80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)"

Transcript

1 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

2 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL SACRO ROMANO IMPERO CATTOLICO - MOVIMENTO EUROPEO LIBERAL CRISTIANO, GIUSTIZIA E LIBERTA' - ATUTTOCAMPO, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO Movimento Sociale Fiamma Tricolore LEGA PER L'AUTONOMIA ALLEANZA LOMBARDA Sinistra e Libertà - Federazione dei Verdi Movimento Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo NO EURO - Lista del Grillo parlante Lega per l'autonomia Alleanza Lombarda Lega Pensionati Liga Veneta Repubblica LEGA NORD I Socialisti DESTRA LIBERTARIA giovedì 30 aprile 2009 Pagina 1 di 7

3 Circ.: I - II - III Indipendenza Veneta Circ.: N.P. Fronte dell'uomo Qualunque Circ.: III MONDO ANZIANI Partito Democratico DEMOCRAZIA E' LIBERTA' - LA MARGHERITA Nuovo PSI Italia dei Valori - Lista Di Pietro PARTITO LIBERALE ITALIANO AUTONOMISTI ASSOCIAZIONE POLITICA NAZIONALE "LISTA MARCO PANNELLA" NORDDESTRA FEDERAZIONE DEI LIBERALDEMOCRATICI giovedì 30 aprile 2009 Pagina 2 di 7

4 PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI La Discussione - La Forza del Sud Circ.: I VALLEE D'AOSTE UDEUR - Popolari (Unione Democratici per l'europa) Circ.: N.P. L'Ulivo I Democratici - Movimento per l'ulivo Movimento Repubblicani Europei Gente d'italia LEGA PER IL MERIDIONE La Mia Italia - protagonista democratica popolare TERRA d'italia Circ.: III Liberté égalité fraternité Circ.: I AUTONOMIE LIBERTÉ DÉMOCRATIE giovedì 30 aprile 2009 Pagina 3 di 7

5 NUOVA ITALIA Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC) NUOVO PARTITO POPOLARE Alleanza Lombarda LA ROSA PER L'ITALIA Partito Impotenti Esistenziali Dr. Cirillo Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea - Partito dei Comunisti Italiani Circ.: N.P. I Democratici Circ.: III - V ITALIA CRISTIANA FEDERAZIONE DEI LIBERALI ITALIANI Circ.: III GIUSTIZIA SOCIALE- MANI PULITE Partito Consumatori Italiani giovedì 30 aprile 2009 Pagina 4 di 7

6 LISTA CONSUMATORI C.O.D.A.CONS IL POPOLO DELLA LIBERTA' TERZO POLO DI CENTRO - DEMOCRAZIA CRISTIANA DEMOCRAZIA EUROPEA Circ.: II Südtiroler Volkspartei - SVP Sinistra Critica Azione Sociale con Alessandra Mussolini Comitato di Gestione di Alleanza Nazionale PARTITO DELLA LIBERTA' Circ.: I - III - IV NUOVO PARTITO d'azione Federazione dei Cristiano Popolari MOVIMENTO " GIOVANI POETI D'AZIONE" giovedì 30 aprile 2009 Pagina 5 di 7

7 SOLIDARIETA' - Libertà, Giustizia e Pace FEDERALISTI DEMOCRATICI EUROPEI "LA DESTRA" "MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE" "PARTITO PENSIONATI" "ALLEANZA DI CENTRO PER LA LIBERTA'" PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO DEMOCRATICI DI SINISTRA UILS (Unione Imprenditori Lavoratori Socialisti) Movimento Politico Italiani nel Mondo Circ.: IV MOVIMENTO AUTONOMO AUTOTRASPORTATORI EUROPEI (M.A.A.E.) Circ.: II PROGETTO NORDEST FORZA ITALIA PARTITO SOCIALISTA Circ.: N.P. "NON SERVE, NON VOTO" giovedì 30 aprile 2009 Pagina 6 di 7

