Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)"

Transcript

1 Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore: Envirolyte Industries International Ltd. Narva str.1-330, Tallinn, Estonia Tel: Fax: Sezione2: Composizione ed informazioni sugli ingredienti ANK-Anolyte Neutro contiene composti di cloro attivo come HCLO e CLO- (C.ac in mg/l) nella gamma di 0,001-0,09%. La quantità media/standard di cloro attivo è ~0,05%. La soluzione non contiene composti come da regolamento per i composti tossici (67/548/EWG) Sezione3: Identificazione dei pericoli La soluzione è classificata come non pericolosa secondo la direttiva (88/279/EWG) Principali pericoli: ANK-Anolyte Neutro nella sua forma più forte (C.ac >600mg/l) può causare irritazione a occhi, pelle sensibile e gola. Dove la soluzione è conservata in bottiglie l individuo non dovrebbe provare ad odorare o inalare i vapori. Effetti sulla salute Occhi: ANK- Anolyte Neutro nella sua forma più forte può causare irritazioni agli occhi. Effetti sulla salute Pelle: ANK- Anolyte Neutro nella sua forma più forte può causare leggere irritazioni alla pelle sensibile o a ferite aperte. Effetti sulla salute Ingestione: L ingestione della soluzione nella sua forma più forte può causare irritazione alla gola ed al tratto digestivo. Effetti sulla salute Inalazione: Durante la produzione di ANK-Anolyte Neutro, particolarmente nella sua forma più forte, senza che via sia adeguata ventilazione può avvenire la formazione di fumi che possono causare vertigini e nausea. Sezione 4: Misure di primo soccorso Contatto con occhi: Quando interviene l irritazione, sciacquare con acqua fresca pulita. Contatto con Pelle: Quando interviene l irritazione lavare la pelle con sapone ed acqua tiepida Ingestione: Bere acqua fresca per sciacquare la gola e diluire Inalazione: Uscire immediatamente all aria fresca, se vertigini e nausea persistono consultare il medico Sezione 5: Misure di Prevenzione degli Incendi Non ci sono requisiti particolari per ANK-Anolyte Neutro. Non è infiammabile Sezione 6: Misure Per Rilascio Accidentale Precauzioni personali:.

2 Precauzioni ambientali: La soluzione è biodegradabile ed ha un limitato periodo di attivazione per cui non ci sono potenziali rischi per l ambiente. Fuoriuscita: Asciugare con asciugamani monouso non ci sono particolari istruzioni di smaltimento. Sezione 7: Maneggiamento ed Immagazzinamento Maneggiamento: L area in cui viene prodotta la soluzione deve essere ben ventilata. Preferibilmente con estrazione locale dei fumi. A coloro con pelle molto sensibile può essere consigliabile indossare guanti protettivi. Immagazzinamento: Conservare in luogo fresco e ventilato in contenitori plastici sigillati ed assicurarsi che la soluzione sia correttamente etichettata Sezione 8: Protezione Personale e Controllo dell Esposizione Procedure Tecniche di controllo: Quando la soluzione viene prodotta in loco si devono attuare soluzioni tecniche per prevenire la formazione di fumi particolarmente dove il locale di produzione ha una ventilazione inadeguata. L estrazione meccanica dei fumi può essere consigliata in questa situazione. Lavorazioni documentate, controlli di sicurezza e protezione personale ove necessario, guanti, maschere ecc. Protezione Respiratoria: Dove vi è un elevato rischio di formazione dei fumi per inadeguata ventilazione in locali di lavorazione, deve essere indossato un respiratore. Protezione delle Mani: Se il personale di servizio ha pelle sensibile la soluzione più forte può causare irritazioni e pertanto si devono indossare i guanti. Protezione di Occhi e Viso: Non ci sono requisiti. Protezione del Corpo: Normali abiti da lavoro per evitare l esposizione della pelle quando si maneggia soluzione forte pura. Sezione 9: Proprietà Chimiche e Fisiche Stato fisico: Liquido Colore e apparenza: liquido chiaro, trasparente (come acqua) Odore: odore di Cloro in funzione della forza della soluzione Solubilità in acqua: Completamente solubile Valori di ph: 7, 5-8, 5 Punto di fusione: 0 o C. Punto di ebollizione: 100 o C. Punto di accensione: N/A Infiammabilità: Esplosività: N/A Densità: app. 1,000 kg.m 3 Pressione del vapore: app. 2,330 Pa Sezione 10: Stabilità e Reattività Stabilità: Stabile nelle normali condizioni di conservazione. Contatto con altri Materiali: La soluzione non reagisce con altri materiali Prodotti di decomposizione pericolosi: Sezione 11: Informazioni Tossicologiche Tossicità Acuta: Non tossico Irritazione agli occhi: Dati per materiale relativo suggeriscono possa irritare la congiuntiva 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 14

