Catania, Di che tango sei? : sul palco lo spettacolo di Graziella Pulvirenti con Samuel Peron

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catania, Di che tango sei? : sul palco lo spettacolo di Graziella Pulvirenti con Samuel Peron"

Transcript

1 Catania, Di che tango sei? : sul palco lo spettacolo di Graziella Pulvirenti con Samuel Peron di Redazione Sicilia Journal - 02, Mag, / 5

2 2 / 5

3 Chiara D Amore CATANIA All inizio era il suono di un tamburo, un primordiale ritmo martellante, e poi fu il tango. È il principio di una storia che affonda le sue radici nella passione della cultura argentina per poi diventare linguaggio globale ricco di suggestioni e strumento capace di comunicare emozioni universali. Di che tango sei?, spettacolo ideato e interpretato da Graziella Pulvirenti, ripercorre i passi di questa storia e racconta la vita della milonga e la fatiche dei tangheri attraverso improvvisazione e contaminazione. L idea di questo progetto nasce dalla volontà di mostrare il tango sotto una nuova veste, lontano dagli stereotipi proposti da televisione e teatro, racconta Graziella, quindi abbiamo deciso di mettere in risalto le relazioni che si creano quando si balla con un altra persona, quella forza che a volte ci avvicina e talvolta ci allontana quasi per magia. L intreccio narrativo si sviluppa attraverso l asse temporale tra passato, presente, fino ad arrivare ad una proiezione sul futuro che diventa una speranza di sviluppo per questo ballo. Nel cast dello spettacolo, che ha debuttato in Sicilia al teatro Ambasciatori di Catania facendo il tutto esaurito, il maestro Rino Fraina, Rui Barroso e Ines Gomes, alcune coppie emergenti della scuola ASD En tus Brazos e, dulcis in fundo, il maestro di Ballando con le stelle Samuel Peron. Il tango è forse il ballo che permette di capire meglio di ogni altro la vera emozione che nasce tra due persone quando ballano, e questo è un aspetto che emerge in modo chiaro all interno della rappresentazione, dichiara Samuel, sulle tracce fornitemi da Graziella abbiamo cercato di unire delle influenze provenienti da altri generi come danza contemporanea, danza moderna e tip-tap da intrecciare ai passi del tango, allontanandoci dalla classica immagine del tanghero con la rosa in bocca. Peron è un ballerino poliedrico che ha sperimentato vari stili e linguaggi, spaziando dal teatro, alla televisione, fino alla fiction ho vissuto il teatro sotto diversi punti di vista, sia con il musical che con il 3 / 5

4 teatro danza, e il rapporto diretto che si instaura con il pubblico ti regala emozioni particolari in grado di rivelare le vere doti di un artista, ma anche la televisione ha i suoi meriti. Credo che la danza sia da sempre una grande passione degli italiani ma format televisivi come Ballando e Amici hanno contribuito ad abbattere alcuni tabù che rappresentavano dei lucchetti enormi per la diffusione del ballo, specie per quanto riguarda i ballerini maschi. Adesso invece si è andati oltre, le scuole di danza si sono riempite e nuovi canali di contatto con altre discipline si sono aperti in una prolifica commistione di linguaggi e forme di espressione. La danza è una vera medicina per la salute di chiunque, è un istinto innato in ognuno di noi che può poi trasformarsi, con fatica e dedizione, in un vero e proprio talento. Danzo dall età di 4 anni, prosegue Peron, quindi questa continuerà ad essere sicuramente la mia strada maestra, ma non escludo di sperimentare anche altre vie come ad esempio la recitazione. Ho alcune idee in testa e spero si possano concretizzare. Narratrice dello spettacolo la brava Elisa Leocata, la quale rivela porteremo sul palco non solo ciò che succede nel tango ma anche quello che accade nella vita, i problemi legati all incomunicabilità, la connessione tra due persone che si incontrano, la necessità di sapersi ascoltare nel rapporto tra uomo e donna. A me spetta il compito di raccontare la storia di questa bellissima danza tramite poesia e recitazione, mentre i ballerini lo faranno grazie all abbraccio tra due esseri umani. Di che tango sei? è quindi adatto agli appassionati di danza ma non solo, sono tanti gli ingredienti che fanno parte di questo spettacolo, ma l intento rimane quello di mostrare l unicità del tango. Cruciale è il concetto di esteticità, perché mentre le altre danze puntano alla perfezione dei passi tramite il ricorso a coreografie e passi prestabiliti, nel tango argentino l imperfezione diventa il tratto dominante, conclude la maestra Pulvirenti, ciò che si improvvisa diventa un qualcosa di compiuto perché rispecchia ciò che la persona sta provando in quel preciso momento, trascendendo l aspetto tecnico. Ma è soprattutto una relazione, uno prende la situazione in mano, conduce, e l altro deve saper ascoltare in un perfetto equilibro di sensazioni. Diffondi la notizia! 4 / 5

