fine di garantire un approccio omogeneo alla gestione della somministrazione dei farmaci in ambito scolastico la Regione Basilicata

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II D is t r e tt o 4 7 C. M. : N A V C 0 1 0 0 0 9 - C. F. 8 0 0 1 4 7 1 0 6 3 8 Ai Docenti Agli Educatori Al personale ATA Ai genitori degli alunni interessati SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Il Dirigente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA NIDI E SCUOLE D INFANZIA, SCUOLE PRIMARIE, SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO DELL UNIONE TERRE D ARGINE Carpi, 21 aprile

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. IN ORARIO SCOLASTICO (0-14 anni)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. IN ORARIO SCOLASTICO (0-14 anni) AZIENDA USL di Reggio Emilia Distretto di Correggio SCUOLE E NIDI D INFANZIA Comuni del Distretto di Correggio ISTITUTI SCOLASTICI STATALI Per scuole primarie e secondarie di 1 grado F.I.S.M. E COOPERATIVE

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Galileo Galilei Via D. Menci, 1-52100 Arezzo - Tel. 05753131 - Fax 0575313206 E-mail: galilei@itis.arezzo.it; Sito Internet: http://www.itis.arezzo.it C.F.: 80002160515

Dettagli

sulle certificazioni mediche

sulle certificazioni mediche Ministero dell Istruzione, dell' Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot 4973 degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. 1392 Firenze 28/03/2014 Intesa tra Ministero

Dettagli

OGGETTO : Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. Precisazioni.

OGGETTO : Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. Precisazioni. Assessorat de l Education et de la Culture Assessorato Istruzione e Cultura TRASMISSIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione (comprese le

Dettagli

E) SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO I.C. ILARIA ALPI VICOPISANO

E) SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO I.C. ILARIA ALPI VICOPISANO E) SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO I.C. ILARIA ALPI VICOPISANO L esistenza di problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico

Dettagli

Gestione del primo soccorso a scuola

Gestione del primo soccorso a scuola Gestione del primo soccorso a scuola 2 SEGMENTO PRIMA POSIZIONE ECONOMICA (ex Art.7) La partecipazione alla gestione dell emergenza e del primo soccorso Riferimenti normativi: D. Lgs. 81/08 D.M. Salute

Dettagli

OGGETTO: Assunzione e Somministrazione Farmaci a studenti e studentesse. COSA PREVEDE LA LEGGE?

OGGETTO: Assunzione e Somministrazione Farmaci a studenti e studentesse. COSA PREVEDE LA LEGGE? ISTITUTO MAGISTRALE STATALE FRANCESCO DE SANCTIS LICEO LINGUISTICO e LICEO delle SCIENZE UMANE VIA CORNALIAS 169 tel. 070284995 fax 070287305 e-mail: capm030003@istruzione.it sito web: http://liceodesanctiscagliari.it

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 20 /20

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 20 /20 Scuola dell Infanzia paritaria Don Antonio Sbaiz Via Roma, 9/2-33039 SEDEGLIANO (Udine) Tel. 0432-915150 - C.f./P.Iva 01787050309 DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 20 /20 Sezione primavera 1 anno 2

Dettagli

Formazione, Politiche Giovanili e Sostegno alla Persona

Formazione, Politiche Giovanili e Sostegno alla Persona MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI MILANO AREE DI SUPPORTO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI Formazione, Politiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASL PAVIA E UST PAVIA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASL PAVIA E UST PAVIA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASL PAVIA E UST PAVIA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Pavia, 18/02/2011 L Azienda Sanitaria Locale di Pavia Direzione Generale e l Ufficio Scolastico di Pavia XIX

Dettagli

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico Il protocollo è stato redatto sulla base delle Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico, predisposte

Dettagli

Comunicazione n.043 Scandicci, 21/09/2017

Comunicazione n.043 Scandicci, 21/09/2017 Comunicazione n.043 Scandicci, 21/09/2017 Docenti Direttore SGA Segreteria didattica Collaboratori DS Collaboratori Scolastici OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Si pubblicano gli allegati

Dettagli

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO Antonietta Di Martino USR per il Piemonte CONTENUTI PARTE PRIMA - I valori di riferimento: tutela della

Dettagli

Fac-simile Certificazione del Medico Curante

Fac-simile Certificazione del Medico Curante CERTIFICAZIONE PER ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA IN AMBITO SCOLASTICO (L.125 30-10-2013 - L.R. 35/2003) La scuola.. CHIEDE per il proprio allievo.... nato a: il. il rilascio del certificato di idoneità