3 Irritazione della pelle: Dati per materiale relativo suggeriscono possa irritare la pelle Effetti sullo sviluppo e sull apparato riproduttore: conosciuto Contatto con la pelle: La possibilità di sensibilizzazione allergica deve essere considerata Tossicità cronica/cancerogenicità: Effetti sull essere umano: Inalazione può causare irritazioni respiratorie Sezione 12: Informazioni Ambientali Eco tossicità: Distrugge batteri, virus, spore ed alghe Degradabilità e Persistenza: Completamente Biodegradabile Bio-accumulazione: Mobilità: Sezione 13: Procedure di Smaltimento Non ci sono procedure particolari di smaltimento. Sezione 14: Procedure di trasporto Non classificato come pericoloso per il trasporto Sezione 15: Informazioni sulla Regolamentazione Non elencato Sezione 16: Altre Informazioni Le informazioni contenute in questo documento soddisfano le Raccomandazioni Europee per le misure di salute e sicurezza. (91/155/EWG) Le informazioni contenute in questo documento sono basate su dati considerati accurati al momento della pubblicazione e sono forniti gratuitamente. È rappresentativo del prodotto tipico, ma i lotti possono presentare lievi variazioni. NON c è garanzia espressa o implicita relative alla precisione di questi dati. In caso di dubbi per chiarimenti, consultare Envirolyte. Envirolyte non è in grado di anticipare tutte le condizioni alle quail il prodotto può essere utilizzato, e gli utilizzatori sono invitati ad effettuare una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro ed effettuare propri test per determinare la Sicurezza e l Idoneità per il processo e le condizioni d utilizzo. L informazione qui presente è intesa solo per l utilizzo nei paesi della Comunità Europea, a causa di possibili differenti limitazioni stabilite da altri Paesi. Prego controllare presso le Vostre Autorità Locali e Nazionali o presso il Vostro fornitore. (91/155/EWG) 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 15