5 Powered by TCPDF ( Catania, Di che tango sei? : sul palco lo spettacolo di Graziella Pulvirenti con Samuel Peron / 5

di Ester Ippolito Quale è stata la scintilla che ha creato un legame con il tango così profondo?

di Ester Ippolito Quale è stata la scintilla che ha creato un legame con il tango così profondo? Monica Maria Fumagalli, danzatrice di tango, ricercatrice e scrittrice si racconta...l'incontro con la danza di Buenos Aires e con personaggi come Osvaldo Roldán, i viaggi in Argentina a respirare le atmosfere

Dettagli

Salvo La Rosa: Meraviglioso la mia nuova avventura televisiva

Salvo La Rosa: Meraviglioso la mia nuova avventura televisiva Salvo La Rosa: Meraviglioso la mia nuova avventura televisiva di Redazione Sicilia Journal - 07, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/salvo-la-rosa-meraviglioso-la-mia-nuova-avventura-televisiva/ di

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare di Elisa Guccione - 22, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/enzo-piedimonte-la-pizza-arte-da-mangiare-e-da-guardare/ 1 / 6 2 / 6 di Elisa Guccione

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Valverde, dall'arte contemporanea al tango. Gli eventi estivi

Valverde, dall'arte contemporanea al tango. Gli eventi estivi Valverde, dall'arte contemporanea al tango. Gli eventi estivi di Redazione Sicilia Journal - 11, Lug, 2016 http://www.siciliajournal.it/95942-2/ VALVERDE Il tango un grande abbraccio magico dal quale è

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO SCUOLA DI TANGO ARGENTINO AMORE SCUOLA DI TANGO ARGENTINO EL SABOR DE TANGO - SCUOLA DI TANGO ARGENTINO CORSI PER PRINCIPIANTI, INTERMEDI ED AVANZATI. IL PERCORSO HA LO SCOPO DI SVILUPPARE UNA PREPARAZIONE

Dettagli

Teatro: Un poeta normale, parole in bilico sul filo della vita

Teatro: Un poeta normale, parole in bilico sul filo della vita Teatro: Un poeta normale, parole in bilico sul filo della vita di Katya Maugeri - 06, mar, 2015 http://www.siciliajournal.it/teatro-un-poeta-normale-parole-in-bilico-sul-filo-della-vita/ di Katya Maugeri

Dettagli

sul prossimo numero le notizie della serata MENSILE DI INFORMAZIONE DEL LIONS CLUB ASTI ALFIERI - DISTRETTO 108IA3 ITALY

sul prossimo numero le notizie della serata MENSILE DI INFORMAZIONE DEL LIONS CLUB ASTI ALFIERI - DISTRETTO 108IA3 ITALY sul prossimo numero le notizie della serata Anno I - Aprile 2011 TANGO & BARBERA 2011: UN ALTRA GRANDE ANNATA! 2.4.2011 Patrocinio del Comune di Asti Repubblica Argentina in Italia Repubblica Orientale

Dettagli

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra di Redazione Sicilia Journal - 19, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/cinema-briciole-sul-mare-una-commedia-poetica-per-raccontare-lamore-perla-propria-terra/

Dettagli

Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano

Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano di Redazione Sicilia Journal - 25, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-la-bugia-bianca-il-dramma-dello-stupro-etnico-raccontato-da-unsiciliano/

Dettagli

Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina"

Expo 2015: Salvatore Vicari,tra terra e mare, il racconto della nostra cucina Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina" di Redazione Sicilia Journal - 29, giu, 2015 http://www.siciliajournal.it/expo-2015-salvatore-vicaritra-terra-e-mare-il-racconto-della-nostra-cucina/

Dettagli

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Libri: Oriana Conte, racconti SuiGeneris

Libri: Oriana Conte, racconti SuiGeneris Libri: Oriana Conte, racconti SuiGeneris di Katya Maugeri - 26, feb, 2015 http://www.siciliajournal.it/libri-oriana-conte-racconti-suigeneris/ 1/5 2/5 di Katya Maugeri Oriana Conte giovane scrittrice catanese,

Dettagli

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia di Redazione Sicilia Journal - 25, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/90073-2/ 1 / 5 2 / 5 SAN MARCO D ALUNZIO Sarà inaugurato

Dettagli

olivares & r s i n c e ib 2 ero

olivares & r s i n c e ib 2 ero olivares & ribero olivares & ribero Ma e s t r i E b a n i s t i & P r o f u m i e r i Ogni profumo racconta una storia. Parla di un emozione, di una terra lontana, di un ricordo o di una suggestione.