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA Premessa L'esistenza di problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico esige

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca-UST di Forlì-Cesena, Provincia di Forlì-Cesena, Azienda Sanitaria Locale di Forlì, Azienda Sanitaria Locale di Cesena PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

MODULO di ISCRIZIONE Gruppo di Parola 8, 15, 22 e 29 Novembre 2016

MODULO di ISCRIZIONE Gruppo di Parola 8, 15, 22 e 29 Novembre 2016 LA MINIERA DI GIOVE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede Legale: Via Adua, 3 Sede Operativa: Via General Cantore, 11 21046 Malnate VA Tel: 0332.42.92.12 coopminiera@gmail.com laminieradigiove@legalmail.it www.laminieradigiove.com

Dettagli

Progetto di accoglienza individualizzato (PAI) destinato ad allievi con bisogni sanitari specifici durante l orario scolastico

Progetto di accoglienza individualizzato (PAI) destinato ad allievi con bisogni sanitari specifici durante l orario scolastico Progetto di accoglienza individualizzato (PAI) destinato ad allievi con bisogni sanitari specifici durante l orario scolastico Procedimento per la stesura del PAI Quando il rappresentante legale dell allievo,

Dettagli

Modulo per la Richiesta di Assistenza alla Comunicazione

Modulo per la Richiesta di Assistenza alla Comunicazione Modulo per la Richiesta di Assistenza alla Comunicazione Al Servizio Sociale del Comune di Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Residente nel comune di Via/Piazza N Tel. casa Tel. Lavoro Cell Fax e-mail Chiede

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale Venezia

Ufficio Scolastico Territoriale Venezia Ulss 10 Veneto Orientale Azienda Ulss 12 veneziana Ufficio Scolastico Territoriale Venezia Azienda Ulss 13 Mirano Ulss 14 Chioggia PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE E LE AZIENDE ULSS

Dettagli

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014)

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014) Intesa Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale degli Ordini dei Medici della Toscana - 2014 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DI TIPO NON AGONISTICO Allegato

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA TRA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA TRA PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA TRA L Ufficio Scolastico Regionale Ufficio VIII ambito Territoriale per la provincia di Torino, CF: 80089530010, con sede legale in Torino, via Coazze,

Dettagli

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO VIA SAVONA, 135 20099 SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell Infanzia SAVONA tel. 02/2423696 Scuola Elementare MARZABOTTO tel. 02/2482686 Scuola Media P. CALAMANDREI tel. 02/3650501

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DELLE RIPRESE FOTOGRAFICHE E REGISTRAZIONI AUDIO VIDEO PER L A.S. 2014/2015

AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DELLE RIPRESE FOTOGRAFICHE E REGISTRAZIONI AUDIO VIDEO PER L A.S. 2014/2015 AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DELLE RIPRESE FOTOGRAFICHE E REGISTRAZIONI AUDIO VIDEO PER L A.S. 2014/2015 Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Fabbrico (RE) Io sottoscritto/a genitore dell

Dettagli

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO VIA SAVONA, 135 20099 SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell Infanzia SAVONA tel. 02/2423696 Scuola Elementare MARZABOTTO tel. 02/2482686 Scuola Media P. CALAMANDREI tel. 02/3650501

Dettagli

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante.

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS Piazza Cesare De Cupis, 20-00155 RomaTel. 062280672 Fax 0622773406

Dettagli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PER BAMBINI E BAMBINE NATI NEGLI ANNI 2006-2007-2008 IL /LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

(INTESTAZIONE SCUOLA)

(INTESTAZIONE SCUOLA) Ufficio Scolastico Regionale Toscana MOD. 4 (INTESTAZIONE SCUOLA) PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori DENOMINAZIONE DEL GRUPPO SCUOLA-LAVORO: (scelto

Dettagli

Cognome Nome residente a

Cognome Nome residente a ISTITUTO TECNICO C. CAVOUR C.so Italia 42, Vercelli Tel. 0161213356 - Fax 0161212035 E- Mail: cavour@cavourvercelli.it ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CAMILLO CAVOUR VCIS01300R Corso Italia 42-13100 VERCELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Capaccio Paestum

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Capaccio Paestum Via Magna Grecia, 36 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 082872543 Fax. 0828720747 - C.F. 9002790655 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007IT05PO007 finanziato con il FSE

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena Tel. 059/353242- Fax 059/351005 C.F. / P.I. 94177200360 Pec morc08000g@pec.istruzione.it