4 Informazioni di sicurezza del materiale, foglio 2 Envirolyte A-Anolyte (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome commerciale: Anolyte Acida o A-Anolyte Fabbricante/Fornitore: Envirolyte Industries International Ltd. Narva str.1-330, Tallinn, Estonia Tel: Fax: Sezione2: Composizione e informazioni sugli ingredienti A-Anolyte può contenere composti di cloro attivo quali Cl 2 e HClO (C.ac in mg/l) nella fascia 0, %. La quantità media/standard di cloro attivo è ~ 0,05%. La soluzione non contiene composti inerenti la normativa per i composti tossici. (67/548/EWG) Sezione 3: Identificazione dei pericoli La soluzione è classificata non pericolosa ai sensi della normativa (88/279/EWG) Principali pericoli: A-Anolyte nella sua forma più forte (C.ac >500mg/l) può causare irritazione a occhi, pelle e gola. Se conservata in bottiglia, in nessun caso deve essere annusata o inalatine i vapori. Effetti sulla salute Occhi: A-Anolyte nella sua forma più forte può causare irritazione agli occhi. Effetti sulla salute Pelle: A-Anolyte nella sua forma più forte può causare irritazioni alla pelle o a ferite aperte. Effetti sulla salute Ingestione: L ingestione della soluzione nella sua forma più forte può causare irritazioni alla gola e al tratto digerente. Effetti sulla salute Inalazione: Durante la produzione di A-Anolyte, particolarmente nella sua forma più forte, in assenza di adeguata ventilazione può avvenire la formazione di fumi che possono causare vertigini e nausea Sezione 4: Misure di Primo Soccorso Contatto con gli occhi: Quando interviene l irritazione, sciacquare con acqua fresca pulita. Contatto con la pelle: Quando interviene l irritazione lavare la pelle con sapone ed acqua tiepida. Ingestione: Bere acqua fresca per risciacquare la gola e diluire. Inalazione: Uscire immediatamente all aria fresca, se vertigini e nausea persistono consultare il medico Sezione 5: Misure di Prevenzione degli Incendi Non vi sono particolari requisiti per questa soluzione. Non è infiammabile. Sezione6: Misure per Rilascio Accidentale Precauzioni personali: Precauzioni Ambientali: Queste soluzioni sono biodegradabili ed hanno un periodo di attivazione limitato, pertanto non vi sono potenziali rischi per l ambiente. Fuoriuscita: Asciugare con asciugamani monouso. Non vi sono istruzioni di smaltimento particolari. Sezione 7: Manipolazione ed Immagazzinamento Manipolazione: L area in cui viene prodotta la soluzione deve essere ben ventilata. Preferibilmente con 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 1

5 estrazione locale dei fumi. Per i soggetti con pelle molto sensibile può essere consigliabile indossare guanti protettivi. Immagazzinamento: Conservare in luogo fresco e ventilato in contenitori plastici sigillati ed assicurarsi che la soluzione sia correttamente etichettata. L efficacia permane sino a 12 mesi. Section 8: Protezione del Peronale e Controllo alle Esposizioni Procedure Tecniche di controllo: Quando la soluzione A-Anolyte viene prodotta in loco si devono attuare soluzioni tecniche per prevenire la formazione di fumi, particolarmente ove il locale di produzione abbia una ventilazione inadeguata. L estrazione meccanica dei fumi può essere consigliata in questa situazione. Lavorazioni documentate, controlli di sicurezza e protezione del personale ove necessario, guanti, maschere ecc. Protezione Respiratoria: Dove vi è un elevato rischio di formazione dei fumi per inadeguata ventilazione in locali di lavorazione, deve essere indossato un respiratore. Protezione delle Mani: Se il personale di servizio ha pelle sensibile la soluzione più forte può causare irritazioni e pertanto si devono indossare i guanti. Protezione di Occhi e Viso: Non vi sono esigenze Protezione del Corpo: Indossare normali abiti da lavoro per evitare l esposizione della pelle quando si maneggia soluzione forte pura. Section 9: Proprietà Chimiche e Fisiche Stato fisico: Liquido Colore e apparenza: Liquido chiaro, trasparente (come acqua) Odore: Forte odore di cloro Solubilità in acqua: Completamente solubile Valori ph: 2, 0-3, 5 Punto di fusione: 0 C. Punto di ebollizione: 100 C. Punto di accensione: N/A Infiammabilità: Esplosività: N/A Densità: app. 1,000 kg/m 3 Pressione del vapore: app. 2,330 Pa Sezione 10: Stabilità e Reattività: Stabilità Stabile nelle normali condizioni di conservazione Materiali da evitare: Molto corrosivo sui metalli Prodotti di decomposizione Pericolosi: Sezione 11: Informazioni Tossicologiche Tossicità Acuta: Non tossico Irritazione agli occhi: I dati per il relativo materiale suggeriscono che possa causare congiuntiviti Irritazione della Pelle: I dati per il relativo materiale suggeriscono che possa causare irritazione alla pelle. Effetti sulla sviluppo e sull apparato riproduttore: conosciuto Contatto con la pelle: La possibilità di sensibilizzazione allergica deve essere considerata Tossicità cronica/cancerogenicità: 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 2