8 Circ.: I - II - III DESTRA CRISTIANO DEMOCRATICA - D.C.D. FORZA NUOVA Partito Europeista Riformista NOLA (P.E.R. NOLA) Circ.: I - II - III - IV PARLAMENTARE INDIPENDENTE Circ.: IV - V LEGA FEDERALE DEL SUD Rivoluzione Democratica Partito Radicale Comitato Pari Opportunità Maschili giovedì 30 aprile 2009 Pagina 7 di 7

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia del 6/7 giugno 2009 Contrassegni presentati

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia del 6/7 giugno 2009 Contrassegni presentati 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL SACRO ROMANO IMPERO CATTOLICO - MOVIMENTO EUROPEO LIBERAL CRISTIANO, GIUSTIZIA

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PROVINCIA DI AGRIGENTO Forza Italia 35.456 14,38% U.D.C. 53.962 21,89% Alleanza Nazionale 24.894 10,10% Nuova Sicilia 9.897 4,02% Patto per la Sicilia 4.813 1,95% Liberalsocialisti 6.128 2,49% Nuovo P.S.I.

Dettagli

Contributi pubblici attribuiti nel 2013

Contributi pubblici attribuiti nel 2013 Contributi pubblici attribuiti nel 2013 ALLEANZA AUTONOMISTA E PROGRESSISTA - AUTONOMIE LIBERTÉ DEMOCRATIE Camera 2008. 0,00 ALLEANZA DI CENTRO Regionali 2010. Quota parte del 60% della rata 2013 del rimborso

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE CENTRALE NAZIONALE COSTITUITO PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - ROMA

UFFICIO ELETTORALE CENTRALE NAZIONALE COSTITUITO PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - ROMA CIFRE ELETTORALI NAZIONALI DI TUTTE LE LISTE L ULIVO 11.930.983 Prodi FORZA ITALIA 9.048.976 Berlusconi ALLEANZA NAZIONALE 4.707.126 Berlusconi UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI Elezioni regionali 2010 - marzo MUNICIPIO ROMA 1 LA DESTRA - STORACE 1.598 3,96 UDEUR POPOLARI 221 0,55 PENSIONATI PER IL LAZIO 137 0,34 RENATA POLVERINI PRESIDENTE 12.229 30,3 CASINI UNIONE DI CENTRO

Dettagli

APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI

APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL 28-29 MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI 164 Elezioni regionali 28-29 marzo 2010 Regione Piemonte Voti % Liste provinciali

Dettagli

C O M U N E D I I S C H I A

C O M U N E D I I S C H I A C O M U N E D I I S C H I A ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Seduta del 20/03/2006 N. 80 OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 09.04.2006. DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE. ASSEGNAZIONE

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90 Camera 18/04/1948 Area ITALIA Circoscrizione Perugia-Terni-Rieti Provincia PERUGIA Comune Elettori 9.980 Votanti 9.461 94,80% Schede bianche 97 Schede non valide (bianche incl.) 249 FR.DEMOCR.POPOLARE

Dettagli

Contributi pubblici attribuiti nel 2014

Contributi pubblici attribuiti nel 2014 Contributi pubblici attribuiti nel 2014 Partito 23 marzo Lavoro Solidarietà Europee 25.5.2014 (eletti nell'ambito della coalizione L'Altra Europa con Tsipras) Abruzzo Civico Eletti a Regionali Abruzzo

Dettagli

0 5 ¹

0 5 ¹ 1 3180 Mr. Churchill Declaration of Policy to the Electors. General Election, 1945. L., 1945. National Union Central Council Minute Book. 1945. 28 November. L., 1945. Parliament Bill, 1947. Agreed Statement

Dettagli

Contrassegni Elezioni Politiche 2013

Contrassegni Elezioni Politiche 2013 Contrassegni Elezioni Politiche 2013 Ammessi 1 10 16 21 Movimento Associativo Italiani all'estero (MAIE) "FRATELLI d'italia CENTRODESTRA NAZIONALE" Liga Veneta Repubblica CIVILTA' RURALE SVILUPPO 4 11

Dettagli

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste REGIONE VENETO: RISULTATI ELEZIONI REGIONALI 1970-2005 Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Pci 417.204 16,8 Psiup 86.030 3,5 Psi 259.174 10,4 Psu 189.246 7,6 Pri 46.762