Dettagli

DATI DI PARTENZA UTILI AL PIANO PATTO Sintesi valutazione anno precedente utile a motivare le scelte per l anno scolastico in corso

DATI DI PARTENZA UTILI AL PIANO PATTO Sintesi valutazione anno precedente utile a motivare le scelte per l anno scolastico in corso ISTITUTO COMPRENSIVO P. SOPRANI CASTELFIDARDO PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi Legge 104/92, Legge Quadro 328/2000 e Intesa Conferenza Stato regioni 20.03.2008) COGNOME E NOME DELL ALUNNO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER L ACCOGLIENZA A SCUOLA DI ALUNNI CON PROBLEMATICHE MEDICHE

PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER L ACCOGLIENZA A SCUOLA DI ALUNNI CON PROBLEMATICHE MEDICHE DIREZIONE DIDATTICA DI MANZANO PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER L ACCOGLIENZA A SCUOLA DI ALUNNI CON PROBLEMATICHE MEDICHE Introduzione Il presente piano di intervento ha la finalità di garantire a tutti gli

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE RESIDENTE IN VIA CAP CITTA PROVINCIA. Documento d identità n. Rilasciato da il TELEFONO CASA TELEFONO UFFICIO TELEFONO NONNI

MODULO D ISCRIZIONE RESIDENTE IN VIA CAP CITTA PROVINCIA. Documento d identità n. Rilasciato da il TELEFONO CASA TELEFONO UFFICIO TELEFONO NONNI MODULO D ISCRIZIONE DATI DEL GENITORE O DI CHI ESERCITA LA PATRIA POTESTÀ SUL MINORENNE COG LUOGO NASCITA DATA NASCITA RESIDENTE IN VIA CAP CITTA PROVINCIA Documento d identità n. Rilasciato da il CF CELLULARE

Dettagli

Prot. n 1133 / A40 Pantelleria, lì 03 Aprile 2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 1133 / A40 Pantelleria, lì 03 Aprile 2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D AJETTI CORSO UMBERTO I, n. 5 91017 PANTELLERIA (TP) 0923 911167 C.Fisc. 30007011 C.Mecc. TPEE066002 Sito web: www.circolodidatticopantelleria.it e-mail: tpee066002@istruzione.it

Dettagli

CHIEDE PER L ANNO SCOLASTICO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA MUNARI

CHIEDE PER L ANNO SCOLASTICO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA MUNARI Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale "G. Marconi" Piazza Libertà, 21 - ALTAVILLA VICENTINA Sistema Qualità MOD 2.1.1 Rev 8 del 14.1.2013 Oggetto: DOMANDA DI ISCRIZIONE Il/la sottoscritto/a

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Protocollo provinciale per la somministrazione di farmaci in contesti extra-familiari, educativi, scolastici o formativi

PROVINCIA DI PIACENZA. Protocollo provinciale per la somministrazione di farmaci in contesti extra-familiari, educativi, scolastici o formativi Allegato A) PROVINCIA DI PIACENZA Protocollo provinciale per la somministrazione di farmaci in contesti extra-familiari, educativi, scolastici o formativi Febbraio 2015 Premessa La Regione Emilia Romagna,

Dettagli

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI - Via Falck n.110 - Sesto San Giovanni (MI) - COD.MECC. MIIC8C800T Tel. 02/36.57.471 Fax. 02/36.57.47.36 e-mail segr.dante@fastwebnet.it sito: www.comprensivodante.info

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2013/2014

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2013/2014 Pratica ritirata da il n FIRMA ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) - VIA CAVALLOTTI, 88 C.M. MIIC8A5005 Tel. 02/365831 fax.02/36583117 Al Dirigente Scolastico DOMANDA

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA (DDG 106/01) AL COMUNE DI... del Distretto

Dettagli

di avvalersi del modello organizzativo delle Scuole dell Infanzia deliberato dal Collegio Docenti: chiede

di avvalersi del modello organizzativo delle Scuole dell Infanzia deliberato dal Collegio Docenti: chiede AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.C. DI CALUSCO D ADDA Il/la sottoscritto/a genitore dell'alunno/a chiede l'iscrizione dello/a stesso/a alla scuola dell infanzia di Calusco d'adda, scuola di competenza :

Dettagli

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO CHIARAVALLE Via Paganini, 5-60033 Chiaravalle (An) - Tel. 071.7457186 - Fax 071.7457184

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Al Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPILIMBERGO Il/la sottoscritto/a, in qualità di padre madre tutore chiede l iscrizione

Dettagli

Prot. n /A-36 Ferrara, 24 Settembre 2012

Prot. n /A-36 Ferrara, 24 Settembre 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo - Scuola in Ospedale Sede: Via Previati,