6 Effetti sull essere umano: L inalazione può causare irritazioni respiratorie Sezione 12: Informazioni Ambientali Eco tossicità: Distrugge batteri, virus, spore e alghe Degradabilità e Persistenza: Totalmente biodegradabile Bio-accumulazione: Mobilità: Sezione 13: Procedure di Smaltimento Non vi sono procedure particolari di smaltimento Sezione 14: Procedure di trasporto Non classificato come pericoloso per il trasporto Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione Non elencato Sezione 16: Altre Informazioni Le informazioni contenute in questo documento soddisfano le Raccomandazioni Europee per le misure di salute e sicurezza. (91/155/EWG) Le informazioni contenute in questo documento sono basate su dati considerati accurati al momento della pubblicazione e sono forniti gratuitamente. È rappresentativo del prodotto tipico, ma i lotti possono presentare lievi variazioni. NON c è garanzia espressa o implicita relative alla precisione di questi dati. In caso di dubbi per chiarimenti, consultare Envirolyte. Envirolyte non è in grado di anticipare tutte le condizioni alle quail il prodotto può essere utilizzato, e gli utilizzatori sono invitati ad effettuare una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro ed effettuare propri test per determinare la Sicurezza e l Idoneità per il processo e le condizioni d utilizzo. L informazione qui presente è intesa solo per l utilizzo nei paesi della Comunità Europea, a causa di possibili differenti limitazioni stabilite da altri Paesi. Prego controllare presso le Vostre Autorità Locali e Nazionali o presso il Vostro fornitore. (91/155/EWG) 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 3

7 Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 2 Envirolyte K-Catholyte (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome commerciale: K-Catholyte o Catholyte Fabbricante/Fornitore: Envirolyte Industries International Ltd. Narva Str.1-330, Tallinn, Estonia Tel: Fax: Sezione 2: Composizione ed informazioni sugli ingredienti K-catholyte contiene idrossidi e radicali idrossidi come NaOH, H2O2-, HO-. La soluzione non contiene composti come da regolamento per i composti tossici (67/548/EWG) Sezione 3: Identificazione dei pericoli La soluzione è classificata come non pericolosa secondo la direttiva (88/279/EWG) Principali pericoli: K-catholyte nella sua forma più forte può causare leggere irritazioni alla gola. Effetti sulla salute Occhi: K-catholyte nella sua forma più forte può causare irritazioni agli occhi. Effetti sulla salute Pelle: K-catholyte nella sua forma più forte può causare leggere irritazioni alla pelle sensibile o a ferite aperte. Effetti sulla salute Ingestione: L ingestione della soluzione nella sua forma più forte può causare irritazione alla gola ed al tratto digestivo. Effetti sulla salute Inalazione: Durante la produzione di ANK-Anolyte Neutro, particolarmente nella sua forma più forte, senza che via sia adeguata ventilazione può avvenire la formazione di fumi che possono causare vertigini e nausea. Sezione 4: Misure di primo soccorso Contatto con occhi: Quando interviene l irritazione, sciacquare con acqua fresca pulita. Contatto con Pelle: Quando interviene l irritazione lavare la pelle con sapone ed acqua tiepida Ingestione: Bere acqua fresca per sciacquare la gola e diluire Inalazione: Uscire immediatamente all aria fresca, se vertigini e nausea persistono consultare il medico Sezione 5: Misure di Prevenzione degli Incendi Non ci sono requisiti particolari per K-catholyte. Non è infiammabile Sezione 6: Misure Per Rilascio Accidentale Precauzioni personali:. Precauzioni ambientali: La soluzione è biodegradabile ed ha un limitato periodo di attivazione per cui non ci sono potenziali rischi per l ambiente. Fuoriuscita: Asciugare con asciugamani monouso non ci sono particolari istruzioni di smaltimento. Sezione 7: Manipolazione ed Immagazzinamento

