uno sguardo di insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "uno sguardo di insieme"

Transcript

1

2 uno sguardo di insieme Ogni anno circa 530 mila donne muoiono durante la gravidanza o il parto, più di 3 milioni di bambini nascono morti, più di 4 milioni non superano le prime settimane di vita e 10,6 milioni non raggiungono il quinto anno di vita. L Oms ritiene che, su un totale di 136 milioni di neonati all anno, solo un terzo delle mamme dei Paesi più poveri partoriscono in presenza di un assi- caso di complicazioni.

3 case history italia E nei paesi occidentali? I Paesi Occidentali non risultano completamente immuni alle problematiche di gestione e organizzazione sanitaria pre e post parto. Il caso Italia Anche l Italia, inserita dall Oms nella top ten dei Paesi con i più bassi tassi di mortalità al mondo, non è immune da simili problematiche. Crea una certa apprensione la notizia di cinque casi nel periodo compreso fra gli ultimi giorni del 2015 e i primi del 2016.

4 Il progetto mom&baby Rendiamo importanti tutte le mamme e i bambini

5 come nasce mom&baby Il progetto M&B rappresenta il punto di partenza di un programma di ben di servizi di assistenza sanitaria integrata alle donne. razione tra la Casa di Cura Tortorella e la Casa di Cura Villa del Sole. assistenza alla donna.

6 perchè nasce mom&baby L intesa tra le due Case di Cura è stata consacrata, tra l altro, dalla nascita di un nuovo network M&B mom&baby dedicato a un momento fondamentale della vita delle donne: la maternità. La salute materno-infantile rappresenta un area prioritaria della salute pubblica non solo perché la gravidanza, il parto e il puerperio sono la prima causa di ricovero per le donne, ma perché gli eventi intorno alla nascita sono riconosciuti a livello internazionale tra i migliori parametri per valutare la qualità di tutta l assistenza sanitaria di un Paese. ll progetto prevede un accordo di rete tra le due case di cura che permetta un futuri genitori alle strutture favorendo e facilitando la comunicazione con gli operatori del settore che renderanno la coppia consapevole del percorso da vivere. Dunque, M&B nasce dail esigenza, riconosciuta dall OMS, di gestire, curare e supportare i bisogni di salute della futura mamma.

7 perchè nasce mom&baby Il percorso di nascita integrato ha come obiettivo accompagnare le future mamme e, anche, papà, dall inizio della gravidanza sino al primo anno di vita del bambino garantendo la massima sicurezza, appropriatezza, tempe- I futuri genitori verranno supportati e costantemente informati grazie ad A tal proposito sarà ideata una APP che consentirà ai futuri genitori di fruire di tutti i servizi, precedentemente elencati, messi a disposizione dalle strutture e dai medici ade-

8 il Target di riferimento Coppie che si apprestano a diventare genitori... Mom&Dad

9 un po di dati sulla fertilità Fertilità della donna età della donna fertilità Massima fertilità Oltre i 40 Bassa fertilità Fertilità dell uomo

10 cosa offre in più mom&baby? Visite ed esami preventivi E sempre consigliabile sottoporsi ad una serie di esami per prevenire eventuali Per la futura mamma visita ginecologica, pap-test, indagini di laboratorio, visita Per il futuro papà indagini di laboratorio

11 cosa offre in più mom&baby? Visite ed esami in gravidanza Non appena il test di gravidanza fornisce esito positivo si mette in moto la macchina degli esami e dei controlli per la mamma ed il futuro bambino eseguibili anche in esenzione di ticket. Durante il primo appuntamento il ginecologo di riferimento, scelto dalla mamma o dalla coppia tra quelli regolarmente aderenti alla Rete, prescriverà indagini di laboratorio e attiverà il Diario della Gravidanza (Obiettivo progettuale in collaborazione con Il Collegio delle Ostetriche di Salerno). Stilerà inoltre il programma di indagini strumentali atti alla valutazione del amniocentesi/villocentesi, etc.)

12 cosa offre in più mom&baby? Corso di preparazione al parto La nascita di un bambino è un momento bellissimo da affrontare con serenità e consapevolezza. Ecco perché istituzioni ed associazioni organizzano dei corsi di preparazione per mamme o coppie in attesa di vario tipo, teorici e/o pratici, che mirano al benessere del corpo e della mente della mamma. I corsi di preparazione al parto con approccio sanitario sono incontri programmati a partire dal VII mese di gestazione, tutti gli altri corsi possono essere intrapresi in una fase più precoce della gravidanza.