Dettagli

Prot. N. 494/C24 Paese,

Prot. N. 494/C24 Paese, ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE Viale Panizza, 4-31038 - PAESE (TV) TEL. 0422/959057 - FAX 0422/959459- Codice Fiscale 94131860267 e-mail: tvic868002@istruzione.it pec: tvic868002@pec.istruzione.it sito:

Dettagli

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016 Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016 ALL ALBO PRETORIO Agli Istituti scolastici della Provincia di Arezzo Agli eventuali interessati Oggetto: avviso per il reclutamento di esperti esterni (n 2)

Dettagli

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica AMBITO TERRITORIALE 20 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA) Via S. Maria del Pozzo, 81 Somma Vesuviana (NA) tel. 081 8939224 - fax 081 5318529 - Uff. Serv. H67 C.F. 94102620633

Dettagli

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Premessa Gli studenti che frequentano ogni ordine e grado di scuola, a causa di patologie acute o croniche, possono avere la

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO D USCITA FUORI ORARIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

RICHIESTA DI PERMESSO D USCITA FUORI ORARIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RICHIESTA DI PERMESSO D USCITA FUORI ORARIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Il/La sottoscritto/a chiede di voler accordare al proprio figlio/a,alunno/a della classe sez. della Scuola

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S. 2016-17 MODELLO A Il/La sottoscritto/a _ Padre Madre Tutore esercitante la patria potestà l iscrizione alla scuola

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A MINORI NEI CONTESTI EXTRA-FAMILIARI, EDUCATIVI O SCOLASTICI, NELLA PROVINCIA DI MODENA

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A MINORI NEI CONTESTI EXTRA-FAMILIARI, EDUCATIVI O SCOLASTICI, NELLA PROVINCIA DI MODENA PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A MINORI NEI CONTESTI EXTRA-FAMILIARI, EDUCATIVI O SCOLASTICI, NELLA PROVINCIA DI MODENA Premessa Il presente documento nasce dall esigenza espressa da diversi

Dettagli

DA COMPILARE PER GLI ISCRITTI ALLA CLASSE CON PEDAGOGIA MONTESSORI

DA COMPILARE PER GLI ISCRITTI ALLA CLASSE CON PEDAGOGIA MONTESSORI PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Istituto comprensivo di scuola primaria e secondaria di primo grado in lingua italiana BOLZANO-EUROPA 2 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL Italienischsprachiger Schulsprengel

Dettagli

DOPO-SCUOLA e POST-SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI BUSTO ARSIZIO organizzazione e condizioni contrattuali anno

DOPO-SCUOLA e POST-SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI BUSTO ARSIZIO organizzazione e condizioni contrattuali anno DOPO-SCUOLA e POST-SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI BUSTO ARSIZIO organizzazione e condizioni contrattuali anno 2017-2018 Anche per l anno scolastico 2017-2018 il servizio di DOPO-SCUOLA e POST-SCUOLA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO L. PIRANDELLO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Indirizzo

Dettagli

Prot. 3140/A23. Bergamo, lì 10 giugno 2014. Protocollo somministrazione farmaci - Istituto Comprensivo G. Camozzi - Bergamo Pagina 1

Prot. 3140/A23. Bergamo, lì 10 giugno 2014. Protocollo somministrazione farmaci - Istituto Comprensivo G. Camozzi - Bergamo Pagina 1 Prot. 3140/A23 Bergamo, lì 10 giugno 2014 Protocollo somministrazione farmaci - Istituto Comprensivo G. Camozzi - Bergamo Pagina 1 PREMESSA Come già riportato anche nel Piano di Primo Soccorso d Istituto,

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI GENERALI

PREMESSA OBIETTIVI GENERALI Protocollo d Intesa per la somministrazione dei farmaci salvavita nei Nidi e nelle Scuole dell Infanzia comunali e statali e nelle Scuole Primarie e Scuole secondarie di primo grado del Municipio XI Arvalia

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE * ANNO FORMATIVO

SCHEDA DI ISCRIZIONE * ANNO FORMATIVO AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE FORMAZIONE PROFESSIONALE IN LINGUA ITALIANA Scuola Professionale Alberghiera C. Ritz - via C. Wolf, 44-39012 MERANO Segreteria

Dettagli

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Logo, nome dell istituzione scolastica, indirizzo, area socio sanitaria coinvolta PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi Legge 104/92, Legge Quadro 328/2000 e Intesa Conferenza Stato regioni

Dettagli