8 Manipolazione: L area in cui viene prodotta la soluzione deve essere ben ventilata. Preferibilmente con estrazione locale dei fumi. A coloro con pelle molto sensibile può essere consigliabile indossare guanti protettivi. Immagazzinamento: Conservare in luogo fresco e ventilato in contenitori plastici sigillati ed assicurarsi che la soluzione sia correttamente etichettata Sezione 8: Protezione Personale e Controllo dell Esposizione Procedure Tecniche di controllo: Quando K-Catholyte viene prodotta in loco si devono attuare soluzioni tecniche per prevenire la formazione di fumi particolarmente dove il locale di produzione ha una ventilazione inadeguata. L estrazione meccanica dei fumi può essere consigliata in questa situazione. Lavorazioni documentate, controlli di sicurezza e protezione personale ove necessario, guanti, maschere ecc. Protezione Respiratoria: Dove vi è un elevato rischio di formazione dei fumi per inadeguata ventilazione in locali di lavorazione, deve essere indossato un respiratore. Protezione delle Mani: Se il personale di servizio ha pelle sensibile la soluzione più forte può causare irritazioni e pertanto si devono indossare i guanti. Protezione di Occhi e Viso: Non ci sono requisiti. Protezione del Corpo: Normali abiti da lavoro per evitare l esposizione della pelle quando si maneggia soluzione forte pura. Sezione 9: Proprietà Chimiche e Fisiche Stato Fisico: Liquido Colore e sembianze: liquido chiaro, trasparente (come acqua) Odore: odore di Cloro in funzione della forza della soluzione Solubilità in acqua: Completamente solubile Valori di ph: Punto di Fusione: 0 o C. Punto di ebollizione: 100 o C. Punto di accensione: N/A Infiammabilità: Esplosività: N/A Densità: app. 1,000 kg.m 3 Pressione dei vapori: app. 2,330 Pa Sezione 10: Stabilità e Reattività Stabilità: Stabile nelle normali condizioni di conservazione. Contatto con altri Materiali: La soluzione non reagisce con altri materiali Prodotti di decomposizione pericolosi: Sezione 11: Informazioni Tossicologiche Tossicità Acuta: Non tossico Irritante per gli Occhi: Dati per materiale relativo suggeriscono possa irritare la congiuntiva Irritante per la Pelle: Dati per materiale relativo suggeriscono possa irritare la pelle Danni allo Sviluppo o all apparato Riproduttivo: conosciuto Contatto con la Pelle: La possibilità di sensibilizzazione allergica deve essere considerata 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 18

9 Tossicità Cronica/Cancerogenicità: Effetti sull Essere Umano: Inalazione può causare irritazioni respiratorie Sezione 12: Informazioni Ambientali Eco tossicità:. Degradabilità e Persistenza: Completamente Biodegradabile Bio-accumulazione: Mobilità: Sezione 13: Procedure di Smaltimento Non ci sono procedure particolari di smaltimento. Sezione 14: Procedure di Trasporto Non classificato come pericoloso per il trasporto Sezione15: Informazioni sulle Regolamentazioni Non elencato Sezione 16: Altre Informazioni Le informazioni contenute in questo documento soddisfano le Raccomandazioni Europee per le misure di salute e sicurezza. (91/155/EWG) Le informazioni contenute in questo documento sono basate su dati considerati accurati al momento della pubblicazione e sono forniti gratuitamente. È rappresentativo del prodotto tipico, ma i lotti possono presentare lievi variazioni. NON c è garanzia espressa o implicita relative alla precisione di questi dati. In caso di dubbi per chiarimenti, consultare Envirolyte. Envirolyte non è in grado di anticipare tutte le condizioni alle quail il prodotto può essere utilizzato, e gli utilizzatori sono invitati ad effettuare una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro ed effettuare propri test per determinare la Sicurezza e l Idoneità per il processo e le condizioni d utilizzo. L informazione qui presente è intesa solo per l utilizzo nei paesi della Comunità Europea, a causa di possibili differenti limitazioni stabilite da altri Paesi. Prego controllare presso le Vostre Autorità Locali e Nazionali o presso il Vostro fornitore. (91/155/EWG) 2007, Envirolyte Industries International Ltd. 19