13 cosa offre in più mom&baby? Pronto soccorso ostetrico Durante la gravidanza non bisogna essere mai sole: per qualsiasi controllo, in Ostetrico attivo 24h/24 per tutti i giorni dell anno con presenza di guardia attiva di medico ostetrico, anestesista, neonatologo, personale ostetrico.

14 cosa offre in più mom&baby? Percorso di assistenza pre-parto Presso la Villa del Sole la tradizionale sala travaglio multiposto è stata sostituita da piccole stanze attrezzate, individuali o a due posti dove la partoriente, accompagnata dal marito o da una persona di sua scelta, trascorre la fase di travaglio assistita dalla ostetrica. La nascita, sia essa da parto naturale che con cesareo è prevista nel Gruppo Nascita. Al parto cesareo si fa ricorso in caso di urgenze o situazioni particolari che potrebbero determinare sofferenza o lesioni alla mamma o al bambino. Quando non c è il carattere dell urgenza (es. per i podalici una settimana ad una decina di giorni antecedente la data presunta del parto. E possibile richiedere che il parto sia praticato con analgesia peridurale o spinale, una pratica che consente alla mamma di essere partecipe e di vedere subito il suo bambino. In tal caso è necessario sottoporsi in tempo utile, almeno 4 settimane prima della data presunta del parto, ad una serie di esami preventivi e a visita anestesiologica di idoneità alla analgesia peridurale o spinale da effettuarsi previa prenotazione.

15 cosa offre in più mom&baby? Percorso di assistenza post-parto Il dopo-parto è un periodo delicato della vita della donna, che richiede particolari - - -

16 cosa offre in più mom&baby? Personale medico/infermieristico/ostetrico in costante aggiornamento Congressi e corsi di aggiornamento 30 ECM a 50 collaboratori iscritti al network

17 Simulazione del percorso nascita CDC Villa del Sole CDC Tortorella Consorzio ISMESS Visite ed esami preventivi Visite ed esami preventivi Visite ed esami preventivi Visite ed esami in gravidanza Visita ginecologica Pap-test Indagini di laboratorio Visita cardiologica ECG Esito positivo Incontro con le genetiste Info esami genetici e diagnostica prenatale Esito negativo Indagini di laboratorio Fisiopatologia della riproduzione Rivolgersi al Centro di Procreazione Medicalmente assistita di III livello Indagini di laboratorio Diario della gravidanza Indagini strumentali I tritest I amniocentesi I villocentesi

18 Simulazione del percorso nascita CDC Villa del Sole CDC Tortorella Consorzio ISMESS Corso di accompagnamento alla nascita Pronto soccorso ostetrico Parto In analgesia peridurale o spinale Parto cesareo Parto naturale Post Parto Assistenza domiciliare alla mamma Allattamento al seno Massaggio al bambino Pediatria Legenda Casa di Cura Tortorella Clinica Villa del Sole Consorzio Ismess

19 Comunicazione e Marketing APP Fertilità Gravidanza

20 Comunicazione e Marketing APP Allattamento Parto ta Allattamento Visita Pediatrica a Attaccamento 36 settimana precoce PREPARATI! Allattamento Attaccamento precoce Attaccamento corretto al seno Segni di attaccamento corretto Quantità delle poppate Durata delle poppate Perchè il bambino succhia Ho abbastanza latte? Attaccamento precoce Attaccare il bambino al seno precocemente ha degli innegabili vantaggi: il bambino è molto reattivo nelle prime due ore dopo il parto e può sfruttare al massimo il riflesso di suzione che gli è innato; ma se questo non fosse possibile perché il bambino non vuole succhiare. E importante assicurare un contatto pelle a pelle continuo tra madre e poppata. Percentile Crescita (peso e altezza) Risposta agli stimoli Percentile Percentile Parto Post parto

21 Rendiamo importanti tutte le mamme e i bambini

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

PANATTONI ALESSANDRA

PANATTONI ALESSANDRA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI PANATTONI ALESSANDRA Via dei Salici 83, 57100 Livorno 3383746834 alessandra.panattoni@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 26/10/1959 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BEDONI CARRIE Telefono 3334050993 E-mail carrie.bedoni@student.unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA Anna Signorile Lorella Verra S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Direttore Eugenio

Dettagli

Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016

Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016 Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016 Unità Operativa di Neonatologia e Patologia Neonatale IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Antonella Poloniato, Rosanna Rovelli, Maurizia Gori, Graziano

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti L Azienda USL n. 3 è impegnata nella promozione della salute secondo

Dettagli

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate. Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate. DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Struttura Semplice Attività Consultoriali Dr.ssa

Dettagli

il 5-6-7 Febbraio 2016 I PARTE 1-2-3 Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia)

il 5-6-7 Febbraio 2016 I PARTE 1-2-3 Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia) per operatori del settore (musicoterapisti, musicisti, psicologi, educatori, scienze motorie, istruttori di nuoto, ostetriche) Ideatrice del metodo e docente: Dott.ssa PAOLA ULRICA CITTERIO il 5-6-7 Febbraio

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pistoia Presidio Ospedaliero di Pescia A.F. Materno Infantile

Presidio Ospedaliero di Pistoia Presidio Ospedaliero di Pescia A.F. Materno Infantile AFMI: All. 1 DOC.AFMI.01 rev. 1-18/06/2012 Presidio Ospedaliero di Pistoia Presidio Ospedaliero di Pescia A.F. Materno Infantile Revisione 1: 18/06/2012 SISTEMA CARTA DEI SERVIZI ON-LINE: www.usl3.toscana.it

Dettagli

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con: LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA...i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma Progetto in collaborazione con: Lat{t}enerezza di mamma: LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO di Tutela della Salute

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO A R E A S E R V I Z I A L L A C O L L E T T I V I T A ' UNITÀ PROPONENTE CULTURA Proposta n. 92 del 19/12/2011 Determinazione n 438 del 20/12/2011 COPIA

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI)

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) NAPOLI, 24-25-26 MAGGIO 2016 PADOVA, 25-26-27 GIUGNO 2016 CORSO ECM ASSISTENZA OSTETRICA

Dettagli

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

PROGETTO. Children in the Little House worldwide PROGETTO Children in the Little House worldwide Progetto dedicato ai bambini in Africa - Asia - America del Sud 1. Introduzione Il Cottolengo nel secolo scorso, ha volto lo sguardo fuori dall Italia per

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

L analgesia nel travaglio di parto

L analgesia nel travaglio di parto Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme U.O.C. di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. Dott. Anna Maria Mancini Servizio di Partoanalgesia: Dott. Antonio Andricciola Dott. Francesco Costantino Dott.ssa

Dettagli

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Audizione del Prof. Salvatore Dessole Direttore Struttura Complessa Clinica Ostetrica e Ginecologica dell Università di Sassari Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica Sede: Ospedale S. Pietro FBF Dipartimento: Materno infantile Unità Operativa Semplice Dipartimentale Referente UOSD di Genetica Medica: Giuseppe Barrano

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO Organizzazione Mondiale della Sanità L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato è una raccomandazione di sanità pubblica universale. Continuare ad allattare,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Gabriella Luppino ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Gabriella Luppino ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriella Luppino Nazionalità Italiana Data di nascita 10/01/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 21/08/1980 A TUTT OGGI Nome

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo!

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo! Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo! Psicologa e Psicoterapeuta Ambulatorio a Scandiano, Reggio Emilia e Montecchio Cell. 347/5020066 Sito internet: www.jleniafrasca.it E-mail: info@jleniafrasca.it

Dettagli

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO S.C.D.U. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: professor Francesco Della Corte L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO GUIDA INFORMATIVA www.novaranestesia.net Introduzione INTRODUZIONE La maggior parte

Dettagli

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI Grace Rabacchi TAVOLO DI LAVORO MULTIPROFESSIONALE A.Re.S.S. 2007 COORDINATORE Grace RABACCHI Carla BOLLATI Guglielmo BRACCO Mario CAMPOGRANDE

Dettagli

PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA

PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA LUGLIO 2009 PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA TITOLO: sani stili di vita in gravidanza per la prevenzione dell'aumento

Dettagli

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 Il sorriso innocente di una nuova vita è l espressione

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

CASA DI CURA CANDELA CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO NASCITA

CASA DI CURA CANDELA CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO NASCITA CASA DI CURA CANDELA CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO NASCITA 1 Le indicazioni contenute nella normativa, che regolamenta il Percorso Nascita, guidano e orientano verso un approccio finalizzato all integrazione

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

MODULO DI CONSENSO INFORMATO MODULO DI CONSENSO INFORMATO per il trattamento della tecnica di procreazione medicalmente assistita di I livello inseminazione semplice con donazione di sperma DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale Il percorso nascita dell'ausl di Rimini U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi Rete Consultoriale Provinciale Risorse e Organizzazione dell U.O. 43 Letti di Ostetricia 12 Letti di Ginecologia 8 Letti DH 6 Sale

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO FAMILIARE DI MENFI

Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO FAMILIARE DI MENFI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ciancimino Caterina Data di nascita 02/06/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI AGRIGENTO Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO

Dettagli

DA 36 SETTIMANE AL PARTO E PUERPERIO

DA 36 SETTIMANE AL PARTO E PUERPERIO DA 36 SETTIMANE AL PARTO E PUERPERIO All approssimarsi del termine di gravidanza l attenzione della donna e dei professionisti si concentra sul parto. Il Bilancio di Salute a 36-37 settimane permette alla

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo)

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo) SEDE: ROMA CAMPUS BIOMEDICO SCUOLA: GERIATRIA COMPILAZIONI NUMERO: 1 1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo) MEDIA 7 MIN 7 MAX 7 2) Ritieni che la

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 I.1. PORTARE PER TRAS-PORTARE 10 I.1.1. Nel Mondo 10 Posizioni e supporti tradizionali 11 I.1.2. In Europa 15 Storia del trasportare i bambini in

Dettagli

Residenza: Piazza Medaglie D oro n. 27, 80129-Napoli. Email: pscognamigliogyn@libero.it

Residenza: Piazza Medaglie D oro n. 27, 80129-Napoli. Email: pscognamigliogyn@libero.it CURRICULUM VITAE DOTT. SCOGNAMIGLIO PASQUALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scognamiglio Pasquale Data di nascita 13/12/74 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Incarico attuale UOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Dettagli

Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato. Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com

Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato. Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com Premessa L industria (del baby food, del farmaco, etc) non è un associazione di

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

luogo e data di nascita: Ferrara, 28 Novembre 1962

luogo e data di nascita: Ferrara, 28 Novembre 1962 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome: Antonella cognome: Beccati luogo e data di nascita: Ferrara, 28 Novembre 1962 FORMAZIONE SCOLASTICA Diploma di Ostetrica conseguito presso l Università

Dettagli

CASA DI CURA CANDELA CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO NASCITA

CASA DI CURA CANDELA CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO NASCITA CASA DI CURA CANDELA CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO NASCITA 1 Le indicazioni contenute nella normativa, che regolamenta il Percorso Nascita, guidano e orientano verso un approccio finalizzato all integrazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Giulia Gandolfi Colleoni E-mail Cittadinanza giuliaganco@libero.it Italiana Data di nascita 24/08/1974 Sesso F Esperienza professionale Dal 2005 a oggi

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Riabilitazione perineale e coni vaginali Claudio Paganotti Riabilitazione perineale e coni vaginali La ginnastica intima della donna Prefazione Attilio Gastaldi Phasar Edizioni Il controllo del muscolo pubococcigeo è una facoltà di grande importanza

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA V MODULO - OSTETRICIA PRIMA PARTE VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016 - h. 9,00-13,00 / 14,00-17,00

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Malattie genetiche con

Dettagli

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA CONTINUA LA CAMPAGNA CONTRO IL RUOLO DEL FARMACISTA UNA BUONA NOTIZIA MA NESSUNO LA SFRUTTA FINALMENTE PARLANO BENE DELLA FARMACIA PERCHE NON

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016

PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016 PROGRAMMA PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016 Organizzatore: AZIENDA USL - ORISTANO Indirizzo: VIA CARDUCCI, 35 Città: 09170

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ospedale di Pieve di Cadore

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ospedale di Pieve di Cadore CARTA DEI SERVIZI UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA GINECOLOGIA E CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA Ospedale di PIEVE DI CADORE Struttura Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

Divisione Didattica e Studenti

Divisione Didattica e Studenti SO/as Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Progetti per la Didattica Decreto del Rettore Repertorio n. 495/2009 Prot. n. 24407 del 30/11/2009 Tit. III

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

SECONDAMENTO PO.AFMI.06 DEL POST- PARTUM. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

SECONDAMENTO PO.AFMI.06 DEL POST- PARTUM. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEL E DEL POST- PARTUM REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Aprile 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società TESTO Notizie al Femminile Rubrica a cura di Monica Faganello, farmacista ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Monoblocco - Terzo piano Direttore:

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS Il Porto di Genova US total 14.485.050 Oncologist CANCER Anthracyclines

Dettagli

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 M.C. Escher XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 I TRE SNODI CRUCIALI DI UNA STRATEGIA IPOTIZZATA/ATTUATA

Dettagli