Dettagli

le ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 MARZO 2010

le ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 MARZO 2010 le ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 MARZO 2010 CAMERA DEI DEPUTATI SERVIZIO STUDI Volume secondo: il voto espresso nelle province a raffronto con le elezioni europee 2009, il voto per l elezione della Camera

Dettagli

Determinazione della cifra elettorale di ciascuna lista

Determinazione della cifra elettorale di ciascuna lista Riepilogo Regionale CANDIDATO PREDENTE PREDENTE CONTRASSEG L. Scalabrini 10.477 0,45 DEMOCRAZIA CRISTIANA 6.741 0,31 (Coalizione non ammessa) TOTALI 6.741 0,31 CANDIDATO PREDENTE PREDENTE CONTRASSEG R.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE PIEMONTE Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Risultati Elezioni : Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale

Dettagli

TG1 - Edizioni del Prime Time Tempi relativi ai primi dieci soggetti pertinenti (in secondi) Periodo 21 gennaio-3 febbraio 2013

TG1 - Edizioni del Prime Time Tempi relativi ai primi dieci soggetti pertinenti (in secondi) Periodo 21 gennaio-3 febbraio 2013 TG1 - Edizioni del Prime Time Periodo 21 gennaio-3 febbraio 2013 Bersani Pierluigi Partito Democratico 448 15,6 Berlusconi Silvio Popolo della Libertà 335 11,7 Monti Mario Lista Monti 306 10,7 Casini Pier

Dettagli

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 d ordine Trasmessa all Uff. per l esecuzione il COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 9 E 10 APRILE 2006. RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI

Dettagli

AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE

AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE Politiche 2006 Elettori Maschi Elettori Femmine Totale Elettori Votanti Maschi Votanti Femmine Totale Votanti Nazionale Diff. Bientina- Nazionale Camera Deputati 2664 2757

Dettagli

Telegiornali. Distribuzione dei tempi 29 dicembre gennaio TG1 TG2 TG3 Totale TG RAI Soggetto T TN TGD T TN TGD T TN TGD T TN TGD

Telegiornali. Distribuzione dei tempi 29 dicembre gennaio TG1 TG2 TG3 Totale TG RAI Soggetto T TN TGD T TN TGD T TN TGD T TN TGD Telegiornali TG1 TG2 TG3 Totale TG RAI Soggetto T TN TGD T TN TGD T TN TGD T TN TGD Forza Italia-Popolo della Libertà 11,0 11,1 9,9 11,2 10,4 13,8 9,1 8,5 11,2 10,6 10,4 11,5 Lega Nord 8,4 8,4 8,9 6,6

Dettagli

le ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 MARZO 2010

le ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 MARZO 2010 le ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 MARZO 2010 CAMERA DEI DEPUTATI SERVIZIO STUDI Volume primo: e voti alle liste nelle circoscrizioni provinciali Quaderni n. 5 23 marzo 2011 XVI legislatura INDICE Premessa

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 582/S.E. lì, 6.4.2007 - AI SIGG. PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: ARIANO IRPINO S. ANGELO DEI LOMBARDI - AI SIGG. PRESIDENTI DELLE SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO Sezioni 3 su 3 Elettori Votanti Schede bianche 23-2.10% Maschi 915 Maschi 590-64.48% Schede nulle 29-2.65% Femmine 844 Femmine 505-59.83% Voti contestati e non assegnati 0-0.00% Totale 1759 Totale 1095-62.25%

Dettagli

Comune di CHIANCIANO TERME Servizi Demografici Ufficio Elettorale

Comune di CHIANCIANO TERME Servizi Demografici Ufficio Elettorale Stampa Risultati di Lista - Dettaglio Sezione N. 1 Maschi 271 93,77% Femmine 333 86,72% Totale 604 89,75% Schede Bianche 7 Schede Nulle 14 Totale voti non assegnati 21 MOVIMENTO SOCIALE FIAMMA TRICOLORE

Dettagli

Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE

Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DELIBERAZIONE N. 20 Elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Delimitazione ed assegnazione degli spazi elettorali per le liste ammesse alle

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

Archivio voti. Sezio ne n. Sezio ne n. Sezio ne n. 5. Sezio ne n. 5. Sezio ne n. voti validi. voti conte stati. voti validi.

Archivio voti. Sezio ne n. Sezio ne n. Sezio ne n. 5. Sezio ne n. 5. Sezio ne n. voti validi. voti conte stati. voti validi. Arhivio Snto ll Rpuli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 0 0 Cmr i Dputti Uninominl 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cmr i Dputti Proporzionl 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n. n. n. n. n. n. 0 Elzion

Dettagli

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 1 2 regione Lombardia elezioni politiche 2006 Analisi del voto del 9-10 aprile 2006 8 giugno 2006 2 1. affluenza e trend elettorale regionale 3 affluenza 2001/2006 nelle 12 province lombarde per i soli

Dettagli

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI e, per conoscenza: AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Dettagli

ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013

ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 DIRETTA Spazio n.1- RIFORMISTI ITALIANI Spazio n.2- RIVOLUZIONE CIVILE Spazio n.3- FUTURO E LIBERTA Spazio n.4-

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

La situazione delle europee del 1999

La situazione delle europee del 1999 Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti La situazione delle europee del 1999 Premessa Centrosinistra

Dettagli

REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE LAZIO Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Risultati Elezioni : Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale

Dettagli

Risultati. Risultati. Elezioni regionali

Risultati. Risultati. Elezioni regionali Risultati Elezioni regionali - Risultati www.federazionesinistra.it/elettorale ELEZIONI REGIONALI - 28 e 29 marzo ELEZIONI REGIONALI - Riepilogo nazionale della parte proporzionale Note. Il riepilogo è

Dettagli

VOTI CANDIDATI A PRESIDENTE

VOTI CANDIDATI A PRESIDENTE COMUNE DI CARINI ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA REGIONALE E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PALERMO del 25/26 maggio 2003 N. CANDIDATO LE SEZIONI % 1 COCILOVO LUIGI 2511 25,2 2 MIRANDA ROBERTO

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine N. del Registro 189 ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO DEL 6 E 7 GIUGNO 2009 - RIPARTIZIONE

Dettagli

L anno 2006, il giorno 15 del mese di Marzo alle ore 18:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

L anno 2006, il giorno 15 del mese di Marzo alle ore 18:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di: CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

~~~~~~e~~~ e~~rk~rk~~ Deliberazione 22 dicembre 2015, n. 4

~~~~~~e~~~ e~~rk~rk~~ Deliberazione 22 dicembre 2015, n. 4 ~~~~~~e~~~ e~~rk~rk~~ Deliberazione 22 dicembre 2015, n. 4 Visto il decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, pubblicata sulla Gazzetta

Dettagli

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo Prot. n. 22043/Area II/S.E. Lì, 10 aprile 2007 AI SIGG. SINDACI, COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI E SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI DI: AFRICO ANTONIMINA BIVONGI CALANNA CAMPO CALABRO CARAFFA DEL BIANCO

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 Del 1 febbraio 2013 OGGETTO Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica di domenica 24 e lunedì 25 febbraio.

Dettagli

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6 3430 1 LA ROSA BIANCA - CERCHIO BLU CON ROSA BIANCA E SCRITTA "LIBERTA' E SOLIDARIETA'" 9-20090607000000-31-10690000.gif 2673 2 U.D.EUR POPOLARI - CERCHIO CON SFONDO CELESTE NELLA PARTE SUPERIORE CON SCRITTA

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ.

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ. Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio 2013. Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi PDL PD M5S L.C. Monti Sin. Ec. Libertà Riv. Civ. Ingroia F.lli d'italia Casini UDC

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N. 21 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA AI

Dettagli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche

Dettagli

Indice Comune N Collegio Collegio Candidato Presidente n 1 Voto n 1 Candidato Presidente n 2 Voto n 2

Indice Comune N Collegio Collegio Candidato Presidente n 1 Voto n 1 Candidato Presidente n 2 Voto n 2 Indice Comune N Collegio Collegio Candidato Presidente n 1 Voto n 1 Candidato Presidente n 2 Voto n 2 [ 28] CASTELVETERE SUL CALORE [ 22 ] MONTEMARANO PATTO ECOLOGISTA PER L' IRPINIA 4 ITALIA POPOLARE

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

RISULTATI ELETTORALI ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL MAGGIO 2011 Elezioni provinciali di Lucca Comuni con popolazione superiore ai 15.