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE 1 ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto - Nome del prodotto: - Codice del prodotto: 1.2 Uso del prodotto Pulimentatura 1.3 Identificazione del fabbricante

Dettagli

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH Data ultima revision: 27/08/2013 Versione: 2 HELMET FRESH 1) SEZIONE 1 : IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto: HELMET FRESH (Disinfettante per casco da sci), art.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A relativa al prodotto : CA 400 CARBONATO DI CALCIO IN POLVERE (Reg. CEE n. 1907/2006 e s.m.i.) Data emissione: 16 LUGLIO 2015 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DEL PRODOTTO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto: Placche foto polimerizzabili

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stagno II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: LIPOCERINA Codice commerciale: LIPOC.1 Tipo di prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Cloridrico 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Manganeso II Sulfato 1-hidrato 1.2 Nome della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato-Sodio Carbonato anidro 1.2 Nome della societá o

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Alluminio soluzione modello Al=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: EKOSONIC GEL 1.2 Tipo di prodotto e impiego: gel per ecografia 1.3

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Nitrato 9-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calcio Nitrato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Acido DL-Malico PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido DL-Malico PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido DL-Malico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI Metal Prime 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Adesivo 1..Informazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Conseal-Clear, Conseal-Light Grey, Conseal F (Bianco)

Conseal-Clear, Conseal-Light Grey, Conseal F (Bianco) SCHEDA DI SICUREZZA DEI MATERIALI [conforme a GHS & NOHSC:2011(2003)] Pag. 1 di 4 Prodotto: CONSEAL-Clear, CONSEAL-Light Grey, CONSEAL F (WHITE) Data / Revisione: 01.06.2009 Revisione: 4 1. Sostanza /

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice 1.2 Descrizione del prodotto: Composito

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Feromoni per Plodia

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti Scheda di Sicurezza per: Permlastic Base Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Permlastic Base SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I - Identificazione del Prodotto

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il: 01. Identificazione della sostanza / preparato e del produttore commerciale : sistema di pannelli isolanti redstone : redstone GmbH Casella postale : 33 05 44 Telefono : 0421 / 22 31 49-0 Fax : 0421 /

Dettagli

Scheda di sicurezza materiale

Scheda di sicurezza materiale Pag. 1/5 1. Identificazione prodotto e nome della società Nome commerciale: Fabbricante: STONE P STONE P FREE SWEDEN & MARTINA SPA Via Veneto 10 35020 DUE CARRARE (pd9 Informazioni d emergenza: 049 9124300

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PRIMA187L 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/01/2012 N revisione: 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 REAL BLOND SHAMPOO (Cod. A208) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA SCHEDA DI SICUREZZA Pubblicato: 01/12/2006 Revisione No: 2 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA Nome del prodotto: vernice acrilica Sinonimi: VERNICE ACRILICA Per uso

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SAPONE NEVE MARSIGLIA Sapone Neve Marsiglia Aggiornamento del 20-02-2008 SCHEDA TECNICA SAPONE NEVE MARSIGLIA. Aspetto: solido compatto;. Forma : parallelepipedo rettangolare;. Colore : bianco;. Profumo : di composizione profumata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO. 1.1 Nome del prodotto : Tutolo di mais. 1.2 Tipo di prodotto: Granuli di tutolo non trattati; ricavati dalla parte dura del