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero di Elisa Guccione - 05, mar, 2015 http://www.siciliajournal.it/bianca-atzei-dopo-sanremo-ecco-il-mio-primo-cd-bianco-e-nero/ di Elisa Guccione

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Televisione, il judoka Emanuele Bruno protagonista di "Un weekend con il nonno"

Televisione, il judoka Emanuele Bruno protagonista di Un weekend con il nonno Televisione, il judoka Emanuele Bruno protagonista di "Un weekend con il nonno" di Redazione Sicilia Journal - 26, Set, 2016 http://www.siciliajournal.it/televisione-il-judoka-emanuele-bruno-protagonista-di-un-weekend-con-ilnonno/

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

cult a territorio impr a

cult a territorio impr a cult a territorio impr a Dopo il grande successo dell edizione 2008 e 2009, che ha visto partecipare centinaia di spettatori e soprattutto la presenza di ospiti internazionali tra cui l attore italoamericano

Dettagli

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno di Redazione Sicilia Journal - 17, set, 2014 http://www.siciliajournal.it/catania-alfio-petralia-sensibilita-trasferita-in-pezzo-legno/ di

Dettagli

Maurizio Chi: L amore non conosce distinzioni

Maurizio Chi: L amore non conosce distinzioni Maurizio Chi: L amore non conosce distinzioni di Elisa Guccione - 21, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/musica-maurizio-chi/ Foto Servizio Vincenzo Musumeci CATANIA Tra poche settimane uscirà il suo

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

N settembre ISSN

N settembre ISSN N.0010 26 settembre 2011 www.alsantocafe.it ISSN 2038-5579 Vi aspettiamo sul blog di alsantocafe.it Abbiamo aperto un blog per mettere in rete eventi, novità, interviste, commenti: per conoscerci e rimanere

Dettagli

Terremoto, Tanasi (Codacons): "No all'aumento del prezzo della benzina, piuttosto la casta politica eviti sprechi" - 08-

Terremoto, Tanasi (Codacons): No all'aumento del prezzo della benzina, piuttosto la casta politica eviti sprechi - 08- Terremoto, Tanasi (Codacons): "No all'aumento del prezzo della benzina, piuttosto la casta politica eviti sprechi" di Redazione Sicilia Journal - 25, Ago, 2016 http://www.siciliajournal.it/terremoto-tanasi-codacons-no-allaumento-del-prezzo-della-benzina-piuttostola-casta-politica-eviti-sprechi/

Dettagli

Balancè Spazio d Arte

Balancè Spazio d Arte Balancè Spazio d Arte Corsi e Ricerca Aggregazione e Spettacolo BALANCE SPAZIO D ARTE Via Stamperia 25/2 Torre Pellice (To) 338-4497829 balancedanza@gmail.com www.balancedanza.it Associazione Culturale

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi Piccola premessa: Il personaggio di Scavolino ci aiuterà nelle prime settimane di scuola a creare un clima di conoscenza e di amicizia tra bambini che provengono

Dettagli

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Impara a ballare Bachata e Salsa con il Piede Giusto! LADIES LATINO DANCE per principianti I corsi fondamentali per cominciare a ballare

Dettagli

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO AMORE MAURIZIO MASETTO E MICHELA GOBBI BALLANO INSIEME DAL 1994 ANIMATI DA UNA PROFONDA E GRANDE PASSIONE PER IL BALLO. 1994 SI AVVICINANO AL MONDO DELLA DANZA SPORTIVA STUDIANDO CON NOTI MAESTRI. BALLANO

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Spettacoli tradizionali cinesi

Spettacoli tradizionali cinesi Spettacoli tradizionali cinesi Artista: JIN GANG XIAOSHI Rappresentante della scuola Emei di ChaYi in Europa Video:bit.ly/youtube-xiaoshi Descrizione Presentazione dell artista Descrizione dell esibizione

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Bando di Concorso Alloggi a.a. 2015/2016 Istituto per l'alta formazione artistica e musicale - Sede UDINE - MATRICOLE COMUNITARIE

Bando di Concorso Alloggi a.a. 2015/2016 Istituto per l'alta formazione artistica e musicale - Sede UDINE - MATRICOLE COMUNITARIE Istituto per l'alta formazione artistica e musicale - Sede UDINE - MATRICOLE COMUNITARIE 1 73359 0.00 0.00 F S 2 72244 0.00 0.00 F N 1 / 14 Istituto per l'alta formazione artistica e musicale - Sede UDINE

Dettagli

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare la parola attraverso il gesto. (Carla Fracci) Il Crazy

Dettagli

Teatro Stabile, Leo Gullotta in "Prima del Silenzio"

Teatro Stabile, Leo Gullotta in Prima del Silenzio Teatro Stabile, Leo Gullotta in "Prima del Silenzio" di Elisa Guccione - 16, mar, 2015 http://www.siciliajournal.it/teatro-stabile-leo-gullotta-in-prima-del-silenzio/ CATANIA Beniamino del pubblico nazionale,

Dettagli

Catania, i militari americani della base di Sigonella puliscono San Giovanni Li Cuti

Catania, i militari americani della base di Sigonella puliscono San Giovanni Li Cuti Catania, i militari americani della base di Sigonella puliscono San Giovanni Li Cuti di Redazione Sicilia Journal - 09, mag, 2015 http://www.siciliajournal.it/catania-i-militari-americani-della-base-di-sigonella-puliscono-san-giovanni-licuti/

Dettagli

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI Articolo 1 GENERALITÀ 1.1 Il presente Regolamento stabilisce le norme e le procedure necessarie per il buon funzionamento di una competizione di Danze Argentine per Professionisti. Articolo 2 COMPETIZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

Ada Alberti: A novembre in libreria le nuove previsioni per il 2016

Ada Alberti: A novembre in libreria le nuove previsioni per il 2016 Ada Alberti: A novembre in libreria le nuove previsioni per il 2016 di Elisa Guccione - 05, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/ada-alberti-a-novembre-in-libreria-le-nuove-previsioni-per-il-2016/ di

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

L Eni Polo Sociale ha stretto una collaborazione con l associazione ASD BAILANDO FOR YOU per poter offrire ai propri soci, che hanno la passione per i balli e le danze, l opportunità di frequentare dei

Dettagli

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 ANIMAZIONE TEATRALE L animazione teatrale consiste in una serie di pratiche, tecniche e metodologie teatrali che vengono

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30 Sabato, domenica e vacanze scolastiche: 14.00-17.00. Chiuso: festività cantonali

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel 1941. Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica frequentando lo studio del Maestro Sebastiano Milluzzo. Nel

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio PREVISIONE CALENDARIO PARCO PINOCCHIO SALERNO (Le attività potranno subire modifiche o variazioni senza alcun preavviso a causa di forza maggiore. Le iniziative speciali, inoltre, sostituiscono la normale

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo

Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo Prof.ssa Francesca Pulvirenti Modulo realizzato all interno delle attività

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI I Gruppi si differenziano in: Piccoli Gruppi e Grandi Gruppi (Sarà osservato Tassativamente) Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale

Dettagli

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO Associazione di Tango e Cultura Rioplatense Scuola Stabile di Tango Argentino Direzione Artistica Sondra Pranzo Comune di Lecce Assessorato Cultura Turismo Spettacolo ed Eventi PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Fioretta Mari: «Per emergere si deve essere dei numeri uno»

Fioretta Mari: «Per emergere si deve essere dei numeri uno» Fioretta Mari: «Per emergere si deve essere dei numeri uno» di Redazione Sicilia Journal - 03, lug, 2014 http://www.siciliajournal.it/fioretta-mari-per-emergere-si-essere-dei-numeri/ di Elisa Guccione

Dettagli

Spettacolo, Giovanni Allevi ovvero Love

Spettacolo, Giovanni Allevi ovvero Love Spettacolo, Giovanni Allevi ovvero Love di Redazione Sicilia Journal - 24, gen, 2015 http://www.siciliajournal.it/spettacolo-giovanni-allevi-ovvero-love/ NAPOLI Love. Titolo semplice, ma di grande efficacia,

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

A N D R E A G O R G I Z U I N Z U

A N D R E A G O R G I Z U I N Z U A N D R E A G O R G I Z U I N i n a r t e Z U PROJECT Un VIAGGIO di conoscenza dei popoli attraverso la loro musica un PROGETTO MULTIMEDIALE che utilizza tecnologie, forme artistiche e mass-media per trasmettere

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012 LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012 IL LABORATORIO COME METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO Il laboratorio è concepito come una METODOLOGIA DIDATTICA INNOVATIVA, in quanto facilita il

Dettagli

Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale

Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale di Redazione Sicilia Journal - 21, dic, 2014 http://www.siciliajournal.it/natale-il-monumentale-presepe-napoletano-della-basilica-di-san-sebastiano-adacireale/

Dettagli

Lentini, Vittorio Sgarbi vuole salvare il Viale dei pini

Lentini, Vittorio Sgarbi vuole salvare il Viale dei pini Lentini, Vittorio Sgarbi vuole salvare il Viale dei pini di Redazione Sicilia Journal - 24, giu, 2015 http://www.siciliajournal.it/lentini-vittorio-sgarbi-vuole-salvare-il-viale-dei-pini/ 1 / 5 di Chiara

Dettagli

Foto Riccardo Ambrosio

Foto Riccardo Ambrosio Foto Riccardo Ambrosio Un varietà che recupera le atmosfere dei grandi spettacoli della tv del passato, un one man show ricco di ospiti, musica e coreografie, una festa speciale in un luogo insolito per

Dettagli

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma Il Primo Corso di Formazione in Italia ISTRUTTORE REGGAETON - I LIVELLO Formare, Orientare e Supportare, fornendo gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

identità virtuali 20 maggio 17 luglio 2011 Disegni di Giacomo Cardelli

identità virtuali 20 maggio 17 luglio 2011 Disegni di Giacomo Cardelli identità virtuali 20 maggio 17 luglio 2011 Questa mostra affronta il nostro rapporto con il computer e con gli altri strumenti digitali tramite cui possiamo accedere al mondo di internet: un mondo senza

Dettagli

Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film

Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film di Elisa Guccione - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/franco-oppini-i-gatti-di-vicolo-miracoli-di-nuovo-insieme-in-un-film/

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012 Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand Lucca, 27-28-29 Aprile 2012 Un modo per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza 2012 in una tre giorni di balli, stage, lezioni, divertimento ed

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura 2016 Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro venerdì 10 giugno MARCO GIANNINI SIGNOR NESSUNO Un bambino alle prese con il difficile compito

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53 Nella Magia del chiostro del Comune di Montefalcione, oggi sede del Municipio, tra le vie del suo storico borgo, una luce di preghiera riscalderà il paese nei giorni 8-11-12-13-18-19-24-26-28 Dicembre

Dettagli

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria.

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria. C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria. A quest ape piaceva tanto volare tra i fiori, ma quello che le piaceva di più, era ballare

Dettagli

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 Il talk-show è un genere televisivo di stampo giornalistico basato su interviste e dialoghi tra un giornalista o presentatore e uno o più intervistati o

Dettagli

Rugby, i risultati delle squadre siciliane

Rugby, i risultati delle squadre siciliane Rugby, i risultati delle squadre siciliane di Redazione Sicilia Journal - 23, Ott, 2016 http://www.siciliajournal.it/rugby-i-risultati-delle-squadre-siciliane-2/ I risultati delle squadre siciliane: Campionato

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA.!

ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA.! ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA. 12 febbraio 2015 DOPO LA VISIONE DEL FILM NUOVO CINEMA PARADISO Ho visto questo film con tranquillità, come piace a me, lasciandomi avvolgere dal caldo abbraccio

Dettagli

L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie

L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie Autore: Albania News Categoria : Albanian Style Data : 30 aprile 2012 Durante gli ultimi anni si è avvertita una particolare attenzione dell Italia

Dettagli

La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano

La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano Il 29 aprile di ogni anno, dal 1982 ad oggi, si festeggia in tutto il mondo l arte del movimento, la danza. La Giornata Internazionale della Danza è promossa

Dettagli

Palermo, arriva "Intrappola.to" per un addio al nubilato alternativo

Palermo, arriva Intrappola.to per un addio al nubilato alternativo Palermo, arriva "Intrappola.to" per un addio al nubilato alternativo di Teresa Fabiola Calabria - 21, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/palermo-arriva-intrappola-to-per-un-addio-al-nubilato-alternativo-764/

Dettagli

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM Yann Arthus-Bertrand si è interessato alla natura e agli animali per tutta la sua vita. Usando la macchina fotografica, ha creato un immenso patrimonio di osservazioni

Dettagli