RISULTATI ELETTORALI ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL MAGGIO 2011 Elezioni provinciali di Lucca Comuni con popolazione superiore ai 15. REGIONE TOSCANA UFFICIO E OSSERVATORIO ELETTORALE RISULTATI ELETTORALI ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 15-16 MAGGIO 2011 Elezioni provinciali di Lucca Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti Confronti

Dettagli

COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo

COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo CODICE FISCALE 02655100820 www.comune. giuliana.pa. it e-mail: comunedigiuliana@alice.it tei. 0918356357 Fax 0918356077 AREA AMMINISTRATIVA - SETTORE AFFARI GENERALI

Dettagli

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

Check Point N 2. Check Point N 1. Spoglio delle Schede. Corpo Elettorale. Votanti Effettivi. Ubicazione Seggi Elettorali.

Check Point N 2. Check Point N 1. Spoglio delle Schede. Corpo Elettorale. Votanti Effettivi. Ubicazione Seggi Elettorali. Scrutinio schede Pag.1 Elettori elezioni Regionali Corpo Elettorale Votanti Effettivi N 1 Spoglio delle Schede N 2 Maschi Femmine Maschi Femmine Votanti Bianche Nulle Contestate Valide schede Schede Totali

Dettagli

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA) COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA) ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SOGGETTA AL CONTROLLO PREVENTIVO AI SENSI DEL D. LGS N. 267/2000 NON SOGGETTA N. 40 DEL 14/05/2009 OGGETTO: PROPAGANDA

Dettagli

su

su Voti Senato Roma Sezioni pervenute 2.600 su 2.600 (100,00%) Tutto il Comune Sezioni Pervenute Totale Affluenza 2.600 su 2.600 Voti Validi 1.518.907 su 1.960.881 1.482.808 su 1.518.907 Numero % Voti Validi

Dettagli

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno, Pluralismo politico/istituzionale in televisione 4-10 febbraio 2013 Periodo di rilevazione: 4-10 febbraio 2013 Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

Dettagli

Donne e politica nel Lazio

Donne e politica nel Lazio Donne e politica nel Lazio La presenza delle donne negli organi elettivi della Regione Lazio, degli enti locali e nelle liste per le prossime elezioni per il rinnovo di Presidenza e Consiglio Regionale

Dettagli

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA 28 novembre 2 Elezioni regionali : trend dell affluenza alle urne 100 90 89,6 86,2 82,1 80 76,7 74,6 71,4 70 60 64,4 68,1 63,2 Emilia-Romagna

Dettagli

Analisi del voto Comune di Padova

Analisi del voto Comune di Padova Analisi del voto Comune di Padova Risultati Veneto Candidato Liste Candidato Liste IL VENETO DEL FARE 26.119 1,4 LUCA ZAIA 1.108.065 50,1 ZAIA 427.363 23,1 PARTITO PENSIONATI 14.625 0,8 LEGA NORD 329.966

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI MAGGIO Provincia di NOVARA - COMUNE NOVARA (Precedenti elezioni 4-5 giungo 2006)

ELEZIONI COMUNALI MAGGIO Provincia di NOVARA - COMUNE NOVARA (Precedenti elezioni 4-5 giungo 2006) Elezioni comunali 15-16 maggio 2011. Comune di NOVARA 1 turno Provincia di NOVARA - COMUNE NOVARA (Precedenti elezioni 4-5 giungo 2006) NOVARA 80.644 55.640 68,99% FRANZINELLI MAURO 24.500 45,89% IL POPOLO

Dettagli

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione 25-5-14 Sezione N. 1 1 VERDI EUROPEI - GREEN ITALIA 6 1.54 2 ITALIA DEI VALORI 3.77 3 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 29 7.44 4 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 74 18.97 5 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

Presentazione metodologica

Presentazione metodologica PD Emilia-Romagna - Elezioni Europee 25 maggio 2014 Stima dei flussi di voto tra Camera e Europee 2014 a cura dell'ufficio ricerche PD Emilia-Romagna Presentazione metodologica Il semplice confronto fra

Dettagli

Monitoraggio dell informazione politica nelle televisioni locali durante la campagna elettorale per le elezioni regionali e comunali di Aprile 2005

Monitoraggio dell informazione politica nelle televisioni locali durante la campagna elettorale per le elezioni regionali e comunali di Aprile 2005 Monitoraggio dell informazione politica nelle televisioni locali durante la campagna elettorale per le elezioni regionali e comunali di Aprile 2005 Regione Veneto 5 marzo - 1 aprile 2005 Televisioni Corpus

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 7 Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio Marinai Editing: Patrizia Sambati Pubblicazione realizzata

Dettagli

Voto. Questionario nazionale - Ottobre 2002 Pagelle ai partiti: distribuzione delle risposte per insiemi territoriali. Ott. 2002

Voto. Questionario nazionale - Ottobre 2002 Pagelle ai partiti: distribuzione delle risposte per insiemi territoriali. Ott. 2002 Vorremmo conoscere la sua opinione sui partiti politici italiani. A questo scopo troverà qui di seguito un elenco di partiti. Indichi per ciascun partito un punteggio da 1 (non mi piace per niente) a 10

Dettagli

PROPAGANDA DIRETTA ELEZIONI COMUNALI

PROPAGANDA DIRETTA ELEZIONI COMUNALI PROPAGANDA DIRETTA ELEZIONI COMUNALI 1) PROGETTO GUERINI SINDACO Posizione n. 1 2) PARTITO DEMOCRATICO GUERINI SINDACO Posizione n. 2 3) DIPIETRO ITALIA DEI VALORI Posizione n. 3 4) LISTA CIVICA LODI CON

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine N. del Registro 127 ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 13 E 14 APRILE 2008 - RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA Provincia autonoma di Trento Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza Ufficio per le politiche di pari opportunità DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA Osservatorio statistico

Dettagli

La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico

La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico Nicola Maggini 1 marzo 2013 Uno dei dati più rilevanti che emerge dalle elezioni politiche del 2013 è stato l arretramento

Dettagli

Analisi del voto: quadro nazionale

Analisi del voto: quadro nazionale Elezioni regionali 2010 Analisi del voto: quadro nazionale SWG Srl Via San Francesco 24 34133 Trieste T 040.362525 F 040.635050 www.postpoll.it info@swg.it Il voto aggregato nelle 13 regioni dal 2005 ad

Dettagli

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale 16 aprile 2000 Il voto per Circoscrizione e totale cittadino 17 Elezione del Presidente Regione Toscana Totale Cittadino Candidati

Dettagli

Donne e politica nel Lazio

Donne e politica nel Lazio Donne e politica nel Lazio (aggiornamenti) La presenza delle donne negli organi elettivi della Regione Lazio, degli enti locali dopo le ultime elezioni del 28-29 aprile 21 a cura di Maria Rosaria Cagnazzo

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 468-bis/S.E. lì, 22.5.2006 - AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO PROVINCIALE PER IL REFERENDUM C/O TRIBUNALE DI AVELLINO - AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO

Dettagli

Soggetti TGR.xls. TGR - Periodo 1 Febbraio Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto. Lombardia

Soggetti TGR.xls. TGR - Periodo 1 Febbraio Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto. Lombardia TGR - Periodo 1 Febbraio 2013 Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto Lombardia TG REGIONALE h 14:00 31/01/2009 14.00.00 Alfano Angelino TG REGIONALE h 14:00 31/01/2009 14.00.00 Berlusconi Silvio TG

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI Elezioni Politiche 2013 IL VOTO nella Città di NAPOLI (A cura di Michele Caiazzo e Salvatore Salzano) Marzo 2013 LA PARTECIPAZIONE AL VOTO C O M U N A L I 1 9 9 7 P R O V I N C I A L I 1 9 9 9 E U R O

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 9 Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio

Dettagli

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013 Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD Gennaio 2013 Metodologia Universo di riferimento Associati Federlab Numerosità campionaria 400 Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei

Dettagli

Elezioni Regionali 2005

Elezioni Regionali 2005 Provincia di Pesaro e Urbino Elezioni Regionali 2005 Elaborazione, Analisi Statistica Territoriale, commenti ed osservazioni ai dati a cura del Servizio Informativo e Statistico della Provincia di Pesaro

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot.2015/39957 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2015, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2015 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle

Dettagli

11/06/ :10.29 Pagina 677 di 850

11/06/ :10.29 Pagina 677 di 850 REGIONE: PUGLIA - PROVINCIA: TARANTO - COMUNE: CASTELLANETA 1 GUGLIOTTI GIOVANNI 1 LISTA CIVICA CASTELLANETA DEMOCRATICA 10 6 16 2 LISTA CIVICA DIREZIONE CASTELLANETA 6 10 16 3 LISTA CIVICA CASTELLANETA

Dettagli

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013 COPIA COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013 OGGETTO: ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013:

Dettagli

LE ELEZIONI IN ITALIA

LE ELEZIONI IN ITALIA Saggio 5 Page 149 Tuesday, April 26, 2005 9:04 AM LE ELEZIONI IN ITALIA di ALDO DI VIRGILIO ELEZIONI EUROPEE 2004: EQUILIBRIO FRA LE COALIZIONI, EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI FORZA AL LORO INTERNO, MAGGIORE

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

GRUPPO CONSILIARE AMMINISTRARE IL TRENTINO

GRUPPO CONSILIARE AMMINISTRARE IL TRENTINO Bollettino Ufficiale n. 19/I-II del 08/05/2012 / Amtsblatt Nr. 19/I-II vom 08/05/2012 106 GRUPPO CONSILIARE AMMINISTRARE IL TRENTINO 32.40 11.122,52 euro generali di segreteria 8.155,07 euro 6.316,99 euro

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Adunanza del 19/03/2008 Deliberazione n 33 Oggetto: Consultazione elettorale del 13 e 14 aprile 2008 per la

Dettagli

IL SONDAGGIO. Job approval del governo e intenzioni di voto

IL SONDAGGIO. Job approval del governo e intenzioni di voto IL SONDAGGIO Job approval del governo e intenzioni di voto Pubblichiamo qui i risultati dell indagine conoscitiva di tipo quantitativo condotta settimanalmente da SpinCon riguardo il consenso del presidente

Dettagli

Risultati Elezioni 1999 Comunali Provinciali Europee

Risultati Elezioni 1999 Comunali Provinciali Europee Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 1999 Comunali Provinciali Europee via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org email: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 433 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di lunedì 13 luglio 2015 13 luglio 2015 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

Elezioni Europee 25 MAGGIO Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo

Elezioni Europee 25 MAGGIO Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo Elezioni Europee 25 MAGGIO 2014 Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo A cura di: M. Rosaria Cagnazzo, Michela Giagnori, Chiara Valletta ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO MAGGIO 2014

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE 2013 IN VENETO

LE ELEZIONI POLITICHE 2013 IN VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO LE ELEZIONI POLITICHE 203 IN VENETO REPORT RISULTATI DEFINITIVI CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO AFFLUENZA ALLE URNE Province Affluenza alle urne dato definitivo 2006 2008

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 28 OTTOBRE 2012

ELEZIONI REGIONALI 28 OTTOBRE 2012 PREFETTURA DI CALTAISSETTA ALLEGATO. ELEZIOI REGIOALI OTTOBRE RISULTATI PARZIALI RISULTATI DEFIITIVI ATTEZIOE: indicare il tipo di risultati (parziali o definitivi) apponendo una [x] sulla casella corrispondente

Dettagli

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017 REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico 10 ottobre 2017 2 Il referendum Domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà un referendum popolare consultivo sull autonomia del Veneto.

Dettagli