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Lantanio III Nitrato 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Pagina di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 Nome commerciale: Magnesio solfato eptaidrato

Pagina di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 Nome commerciale: Magnesio solfato eptaidrato 1. Denominazione del(la) sostanza/preparato e della società Contrassegno di prodotti pericolosi Articolo-No:: 10239 Dati relativi al produttore / fornitore: Fornitore: Kirsch Pharma GmbH Erzwäsche 2 D

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza o preparato Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 LUMINACOLOR TINTA (Cod. A600) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del Prodotto: Xerox Wide Format IJP 2000 System Inks Foglio numero: 3-3034

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Magnesio Solfato 0,1 mol/l (0,1M) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/03/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Esencia de Trementina 1.2 Nome della societá o

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Loctite 2700 250ml EGFD pagine 1 di 5 SDB n. : 340671 V001.2 revisione: 08.12.2011 Stampato: 12.08.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza Data di stampa 20.06.2003 Scheda no. 02/02 Pagina 1 di 5 Azienda CANDULOR AG, Pünten 4, CH-8602 Wangen ZH Swizzera 1 Nome commerciale e fornitore 1.1 Nome commerciale / Contrassegno merce 1.2 Applicazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.137 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.137 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.05 del 31/05/2006 COD. OL.ES.137 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE TIMO BIANCO Codice commerciale: OL.ES.137

Dettagli

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Nichel II Acetato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Solfato 7-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Magnesio soluzione modello Mg=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza o preparato Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 di 8 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA NITRATO DI CALCIO 1. Identificazione del prodotto e dell azienda 1.1. Identificazione della sostanza / preparato: - Denominazione NITRATO DI CALCIO (GRADO FERTILIZZANTE)

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cromo III Potassio Solfato 12-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: 2,3-Butanodiona 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Hidrógeno Sulfato anhidro 1.2 Nome della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 28-08-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Idrogeno Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Litio Bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Litio Bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Litio Bromuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo SCHEDA DI SICUREZZA 1:Identificazione del preparato e della società produttrice. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo 1.2 Tipo di prodotto: Pulitore

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEI MATERIALI [conforme a GHS & NOHSC:2011(2003)] Pag. 1 di 5 Prodotto: POLA OFFICE Data / Revisione:

SCHEDA DI SICUREZZA DEI MATERIALI [conforme a GHS & NOHSC:2011(2003)] Pag. 1 di 5 Prodotto: POLA OFFICE Data / Revisione: SCHEDA DI SICUREZZA DEI MATERIALI [conforme a GHS & NOHSC:2011(2003)] Pag. 1 di 5 1. Sostanza / Materiale e nome dell azienda Nome del prodotto Uso consigliato Pola Office Per lo sbiancamento dentale ambulatoriale

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1 pagine 1 di 5 SPOT-ON SOLDER MASK 250 ML SDB n. : 153925 V002.0 revisione: 30.09.2008 Stampato: 10.08.2011 1. Identificazione della sostanza/preparato

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Bromato 1/60 mol/l (0,1N) 1.2 Nome della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Alluminio Potassio Solfato 12-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 171889 Acido Borico-Cloruro Potassico 0,2 mol/l (0,2M) RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Borico-Cloruro

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 15-mar-2011 Numero di revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome del prodotto Cat No. Sinonimi Utilizzi raccomandati AN0025 himici

Dettagli

Scheda di sicurezza. 3. Identificazione di pericolosità. 4. Misure di primo soccorso. secondo la direttiva 91/155 CEE Importante:

Scheda di sicurezza. 3. Identificazione di pericolosità. 4. Misure di primo soccorso. secondo la direttiva 91/155 CEE Importante: Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo Pagina 1 di 6 Concime Reattivo 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione Prodotto 1.1.1 Natura del prodotto : Potassio fosfato monobasico 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi :

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli